Pagina 2 - Indice
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 6 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ......................................................... 7 Comandi lavasciuga ..........................................................................
Pagina 3 - LAVAGGIO E ASCIUGATURA
Indice 3 Elenco programmi ............................................................................................... 59Opzioni ................................................................................................................ 65Termocentrifuga ........................................
Pagina 4 - Simboli di trattamento dei tessuti
Indice 4 Simboli di trattamento dei tessuti .................................................................... 91 Installazione ....................................................................................................... 92 Vista frontale....................................................
Pagina 5 - Prodotti per il lavaggio e la cura
Indice 5 Comando remoto ................................................................................................ 111SmartGrid ............................................................................................................ 111RemoteUpdate ............................................
Pagina 6 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 6 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 7 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Leggere; Uso previsto; Utilizzare la lavasciuga solo per uso domestico e solo per
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. La lavasciuga è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istru...
Pagina 8 - La lavasciuga non è destinata all'impiego in ambienti esterni.; Bambini; ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 La lavasciuga non è destinata all'impiego in ambienti esterni. Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado diutilizzare in sicurezza l'apparecchio, non devono farne u...
Pagina 9 - Sicurezza tecnica; Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sicurezza tecnica Prima di installare la macchina, controllare che non vi siano danni visibili.Non installare né mettere in funzione una macchina se presenta deidanni. Prima di collegare la lavasciuga alla rete elettrica, accertarsi che i valori di alla...
Pagina 11 - Impiego corretto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere completamente sostituito da personale tecnico autorizzato Miele perevitare all'utente qualsiasi pericolo. Questa lavasciuga non può essere messa in funzione in luoghi non stazionari (ad e...
Pagina 12 - Pericolo di allagamento! Prima di agganciare il tubo di scarico a
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubi- netto dell'acqua, a maggior ragione se nelle vicinanze della macchi-na non vi è alcuno scarico a pavimento (gully). Pericolo di allagamen-to! Pericolo di allagamento! Prima di aggancia...
Pagina 13 - Non
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Non asciugare in tamburo capi in queste condizioni (pericolo di in- cendio): - capi che non sono stati lavati, - capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche dipo...
Pagina 14 - I prodotti decoloranti, invece, possono provocare corrosioni per-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Eventuali prodotti coloranti devono essere espressamente dichia- rati idonei all'impiego nella lavasciuga e possono essere utilizzati so-lamente nei limiti del normale uso domestico. Attenersi scrupolosa-mente alle indicazioni riportate sulla confezione ...
Pagina 15 - Se il detersivo dovesse penetrare negli occhi, sciacquare subito; Accessori; Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Se il detersivo dovesse penetrare negli occhi, sciacquare subito con abbondante acqua tiepida. In caso di ingestione, consultare im-mediatamente un medico. In caso di lesioni cutanee o di pelle sensi-bile, evitare il contatto con il detersivo. Il caric...
Pagina 16 - Comandi lavasciuga; Pannello comandi; OK
Comandi lavasciuga 16 Pannello comandi 1 2 3 4 5 6 9 10 11 8 7 a Area comandi Il pannello comandi è composto daun display e svariati tasti sensore. Isingoli tasti sensore vengono spie-gati di seguito. b Display A display vengono visualizzati e/oselezionati i seguenti valori: – la temperatura, il num...
Pagina 17 - Tasto sensore; Display; Esempi per i comandi; Far scorrere un elenco; Lingua
Comandi lavasciuga 17 i Tasto sensore Il tasto sensore avvia il posticipo avvio. Con il posticipo avvio è possi-bile selezionare un avvio del pro-gramma posticipato. L'avvio può es-sere posticipato da 15 minuti fino amax. 24 ore. In questo si possonosfruttare tariffe energetiche più con-venien...
Pagina 18 - Contrassegnare la voce desiderata; Cap ; Impostare i valori; Start in; sensore; Uso della macchina; Con questa lavasciuga è possibile:
Comandi lavasciuga 18 Contrassegnare la voce desiderata Cap OK Se si attiva un punto da un elenco divoci selezionabili, questo viene contras-segnato da una spunta . Impostare i valori Start in OK Std :00 00 Il valore numerico è retroilluminato dibianco. Se si tocca il tasto s...
Pagina 19 - Al primo avvio; Danni dovuti a un'installazione e; Estrarre il gomito dal cestello
Al primo avvio 19 Danni dovuti a un'installazione e allacciamenti errati.Un'installazione e l'allacciamento er-rato della lavasciuga possono causa-re gravi danni materiali.Attenersi al capitolo "Installazione". La lavasciuga è stata sottoposta in fa-se di produzione a un test completo difu...
Pagina 20 - - Accedere a informazioni sullo stato di
Al primo avvio 20 Miele@home La lavasciuga è dotata di un moduloWLAN integrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - la app Miele - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra la lavasciuga e la rete dome-...
Pagina 21 - Accendere la lavasciuga; Cotone; deutsch; Toccare i tasti sensore
Al primo avvio 21 Accendere la lavasciuga Ruotare il selettore programmi sulprogramma Cotone . Suona la melodia di benvenuto e que-sta compare anche a display. Il display accompagna l'utente attraver-so le 4 fasi del primo avvio. 1. Impostare la lingua del di-splay Viene richiesta l'impostazione d...
Pagina 23 - gere biancheria
Al primo avvio 23 4. Avviare un programma di ca-libratura Per un consumo ottimale di acqua ocorrente elettrica e un risultato idealedi lavaggio e asciugatura occorre cali-brare la lavasciuga. A tale scopo, il programma Cotone de- ve essere avviato a lavatrice vuota e senza detersivo. A calibratura a...
Pagina 24 - Lavare e asciugare senza sprechi; Consumo di acqua ed energia; Detersivo
Lavare e asciugare senza sprechi 24 Consumo di acqua ed energia - Sfruttare la massima capacità di cari- co del relativo programma di lavag-gio. Il consumo di acqua ed energia èquindi inferiore riferito alla quantitàcomplessiva. - Programmi efficaci con fabbisogno di energia elettrica e acqua hanno ...
Pagina 25 - LAVAGGIO; Preparare la biancheria; Assortire la biancheria
LAVAGGIO 25 1. Preparare la biancheria Vuotare le tasche. Danni dovuti a corpi estranei. Chiodi, monete, graffette ecc. posso-no danneggiare sia la macchina che itessuti.Prima di fare il bucato, controllareche nella biancheria non ci siano og-getti estranei e rimuoverli qualora cene fossero. Ass...
Pagina 26 - Selezionare un programma; Capi outdoor
LAVAGGIO 26 2. Selezionare un programma Accendere la lavasciuga Ruotare il selettore programmi su unprogramma. L'illuminazione interna si accende. La luce del cestello si spegne automa-ticamente dopo alcuni minuti. Selezionare un programma - con il selettore programmi Ruotare il selettore sul pr...
Pagina 27 - MobileStart; Aprire lo sportello
LAVAGGIO 27 - tramite la posizione del selettoreprogrammi " MobileStart " Ruotare il selettore programmi sullaposizione selettore programmi Mobi- leStart . Suggerimento: Per utilizzare Mobile- Start la lavasciuga deve essere con- nessa alla rete WLAN e il Comando re- moto deve esse...
Pagina 28 - Chiudere lo sportello
LAVAGGIO 28 Chiudere lo sportello Controllare che tra sportello e guarni-zione non siano rimasti impigliati deicapi di biancheria. Chiudere lo sportello con una leggeraspinta. 4. Selezionare le impostazionidi programma Selezionare temperatura e velocità dicentrifuga È possibile modificare la tem...
Pagina 29 - Selezionare le opzioni; No opzioni
LAVAGGIO 29 Selezionare le opzioni Con i tasti sensore Single , Stiro rapido e Delicato è possibile selezionare diretta- mente un'opzione. Con il tasto sensore Opzioni è possibile selezionare altre opzioni in combinazio-ne con il display. Toccare il tasto sensore dell'opzionedesiderata. Si accende...
Pagina 30 - Aggiungere il detersivo; sing; Cassetto detersivi; Caricare il detersivo
LAVAGGIO 30 5. Aggiungere il detersivo È possibile aggiungere il detersivo tra-mite il cassetto detersivi o il CapDo- sing . Cassetto detersivi È possibile utilizzare tutti i detersiviadatti per le lavatrici domestiche. Atte-nersi alle indicazioni d'uso e di dosag-gio riportate sulla confezion...
Pagina 31 - Consigli per il dosaggio
LAVAGGIO 31 Consigli per il dosaggio Nell'effettuare il dosaggio del detersivo,tenere presente il grado di sporco dellabiancheria e la quantità di carico. In ca-so di quantità di carico più piccole, ri-durre la quantità di detersivo (p.es. peril mezzo carico ridurre il detersivo di ¹⁄₃ ). Troppo poc...
Pagina 32 - CapDosing; Attivare il CapDosing; No Cap
LAVAGGIO 32 CapDosing Sono a disposizione tre caps monodo-se con 3 diversi contenuti: = prodotto per la cura dei tessu- ti (ad es. ammorbidente, im-permeabilizzante) = additivo (ad es. rinforzante del detersivo) = detersivo (solo per il lavaggio principale) Una cap monodose contiene sempre i...
Pagina 33 - Chiudere il cassetto detersivi.
LAVAGGIO 33 Chiudere bene il coperchio e preme-re. Chiudere il cassetto detersivi. La cap introdotta nel cassetto deter-sivi, si apre in automatico. Se si ri-muove la Cap inutilizzata dal casset-to detersivi, il contenuto può fuori-uscire dalla Cap.Smaltire la Cap in modo corretto enon riutilizz...
Pagina 34 - Avviare il programma; Risparmiare energia; giungere biancheria; biancheria
LAVAGGIO 34 6. Avviare il programma Toccare il tasto sensore Start/Aggiun- gere biancheria acceso a intermitten- za. Si blocca lo sportello e si avvia il pro-gramma di lavaggio. A display compare lo stato attuale delprogramma. La lavasciuga informa l'utente sulla fasedi lavaggio rispettivamente ra...
Pagina 35 - Lasciare lo sportello; Centrifuga
LAVAGGIO 35 Suggerimento: Lasciare lo sportello leggermente aperto, affinché il cestopossa asciugarsi. Estrarre dal cassetto detersivi la capmonodose usata, se presente. Suggerimento: Lasciare il cassetto de- tersivi leggermente aperto, affinchépossa asciugarsi. Centrifuga Numero di giri in centri...
Pagina 36 - Stop con acqua
LAVAGGIO 36 Esclusione centrifuga finale (Stopcon acqua) Per il numero di giri impostare (Stop con acqua) Dopo l'ultimo risciacquo i capi restanoimmersi nell'acqua. Questo accorgi-mento serve qualora non si possanoprelevare subito i capi dalla lavasciugaal termine del programma, per evitareche s...
Pagina 37 - Elenco programmi
LAVAGGIO 37 Elenco programmi ECO 40-60 max. 8,0 kg Capi Biancheria in cotone normalmente sporca Suggeri-mento - In un ciclo di lavaggio si può lavare un carico di biancheria mista in cotone per le temperatura 40 °C e 60 °C. - Il programma è il più efficiente in termine di consumi energetici e idrici...
Pagina 38 - Seta
LAVAGGIO 38 Lana da 40 °C a fredda carico massimo 2,0 kg Capi Capi in lana o misto lana. Suggeri-mento Per i capi soggetti a pieghe fare attenzione al numero di giri in centri-fuga finale. Camicie da 60 °C a fredda carico massimo 1,0 kg/2,0 kg Capi Camicie e camicette in cotone o fibre miste. Sugg...
Pagina 39 - Impermeabilizzare
LAVAGGIO 39 Altri programmi Capi outdoor da 40 °C a fredda carico massimo 2,5 kg Capi Giacche e pantaloni funzionali in membrane, ad es. Gore-Tex ® , SYMPATEX ® , WINDSTOPPER ® ecc. Suggeri-mento - Chiudere eventuali cerniere e chiusure in velcro. - Non utilizzare ammorbidente. - In caso di necessit...
Pagina 40 - Prelavaggio
LAVAGGIO 40 Capi sport da 60 °C a fredda max. 2,5 kg Capi Abbigliamento usato per l'attività sportiva e il fitness come magliet-te, pantaloncini, tessuti in microfibra e felpe Suggeri-mento - Non utilizzare ammorbidente. - Rispettare le indicazioni di lavaggio riportate sull'etichetta dal pro- dutto...
Pagina 41 - Automatic plus
LAVAGGIO 41 Automatic plus da 40 °C a fredda max. 5,0 kg Capi Capi di biancheria solitamente lavati con i programmi Cotone e La- va/Indossa , divisi per colore. Suggeri-mento Programma di volta in volta diverso perché capace di adeguare isuoi parametri (livello dell'acqua, ritmo di lavaggio e profil...
Pagina 42 - Pulizia
LAVAGGIO 42 Pulizia Pulizia macchina 85 °C senza carico Il lavaggio frequente a basse temperature può causare la formazione di germiall'interno della lavasciuga. La pulizia della macchina riduce sensibilmente la quantità di germi, funghi e bio-film e impedisce che si generino cattivi odori. Suggeri-...
Pagina 43 - Svolgimento del programma
LAVAGGIO 43 Svolgimento del programma Lavaggio principale Risciacquo Centrifu- ga Livello del- l'acqua Ritmo di la- vaggio Livello del- l'acqua Risciacqui ECO 40-60 2-3 2 Cotone 2-4 1,2 Lava/Indossa 2-3 2 Delicati 2-3 2 Lana 2 Camicie 3 QuickPower ...
Pagina 44 - Lana
LAVAGGIO 44 = livello acqua basso = livello acqua medio = livello acqua alto = ritmo di lavaggio intenso = ritmo di lavaggio normale = ritmo Sensitive = ritmo oscillante = ritmo di lavaggio a mano = viene eseguito – = non viene eseguito La lavasciuga è dotata di comandi elet-tronic...
Pagina 45 - - il numero di giri selezionato per la
LAVAGGIO 45 PowerWash Il processo di lavaggio PowerWash svi-luppato da Miele viene utilizzato nei se-guenti programmi di lavaggio: - ECO 40-60 (per carichi piccoli e me- di) - Cotone (per carichi piccoli e medi) - Lava/Indossa - Camicie - Automatic plus - Delicati Funzionamento Nelle procedure di la...
Pagina 46 - Opzioni
LAVAGGIO 46 Opzioni I programmi di lavaggio possono essereintegrati con delle opzioni. Non si possono selezionare tutte leopzioni per ciascun programma. Selezionare le opzioni Le opzioni possono essere selezionatedirettamente con i tasti sensore Single , Delicato e Stiro rapido . Con il tasto sensor...
Pagina 49 - - grado di sporco della biancheria; Dosatori
LAVAGGIO 49 Detersivo È possibile usare qualsiasi detersivoadatto a lavatrici per uso domestico. Lemodalità d'uso e di dosaggio sono ri-portate sulla confezione. Il dosaggio dipende dai seguenti fat-tori: - grado di sporco della biancheria - quantità di carico - durezza dell'acqua Se non si conosce ...
Pagina 51 - Consigli sui detersivi Miele
LAVAGGIO 51 Consigli sui detersivi Miele I detersivi Miele sono stati sviluppati in modo specifico per l'uso quotidiano nellalavatrice Miele. Ulteriori informazioni su questi detersivi sono riportati al capitolo"Prodotti per il lavaggio e la cura". Detersivi Miele Caps di Miele UltraWhite Ul...
Pagina 53 - ASCIUGATURA; Solo asciugatura
ASCIUGATURA 53 Solo asciugatura La funzione di sola asciugatura servequando non si può asciugare diretta-mente in sequenza dopo il lavaggiol'intero carico (perché superiore al ca-rico previsto per il programma) o perasciugare capi lavati a mano. 1. Preparare la biancheria Assortire la biancheria S...
Pagina 56 - Selezionare il livello di asciugatura; Pronto asciutto
ASCIUGATURA 56 4. Selezionare le impostazionidi programma Selezionare il livello di asciugatura È possibile modificare il livello diasciugatura preimpostato di un pro-gramma di asciugatura. Premere il tasto Livello asciugatura . A display compare: Pronto asciutto OK Con i tasti sen...
Pagina 58 - Avviare il programma
ASCIUGATURA 58 5. Avviare il programma Toccare il tasto sensore Start/Aggiun- gere biancheria acceso a intermitten- za. Lo sportello viene bloccato e il pro-gramma di asciugatura avviato. A display compare lo stato attuale delprogramma. La lavasciuga informa l'utente sulla fasedi lavaggio rispetti...
Pagina 59 - Ulteriori informazioni sulla; Capi
ASCIUGATURA 59 Elenco programmi Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. 1 Ulteriori informazioni sulla selezione della durata (a tempo) si trovano alla fine dell'elenco programmi. ECO 40-60 max. 5,0 kg* Pronto asciutto Capi in cotone: magliette, bianche...
Pagina 60 - Delicati; Camicie
ASCIUGATURA 60 Delicati max. 1,0 kg* Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Stiro a mano, Selezione durata (a tempo) 1 Capi Tessuti delicati con il simbolo in fibre sintetiche o miste, rayon; ca- pi lava/indossa in cotone, p.es. camicie, camicette, lingerie, capi conapplicazioni Suggeri-mento Ridurre ...
Pagina 64 - Finish vapore
ASCIUGATURA 64 Finish vapore max. 2,0 kg* Stiro a mano Capi Abbigliamento umido, appena lavato e centrifugato in cotone o linoper il quale è necessario ridurre la formazione di pieghe I capi di abbigliamento devono essere adatti all'asciugatura in mac-china e allo stiro . Suggeri-mento Prele...
Pagina 65 - Deselezionare le opzioni
ASCIUGATURA 65 Opzioni I programmi di asciugatura possono es-sere integrati con delle opzioni. Selezionare le opzioni Le opzioni possono essere selezionatedirettamente con i tasti sensore Single , Delicato e Stiro rapido . Con il tasto sensore Opzioni è possibile selezionare altre opzioni in combina...
Pagina 66 - Single; Termocentrifuga
ASCIUGATURA 66 Single Consente di asciugare in modo efficaceun carico molto ridotto (< 1 kg) in unprogramma di asciugatura normale. Ladurata di asciugatura è preimpostata. Èpossibile modificare la durata di asciu-gatura. In base alle caratteristiche delcarico di biancheria, un capo può esse-re an...
Pagina 70 - del tutto
LAVAGGIO E ASCIUGATURA 70 Dopo ogni lavaggio o asciuga-tura Aprire del tutto lo sportello. Pericolo di ustionarsi con il me- tallo bollente.La copertura metallica che si trovaall'interno dell'oblò è molto calda altermine dell'asciugatura.Non toccare la copertura metallica. Prelevare la bianche...
Pagina 71 - Modificare il programma; Interrompere il programma; Sospendere il programma
Modificare il programma 71 Modificare il programma (sicu-rezza bimbi) Una modifica del programma, dellatemperatura, del numero di giri in centri-fugazione o delle opzioni selezionatenon è più possibile dopo aver avviato ilprogramma. In questo modo si impedi-sce che le impostazioni possano esseremodi...
Pagina 73 - Posticipo avvio/SmartStart; Impostare il posticipo avvio; Avvio tra; Annullare il posticipo dell'avvio
Posticipo avvio/SmartStart 73 Posticipo dell'avvio Con il posticipo avvio è possibile sele-zionare un avvio del programma posti-cipato. Questa funzione è attiva se l'imposta-zione SmartGrid è disattivata. L'impostazione delle ore è consentitaentro valori compresi tra 00 e 24 . L'im- postazione dei m...
Pagina 74 - Impostare un lasso di tempo; SmartStart
Posticipo avvio/SmartStart 74 SmartStart Con SmartStart è possibile definire unintervallo di tempo nel quale la lava-sciuga si attiva in automatico. L'avvioavviene con il segnale da parte del for-nitore di energia, quando la tariffaenergetica è particolarmente conve-niente. Questa funzione è attiva ...
Pagina 75 - Pulizia e manutenzione; Pulire il pannello e l'involucro; Pericolo di scossa elettrica a; Pulire il cassetto detersivi
Pulizia e manutenzione 75 Pulire il pannello e l'involucro Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Con l'elettrodomestico spento è co-munque presente tensione di rete.Sfilare la spina dalla presa elettricaprima di procedere a qualsiasi opera-zione di pulizia e manutenzione. D...
Pagina 76 - Pulire la sede del cassetto detersivi
Pulizia e manutenzione 76 Pulire il dispositivo e il canale di aspi-razione Togliere il dispositivo di aspirazionedalla vaschetta e pulirlo sotto ac- qua calda corrente. Pulire il tubicino sul quale si infila il di-spositivo. Reinserire il dispositivo di aspirazio-ne. Pulire il canale dell...
Pagina 77 - Pulire il cestello; Estrarre la guarnizione in gomma
Pulizia e manutenzione 77 Pulire l'oblò Pulire periodicamente l'oblò all'inter-no e lo sportellino di metallo che sitrova all'interno con un detergentedelicato o con acqua e sapone. Asciugare poi con uno straccio mor-bido. Pulire il cestello Con i lavaggi a basse temperature e/ocon detersivi liq...
Pagina 78 - Non è possibile avviare alcun programma.; Problema
Cosa fare se... 78 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/c...
Pagina 79 - Segnalazione di guasto dopo l'interruzione del programma
Cosa fare se... 79 Segnalazione di guasto dopo l'interruzione del programma Problema Causa e rimedio Afflusso acqua v. L’afflusso di acqua è bloccato o intasato. Verificare se il rubinetto dell’acqua è aperto a suffi-cienza. Verificare se il tubo di afflusso è piegato. Verificare se la pres...
Pagina 80 - Segnalazione di guasto a fine programma; Segnalazione; durata di asciugatura
Cosa fare se... 80 Segnalazione di guasto a fine programma Segnalazione Causa e rimedio Contr. filtro + ugello Le pompe sono sporche. Pulire le pompe come descritto nelle istruzioni d'u-so al capitolo “Cosa fare se...”, par. “Aprire lo spor-tello se il tubo di scarico è intasato e/o mancaelettri...
Pagina 82 - Problemi generici
Cosa fare se... 82 Problemi generici Problema Causa e rimedio Durante la centrifuga-zione la lavasciuga simuove. La macchina non è in bolla e i piedini non sono statistretti bene. Posizionare meglio la macchina e stringere il con-trodado dei piedini. Rumore insolito dellapompa. Non si tratta di un...
Pagina 85 - Risultato di lavaggio non soddisfacente
Cosa fare se... 85 Risultato di lavaggio non soddisfacente Problema Causa e rimedio Sui capi di colore scurorimangono depositatidei residui bianchi, si-mili a detersivo. Il detersivo contiene componenti insolubili (zeoliti) peraddolcire l’acqua. Questi sono rimasti sugli indumen-ti. Provare a rimu...
Pagina 86 - Risultato di asciugatura non soddisfacente; durata di
Cosa fare se... 86 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio Al termine dell'asciuga-tura la biancheria ètroppo umida e a di-splay compare la se-gnalazione: Controllare il carico Il carico è ridotto. L'elettronica non è stata in grado dirilevare correttamente l'umidità resi...
Pagina 87 - Lo sportello non si apre
Cosa fare se... 87 Lo sportello non si apre Problema Causa e rimedio Lo sportello non si aprenel corso del program-ma. Nel corso del programma lo sportello è bloccato. Seguire le istruzioni al capitolo "Modificare svolgi-mento programma", par. "Aggiungere biancheria". Nel cestello ...
Pagina 90 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.
Assistenza tecnica 90 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 92 - Installazione; Vista frontale; Allacciamento elettrico
Installazione *INSTALLATION* 92 Vista frontale a Tubo di afflusso idrico (Waterproof-Metal, tubo rivestito in metallo) b Allacciamento elettrico c Tubo di scarico (con gomito asporta-bile) con varie possibilità di scaricodell'acqua d Pannello comandi e Cassetto detersivi f Sportello g Sportellino pe...
Pagina 93 - Vista posteriore; Tubo di scarico
Installazione *INSTALLATION* 93 Vista posteriore a Sporgenza coperchio con possibilitàdi presa per il trasporto b Tubo di scarico c Tubo di afflusso idrico d Blocco anti-rotazione con barre ditrasporto e Fissaggi di trasporto per i tubi di af-flusso e scarico f Allacciamento elettrico
Pagina 94 - Superficie di posizionamento; Posizionare la lavasciu-; Smontare la barra di trasporto
Installazione *INSTALLATION* 94 Superficie di posizionamento La superficie di posizionamento piùadatta è un pavimento in cemento. Alcontrario di un pavimento in legno o diun qualsiasi altro materiale “cedevole”, ilpavimento in cemento generalmentenon vibra durante la centrifuga. Tenere presente: P...
Pagina 95 - Chiudere i fori
Installazione *INSTALLATION* 95 Estrarre la barra. Rimuovere la barra di trasporto de-stra Premere lo sportellino verso l'esternoe ruotare la barra di trasporto con lachiave allegata di 90°. Estrarre la barra. Chiudere i fori Pericolo di ferirsi con i bordi affi- lati.Se si mette mano ai for...
Pagina 96 - Danni dovuti a un trasporto erra-
Installazione *INSTALLATION* 96 Montaggio sicurezza di tra-sporto Danni dovuti a un trasporto erra- to.Se si trasporta la lavatrice senza lebarre di trasporto è possibile dan-neggiare la macchina.Conservare le sicurezze di trasporto.Prima di trasportare la macchina, ri-montare le barre di trasport...
Pagina 97 - Svitare il piedino e bloccarlo
Installazione *INSTALLATION* 97 Registrare la posizione dellalavasciuga La macchina deve trovarsi in posizioneperpendicolare e poggiare uniforme-mente sui quattro piedini, altrimenti nonne viene garantito il perfetto funziona-mento. Se non è posizionata correttamentepossono aumentare i consumi di ac...
Pagina 98 - Sistema antiallagamento Miele; Il tubo di afflusso
Installazione *INSTALLATION* 98 Sistema antiallagamento Miele Il sistema di sicurezza sviluppato daMiele offre una efficiente protezionecontro eventuali perdite d'acqua dellalavasciuga. Il sistema si compone principalmentedei seguenti elementi: - il tubo di afflusso - l'elettronica e la protezione p...
Pagina 99 - Afflusso idrico; Pericolo per la salute e danni a
Installazione *INSTALLATION* 99 Afflusso idrico Pericolo per la salute e danni a causa di acqua in afflusso sporca.La qualità dell'acqua in afflusso devorispettare le normative relative all'ac-qua potabile del rispettivo paese nelquale è installata la lavatrice.Collegare la lavatrice sempre all'ac...
Pagina 100 - Scarico idrico; Possibilità di scarico idrico
Installazione *INSTALLATION* 100 Scarico idrico La liscivia viene scaricata da una pom-pa con prevalenza di 1 m. Per non im-pedire lo scarico, il tubo deve essereposizionato diritto, senza piegature. Ilraccordo a gomito in dotazione può es-sere agganciato all'estremità del tubo.Se necessario, il tub...
Pagina 101 - Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 101 Allacciamento elettrico La lavasciuga viene fornita pronta peressere allacciata alla rete elettrica trami-te cavo e presa di sicurezza (Schuko). Posizionare la lavasciuga in modo taleche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche a...
Pagina 102 - Dati tecnici
Dati tecnici 102 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Profondità 637 mm Profondità a sportello aperto 1055 mm Peso ca. 97 kg Capacità di carico-LavaggioCapacità di carico-Asciugatura 8,0 kg di biancheria asciutta5,0 kg di biancheria asciutta Tensione di allacciamento v. targhetta dati Potenza assorbita v...
Pagina 103 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 103 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa lavatrice è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-dirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istruzio...
Pagina 104 - Consumi
Consumi 104 P rogr ammi C arico Ener gia elet- trica Acqua Dur ata T emper atur a 1 Umidità r esi- dua Numer o di giri kg kWh Litri h:min °C % Giri/min Lavaggio ECO 40–60* 8,0 0,80 60 3:39 35 44 1600 4,0 0,30 52 2:39 28 43 1600 2,0 0,20 28 2:29 25 46 1600 Cot one 60 8,0 1,35 57 2:29 54 50 1600 20 2...
Pagina 105 - Accedere alle impostazioni; Impostazioni
Impostazioni 105 Dal menù Impostazioni è possibileadattare l'elettronica della lavasciugaalle proprie esigenze. Ogni modificapuò essere modificata in ogni momen-to. Accedere alle impostazioni Riportare il selettore programmi sullaposizione Altri programmi / . Capi outdoor OK Toccare i ...
Pagina 106 - Lingua; La bandierina; Acustica tasti; Selezione
Impostazioni 106 Lingua Le indicazioni a display possono esse-re impostate in diverse lingue. La bandierina che segue la parola Lingua serve come punto di riferimento qualora fosse impostata una lingua chenon si conosce. Rimane memorizzata la lingua selezio-nata. Volume segn. acust. Il segnale a...
Pagina 107 - Unità temperatura
Impostazioni 107 Unità temperatura La temperatura può essere visualizza-ta e impostata in °C/Celsius oppure in°F/Fahrenheit. Di serie è impostato °C + giri/min . Luminosità La luminosità del display e dei tastipuò essere selezionata su 7 differentilivelli. Selezione - Display Regola la luminosità de...
Pagina 108 - Durata ammollo; Ammollo; Ciclo più delicato
Impostazioni 108 Prolung. prelav. Cot. Per esigenze particolari del prelavag-gio è possibile prolungare questa du-rata base di 25 minuti. Selezione - standard (impostazione di serie) Il tempo di prelavaggio è di 25 minuti. - + 6 min. Il tempo di prelavaggio è di 31 minuti. - + 9 min. Il tempo di pre...
Pagina 109 - Di serie la funzione è disattivata.
Impostazioni 109 +Acqua È possibile aumentare la quantità diacqua utilizzata nei programmi di la-vaggio. Selezione - più acqua (impostazione di serie) Viene aumentato il livello di acqua(più acqua) nel lavaggio e nel risciac-quo. - Risciacquo aggiunt. Viene effettuato un ulteriore risciac-quo. - più...
Pagina 110 - Di serie
Impostazioni 110 Bassa press. idrica Con una pressione idrica troppo bassala macchina interrompe il programmacon la segnalazione guasto afflussoidrico. Se la pressione idrica è bassa può es-sere attivata questa impostazione perevitare che venga segnalato un afflussoanomalo. Di serie Bassa press. idr...
Pagina 111 - Comando remoto; leStart; Se è stata attivata
Impostazioni 111 Comando remoto L'impostazione Comando remoto è visi- bile solo se è stata effettuata ed è atti-va l'impostazione Miele@home. Se sul dispositivo mobile è installatal'app Miele, è possibile richiamare lostato della lavasciuga da qualsiasi po-sto e avviarla da remoto. Inoltre è possibi...
Pagina 112 - Attivazione/disattivazione
Impostazioni 112 RemoteUpdate La voce menù RemoteUpdate viene vi- sualizzata ed è selezionabile solo sesono garantiti i presupposti per l'utiliz-zo di Miele@home (v. cap. "Al primoavvio", par. "Miele@home"). Tramite RemoteUpdate è possibile ag-giornare il software della lavasciuga. S...
Pagina 114 - Livelli asciugatura
Impostazioni 114 Livelli asciugatura È possibile adattare se necessario i li-velli di asciugatura per i programmi Cotone , Lava/Indossa e Automatic plus . Il grado di asciugatura viene rappresen-tato con un istogramma. - Meno trattini significa più umido. - Più trattini significano più asciutto. Pro...
Pagina 115 - Detersivo in polvere UltraWhite
Prodotti per il lavaggio e la cura 115 Per questa lavatrice si ricevono detersi-vo, prodotti per la cura dei tessuti, addi-tivi e prodotti per la cura della macchi-na. Tutti i prodotti sono concepiti per lelavatrici Miele. È possibile ordinare questi e altri pro-dotti sul sito shop.miele.it, presso ...
Pagina 116 - Detersivo specifico; Caps Sport
Prodotti per il lavaggio e la cura 116 Detersivo specifico Questo detersivo specifico è disponibilein forma di caps per un dosaggio con-fortevole. Caps Sport - Per capi sintetici - Neutralizza gli odori sgradevoli grazie a un componente speciale - Evita la formazione di cariche elettro- statiche n...
Pagina 117 - Prodotto per la cura dei tessuti; Cap ammorbidente; Additivo; Cap Booster; Manutenzione della macchina; Prodotto decalcificante
Prodotti per il lavaggio e la cura 117 Prodotto per la cura dei tessuti Questo prodotto è disponibile in formadi caps per un dosaggio confortevole. Cap ammorbidente - Ammorbidente per un fresco profumo - Purezza, fresco profumo e pulizia profonda - Per capi soffici e vaporosi - Evita la formazione...