Pagina 2 - Indice
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 5 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ......................................................... 6 Comandi lavasciuga ..........................................................................
Pagina 4 - Simboli di trattamento dei tessuti
Indice 4 Scarico idrico ...................................................................................................... 78Allacciamento elettrico ....................................................................................... 79 Simboli di trattamento dei tessuti ........................
Pagina 5 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 5 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 6 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Leggere; Uso previsto; Utilizzare la lavasciuga solo per uso domestico e solo per
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. La lavasciuga è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istru...
Pagina 7 - La lavasciuga non è destinata all'impiego in ambienti esterni.; Bambini; ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.; Sicurezza tecnica
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 La lavasciuga non è destinata all'impiego in ambienti esterni. Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado diutilizzare in sicurezza l'apparecchio, non devono farne u...
Pagina 10 - Impiego corretto; Non installare la lavasciuga in ambienti esposti al gelo. Se i tubi
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Non installare la lavasciuga in ambienti esposti al gelo. Se i tubi gelano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature infe-riori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente. Prima di mettere in funzione per la ...
Pagina 11 - portate sulla relativa confezione.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Se si usano ammorbidenti o prodotti simili seguire le istruzioni ri- portate sulla relativa confezione. Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decal- cificare la macchina. Se tuttavia la lavasciuga fosse così incrostatada rendere...
Pagina 12 - I prodotti decoloranti, invece, possono provocare corrosioni per-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Non asciugare mai nella lavasciuga (per pericolo d'incendio): - capi sui quali sono stati utilizzati prodotti chimici industriali per il lavaggio (ad es. lavasecco), - capi che contengono parti in gomma, gommapiuma o simili. Que- sti possono essere ad es...
Pagina 13 - Accessori
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Non mettere in funzione la lavasciuga se collegata a una presa multipla azionabile ad es. tramite orologio programmatore o impiantoelettrico con disinserimento carico massimo di punta. Se un pro-gramma di asciugatura viene interrotto prima della fine del...
Pagina 14 - Comandi lavasciuga; Pannello comandi; Con i tasti sensore
Comandi lavasciuga 14 Pannello comandi 2 3 7 12 1 6 4 9 10 5 8 11 a Area comandi Il pannello comandi è compostodall'indicazione della durata e diversitasti sensore. I singoli tasti sensorevengono spiegati di seguito. b Tasti sensore temperatura per impostare la temperatura di la-vaggio desiderata c ...
Pagina 15 - Tasto sensore; Funzionamento display; lavare separatamente
Comandi lavasciuga 15 i Tasto sensore Start/Aggiungere biancheria – Il tasto sensore lampeggia, quan- do è possibile avviare un pro-gramma. Sfiorando il tasto senso-re Start/Aggiungere biancheria si avvia il programma selezionato. Iltasto sensore rimane costante-mente acceso. – Se è stato avviato i...
Pagina 16 - Al primo avvio; Danni dovuti a un'installazione e; Estrarre il gomito dal cestello
Al primo avvio 16 Danni dovuti a un'installazione e allacciamenti errati.Un'installazione e l'allacciamento er-rato della lavasciuga possono causa-re gravi danni materiali.Attenersi al capitolo "Installazione". La lavasciuga è stata sottoposta in fa-se di produzione a un test completo difu...
Pagina 17 - - Accedere a informazioni sullo stato di
Al primo avvio 17 Miele@home La lavasciuga è dotata di un moduloWLAN integrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - la app Miele - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra la lavasciuga e la rete dome-...
Pagina 18 - Connettere Miele@home; Connessione tramite app Miele
Al primo avvio 18 Connettere Miele@home Sono possibili 2 tipi di connessione: 1. tramite app Miele (impostazione standard) 2. tramite WPS Connessione tramite app Miele Ruotare il selettore programmi sulprogramma MobileStart . Sul display tempo compare . Infine sul display tempo scorre a ritr...
Pagina 19 - Start/Aggiungere biancheria
Al primo avvio 19 Aprire lo sportello al terminedel programma Nella fase antipiega lo sportello è anco-ra bloccato. Nei primi 10 minuti il pan-nello comandi è illuminato. Poi il pan-nello comandi si spegne e il tasto sen-sore Start/Aggiungere biancheria lam- peggia. Ruotare il selettore programmi ...
Pagina 20 - Lavare e asciugare senza sprechi; Consumo di acqua ed energia; ECO; Detersivo
Lavare e asciugare senza sprechi 20 Consumo di acqua ed energia - Sfruttare la massima capacità di cari- co del relativo programma di lavag-gio. Il consumo di acqua ed energia èquindi inferiore riferito alla quantitàcomplessiva. - Programmi efficaci con fabbisogno di energia elettrica e acqua hanno ...
Pagina 21 - LAVAGGIO; Preparare la biancheria; Assortire la biancheria
LAVAGGIO 21 1. Preparare la biancheria Vuotare le tasche. Danni dovuti a corpi estranei. Chiodi, monete, graffette ecc. posso-no danneggiare sia la macchina che itessuti.Prima di fare il bucato, controllareche nella biancheria non ci siano og-getti estranei e rimuoverli qualora cene fossero. Ass...
Pagina 22 - Caricare la lavasciuga; Aprire lo sportello
LAVAGGIO 22 2. Caricare la lavasciuga Aprire lo sportello Per aprire lo sportello, inserire la ma-no nell'incavo e tirare la maniglia. Controllare che nel cesto non vi sia-no corpi estranei o animali prima diintrodurvi la biancheria. Introdurre nel cesto la biancheria di-stesa, senza pressarla. ...
Pagina 23 - Selezionare un programma; Accendere la lavasciuga
LAVAGGIO 23 3. Selezionare un programma Accendere la lavasciuga Ruotare il selettore programmi su unprogramma. Il pannello comandi si illumina. Selezionare un programma Ruotare il selettore sul programmadesiderato. Sul display tempo viene indicata la pro-babile durata di lavaggio e sul pannellos...
Pagina 24 - Selezionare le opzioni
LAVAGGIO 24 Selezionare temperatura e velocità dicentrifuga La temperatura preimpostata e il nu-mero di giri del programma di lavaggiosi accendono di luce chiara. La sele-zione delle temperature e dei numeri digiri impostabili per il programma di la-vaggio si accendono di luce dimmera-ta. Le tempera...
Pagina 25 - sing; Cassetto detersivi; Caricare il detersivo
LAVAGGIO 25 4. Caricare il detersivo È possibile aggiungere il detersivo tra-mite il cassetto detersivi o il CapDo- sing . Cassetto detersivi È possibile utilizzare tutti i detersiviadatti per le lavatrici domestiche. Atte-nersi alle indicazioni d'uso e di dosag-gio riportate sulla confezione ...
Pagina 26 - Consigli per il dosaggio
LAVAGGIO 26 Consigli per il dosaggio Nell'effettuare il dosaggio del detersivo,tenere presente il grado di sporco dellabiancheria e la quantità di carico. In ca-so di quantità di carico più piccole, ri-durre la quantità di detersivo (p.es. peril mezzo carico ridurre il detersivo di ¹⁄₃ ). Troppo poc...
Pagina 27 - CapDosing; Pericoli per la salute dovuti alle
LAVAGGIO 27 CapDosing CapDosing può essere attivato solotramite la appMiele. Sono a disposizione tre Cap monodosecon 3 diversi contenuti: = prodotto per la cura dei tessu- ti (ad es. ammorbidente, im-permeabilizzante) = additivo (ad es. rinforzante del detersivo) = detersivo (solo per il lav...
Pagina 28 - Chiudere il cassetto detersivi.
LAVAGGIO 28 Chiudere bene il coperchio e preme-re. Chiudere il cassetto detersivi. La cap introdotta nel cassetto deter-sivi, si apre in automatico. Se si ri-muove la Cap inutilizzata dal casset-to detersivi, il contenuto può fuori-uscire dalla Cap.Smaltire la Cap in modo corretto enon riutilizz...
Pagina 29 - Avviare il programma; gere biancheria; Risparmiare energia; giungere biancheria
LAVAGGIO 29 5. Avviare il programma Toccare il tasto sensore Start/Aggiun- gere biancheria acceso a intermitten- za. Si blocca lo sportello e si avvia il pro-gramma di lavaggio. Se è stato selezionato un posticipodell'avvio, questa indicazione scorre suldisplay del tempo. Una volta trascorsol'inte...
Pagina 30 - Lasciare lo sportello; Centrifuga; Centrifuga di risciacquo
LAVAGGIO 30 Controllare che nella guarnizione del-lo sportello non siano rimasti impi-gliati dei corpi estranei. Suggerimento: Lasciare lo sportello leggermente aperto, affinché il cestopossa asciugarsi. Estrarre dal cassetto detersivi la Capmonodose usata, se presente. Suggerimento: Lasciare il...
Pagina 31 - biancheria
LAVAGGIO 31 Esclusione centrifuga finale (Stopcon acqua) Toccare il tasto sensore (Stop con acqua). Dopo l'ultimo risciacquo i capi restanoimmersi nell'acqua. Questo accorgi-mento serve qualora non si possanoprelevare subito i capi dalla lavasciugaal termine del programma, per evitareche si for...
Pagina 32 - Elenco programmi; Temperatura
LAVAGGIO 32 Elenco programmi ECO 40-60 max. 8,0 kg Capi Biancheria in cotone normalmente sporca Suggeri-mento - In un ciclo di lavaggio si può lavare un carico di biancheria mista in cotone per le temperatura 40 °C e 60 °C. - Il programma è il più efficiente in termine di consumi energetici e idrici...
Pagina 33 - Breve
LAVAGGIO 33 Lana da 40 °C a fredda carico massimo 2,0 kg Capi Capi in lana o misto lana. Suggeri-mento Per i capi soggetti a pieghe fare attenzione al numero di giri in centri-fuga finale. Risciacquo/Centrifu-ga max. 8,0 kg Capi Per risciacquare e centrifugare capi lavati a mano. Suggeri-mento - F...
Pagina 34 - Svolgimento del programma
LAVAGGIO 34 Svolgimento del programma Lavaggio principale Risciacquo Centrifuga Livello del- l'acqua Ritmo di la- vaggio Livello del- l'acqua Risciacqui ECO 40-60 2–3 2 Cotone 2-4 1,2 Lava/Indossa 2-3 2 Delicati 2-3 2 Lana 2 Risciacquo/Centrifu-ga – – 1 Ex...
Pagina 35 - Lana
LAVAGGIO 35 = livello acqua basso = livello acqua medio = livello acqua alto = ritmo di lavaggio intenso = ritmo di lavaggio normale = ritmo Sensitive = ritmo di lavaggio a mano = viene eseguito – = non viene eseguito La lavasciuga è dotata di comandi elet-tronici con automatismo qua...
Pagina 36 - - grado di sporco della biancheria; Dosatori
LAVAGGIO 36 Detersivo È possibile usare qualsiasi detersivoadatto a lavatrici per uso domestico. Lemodalità d'uso e di dosaggio sono ri-portate sulla confezione. Il dosaggio dipende dai seguenti fat-tori: - grado di sporco della biancheria - quantità di carico - durezza dell'acqua Se non si conosce ...
Pagina 37 - noso, nella vaschetta
LAVAGGIO 37 Utilizzare separatamente ammorbi-dente o amido (in polvere o liquido) L'amido deve essere preparato comeindicato sulla confezione. Versare l’ammorbidente nella va-schetta . Se l'amido è liquido, versarlo nellavaschetta , se è in polvere o gelati- noso, nella vaschetta . Selez...
Pagina 38 - Consigli sui detersivi Miele
LAVAGGIO 38 Consigli sui detersivi Miele I detersivi Miele sono stati sviluppati in modo specifico per l'uso quotidiano nellalavatrice Miele. Ulteriori informazioni su questi detersivi sono riportati al capitolo"Prodotti per il lavaggio e la cura". Detersivi Miele Caps di Miele UltraWhite Ul...
Pagina 40 - ASCIUGATURA; Solo asciugatura
ASCIUGATURA 40 Solo asciugatura La funzione di sola asciugatura servequando non si può asciugare diretta-mente in sequenza dopo il lavaggiol'intero carico (perché superiore al ca-rico previsto per il programma) o perasciugare capi lavati a mano. 1. Preparare la biancheria Assortire la biancheria S...
Pagina 42 - Selezionare Asciugatura
ASCIUGATURA 42 Suggerimento: Per utilizzare Mobile- Start la lavasciuga deve essere con- nessa alla rete WLAN e il comando da remoto deve essere attivo. Sul display tempo compare: Dopo l'avvio del programma la lavasciu-ga può essere utilizzata con la appMiele. Selezionare Asciugatura Tocca...
Pagina 44 - Capi; Capi; Capi
ASCIUGATURA 44 Elenco programmi Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. ECO 40-60 max. 5,0 kg* Livelli di asciugatura : Capi in cotone: magliette, biancheria intima, biancheria per neonati,abbigliamento da lavoro, giacche, coperte, grembiuli, camici, ...
Pagina 45 - Delicati; MobileStart
ASCIUGATURA 45 Delicati max. 1,0 kg* Livelli di asciugatura : , , Capi Tessuti delicati con il simbolo in fibre sintetiche o miste, rayon; ca- pi lava/indossa in cotone, p.es. camicie, camicette, lingerie, capi conapplicazioni. Suggeri-mento Ridurre il carico per evitare la formazione di pie...
Pagina 46 - Camicie
ASCIUGATURA 46 Camicie max. 1,0 kg* Livelli di asciugatura : , , Capi Camicie e camicette Suggeri-mento - Capovolgere camicie e camicette, chiudere i bottoni, ribaltare ver- so l'interno colletti e polsini. Aria calda max. 4,0 kg* 20–120 minuti Suggeri-mento - Asciugatura prolungata di capi a ...
Pagina 47 - LAVAGGIO E ASCIUGATURA; Vuotare eventuali tasche.; Chiudere lo sportello.; Il pannello comandi si illumina.
LAVAGGIO E ASCIUGATURA 47 Lavare e asciugare in sequen-za Si consiglia di lavare e asciugare in se-quenza se il carico da lavare non è su-periore al carico massimo ammessoper l'asciugatura. Leggere attentamente le sezioni de-dicate singolarmente al lavaggio eall'asciugatura. 1. Preparare la biancher...
Pagina 48 - Aggiungere il detersivo
LAVAGGIO E ASCIUGATURA 48 5. Aggiungere il detersivo Dosare il detersivo tramite CapDosingo cassetto detersivi. 6. Avvio/fine programma Toccare il tasto sensore Start/Aggiun- gere biancheria acceso a intermitten- za. Lo sportello viene bloccato. Il programma si avvia. Al termine del programma si...
Pagina 49 - Programma Autopulizia cestello; zia cestello
Programma Autopulizia cestello 49 Durante l'asciugatura può formarsi dellalanugine (fibre che si staccano dai tes-suti) che si deposita nel cestello e nellavasca d'acqua. Per evitare che questeimpurità (ad es. lanugine di abiti scuri) sidepositi su altri tessuti (ad es. di colorescuro) o intasino la...
Pagina 50 - Modificare il programma; Interrompere il programma; Prelevare la biancheria
Modificare il programma 50 Modificare il programma (sicu-rezza bimbi) Una modifica del programma, dellatemperatura, del numero di giri in centri-fugazione o delle opzioni selezionatenon è più possibile dopo aver avviato ilprogramma. In questo modo si impedi-sce che le impostazioni possano esseremodi...
Pagina 51 - non
Modificare il programma 51 Aggiungere biancheria - Add-Load Nei primi minuti dopo aver avviato ilprogramma è possibile aggiungere op-pure prelevare biancheria. Aggiungere o prelevare la biancheria non è possibile in qualsiasi momento finché a display non è acceso il sim-bolo . Sfiorare il tasto ...
Pagina 52 - Posticipo avvio/SmartStart; Impostare il posticipo avvio
Posticipo avvio/SmartStart 52 Posticipo dell'avvio Questa funzione è attiva se la funzionedi programmazione SmartGrid è disattivata. Attivando il posticipo dell'avvio si puòdecidere di far avviare il programmasuccessivamente, da 30 minuti fino amassimo 24 ore. In questo si possonosfruttare tarif...
Pagina 53 - SmartStart
Posticipo avvio/SmartStart 53 SmartStart Questa funzione SmartStart è attiva se è attiva la funzione di programmazione SmartGrid . Con SmartStart è possibile definire unintervallo di tempo nel quale la lavasciu-ga si attiva in automatico dall'esterno.L'avvio avviene con il segnale da partedel fo...
Pagina 54 - Pulizia e manutenzione; Pulire il pannello e l'involucro; Pericolo di scossa elettrica a; Pulire il cassetto detersivi
Pulizia e manutenzione 54 Pulire il pannello e l'involucro Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Con l'elettrodomestico spento è co-munque presente tensione di rete.Sfilare la spina dalla presa elettricaprima di procedere a qualsiasi opera-zione di pulizia e manutenzione. D...
Pagina 55 - Pulire la sede del cassetto detersivi
Pulizia e manutenzione 55 Pulire il dispositivo e il canale di aspi-razione Togliere il dispositivo di aspirazionedalla vaschetta e pulirlo sotto ac- qua calda corrente. Pulire il tubicino sul quale si infila il di-spositivo. Reinserire il dispositivo di aspirazio-ne. Pulire il canale dell...
Pagina 56 - Pulire il cestello; insieme a
Pulizia e manutenzione 56 Pulire l'oblò Pulire periodicamente l'oblò all'inter-no e lo sportellino di metallo che sitrova all'interno con un detergentedelicato o con acqua e sapone. Asciugare poi con uno straccio mor-bido. Pulire il cestello Con i lavaggi a basse temperature e/ocon detersivi liq...
Pagina 57 - Non è possibile avviare alcun programma.; Problema
Cosa fare se... 57 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/c...
Pagina 58 - Interruzione programma e spia guasti
Cosa fare se... 58 Interruzione programma e spia guasti Problema Causa e rimedio La spia guasti è ac- cesa. Sul display temposi alternano e e il segnale acustico suona. L'afflusso idrico è bloccato o intasato. Verificare se il rubinetto dell'acqua è aperto a suffi-cienza. Verificare se il...
Pagina 59 - La spia guasti è accesa al termine del programma; Autopulizia cestello
Cosa fare se... 59 La spia guasti è accesa al termine del programma Problema Causa e rimedio La spia è accesa. Durante il lavaggio si è formata troppa schiuma. Al successivo lavaggio dosare una quantità inferio-re di detersivo e attenersi alle indicazioni riportatesulla confezione. La spia è a...
Pagina 60 - Simboli sul display tempo; Segnalazione
Cosa fare se... 60 Simboli sul display tempo Segnalazione Causa e rimedio Sul display tempo è ac-ceso . Il selettore programmi è stato ruotato su un'altra po-sizione dopo l'avvio del programma. Ruotare il selettore sulla posizione originaria. si accende al mo- mento dell'accensionedella l...
Pagina 61 - Problemi generici
Cosa fare se... 61 Problemi generici Problema Causa e rimedio Il display rimane spen-to. Il display va automaticamente in standby per rispar-miare energia. Premere un tasto. La funzione standby si disattiva. Durante la centrifuga-zione la lavasciuga simuove. La macchina non è in bolla e i piedini ...
Pagina 64 - Risultato di lavaggio non soddisfacente
Cosa fare se... 64 Risultato di lavaggio non soddisfacente Problema Causa e rimedio Sui capi di colore scurorimangono depositatidei residui bianchi, si-mili a detersivo. Il detersivo contiene componenti insolubili (zeoliti) peraddolcire l’acqua. Questi sono rimasti sugli indumen-ti. Provare a rimu...
Pagina 65 - Risultato di asciugatura non soddisfacente
Cosa fare se... 65 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio La biancheria è ancoratroppo umida al terminedell'asciugatura. Il carico è ridotto. L'elettronica non è stata in grado dirilevare correttamente l'umidità residua. In futuro asciugare piccoli carichi di biancheri...
Pagina 66 - Lo sportello non si apre
Cosa fare se... 66 Lo sportello non si apre Problema Causa e rimedio Lo sportello non si aprenel corso del program-ma. Nel corso del programma lo sportello è bloccato. Seguire le istruzioni al capitolo "Modificare svolgi-mento programma", par. "Aggiungere biancheria". Nel cestello ...
Pagina 69 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.
Assistenza tecnica 69 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 70 - Installazione; Vista frontale
Installazione *INSTALLATION* 70 Vista frontale a Tubo di afflusso idrico b Allacciamento elettrico c Tubo di scarico (con gomito asporta-bile) con varie possibilità di scaricodell'acqua d Pannello comandi e Cassetto detersivi f Sportello g Sportellino per filtro, pompa di scari-co e sblocco di emerg...
Pagina 71 - Vista posteriore; Tubo di scarico
Installazione *INSTALLATION* 71 Vista posteriore a Sporgenza coperchio con possibilitàdi presa per il trasporto b Tubo di scarico c Tubo di afflusso idrico d Blocco anti-rotazione con barre ditrasporto e Fissaggi di trasporto per i tubi di af-flusso e scarico f Allacciamento elettrico
Pagina 72 - Superficie di posizionamento; Posizionare la lavasciu-; Smontare la barra di trasporto
Installazione *INSTALLATION* 72 Superficie di posizionamento La superficie di posizionamento piùadatta è un pavimento in cemento. Alcontrario di un pavimento in legno o diun qualsiasi altro materiale “cedevole”, ilpavimento in cemento generalmentenon vibra durante la centrifuga. Tenere presente: P...
Pagina 73 - Chiudere i fori
Installazione *INSTALLATION* 73 Estrarre la barra. Rimuovere la barra di trasporto de-stra Premere lo sportellino verso l'esternoe ruotare la barra di trasporto con lachiave allegata di 90°. Estrarre la barra. Chiudere i fori Pericolo di ferirsi con i bordi affi- lati.Se si mette mano ai for...
Pagina 74 - Danni dovuti a un trasporto erra-
Installazione *INSTALLATION* 74 Montaggio sicurezza di tra-sporto Danni dovuti a un trasporto erra- to.Se si trasporta la lavatrice senza lebarre di trasporto è possibile dan-neggiare la macchina.Conservare le sicurezze di trasporto.Prima di trasportare la macchina, ri-montare le barre di trasport...
Pagina 75 - Svitare il piedino e bloccarlo
Installazione *INSTALLATION* 75 Registrare la posizione dellalavasciuga La macchina deve trovarsi in posizioneperpendicolare e poggiare uniforme-mente sui quattro piedini, altrimenti nonne viene garantito il perfetto funziona-mento. Se non è posizionata correttamentepossono aumentare i consumi di ac...
Pagina 76 - Sistema antiallagamento Miele; - il tubo di afflusso
Installazione *INSTALLATION* 76 Sistema antiallagamento Miele Il sistema di sicurezza sviluppato daMiele offre una efficiente protezionecontro eventuali perdite d'acqua dellalavasciuga. Il sistema si compone principalmentedei seguenti elementi: - il tubo di afflusso - l'elettronica e la protezione p...
Pagina 77 - Afflusso idrico; Pericolo per la salute e danni a
Installazione *INSTALLATION* 77 Afflusso idrico Pericolo per la salute e danni a causa di acqua in afflusso sporca.La qualità dell'acqua in afflusso devorispettare le normative relative all'ac-qua potabile del rispettivo paese nelquale è installata la lavatrice.Collegare la lavatrice sempre all'ac...
Pagina 78 - Scarico idrico; Possibilità di scarico idrico
Installazione *INSTALLATION* 78 Scarico idrico La liscivia viene scaricata da una pom-pa con prevalenza di 1 m. Per non im-pedire lo scarico, il tubo deve essereposizionato diritto, senza piegature. Ilraccordo a gomito in dotazione può es-sere agganciato all'estremità del tubo.Se necessario, il tubo...
Pagina 79 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 79 Allacciamento elettrico La lavasciuga viene fornita pronta peressere allacciata alla rete elettrica trami-te cavo e presa di sicurezza (Schuko). Posizionare la lavasciuga in modo taleche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al...
Pagina 81 - Dati tecnici
Dati tecnici 81 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Profondità 637 mm Profondità a sportello aperto 1055 mm Altezza per sottopiano 820 (+8/-2) mm Larghezza per sottopiano 600 mm Peso ca. 95 kg Capacità di carico-LavaggioCapacità di carico-Asciugatura 8,0 kg di biancheria asciutta5,0 kg di biancheria asc...
Pagina 82 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 82 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa lavatrice è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-dirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istruzion...
Pagina 83 - Consumi
Consumi 83 P rogr ammi C arico Ener gia elet- trica Acqua Dur ata T emper atur a 1 Umidità r esi- dua Numer o di giri kg kWh Litri h:min °C % Giri/min Lavaggio ECO 40–60* 8,0 0,77 60 3:39 43 47 1500 4,0 0,42 52 2:48 32 47 1500 2,0 0,18 28 2:48 25 49 1500 Cot one 60 8,0 1,35 57 2:29 54 51 1500 20 2...
Pagina 84 - Funzioni di programmazione; Aprire il livello di programmazione
Funzioni di programmazione 84 Con le funzioni di programmazione èpossibile adattare l'elettronica della la-vasciuga alle proprie esigenze. Le fun-zioni di programmazione possono es-sere modificate in qualsiasi momento. La programmazione avviene in 9 pas-saggi ( , , ... ) con i tasti sen- s...
Pagina 85 - Toccare il tasto sensore
Funzioni di programmazione 85 Modificare e salvare la funzio-ne di programmazione È possibile accendere/spegnere unafunzione di programmazione oppure se-lezionare diverse opzioni. Toccare il tasto sensore o per accendere/spegnere la funzione diprogrammazione o selezionareun'opzione. Funzione d...
Pagina 86 - Durata segnale acustico; Usare la lavasciuga con il codice PIN
Funzioni di programmazione 86 Durata segnale acustico Il segnale acustico indica la fine delprogramma. Si può decidere perquanto tempo deve suonare il segnaleacustico. Selezione = Il segnale acustico suona 3 volte al termine del program-ma. = Il segnale acustico suona fino allo spegnimen...
Pagina 87 - Modalità spegnimento; Stop; Memory; Selezione; Ciclo più delicato; Cotone
Funzioni di programmazione 87 Modalità spegnimento pannello comandi Per risparmiare energia, dopo 10 mi-nuti il display tempo e i tasti sensore sioscurano e solo il tasto sensore Start/ Stop lampeggia a intermittenza. Selezione = off Il display tempo e i tasti senso-re non vengono oscurati...
Pagina 90 - Ore di funzionamento
Funzioni di programmazione 90 Anti-arrotolamento Per ridurre la probabilità che la bian-cheria si arrotoli, è possibile limitare ilnumero di giri con la centrifuga finale. L'impostazione Anti-arrotolamento è ef- ficace solo con lavaggio e asciugaturain sequenza. Selezione = off = 1.200...
Pagina 91 - SmartGrid; RemoteUpdate
Funzioni di programmazione 91 SmartGrid È possibile far avviare la lavasciuga daremoto in automatico in un lasso ditempo. Se è stato attivato SmartGrid , il tasto sensore non dispone più della fun- zione Posticipo avvio , ma della nuova funzione SmartStart . Tramite il tasto sensore impo...
Pagina 92 - Attivazione/disattivazione; Impostazione di serie
Funzioni di programmazione 92 Attivazione/disattivazione RemoteUpdate è attivato di serie. Un nuovo aggiornamento viene scaricato inautomatico e deve essere avviato ma-nualmente dall'utente. Disattivare il Re- moteUpdate se si desidera che gli ag- giornamenti non vengano scaricati inautomatico. Sele...
Pagina 93 - Disattivare la WLAN
Funzioni di programmazione 93 Disattivare la WLAN Ruotare il selettore programmi sulprogramma MobileStart . Sul display tempo compare: Toccare il tasto sensore e tenere premuto il tasto sensore finché è trascorso il conto alla rovescia sul di-splay tempo. Sul display tempo compare: -...
Pagina 94 - Prodotti per il lavaggio e la cura; Detersivo in polvere UltraWhite
Prodotti per il lavaggio e la cura 94 Per questa lavatrice si ricevono detersi-vo, prodotti per la cura dei tessuti, addi-tivi e prodotti per la cura della macchi-na. Tutti i prodotti sono concepiti per lelavatrici Miele. È possibile ordinare questi e altri pro-dotti sul sito shop.miele.it, presso i...
Pagina 95 - Detersivo specifico; Caps Sport
Prodotti per il lavaggio e la cura 95 Detersivo specifico Questo detersivo specifico è disponibilein forma di caps per un dosaggio con-fortevole. Caps Sport - Per capi sintetici - Neutralizza gli odori sgradevoli grazie a un componente speciale - Evita la formazione di cariche elettro- statiche ne...
Pagina 96 - Prodotto per la cura dei tessuti; Cap ammorbidente; Additivo; Cap Booster; Manutenzione della macchina; Prodotto decalcificante
Prodotti per il lavaggio e la cura 96 Prodotto per la cura dei tessuti Questo prodotto è disponibile in formadi caps per un dosaggio confortevole. Cap ammorbidente - Ammorbidente per un fresco profumo - Purezza, fresco profumo e pulizia profonda - Per capi soffici e vaporosi - Evita la formazione ...