Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 4 Al primo avvio ................................................................................................................ 12 Installazione .......................................
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Il forno a microonde è destinato all'uso in ambiente domestico.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose.Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; Contengono informaz...
Pagina 5 - Il vano cottura è dotato di una lampadina speciale per soddisfare; Bambini; Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i; Sicurezza tecnica
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Il vano cottura è dotato di una lampadina speciale per soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica eall'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’usoprevisto. Non è adatta per illuminare l’ambiente....
Pagina 6 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si- stema di alimentazione di energia elettrica autosufficiente o non sin-crono alla rete (come reti autonome, sistemi di backup). Requisito peril funzionamento è che il sistema di alimentazione ...
Pagina 7 - Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a ri-; Impiego corretto; Accertarsi che le pietanze si riscaldino sempre a sufficienza.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a ri- schio la sicurezza dell'utente. Per motivi di sicurezza è necessario chele riparazioni siano effettuate dal servizio di assistenza tecnica auto-rizzato Miele. Il diritto alla garanzia ino...
Pagina 8 - È importante che la temperatura di distribuisca uniformemente; Accertarsi sempre che la temperatura raggiunta dalle pietanza
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 È importante che la temperatura di distribuisca uniformemente nelle pietanze e che sia anche sufficientemente alta. Voltare le pietanze o mescolarle affinché si riscaldino in modo unifor-me e rispettare i tempi di compensazione indicati per il riscaldame...
Pagina 9 - Le pietanze da tenere in caldo o conservare nel vano cottura pos-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Durante la cottura e soprattutto nel corso del successivo riscalda- mento dei liquidi con le microonde, è possibile che la temperatura diebollizione venga raggiunta ma che non appaiano le tipiche bollicine divapore. Il liquido non bolle uniformemente. Qu...
Pagina 10 - Pericolo d'incendio! Le stoviglie in plastica non adatte alle mi-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Il vano cottura è molto caldo dopo l'impiego. Sussiste il pericolo di ustione! Pulire il vano cottura e gli accessori non appena si sono raffred-dati. Un'attesa troppo lunga rende la pulizia più difficile e in alcuni casiimpossibile. Lo sporco ostinato ...
Pagina 11 - Le stoviglie con maniglie e pomelli dei coperchi cavi non sono; Accessori
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Le stoviglie con maniglie e pomelli dei coperchi cavi non sono adatte all'impiego nel forno a microonde. Nelle cavità infatti può giun-gere umidità e generarsi quindi una forte pressione che rende esplo-sive le parti cave (eccezione: se le cavità sono s...
Pagina 12 - Al primo avvio
Al primo avvio 12 Dopo il trasporto togliere l'apparec-chio dall'imballaggio e lasciarlo atemperatura ambiente per circa 2 oreprima di metterlo in funzione. Durante questo lasso di tempo si verifi-ca una compensazione della temperatu-ra tra l'apparecchio e la temperaturaambiente. È importante per il...
Pagina 13 - Installazione
Installazione *INSTALLATION* 13 Quando si incassa il forno a microon-de accertarsi sempre che la fuoriusci-ta e l'afflusso dell'aria sul frontalenon siano ostacolati.Non ostruire la fessura di aerazionecon degli oggetti. Fare in modo che lospazio dai frontali dei mobili adiacentilateralmente sia alm...
Pagina 16 - Allacciamento mobile a colonna
Installazione *INSTALLATION* 16 Allacciamento mobile a colonna 15 62 372 595 1 2 3 a Vista frontale b Lunghezza cavo di alimentazione = 1.600 mm c Nessun allacciamento in questa area
Pagina 17 - Allacciamento mobile pensile
Installazione *INSTALLATION* 17 Allacciamento mobile pensile 3 15 62 372 595 1 2 a Vista frontale b Lunghezza cavo di alimentazione = 1.600 mm c Nessun allacciamento in questa area Vista dall'alto 90° 22 480 595 min. 2,5
Pagina 18 - Materiale d’incasso
Installazione *INSTALLATION* 18 Materiale d’incasso Tra gli accessori è compreso il seguentemateriale: Eseguire l'incasso L’apparecchio può essere avviato solose è incassato. Tra gli accessori si trova un adattatoreche è un dispositivo di posizionamentoper il listello con ganci. Su questo adat-tator...
Pagina 22 - Allacciamento elettrico
Installazione *INSTALLATION* 22 Allacciamento elettrico Pericolo di ferirsi a causa di un apparecchio difettoso.Prima dell'allacciamento accertarsiche l'apparecchio sia integro.Non mettere mai in funzione un ap-parecchio difettoso. L'apparecchio è dotato di cavo e spina,pronto per il collegamento....
Pagina 23 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 23 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 25 - Area comandi
Area comandi 25 a Display per la visualizzazione dell'orae informazioni sull'uso b Tasti freccia e per sfogliare gli elenchi di selezione e per modificarei valori c Tasto OK per confermare i valori, ac- cedere alle funzioni e memorizzare leimpostazioni d Diversi livelli di potenza delle mi-croon...
Pagina 26 - Funzionamento
Funzionamento 26 Nel vano cottura è situato un magnetronche trasforma la corrente in onde elet-tromagnetiche (in microonde). Questeonde vengono distribuite uniformemen-te nel vano cottura e inoltre riflesse dallepareti in metallo. In questo modo le mi-croonde raggiungono le pietanze e l'in-terno del...
Pagina 27 - Descrizione delle funzioni; Modalità; Modalità solo microonde
Descrizione delle funzioni 27 Con le microonde è possibile scongela-re, riscaldare o cuocere gli alimenti inbreve tempo.È possibile utilizzare le microonde comesegue:- scongelare, riscaldare o cuocere gli ali-menti immettendo una potenza mi-croonde e una durata;- gli alimenti congelati possono esser...
Pagina 28 - Stoviglie adatte alle microonde; Materiale e forma; Metallo
Stoviglie adatte alle microonde 28 Le microonde - vengono riflesse dal metallo, - penetrano vetro, porcellana, materiale plastico, cartone, - vengono assorbite dagli alimenti. Pericolo di incendio a causa di stoviglie non adatte.Le stoviglie non adatte alle microon-de possono danneggiarsi e danneg...
Pagina 30 - Contenitori usa e getta
Stoviglie adatte alle microonde 30 Pericolo di incendio a causa di un materiale non adatto.Clip metalliche nonché clip di plasti-ca o carta contenenti filo di ferro pos-sono incendiarsi.Evitare quindi queste clip. Contenitori usa e getta Pericolo di incendio a causa di stoviglie non adatte.Conte...
Pagina 31 - Un copripiatto/coperchio; Non utilizzare
Stoviglie adatte alle microonde 31 Un copripiatto/coperchio - impedisce l'eccessiva evaporazione del liquido, soprattutto se le pietanzevengono riscaldate a lungo, - accelera il processo di riscaldamento della pietanza; - impedisce l'essiccarsi della pietanza;- impedisce che nel vano cottura si de- ...
Pagina 33 - Comandi; Aprire lo sportello
Comandi 33 Aprire lo sportello Per aprire lo sportello premere l'apri-sportello. L'apparecchio si spegne se, mentre è infunzione, si apre lo sportello. Disporre le stoviglie nel vanocottura Si consiglia di sistemare le stoviglie alcentro del vano cottura. Piatto girevole Quando si utilizzano gli e...
Pagina 34 - Indicazione “door”; Modificare le immissioni; potenza microonde; Cancellare il procedimento
Comandi 34 - dal tipo e dalle caratteristiche della pietanza. Le verdure fresche conten-gono più acqua rispetto alla verduraconfezionata per cui il tempo di cottu-ra sarà sicuramente più breve. - dalla frequenza con cui si mescolano o si voltano le pietanze. Mescolando o voltando spesso la pie-tanza...
Pagina 35 - Funzione automatica Tenere in caldo; Modificare durata e potenza; Blocco accensione; Attivare il blocco accensione
Comandi 35 Funzione automatica Tenere in caldo Il dispositivo Tenere in caldo si accendein automatico se al termine di un proce-dimento di cottura con almeno 450Watt lo sportello rimane chiuso e non sipreme alcun tasto.Poi dopo ca. 2 minuti si accende il di-spositivo Tenere in caldo con 80 Wattper m...
Pagina 36 - Uso del timer
Comandi 36 Uso del timer Per controllare procedimenti esterni, co-me p.es. per cuocere le uova, è possibileimpostare il timer. Il tempo impostatoscorre a ritroso in secondi. Premere il tasto . Impostare i minuti del timer desidera-to con i tasti freccia e confermare con OK . Inserire quindi ...
Pagina 37 - Uso - programmi automatici
Uso - programmi automatici 37 Tutti i programmi automatici dipendonodal peso.Il peso degli alimenti può essere visua-lizzato in grammi (g) o in libbre (lb) (v.“Modificare le impostazioni dell'appa-recchio”).Dopo aver selezionato il programma, im-mettere il peso dell'alimento. L'apparec-chio assume a...
Pagina 38 - Cuocere pietanze congelate
Uso - programmi automatici 38 Dispositivo automatico di cottu-ra Esistono rispettivamente 3 programmiper cibi surgelati e freschi. Il tempo di compensazione per questiprogrammi è di circa 2 minuti. Cuocere pietanze congelate A 6 VerduraA 7 Piatto pronto, rimestabileA 8 Sformati/gratin Cottu...
Pagina 39 - Ricette - programmi automatici; Verdura; Preparazione
Ricette - programmi automatici 39 Di seguito sono elencati alcuni suggeri-menti di ricette per i programmi auto-matici “Cuocere alimenti freschi” chepossono essere completate o modifica-te. Se si superano le indicazioni di pesoper i rispettivi programmi è possibileche la pietanza non si cuocia suffi...
Pagina 40 - Ingredienti
Ricette - programmi automatici 40 Patate dorate (per 3 persone) Tempo di preparazione: 25–35 min. - Ingredienti 500 g di patate, pelate1 cipolla tagliata a dadini10 g di burro1 - 2 cucchiai di curry in polvere250 ml di brodo vegetale50 ml di panna125 g di piselli (surgelati)sale, pepe Preparazione T...
Pagina 41 - Modificare le impostazioni dell'apparecchio
Modificare le impostazioni dell'apparecchio 41 Per alcune impostazioni relative all'apparecchio è possibile selezionare un'alternati-va.Nella tabella sono elencate le singole impostazioni dell'apparecchio che possonoessere modificate.Le impostazioni di serie sono contrassegnate nella tabella con un ...
Pagina 43 - Riscaldare; Suggerimenti per riscaldare
Riscaldare 43 Per riscaldare gli alimenti selezionare laseguente potenza microonde: Bevande 800 Watt Pietanze 600 Watt Alimenti per neonati ebambini 450 Watt Pericolo di ustionarsi a causa de- gli alimenti troppo caldi.La pappa per neonati e bambini nondeve essere troppo calda.Riscaldarla a 450 Wa...
Pagina 44 - Dopo la fase di riscaldamento
Riscaldare 44 Dopo la fase di riscaldamento Fare attenzione quando si estraggonole stoviglie dal forno. Possono esseremolto calde. Le stoviglie non si riscaldano per effettodelle microonde (eccezione: terracotta)bensì per la trasmissione di calore dellepietanze.Dopo la fase di riscaldamento lasciare...
Pagina 45 - Cuocere; riso al latte; Suggerimenti per la cottura; le o buccia dura; Al termine della cottura
Cuocere 45 Versare l'alimento in una fondina adattaalle microonde e cuocere con coperchio.Per la cottura si consiglia dapprima unapotenza di 800 Watt e per proseguireinvece 450 Watt.Per far bollire alimenti quali riso al latte e semolino , impostare dapprima 800 Watt e poi 150 Watt. Suggerimenti per...
Pagina 46 - Scongelare
Scongelare 46 Rischi per la salute dovuti al ri- congelamento.Gli alimenti scongelati, del tutto o inparte, perdono il loro valore nutritivoo possono andare a male se riconge-lati.Non ricongelare alimenti volutamenteo accidentalmente scongelati. Con-sumarli il più rapidamente possibile.Alimenti sc...
Pagina 47 - Conservazione; A fine conservazione
Conservazione 47 Con le microonde è possibile conserva-re piccole quantità di frutta, verdura ecarne nei vasi adatti alle microonde chesi trovano in commercio. Preparare i va-setti come di consueto. Riempirli solo fino a 2 cm dal bordo. Chiudere i vasi per la conservazioneadatti alle microonde solo ...
Pagina 49 - Indicazioni per organismi di controllo; croonde
Indicazioni per organismi di controllo 49 Pietanze test secon-do EN 60705 Potenza mi- croonde (Watt) Durata (min.) Tempo di com- pensa- zione* (min.) Annotazione Crema all'uovo, 750 g 300 26–28 120 Recipienti v. norma,misure sul bordo supe-riore (21 x 21 cm) Torta Margherita, 475 g 600 8 5 Recipient...
Pagina 50 - Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione 50 Prima di iniziare la pulizia staccarel'apparecchio dalla rete elettrica. Non utilizzare apparecchi a vapore perpulire il forno a microonde.Il vapore potrebbe giungere alle particonduttrici di tensione e causare uncorto circuito. Vano cottura, interno dellosportello Perico...
Pagina 51 - Per pulire il vano cottura:; Frontale dell'apparecchio
Pulizia e manutenzione 51 Un apparecchio difettoso è peri- coloso per la salute.Un apparecchio con sportello danneg-giato non deve essere utilizzato finchénon viene ripristinato da un tecnicodell'assistenza autorizzato dalla casaproduttrice Miele. Se l'apparecchio èin funzione le microonde potrebb...
Pagina 54 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 54 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto È possibile visualizzare i contenuti onli-ne dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/se...