Miele O 177/1 - Manuale d'uso

Miele O 177/1

Miele O 177/1 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

1 Pagina 1
2 Pagina 2
Pagina: / 2
Caricamento dell'istruzione

M.-Nr. 10 339 180 / 00

it

Cestello superiore a iniezione O 177/1

Dotazione

Cestello superiore a iniezione O 177/1, H 281 mm, L 531 mm, P 475 mm.

26 ugelli con Ø da 4 mm, lunghezza 30 mm,

7 imbuti.

Destinazione

Il cestello superiore a iniezione O 177/1 è stato ideato per il trattamento automatico
di strumentario medico, come ad es. di strumenti odontoiatrici.
Il cestello superiore O 177/1 è impiegabile nei termodisinfettori G 7881, G 7882,
G 7882 CD, G 7891, G 7892, PG 8535 e PG 8536.

Sul lato sinistro si trovano due listelli a iniezione con 26 supporti in totale per il trat-
tamento di strumenti a corpo cavo. Il lato destro è libero e può essere caricato con
inserti e cestini per il trattamento di strumenti senza lumi.
Esempi di dotazione e altre indicazioni sulle modalità di carico si trovano al capito-
lo "Tecnica d'impiego" nel libretto d'uso del termodisinfettore.

Per il trattamento di strumenti di trasmissione utilizzare solo dispositivi di lavaggio
studiati appositamente, come il supporto AUF 1.

Controllo rotazione bracci irroratori

Per utilizzare il controllo rotazione dei bracci irroratori nella PG 8535 e PG 8536 oc-
corre montare un braccio irroratore con magnete.

Miele Italia S.r.l., Str. di Circonvallazione 27, I-39057 Appiano S. Michele (BZ)
Internet: http://www.miele-professional.it /

!

0297

Salvo modifiche / 2015-11-01

,

Rispettare scrupolosamente le indicazioni sulla sicurezza e le avvertenze riportate nelle istruzioni d'uso del termodisinfettore. Trattare esclusivamente strumenti e

altri dispositivi medici dichiarati riutilizzabili dal relativo produttore e attenersi alle indicazioni da questo fornite. Per il trattamento utilizzare un programma di disinfezio-
ne preferibilmente termica, assicurandosi che sia compatibile con la qualità dei materiali di cui sono composti i dispositivi medici. Effettuare l'ultimo risciacquo sem-
pre con acqua demineralizzata.

Applicazione

Per le convalide, attenersi sempre ai modelli di carico.

,

Se durante il trattamento gli strumenti si distaccano dagli ugelli/dai supporti,

trattarli nuovamente.

Prima di utilizzare gli strumenti a corpo cavo assicurarsi che la liscivia passi at-
traverso i lumi/i canali.

^

Infilare gli strumenti a corpo cavo sugli ugelli. La griglia di sostegno regolabile in
altezza stabilizza gli strumenti.

^

Al termine del programma gli strumenti devono essere asciugati con aria com-
pressa ad uso medico, trattati in base alle indicazioni del produttore ed eventu-
almente sterilizzati. Osservare la normativa specifica vigente in materia nei diver-
si paesi.

Regolare in altezza la griglia di soste-
gno

^

Sollevare verso l'alto la griglia di sos-
tegno e

^

reinserirla da entrambe le parti al ri-
piano

a

o

b

.

Prima della fase di carico/dell'avvio del programma controllare sempre:

gli alloggiamenti in silicone sono sufficienti e integri?

gli ugelli e i dispositivi di lavaggio sono infilati saldamente sui supporti in silico-
ne?

Inserti in silicone mancanti o danneggiati nella parte soggetta al flusso di liquidi
devono essere sostituiti con inserti nuovi. Utilizzare nuovamente il cestello solo
in seguito alla sostituzione. A queste condizioni gli inserti in silicone standardiz-
zano autonomamente la pressione di flusso.

Non utilizzare mai dispositivi di lavaggio, come ugelli, adattatori o boccole di la-
vaggio danneggiati.

i bracci irroratori (del cestello e dell'apparecchio) ruotano liberamente?

Accessori su richiesta

Qualora si impiegassero più accessori per il trattamento di strumenti a corpo
cavo, è da verificare il numero di dispositivi che si desidera utilizzare ai fini della
convalida dello loro ammissibilità.
Attenersi sempre al numero massimo di dispositivi convalidati.

Supporto AUF 1 per strumenti di trasmissione

Per il trattamento di strumenti di trasmissione è necessario integrare la dotazione
di ulteriori adattatori AUF 1 per un numero max. di 11. Ai supporti sono allegate se-
parate istruzioni d'uso.

Dopo il trattamento, prima di riutilizzare gli strumenti di trasmissione, controllare
che funzionino correttamente, ad es. spruzzando nel lavandino pazienti.

Dispositivo di lavaggio E 499

Il dispositivo di lavaggio E 499 è stato
ideato per il trattamento di cannule di
lavaggio e cannule aspiranti, inclusi gli
interruttori. A tale dispositivo sono alle-
gate delle istruzioni d'uso separate.

Ugelli E 442 e E 443 per strumenti con lumi

Gli ugelli E 442 e E 443 sono adatti per il trattamento di strumenti con lumi e con
un diametro esterno inferiore ai 10 mm.

– E 442 per strumenti con Ø da 4 - 8 mm,

– E 443 per strumenti con Ø da 8 - 8,5 mm,

Si possono variare i fori d'uscita con tappini sostitutivi su richiesta:

– E 445 tappino per ugello; apertura con Ø da 6 mm,

– E 446 tappino per ugello; apertura con Ø da 10 mm,

Il diametro di strumenti e aperture in ugelli e tappini deve corrispondere, ad es.
nel settore odontoiatrico i tappini per ugelli hanno apertura con Ø da 6 mm per
cannule aspiranti.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di Miele