Pagina 3 - Indice
Indice 3 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ......................................................................... 5 Uso corretto .......................................................................................................................... 5 Misure cautelari in caso di odore d...
Pagina 4 - Installazione e allacciamenti
Indice 4 Togliere il telo di stiro (solo per avvolgimento in lana d'acciaio) .................................... 27Applicare il telo di stiro (solo per avvolgimento in lana d'acciaio) .................................. 28Indicazioni di avvolgimento per rulli con lana d'acciaio .......................
Pagina 5 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; idonei sull'etichetta a essere stirati in mangani, presse ecc.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Prima di mettere in funzione il mangano leggere attentamente queste istruzioni d'uso;contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione.La lettura delle istruzioni d'uso consente di proteggersi e impedisce che il mangano sidannegg...
Pagina 6 - Sicurezza tecnica ed elettrica
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Sicurezza tecnica ed elettrica Il mangano non può essere messo in funzione nello stesso locale in cui sono attive mac- chine per il lavaggio a secco che operano con percloro-etilene e CFC. Il mangano può essere messo in funzione solo in locali asciutti...
Pagina 7 - ne) può essere eseguita solo dalla parte frontale della macchina.; Uso degli accessori; Prima di iniziare a lavorare, togliere anelli e bracciali.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Quando si stira biancheria a doppio strato non infilare le mani tra gli strati della bianche- ria per distenderla. C'è il rischio di non riuscire a ritirare le mani in tempo e di ustionarsi alcontatto con la conca. Lo stesso vale se si infilano le mani i...
Pagina 9 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell’imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 9 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materialiutilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispettodell’ambiente e di facilità di sm...
Pagina 10 - Descrizione apparecchio; Struttura apparecchio; Listello salvadita
Descrizione apparecchio 10 Struttura apparecchio 1 2 3 4 5 6 7 8 5 9 10 11 a Pannello comandi (display touch) b Listello salvadita c Rullo con telo di stiratura d Tavolo di ripresa e Interruttore arresto di emergenza(frontalmente sul supporto laterale sinistroe dietro sul supporto laterale destro) f...
Pagina 11 - Display touch
Descrizione apparecchio 11 Display touch I tasti sul display touch possono essere selezionati mediante leggera pressione. Sotto iltasto selezionato compare un trattino. Indicazione a display nella modalità di selezione per la temperatura del mangano a Tasto Accende e/o spe...
Pagina 13 - Simboli a display; Azionare il listello salvadita
Descrizione apparecchio 13 Simboli a display 1 Azionare il listello salvadita 2 L'attuale temperatura di stiro è inferiorealla temperatura impostata. La temperatu-ra di stiro aumenta. 3 Spie pulizia e inceratura (v. cap. “Pulizia emanutenzione”). 4 L'attuale temperatura di stiro è superiorea...
Pagina 14 - Quando lampeggia il simbolo
Descrizione apparecchio 14 Listello salvadita Il listello salvadita è un dispositivo di sicurezza che deve essere controllato tutti i giorni re-lativamente alla sua efficacia prima della messa in servizio. Pericolo di ferirsi a causa dell'assenza della funzione salvadita. Una funzione salvadita no...
Pagina 15 - Interruttore arresto di emergenza
Descrizione apparecchio 15 Interruttore arresto di emergenza L'interruttore arresto di emergenza serve a mettere in sicurezza l'apparecchio in caso dipericolo o per scongiurare un pericolo. Il mangano è dotato di 2 interruttori di arresto di emergenza: 1 sul lato anteriore del sup-porto laterale sin...
Pagina 16 - Prima messa in servizio; Pulizia e inceratura prima della messa in servizio
Prima messa in servizio 16 Pulizia e inceratura prima della messa in servizio Prima della messa in servizio è assolutamente necessario pulire e incerare la conca (v.capitolo “Pulizia e manutenzione”, par. “Pulire la conca” e “Incerare la conca”). Pulire la conca facendo passare più volte il panno ...
Pagina 17 - Preparare la biancheria; Stirare solo i capi di biancheria adatti; Seguire
Preparare la biancheria 17 Stirare solo i capi di biancheria adatti Sostanzialmente si possono stirare solo capi lavati in acqua e puliti. Prima di iniziare con leoperazioni di stiro accertarsi che i capi siano adatti a questo procedimento. I capi adattisono contrassegnati sull'etichetta con il risp...
Pagina 18 - Uso del mangano; Rendere la macchina pronta per il funzionamento; Temperatura di stiro
Uso del mangano 18 Rendere la macchina pronta per il funzionamento Accendere l'interruttore principale per l'alimentazione della corrente. Premere il tasto , per accendere il mangano. Il simbolo con la spia rossa lampeggia. Premere leggermente sul lato inferiore del listello salvadita. Il ...
Pagina 19 - Impostare la temperatura di stiro
Uso del mangano 19 Tasti di selezione della temperatura La temperatura della conca può essere impostata sia tramite i tasti di selezione della tem-peratura ( / / ) sia tramite i tasti e – . Se si imposta la temperatura di stiro da un valore più alto a un valore più basso, accertarsiche la...
Pagina 20 - Impostare la velocità di stiro
Uso del mangano 20 Tasti di selezione velocità rullo Il numero di giri del rullo può essere impostato tramite i tasti di selezione di giri ( / / ) o i tasti / – . Impostare la velocità di stiro Premere il tasto . per accedere alla modalità di selezione per la velocità del rullo. Sotto...
Pagina 21 - Introdurre la biancheria
Uso del mangano 21 Uscire dall'impostazione preferita Premere brevemente il tasto per uscire dall'impostazione preferita. Vengono visualizzati la temperatura di stiro e il numero di giri del rullo impostati preceden-temente. Introdurre la biancheria Premere il tasto per avviare il processo d...
Pagina 22 - Pausa durante la fase di stiro; Terminare la fase di stiro
Uso del mangano 22 Pericolo di schiacciamento a causa dei dispositivi staccabiancheria. Quando si utilizzano i dispositivi staccabiancheria c'è il pericolo che le parti del corpopossano rimanere impigliate.Prima di utilizzare i dispositivi staccabiancheria accertarsi che l'area tra questi disposit...
Pagina 23 - Evitare di far funzionare il mangano a vuoto
Uso del mangano 23 La conca si stacca e la ventola continua a funzionare per 10 minuti affinché il mangano diraffreddi. Lampeggia il tasto . Spegnere l'interruttore principale dell'impianto. Evitare di far funzionare il mangano a vuoto Se si interrompe il processo di stiro per un determinato tem...
Pagina 24 - Pulizia e manutenzione; Pulizia della conca; Avviare il programma di pulizia
Pulizia e manutenzione 24 Pulizia della conca La pulizia e la manutenzione regolari della conca sono strettamente necessarie per proteg-gere il motorino del rullo e l'avvolgimento. Rispettare le indicazioni nel manuale “Stirarecon i mangani Miele”. Al termine di ogni pulizia occorre incerare la conc...
Pagina 26 - Incerare la conca; Avviare il programma di inceratura
Pulizia e manutenzione 26 Incerare la conca Avviare il programma di inceratura Per avviare la modalità di inceratura, tenere premuto il tasto per almeno 3 secondi e premere infine il tasto di selezione della temperatura . Il mangano si trova nel programma di inceratura. A display viene visua...
Pagina 27 - Introdurre il telo di inceratura nel mangano; Indicazioni per l'avvolgimento; Togliere il telo di stiro (solo per avvolgimento in lana d'acciaio)
Pulizia e manutenzione 27 Introdurre il telo di inceratura nel mangano con il lato gommato della tasca rivolto ver- so il rullo . Il telo deve essere introdotto più volte nella macchina per tutta la larghezza del rullo. Sipuò iniziare sia da sinistra, che da destra. Se dopo il passaggio, sul tel...
Pagina 28 - Applicare il telo di stiro (solo per avvolgimento in lana d'acciaio)
Pulizia e manutenzione 28 Accendere il mangano sempre premendo il tasto . Premere il tasto per più di tre secondi. La conca si stacca e si blocca in questa posizione. Premendo ripetutamente il tasto - ruotare il rullo lentamente indietro. Afferrare l'estremità del telo di stiro e appoggi...
Pagina 29 - Indicazioni per rulli con avvolgimento lamellare; Pulire i dispositivi staccabiancheria; Togliere il telo dal rullo.; Manutenzione dei mangani con riscaldamento a gas; Pericolo di incendio in caso di manutenzione non regolare
Pulizia e manutenzione 29 Quando si toglie o si applica un telo da stiro possono cadere dei residui di lana d'acciaionella conca.Questi residui devono essere rimossi. Indicazioni per rulli con avvolgimento lamellare Con i rulli con avvolgimento lamellare si deve stirare solo biancheria con spessore ...
Pagina 30 - Assistenza tecnica Miele; Pericolo a causa di riparazioni non correttamente eseguite.
Pulizia e manutenzione 30 Assistenza tecnica Miele In caso di guasti rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata Miele. L'assistenza tecnica ne-cessita di modello e numero di serie del mangano. Entrambe le indicazioni sono riportatesulla targhetta dati sul retro del supporto laterale sinistro. Tar...
Pagina 31 - Requisiti per l'installazione; Supporto
Installazione e allacciamenti 31 Requisiti per l'installazione Il mangano può essere posizionato e messo in servizio solo dall'assistenza tecnica Mieleoppure da personale debitamente formato presso i rivenditori autorizzati. L'installazione del mangano deve avvenire secondo le norme e regole vigen...
Pagina 32 - Fissare la macchina; Per questo mangano è necessario un fissaggio a pavimento.; Montare il tavolo di ripresa della biancheria; Svitare il tavolo di ripresa della biancheria
Installazione e allacciamenti 32 Per il trasporto del mangano garantirne la sicurezza di stabilità. Il mangano non può es-sere trasportato senza telaio in legno.Per un nuovo trasporto (p.es. in caso di trasloco) sollevare il mangano sul telaio in legnoe fissarlo. Fissare la macchina Per questo manga...
Pagina 33 - Togliere le asticelle dai supporti laterali
Installazione e allacciamenti 33 2. Togliere le asticelle dai supporti laterali Svitare le viti sulle asticelle. Togliere le asticelle dal retro dei supporti laterali. Per montare il tavolo di ripresa della biancheria occorre avvitare le asticelle scambiate la- teralmente sui lati interni dei su...
Pagina 34 - Montare le asticelle sui lati interni dei supporti laterali; Allo stesso modo svitare leggermente la vite interna.
Installazione e allacciamenti 34 3. Montare le asticelle sui lati interni dei supporti laterali Montare un lato delle asticelle sul lato interno del rispettivo supporto laterale. A tale sco-po l'asticella può essere avvitata dall'originario supporto laterale sinistro sul lato internodel supporto l...
Pagina 35 - Inserire il tavolo di ripresa biancheria
Installazione e allacciamenti 35 4. Inserire il tavolo di ripresa biancheria 1. 2. Inserire il tavolo di ripresa biancheria sul supporto laterale sinistro. Inserire il tavolo di ripresa biancheria sui due supporti laterali tra vite e lato interno delsupporto laterale.
Pagina 36 - Montare il cassettone della biancheria; Togliere il cassettone
Installazione e allacciamenti 36 Montare il cassettone della biancheria 1. Togliere il cassettone Svitare le viti con un cacciavite. Togliere il cassettone. 2. Inserire le viti sul supporto laterale Avvitare le viti leggermente al supporto laterale in modo che il cassettone possa essereappoggi...
Pagina 37 - Appoggiare il cassettone della biancheria
Installazione e allacciamenti 37 3. Appoggiare il cassettone della biancheria Appoggiare il cassettone della biancheria sulle viti del supporto laterale. 4. Avvitare saldamente il cassettone della biancheria Avvitare il cassettone della biancheria con le viti al supporto laterale. Stringere bene...
Pagina 38 - Agganciare il dispositivo di sicurezza alla fessura posteriore.
Installazione e allacciamenti 38 5. Avvitare il dispositivo di sicurezza sulle macchine senza introduzione nastro Agganciare il dispositivo di sicurezza alla fessura posteriore. Avvitare saldamente il dispositivo di sicurezza al supporto laterale. 5. Avvitare il dispositivo di sicurezza sulle ma...
Pagina 39 - Rimuovere la barra di trasporto; Prima di un nuovo trasporto del mangano rimontare le barre.
Installazione e allacciamenti 39 Rimuovere la barra di trasporto Prima della messa in servizio rimuovere le barre di trasporto della conca. Rimuovere le bar-re di trasporto smontando gli angolari indicati dei due supporti laterali. Barra di trasporto sul supporto laterale destro. Barra di trasporto ...
Pagina 40 - Conservare la barra di trasporto nel supporto laterale
Installazione e allacciamenti 40 Conservare la barra di trasporto nel supporto laterale La barra di trasporto deve essere conservata per un utilizzo successivo. Alla base delsupporto laterale sinistro sono predisposti dei fori per fissare la barra di trasporto. Fissare la barra di trasporto al suppo...
Pagina 41 - Conduttura di evacuazione dell'aria
Installazione e allacciamenti 41 Se si predispone un allacciamento fisso, il gestore deve prevedere un dispositivo di distac-co su tutti i poli. Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura dicontatto di almeno 3 mm, ad es. interruttori di sicurezza LS, fusibili e relè (V...
Pagina 42 - Condotto del gas di scarico
Installazione e allacciamenti 42 Di serie il riscaldamento a gas è impostato in base alle indicazioni tecniche relative al gaspresenti sul mangano (v. adesivo sul retro della macchina). In caso di cambio della famiglia del gas occorre richiedere all'assistenza tecnica Miele unkit di modifica. Tenere...
Pagina 43 - A posizionamento avvenuto; Pericolo a causa di parti di macchina rimaste libere.; Registrazione
Installazione e allacciamenti 43 A posizionamento avvenuto Quando il mangano è stato posizionato occorre montare tutte le parti di rivestimento pre-cedentemente smontate. Pericolo a causa di parti di macchina rimaste libere. Parti di macchina che conducono corrente o in movimento, accessibili a ca...
Pagina 44 - Accessori opzionali; Modulo ripresa biancheria flessibile; Pericolo di ustionarsi a causa del bordo della conca caldo.
Accessori opzionali 44 Modulo ripresa biancheria flessibile Il modulo flessibile di ripresa della biancheria consente di ritirare la biancheria stirata dal la-to di introduzione. Poiché in questo caso la ripresa sul lato posteriore non è disponibile, ilmangano può essere utilizzato anche da una sola...
Pagina 45 - Portare la biancheria sul tavolo di ripresa posteriore; Prolungamento per tavolo di ripresa; lampeggiano. La fase di stiro può essere proseguita median-
Accessori opzionali 45 Portare la biancheria sul tavolo di ripresa posteriore Ribaltare la lamiera di immissione della biancheria verso il retro sul tavolo di ripresa. Spostare il modulo di ripresa biancheria dal lato di introduzione nella direzione del tavolodi ripresa. La biancheria stirata vi...