Pagina 3 - Indice
Indice 3 Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso ....................................................................... 8 Definizione di termini ......................................................................................................... 8 Uso previsto ..................................
Pagina 4 - Funzionamento
Indice 4 Neutralizzante .................................................................................................................... 50 Caricare il neutralizzante ............................................................................................... 50Segnalazione di contenitore vuo...
Pagina 5 - Impostazioni di programma
Indice 5 Durezza dell'acqua ............................................................................................................ 95Indicazione a display: temperatura.................................................................................... 95Display: contrasto e luminosità ...........
Pagina 7 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Indice 7 Plastiche ............................................................................................................................ 176Pipette ............................................................................................................................... 177Speciale 93 °C...
Pagina 8 - Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso; Le avvertenze contengono informazioni rilevanti per la sicurez-; Macchina
Alcune indicazioni sulle istruzioni d'uso 8 Avvertenze Le avvertenze contengono informazioni rilevanti per la sicurez- za. Mettono in guardia da eventuali danni fisici e materiali.Leggere attentamente le avvertenze e rispettare le modalità d'uso ele regole di comportamento ivi riportate. Indicazio...
Pagina 9 - Uso previsto; - capsule come capsule di Petri, ottica di orologeria; Uso non corretto
Uso previsto 9 Questa macchina speciale per il lavaggio e la disinfezione è deputataal trattamento di vetreria di laboratorio, utensili per laboratorio e altricomponenti e parti similari con mezzi acquosi come p.es.: - contenitori, p.es. come provette, becher, bottiglie, ampolle - recipienti graduat...
Pagina 10 - Profili utente; Profilo utenti; I lavori di routine si eseguono nei livelli comando e nel menù; . Il menù è accessibile a qualsiasi utente.
Profili utente 10 Profilo utenti Personale addettoall'uso della mac-china nella prassiquotidiana Le persone che utilizzano la macchina nella prassi quotidiana devonoessere a conoscenza delle sue principali funzioni, devono saperla ca-ricare e devono ricevere un'adeguata formazione e un continuo ag-g...
Pagina 11 - Descrizione macchina
Descrizione macchina 11 Macchina a Chiusura comfort b Vano modulo di comunicazione per l'in-stallazione di un'interfaccia (lato posterio-re, in alto a destra) c Accesso misurazione per per test di resa(lato superiore, anteriore destro, visibilesolo a coperchio smontato) d Braccio irroratore superior...
Pagina 12 - Pannello comandi; OK
Descrizione macchina 12 Pannello comandi a Tasto (On/Off) Accendere e spegnere la macchina. b Tasti , e Tasti selezione programma.L'assegnazione dei tasti può essere impostata. c Tasto (elenco programmi) Aprire l'elenco di tutti i programmi per selezionare un programma. d Display Per visua...
Pagina 13 - Tasti con LED
Descrizione macchina 13 Tasti con LED Sui tasti del pannello comandi sono integrati dei LED (Light Emitting Diode). Forniscono in-formazioni sullo stato della macchina. Tasto LED Stato Tasto ON La macchina è accesa. LAMPEGGIA La macchina è pronta per il funzionamento. OFF La macchina è spenta. Tas...
Pagina 14 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; La macchina è predisposta esclusivamente per i settori d'impiego; Pericolo di ferimento; Per evitare di ferirsi seguire le seguenti indicazioni.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 La macchina è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza.Un uso improprio può tuttavia provocare danni a persone e/o cose.Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente le presentiistruzioni d'uso. In questo modo si evita di causare danni a...
Pagina 16 - Non spruzzare la macchina e l'area nelle sue immediate vicinanze; Controllo qualità; Un programma può essere interrotto solo in casi eccezionali e da
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 In caso di contatto con prodotti chimici o vapori tossici, consultare le schede dati di sicurezza fornite dal produttore della sostanza! Lasciar raffreddare carrelli, cesti, moduli e inserti prima di prelevar- li; solo dopo vuotare nella vasca di lava...
Pagina 17 - Il procedimento deve essere impostato in modo tale che non esca
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 17 I detersivi a base di cloro possono danneggiare gli elastomeri della macchina.Se è necessario dosare detersivi a base di cloro, per i blocchi di la-vaggio “Lavaggio” si consiglia una temperatura max. di 75 °C (v. elen-co programmi). Con le macchine spec...
Pagina 18 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 18 Se il risultato di lavaggio e di risciacquo deve soddisfare requisiti particolarmente stringenti (ad es. chimica analitica), il gestore devegarantire lo standard di trattamento controllandone regolarmente laqualità. Utilizzare i carrelli, i cesti, i m...
Pagina 19 - Uso dei componenti e degli accessori; Quando si dismette una macchina, tenere presente che può essere
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 19 Uso dei componenti e degli accessori Allacciare solo moduli aggiuntivi Miele adatti in base alla loro desti- nazione d'uso. Miele è a disposizione per fornire maggiori informazio-ni sul tipo e modello di accessori più adatti. Utilizzare solo carrelli,...
Pagina 20 - Modalità di utilizzo
Modalità di utilizzo 20 Pannello comandi La macchina speciale per il lavaggio viene azionata esclusivamentemediante i tasti sul pannello comandi. I tasti disposti ai lati del displaysono impressi sulla superficie in acciaio inossidabile. Il display non ètouch. Per utilizzare i tasti è sufficiente pr...
Pagina 21 - Accensione; Spegnimento
Modalità di utilizzo 21 Accensione La macchina deve essere allacciata alla corrente elettrica. Premere il tasto , finché il LED del tasto si accende. A display compare ad es. la seguente visualizzazione: PG 8593 non appena la macchina è pronta per l'uso, a display compare l'ulti-mo programma sel...
Pagina 22 - Superficie comandi a display; Navigazione menù; Tasto impostazioni
Modalità di utilizzo 22 Superficie comandi a display La superficie dei comandi della macchina è suddivisa in menù. Il ri-spettivo menù viene visualizzato sulla terza riga del display sul pan-nello comandi. Sono indicati il nome del menù (riga più in alto) e al massimo due vocidel menù. La voce del m...
Pagina 23 - Menù Impostazioni; Opzioni
Modalità di utilizzo 23 Menù Impostazioni In queste istruzioni d'uso tutte le descrizioni relative al menù sonostrutturate come segue: Percorso diimmissione Il percorso di immissione descrive la sequenza completa per arrivareal rispettivo livello del menù. A tale scopo occorre selezionare le vocimen...
Pagina 24 - Simboli a display; Frecce per navigare; Trattini; Segnalazioni di sistema
Modalità di utilizzo 24 Simboli a display Frecce per navigare Se un menù prevede più di due possibilità di selezione, ai lati dellevoci del menù compaiono due frecce per navigare. Impostazioni Lingua Data Con i tasti freccia e sul pannello comandi è possibile navigare nel menù. - - - - - -...
Pagina 25 - Messa in servizio; Installazione e allacciamenti
Messa in servizio 25 Installazione e allacciamenti Prima della prima messa in servizio posizionare la macchina per il la-vaggio in modo stabile, allacciare l'afflusso e lo scarico idrici. Leggerele indicazioni riportate ai capitoli “Posizionamento”, “Allacciamentoidrico” e “Allacciamento elettrico” ...
Pagina 29 - Apertura/Chiusura sportello; Blocco elettronico dello sportello; sto; Chiudere lo sportello; Non infilare le mani nello spazio di chiusura dello sportello.
Apertura/Chiusura sportello 29 Blocco elettronico dello sportello La macchina è dotata di chiusura comfort. Quando si chiude lo spor-tello, la chiusura comfort porta lo sportello automaticamente nella po-sizione finale e ne garantisce la tenuta. Lo sportello si blocca elettro-nicamente. Apri sportel...
Pagina 30 - Aprire lo sportello mediante sblocco di emergenza; Se si utilizza lo sblocco di emergenza mentre è in corso un pro-
Apertura/Chiusura sportello 30 Aprire lo sportello mediante sblocco di emergenza Lo sblocco di emergenza può essere attivato solo se non è possibi-le aprire lo sportello normalmente, ad es. in caso di interruzionedella corrente. Se si utilizza lo sblocco di emergenza mentre è in corso un pro- gram...
Pagina 31 - Addolcitore
Addolcitore 31 Durezza dell'acqua Per ottenere buoni risultati di lavaggio, l'acqua deve essere povera dicalcare. Se l'acqua è dura, sugli oggetti e sulle pareti della vasca dilavaggio si deposita una patina bianca di calcare. Se l'acqua ha una durezza di 0,7 mmol/l (4°dH) o superiore deve es-sere t...
Pagina 32 - Impostare la durezza dell'acqua; Visualizzare il menù con il seguente percorso di immissione:; Impostare la durezza dell'acqua con i tasti freccia
Addolcitore 32 Impostare la durezza dell'acqua La durezza dell'acqua può essere impostata tra 0 e 12,6 mmol/l (0 -70 °dH). Visualizzare il menù con il seguente percorso di immissione: Tasto Impostazioni avanzate Durezza dell'acqua Durezza dell'acqua 19 (0 - 70 °dH °dH ) Nel...
Pagina 33 - Tabella durezze acqua
Addolcitore 33 Tabella durezze acqua °dH °f mmol/l Display °dH °f mmol/l Display 0 0 0 0 36 65 6,5 36 1 2 0,2 1 37 67 6,7 37 2 4 0,4 2 38 68 6,8 38 3 5 0,5 3 39 70 7,0 39 4 7 0,7 4 40 72 7,2 40 5 9 0,9 5 41 74 7,4 41 6 11 1,1 6 42 7...
Pagina 34 - Aggiungere il sale di rigenerazione; Non versare assolutamente altri prodotti nel contenitore del sa-
Addolcitore 34 Aggiungere il sale di rigenerazione Usare solo sale a grana grossa (1 - 4 mm), specifico per la rigenera-zione.Non utilizzare in nessun caso altri tipi di sale, quali sale da cucina, sa-le pastorizio oppure sale anticongelante. Questi tipi di sale possonocontenere sostanze non idrosol...
Pagina 35 - Non
Addolcitore 35 Non versare acqua nel contenitore del sale! Potrebbe traboccare mentre si carica il sale. Versare il sale nel contenitore finché è possibile richiudere l'imbutosenza problemi. Non versare più di 2 kg di sale. Durante il rabbocco potrebbe fuoriuscire dell'acqua (soluzione di ac-qua...
Pagina 36 - Segnalazione mancanza sale; Confermare la segnalazione con il tasto
Addolcitore 36 Segnalazione mancanza sale Se il livello di riempimento nel contenitore del sale è basso, comparela seguente segnalazione per aggiungere sale: Aggiungere sale Confermare la segnalazione con il tasto OK e rabboccare il sale di generazione come descritto. Se l'avviso compare per la ...
Pagina 37 - Il montaggio del bocchettone per l'alimentazione idrica di car-
Tecnica d'impiego 37 Carrelli, cesti, moduli e inserti La macchina speciale per il lavaggio può essere accessoriata rispetti-vamente di un cesto inferiore e di un cesto superiore o di un carrelloche a seconda della forma e del tipo di oggetti da trattare possonoessere a loro volta accessoriati con i...
Pagina 38 - Regolazione in altezza del cesto superiore; - una piastra in acciaio inossidabile con 2 aperture,
Tecnica d'impiego 38 Regolazione in altezza del cesto superiore I cesti superiori regolabili in altezza possono essere impostati su tre li-velli rispettivamente a una distanza di 2 cm, per trattare carichi di al-tezza diversa. Per la regolazione in altezza occorre spostare i supporti con rotelle sui...
Pagina 40 - Disporre il carico
Tecnica d'impiego 40 Disporre il carico Trattare esclusivamente strumenti dichiarati esplicitamente riuti- lizzabili e idonei a un processo in macchina dal relativo produttoree attenersi alle indicazioni da questo fornite. Per la corretta pulizia interna, a seconda del carico, sono necessarispecia...
Pagina 42 - Al termine di ogni programma effettuare i seguenti controlli:
Tecnica d'impiego 42 Prima di avviare un programma verificare sempre quanto segue(controllo visivo): - gli oggetti sono sistemati/agganciati correttamente? - È stato rispettato l'esempio di carico indicato? - La liscivia passa attraverso i lumi/canali interni degli oggetti a corpo cavo? - I bracci i...
Pagina 44 - Tecnologia dei processi chimici; Indicazioni generali
Tecnologia dei processi chimici 44 Nel presente capitolo si descrivono le cause ricorrenti di possibili interazioni chimiche tra losporco immesso, i prodotti chimici di processo e i componenti della macchina e quali mi-sure sono eventualmente da prendersi. Il presente capitolo intende essere una gui...
Pagina 45 - Prodotti chimici allacciati
Tecnologia dei processi chimici 45 Prodotti chimici allacciati Effetto Misure I componenti dei prodotti chimici condizio-nano fortemente la durata e la funzionalità(la portata) dei sistemi di dosaggio. - Osservare sempre scrupolosamente le in- dicazioni e le raccomandazioni del pro-duttore delle sos...
Pagina 48 - Aggiungere e dosare prodotti chimici; Sistemi di dosaggio
Aggiungere e dosare prodotti chimici 48 Pericolo per la salute a causa di sostanze chimiche non adatte. L'utilizzo di sostanze chimiche non adatte di norma non porta ai ri-sultati desiderati e può nuocere a persone e a cose.Utilizzare solo sostanze chimiche idonee all'uso in macchina e se-guire i ...
Pagina 49 - Moduli DOS; Prima di montare i moduli DOS confrontare i dati di allaccia-
Aggiungere e dosare prodotti chimici 49 Moduli DOS Se necessario è possibile aggiungere max. due moduli di dosaggioesterni (moduli DOS) per prodotti chimici liquidi. I moduli DOS esterni sono aggiunti dall'assistenza tecnica autorizzataMiele o da personale qualificato in materia. Sistemi di dosaggio...
Pagina 50 - Neutralizzante; Nel programma; il neutralizzante viene dosato an-
Aggiungere e dosare prodotti chimici 50 Neutralizzante Il neutralizzante viene dosato tramite un modulo DOS esterno. I mo-duli DOS vengono allacciati dall'assistenza tecnica Miele e possonoessere collegati in qualsiasi momento. I neutralizzanti (impostazione pH: acido) provvedono inoltre a neutra-li...
Pagina 51 - Confermare l'indicazione con
Aggiungere e dosare prodotti chimici 51 Controlloconsumi Controllare regolarmente i consumi per mezzo del livello di riempi-mento nel contenitore e sostituirlo per tempo, onde evitare che il si-stema di dosaggio aspiri a vuoto. Segnalazione dicontenitore vuoto Se il livello di riempimento del conten...
Pagina 52 - Detersivi
Aggiungere e dosare prodotti chimici 52 Detersivi Danni dovuti a detersivo non adatto. L'utilizzo di detersivo non adatto come p.es. detersivo per lavasto-viglie domestiche non porta ai risultati desiderati.Utilizzare solo detersivi per termodisinfettori. La macchina è predisposta solo per l'uso d...
Pagina 53 - Ripulire con cura eventuale prodotto chimico fuoriuscito.
Aggiungere e dosare prodotti chimici 53 Inserire il tubicino di aspirazione nell'apertura del contenitore e pre-mere il coperchio fino all'aggancio. Rispettare l'indicazione dei co-lori. Adeguare la lancia di dosaggio alla dimensione del contenitore finoa raggiungere il fondo del contenitore. ...
Pagina 54 - Selezionare un programma; Elenco programmi; Avviare un programma
Funzionamento 54 Selezionare un programma Tasti selezioneprogramma Selezionare un programma premendo il tasto , o . Elenco programmi Premere il tasto e con l'aiuto dei tasti freccia e selezionare un programma e con- fermarne la scelta con OK . UniversaleTemperatura Durata h 1:30 75...
Pagina 56 - Asciugatura
Funzionamento 56 Asciugatura La funzione supplementare “Asciugatura” accelera il processo diasciugatura alla fine del programma. Con l'asciugatura attivata l'essiccatore a sportello chiuso immettenella vasca di lavaggio aria di asciugatura riscaldata e filtrata HEPA,garantendo un'asciugatura attiva ...
Pagina 57 - (solo se la durata è impostata come modificabile)
Funzionamento 57 Con asciugaturaattivata Se l'asciugatura è stata attivata, è possibile scegliere se disattivarla,attivare l'apertura automatica sportello oppure se si desidera reimpo-stare la durata di asciugatura come descritto sopra. Asciugatura Disattivare Impostare l'ora - Disattivare L'asciuga...
Pagina 58 - Indicazione svolgimento programma; Fine programma; In costante cambiamento:
Funzionamento 58 Indicazione svolgimento programma Dopo l'avvio del programma è possibile visualizzare lo svolgimentosul display a tre righe. UniversaleLavaggio 1 Dur. residua m. 25 Riga superiore - Nome del programma Riga centrale I seguenti parametri possono essere visualizzati a richiesta con i t...
Pagina 59 - Sospendere il programma
Funzionamento 59 Sospendere il programma Di serie non è possibile interrompere i programmi in corso. All'occor-renza è possibile sbloccare questa funzione da parte dell'assistenzatecnica Miele. Un programma già iniziato deve essere interrotto solo in casi di asso-luta necessità, ad es. se il carico ...
Pagina 60 - Interruzione programma
Funzionamento 60 Interruzione programma In caso di interruzione del programma procedere a un nuovo trattamento del carico. Attenzione quando si apre lo sportello. Il carico può essere molto caldo. Sussiste il pericolo di bruciature,ustioni e irritazioni. Interruzione acausa di un gua-sto Un prog...
Pagina 61 - Sostituire i filtri
Funzionamento 61 Segnalazioni di sistema Può accadere che dopo l'accensione della macchina o in seguito auno svolgimento del programma, a display vengano visualizzate di-verse segnalazioni di sistema. Queste indicano p.es. livelli di riempi-mento bassi nei contenitori oppure che è necessaria la manu...
Pagina 62 - Pulire i filtri; Il contatore viene resettato.; Selezionare un'opzione con i tasti freccia; Confermare le segnalazioni con
Funzionamento 62 Pulire i filtri I filtri nella vasca di lavaggio devono essere controllati quotidiana-mente e puliti con regolarità, v. cap. "Manutenzione/Pulire i filtri nellavasca di lavaggio". È possibile attivare nell'elettronica un contatore che ricordi di esegui-re la pulizia necessar...
Pagina 64 - Impostazioni; Di seguito è rappresentata la struttura del menù
Impostazioni 64 Di seguito è rappresentata la struttura del menù Impostazioni . Il me- nù comprende tutte le funzioni rilevanti per alleggerire i lavori di routi-ne quotidiana. A tutte le opzioni che possono essere impostate come costanti sonoaffiancati dei quadratini . Le impostazioni di seri...
Pagina 67 - Se è stata selezionata l'opzione; può essere; Lo sportello rimane chiuso alla fine del programma.
Impostazioni 67 Se è stata selezionata l'opzione sì , l' Apert. autom. sportello può essere attivata per tutti i programmi. A fine programma questa apre lo spor-tello, di modo che il calore residuo rimasto nella vasca di lavaggiopossa fuoriuscire più velocemente. Apert.autom. sportello Fine progra...
Pagina 68 - Sfiato DOS
Impostazioni 68 Sfiato DOS I sistemi di dosaggio per i prodotti chimici liquidi funzionano in modoaffidabile se non si trova aria nel sistema. Il sistema di dosaggio deve essere sfiatato se: - il sistema di dosaggio viene utilizzato per la prima volta, - il contenitore è stato sostituito, - il sis...
Pagina 69 - Lingua
Impostazioni 69 Lingua La lingua impostata è necessaria per le indicazioni a display. Visualizzare il menù con il seguente percorso di immissione: Tasto Impostazioni Lingua Il simbolo della bandiera dietro alle voci del menù Impostazioni e Lingua serve quale o...
Pagina 70 - Ora
Impostazioni 70 Ora L'ora è necessaria per la tracciabilità dei documenti, il posticipodell'avvio, il diario di bordo e la visualizzazione a display. Si imposta-no i formati in cui viene rappresentata la data e l'ora. La commutazione su ora legale e ora solare non avviene in automa-tico.Se necessa...
Pagina 76 - Codice
Impostazioni avanzate 76 Codice Il menù Impostazioni avanzate comprende tutte le funzioni e le impo- stazioni di sistema rilevanti che sono necessarie per il know-how nelsettore del trattamento in macchina. Per questo motivo l'accesso almenù è limitato da un codice a quattro cifre, un codice PIN. Il...
Pagina 79 - Con l'aiuto dei tasti freccia
Impostazioni avanzate 79 Data La data è necessaria p.es. per la tracciabilità dei documenti. Si impo-stano il formato della data e la data. Selezionare ilformato della data La scelta del formato della data determina la raffigurazione della dataa display e nella tracciabilità dei documenti. Visuali...
Pagina 80 - Impostare la data
Impostazioni avanzate 80 Impostare la data La data viene visualizzata nel formato scelto. Visualizzare il menù con il seguente percorso di immissione: Tasto Impostazioni avanzate Data Impostare Data Con i tasti freccia (maggiore) e (minore) impostare ...
Pagina 82 - Protocollo; Impostazioni programma
Impostazioni avanzate 82 Protocollo Per archiviare i protocolli relativi al processo è possibile scegliere tradue diversi formati. La procedura per scegliere il formato del protocollo è descritta al ca-pitolo “Tracciabilità di processo”. Unità della temperatura Nel corso di un programma l'indicazion...
Pagina 83 - Raffreddamento dell'aria; L'aria calda viene raffreddata dal condensatore di vapore.
Impostazioni avanzate 83 Raffreddamento dell'aria Durante il tempo di asciugatura l'aria calda di sfiato proveniente dallavasca di lavaggio passa attraverso il condensatore di vapore e vienescaricata nell'ambiente. Per questo motivo l'aria calda derivante dallafase di asciugatura può riscaldare molt...
Pagina 84 - Abilitazione programmi
Impostazioni avanzate 84 Abilitazione programmi È possibile bloccare l'accesso ai singoli programmi. I programmibloccati non saranno a disposizione nell'elenco dei programmi. Inquesto modo è possibile quindi essere certi che vengano utilizzati so-lo programmi testati. Visualizzare il menù con il s...
Pagina 88 - Impostare la concentrazione con i tasti freccia
Impostazioni avanzate 88 Impostare la con-centrazione di do-saggio per i pro-dotti liquidi La concentrazione di dosaggio per prodotti liquidi può essere p.es.adattata una volta solo per tutti i programmi in caso di cambio delproduttore. La concentrazione di dosaggio deve essere impostata in base all...
Pagina 90 - Programma test; è possibile resettare il contatore o impostare
Impostazioni avanzate 90 Programma test Per verificare l'efficacia di lavaggio nell'ambito dei test di routine sonodisponibili diversi programmi test. Di quali programmi si tratta e come sia possibile avviarli è descritto alcapitolo “Manutenzione”. Manutenzione filtri Sostituire il filtroHEPA Il fil...
Pagina 91 - Impostare l'intervallo con i tasti freccia
Impostazioni avanzate 91 Resettare il conta-tore Il contatore per l'intervallo di pulizia può essere resettato solo dopoche è stata effettuata la pulizia. Filtro combinato Intervallo Resettare - Resettare Il contatore viene resettato. - Intervallo Selezionare un'opzione con i tasti freccia e e...
Pagina 92 - Interfaccia; Pericolo a causa di accesso non autorizzato.
Impostazioni avanzate 92 Interfaccia Le macchine Miele offrono la possibilità di tracciare i processi di trat-tamento. Per questo motivo le macchine sono dotate sul lato poste-riore di un vano per alloggiare il modulo di comunicazione Miele. Imoduli di comunicazione si possono acquistare presso Miel...
Pagina 95 - Indicazione a display: temperatura
Impostazioni avanzate 95 Durezza dell'acqua Con questo menù è possibile programmare l'addolcitore sulla durezzadell'acqua della rete idrica. La successiva procedura è descritta al capitolo “Addolcitore”. Indicazione a display: temperatura Mentre è in corso un programma, tramite il display è possibil...
Pagina 96 - Display: contrasto e luminosità
Impostazioni avanzate 96 Display: contrasto e luminosità Con questo menù è possibile adattare la luminosità e il contrasto deldisplay. Visualizzare il menù con il seguente percorso di immissione: Tasto Impostazioni avanzate Display Display Luminosità Contrasto - Contrasto R...
Pagina 97 - Spegnimento dopo
Impostazioni avanzate 97 Spegnimento dopo Se la macchina non viene utilizzata per un tempo impostato, può es-sere resa pronta per il funzionamento oppure spenta in automatico. Pronta per il fun-zionamento In questo stato la macchina rimane accesa e pronta per il funziona-mento, l'ora viene indicata ...
Pagina 99 - Impostazioni di serie; Versione software
Impostazioni avanzate 99 Impostazioni di serie Se necessario è possibile ripristinare alle impostazioni di serie tutti iparametri modificati. I parametri dell'elettronica e le impostazioni pro-gramma vengono ripristinati separatamente. Visualizzare il menù con il seguente percorso di immissione: T...
Pagina 100 - Adattare le impostazioni del programma
Impostazioni di programma 100 Adattare le impostazioni del programma Le impostazioni del programma devono essere adattate alle esigenzespecifiche di lavaggio e al carico adattato. Per modificare le impostazioni dei programmi è necessaria una cono-scenza specifica della macchina e per questo le modif...
Pagina 101 - Un'asciugatura sufficiente riduce l'umidità residua sul carico.; Accedere al menù
Impostazioni di programma 101 Blocchi program-ma La sequenza dei blocchi è preimpostata e corrisponde a quella indi-cata nella tabella programmi (v. cap. “Elenco programmi”). - Da Prelavaggio 1 a 3 Il prelavaggio serve a eliminare lo sporco grossolano e le sostanzeche formano schiuma. - Lavaggio 1 e...
Pagina 102 - Ripristinare un programma
Impostazioni di programma 102 Ripristinare un programma È possibile ripristinare i programmi singolarmente allo stato di fornitu-ra. I programmi salvati su un posto memoria libero vengono can- cellati e non possono più essere recuperati. ... Impostazioni programma R...
Pagina 103 - Modificare il programma; L'impostazione dei programmi avviene in due fasi:; Selezionare il programma che si desidera modificare.
Impostazioni di programma 103 Modificare il programma È possibile modificare tutti i parametri che nella tabella sono contras-segnati come modificabili. Le altre impostazioni sono riservate all'as-sistenza tecnica autorizzata Miele. L'impostazione dei programmi avviene in due fasi: - nella prima fas...
Pagina 106 - - lavori alla conduttura di alimentazione idrica,
Impostazioni di programma 106 Misurazione dellaconducibilità La conducibilità elettrica delle soluzioni acquose è un parametro permisurare la quantità complessiva di sostanze disciolte che conduco-no elettricità (es. sali, acidi ecc.). Per il risultato del trattamento è importante la conducibilità e...
Pagina 107 - Impostare il valore limite servendosi dei tasti freccia
Impostazioni di programma 107 Attivare la misura-zione della con-ducibilità La misurazione della conducibilità viene attivata singolarmente perogni programma. Si misura la conducibilità nella fase di risciacquo fi-nale. ... Valore soglia MMCA Valore soglia MMCA Afflusso acqua Scarico ...
Pagina 108 - Impostare il numero delle ripetizioni con i tasti freccia
Impostazioni di programma 108 Ripetizione in ca-so di superamen-to del valore limi-te Se la conducibilità supera il valore limite per l'afflusso o lo scaricoidrico, è possibile ripetere la misurazione.Se con l'afflusso idrico il valore limite è troppo elevato, l'acqua vienescaricata e l'afflusso idr...
Pagina 110 - In questo caso è possibile prolungare la durata dello scarico.; La durata dello scarico corrisponde all'impostazione standard.
Impostazioni di programma 110 Prolungare ladurata di scarico Se al termine di un blocco di lavaggio rimane acqua residua in vasca,perché p.es. il sistema delle acque di scarico predisposto in loco nonè sufficiente per convogliare le acque all'esterno della vasca di lavag-gio nel tempo previsto, comp...
Pagina 111 - Selezionare un sistema di dosaggio con i tasti freccia; Impostare la concentrazione di dosaggio con i tasti freccia
Impostazioni di programma 111 Impostare la con-centrazione Per ogni blocco di lavaggio possono essere dosati due prodotti chi-mici. È anche possibile azionare due volte lo stesso sistema di do-saggio. ... Dosaggio 1 o Dosaggio 2 Sistemi di dosaggio DOS2 Brillantante n...
Pagina 113 - Impostare il tempo di mantenimento con i tasti freccia
Impostazioni di programma 113 Impostare il tem-po di azione Il tempo di azione corrisponde al periodo in cui la temperatura delblocco di lavaggio viene mantenuta costante. ... Tempo di mantenimento Tempo di mantenim. ) m. (0 - 15 1 m. L'impostazione avviene in scatti di 1 minuto. Nell...
Pagina 114 - Essiccatoio
Impostazioni di programma 114 Essiccatoio La funzione supplementare “Asciugatura” accelera il processo diasciugatura alla fine del programma. Con l'asciugatura attivata l'essiccatore a sportello chiuso immettenella vasca di lavaggio aria di asciugatura riscaldata e filtrata HEPA,garantendo un'asciug...
Pagina 118 - Tracciabilità di processo (documentazione); Tracciare i processi; Salvataggio
Tracciabilità di processo (documentazione) 118 Tracciare i processi I processi di trattamento vengono tracciati per singolo carico. Si man-tiene rispettivamente il confronto tra valori impostati e valori reali. Nel corso del programma vengono tra l'altro protocollati i seguentidati: - modello e nume...
Pagina 119 - Modulo di comunicazione per archiviazione esterna; Le informazioni relative alla pressione di lavaggio, al valore A
Tracciabilità di processo (documentazione) 119 Modulo di comunicazione per archiviazione esterna Per un'archiviazione permanente dei protocolli di carico sul lato po-steriore è stato integrato un vano modulo per alloggiare il modulo dicomunicazione Miele Miele. I moduli consentono di installare un'i...
Pagina 121 - Visualizzare successivamente i protocolli di carico; Software esterno
Tracciabilità di processo (documentazione) 121 Visualizzare successivamente i protocolli di carico La macchina offre la possibilità di visualizzare successivamente i pro-tocolli salvati internamente. Software esterno Con connessione in rete esistente i dati possono essere richiesti di-rettamente tra...
Pagina 122 - Manutenzione periodica; Manutenzione; esercizio o almeno una volta all'anno
Manutenzione periodica 122 Manutenzione La manutenzione periodica deve essere eseguita dall'assistenza tec-nica autorizzata Miele o da personale qualificato dopo 1000 ore di esercizio o almeno una volta all'anno . La manutenzione riguarda i seguenti punti e controlli di funzioni: - sostituzione di c...
Pagina 123 - Controlli di routine; - la vasca di lavaggio e la guarnizione dello sportello,; Pulire i filtri della vasca di lavaggio; Danni dovuti a circuiti idrici ostruiti.
Manutenzione periodica 123 Controlli di routine I controlli di routine devono essere eseguiti quotidianamente dal ge-store prima di iniziare la giornata lavorativa. Per i test di routine vienefornito di serie un modulo con relativa checklist. Verificare: - i filtri nella vasca di lavaggio, - i bracc...
Pagina 124 - Estrarre il filtro di superficie per ultimo.
Manutenzione periodica 124 Svitare il microfiltro nella direzione della freccia e rimuoverlo insiemeal filtro grosso. Premere l'uno contro l'altro i naselli ed estrarre il filtro grosso versol'alto. Rimuovere il filtro fine situato tra il filtro grosso e il microfiltro. Estrarre il filtro di...
Pagina 125 - Controllare e pulire i bracci irroratori; A tale scopo togliere il carrello o i cesti.
Manutenzione periodica 125 Controllare e pulire i bracci irroratori Può succedere che gli ugelli dei bracci irroratori si ostruiscano, so-prattutto se i filtri nella vasca di lavaggio non sono stati inseriti corret-tamente e di conseguenza delle particelle grossolane di sporco pos-sono giungere al c...
Pagina 126 - Bracci irroratori di carrelli e cesti con dadi zigrinati:
Manutenzione periodica 126 Bracci irroratori di carrelli e cesti con dadi zigrinati: I bracci irroratori di carrelli e cesti delle vecchie serie sono fissaticon dadi zigrinati. Devono quindi essere svitati e occorre poi sfilarei bracci verso il basso.I dadi zigrinati in metallo hanno la filettatura ...
Pagina 127 - Pulire la macchina speciale per il lavaggio; Non spruzzare la macchina e nelle sue immediate vicinanze ad
Manutenzione periodica 127 Pulire la macchina speciale per il lavaggio Non spruzzare la macchina e nelle sue immediate vicinanze ad es. con un idrante oppure con un apparecchio a pressione. Non usare detersivi contenenti cloruro di ammonio né solventi al nitro o soluzioni di resine sintetiche pe...
Pagina 128 - Controllare carrelli, cesti, moduli e inserti; - I bocchettoni per l'allacciamento idrico sono presenti e integri?
Manutenzione periodica 128 Controllare carrelli, cesti, moduli e inserti Per garantire la funzionalità di carrelli, moduli e inserti, effettuare uncontrollo quotidiano. Alla macchina è allegata una checklist. Verificare: - le rotelle sono dei carrelli e dei cesti in buone condizioni e fissate al car...
Pagina 129 - Sostituire il filtro HEPA; Il funzionamento ineccepibile è garantito solo con un
Manutenzione periodica 129 Sostituire il filtro HEPA I filtri aria per l'essiccatore interno alla macchina hanno una duratad'impiego limitata. Per questo motivo i filtri devono essere sostituitiregolarmente quando appare la seguente segnalazione: Sostituire filtro HEPA! Il funzionamento ineccepibile...
Pagina 131 - Test di rendimento; Svitare le viti di fissaggio.
Manutenzione periodica 131 Test di rendimento Il gestore deve garantire il rendimento adatto del trattamento nellaroutine. Accesso per ilsensore di misu-razione Sulla parte superiore della macchina, davanti a destra sotto il coper-chio o il piano di lavoro si trova l'accesso di misurazione per la co...
Pagina 132 - Stop; Il programma viene interrotto ai seguenti punti:
Manutenzione periodica 132 Programmi diverifica Per verificare l'efficacia di lavaggio nell'ambito dei test di routine sonodisponibili diversi programmi test. I programmi test non sono dei pro-grammi di trattamento a sé stanti. Si tratta piuttosto di funzioni ag-giuntive, che possono essere attivate...
Pagina 134 - Guida guasti; Anomalie tecniche e segnalazioni
Guida guasti 134 La seguente panoramica serve di supporto per riconoscere ed eliminare le cause di deter-minati guasti. Tenere assolutamente presente che: eventuali lavori di riparazione possono essere eseguiti solo dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.Riparazioni non a regola d'arte possono ...
Pagina 135 - Dosaggio / Sistemi di dosaggio; Sostituire il contenitore vuoto con uno pieno.
Guida guasti 135 Problema Causa e rimedio Prossima manutenzione: Non si tratta di un guasto!L'assistenza Miele ha inserito una raccomandazione relati-va alla successiva scadenza per manutenzione. Mettersi in contatto con l'assistenza tecnica autorizzataMiele e concordare un appuntamento per la man...
Pagina 136 - Sfiatare il sistema di dosaggio.
Guida guasti 136 Problema Causa e rimedio Controllare tanica e tubicinodi dosaggio DOS Non è stato misurato alcun flusso oppure è stato misuratoun flusso ridotto. Verificare lo stato di riempimento del contenitore. Even-tualmente sostituire un contenitore vuoto con uno pie-no. Controllare che su...
Pagina 137 - Mancanza di sale / Addolcitore
Guida guasti 137 Mancanza di sale / Addolcitore Problema Causa e rimedio Aggiungere sale Il sale dell'addolcitore sta finendo. Prima di riavviare un nuovo programma rabboccare il sa-le di rigenerazione. A breve macchina bloccata:manca sale. Il sale dell'addolcitore è finito. Non è possibile un'ult...
Pagina 138 - Interruzione con numero guasto
Guida guasti 138 Interruzione con numero guasto In caso di interruzione con numero guasto, p.es. Guasto/Errore XXX (dove XXX sta per un numero a piacere), in determinate circostanze significa che si è verificato un guasto tecnicograve. Per ogni interruzione con numero di guasto vale quanto segue: ...
Pagina 141 - Prestare particolare attenzione quando si usano pro-
Guida guasti 141 Problema Causa e rimedio Guasto/Errore 518-521 Al momento del dosaggio da un contenitore esterno non èstato misurato alcun flusso. Prestare particolare attenzione quando si usano pro- dotti chimici.Attenersi assolutamente alle indicazioni per la sicurezzadei produttori dei prodott...
Pagina 142 - Guasti dovuti al processo e segnalazioni
Guida guasti 142 Problema Causa e rimedio Guasto/Errore 559 L'interfaccia per la tracciabilità dei processi è disturbata.La macchina ha riconosciuto il modulo per l'interfacciaEthernet, nei comandi è tuttavia attiva un'interfaccia seriale(RS 232).Disattivare l'interfaccia RS 232: accedere al menù ...
Pagina 143 - Sportello
Guida guasti 143 Problema Causa e rimedio Programma test: prelevare ilcampione Non si tratta di un guasto. È in corso un programma test per controllare il rendimento.Il programma viene interrotto in determinati punti per prele-vare un campione. Prelevare un campione oppure attendere. Il programm...
Pagina 144 - Pulizia insufficiente e corrosione
Guida guasti 144 Problema Causa e rimedio Lo sportello non è chiuso cor-rettamente. Se qualcosa batte sullo sportello è possibile che si verifi-chino dei guasti alla chiusura comfort. Aprire e chiudere lo sportello. Se riappare la segnalazione di guasto: Avvisare il servizio di assistenza tecnic...
Pagina 148 - Afflusso e scarico dell'acqua
Guida guasti 148 Afflusso e scarico dell'acqua Problema Causa e rimedio Controllare afflusso acqua Uno o più rubinetti dell'acqua sono chiusi. Aprire i rubinetti dell'acqua. Non giunge acqua a sufficienza nella macchina. Pulire i filtri dell'afflusso acqua. Aprire completamente i rubinetti del...
Pagina 149 - Rumori; Stampante/Interfaccia
Guida guasti 149 Rumori Problema Causa e rimedio Rumore di urti nella vascadi lavaggio Uno o più bracci irroratori sbattono contro gli oggetti. Interrompere il programma. Rispettare le indicazioni ri-portate al capitolo “Interruzione del programma”. Disporre il carico in modo che non possa sbatt...
Pagina 150 - Risolvere piccole anomalie; Pulire la pompa di scarico e la valvola antiritorno; Aprire la staffa di chiusura.
Risolvere piccole anomalie 150 Pulire la pompa di scarico e la valvola antiritorno Se al termine del programma l'acqua non è stata scaricata completa-mente dalla vasca di lavaggio è possibile che un corpo estraneo bloc-chi la pompa di scarico o la valvola antiritorno. Togliere i filtri combinati d...
Pagina 151 - Pulire i filtri dell'afflusso acqua; La scatoletta di plastica all'estremità del tubo di afflusso del-
Risolvere piccole anomalie 151 Pulire i filtri dell'afflusso acqua Per proteggere la valvola di afflusso dell'acqua, nel raccordo sonomontati dei filtri. Se i filtri sono sporchi occorre pulirli, altrimenti l'ac-qua che affluisce alla vasca di lavaggio è troppo poca. La scatoletta di plastica all'...
Pagina 152 - Assistenza tecnica; Avvisare il servizio di assistenza tecnica; Le riparazioni devono essere effettuate solo dal servizio assi-
Assistenza tecnica 152 Avvisare il servizio di assistenza tecnica Le riparazioni devono essere effettuate solo dal servizio assi- stenza tecnica Miele o da personale qualificato autorizzato. Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a ri-schio la sicurezza dell'utente. Per evitare...
Pagina 154 - Posizionamento; Posizionamento e registrazione; Attenersi al piano di installazione allegato.
Posizionamento *INSTALLATION* 154 Posizionamento e registrazione Attenersi al piano di installazione allegato. Nell'area intorno alla macchina dovrebbero essere posizionati solamente mobili a uso professionale, per evitare di rovinarli a cau-sa di un'eventuale fuoriuscita di acqua di condensa. La ...
Pagina 155 - Inserimento sotto un piano di lavoro; Svitare la vite di fissaggio a destra e sinistra.
Posizionamento *INSTALLATION* 155 Inserimento sotto un piano di lavoro Togliere il coper-chio della mac-china Per l'inserimento sotto un piano di lavoro continuo, smontare il coper-chio della macchina come segue: sul retro della macchina svitare le due viti di sicurezza del coper-chio. Aprire lo...
Pagina 156 - Nel caso di macchine incassate, le fessure tra gli armadietti o gli
Posizionamento *INSTALLATION* 156 Avvitare l'appa-recchio al pianodi lavoro La stabilità della macchina è garantita solo se, dopo la registrazione,la si avvita al piano di lavoro. Aprire lo sportello. Avvitare la macchina al piano di lavoro continuo sia a destra che asinistra attraverso i fori d...
Pagina 157 - Allacciamento elettrico; ghetta dati; Allacciare la messa a terra
Allacciamento elettrico *INSTALLATION* 157 Tutti i lavori relativi all'allacciamento elettrico possono essere eseguiti solo da personale specializzato e autorizzato, in conformitàalle normative locali e nazionali sulla sicurezza. - L'impianto elettrico deve essere realizzato a regola d'arte e nel ...
Pagina 158 - Allacciamento elettrico per la Svizzera; Gestione di carico
Allacciamento elettrico *INSTALLATION* 158 Allacciamento elettrico per la Svizzera L'allacciamento della macchina può avvenire mediante interruttore ospina. L'installazione deve essere eseguita da un elettricista qualifica-to nel rispetto delle disposizioni SEV. Spegnimento carico di punta La macchi...
Pagina 159 - Allacciamento idrico; Allacciamento afflusso idrico; rosso
Allacciamento idrico *INSTALLATION* 159 Allacciamento afflusso idrico L'acqua presente nella macchina speciale non è potabile! - La macchina deve essere allacciata alla rete idrica conformemente alla normativa vigente in loco. - L'acqua utilizzata dovrebbe per lo meno possedere le caratteristi- ch...
Pagina 160 - - I tubi di alimentazione sono tubi in pressione DN 10 con raccordo
Allacciamento idrico *INSTALLATION* 160 - I tubi di alimentazione sono tubi in pressione DN 10 con raccordo ¾” lunghi ca. 1,7 m. I filtri impurità nei raccordi non possono essererimossi. I tubi di afflusso non devono essere accorciati o danneggiati. Attenersi allo schema di installazione allegato!...
Pagina 161 - Allacciamento scarico idrico; separato
Allacciamento idrico *INSTALLATION* 161 Allacciamentoall'acqua AD per30-1.000 kPa insovrapressione. La macchina viene fornita di serie per l'allacciamento a un sistemacon sovrapressione di 30-1.000 kPa. Se la pressione dell'acqua in af-flusso fosse inferiore ai 200 kPa il tempo di afflusso dell'acqu...
Pagina 162 - Dati tecnici
Dati tecnici 162 Altezza macchina con coperchioAltezza macchina senza coperchio 835 mm 820 mm Larghezza 598 mm ProfonditàProfondità a sportello aperto 598 mm 1.200 mm Misure utili vasca di lavaggio:altezzalarghezzaprofondità cesto superiore/cesto inferiore 520 mm 530 mm 474 mm/ 520 mm Peso ...
Pagina 163 - Programmi in generale; Programma
Elenco programmi 163 Programmi in generale Programma Ambito di applicazione Mini Programma molto breve per oggetti poco sporchi ed esigenze mi-nime rispetto al risultato di risciacquo finale: - per eliminare sporco idrosolubile - in parte adatto a sporco organico - non adatto a residui denaturati co...
Pagina 164 - Programmi per sporco specifico
Elenco programmi 164 Programmi per sporco specifico Programma Ambito di applicazione Sporco inorganico Programma per oggetti da poco a mediamente sporchi ed esigen-ze medio-alte rispetto al risultato di risciacquo finale: - per eliminare residui inorganici, solubili in acido come sali mine- rali Spo...
Pagina 165 - Programmi supplementari; Selezione del programma in base agli accessori utilizzati
Elenco programmi 165 Programmi supplementari Programma Ambito di applicazione Speciale 93 °C-10 Programma per lavare ed eseguire la disinfezione termica a 93 °Ce 10 minuti di tempo di mantenimento della temperatura (tempo diazione). Lo scarico della liscivia avviene solo dopo la disinfezione. Scaric...
Pagina 166 - Memoria liber; Nuovo nome pr
P ar ametri pr ogr amma 166 Memoria liber a Nuovo nome pr ogr amma: Int estazione pr ogr amma Modificar e quantità acqua [ l] Contr ollo br . irr or at or e V alor e soglia MMC A (opzione) Dur ata scarico on Afflusso acqua Scarico acqua S tandar d Cest o off ...
Pagina 168 - Mini
P ar ametri pr ogr amma 168 Mini Int estazione pr ogr amma Modificar e quantità acqua [ l] Contr ollo br . irr or at or e V alor e soglia MMC A (opzione) Dur ata scarico on Afflusso acqua Scarico acqua S tandar d Cest o off Impostar e [ µS/cm ] ...
Pagina 169 - tandar
169 S tandar d Int estazione pr ogr amma Modificar e quantità acqua [ l] Contr ollo br . irr or at or e V alor e soglia MMC A (opzione) Dur ata scarico on Afflusso acqua Scarico acqua S tandar d Cest o off Impostar e [ µS/cm ] Impostar e [ µS...
Pagina 172 - Inie
P ar ametri pr ogr amma 172 Inie zione plus Int estazione pr ogr amma Modificar e quantità acqua [ l] Contr ollo br . irr or at or e V alor e soglia MMC A (opzione) Dur ata scarico on Afflusso acqua Scarico acqua S tandar d Cest o off Impostar e [ µS/...
Pagina 174 - Spor
P ar ametri pr ogr amma 174 Spor co or ganico Int estazione pr ogr amma Modificar e quantità acqua [ l] Contr ollo br . irr or at or e V alor e soglia MMC A (opzione) Dur ata scarico on Afflusso acqua Scarico acqua S tandar d Cest o off Impostar e [ µ...
Pagina 176 - Plastiche
P ar ametri pr ogr amma 176 Plastiche Int estazione pr ogr amma Modificar e quantità acqua [ l] Contr ollo br . irr or at or e V alor e soglia MMC A (opzione) Dur ata scarico on Afflusso acqua Scarico acqua S tandar d Cest o off Impostar e [ µS/cm ] ...
Pagina 177 - Pipett
177 Pipett e Int estazione pr ogr amma Modificar e quantità acqua [ l] Contr ollo br . irr or at or e V alor e soglia MMC A (opzione) Dur ata scarico on Afflusso acqua Scarico acqua S tandar d Cest o off Impostar e [ µS/cm ] Impostar e [ µS/c...
Pagina 179 - Smaltimento dell’imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 179 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danniche potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materia-li utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secon-do c...