Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 13 Risparmiare energia .......................................................................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Pericolo di ferirsi se il vetro si rompe!; Uso previsto; L'apparecchio è destinato all'uso domestico o simile al domesti-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questa enoteca corrisponde alle norme di sicurezza prescritte. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione l'enoteca. Contengono informazioni importantisu...
Pagina 5 - L'enoteca non è predisposta per la conservazione e il raffredda-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Utilizzare questa enoteca esclusivamente in ambienti domestici per raffreddare e conservare vino.Ogni altro tipo di impiego non è consentito e può addirittura rivelarsipericoloso. L'enoteca non è predisposta per la conservazione e il raffredda- mento di...
Pagina 6 - Bambini
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dall'enoteca i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente. I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare l'enoteca senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato comefare e se s...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; - arieggiare per alcuni minuti il locale dove si trova l'enoteca e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'enoteca corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle direttive europee. L'enoteca contiene il prodotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larg...
Pagina 8 - se l'enoteca è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'enoteca devono corrispondere assolutamen-te a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.Confrontare questi dati prima dell'allacciamento...
Pagina 9 - Per questioni di sicurezza, l'enoteca deve essere usata solo una
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Non utilizzare l'enoteca in luoghi non stazionari (p.es. sulle navi). Se l'enoteca è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garanti- ta. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'eno-teca se si notano danni! Per questioni di...
Pagina 10 - Impiego corretto; L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica; Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica può essere rilevata dalla targhetta dati, situata all'in-terno dell'apparecchio. Se la te...
Pagina 11 - Pulizia e manutenzione; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causare un...
Pagina 12 - Trasporto; di trasporto affinché non possa danneggiarsi.; Smaltimento del vecchio apparecchio; non danneggiare il circuito di refrigerazione:
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Trasporto Trasportare l'enoteca sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'enoteca facendosi aiutare da un'altra persona, perché il ...
Pagina 13 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 13 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerel'enoteca da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l’imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di smal...
Pagina 14 - Risparmiare energia
Risparmiare energia 14 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Posizionamento/manutenzione in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aera-ti. non direttamente esposto araggi solari. direttamente esposto a raggisolari. non adiacente a una fonte dicalore (termosifoni, cucinaelettrica)...
Pagina 15 - Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio 15 a Accensione/spegnimentodell'enoteca b Impostazione della temperatura nella zona enoteca superiore ( più caldo) c Display temperatura zona enoteca superiore d Impostazione della temperatura nella zona enoteca superiore ( più freddo) e Accensione/spegnimento della fun-z...
Pagina 17 - Accessori; Accessori in dotazione; Accessori su richiesta
Accessori 17 Accessori in dotazione Filtro Active AirClean Il filtro Active AirClean sulla parete po-steriore dell'apparecchio garantisce inmodo ottimale il ricambio e la qualitàdell'aria nell'enoteca. Filtro aria Il filtro aria dietro la griglia di aerazioneimpedisce che depositi di polvere ridu-ca...
Pagina 18 - Accendere e spegnere l'enoteca; Al primo avvio
Accendere e spegnere l'enoteca 18 Al primo avvio Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio dal vano interno. Pulire l'enoteca Attenersi alle indicazioni riportate alcapitolo “Pulizia e manutenzione”. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione. Acc...
Pagina 19 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'enoteca 19 In caso di assenza prolungata Se non si utilizza l'enoteca per un certoperiodo è opportuno: spegnere l'elettrodomestico. Sfilare la spina dalla presa oppure di-sinserire l'interruttore principale del-l'impianto elettrico. Pulire l'enoteca. Lasciare aperta l'...
Pagina 20 - Altre impostazioni
Altre impostazioni 20 Blocco Con il blocco non è possibile spegnereinavvertitamente l'enoteca. Attivare/disattivare il blocco Tenere premuto per circa 5 secondi iltasto per accendere/spegnere la fun-zione DynaCool. La spia del tasto lampeggia e sul di-splay temperatura della zona enotecainferior...
Pagina 22 - Temperatura e qualità dell'aria ottimali; La temperatura ottimale
Temperatura e qualità dell'aria ottimali 22 La corretta maturazione dei vini dipendedalle condizioni ambientali. La tempera-tura e la qualità dell'aria sono importantiper una corretta conservazione del vino. Una temperatura costante specifica pertipo di vino, un grado di umidità dell'ariaelevato e u...
Pagina 25 - Qualità e umidità dell'aria
Temperatura e qualità dell'aria ottimali 25 Qualità e umidità dell'aria In un frigorifero convenzionale l'umiditàdell'aria è troppo bassa per conservareil vino al meglio, pertanto questo tipo diapparecchio non è adatto a tale scopo.Per la conservazione del vino è impor-tante che l'umidità dell'aria ...
Pagina 27 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 27 L'enoteca è dotata di un segnale acu-stico che si attiva nel caso in cui la tem-peratura nelle tre zone si dovesse alzareo abbassare inavvertitamente e in que-sto modo poter pregiudicare la qualitàdel vino. Allarme temperatura Se la temperatura in una zona dell'ap-...
Pagina 28 - Allarme sportello
Allarmi temperatura e sportello 28 Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto più a lun-go di 60 secondi, l'allarme acusticosuona. Il segnale acustico cessa di suonarequando si chiude lo sportello. Disattivare l'allarme sportello in anti-cipo Qualora dovesse disturbare, il segnaleacustico può e...
Pagina 29 - Luce espositore
Luce espositore 29 Se si desidera presentare le bottiglieanche a sportello chiuso, è possibileimpostare l'illuminazione interna di mo-do che rimanga accesa anche con losportello chiuso. Ogni zona è dotata di un proprio listellod'illuminazione, così da poter illuminaretutte e tre le zone. Grazie all'...
Pagina 30 - Conservare le bottiglie di vino
Conservare le bottiglie di vino 30 Vibrazioni e movimenti potrebbero in-fluire negativamente sul processo dimaturazione del vino, questo potrebbecomprometterne il sapore. Per garantire di non movimentare lebottiglie di vino al momento di prelevar-ne qualcuna, si consiglia di conservarelo stesso tipo...
Pagina 31 - Griglie in legno
Conservare le bottiglie di vino 31 Griglie in legno Le griglie in legno sono montate su gui-de estraibili, così è più facile disporre edestrarre le bottiglie di vino. Spostare le griglie in legno Le griglie in legno possono essereestratte e inserite a piacimento. Estrarre in avanti la griglia in l...
Pagina 32 - Massima capienza
Conservare le bottiglie di vino 32 Massima capienza L'enoteca può contenere al massimo 34bottiglie (bordolesi da 0,75 litri), 14 nellazona superiore e 20 in quella inferiore. Si raggiunge il numero di 34 bottigliesolo se si utilizzano tutte le griglie in le-gno. Caricare ogni singola griglia in le...
Pagina 35 - Prima di pulire l'enoteca; Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 35 Prima di pulire l'enoteca Spegnere l'elettrodomestico. Prelevare le bottiglie di vino dall'eno-teca e conservarle in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le partiestraibili dell'apparecchio. Vano interno, accessori, spor-tello apparecchio Pulire l'enoteca con ...
Pagina 36 - Pulire il filtro aria
Pulizia e manutenzione 36 Pulire il filtro aria Pulire il filtro aria dietro la griglia diaerazione almeno una volta l'anno. Estrarre il filtro aria e pulirlo da en-trambi i lati con l'aspirapolvere. Un fil-tro aria sporco può provocare chel'apparecchio non si raffreddi abba-stanza. Dopo la puli...
Pagina 37 - Filtri Active AirClean
Filtri Active AirClean 37 L'aria esterna passa attraverso il filtroActive AirClean. Il filtraggio dell'ariaesterna tramite il filtro Active AirCleangarantisce che nell'enoteca entri ariapriva di polvere e odori. Sostituire il filtro ActiveAirClean Premere il filtro e rilasciarlo. Estrarre il fil...
Pagina 40 - Segnalazioni a display
Guasti, cosa fare...? 40 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio L'indicazione della tem-peratura è sostituita daun trattino acceso/lam-peggiante. Appare un valore solo quando la temperatura nell'ap-parecchio rientra fra quelle visualizzabili. Sul display temperaturaappare F0 o F1 . Si è...
Pagina 41 - L'illuminazione interna non funziona
Guasti, cosa fare...? 41 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione interna aLED non funziona. L'enoteca non è accesa. Accendere l'enoteca. L'illuminazione a LED si spegne automaticamenteper surriscaldamento se lo sportello rimane apertoper ca. 15 minuti.Qualora ...
Pagina 42 - Problemi generali con l'enoteca
Guasti, cosa fare...? 42 Problemi generali con l'enoteca Problema Causa e rimedio Suona il segnale acusti-co. Lo sportello rimasto aperto per oltre 60 secondi. Chiudere lo sportello. Non è possibile spegne-re l'enoteca. È attivo il blocco. Disattivare il blocco (v. “Altre impostazioni”, “Attiva-...
Pagina 43 - Possibili cause di rumori
Possibili cause di rumori 43 Rumori “nor-mali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempopuò diventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il te...
Pagina 44 - Assistenza tecnica e garanzia; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica e garanzia 44 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettro...
Pagina 45 - Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico *INSTALLATION* 45 L'enoteca viene fornita pronta per esse-re allacciata alla rete elettrica tramitepresa di sicurezza (Schuko). Posizionare l'enoteca in modo tale chela presa risulti accessibile. Se la presanon fosse accessibile, assicurarsi che almomento dell'installazione s...
Pagina 46 - Istruzioni di montaggio; Luogo di posizionamento
Istruzioni di montaggio 46 Un'enoteca non incassata potrebberibaltarsi!Tenere lo sportello dell'elettrodome-stico chiuso finché i lavori di incassosono terminati e l'apparecchio è sta-to fissato alla nicchia secondo leistruzioni d'uso e di montaggio. Pericolo di incendio e di danneg- giare l'appar...
Pagina 47 - Classe climatica
Istruzioni di montaggio 47 Side-by-side Questa enoteca può essere posizionata“Side-by-side” con un altro apparec-chio del freddo. Il kit di montaggio Side-by-side è di-sponibile presso i rivenditori specializ-zati e presso l'assistenza tecnica auto-rizzata. Rivolgersi al proprio rivenditore per ve-r...
Pagina 48 - Prima di incassare l'enoteca
Istruzioni di montaggio 48 Aerazione e fuoriuscitadell'aria L'aerazione e la fuoriuscita dell'ariadell'enoteca si verificano attraverso lasezione di aerazione e di fuoriuscita diaria nello zoccolo dell'apparecchio.Questo non deve essere coperto oostruito. Inoltre da questa sezione deveessere regolar...
Pagina 51 - Modificare l'incernieratura dello sportello
Modificare l'incernieratura dello sportello 51 L'enoteca viene fornita con l'incerniera-tura a destra. Se fosse necessaria l'in-cernieratura a sinistra, occorre spostar-la. Per modificare l'incernieratura servo-no i seguenti attrezzi: Pericolo di ferirsi e di danneggia- re l'apparecchio!Lo sportel...
Pagina 58 - Fissare l'enoteca nella nicchia
Inserire l'enoteca 58 Inserire l'apparecchio nellanicchia Quando si inserisce l'apparecchionella nicchia fare attenzione che nonsi incastri o si danneggi il cavo di ali-mentazione elettrica. Se la pavimen-tazione del luogo di installazione èdelicata, spingere l'apparecchio conattenzione affinché i...
Pagina 61 - Garanzia Italia
Garanzia Italia 61 Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italiaconcede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elet...