Pagina 2 - Indice; Selezionare i programmi speciali tramite la posizione
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ......................................................... 6 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .................................................................. 7 Come si usa l'essiccatoio ...................................................
Pagina 4 - Installazione; Programma Demo
Indice 4 Installazione ................................................................................................................... 57 Vista frontale ................................................................................................................... 57 Vista posteriore...........
Pagina 5 - Visibilità parametri
Indice 5 Volume segnale acustico di fine ................................................................................... 78 Volume acustica tasti..................................................................................................... 78 Volume segnale tono benvenuto ...................
Pagina 6 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 6 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 7 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso.; Uso previsto; Questo essiccatoio può funzionare anche in aree pubbliche.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. L'essiccatoio è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose.Prima di mettere in funzione l'apparecchio leggere attentamentequeste istruzioni d'...
Pagina 8 - oppure sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utiliz-zare in sicurezza l'essiccatoio, non devono farne uso senza la sorve-glianza e la guida di una persona responsabil...
Pagina 9 - Sicurezza tecnica; state espressamente autorizzate da Miele.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sicurezza tecnica Prima di installare l'essiccatoio, controllare che non vi siano danni visibili.Non installare né mettere in funzione l'essiccatoio se presenta deidanni. Non si possono effettuare modifiche all'essiccatoio che non siano state espressame...
Pagina 11 - Nell'area di apertura dello sportello non si devono trovare porte
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Nell'area di apertura dello sportello non si devono trovare porte che si possano chiudere a chiave, porte scorrevoli o porte con incer-nieratura contraria rispetto a quella dello sportello. Questo essiccatoio è dotato di una lampadina speciale per sodd...
Pagina 12 - Uso corretto; singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Uso corretto Il carico massimo è di 7 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali per singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”. Non appoggiarsi o far forza sullo sportello. L'essiccatoio potrebbe ribaltarsi e ferire l'utente o alt...
Pagina 13 - Il condotto di sfiato non può mai essere installato a uno dei se-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Il condotto di sfiato non può mai essere installato a uno dei se- guenti camini o sedi. - Canne fumarie in funzione.- Condotti che servono per sfiatare gli ambienti di installazione con fuochi aperti. - Camini utilizzati diversamente. Se il fumo o i gas ...
Pagina 14 - Pulire regolarmente il filtro impurità.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Controllare regolarmente il corretto passaggio di aria e il funziona- mento ineccepibile di tutti i componenti del condotto di sfiato (p.es.tubo a muro, griglia esterna, curve, pieghe, ecc.). Eseguire eventual-mente una pulizia. Se si sono depositate imp...
Pagina 15 - - capi che presentano residui di spray, lacche per capelli, acetone o
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Non asciugare con l'essiccatoio (perché sussiste pericolo di incen- dio) - capi che non sono stati lavati;- capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche dipomate,...
Pagina 16 - Non asciugare mai con l'essiccatoio i seguenti capi (pericolo di in-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Pericolo d'incendio! Non mettere in funzione l'essiccatoio se collegato a una presa multi-pla azionabile (ad es. tramite orologio programmatore o impiantoelettrico con disinserimento carico massimo di punta). L'essiccatoio può funzionare solo con un impi...
Pagina 17 - Accessori
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 17 Per i componenti in acciaio inossidabile osservare quanto segue. Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale, co-perchio, rivestimento) con detersivi e disinfettanti liquidi contenentiipoclorito di sodio o di cloro. L'azione di ...
Pagina 18 - Come si usa l'essiccatoio; Pannello comandi
Come si usa l'essiccatoio 18 Pannello comandi a Tasto sensore lingua Per selezionare la lingua del gestore adisplay.Dopo lo spegnimento e l'accensioneviene nuovamente visualizzata la lin-gua del gestore. b Display touch con tasti sensore Visualizza il programma selezionato.Con i tasti sensore sul ...
Pagina 19 - Simboli sul pannello comandi
Come si usa l'essiccatoio 19 Simboli sul pannello comandi Programmi speciali Express Pronto asciutto Lava/Indossa Pronto asciutto + Pronto asciutto Asciutto stiro a mano Lana Programma a tempo Aria calda Cotone resistente colorato Pronto asciutto + Pronto asciutto Asciu...
Pagina 20 - Simboli a display; Opzioni
Come si usa l'essiccatoio 20 Simboli a display Opzioni: con il tasto sensore Opzioni è possibile selezionare ulteriori op- zioni per un programma di asciugatura. Delicato: con il tasto sensore Delicato è possibile ridurre la sollecitazione meccanica dei capi durante l'asciugatura. Fase antip...
Pagina 21 - Menù base
Come si usa l'essiccatoio 21 Tasti sensore e display touchcon tasti sensore I tasti sensore , , Start/Stop nonché i tasti sensore a display reagi-scono al tocco. A ogni contatto è asso-ciato un segnale acustico. È possibilespegnere questo segnale acustico (v.capitolo “Livello gestore”). Il panne...
Pagina 22 - Esempi di comandi; Elenco; Selezione semplice; Impostare i valori; Uscire da un sottomenù
Come si usa l'essiccatoio 22 Esempi di comandi Elenco Tramite le frecce e a destra sul di- splay, è riconoscibile un elenco a dispo-sizione. Lingua čeština deutsch dansk english (AU) Sfiorando il tasto sensore , l'elenco delle voci selezionabili scorre verso ilbasso. Sfiorando il tasto...
Pagina 23 - Prima messa in servizio; Accendere l'essiccatoio
Prima messa in servizio 23 Danni a persone e cose a causa di un posizionamento non corretto.Il posizionamento non correttodell'essiccatoio può causare danni apersone o cose.Prima della messa in servizio posizio-nare l'essiccatoio correttamente e al-lacciarlo a regola d'arte. Attenersi aquanto ripo...
Pagina 24 - Confermare la richiesta ora
Prima messa in servizio 24 Avviso su apparecchiatureesterne Compare un avviso su hardware esterni. Informazioni OK Collegare e accen-dere hardwareesterni amacchina spentao avanti con “OK”. Sfiorare il tasto sensore per poter leggere completamente il testo. Confermare con il tasto sensore ...
Pagina 25 - Programmi; Registrare la gettoniera
Prima messa in servizio 25 Selezionare pacchetti program-mi È possibile selezionare diversi pacchettiprogrammi.I programmi selezionati dai pacchettisono visualizzati sotto Programmi speciali . Pacchetti di programmi Sport Biancheriada casa Toccare ripetutamente il tasto senso-re o ...
Pagina 26 - del programma; Confermare il tasto sensore; derlo dopo breve tempo.
Prima messa in servizio 26 L'impostazione della gettoniera è de-scritta nel capitolo “Livello gestore”, ca-poverso “Gettoniera”. Concludere la prima messa inservizio La prima messa in servizio è conclusaquando è stato eseguito completamen-te il programma Messa in servizio . Il programma dura 20 mi...
Pagina 27 - Cura della biancheria; Lavaggio; Asciugare; Delicato; Stiro a mano e con mangano
1. Cura della biancheria 27 Lavaggio - Lavare accuratamente i capi partico- larmente sporchi. Utilizzare una quan-tità sufficiente di detersivo e selezio-nare una temperatura elevata. In casodi dubbi, lavarli più volte. - Lavare accuratamente e separata- mente i capi nuovi e colorati. Nonasciugarli ...
Pagina 28 - Introdurre la biancheria; Introdurre la biancheria nel cesto.; Chiudere lo sportello
2. Caricare l'essiccatoio 28 Introdurre la biancheria I capi si possono danneggiare.Prima di introdurre la biancheria leg-gere il capitolo “1. Cura della bianche-ria". Aprire lo sportello. Introdurre la biancheria nel cesto. I capi si possono danneggiare.Assicurarsi che i capi non rimanganoi...
Pagina 29 - Premere il tasto; Selezionare un programma; Ruotare il selettore programmi.; fino a quando il programma
3. Selezionare un programma 29 Accendere l'essiccatoio Premere il tasto . L'illuminazione interna si accende. L'illuminazione del cestello si spegnein automatico dopo alcuni minuti e do-po l'avvio del programma (risparmioenergetico). Selezionare un programma Selezione dei programmi standard tra-...
Pagina 30 - Selezionare impostazione dei programmi; Menù base di un programma; Selezionare il livello di asciugatura; ciali; Pronto
4. Selezionare impostazione dei programmi 30 Menù base di un programma Selezionare il livello di asciugatura In molti programmi è possibile modifi-care il livello di asciugatura preimpo-stato. In base al programma sono sele-zionabili diversi livelli di asciugatura. - Nei programmi standard, selezion...
Pagina 31 - Attivare le opzioni; Toccare il tasto sensore
4. Selezionare impostazione dei programmi 31 Attivare le opzioni Si possono completare i programmi diasciugatura con differenti opzioni. 1:43 Pronto asciutto h Cotone resistente colorato Toccare il tasto sensore . Se è selezionabile solo un'opzione,questa viene visualizzata con il simbo-lo ...
Pagina 33 - Avviare il programma; Gettoniera
5. Avviare il programma 33 Gettoniera Suggerimento: Se la macchina è allac- ciata a una gettoniera, seguire le indica-zioni per il pagamento che compaionosul display. Dopo aver avviato il programma noninterromperlo o non aprire lo sportello.A seconda dell'impostazione è possi-bile perdere il credito...
Pagina 34 - Fine programma - Prelevare la biancheria; Fine programma; Se compare; Se è stata selezionata la; Prelevare la biancheria; Prelevare tutto il carico dal cesto.
6. Fine programma - Prelevare la biancheria 34 Fine programma Poco prima della fine del programma labiancheria viene raffreddata. È possibileprelevarla. Se compare Fine a display, il program- ma è terminato. Se è stata selezionata la fase antipie- ga *, il tamburo gira a intervalli. In questo ...
Pagina 35 - Elenco programmi; Programmi standard; Cotone resistente colorato Pronto asciutto
Elenco programmi 35 Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. Programmi standard Cotone resistente colorato max. 7 kg* Pronto asciutto+, Pronto asciutto Capi - Tessuti a uno o più strati in cotone. - Asciugamani, teli, accappatoi in spugna, T-shirt,...
Pagina 36 - Cotone Eco
Elenco programmi 36 Cotone Eco max. 7 kg* Capi Biancheria in cotone normalmente bagnata, come descritto sotto Cotone resistente colorato Pronto asciutto . Avviso - In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto . - Il programma è, dal punto di vista dei consumi energetici,...
Pagina 37 - Programma a tempo, aria calda; Capi
Elenco programmi 37 Programma a tempo, aria calda max. 7 kg* Capi - Giacche, cuscini, sacchi a pelo e altri capi voluminosi. - Tessuti a più strati, come ad es. tovaglie in cotone pesanti. - Capi singoli, ad es. teli e costumi da bagno, strofinacci. Avviso - Asciugatura supplementare di tessuti a...
Pagina 38 - Programmi speciali
Elenco programmi 38 Programmi speciali Capi in spugna max. 7 kg* Capi Grandi quantità di capi in spugna a uno o più strati. Ad es. asciuga-mani, teli da bagno, accappatoi, salviette o lenzuola di spugna. Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto + . Camicie max. 2 ...
Pagina 39 - Seta; sistente colorato; Microfibre
Elenco programmi 39 Seta max. 1 kg* Capi Capi in seta che possono essere asciugati in macchina: camicie, ca-micette. Avviso - Programma per ridurre la formazione di pieghe. - I capi non vengono asciugati del tutto. - Prelevare subito i capi al termine del programma. Automatic plus max. 5 kg* Pronto ...
Pagina 40 - Speciale cesto; - Usare questo programma per oggetti che possono essere asciugati
Elenco programmi 40 Speciale cesto Carico massimo cesto 3,5 kg Capi/Og-getti - Attenersi a quanto indicato nelle istruzioni d'uso per il cesto acces- sorio. - Usare questo programma per oggetti che possono essere asciugati o arieggiati in tamburo, ma senza sollecitazioni meccaniche. Avviso - Questo ...
Pagina 41 - Pacchetti programmi; Capi sport
Elenco programmi 41 Pacchetti programmi È possibile selezionare diversi pacchetti programmi.I programmi selezionati dai pacchetti sono visualizzati sotto Programmi speciali . Capi sport Capi outdoor max. 2,5 kg* Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano Capi Abbigliamento outdoor/per il tempo libero ...
Pagina 42 - Tessili per la casa; Biancheria da letto sintetica; Capi voluminosi; Cotone resistente colora-
Elenco programmi 42 Tessili per la casa Piumoni da letto max. 2 kg* Capi Biancheria da letto che si può asciugare in macchina (trapunte o cu-scini con imbottitura in piuma o piumino). Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto . Consiglio Le piume con il calore emanan...
Pagina 43 - Igiene; Igienizza Lava/Indossa; Igienizza a tempo, aria calda
Elenco programmi 43 Igiene Con i programmi relativi all'igiene i capi vengono asciugati con una temperaturacostante per un periodo più lungo (tempo di mantenimento temperatura più lun-go). Grazie a questo tempo di azione della temperatura si uccidono ad es. i germio gli acari della polvere domestica...
Pagina 44 - Modificare il programma
Modificare il programma 44 Gettoniera Se il programma viene interrotto o siapre lo sportello dopo l'avvio si puòperdere l'importo pagato (a secondadell'impostazione*). * Nel corso della prima messa in servi-zio o di quella successiva da parte del-l'assistenza tecnica è possibile indicareun periodo i...
Pagina 45 - Pulizia e manutenzione; Intervalli di pulizia; Pericolo di incendio a causa di; Pulire i filtri impurità; Estrarre il filtro impurità
Pulizia e manutenzione 45 Intervalli di pulizia Un filtro impurità composto da dueparti nell'area di convogliamentodell'aria raccoglie le impurità derivantidal processo di asciugatura. A causa di una pulizia irregolare, la dura-ta di asciugatura può prolungarsi. Pericolo di incendio a causa di man...
Pagina 46 - Smontare il filtro impurità; Il miglior risultato di pu-
Pulizia e manutenzione 46 Estrarre il filtro impurità dalla mani-glia. Smontare il filtro impurità Afferrare il filtro impurità dalle due im-pugnature. Ruotare in senso antiorario (1) la parteinterna del filtro impurità fino all'ag-gancio percettibile. Aprire le due parti del filtro impurità...
Pagina 48 - Montare e inserire il filtro impurità
Pulizia e manutenzione 48 Servendosi di un panno inumidito ri-muovere la lanugine presente. Nondanneggiare la guarnizione in gomma. Montare e inserire il filtro impurità Inserire la copertura per l'area di con-vogliamento dell'aria. Inserirel'una nell'altra la parte internae la parte esterna d...
Pagina 49 - Pericolo di scossa elettrica a cau-
Pulizia e manutenzione 49 Chiudere lo sportellino del filtro impu-rità. Solo con il filtro inserito correttamen-te e lo sportellino del filtro chiuso sigarantisce la tenuta del sistema e ilcorretto funzionamento dell'essicca-toio. Pulire l'essiccatoio Staccare l'essiccatoio dalla rete elet-trica. ...
Pagina 50 - Il display segnala avvertenze o guasti; Segnalazione; Aria calda
Cosa fare se... 50 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica. Sotto www.miele.it/c/ser...
Pagina 51 - è acceso; si accende a; Pulire il filtro impurità.; si
Cosa fare se... 51 Segnalazione Causa e rimedio Pulire filtri è acceso al termine dell'in-tervallo di tempoalla fine del pro-gramma. Rispettare le indicazioni di pulizia al capitolo “Pulizia emanutenzione”. Pulire il filtro impurità. Controllare e pulire l'area di convogliamento aria. Cancel...
Pagina 53 - Risultato di asciugatura non soddisfacente; Problema; Il carico si compone di diversi tessuti.
Cosa fare se... 53 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio Il risultato di asciugaturadella biancheria non èquello desiderato. Il carico si compone di diversi tessuti. Asciugare ancora con il programma Programma a tempo, aria calda . Capi di grandi dimensio-ni si sono ...
Pagina 54 - Il processo di asciugatura dura molto a lungo; La biancheria è troppo bagnata.
Cosa fare se... 54 Il processo di asciugatura dura molto a lungo Problema Causa e rimedio Il programma di asciuga-tura dura troppo o si in-terrompe*. È probabile che all'utente venga nuovamente richie-sto di pulire i circuiti dell'aria/i filtri. Verificare tutte le possibili cause descritte di seg...
Pagina 55 - Problemi generali con l'asciugabiancheria; L'essiccatoio è installato su un collettore di sfiato.
Cosa fare se... 55 Problemi generali con l'asciugabiancheria Problema Causa e rimedio Nel cesto si forma acquadi condensa. L'essiccatoio è installato su un collettore di sfiato. Installare l'essiccatoio solo con una retrovalvola alcollettore di sfiato. Controllare regolarmente che la retrovalvol...
Pagina 56 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 56 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti onli-ne dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 57 - Vista frontale; Cavo di alimentazione elettrica
Installazione *INSTALLATION* 57 Vista frontale a Cavo di alimentazione elettrica b Pannello comandi c Sportello d Filtro impuritàLo sportellino non può essere apertomentre il programma è in corso. Apri-re solo quando compare l'avviso a di-splay. In caso contrario può verificarsiun guasto tecnico. e ...
Pagina 58 - Vista posteriore
Installazione *INSTALLATION* 58 Vista posteriore a Interfaccia per la comunicazione conapparecchiature esterne b Cavo di alimentazione elettrica c Incavi per il trasporto sotto la spor-genza del coperchio d Vano modulo (per modulo esterno dicomunicazione) e Allacciamenti di sfiato– L'allacciamento d...
Pagina 59 - Situazioni di installazione; Tutte le misure sono indicate in mm.; Vista laterale; Il posizionamento della colonna
Installazione *INSTALLATION* 59 Situazioni di installazione Tutte le misure sono indicate in mm. Le distanze da parete sono consigli perfacilitare i lavori dell'assistenza. In casodi condizioni di posizionamento limitate,è possibile spingere la macchina anchefino alla parete. Vista laterale 1131 717...
Pagina 60 - Danni dovuti a un trasporto erra-; Trasporto dell'essiccatoio; Pericolo di ferirsi per un coper-
Installazione *INSTALLATION* 60 Trasportare l'essiccatoio fino alluogo di installazione Danni dovuti a un trasporto erra- to.Se l'essiccatoio si ribalta, è possibileferirsi e causare danni.Assicurarsi che durante il trasportol'essiccatoio sia stabile. Trasporto dell'essiccatoio Se lo si trasport...
Pagina 61 - Posizionamento; Registrare l'essiccatoio; Danni dovuti a un condotto di; Dispositivi di comando esterni; - Modulo di comunicazione Box XCI
Installazione *INSTALLATION* 61 Posizionamento Nell'area di apertura dello sportellonon si devono trovare porte che sipossano chiudere a chiave, portescorrevoli o porte con cerniere alcontrario rispetto a quelle dello spor-tello. Registrare l'essiccatoio Per funzionare in modo ottimale, l'essic-cato...
Pagina 62 - Allacciamento elettrico; Per essiccatoi con spina elettrica:
Installazione *INSTALLATION* 62 Allacciamento elettrico La descrizione è valida per essiccatoicon spina e per essiccatoi senza spina. Per essiccatoi con spina elettrica: - questo essiccatoio è dotato di cavo e spina pronti per l'allacciamento. - Garantire sempre l'accessibilità della presa onde pote...
Pagina 63 - Installazione del condotto di sfiato; Principi del condotto di sfiato; imboccatura del condotto di sfiato
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 63 Principi del condotto di sfiato Danni dovuti a un condotto di sfiato assente o installato in modonon corretto.L'aria di asciugatura umida può cau-sare danni nell'ambiente di posizio-namento.Attenersi alle istruzioni riportate alcapitolo “Insta...
Pagina 64 - - Dopo la somma di tutte le lunghezze
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 64 Calcolare la lunghezza totale deltubo Il condotto di sfiato completo (compre-se le curve e i componenti) contrapponeall'aria in uscita una resistenza. Per que-sto devono essere rilevate le lunghezzetubo in rapporto e la lunghezza totaledel tubo:...
Pagina 65 - Esempio di calcolo; Chiudere l'apertura di sfiato
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 65 Esempio di calcolo A Tubo a muro, con inserto a gri-glia = 1 x 3,8 m lunghezza tubo inrapporto = 3,8 m B/D 2 curve, 90° tubo in plastica acque di scarico = 2 x 0,8 m lunghezza tubo inrapporto = 1,6 m C 0,5 m tubo in plastica acque discarico = 0,...
Pagina 66 - Installare i tubi inseriti; Sono necessari; Esempio; Bocchettone di allacciamento
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 66 Installare i tubi inseriti All'essiccatoio è integrato un bocchet-tone di allacciamento per l'installazio-ne di un tubo. L'utilizzo di tubi innestatiè vantaggioso se è presente una gran-de lunghezza totale del tubo. Un tubocontrappone all'aria d...
Pagina 67 - Installare un tubo flessibile; Canale piatto
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 67 Installare un tubo flessibile Utilizzando un adattatore* o un canalepiatto* è possibile installare un tuboper l'aria di sfiato. Sono necessari - un tubo flessibile per aria di sfiato* (particolarmente flessibile, flessibile oAlu-Flex) - un adatt...
Pagina 68 - Esempi; Allacciamento camino aria di sfiato
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 68 Esempi Allacciamento camino aria di sfiato a Tubo con bocchettone di allaccia-mento (= parti singole del tubo a muroMiele) b Adattatore per tubo flessibile aria disfiato c Camino aria di sfiato, isolato control'umidità Pericolo di intossicazio...
Pagina 69 - Collettore aria di sfiato
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 69 Collettore aria di sfiato L'acqua di condensa danneggia e pregiudica l'essiccatoio e la sicurezza elet- trica.L'acqua che condensa nel collettore aria di sfiato torna all'essiccatoio e causadei danni.Installare il collettore aria di sfiato sul...
Pagina 70 - Tabella “Diametro del collettore aria di sfiato”; Tabella II; Allacciamento al collettore aria di sfiato
Installazione del condotto di sfiato *INSTALLATION* 70 Tabella “Diametro del collettore aria di sfiato” Installando 3-5 essiccatoi al collettore aria di sfiato occorre ingrandire il diametrodel tubo D . Numero essiccatoi Fattore di ingrandimento per il diametro tubo dalla tabella II 3 4–5 1,25 1,5 I...
Pagina 71 - Consumi
Consumi 71 Carico 1 Livello centri- fuga lavatrice Umidità residua Energia elettrica Durata kg giri/min % kWh min. Cotone Eco Pronto asciutto 2 7,0 3,5 1.000 1.000 60 60 4,39 2,65 48 31 Cotone resistente colorato Prontoasciutto 7,0 7,0 7,0 7,0 1.200 1.400 1.550 1.600 53 50 48 44 4,01 3,80 3,58 3,...
Pagina 72 - Dati tecnici
Dati tecnici 72 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Larghezza (solo per macchina concoperchio in acciaio inox) 605 mm Profondità 717 mm Profondità a sportello aperto 1131 mm Peso 52 kg Volume cestello 130 l Quantità di carico 7 kg (peso biancheria asciutta) Lunghezza cavo di alimentazione 2000 mm Tensio...
Pagina 73 - Scheda per asciugabiancheria a uso domestico
Dati tecnici 73 Scheda per asciugabiancheria a uso domestico ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 392/2012 MIELE Identificativo del modello PDR 507 [EL] Capacità nominale 1 7,0 kg Tipo di asciugabiancheria per uso domestico (A espulsione/condensazione) ● / - Classe di efficienza energetica Da A...
Pagina 75 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 75 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo essiccatoio a sfiato è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni...
Pagina 76 - Livello gestore; Aprire Livello gestore; Il menù con le impostazioni nel; Accesso tramite codice; Impostazione di serie: il codice è; Modificare codice
Livello gestore 76 Aprire Livello gestore Il menù con le impostazioni nel è protetto dall'accesso indesiderato.L'apertura del menù è protetta da uncodice. Accesso tramite codice Il livello gestore deve essere apertocon un codice. Impostazione di serie: il codice è 000 . Modificare codice È possi...
Pagina 77 - Aprire livello gestore; Selezionare; Uscire dal livello gestore
Livello gestore 77 Aprire livello gestore Toccare il tasto sensore . Il simbolo compare a display, se p.es. si ruota il selettore programmi suun programma. Livello gestore Modificare codice Accesso tramite codice Sono disponibili le seguenti possibilitàdi selezione: Accesso tramite codic...
Pagina 78 - Impostare
Livello gestore 78 Lingua Le indicazioni a display possono esse-re impostate in diverse lingue. Entran-do nel sottomenù Lingua è possibile cambiare lingua. Modificare la lingua come segue: - In modo permanente tramite il livello gestore (= “Lingua gestore”). - Solo per la durata del programma in cor...
Pagina 79 - Segnale acustico errore/guasto; Impostazione di serie: off; Raffreddamento aggiuntivo; Impostazione di serie: 55 °C
Livello gestore 79 Segnale acustico errore/guasto Il segnale acustico che indica un gua-sto può essere spento. - Impostazione di serie: on - off Memory L'essiccatoio salva le ultime imposta-zioni selezionate di un programma diasciugatura (livello di asciugatura e/oopzione o per alcuni programmi la d...
Pagina 80 - Posticipo avvio; SmartGrid; Nome programma
Livello gestore 80 Visualizza proced. spegnim. Per risparmiare energia il display sioscura e il tasto Start/Stop lampeggia lentamente. La modifica di questa impostazione cau-sa un consumo energetico maggiore. - on dopo 10 minuti, non nel program- ma in corso (impostazione di serie)Durante il program...
Pagina 81 - Umidità residua; Livelli asciugatura Lava/Indossa; Impostazione di serie: normale
Livello gestore 81 Visibilità parametri Parametri differenti sono visualizzati almomento di selezione del programma.Si stabilisce quali parametri non devo-no più essere visualizzati. Qiesti para-metri poi non saranno più modificabilinemmeno quando si seleziona il pro-gramma. - Umidità residua - Dura...
Pagina 83 - Pacchetti di programmi
Livello gestore 83 Pulire filtri Il filtro impurità nell'area di convoglia-mento aria deve essere pulito regolar-mente. È possibile indicare un interval-lo a ore per la segnalazione di control-lo. La scelta dell'intervallo di ore correttodipende dalla percentuale di impurità oda quanto spesso p.es. ...
Pagina 85 - Configurare la rete WLAN; Ora di rete; Slave; Sportellino esterno sfiato
Livello gestore 85 WLAN/LAN Connettere l'essiccatoio. - Configurare questa segnalazione viene visualizza-ta solo se la macchina non è ancoracollegata a una rete WLAN. - Disattivare (visibile se la rete è attiva- ta) La rete rimane configurata, la funzioneWLAN viene disattivata. - Attivare (visibile ...
Pagina 86 - Ventola supplementare; potenziale high; reazione al; potenziale low; Remote; Impostazione di serie: on
Livello gestore 86 - Impostazione di serie: off Selezionare sempre questa opzionese non è necessario azionare nessunavalvola aria di sfiato. In questo modosi evita un'interruzione del program-ma. - on - 0 secondi - 1 secondo - 2 secondi ... - 300 secondi Ventola supplementare L'allacciamento di hard...
Pagina 87 - Informazioni legali; Impostazione per gettoniere
Livello gestore 87 Svolgimento dei RemoteUpdate Se per la lavatrice è disponibile un Re-moteUpdate, questo viene visualizzatonel livello gestore aperto. In questo modo è possibile scegliere seavviare RemoteUpdate subito o più tar-di. Se si seleziona “Avvio posticipato”, larichiesta ricompare alla su...
Pagina 88 - Segnale di ritorno gettoniera
Livello gestore 88 - Funzionamento a programma Il funzionamento avviene con unagettoniera: l'utente compra un pro-gramma. - Funzionamento a tempo Il funzionamento avviene con unagettoniera: l'utente acquista una de-terminata durata. - Funzionamento a tempo con contato- re di impulsi Per le gettonier...
Pagina 89 - Blocco cassa; ma; Cancellare segnale pagato; Per casse centrali su base 230 V.; Tempo sovrapp. gettoniera; Impostazione di serie: 180 minuti
Livello gestore 89 Blocco cassa Per evitare manipolazioni, col funziona-mento a programmi è possibile impo-stare il blocco. A blocco inserito si in-terrompe il programma con perditadelle monete immesse se si apre losportello dell'essiccatoio. Per dare la possibilità di introdurre bian-cheria a progr...
Pagina 90 - Impostazione di serie: 120 minuti; Programmi gratuiti; aria fredda
Livello gestore 90 Dur. progr. tempo aria fredda È possibile impostare la durata del pro-gramma. È possibile impostare una durata inscatti di 5 minuti compresa fra 10 minutie 120 minuti. Impostazione di serie: 120 minuti Dur. progr. tempo aria calda È possibile impostare la durata del pro-gramma. È ...