Pagina 2 - Indice; Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze
Indice 2 Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze .................................................................. 6 Sostenibilità e tutela dell'ambiente .......................................................................... 14 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ......................
Pagina 3 - Primo avvio; Attivare il filtro a carboni attivi (filtro Active AirClean); Uso; Visualizzare l'umidità dell'aria effettiva; Informazioni utili
Indice 3 Primo avvio ..................................................................................................................... 29 Prima dell'uso ................................................................................................................. 29 Allacciare l'enoteca ........
Pagina 5 - Dichiarazione di conformità
Indice 5 Modificare l'incernieratura dello sportello.................................................................. 60 Montare i distanziatori da parete in dotazione........................................................... 60 Installare l'enoteca ...................................................
Pagina 6 - Pericolo di ferirsi se il vetro si rompe.; Uso corretto; L'apparecchio è destinato all'uso domestico o simile al domestico,
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 6 Questa enoteca corrisponde alle norme di sicurezza prescritte. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione l'enoteca. Contengono informazioni importantisu...
Pagina 7 - Bambini
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 7 L'enoteca non è predisposta per la conservazione e il raffredda- mento di medicinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze eprodotti che stanno alla base della direttiva sui dispositivi medici. Unuso non adeguato dell'apparecchio può causare il det...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si t...
Pagina 9 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 9 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'enoteca devono corrispondere assolutamentea quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. ...
Pagina 10 - Questa enoteca non è destinata a essere usata come elettrodome-
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 10 Non utilizzare l'enoteca in luoghi non stazionari (p.es. sulle navi). Se l'enoteca è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garanti- ta. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'eno-teca se si notano danni! Questa enoteca ...
Pagina 11 - Installazione corretta; rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate.; Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 11 Installazione corretta Eseguire il cambio dell'incernieratura dello sportello (se necessa- rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate. Durante il trasporto e l'installazione dell'enoteca, indossare sem- pre guanti protettivi. Per le operazion...
Pagina 12 - Pulizia e manutenzione
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 12 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causare un...
Pagina 13 - Prima e dopo lo smaltimento, accertarsi che l'apparecchio non si; Simboli sul compressore (a seconda del modello); le vie aeree può essere letale.
Indicazioni sulla sicurezza e avvertenze 13 Prima e dopo lo smaltimento, accertarsi che l'apparecchio non si trovi nelle immediate vicinanze di benzina oppure altri gas e liquidicombustibili. Pericolo di incendio a causa di olio o refrigerante che fuoriesce.Il refrigerante e l'olio contenuti son...
Pagina 14 - Sostenibilità e tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Sostenibilità e tutela dell'ambiente 14 Il Vostro contributo alla tuteladell'ambiente Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di r...
Pagina 18 - Display; Tasto sensore luce espositiva
Presentazione del prodotto 18 Display Il display può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati, come una matita.Toccare il display solo con le dita. Se le dita sono fredde, è possibile che il display non reagisca. 12 °C 12 °C 12 °C 2 4 5 6 7 1 3 a Spia Modalità fiera (visibile solo se è st...
Pagina 19 - Modalità impostazioni; Luce espositiva; si illumina di; Funzione di blocco; - l'illuminazione interna con lo sportello
Presentazione del prodotto 19 Modalità impostazioni Luce espositiva Se si desidera presentare le bottiglie an-che a sportello chiuso, è possibile impo-stare l'illuminazione interna, in modoche rimanga accesa anche con lo spor-tello chiuso.La luce espositiva si accende e si spe-gne mediante il ...
Pagina 20 - creare tramite la app Miele.; Disponibilità connessione WLAN; o da; Acustica tasti
Presentazione del prodotto 20 Intervallo fino all'attivazione dell'allar-me sportello Qui è possibile impostare l'intervallo fi-no all'attivazione dell'allarme sportellodopo l'apertura dello sportello dell'ap-parecchio (v. cap. “Modifica delle impo-stazioni”). Miele@home L'enoteca è dotata d...
Pagina 21 - Allarmi e segnali acustici; Ripristinare le imposta-
Presentazione del prodotto 21 Allarmi e segnali acustici / Qui è possibile modificare il volume de-gli allarmi e dei segnali acustici (p.es.per un allarme sportello o una segnala-zione di guasto). Oppure è possibile di-sattivare totalmente gli allarmi e i segna-li acustici, se disturbano (v. ca...
Pagina 22 - Informazioni sull'enoteca; - per richiedere informazioni alla banca; Spia del filtro Active AirClean; La spia del filtro Active AirClean; Accessori in dotazione; Filtro Active AirClean
Presentazione del prodotto 22 Informazioni sull'enoteca Qui è possibile visualizzare l'identificati-vo del modello e il numero di seriedell'enoteca.Tenere pronti questi dati dell'elettrodo-mestico: - per connettere l'enoteca alla rete WLAN (v. cap. “Modifica delle impo-stazioni”, par. “Configurar...
Pagina 23 - Sicurezza; Allarme temperatura; viene visualizzato in rosso.
Presentazione del prodotto 23 Sicurezza Allarme temperatura L'enoteca è dotata di un allarme tem-peratura, affinché la temperatura nonpossa aumentare o diminuire inavverti-tamente, danneggiando il vino. Se la temperatura si alza o abbassatroppo, sul rispettivo display temperatu-ra viene visuali...
Pagina 24 - Allarme sportello
Presentazione del prodotto 24 Allarme sportello L'enoteca è dotata di un allarme spor-tello che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per proteggere le bottiglie divino all'interno dalle variazioni di tem-peratura. Se lo sportello dell'apparecchio rimaneaperto...
Pagina 25 - Disposizione degli alimenti; varla
Presentazione del prodotto 25 Disposizione degli alimenti Rimuovere le griglie in legno e reinse-rirle 2 3 1 1 Estrarre in avanti la griglia in legno finoalla battuta di arresto . Premere su entrambi i lati della grigliain legno i naselli d'arresto e solle- varla . Per reintrodurla di...
Pagina 26 - Capacità massima; riore; Carico massimo della griglia in legno
Presentazione del prodotto 26 Capacità massima 33 13 9 13 13 4 9 13 13 13 13 L'enoteca può contenere al massi-mo 146 bottiglie (bordolesi da 0,75 litri): - 61 bottiglie nella zona enoteca supe- riore - 17 bottiglie nella zona enoteca centra- le (di cui 3 bottiglie nel portabottigliee 1 bottiglia nel...
Pagina 27 - Pericolo di danneggiamento a
Presentazione del prodotto 27 Pericolo di danneggiamento a causa del sovraccarico.Un superamento del carico massimoconsigliato può danneggiare le grigliein legno.Caricare ogni singola griglia in legnoal massimo di 25 kg.Evitare di impilare le bottiglie di vinosulle griglie in legno. Carico massimo...
Pagina 28 - Pericolo di danneggiare la super-
Presentazione del prodotto 28 Pericolo di danneggiare la super- ficie se si scrive con i prodotti sba-gliati.Per scrivere sul NoteBoard non utiliz-zare mai penne biro, matite e matitecolorate, correttori, colori a cera, ges-setti a olio, pennarelli (p.es. indelebili,evidenziatori, per lucidi ecc.)...
Pagina 29 - Organizzare il set sommelier
Primo avvio 29 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'apparecchio e gliaccessori (v. cap. “Pulizia e manuten-zione”). Allacciare l'enoteca Collegare l'enoteca alla rete elettrica,come descritto nel cap. “Installazio-ne”, par. ...
Pagina 30 - Toccare
Primo avvio 30 Posizionare le asticelle di legno sullegriglie in legno 1 Posizionare le asticelle di legno allastessa distanza sulla griglia in legno ebloccarle rispettivamente in questaposizione. In questo modo si ottiene spazio per lamassima capacità di bottiglie sulla gri-glia in legno (forma b...
Pagina 31 - In caso di assenza prolungata
Primo avvio 31 In caso di assenza prolungata Se in caso di assenza prolungatal'enoteca rimane spenta, ma non vie-ne pulita e rimane chiusa, all'internopuò formarsi muffa.Pulire assolutamente l'enoteca. Se l'enoteca non viene usata per un pe-riodo di tempo prolungato, osservare leseguenti indicazioni...
Pagina 32 - Zona enoteca inferiore; completamente pieno; Valori temperatura impostabili; presente nella rispettiva
Uso 32 Impostare le temperature nellezone enoteca È possibile impostare temperature diffe-renti nelle tre zone enoteca. Per una lunga conservazione dei vini siconsiglia una temperatura compresatra 12 e 14 °C. Toccare il display temperatura dellazona enoteca, di cui si desidera impo-stare la temper...
Pagina 33 - umidità; , attualmente presente
Uso 33 Impostare l'umidità dell'aria (ActiveHumidity) nella zonaenoteca inferiore Per un funzionamento ottimale dell'im-postazione dell'umidità dell'aria, è ne-cessaria una temperatura ambientecompresa tra 19 e 28 °C. Toccare sul display la temperaturadella zona enoteca inferiore. Scorrere ver...
Pagina 34 - Il set sommelier; Vassoio estraibile con base in silicone
Uso 34 Il set sommelier Con il set Sommelier è possibile prepa-rare il vino già nell'enoteca prima di ser-virlo. Nell'enoteca si possono conserva-re i calici e gli accessori, far decantare ilvino e riporre bottiglie già aperte. Vassoio estraibile con base in silicone Le parti in legno dell'enoteca n...
Pagina 35 - Supporto per bicchieri
Uso 35 Supporto per bicchieri All'occorrenza è possibile conservare eraffreddare i calici sull'apposito suppor-to.Il supporto per bicchieri estraibile sepa-ratamente può contenere quattro bic-chieri. Espositore di bottiglie Nell'espositore di bottiglie è possibileconservare con stile bottiglie di vi...
Pagina 36 - La giusta temperatura; I vini rossi corposi an-
Informazioni utili 36 Conservare il vino in modo otti-male I vini si sviluppano costantemente, inbase alle condizioni ambientali. Per que-sto, sia la temperatura che la qualitàdell'aria sono determinanti per la duratadel vino.La temperatura costante e ideale per ilvino, un grado di umidità dell'aria...
Pagina 37 - Protezione dai raggi UV
Informazioni utili 37 L'umidità dell'aria Un'umidità dell'aria elevata è necessariaper la conservazione di bottiglie di vinocon tappi in sughero, in modo che il tap-po in sughero rimanga umido dall'ester-no. Se l'umidità dell'aria è troppo bassa,il tappo dall'esterno si secca e non chiu-de ermeticam...
Pagina 38 - Modifica delle impostazioni; Attivare la funzione di blocco
Modifica delle impostazioni 38 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello e altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Impostare l'intensità della luce espo-sitiva È possibile regolare la luce espositivaseparatamen...
Pagina 39 - Attivare la modalità Shabbat
Modifica delle impostazioni 39 Attivare la modalità Shabbat Mentre la modalità Shabbat è attiva, non è possibile apportare modifiche al-le impostazioni. Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . si illumina di arancio. Per us...
Pagina 40 - Disattivare la connessione WLAN
Modifica delle impostazioni 40 Disattivare la connessione WLAN Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . Per disattivare la connessione WLAN,toccare . Compare . Per uscire dal livello di impostazione,toccare . Attivare la ...
Pagina 41 - Modificare la luminosità display
Modifica delle impostazioni 41 Modificare il volume dei segnali acu-stici / Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . Selezionare il volume desiderato, spo-stando la barra verso sinistra o versodestra (livello 1–7). Se si desi...
Pagina 43 - evitare; di usare
Pulizia e manutenzione 43 Non togliere la targhetta dati all'inter-no dell'enoteca. In caso di guasti è ne-cessaria. Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vapor...
Pagina 44 - Pulire il vano interno; legno
Pulizia e manutenzione 44 Pulire il vano interno Pulire l'enoteca con regolarità, alme-no una volta al mese. Se lo sporco agisce a lungo, in deter-minate circostanze diventa impossi-bile eliminarlo.Le superfici potrebbero decolorarsi oalterarsi.Eliminare subito lo sporco. Pulire il vano interno de...
Pagina 45 - Rimuovere il NoteBoard.
Pulizia e manutenzione 45 Sostituire i filtri Active AirClean(filtri a carboni attivi) I nuovi filtri Active AirClean sono di-sponibili presso il servizio di assistenzatecnica Miele, i rivenditori specializzatioppure sul sito Miele. I filtri Active AirClean si trovano dietro iNoteBoard (listelli di ...
Pagina 46 - A display toccare il simbolo; Pulire la guarnizione sportello; Dopo la pulizia
Pulizia e manutenzione 46 Confermare la sostituzione del filtroActive AirClean A display toccare il simbolo . si spegne sul display e il contatore viene resettato. Pulire il pannello frontale e lepareti laterali Se lo sporco agisce a lungo, a deter-minate condizioni diventa impossibileelimina...
Pagina 47 - Risoluzione dei problemi; Problema; L'enoteca non è accesa e
Risoluzione dei problemi 47 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano si può risolve-re in autonomia. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversinecessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.Sul sito www.miele.it/c/assistenza-e-materiali-informat...
Pagina 49 - Problemi generali con l'enoteca; La temperatura ambiente è troppo alta o troppo bassa.
Risoluzione dei problemi 49 Problema Causa e rimedio La guarnizione sportelloè danneggiata o dovreb-be essere sostituita. Si può sostituire la guarnizione sportello senza attrez-zi. Sostituire la guarnizione sportello. È reperibile pres-so i rivenditori specializzati o il servizio di assistenzatec...
Pagina 50 - orange; Segnalazioni a display; Segnalazione
Risoluzione dei problemi 50 Problema Causa e rimedio Sulle etichette dei vini siforma della muffa. La leggera formazione di muffa può dipendere dallacolla usata per le etichette. Eliminare accuratamente le tracce di muffa. Pulire lebottiglie ed eliminare eventualmente i residui di col-la. Sui tapp...
Pagina 53 - Si è verificato un guasto.
Risoluzione dei problemi 53 Segnalazione Causa e rimedio Sul display si accen-de di colore rosso, eventualmente compareun codice di guasto Fcon cifre. Inoltre suonaun segnale acustico. Si è verificato un guasto. Disattivare il segnale acustico sportello toccando sul display. Contattare il ...
Pagina 54 - Illuminazione interna
Risoluzione dei problemi 54 Illuminazione interna Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti. Quando si rimuove la copertura della luce è possibile venire a contatto con partiche conducono corrente.Non rimuovere la copertura della luce. L'illuminazione a LED può essere riparatae ...
Pagina 55 - Possibili cause di rumori; Il refrigerante viene iniettato nel circuito refrigerante.
Risoluzione dei problemi 55 Possibili cause di rumori Nel corso del funzionamento l'enoteca causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'enoteca funziona a risparmio di energia,ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano...
Pagina 56 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 56 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...
Pagina 57 - Accessori su richiesta; Panno in microfibra multiuso
Accessori su richiesta 57 Panno in microfibra multiuso Il panno in microfibra è un valido aiutonella rimozione di impronte e sporco lie-ve su frontali in acciaio inossidabile,pannelli, finestre, mobili, finestrini di au-tomobili, ecc. Kit MicroCloth Il kit MicroCloth è composto da un pan-no universa...
Pagina 58 - Installazione; Luogo di installazione
Installazione 58 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria elevata.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'enoteca. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Per prevenire il fenomeno, posizio...
Pagina 59 - Classe climatica; SN
Installazione 59 Classe climatica L'enoteca è predisposta per una deter-minata classe climatica (area tempera-tura ambiente), i cui limiti devono essererispettati. I dati riguardanti la classe cli-matica sono riportati nella targhetta datinel vano interno dell'enoteca. Classe climatica Temperatura a...
Pagina 60 - non; posizionare; direttamente; Per proteggere gli spor-
Installazione 60 Posizionamento di più enote-che/apparecchi per il freddo Pericolo di danneggiamento a causa della condensa sulle paretiesterne dell'apparecchio.In caso di umidità dell'aria elevata lacondensa può depositarsi sulle paretiesterne delle enoteche e causarne lacorrosione.In linea di ma...
Pagina 61 - Pericolo di ferirsi e provocare
Installazione 61 Installare l'enoteca Pericolo di ferirsi e provocare danni a causa del ribaltamentodell'enoteca.Se l'enoteca viene posizionata da unasola persona, il pericolo di ferirsi eprovocare danni è elevato.Per le operazioni d'incasso dell'eno-teca farsi assolutamente aiutare daun'altra per...
Pagina 62 - Rischio di danni e lesioni a causa
Installazione 62 Registrare l'enoteca Rischio di danni e lesioni a causa della caduta dello sportello dell'appa-recchio o del ribaltamento dell'enote-ca.Se il piedino aggiuntivo regolabile sulblocco cuscinetto inferiore non pog-gia correttamente sul fondo, lo spor-tello dell'apparecchio può cadere...
Pagina 64 - Misure apparecchio; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 64 Misure apparecchio Misure di posizionamento/vista dall'alto Tutte le misure sono indicate in mm. Un corretto funzionamento dell'enoteca è garantito quando le aperture di aerazio-ne indicate rimangono libere. 697 2013 764* 1845 1024 993 1401* 1352* 713 90° 115° * Misur...
Pagina 65 - Allacciamenti
Installazione *INSTALLATION* 65 Allacciamenti Tutte le misure sono indicate in mm. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.000 mm Presso l'assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione più lun-go.
Pagina 66 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di; Misure per l'allacciamento
Installazione *INSTALLATION* 66 Allacciamento elettrico L'enoteca deve essere collegata esclusi-vamente con il cavo di alimentazione indotazione a una presa schuko.Posizionare l'enoteca in modo tale chela presa risulti accessibile. Se la presanon fosse accessibile, assicurarsi che almomento dell'ins...
Pagina 68 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 68 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...