Pagina 2 - Indice; Wash2dry
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ......................................................... 6 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................ 7 Uso dell'asciugabiancheria ...................................................
Pagina 4 - Assistenza tecnica; Lingua
Indice 4 Controllare lo scambiatore di calore ............................................................................ 66 Pulire il filtro impurità nel contenitore acqua di condensa ....................................... 67 Sostituire l'ugello di spruzzo per l'acqua di condensa....................
Pagina 6 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 6 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 7 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso.; Uso previsto; Questa asciugabiancheria è destinata esclusivamente all'uso do-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. Questa asciugatrice contiene un liquido refrigerante infiammabileed esplosivo. L'asciugatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose.Prim...
Pagina 8 - Bambini; ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.; Sicurezza tecnica
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 L'asciugabiancheria deve essere utilizzata sempre nei limiti del normale uso domestico, non per uso professionale, per asciugare ca-pi lavati in acqua che il produttore ha dichiarato idonei all'asciugaturain tamburo sull'etichetta. Qualsiasi altro impieg...
Pagina 10 - Quest'asciugabiancheria non può essere messa in funzione in luo-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Quest'asciugabiancheria non può essere messa in funzione in luo- ghi non stazionari (ad es. sulle navi). Non si possono effettuare modifiche all'asciugabiancheria che non siano state espressamente autorizzate da Miele. Questa asciugabiancheria è dot...
Pagina 11 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pericolo di incendio ed esplosione mediante danneggiamento dell'asciugatrice.Il refrigerante è infiammabile ed esplosivo quando si dissolve.Fare in modo che l'asciugatrice non si danneggi. Non apportaremodifiche all'asciugatrice. Attenersi a quanto ri...
Pagina 12 - Poiché esiste il pericolo di incendio, i capi non possono essere
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Il filtro impurità o il filtro zoccolo devono essere asciugati dopo es- sere stati lavati. Filtri impurità o zoccolo ancora umidi possono gene-rare anomalie nell'asciugatura. Poiché esiste il pericolo di incendio, i capi non possono essere asciugati s...
Pagina 14 - Uso del profumatore (accessorio su richiesta); pelle; Accessori
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Tenere sempre pulito da polvere e impurità l'ambiente dove è in- stallata l'asciugabiancheria.Polvere e impurità presenti vengono aspirate assieme all'aria e allalunga intasano lo scambiatore di calore. Uso del profumatore (accessorio su richiesta) Ut...
Pagina 15 - Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Le asciugatrici e le lavatrici Miele possono essere sovrapposte nel- la c.d. colonna bucato. Per l'installazione serve l'apposito kit di con-giunzione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenzatecnica Miele autorizzata. Fare attenzione...
Pagina 16 - Uso dell'asciugabiancheria; Pannello comandi; OK
Uso dell'asciugabiancheria 16 Pannello comandi a Display A display vengono visualizzati e/o se-lezionati i seguenti valori:1. I nomi programma, il livello di asciugatura e la durata di un pro-gramma selezionato. 2. Singoli valori degli elenchi delle voci selezionabili per le imp...
Pagina 17 - Sfiorando il tasto sensore; Spia; La spia; Interfaccia ottica
Uso dell'asciugabiancheria 17 h Tasto sensore Start/Aggiungerebiancheria Sfiorando il tasto sensore Start/Ag- giungere biancheria si avvia un pro- gramma. Per aggiungere la bianche-ria, è possibile interrompere il pro-gramma in corso. Il tasto sensorelampeggia, quando è possibile avvia-re un program...
Pagina 18 - Display; Esempi per i comandi; Far scorrere un elenco; Contrassegnare la voce desiderata; Uscire da un sottomenù
Uso dell'asciugabiancheria 18 Display Il display base indica quanto segue perun programma con livelli di asciugatura: OK Secco 0:55 - il livello di asciugatura selezionato e la durata presunta del programma. - Dopo aver avviato il programma, il li- vello di asciugatura raggiunto e la du-rata pro...
Pagina 19 - Al primo avvio; Installazione; dallo sportello; Periodo di fermo dopo l'installazione; Danni all'asciugabiancheria per; Disponibilità connessione WLAN
Al primo avvio 19 Installazione Prima della messa in funzione accer-tarsi di aver seguito tutte le indicazio-ni del capitolo "Installazione".Leggere le istruzioni d'uso, in partico-lare il capitolo "Installazione". Eliminare la pellicola protettiva e gliadesivi pubblicitari Elimina...
Pagina 20 - App Miele; Wash2Dry; Accendere l'asciugabiancheria; Cotone; Impostare la lingua del display; Connettere Miele@home
Al primo avvio 20 Informazioi relative alla disponibilità so-no riportate sulla pagina internetwww.miele.com. App Miele È possibile scaricare la App Miele gra-tuitamente da Apple App Store ® o da Google Play Store™. Wash2dry Al termine regolare del programma, lalavatrice Miele trasferisce i dati ...
Pagina 21 - Eseguire il collegamento tramite WPS; Proseguire con il primo avvio
Al primo avvio 21 Se si desidera installare direttamenteMiele@home:toccare il tasto sensore OK . Se si desidera rimandare l'installazio-ne:toccare il tasto sensore finché a di- splay compare Connettere più tardi e toccare il tasto OK . A display compare la seguente possibili-tà di selezione: 1...
Pagina 22 - Risparmio energetico; - Centrifugare la biancheria in lavatrice
Risparmio energetico 22 Risparmio energetico Questa asciugatrice con tecnologia apompa di calore è predisposta perl'asciugatura a risparmio energetico. Èpossibile inoltre risparmiare ulterioreenergia con le seguenti misure, perchéin questo modo la durata di asciugatu-ra non si prolunga inutilmente. ...
Pagina 23 - Feedback; Visualizzare la previsione; Visualizzare il consumo effettivo
Risparmio energetico 23 Feedback Con il tasto sensore si ottengono in- formazioni sui consumi energetici del-l'asciugabiancheria.A display vengono visualizzate le se-guenti informazioni: - Prima dello svolgimento del program- ma compare una previsione dei con-sumi energetici. - Nel corso del progr...
Pagina 24 - Cura della biancheria
1. Cura della biancheria 24 Per il lavaggio attenersi a quan-to segue - Lavare capi particolarmente sporchi in modo intenso e accurato: aumentareil dosaggio di detersivo e selezionareuna temperatura elevata. In caso didubbi ripetere il lavaggio più volte. - Non asciugare mai capi troppo bagna- ti. C...
Pagina 25 - Asciugatura; Simboli di trattamento; Stiro a mano e con stiratrice; Il livello di asciugatura corretto
1. Cura della biancheria 25 Asciugatura Suggerimento: Leggere il capitolo "Elenco programmi" dove sono riporta-te tutte le indicazioni relative ai pro-grammi e alle quantità di carico.- Tenere conto del carico massimo per ogni programma. In tal modo il consu-mo di energia elettrica, rapporta...
Pagina 26 - Introdurre la biancheria; Verificare FragranceDos; Chiudere lo sportello
2. Caricare l'asciugabiancheria 26 Introdurre la biancheria I capi si possono danneggiare.Prima di introdurre la biancheria leg-gere il capitolo “1. Cura della bianche-ria". Aprire lo sportello. Prelevare i capi rimasti o le parti dalcestello. Caricare la biancheria nel cestellosenza press...
Pagina 27 - del selettore la si spegne.; Selezionare un programma; Selezionare programmi standard; Ruotare il selettore programmi su
3. Selezionare un programma 27 Accendere l'asciugabiancheria Tramite la selezione del programma siaccende l'asciugabiancheria e tramite laposizione del selettore la si spegne. Ruotare il selettore programmi su unprogramma. Quando si seleziona un programma, adisplay per alcuni secondi si accendo-...
Pagina 28 - Selezionare MobileStart; bileStart; Selezionare Wash2Dry; re biancheria
3. Selezionare un programma 28 Suggerimento: Se tuttavia si desidera selezionare un altro programma, è pos-sibile abbandonare il programma sele-zionato ruotando brevemente il seletto-re. 3. Selezionare MobileStart Suggerimento: Uso tramite l'app Miele. Per utilizzare MobileStart , l'asciuga- t...
Pagina 29 - Selezionare le impostazioni del programma; HygieneDry; Selezionare le opzioni; Si illumina il tasto corrispondente.
4. Selezionare le impostazioni del programma 29 Selezionare il livello di asciuga-tura Guardare al capitolo "Elenco program-mi" con quale programma è possibileselezionare un livello di asciugatura equale livello di asciugatura soddisfa leesigenze del cliente. OK Secco 0:55 Selezionare ...
Pagina 30 - Posticipo avvio/SmartStart; Impostare il posticipo avvio; Modificare il posticipo dell'avvio; Annullare il posticipo dell'avvio; gere biancheria
4. Selezionare le impostazioni del programma 30 Posticipo avvio/SmartStart Posticipo dell'avvio Con il posticipo avvio è possibile sele-zionare un avvio del programma posti-cipato.Questa funzione è attiva se l'imposta-zione SmartGrid è disattivata. L'impostazione delle ore è consentitaentro valori...
Pagina 31 - Impostare un lasso di tempo; SmartStart
4. Selezionare le impostazioni del programma 31 SmartStart Con SmartStart è possibile definire unintervallo di tempo nel quale l'asciuga-biancheria si attiva in automatico. L'av-vio avviene con il segnale da parte delfornitore di energia, quando la tariffaenergetica è particolarmente conve-niente.Qu...
Pagina 32 - Avviare il programma
5. Avviare il programma 32 Avviare il programma Toccare il tasto sensore Start/Aggiun- gere biancheria acceso a intermitten- za. Il tasto sensore Start/Aggiungere bian- cheria si accende e sul display compare Asciugatura . Avvisi Se è stato selezionato un posticipodell'avvio, questa indicazione s...
Pagina 33 - Fine programma - Prelevare la biancheria; Fine programma; ria; Prelevare la biancheria; Illuminazione cestello
6. Fine programma - Prelevare la biancheria 33 Fine programma Se compare Fine/Fase antipiega , Fine/Raf- freddamento o Fine , il programma è termi- nato. Il tasto Avvio/Aggiungere bianche- ria non è più acceso. Questa asciugatrice si spegne automati-camente 15 minuti dopo la fase antipie-ga (per i ...
Pagina 34 - Elenco programmi; Programmi sul pannello comandi; ECO; Articolo
Elenco programmi 34 Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. Programmi sul pannello comandi ECO max. 9 kg* Articolo Biancheria in cotone normalmente bagnata, come descritto in Coto- ne Pronto asciutto . Avverten-za - Nel programma ECO si raggiunge il gra...
Pagina 35 - Secco; Asciutto stiro a mano +, Asciutto stiro a mano, Stiro a macchina
Elenco programmi 35 Cotone max. 9 kg* HygieneDry Articolo - Capi in cotone o lino a diretto contatto con la pelle, p.es. bianche- ria intima, indumenti per neonati, lenzuola e federe, teli in spugna. - Altri capi resistenti con particolari esigenze igieniche. Suggeri-mento - Selezionare per particol...
Pagina 37 - Finish vapore; Asciutto stiro a mano; max
Elenco programmi 37 Finish vapore max 1 kg* Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano + Articolo - Tessuti in cotone o lino - Tessuti lava/indossa di cotone, fibre miste o sintetiche. Pantaloni in cotone, anorak e camicie. Suggeri-mento - Per inumidire i capi prima della stiratura - Per distendere i ca...
Pagina 38 - Altri programmi; Aria calda; Pronto; Express
Elenco programmi 38 Altri programmi Aria calda max. 9 kg* Capi - Asciugatura supplementare di tessuti a più strati che, proprio per le loro caratteristiche, non si asciugano in maniera uniforme: giacche,cuscini, sacchi letto e altri capi voluminosi. - Asciugatura di singoli capi di biancheria come p...
Pagina 40 - Trattamento seta
Elenco programmi 40 Trattamento seta max. 1 kg* Capi Capi in seta che possono essere asciugati in macchina: camicie, ca-micette. Avverten-za - Programma per ridurre le pieghe. I capi non vengono asciugati del tutto. - Prelevare subito i capi al termine del programma. Jeans max. 3 kg* Pronto asciutt...
Pagina 41 - Opzioni; DryFresh
Opzioni 41 Si possono completare i programmi diasciugatura con differenti opzioni. Non tutte le opzioni sono combinabilitra loro. DryFresh I capi puliti e asciutti vengono rinfrescaticon il livello di asciugatura Pronto asciutto senza essere inumiditi. Con le parti sintetiche, l'effetto rinfre-scant...
Pagina 42 - PowerFresh; Segnale acustico
Opzioni 42 PowerFresh I capi puliti e asciutti vengono rinfrescaticol vapore.I capi si inumidiscono in automatico. Ilvapore acqueo che si forma con l'asciu-gatura garantisce la trasmissione miratadella temperatura nel capo di bianche-ria. In questo modo le molecole degliodori nei capi si possono sci...
Pagina 43 - Elenco programmi di asciugatura - Opzioni
Opzioni 43 Elenco programmi di asciugatura - Opzioni DryFresh DryCare 40 PowerFresh Segnale acusti- co ECO – – – X Cotone X X X X Lava/Indossa X X X X Delicati – – X Trattamento lana – – – X Camicie X X X X Lenzuola – – – X Finish vapore – – – X Pre-stiratura – – X Aria calda – X – X Capi outdoo...
Pagina 44 - Modificare il programma; Cambiare il programma in corso; Interrompere un programma in corso; Sfiorare il tasto sensore; Eccezioni nell'aggiungere biancheria; permeabilizzare
Modificare il programma 44 Cambiare il programma in corso Non è più possibile cambiare il program-ma. In questo modo si impedisce che leimpostazioni possano essere modifica-te.Se si modifica la posizione del selettoreprogrammi, sul display si accende Non modificabile . Questa indicazione si spe...
Pagina 45 - Contenitore acqua di condensa; Danni allo sportello e alla mani-
Contenitore acqua di condensa 45 Vuotare il contenitore acqua dicondensa L'acqua di condensa che si forma du-rante l'asciugatura viene raccolta in uncontenitore. Intervallo per lo svuotamento: vuotare ilcontenitore della condensa dopo il pro-gramma di asciugatura.Se è stata raggiunta la quantità mas...
Pagina 46 - ―min―; Pulire la guarnizione in gomma; si depositino macchie calcaree.
Contenitore acqua di condensa 46 Riempire il contenitore dellacondensa La condensa che deriva dal processo diasciugatura viene riutilizzata per diverseapplicazioni dei programmi e spruzzatanel cestello tramite un ugello. È opportuno che il contenitore dellacondensa sia pieno almeno fino allatacca ―...
Pagina 47 - Profumatore; FragranceDos; - Utilizzare entrambe le sedi per raffor-
Profumatore 47 FragranceDos Con il profumatore (accessorio su ri-chiesta) è possibile conferire una parti-colare nota profumata alla biancheriadurante l'asciugatura.Questa asciugatrice dispone di 2 sediper il profumatore. In questo modo sihanno diverse possibilità di utilizzo. - Utilizzare entrambe ...
Pagina 48 - Inserire il profumatore; I segni
Profumatore 48 Inserire il profumatore Aprire lo sportello dell'asciugatrice. Il profumatore viene inserito nel filtroimpurità superiore. Le sedi si trovano adestra e a sinistra, a fianco dell'incavodella maniglia. Aprire l'otturatore dalla saracinesca,finché questa risulta posizionata com-pleta...
Pagina 49 - Ruotare l'anello esterno; Aprire il profumatore; Aria fredda; Chiudere il profumatore; raggiunge la
Profumatore 49 Ruotare l'anello esterno legger- mente verso destra. Il profumatore potrebbe scivolarefuori.Ruotare l'anello esterno in modo tale,che i segni e si trovino uno di fronte all'altro. Aprire il profumatore Prima dell'asciugatura è possibile impo-stare l'intensità del profumo. Ru...
Pagina 50 - si trovano
Profumatore 50 Estrarre/sostituire il profumato-re Ruotare l'anello esterno verso sini-stra, finché i segni a e b si trovano uno di fronte all'altro. Sostituire il profumatore. È possibile conservare il profumatorenella sua confezione originale.Intervallo per la sostituzione: sostituire il...
Pagina 51 - Pulizia e manutenzione; Filtri impurità; Estrarre il profumatore; Le impurità possono es-
Pulizia e manutenzione 51 Filtri impurità Questa asciugatrice è dotata di due filtriimpurità nell'apertura di carico. Entram-bi i filtri impurità raccolgono la lanuginedurante il processo di asciugatura. Intervallo di pulizia: pulire i filtri impuri-tà dopo ogni asciugatura.Pulire i filtri impurità ...
Pagina 52 - Chiudere lo sportello.
Pulizia e manutenzione 52 Eliminare la lanugine (v. frecce) dallesuperfici di tutti i filtri impurità e daldispositivo forato che respinge labiancheria. Infilare il filtro impurità superiore finoalla battuta d'arresto. Chiudere lo sportello. Pulire accuratamente i filtri impurità el'area che c...
Pagina 53 - Pulire i tutti filtri impurità con acqua.; Pulire il filtro zoccolo
Pulizia e manutenzione 53 Eliminare la lanugine dall'area checonvoglia l'aria (aperture) con l'aspi-rapolvere e una bocchetta lunga. Pulire i tutti filtri impurità con acqua. Lavare i filtri impurità con acqua Pulire le superfici lisce in plastica deifiltri impurità con un panno bagnato. Risci...
Pagina 54 - Togliere il filtro zoccolo; Lo sportellino si apre.; Affinché i residui si stac-
Pulizia e manutenzione 54 Togliere il filtro zoccolo Per aprire premere la superficie roton-da, incava sullo sportellino delloscambiatore di calore. Lo sportellino si apre. Rimuovere il filtro zoccolo dalla mani-glia. Estraendo il filtro zoccolo, il perno guidadestro fuoriesce. Il perno guida im...
Pagina 55 - Ostruzioni a causa di un filtro
Pulizia e manutenzione 55 Suggerimento: Per assorbire l'acqua, posizionare il filtro zoccolo umido tradue asciugamani. Su una superficie pia-na, continuare a premere delicatamentesul filtro zoccolo con la mano piatta. Ilfiltro zoccolo si asciuga più rapidamen-te. Il filtro zoccolo non può essere ins...
Pagina 56 - Pulire lo sportellino per il filtro zoccolo; Danni o asciugatura non efficace; Pulire l'asciugatrice
Pulizia e manutenzione 56 Pulire lo sportellino per il filtro zoccolo Servendosi di un panno inumidito ri-muovere eventuale lanugine dalla ma-niglia.Non danneggiare la guarnizione ingomma. Chiudere lo sportellino dello scambia-tore di calore. Danni o asciugatura non efficace se si asciuga senz...
Pagina 57 - Vuotare il contenitore acqua di condensa.; XXX; Avviare un programma.
Cosa fare se... 57 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 58 - Indicazioni a display; Segnalazione
Cosa fare se... 58 Segnalazione Causa e rimedio Pulire filtro zoccolo.V. Si verificano ostruzioni causate da impurità o residui didetersivo. Per spegnere la segnalazione, ruotare il selettoreprogrammi sulla posizione . Pulire i filtri impurità e il filtro zoccolo. – Le indicazioni di puliz...
Pagina 59 - Risultato di asciugatura non soddisfacente; Problema
Cosa fare se... 59 Segnalazione Causa e rimedio Pulire filtro zoccolo.V. L'asciugatrice non funziona in modo ottimale o redditi-zio. Possibili cause: ostruzioni dovute a impurità o re-sidui di detersivo. Per disattivare la comunicazione, confermare con OK . Rispettare le indicazioni di puliz...
Pagina 60 - Il carico si compone di diversi tessuti.; Il processo di asciugatura dura molto a lungo; Pulire i filtri impurità e il filtro zoccolo.
Cosa fare se... 60 Problema Causa e rimedio Il risultato di asciugaturadella biancheria non èquello desiderato. Il carico si compone di diversi tessuti. Continuare l'asciugatura con il programma Aria cal- da . La prossima volta impostare un programma adegua-to. Nota: è possibile adattare individ...
Pagina 61 - Problemi generali con l'asciugabiancheria
Cosa fare se... 61 Problema Causa e rimedio Rimuovere dallo scambiatore di calore la lanugine vi-sibile. La biancheria si è distribuita male oppure si è arrotola-ta.Il cesto risulta troppo carico. Sciogliere la biancheria ed eventualmente prelevar-ne una parte. Avviare un programma. La griglia...
Pagina 62 - Inserire la spina nella presa.; oppure; giungere biancheria; lampeggia lentamente.; Nel menù “Impostazioni, Lingua
Cosa fare se... 62 Problema Causa e rimedio Non è possibile avviarealcun programma. Non è possibile determinare immediatamente la cau-sa. Inserire la spina nella presa. Accendere l'asciugabiancheria. Chiudere lo sportello dell'asciugabiancheria. Controllare l'interruttore dell’impianto elett...
Pagina 64 - Sostituire il filtro zoccolo; Aderenza dei bordi filtro
Cosa fare se... 64 Sostituire il filtro zoccolo Lo scambiatore di calore può ostruir-si.Se prima o dopo la pulizia si rinven-gono i segni di usura descritti di se-guito, sostituire immediatamente ilfiltro (accessorio su richiesta). Aderenza dei bordi filtro I bordi del filtro zoccolo non aderisconoe...
Pagina 65 - Residui bianchi o di altri colori
Cosa fare se... 65 Crepe, strappi, calchi La lanugine passa attraverso le crepe egli strappi, viene aspirata nello scambia-tore di calore. A lungo andare lo scam-biatore di calore si blocca. Residui bianchi o di altri colori I residui sono dovuti alle fibre del bucatoe al detersivo, e intasano il fi...
Pagina 66 - Rigenerare il filtro zoccolo; Pericolo di ferirsi con le alette di
Cosa fare se... 66 Rigenerare il filtro zoccolo Uno o più filtri zoccolo sporchi si posso-no rigenerare in lavatrice. In questo mo-do il filtro dello zoccolo è riutilizzabile. Prima di rigenerare il filtro zoccolo,controllare se è in buone condizioni.Controllare il filtro zoccolo come de-scritto all...
Pagina 67 - Estrarre la bocchetta.
Cosa fare se... 67 Pulire il filtro impurità nel conte-nitore acqua di condensa Utilizzando diverse applicazioni deiprogrammi, l'acqua viene presa dalcontenitore dell'acqua di condensa espruzzata nel cestello. Il getto di spruz-zo può guastarsi. Il filtro impurità nelcontenitore acqua di condensa èo...
Pagina 68 - Danni causati dall'utilizzo di un
Cosa fare se... 68 Sostituire l'ugello di spruzzo perl'acqua di condensa Utilizzando diverse applicazioni deiprogrammi, l'acqua viene presa dalcontenitore dell'acqua di condensa espruzzata nel cestello. Il getto di spruz-zo può guastarsi. Sull'ugello di spruzzosi sono formati depositi calcarei. Togl...
Pagina 69 - Contatti in caso di guasto; Cesto accessorio; Garanzia
Assistenza tecnica 69 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 70 - Vista frontale
Installazione *INSTALLATION* 70 Vista frontale a Cavo di alimentazione elettrica b Pannello comandi c Contenitore acqua di condensa d Sportello e Sportellino per il filtro zoccolo f 4 piedini regolabili in altezza g Griglia aria di raffreddamento h Tubo di scarico per l’acqua di conden-sa
Pagina 71 - Vista posteriore; Cavo di alimentazione elettrica; Trasporto dell'asciugatrice; Danni a persone o cose per via di
Installazione *INSTALLATION* 71 Vista posteriore a Sporgenza coperchio con possibilitàdi presa per il trasporto b Tubo di scarico per l’acqua di con-densa c Gancio per avvolgere il cavo di ali-mentazione elettrica durante il tra-sporto d Cavo di alimentazione elettrica Trasporto dell'asciugatrice ...
Pagina 72 - Posizionamento; Registrare l'asciugatrice; Pericolo di incendio ed esplosio-
Installazione *INSTALLATION* 72 Posizionamento Registrare l'asciugatrice Nell'area di apertura dello sportellonon si devono trovare porte che sipossano chiudere a chiave, portescorrevoli o porte con cerniere alcontrario rispetto a quelle dello spor-tello. Posizionare l'asciugatrice in bolla affin-ch...
Pagina 73 - Aerazione
Installazione *INSTALLATION* 73 Aerazione Non coprire l'apertura per l'aria diraffreddamento sul lato anteriore. Al-trimenti non viene garantito un suffi-ciente raffreddamento dell'aria delloscambiatore di calore. Non coprire né ridurre lo spazio tra ilfondo dell'asciugabiancheria e il pavi-mento, a...
Pagina 74 - Pericolo di ferirsi a causa di una; Incasso sottopiano o in un mobile; - La durata di asciugatura può allungarsi; Accessori su richiesta
Installazione *INSTALLATION* 74 Condizioni aggiuntive per il po-sizionamento Pericolo di ferirsi a causa di una scossa elettrica se una personaesperta deve rimuovere il coperchiomacchina dall'asciugabiancheria.Il pericolo di una scossa elettrica esi-ste perché si possono toccare deicomponenti in m...
Pagina 75 - Attenzione; - acquistabile presso Miele: kit “valvola
Installazione *INSTALLATION* 75 Scaricare l'acqua di condensaall'esterno Attenzione La condensa che si forma durantel'asciugatura viene convogliata nell'ap-posito contenitore mediante il tubo discarico situato sul retro dell'asciugatri-ce. L'acqua di condensa può essere convo-gliata all'esterno medi...
Pagina 76 - Posare il tubo di scarico; Danni al tubo di scarico per via di; Esempi; Danni dovuti alla fuoriuscita di
Installazione *INSTALLATION* 76 Posare il tubo di scarico Danni al tubo di scarico per via di un uso scorretto.Il tubo di scarico si potrebbe danneg-giare e di conseguenza l'acqua po-trebbe fuoriuscire.Non tirare il tubo di scarico, non al-lungarlo o piegarlo. Nel tubo di scarico si trova una picc...
Pagina 78 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 78 Allacciamento elettrico L'asciugatrice viene fornita pronta peressere allacciata alla rete elettrica trami-te cavo e presa di sicurezza (Schuko).Posizionare la macchina in modo taleche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal...
Pagina 79 - Dati tecnici
Dati tecnici 79 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Profondità 636 mm Profondità a sportello aperto 1054 mm Altezza per sottopiano 820 mm (+8/-2 mm) Larghezza per sottopiano 600 mm Profondità per sottopiano 600 mm Installazione sottopiano sì Installazione a colonna bucato sì Peso ca. 52 kg Volume cestel...
Pagina 80 - Scheda per asciugabiancheria a uso domestico
Dati tecnici 80 Scheda per asciugabiancheria a uso domestico ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 392/2012 MIELE Identificativo del modello TCL680WP 125 GalaEdition Capacità nominale 1 9,0 kg Tipo di asciugabiancheria per uso domestico (A espulsione/condensazione) - / ● Classe di efficienza ene...
Pagina 81 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 81 5 se l’asciugabiancheria per uso domestico è un apparecchio a condensazione. 6 del programma standard per tessuti di cotone a pieno carico. Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa asciugabiancheria a pompa di calore è conforme alla di-rettiva 2014/53/UE. Il testo comple...
Pagina 82 - Consumi
Consumi 82 Carico 1 Livello di centrifuga della lavatrice Umidità residua Energia Durata kg giri/min % kWh min ECO 2 9,0 4,5 1.000 1.000 60 60 1,55 0,84 184 108 Cotone Pronto asciutto 9,0 9,0 9,0 1.200 1.400 1.600 53 50 44 1,40 1,30 1,15 166 158 141 Cotone Asciutto stiro a mano 9,0 9,0 9,0 9,0 1.000...
Pagina 83 - Impostazioni; Accedere alle impostazioni
Impostazioni 83 Accedere alle impostazioni Dal menù Impostazioni è possibileadattare i parametri dell'elettronica al-le proprie esigenze. Le impostazioni si possono modificarein ogni momento. Ruotare il selettore programmi su Altri programmi/ . OK Aria calda Toccare 1 volta il tasto sens...
Pagina 84 - Benvenuto; Selezione; Selezione; Indicaz. circuito aria
Impostazioni 84 Temper. raffreddam. Poco prima della fine del programma labiancheria viene raffreddata. È possibi-le impostare la fase di raffreddamentoautomatica con aria più fredda in tutti iprogrammi con livelli di asciugaturaprima del termine del programma e inquesto modo la fase di raffreddamen...
Pagina 85 - Conducibilità
Impostazioni 85 - off Il promemoria non compare. Se tutta-via il circuito aria è compromesso, ilprogramma si interrompe e comparela segnalazione Pulire filtro zoccolo. V. , indipendentemente da questa op- zione. - meno sensibile Il promemoria compare solo in caso dicircuito aria intasato. - medi...
Pagina 86 - Codice PIN; Annotarsi il nuovo codice PIN. Se; Luminosità; Aziona la luminosità del display.; Tasti attivi; fare attenzione che non
Impostazioni 86 Codice PIN Il codice pin serve a impedire che terzinon autorizzati possano utilizzarel'asciugabiancheria. Selezione - attivare Il codice PIN è 250 e può essere atti-vato.Se il codice PIN è attivato, dopo averacceso la macchina è necessario im-mettere un codice per poterla usare. - di...
Pagina 87 - biancheria; Memory; Fase antipiega
Impostazioni 87 Visual.spegn. display Per risparmiare energia, dopo 10 minu-ti il display e l'illuminazione dei tasti sioscurano. Il tasto Start/Aggiungere biancheria lampeggia lentamente. È possibile modificare questa imposta-zione. Selezione - on (impostazione di serie) Il display si oscura (dopo...
Pagina 88 - Info programma; MobileStart
Impostazioni 88 Info programma I nomi programma e le quantità di cari-co che sono accese a display per la se-lezione del programma con il selettore,possono essere spenti. Selezione - off (nome programma e quantità di ca- rico non vengono visualizzati) - Nome programma (la quantità di carico non vien...
Pagina 89 - sticipo avvio; RemoteUpdate; Attivazione
Impostazioni 89 Un'interruzione del programma può es-sere eseguita anche tramite app, se Co- mando remoto non è attiva. Mediante il tasto “Posticipo avvio” im-postare un intervallo di tempo entro ilquale si desidera far partire la macchinae avviare il posticipo avvio (v. cap. “Po-sticipo avvio/Smart...
Pagina 90 - Impostazione di serie; Ore di funzionamento
Impostazioni 90 RemoteUpdate può durare alcuni se-condi. Tenere conto di quanto segue: - se non compare alcuna segnalazione non è disponibile alcun RemoteUpda-te. - Un RemoteUpdate installato non può essere reso retroattivo. - Non spegnere la macchina mentre è in corso RemoteUpdate. Altrimenti Re-mo...