Pagina 2 - Indice; Selezionare il grado di sporco
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .................................................................. 6 Uso della lavatrice ........................................................................................................ 12 Pannello comandi .......................................
Pagina 4 - Assistenza tecnica; Lingua
Indice 4 Cosa fare se... ................................................................................................................ 62 Il programma non si avvia.............................................................................................. 62 Segnalazione di guasto dopo l'interr...
Pagina 5 - Prodotti per il lavaggio e la cura; Detersivo specifico
Indice 5 TwinDos ........................................................................................................................... 89 Grado di sporco .............................................................................................................. 89 Volume segn. acust. .........
Pagina 6 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso previsto; Questa lavatrice è destinata esclusivamente all'uso domestico.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Questa lavatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose.Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importantisu in...
Pagina 7 - Bambini; oppure sorvegliarli costantemente.; Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dalla lavatrice i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi possono utilizzare la lavatrice senza sorve- glianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo ese so...
Pagina 8 - qualsiasi momento la lavatrice dalla rete elettrica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Per motivi di sicurezza non utilizzare prolunghe, spine multiple o si- mili (pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento). Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto deg...
Pagina 9 - Questa lavatrice non può essere messa in funzione in luoghi non; Impiego corretto; Pericolo di allagamento!
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Questa lavatrice non può essere messa in funzione in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Non si possono effettuare modifiche alla lavatrice che non siano state espressamente autorizzate da Miele. Impiego corretto Non installare la lavatrice in ...
Pagina 10 - Capi che sono stati precedentemente trattati con solventi o pro-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decal- cificare la macchina. Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata darendere necessaria una decalcificazione, utilizzare solo prodotti spe-cifici a base di acidi citrici naturali. Mie...
Pagina 11 - Accessori e pezzi di ricambio; Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Le asciugabiancheria e le lav...
Pagina 12 - Uso della lavatrice; Pannello comandi; OK
Uso della lavatrice 12 Pannello comandi a Area comandi Il pannello comandi è composto dadisplay e svariati tasti sensore. I sin-goli tasti sensore vengono spiegati diseguito. b Tasti sensore Con i tasti sensore è possibile modificare i valori a display. Il tastosensore ...
Pagina 13 - Tasto sensore
Uso della lavatrice 13 g Tasto sensore Mediante il tasto sensore si ot- tengono informazioni sul consumo diacqua ed energia della lavatrice.Ulteriori informazioni sono disponibilial capitolo “Per lavare nel rispettodell'ambiente”, paragrafo “Feed-back”.A display vengono visualizzate le se-guenti...
Pagina 14 - Display; Esempi per i comandi; Far scorrere un elenco; Contrassegnare la voce desiderata; Uscire da un sottomenù
Uso della lavatrice 14 Display Il display di base visualizza i seguenti va-lori da sinistra a destra: 2:24 OK 40° 1600 - la temperatura di lavaggio selezionata- il numero di giri centrifuga selezionato- la durata del programma Esempi per i comandi Far scorrere un elenco Dalla barra di scorri...
Pagina 15 - Al primo avvio; Danni dovuti a un'installazione e
Al primo avvio 15 Danni dovuti a un'installazione e allacciamenti errati.Un'installazione e degli allacciamentierrati della lavatrice possono portarea gravi danni materiali.Osservare quanto riportato al cap.“Installazione”. Eliminare la pellicola protettivae gli adesivi pubblicitari Eliminare: -...
Pagina 16 - di funzionamento della lavatrice; Disponibilità connessione WLAN; o da
Al primo avvio 16 Miele@home La lavatrice è dotata di un moduloWLAN integrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- la app Miele@mobile- un account utente di Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele@mobile. La app Miele@mobile guida al collega-mento tra la lavatrice e la ...
Pagina 17 - Accendere la lavatrice; italiano; Eseguire il collegamento tramite WPS
Al primo avvio 17 Accendere la lavatrice Ruotare il selettore programmi sulprogramma Cotone . Suona la melodia di benvenuto e questacompare anche a display. Il display accompagna l'utente attraver-so le 5 fasi della prima messa in servi- zio. 1. Impostare la lingua del di-splay Viene richiesta l'i...
Pagina 18 - Impostazioni vaschetta; A lavaggio; UltraPhase 1
Al primo avvio 18 4. Avvio TwinDos Nelle impostazioni di serie le indicazioniUltraPhase 1 e UltraPhase 2 sono pre-impostate e devono solo essere confer-mate.A display compare la seguente segnala-zione: TwinDos Confermare con il tasto sensore OK . A display compare la seguente segnala-zione: Im...
Pagina 19 - Miele UltraPhase 2; UltraPhase 2
Al primo avvio 19 Inserire le cartucce per UltraPhase 1 nel vano 1 , fino a quando il dispositivo di blocco si incastra. Impostazioni vaschetta Nelle impostazioni di serie le indicazioniUltraPhase 2 sono preimpostate.Una volta inserita la cartuccia, l'indica-zione a display cambia: Prodotto per ...
Pagina 20 - Cotone; deve; Start
Al primo avvio 20 5. Avviare un programma di cali-bratura Per consumi idrici ed elettrici ottimali eper risultati di lavaggio impeccabili èimportante che la lavatrice sia calibra-ta. A tale scopo, il programma Cotone deve essere avviato senza biancheria e senzadetersivo.A calibratura avvenuta è poss...
Pagina 21 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 21 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 22 - Per lavare nel rispetto dell'ambiente; Consumo di acqua ed energia; Igiene in lavatrice
Per lavare nel rispetto dell'ambiente 22 Consumo di acqua ed energia - Sfruttare la massima capacità di cari- co del relativo programma di lavaggio.Il consumo di acqua ed energia èquindi inferiore riferito alla quantitàcomplessiva. - Programmi efficaci con fabbisogno di energia elettrica e acqua han...
Pagina 23 - Feedback
Per lavare nel rispetto dell'ambiente 23 Feedback Mediante il tasto sensore si ottengo- no informazioni sul consumo di acquaed energia della lavatrice.A display vengono visualizzate le se-guenti informazioni: - prima dello svolgimento di programma una previsione dei consumi idrici edenergetici. ...
Pagina 24 - Preparare la biancheria; Assortire la biancheria
1. Preparare la biancheria 24 Vuotare le tasche. Danni dovuti a corpi estranei. Chiodi, monete, graffette ecc. posso-no danneggiare sia la macchina che itessuti.Prima di fare il bucato, controllareche nella biancheria non ci siano og-getti estranei e rimuoverli qualora cene fossero. Assortire la...
Pagina 25 - Selezionare un programma; Scelta del programma; Altri; Seta ; Toccare i tasti sensore; leStart
2. Selezionare un programma 25 Scelta del programma Ci sono 3 possibilità di scelta program-ma. 1. Selezione dei programmi standardtramite il selettore programmi Ruotare il selettore sul programmadesiderato. A display compare il programma sele-zionato. Successivamente il display pas-sa all'indicaz...
Pagina 26 - Caricare la lavatrice; Aprire lo sportello; Rispettare il carico mas-; Chiudere lo sportello
3. Caricare la lavatrice 26 Aprire lo sportello Per aprire lo sportello, inserire la ma-no nell'incavo e tirare la maniglia. Controllare che nel cestello non visiano animali o corpi estranei primadi introdurvi la biancheria. Se si sfrutta appieno la capacità di cari-co, si razionalizzano i consumi...
Pagina 27 - Selezionare le impostazioni del programma; Selezionare le opzioni; Tasto sensore Opzioni; Opzioni; No opzioni; Grado di sporco
4. Selezionare le impostazioni del programma 27 Selezionare la temperatura/ilnumero di giri È possibile modificare la temperatura/il numero di giri di un programma di la-vaggio, se consentito dal programma. Le temperature raggiunte nella lavatricepossono divergere dalle temperature se-lezionate. La ...
Pagina 28 - Posticipo avvio/SmartStart; Posticipo avvio; Impostare il posticipo avvio; Avvio tra; Annullare il posticipo dell'avvio; Modificare il posticipo dell'avvio
4. Selezionare le impostazioni del programma 28 Posticipo avvio/SmartStart Posticipo avvio Con il posticipo avvio è possibile sele-zionare un avvio del programma posti-cipato.Questa funzione è attiva se l'imposta-zione SmartGrid è disattivata. L'impostazione delle ore è consentitaentro valori comp...
Pagina 29 - Impostare un lasso di tempo; SmartStart
4. Selezionare le impostazioni del programma 29 SmartStart Con SmartStart è possibile definire unintervallo di tempo nel quale la lavatri-ce si attiva in automatico. L'avvio av-viene con il segnale da parte del forni-tore di energia, quando la tariffa ener-getica è particolarmente conveniente.Questa...
Pagina 30 - Aggiungere il detersivo; Attivazione del dosaggio TwinDos; Capi bianchi; Disattivare il dosaggio TwinDos
5. Aggiungere il detersivo 30 È possibile aggiungere il detersivo in di-versi modi. TwinDos Questa lavatrice è dotata del sistemaTwinDos. TwinDos va attivato come descritto alcapitolo “Primo avvio”. Funzionamento di UltraPhase 1 eUltraPhase 2 UltraPhase 1 è un detersivo liquido ingrado di rimuovere ...
Pagina 31 - Cassetto detersivi; Caricare il detersivo; Detersivo per il prelavaggio; Aggiungere l'ammorbidente; Aggiungere il detersivo in tabs o pods; sempre; direttamente nel cestello. Non
5. Aggiungere il detersivo 31 Cassetto detersivi È possibile utilizzare tutti i detersiviadatti per le lavatrici domestiche. Atte-nersi alle indicazioni d'uso e di dosaggioriportate sulla confezione del detersivo. Assicurarsi che il dosaggio TwinDossia disattivato. Caricare il detersivo Estrarre i...
Pagina 32 - CapDosing; Introdurre la Cap monodose
5. Aggiungere il detersivo 32 CapDosing Sono a disposizione tre Cap monodosecon tre diversi contenuti: = prodotto per la cura dei tessuti (ad es. ammorbidente, imper-meabilizzante) = additivo (ad es. rinforzante del detersivo) = detersivo (solo per il lavaggio principale) Una Cap monodose cont...
Pagina 34 - Avviare il programma; Risparmio energetico
6. Avviare il programma 34 Toccare il tasto sensore acceso a in-termittenza Start / Aggiungere bian- cheria . Si blocca lo sportello e si avvia il pro-gramma di lavaggio.A display compare lo stato attuale delprogramma. La lavatrice informa l'utente sulla fase dilavaggio rispettivamente raggiunta ...
Pagina 36 - Centrifuga; Centrifuga di risciacquo; A display lampeggia
Centrifuga 36 Velocità di centrifugazione (cen-trifuga finale) nel programma dilavaggio Nella selezione del programma si sce-glie sempre il numero di giri ottimale incentrifuga per il programma di lavaggiovisualizzato a display.In alcuni programmi di lavaggio è possi-bile selezionare un numero di gi...
Pagina 37 - Elenco programmi; Programmi sul selettore programmi; Igiene cotone
Elenco programmi 37 Programmi sul selettore programmi ECO 40-60 carico massimo 9,0 kg Capi Biancheria in cotone normalmente sporca Suggeri-mento In un ciclo di lavaggio si può lavare un carico di biancheria mista incotone per le temperatura 40 °C e 60 °C. Il programma è il più efficiente in termine ...
Pagina 38 - Seta
Elenco programmi 38 Camicie da 60 °C a fredda carico massimo 1,0 kg/2,0 kg Capi Camicie e camicette in cotone o fibre miste. Consiglio - Pretrattare il colletto e i polsini, a seconda del grado di sporco. - Se le camicie o le camicette sono in seta usare il programma Seta . - Se è attiva l'opzione p...
Pagina 39 - Impermeabilizzare
Elenco programmi 39 Rinfrescare a vapore carico massimo 1,0 kg Capi Capi in cotone, lino o misto lino e cotone asciutti, non sporchi, leg-germente stropicciati. I capi di abbigliamento devono essere adatti all'asciugatura in mac-china e allo stiro . Consiglio - Il risultato finale è ancora m...
Pagina 40 - Quick
Elenco programmi 40 Express 20' da 40 °C a fredda carico massimo 3,5 kg Capi Capi in cotone, indossati solo una volta oppure senza evidenti traccedi sporco. Consiglio L'opzione Quick viene attivata in automatico. Capi sport da 60 °C a fredda carico massimo 3,0 kg Capi Abbigliamento usato per l'attiv...
Pagina 42 - Solo risciacquo/Inamidare
Elenco programmi 42 Solo risciacquo/Inamidare carico massimo 8,0 kg Capi - Per risciacquare capi lavati a mano. - Tovaglie, tovaglioli, abiti da lavoro che devono essere inamidati. Consiglio - Per i capi soggetti a pieghe fare attenzione al numero di giri in cen- trifuga finale. - È possibile inamid...
Pagina 43 - per la pulizia della lavatrice.; per la pulizia/manutenzione delle vaschette TwinDos; Pulizia macchina; Consiglio
Elenco programmi 43 Impostazioni /Pulizia Impostazioni Dal menù Impostazioni è possibile adattare i parametri della lavatrice alle proprieesigenze. Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo “Impostazioni”. Pulizia Sono disponibili due programmi di pulizia/manutenzione della lavatrice. ...
Pagina 44 - Selezionare opzioni; SingleWash; Inamidare; Selezionare l'opzione a display
Opzioni 44 I programmi base possono essere inte-grati con delle funzioni supplementari(opzioni). Selezionare opzioni La selezione o deselezione delle opzioniavviene tramite i tasti sensore sul pan-nello comandi. Tramite il tasto sensore Opzioni è possibile selezionare un'altra opzione in base alla v...
Pagina 46 - Elenco programmi di lavaggio - opzioni; Rinfrescare a vapore
Elenco programmi di lavaggio - opzioni 46 SingleWash Stiro rapido +Acqua Quick ECO 40-60 – – – – Cotone Lava/Indossa Delicati Lana – – – Camicie QuickPowerWash – Jeans/Scuri Igiene cotone – Rinfrescare a vapore – – – – Seta – – – Capi outdo...
Pagina 48 - Svolgimento del programma; Lavaggio principale
Svolgimento del programma 48 Lavaggio principale Risciacquo Centrifuga Livello dell'ac- qua Ritmo di lavaggio Livello dell'ac- qua Risciacqui ECO 40-60 2–3 2 Cotone 2-5 1,2,3 Lava/Indossa 2-4 2,3 Delicati 2-4 2,3 Lana 2 Camicie 3-4 3 QuickPowerWash ...
Pagina 49 - Lana
Svolgimento del programma 49 = livello acqua basso = livello acqua medio = livello acqua alto = ritmo di lavaggio intenso = ritmo di lavaggio normale = ritmo Sensitive = ritmo di lavaggio a mano = viene eseguito – = non viene eseguito La lavatrice è dotata di comandi elettro-nici con...
Pagina 50 - PowerWash; Prelavaggio
Svolgimento del programma 50 PowerWash Il processo di lavaggio PowerWash svi-luppato da Miele viene utilizzato nei se-guenti programmi di lavaggio: - Cotone (per carichi piccoli e medi)- Lava/Indossa- Camicie- Automatic plus- Delicati- ECO 40-60 (per carichi piccoli e me- di) Funzionamento Nelle pro...
Pagina 51 - Modificare il programma; Sospendere il programma; Interrompere il programma
Modificare il programma 51 Modificare il programma (sicu-rezza bimbi) Una modifica del programma, della tem-peratura, del numero di giri in centrifu-gazione o delle opzioni selezionate nonè più possibile dopo aver avviato il pro-gramma. In questo modo si impedisceche le impostazioni possano essere m...
Pagina 52 - Simboli di trattamento dei tessuti
Simboli di trattamento dei tessuti 52 Lavaggio Il numero all'interno della vaschettaindica la temperatura massima con cuisi può lavare il capo. trattamento meccanico normale trattamento meccanico delicato trattamento meccanico moltodelicato Lavaggio a mano non lavabile in acqua Esempio per...
Pagina 53 - Detersivo; Il detersivo adatto; Troppo poco detersivo; Anticalcare; Dosatori
Detersivo 53 Il detersivo adatto È possibile usare qualsiasi detersivoadatto a lavatrici per uso domestico. Lemodalità d'uso e di dosaggio sono ripor-tate sulla confezione. Consigli per il dosaggio Nell'effettuare il dosaggio del detersivo,tenere presente il grado di sporco dellabiancheria e la quan...
Pagina 54 - Dosare i messi tramite TwinDos
Detersivo 54 Immissione separata dell'am-morbidente o dell'amido L'amido deve essere preparato come in-dicato sulla confezione. Suggerimento: In fase di ammollo atti- vare l'opzione +Acqua . Dosare i messi tramite TwinDos Un contenitore del dosaggio automaticodeve essere riempito di ammorbidente. ...
Pagina 55 - Consigli sui detersivi Miele
Detersivo 55 Consigli sui detersivi Miele I detersivi Miele sono stati sviluppati in modo specifico per l'uso quotidiano nellalavatrice Miele. Ulteriori informazioni su questi detersivi sono riportati al capitolo“Prodotti per il lavaggio e la cura”. UltraPhase 1 e 2 Miele Caps di Miele ECO 40-...
Pagina 57 - Sostituire la cartuccia TwinDos; Preparare la cartuccia; oppure; Sostituire la cartuccia
Sostituire la cartuccia TwinDos 57 Una cartuccia di detersivo vuota vienevisualizzata a display dalla lavatrice. Preparare la cartuccia Rimuovere i tappi della cartuccia oppure rimuovere la pellicola completa dallacartuccia. Pericolo di danneggiamento a causa della pellicolaI residui della pel...
Pagina 58 - Pulizia e manutenzione; Pulire il pannello e l'involucro; Pericolo di scossa elettrica a cau-; Pulire il cassetto detersivi; Estrarre il cassetto detersivi
Pulizia e manutenzione 58 Pulire il pannello e l'involucro Pericolo di scossa elettrica a cau- sa della tensione di rete.Anche a lavatrice spenta, è tuttaviapresente della tensione di rete.Sfilare la spina dalla presa elettricaprima di procedere a qualsiasi opera-zione di pulizia e manutenzione. ...
Pagina 59 - non funziona più e la; Pulire la sede del cassetto detersivi; Richiudere il cassetto detersivi.
Pulizia e manutenzione 59 Pulire il dispositivo e il canale di aspi-razione della vaschetta / L'amido può diventare colloso. Il di-spositivo di aspirazione nella va-schetta / non funziona più e la vaschetta può allagarsi.Se si usa amido liquido, pulire accu-ratamente soprattutto il dispositi...
Pagina 60 - Pulizia TwinDos; Altri programmi; Pulizia cassetto ; sì; Pulire la vaschetta
Pulizia e manutenzione 60 Pulizia TwinDos Danni a causa di detersivo secca- tosi.In caso di fermo prolungato (più didue mesi) il detersivo nei tubi potreb-be diventare viscoso o seccarsi. I tubisi possono ostruire e devono poi es-sere ripuliti dall'assistenza tecnicaautorizzata.Pulire il sistema T...
Pagina 61 - Pulire il filtro nel tubo di afflusso; Estrarre la guarnizione in gomma
Pulizia e manutenzione 61 Igienizzare(pulizia del cestello) Con i lavaggi a basse temperature e/ocon detersivi liquidi sussiste il rischio diuna proliferazione dei germi e della for-mazione di cattivi odori all'interno dellalavatrice. Pulire la lavatrice utilizzando ilprogramma Pulizia macchina . Pr...
Pagina 62 - Il programma non si avvia; Problema; La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.; Chiudere di nuovo lo sportello.
Cosa fare se... 62 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 63 - Segnalazione di guasto dopo l'interruzione del programma
Cosa fare se... 63 Segnalazione di guasto dopo l'interruzione del programma Problema Causa e rimedio Scarico acqua v. Lo scarico dell'acqua è bloccato o intasato.Il tubo di scarico è posizionato troppo in alto. Pulire il filtro e la pompa di scarico. La prevalenza massima è di 1 m. Affluss...
Pagina 64 - Segnalazione di guasto a fine programma; Stiro rapido
Cosa fare se... 64 Segnalazione di guasto a fine programma Problema Causa e rimedio Controll. dosaggio Durante il lavaggio si è formata troppa schiuma. Verificare la quantità di dosaggio impostata con ilTwinDos. Ridurre la quantità di dosaggio impostata in scattidel 10 %. Al successivo lavag...
Pagina 65 - Segnalazioni o anomalie del sistema TwinDos
Cosa fare se... 65 Problema Causa e rimedio Contr. filtro + ugello Le pompe sono sporche. Pulire le pompe come descritto al capitolo “Guasti,cosa fare...”, paragrafo “Aprire lo sportello se il tubodi scarico è intasato e/o manca elettricità”. Dopo i lavori di pulizia, avviare nuovamente un pro...
Pagina 66 - Problemi generali con la lavatrice
Cosa fare se... 66 Problema Causa e rimedio Deve essere avviatapulizia TwinDos pervaschetta e .V. Il dosaggio TwinDos tramite vaschetta e/o non è stato utilizzato a lungo. Il detersivo potrebbe essersiseccato all'interno dei tubi. Eseguire subito la manutenzione TwinDos come de- scritto...
Pagina 67 - Avviare il programma
Cosa fare se... 67 Problema Causa e rimedio La lavatrice emana catti-vo odore. Non è stata presa in considerazione l'informazione re-lativa all'igiene. Per il lavaggio sono stati utilizzati soloprogrammi con temperature inferiori ai 60 °C. Avviare il programma Pulizia macchina usando il prodotto i...
Pagina 68 - Risultato di lavaggio non soddisfacente
Cosa fare se... 68 Problema Causa e rimedio Nella vaschetta dell'am-morbidente accanto allacap è presente dell'ac-qua. Il tasto sensore non è stato attivato. Attivare il tasto sensore all'utilizzo successivo di una Cap. Dopo l'ultimo ciclo di lavaggio non è stata estratta laCap monodose vuota...
Pagina 69 - Lo sportello non si apre; Il cestello è bloccato mentre si svolge il programma.; Terminato il programma; Finish vapore; non è; Il programma; La chiusura dello sportello è bloccata.
Cosa fare se... 69 Lo sportello non si apre Problema Causa e rimedio Nel corso del program-ma di lavaggio non èpossibile aprire lo spor-tello. Il cestello è bloccato mentre si svolge il programma. Seguire le indicazioni visualizzate al capitolo “6. Av-viare il programma”, par. “Aggiungere/prelevar...
Pagina 70 - Spegnere la lavatrice.; Scarico intasato; Pericolo di ustionarsi a causa del-; Svuotamento; Quando non esce più acqua:
Cosa fare se... 70 Aprire lo sportello se il tubo discarico è intasato e/o mancaelettricità Spegnere la lavatrice. Aprire lo sportellino della pompa discarico. Scarico intasato Se lo scarico è intasato, nella lavatricepuò esserci una notevole quantità d’ac-qua. Pericolo di ustionarsi a causa d...
Pagina 71 - Pericolo di ferimento dovuto al
Cosa fare se... 71 Pulire accuratamente i filtri di scarico. Controllare se le pale della pomparuotano senza difficoltà; eliminareeventuali corpi estranei (bottoni, mo-nete, ecc.) e pulire il vano interno. Reinserire il filtro (a destra e sinistra)e avvitarlo saldamente. Chiudere lo sportell...
Pagina 72 - Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 72 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 73 - Installazione; Vista anteriore
Installazione *INSTALLATION* 73 Vista anteriore a Tubo di afflusso idrico (resistente fi-no a 7.000 kPa) b Allacciamento elettrico c Tubo di scarico con gomito (accesso-rio) e varie possibilità di scarico del-l'acqua. d Pannello comandi e Cassetto detersivi f Sportello g Sportellino per filtro, pomp...
Pagina 74 - Vista posteriore; Tubo di scarico
Installazione *INSTALLATION* 74 Vista posteriore a Tubo di scarico b Fissaggi di trasporto per i tubi di af-flusso e scarico e cavo elettrico c Allacciamento elettrico d Sporgenza coperchio con possibilitàdi presa per il trasporto e Tubo di afflusso idrico (resistente fi-no a 7.000 kPa) f Dispositiv...
Pagina 75 - Superficie di posizionamento; Posizionare la macchi-
Installazione *INSTALLATION* 75 Superficie di posizionamento La superficie di posizionamento piùadatta è un pavimento in cemento. Alcontrario di un pavimento in legno o diun qualsiasi altro materiale “cedevole”, ilpavimento in cemento generalmentenon vibra durante la centrifuga.Tenere presente: po...
Pagina 76 - Rimuovere la barra di trasporto destra
Installazione *INSTALLATION* 76 Smontaggio delle sicurezze tra-sporto Rimuovere la barra di trasporto sini-stra Premere lo sportellino verso l'esternoe ruotare la barra di trasporto con lachiave allegata di 90°. Estrarre la barra. Rimuovere la barra di trasporto destra Premere lo sportellino v...
Pagina 77 - Chiudere i fori; Pericolo di ferirsi con i bordi affi-; Fissare le barre di trasporto; Danni dovuti a un trasporto erra-; Aprire gli sportellini; Lo sportellino si apre.; Montare le barre di trasporto; Sollevare leggermente il
Installazione *INSTALLATION* 77 Chiudere i fori Pericolo di ferirsi con i bordi affi- lati.Se si mette mano ai fori aperti, sussi-ste il rischio di ferirsi.Chiudere i fori che ospitavano le bar-re di trasporto, una volta estratte. Chiudere gli sportellini agendo conpressione finché si incastrano...
Pagina 78 - Registrare l'apparecchio; Svitare il piedino e bloccarlo
Installazione *INSTALLATION* 78 Registrare l'apparecchio La macchina deve trovarsi in posizioneperpendicolare e poggiare uniforme-mente sui quattro piedini, altrimenti nonne viene garantito il perfetto funziona-mento.Se non è posizionata correttamentepossono aumentare i consumi di acquae di energia ...
Pagina 79 - Inserimento sotto un piano di lavoro; Pericolo di scossa elettrica per la; topiano; almeno 2 cm
Installazione *INSTALLATION* 79 Inserimento sotto un piano di lavoro Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi espostiCon il coperchio smontato è possibi-le toccare componenti sotto tensio-ne.Il montaggio e lo smontaggio del kitper l'inserimento sottopiano* devonoessere eseguiti da pers...
Pagina 80 - Sistema antiallagamento Miele; trabocco; Il tubo di afflusso
Installazione *INSTALLATION* 80 Sistema antiallagamento Miele Il sistema antiallagamento Miele evitadanni dovuti a perdite d'acqua dellamacchina.Il sistema si compone principalmentedei seguenti elementi: - il tubo di afflusso- l'elettronica e la protezione perdite/ trabocco - il tubo di scarico. Il ...
Pagina 81 - Afflusso acqua; Pericolo per la salute e danni a; Manutenzione; Danni dovuti a impurità presenti; Prolungamento tubo - accessorio; Scarico idrico
Installazione *INSTALLATION* 81 Afflusso acqua Pericolo per la salute e danni a causa dell'acqua sporca affluente.La qualità dell'acqua in afflusso devorispettare le normative relative all'ac-qua potabile del rispettivo paese nelquale è installata la lavatrice.Collegare la lavatrice sempre all'ac-...
Pagina 82 - Possibilità di scarico:; – fissare il tubo in modo che non; Utilizzare il gomito; Fissare il gomito
Installazione *INSTALLATION* 82 Per prevalenze di scarico superiori a 1 m(fino a max. 1,8 m), presso i rivenditorispecializzati Miele o l'assistenza tecnicaautorizzata Miele è disponibile unapompa di scarico sostitutiva.Con una prevalenza di 1,8 m è possibileprolungare il tubo fino a 2,5 m. Gli ac-c...
Pagina 84 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 84 Allacciamento elettrico La lavatrice viene fornita pronta per es-sere allacciata alla rete elettrica tramitecavo e presa di sicurezza.Posizionare la lavatrice in modo tale chela presa risulti accessibile. Se la presanon fosse accessibile, assicurarsi che almomento del...
Pagina 85 - Consumi
Consumi 85 Pr ogr ammi Carico Energia elettrica A cqua Dur a ta Temper a tur a 1 Umidità r esidua Numer o di giri kg kWh Litri h:min °C % giri/min E C O 4 0-6 0 * 9,0 0,9 0 65 3:19 4 2 4 2 16 00 4,5 0,4 1 56 2:39 31 44 16 00 2,5 0, 2 0 28 2:29 25 46 16 00 Cot one 6 0 9,0 1,45 65 2:29 55 5 0 16 00 2...
Pagina 86 - Dati tecnici
Dati tecnici 86 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Profondità 636 mm Profondità a sportello aperto 1.054 mm Altezza per sottopiano 820 (+8/-2) mm Larghezza per sottopiano 600 mm Profondità per sottopiano 600 mm Peso ca. 95 kg Capacità 9,0 kg di biancheria asciutta Tensione di allacciamento v. targhetta...
Pagina 87 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 87 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa lavatrice è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istruzioni...
Pagina 88 - Accedere alle impostazioni; Scegliere le impostazioni
Impostazioni 88 Dal menù Impostazioni è possibileadattare i parametri dell'elettronica al-le proprie esigenze.Le impostazioni si possono modificarein ogni momento. Accedere alle impostazioni Ruotare il selettore programmi su Altri programmi / . Seta OK Toccare i tasti sensore , fi...
Pagina 89 - Verifica riempimento
Impostazioni 89 TwinDos È possibile stabilire il detersivo e lequantità di dosaggio utilizzati e verifi-care il livello di riempimento delle car-tucce del detersivo UltraPhase 1 eUltraPhase 2. Modif.quant.dosaggio Si possono verificare e modificare i va-lori impostati per il dosaggio del deter-sivo ...
Pagina 90 - Benvenuto; Selezione; Codice PIN; Selezione; Unità temperatura
Impostazioni 90 - off - (basso) - (impostazione di serie) - (forte) Benvenuto È possibile impostare il volume dellamelodia di benvenuto su 7 diversi livel-li. Selezione - off - (basso) - (impostazione di serie) - ...
Pagina 91 - Luminosità
Impostazioni 91 Luminosità È possibile regolare la luminosità deldisplay, dei tasti sensore e dei tastisensore dimmerabili. Selezione - Display Regola la luminosità del display. – (scuro) – (chiaro) (impostazione di serie) - Tasti attivi Regola la luminosità dei tasti se...
Pagina 92 - Memory; Durata ammollo; Ammollo; Ciclo più delicato
Impostazioni 92 Memory Dopo l'avvio del programma la lavatri-ce memorizza le ultime impostazioniselezionate di un programma di lavag-gio (temperatura, numero di giri in cen-trifugazione e alcune opzioni). Alla successiva selezione del program-ma di lavaggio la lavatrice visualizza leimpostazioni mem...
Pagina 93 - Livelli; Fase antipiega
Impostazioni 93 Livello +Acqua È possibile aumentare il livello dell'ac-qua dell'opzione +Acqua in quattro li- velli. Livelli - standard (impostazione di serie) - + - + - + Max liv. risciacquo Importante per i soggetti allergicisi ottiene un buon risultato di risciac-quo. Nei cicli di risciacq...
Pagina 94 - Eseguire Scan & Connect; Scansionare il QR Code.
Impostazioni 94 Eseguire Scan & Connect Il primo avvio è stato eseguito senzaconfigurare Miele@home. Scansionare il QR Code. Se è stata installata l'app Miele e sipossiede un account, si accede diretta-mente alla connessione in rete.Se l'app Miele non è ancora stata instal-lata, si apre il col...
Pagina 95 - è visibile solo; sensore; La voce menù; Attivazione/disattivazione
Impostazioni 95 Un'interruzione di programma è possibi-le anche tramite app, se non è attivo Co- mando remoto . Mediante il tasto “Posticipo avvio” im-postare un intervallo entro il quale si de-sidera far partire la lavatrice e avviare ilposticipo avvio (v. cap. “Posticipo avvio/SmartStart”).La lava...
Pagina 96 - Svolgimento del RemoteUpdate; - se non compare alcuna segnalazione
Impostazioni 96 Svolgimento del RemoteUpdate Informazioni relative al contenuto di unaggiornamento sono integrate nellaapp Miele. Se è disponibile un aggiornamento, a di-splay viene visualizzata una segnalazio-ne.È possibile installare l'aggiornamentosubito o posticiparlo a un momento suc-cessivo. L...
Pagina 98 - Prodotto per la cura dei tessuti
Prodotti per il lavaggio e la cura 98 Prodotto per la cura dei tessuti Questo prodotto è disponibile in formadi caps per un dosaggio confortevole. Cap ammorbidente - Ammorbidente per un fresco profumo- Purezza, fresco profumo e pulizia pro- fonda - Per capi soffici e vaporosi- Evita la formazione ...