Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 14 Installazione .............................................................................
Pagina 3 - Push2open
Indice 3 Primo avvio ........................................................................................................ 57 Al primo avvio ...................................................................................................... 57 Scegliere l'assistente sportello corretto ( Push2o...
Pagina 4 - Possibili cause di rumori
Indice 4 Pulire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria............................................. 85Dopo la pulizia ..................................................................................................... 85 Cosa fare se... .......................................................
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Pericolo di ferimento e di danneggiamento a causa dell'enote-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questa enoteca corrisponde alle norme di sicurezza prescritte. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione l'enoteca. Contengono informazioni importantisu...
Pagina 6 - Uso corretto; L'apparecchio è destinato all'uso domestico o simile al domesti-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto L'apparecchio è destinato all'uso domestico o simile al domesti- co, qualora installato in ambienti lavorativi come ad esempio: - negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricettive similari, solo per l'uti...
Pagina 7 - Bambini
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dall'enoteca i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente. I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare l'enoteca senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato comefare e se s...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; - arieggiare per alcuni minuti il locale dove si trova l'enoteca e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'enoteca corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle direttive europee. L'enoteca contiene il prodotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larg...
Pagina 9 - se l'enoteca è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'enoteca devono corrispondere assolutamen-te a quelli della rete elettrica affinché l'apparecchio non si danneggi.Confrontare questi dati prima dell'allacciamento...
Pagina 10 - Per questioni di sicurezza, l'enoteca deve essere usata solo una
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Non utilizzare l'enoteca in luoghi non stazionari (p.es. sulle navi). In ambienti con clima tropicale (sopra ca. i 32 °C e ca. il 70 % di umidità dell'aria) far funzionare l'enoteca in un ambiente climatizzato.In caso contrario non si garantisce il fun...
Pagina 11 - Questa enoteca è dotata di una lampadina speciale per soddisfare; Impiego corretto; L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Questa enoteca è dotata di una lampadina speciale per soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica eall'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’usoprevisto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. ...
Pagina 12 - Accessori e pezzi di ricambio; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.; Trasporto; di trasporto affinché non possa danneggiarsi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta-zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la f...
Pagina 13 - Smaltimento delle apparecchiature; non danneggiare il circuito di refrigerazione:
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento delle apparecchiature Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodome- stico. In questo modo si evita che i bambini giocando vi si chiudanoall'interno e si mettano in pericolo di vita. Il prodotto refrigerante può far mal...
Pagina 14 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerel'enoteca da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l’imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di smal...
Pagina 15 - Installazione; Luogo di posizionamento; - Non collegare altri apparecchi alle
Installazione *INSTALLATION* 15 Luogo di posizionamento Un ambiente secco e con possibilità diaerazione è l'ideale. Al momento di scegliere il luogo di posi-zionamento tenere conto che il consu-mo energetico dell'apparecchio aumen-ta se nelle immediate vicinanze si trova-no il riscaldamento, una cuc...
Pagina 16 - Classe climatica
Installazione *INSTALLATION* 16 Classe climatica L'enoteca è predisposta per una deter-minata classe climatica (area tempera-tura ambiente), i cui limiti devono essererispettati. La classe climatica è indicatasulla targhetta dati nel vano interno del-l'apparecchio. Classe climatica Temperatura am- b...
Pagina 17 - Pericolo di danneggiamento e fe-
Installazione *INSTALLATION* 17 Indicazioni relative al montag-gio Pericolo di danneggiamento e fe- rimento a causa delll'enoteca che siribalta.L'enoteca è pesante e tende a ribal-tarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello dell'elettrodome-stico chiuso finché i lavori di incassosono te...
Pagina 18 - Aerazione e sfiato dell'aria
Installazione *INSTALLATION* 18 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneg- giamento a causa di aerazione e fuo-riuscita dell'aria insufficienti.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato e non fuoriesce suffi-ciente aria, il compressore si azionapiù spesso e funziona per un p...
Pagina 19 - Se la parete intermedia
Installazione *INSTALLATION* 19 Se le cerniere degli sportelli degli ap-parecchi sono posizionate accanto,occorre assolutamente considerarelo spessore dei frontali del mobile ele maniglie degli sportelli, affinché glisportelli degli elettrodomestici nonsbattano e non si danneggino quan-do li si apre...
Pagina 22 - Maniglia sportello 296 mm
Installazione *INSTALLATION* 22 Misure con lo sportello aperto (angolo di apertura 90°/115°) KWT 26x2 Vi(S) 10 mm D A B C A B* C* D (per un frontale delmobile di 19 mm) 677 mm Frontale del mo-bile (19–38 mm) Maniglia sportello 296 mm * La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportel...
Pagina 25 - Peso del frontale del mobile
Installazione *INSTALLATION* 25 Peso del frontale del mobile Prima di montare il frontale del mobileaccertarsi di non superare il peso con-sentito dei frontali da montare: enoteca peso max. delfrontale del mobi-le KWT 26x2 Vi(S) 73 kg Pericolo di danneggiamento a causa di un frontale pesante del m...
Pagina 26 - Controllare la nicchia d'incasso
Installazione *INSTALLATION* 26 Controllare la nicchia d'incasso Verificare le misure d'incasso (v. cap."Installazione", par. "Misure d'incas-so"). Controllare la posizione dell'allaccia-mento elettrico. La lunghezza del ca-vo di alimentazione è di 3 m. La presa non deve trovarsi...
Pagina 27 - Non
Installazione *INSTALLATION* 27 Non rimuovere i dispositivi di regola- zione dello sportello dell'apparec- chio. Questi regolatori sono necessarisuccessivamente per regolare la nic-chia d'incasso. Pericolo di danneggiamento e fe- rimento a causa delll'enoteca che siribalta.L'enoteca non è semp...
Pagina 28 - Preparare la nicchia d'incasso
Installazione *INSTALLATION* 28 Preparare la nicchia d'incasso Pericolo di danneggiamento e fe- rimento a causa delll'enoteca che siribalta.L'enoteca è pesante e tende a ribal-tarsi in avanti a sportello aperto.La nicchia d'incasso deve essere as-solutamente avvitata alla parete sulretro o/e in al...
Pagina 29 - Pericolo di ferimento e di dan-
Installazione *INSTALLATION* 29 Pericolo di ferimento e di dan- neggiamento a causa dell'enotecache si ribalta.Se gli angolari antiribaltamento ven-gono fissati troppo in alto, l'apparec-chio non risulterà stabile.La distanza tra gli angolari antiribal-tamento e l'apparecchio per il freddonon deve...
Pagina 30 - Collegare con gli angolari di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 30 Fissaggio con cuneo in legno Collegare con gli angolari di fissaggio la nicchia d'incasso a seconda delle necessità alla parete sul retro o/e superiore. Inserire l'enoteca nella nicchia d'in-casso Quando si inserisce l'apparecchionella nicchia accertarsi di non da...
Pagina 31 - Inserire la spina
Installazione *INSTALLATION* 31 6 5 Proteggere i frontali dei mobili vicinicon una protezione per spigoli e bordi . Inserire la spina dell'apparecchio sulretro dell'enoteca (v. cap. “Installazio-ne”, par. “Allacciamento elettrico”). Inserire la spina nella presa. La presa elettrica deve es...
Pagina 32 - I dispositivi di regolazione; Pericolo di danneggiamento a
Installazione *INSTALLATION* 32 Registrare l'enoteca I dispositivi di regolazione sullo sportello dell'apparecchio aiutano aregistrare quest'ultimo nella nicchia. I dispositivi di regolazione sono predi-sposti per uno spessore del frontaledei mobili di 19 mm o 38 mm. Registrare l'elettrodomestic...
Pagina 33 - Posizionare i distanziatori allegati
Installazione *INSTALLATION* 33 Posizionare i distanziatori allegati sui due lati sulle marcature accanto aipiedini davanti all'enoteca. Regolare i piedini posteriori con unnottolino d'arresto (rivestimento, no-ce, 8 mm) o con un cacciavite (TX20) .
Pagina 34 - Procedere per fasi
Installazione *INSTALLATION* 34 Regolare i piedini anteriori con unnottolino d'arresto (rivestimento, no-ce, 8 mm) o con un cacciavite (TX20) . Suggerimento: Procedere per fasi quando si svitano i piedini: sempre al-ternando la destra e la sinistra. Per registrare l'enoteca appoggiareuna livel...
Pagina 35 - ai mobili disposti
Installazione *INSTALLATION* 35 Fissare l'enoteca nella nicchia d'in-casso Avvitare in alto le fascette della lamie-ra di fissaggio ai mobili disposti sopra. Se non vi fosse la possibilità di fissarel'enoteca in alto, è possibile fissarel'enoteca con le fascette di fissaggio la-terali nella nicc...
Pagina 36 - Aprire lo sportello della macchina.
Installazione *INSTALLATION* 36 Aprire lo sportello della macchina. Avvitare in basso e in lato le fascettedella lamiera di fissaggio ai mobili adiacenti. Per una combinazione side-by-side sipossono fissare le enoteche/gli appa-recchi solo con il lato esterno ai mobiliadiacenti. Preparare il m...
Pagina 39 - fino alla battuta
Installazione *INSTALLATION* 39 Inserire rispettivamente su entrambi ilati i listelli angolari fino alla battuta d'arresto nelle aperture previste neltelaio di montaggio . Fissare e registrare il frontale del mo-bile Aprire lo sportello dell'apparecchio eagganciare il frontale del mobile con...
Pagina 40 - nei telai bianchi
Installazione *INSTALLATION* 40 Premere rispettivamente su entrambi ilati i listelli angolari nei telai bianchi in plastica e dapprima avvitare le vitisenza stringerle. Le viti sostitutive so-no contenute nel sacchettino in pla-stica contrassegnato con la lettera E. Applicare i distanziatori ...
Pagina 41 - Montare l'angolare di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 41 Chiudere lo sportello dell'apparecchioe controllare la distanza rispetto aifrontali dei mobili adiacenti. Riapplicare le rondelle e i dadi e stringere i dadi . In questo modo si fissa il frontale del mobile. Stringere le viti nei listelli angolari . Apri...
Pagina 42 - Avvitare l'angolare di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 42 Avvitare l'angolare di fissaggio al frontale del mobile. Fissare la vite in basso sullo sportellodell'apparecchio. Applicare la copertura sull'angola- re di fissaggio .
Pagina 43 - Agganciare le coperture; Inserire la copertura assemblata
Installazione *INSTALLATION* 43 Agganciare le coperture sul canto- nale di fissaggio in modo che sia per-cettibile un “clic”. Fissare le coperture Prima di poter inserire la copertura nella fessura sopra l'enoteca, assem-blare la copertura come segue: inserire le due parti della copertural...
Pagina 44 - in plastica, premendole
Installazione *INSTALLATION* 44 Montare la copertura su una combi-nazione side-by-side Inserire il perno (allegato al kit dimontaggio side-by-side) fino a metànella guida della copertura dell'elet-trodomestico situato a sinistra. Applicare la seconda copertura sulperno e premere le due coperture...
Pagina 45 - Applicare la copertura
Installazione *INSTALLATION* 45 Applicare la copertura sull'interrut- tore di contatto luce. Fissare le coperture dello sportello Accorciare i listelli di copertura dellosportello eventualmente sulla rispetti-va larghezza dell'intaglio nel frontaledel mobile. Un listello di copertura ex-tra è ...
Pagina 46 - in basso sullo zoccolo
Installazione *INSTALLATION* 46 Inserire i listelli di copertura dellosportello nella fessura tra frontale delmobile e piastra in vetro. Accorciare i listelli di copertura spor-tello corti in alto e in basso alla lun-ghezza necessaria Y. Inserire i listelli di copertura dellosportello nella fe...
Pagina 48 - Allacciamento elettrico; fonti di energia alternative
Installazione *INSTALLATION* 48 Allacciamento elettrico L'enoteca deve essere collegata esclu-sivamente al cavo di alimentazione indotazione (corrente alternata 50/60 Hz,220–240 V). Presso l'assistenza tecnicaMiele è possibile ottenere un cavo di al-lacciamento più lungo. La protezione deve essere d...
Pagina 49 - Inserire la spina sul retro dell'enoteca.
Installazione *INSTALLATION* 49 Allacciare l'enoteca Inserire la spina sul retro dell'enoteca. Fare attenzione che la spina dell'appa-recchio sia agganciata correttamente. Inserire la spina dell'enoteca nellapresa. L'apparecchio è ora collegato alla reteelettrica.
Pagina 50 - Risparmiare energia
Risparmiare energia 50 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Posizionamento/manutenzione in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aera-ti. non direttamente esposto araggi solari. direttamente esposto a raggisolari. non adiacente a una fonte dicalore (termosifoni, cucinaelettrica)...
Pagina 51 - Uso
Risparmiare energia 51 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Uso Disposizione delle griglie inlegno come al momento del-la fornitura. Aprire lo sportello soloall'occorrenza e tenerloaperto il meno possibile. Di-sporre le bottiglie di vino inmodo ordinato. Aprire frequentemente lospo...
Pagina 52 - Descrizione apparecchio; Display
Descrizione apparecchio 52 a Display b Interruttore on/off c Griglie in legno con listelli lavagnetta d Illuminazione interna e Pannello per isolamento termico delle zone enoteca f Sportello in vetro con filtri UV g Apertura automatica dello sportello (Push2open/Pull2open)
Pagina 53 - Schermo principale
Descrizione apparecchio 53 Schermo principale ° C 11 1 2 3 4 5 ° C 11 ° C 11 a Spia temperatura (temperatura impostata) per 3 zone enoteca b Tasto sensore per impostare la temperatura e l'umidità dell'aria c Tasto sensore per accendere e spegnere della luce interna a sportello dell'a...
Pagina 54 - Modalità impostazioni; Funzionamento
Descrizione apparecchio 54 Modalità impostazioni Possono essere selezionate le seguenti funzioni e in parte modificate le rispettiveimpostazioni: Simbo-lo Funzionamento Lingua impostare Luminosità display impostare (da più scuro a più chiaro) Schema colore impostare (scuro o chiaro) / Segn...
Pagina 55 - Simboli in modalità impostazioni; OK
Descrizione apparecchio 55 * Modalità fiera Spegnere * (visibile solo con Modalità fiera attivo, v. cap. “Altre impostazioni”) Impostazioni di serie Resettare le impostazioni allo stato di fornitura (v. cap. “Altre impostazioni”) Luce presentaz."Ambiente" scegliere tre 5 differenti imp...
Pagina 56 - Accessori; Accessori in dotazione; Spina apparecchio; Accessori su richiesta; Panno in microfibra multiuso
Accessori 56 Accessori in dotazione Spina apparecchio Gessetto Utilizzare il gessetto in dotazione perscrivere sui listelli magnetici delle grigliein legno. In questo modo si ha una buo-na panoramica dei vini introdotti. Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili acces...
Pagina 57 - Primo avvio; Al primo avvio; Materiali d'imballaggio; Scegliere l'assistente sportello
Primo avvio 57 Al primo avvio Dopo il trasporto lasciare l'apparec-chio in piedi per ca. 1 ora prima di al-lacciarlo alla rete elettrica. Si prevengono in questo modo even-tuali anomalie nel funzionamentodell'enoteca. Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio dal vano inte...
Pagina 58 - ti
Primo avvio 58 Uso dell'enoteca Il display touch può graffiarsi con og-getti appuntiti o affilati.Toccare il display touch solo con ledita. Se le dita sono fredde è possibileche il display touch non reagisca. 39 °F 39 0 °F ° C 11 ° C 11 ° C 11 I tasti sensore situati sotto la spia ...
Pagina 60 - Accendere e spegnere l'enoteca; poi la schermata principale.; In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'enoteca 60 Accendere l'enoteca Aprire lo sportello della macchina. Accendere l'enoteca, premendo l'in-terruttore on/off. L'enoteca inizia a raffreddare e la luceinterna si accende quando si apre losportello. A display dell'enoteca compare Miele e poi la schermata principal...
Pagina 61 - Altre impostazioni
Altre impostazioni 61 Con la modalità impostazioni si pos- sono selezionare le diverse funzionidell'enoteca, in parte modificarne le im-postazioni e quindi adattare l'enotecaalle proprie esigenze. Di seguito sono descritte solo le funzio-ni nella modalità impostazioni che ri- chiedono ulteriori ...
Pagina 62 - Eseguire Autodiagnosi
Altre impostazioni 62 Eseguire Autodiagnosi Eseguire Autodiagnosi , se si ha la sensa- zione che l'enoteca non funzioni in mo-do corretto e occorre verificare se vi so-no anomalie. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Autodia- gnosi e confermare la selezione con OK ....
Pagina 63 - Attivare; Assistente sportello; Attivare Push2open
Altre impostazioni 63 Attivare Assistente sportello Si può scegliere tra i due assistentisportello Push2open e Pull2open . Di serie è impostato l'assistente sportel-lo Push2open . L'assistente sportello Push2open è adat- ta ai frontali dei mobili senza maniglia.Lo sportello dell'apparecchio si a...
Pagina 64 - - Regolare la durata AutoClose
Altre impostazioni 64 - Regolare la durata AutoClose È possibile inoltre regolare il tempo incui lo sportello deve rimanere apertofinché si chiude da sé. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Assisten- te sportello e confermare la selezione con OK . Selezionare la moda...
Pagina 66 - Disponibilità Miele@home
Altre impostazioni 66 Disponibilità Miele@home L'uso della app Miele@mobile dipendedalla disponibilità del servizioMiele@home del Vostro paese. Il servizio Miele@home non è disponibi-le in tutti i paesi. Informazioi relative alla disponibilità so-no riportate sulla pagina internetwww.miele.com. App ...
Pagina 68 - Disattivare Miele@home
Altre impostazioni 68 Disattivare Miele@home Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Miele@home e confermare la selezione con OK . Selezionare con i tasti sensore e disattivare e confermare la selezione con OK . A display appare la segnalazione Disatti- vazione riusc...
Pagina 69 - Resettare configurazione di rete; Disattivare Modalità fiera; senza raffreddamento acceso
Altre impostazioni 69 Resettare configurazione di rete Ripristinare le impostazioni di seriedell'enoteca se si desidera smaltire,vendere o mettere in funzione un'eno-teca usata. In questo modo si resettaanche la configurazione di rete in mo-do che tutti i dati personali sono ri-mossi dall'enoteca. I...
Pagina 70 - Resettare le impostazioni di serie
Altre impostazioni 70 Resettare le impostazioni di serie È possibile resettare le impostazioni dell'enoteca riportandole alle impostazioni diserie. Ripristinare le impostazioni di serie dell'enoteca se si desidera smaltire, vendereo mettere in funzione un'enoteca usata. In questo modo si resetta a...
Pagina 73 - Attivare o disattivare; Selezionare l'intensità di
Altre impostazioni 73 Attivare o disattivare Luce pre- sentaz. "Ambiente" Se si desidera esporre le proprie botti-glie di vino anche con lo sportello del-l'apparecchio chiuso, è possibile ac-cendere Luce presentaz. "Ambiente" . L'il- luminazione interna adesso rimane ac-cesa anch...
Pagina 74 - Scegliere
Altre impostazioni 74 Pericolo di ferirsi con le luci a LED.Questa illuminazione corrisponde algruppo di rischio RG 2. Se la coper-tura è difettosa, si può compromette-re la vista.In caso di copertura della lampadinadifettosa non osservare la luce construmenti ottici da vicino (una lente diingrand...
Pagina 75 - Temperatura e umidità dell'aria ottimali; La temperatura ottimale; Tipi di vini
Temperatura e umidità dell'aria ottimali 75 La corretta maturazione dei vini dipendedalle condizioni ambientali. La tempera-tura e la qualità dell'aria sono importantiper una corretta conservazione del vino. Una temperatura costante specifica pertipo di vino, un grado di umidità dell'ariaelevato e u...
Pagina 76 - Impostare la temperatura
Temperatura e umidità dell'aria ottimali 76 questo è possibile conservare fino a 3diversi tipi di vino, p.es. vino rosso, vinobianco e champagne. Impostare la temperatura Toccare il tasto sensore per impo- stare la temperatura. Compaiono le temperature precedente-mente impostata delle 3 zone eno...
Pagina 78 - Allarme sportello; Toccare il tasto sensore
Allarme sportello 78 Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto per più di2 minuti, suona l'allarme.Inoltre a display compare la segnalazio-ne Chiudere lo sportello . Appena si chiude lo sportello, il segnaleacustico si spegne e la segnalazionescompare dal display. Disattivare l'allarme sporte...
Pagina 79 - Conservare le bottiglie di vino; Inoltre si consiglia di
Conservare le bottiglie di vino 79 Vibrazioni e movimenti potrebbero in-fluire negativamente sul processo dimaturazione del vino, questo potrebbecomprometterne il sapore. Per garantire di non movimentare lebottiglie di vino al momento di prelevar-ne qualcuna, si consiglia di conservarelo stesso tipo...
Pagina 80 - Griglie in legno; Spostare le griglie in legno
Conservare le bottiglie di vino 80 Griglie in legno Le griglie in legno sono montate su gui-de estraibili, così è più facile disporre edestrarre le bottiglie di vino. Spostare le griglie in legno Le griglie in legno possono essereestratte e inserite a piacimento. Estrarre la griglia in legno fino ...
Pagina 81 - Scrivere sulle griglie
Conservare le bottiglie di vino 81 Scrivere sulle griglie Per avere una buona panoramica dei vi-ni conservati, è possibile scrivere sui li-stelli delle griglie, come se fossero unalavagnetta. È possibile scrivere direttamente sul li-stello o staccarlo dalla griglia in legno: Afferrare il listello ...
Pagina 83 - Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione 83 Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò danneggiare le plastiche e icomponenti elettrici.Non utilizzare mai un apparecchio ava...
Pagina 84 - Prima di pulire l'enoteca
Pulizia e manutenzione 84 Prima di pulire l'enoteca Accendere l'enoteca, premendo l'in-terruttore on/off. Prelevare le bottiglie di vino dall'eno-teca e conservarle in un luogo fresco. Togliere tutte le altre parti che posso-no essere estratte per la pulizia (v.cap. "Conservare le bottigli...
Pagina 85 - Pulire la guarnizione sportello; Dopo la pulizia
Pulizia e manutenzione 85 Pulire la guarnizione sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.La guarnizione dello sportello trattatacon oli o grassi può diventare poro-sa.Non trattare la guarnizione dellosportello con oli o grassi. Pulire regolarmente la guarnizionedello sp...
Pagina 86 - Inserire la spina nella presa.
Cosa fare se... 86 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Le tabelle che seguo...
Pagina 89 - Segnalazioni a display
Cosa fare se... 89 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio Il segnale acustico suo-na e a display comparela segnalazione Chiudere lo sportello . Lo sportello dell'apparecchio è aperto. Chiudere lo sportello. Se si desidera disattivare l'allarme acustico antici-patamente, toccare a di...
Pagina 90 - L'illuminazione interna non funziona; Problema
Cosa fare se... 90 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione internanon funziona. L'enoteca non è accesa. Accendere l'enoteca. La funzione Modalità Sabbath è attiva: la spia della temperatura è oscurata e a display è acceso il simbo-lo . Si può disattivare M...
Pagina 91 - Problemi generali con l'enoteca
Cosa fare se... 91 Problemi generali con l'enoteca Problema Causa e rimedio Sulle etichette dei vini siforma della muffa. La leggera formazione di muffa può dipendere dallacolla usata per le etichette. Eliminare accuratamente le tracce di muffa. Pulirele bottiglie ed eliminare eventualmente i resi...
Pagina 92 - Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 92 Rumori normali Da cosa sono causati? Brrrrr ... Il brusio proviene dal motore (compressore). Può essere più ru-moroso per breve tempo quando si attiva il motore. Blubb,blubb ... Il gorgoglio o rombo proviene dal refrigerante che scorre nei tu-bi. Click ... Un clic si sen...
Pagina 93 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 93 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 94 - Garanzia Italia
Garanzia Italia 94 Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italiaconcede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elet...
Pagina 95 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 95 Miele dichiara che questa enoteca èconforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso, su www.m...
Pagina 96 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 96 Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggettiad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/questecomponenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteriin capo a Miele e a ...