Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 19 Panoramica ..................................................................................
Pagina 4 - Assistenza tecnica
Indice 4 Allacciamento al contatto finestra, se necessario ............................................... 85Incasso rialzato.................................................................................................... 87Indicazioni per l'incasso – a filo.........................................
Pagina 5 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il piano cottura. Contengono in...
Pagina 6 - Uso corretto; Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti- co. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester- ni. Esso è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico per preparare e tenere in caldo le pie...
Pagina 7 - Bambini; ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dal piano cottura i bambini al di sotto degli otto an- ni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos- sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveg...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; Un piano cottura danneggiato può essere pericoloso per la sicu-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 10 - Se il piano cottura è stato montato dietro il frontale di un mobile
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Se il piano cottura è stato montato dietro il frontale di un mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai l'anta, mentre si utilizza l'elettrodo-mestico. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umi-dità. Si possono danneggiare l'elettrodome...
Pagina 11 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili!
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili! Se la cappa viene messa in funzione mentre è attivo un fuoco(fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare dellep...
Pagina 13 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Impiego corretto Quando è in funzione, il piano cottura diventa molto caldo e rima- ne tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Soloquando le indicazioni del calore residuo si spengono non si corre al-cun pericolo di scottarsi. L'olio o...
Pagina 14 - Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente op-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente op- pure se è ancora presente calore residuo sussiste il pericolo che og-getti metallici eventualmente appoggiati sulla superficie del pianopossano surriscaldarsi. Altri materiali possono fon...
Pagina 15 - Se sul piano cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze zuc-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Se sul piano cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze zuc- cherine, plastica o carta stagnola e si fondono, quando si raffredda-no possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Spegneresubito il piano cottura ed eliminare subito e a fondo que...
Pagina 17 - ratore eventuali liquidi.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 17 I liquidi possono danneggiare l'aspiratore. Tenere lontani dall'aspi- ratore eventuali liquidi. Oggetti leggeri possono essere aspirati dall'aspiratore e pregiudi- carne il funzionamento. Non appoggiare oggetti leggeri (p.es. panni,carta) nelle immedi...
Pagina 18 - Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 18 Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore. Se l'apparecchio viene incassato sop...
Pagina 19 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 19 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 22 - Comandi e spie
Panoramica 22 Comandi e spie d n f c a o p m k l j i h g e b a Tasto sensore On/Off del piano cottura b Tasto sensore Tenere in caldoPer attivare/disattivare la funzione Tenere in caldo c Tasti sensore scala numerica- per impostare il livello di potenza- per impostare la durata d Tasto sensore imm...
Pagina 24 - Informazioni sulle zone cottura; tura
Panoramica 24 Informazioni sulle zone cottura Zona cot- tura Ø in cm 1 Potenza in Watt a 230 V 2 Zona cottu- ra accop- piata 3 11–22 NormaleBooster 2.3003.000 10–19 NormaleBooster 1.4002.100 11–22 NormaleBooster 2.3003.000 10–19 NormaleBooster 1.4002.100 Totale 7.300 1 All'interno d...
Pagina 25 - Accessori in dotazione; Sagoma di foratura
Panoramica 25 Accessori in dotazione Si possono ordinare tutti gli accessori indotazione e non, per i dettagli v. cap.“Accessori su richiesta”. Sagoma di foratura Sagoma stampata su entrambi i lati perrealizzare l'intaglio per il condottodell’aria o l’adattatore Plug&Play. Filtro a carboni attiv...
Pagina 26 - Al primo avvio
Al primo avvio 26 Incollare la targhetta dati compresanella documentazione dell'apparec-chio nell'apposito spazio al capitolo“Assistenza tecnica”. Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Pulire il piano cottura per laprima volta Prima di mettere in funzione l'appa-recchio per la p...
Pagina 27 - Funzionamento; Zone di cottura; Pericolo di ustionarsi a causa di
Funzionamento 27 Zone di cottura Sotto ogni zona cottura è situata unabobina a induzione. Questa bobina ge-nera un campo magnetico che agiscedirettamente sul fondo delle stoviglie elo riscalda. La zona cottura si riscaldasolo indirettamente per il calore cedutodalla pentola. L'induzione funziona sol...
Pagina 28 - Power Management
Funzionamento 28 Power Management Il piano cottura dispone di una potenzaassorbita massima che per motivi di si-curezza non può essere superata. Èpossibile ridurre la potenza massima, v.cap. "Programmazione". Sul piano cottura possono essere com-binate rispettivamente 2 zone cottura.Mediante...
Pagina 29 - Aspiratore; Funzionamento a evacuazione
Funzionamento 29 Aspiratore L'aria di sfiato aspirata può essere con-vogliata direttamente nel mobile basesolo con la modalità Plug&Play. Funzionamento a evacuazione L'aria aspirata viene purificata passan-do attraverso il filtro antigrasso e con-vogliata all'esterno. Si possono richie-dere a Mi...
Pagina 30 - Stoviglie di cottura; Stoviglie adatte; Utilizzo della zona di cottura
Stoviglie di cottura 30 Stoviglie adatte - acciaio inossidabile con fondo ma- gnetizzabile, - acciaio smaltato, - ghisa. Le caratteristiche del fondo delle stovi-glie possono influenzare i risultati dicottura (p.es. la doratura di frittate puòrisultare non uniforme). Il fondo dellestoviglie deve dis...
Pagina 31 - Suggerimenti; - Posizionare le stoviglie di cottura sul-
Stoviglie di cottura 31 Suggerimenti - Per un uso ottimale della zona cottu- ra, scegliere un recipiente con un dia-metro del fondo adatto (v. cap. "Pa-noramica", par. "Informazioni zonecottura"). Se la pentola è troppo pic-cola, non viene riconosciuta. - Posizionare le stoviglie di ...
Pagina 32 - Consigli per risparmiare energia elettrica
Consigli per risparmiare energia elettrica 32 - Cucinare possibilmente sempre con pentole e padelle dotate di coperchio.Si evita così l'inutile dispersione dicalore. - Si consiglia di cuocere con poca ac- qua. - Dopo aver iniziato ad arrostire o a cuocere le pietanze portare il livello dipotenza su ...
Pagina 33 - Aree di regolazione
Aree di regolazione 33 Il piano cottura di serie è programmato con 9 livelli di potenza. Se si desidera unagradazione più dettagliata è possibile passare a 17 livelli di potenza (v. capitolo"Programmazione"). Area di regolazione di serie (9 livelli) ampliato (17 livelli) Fondere burroSciogli...
Pagina 34 - Modalità di utilizzo; Impostazioni; deve essere premuto un po'
Modalità di utilizzo 34 Impostazioni Il piano cottura in vetroceramica è dota-to di sensori elettronici che reagisconose si sfiorano col dito. Il tasto sensoreOn/Off deve essere premuto un po' più a lungo per motivi di sicurezza almomento dell'accensione rispetto aglialtri tasti.Ogni reazione dei ...
Pagina 35 - Accendere il piano cottura.; Spegnere la zona cottura
Modalità di utilizzo 35 Pericolo di incendio a causa de- gli alimenti surriscaldati.Gli alimenti non sorvegliati possonosurriscaldarsi e prendere fuoco.Sorvegliare sempre il piano di cotturaquando è in funzione. Tenere in considerazione che il tem-po di riscaldamento dei piani cotturaa induzione è...
Pagina 36 - Indicazione calore residuo; Pericolo di ustionarsi a causa
Modalità di utilizzo 36 Indicazione calore residuo Se una zona cottura è calda, dopoaverla spenta si accende la spia del ca-lore residuo. I trattini dell’indicazione di calore resi-duo si spengono l’uno dopo l’altro manmano che le zone cottura si raffredda-no. L’ultimo trattino si spegne soloquando ...
Pagina 37 - alternato al livello
Modalità di utilizzo 37 Dispositivo automatico di iniziocottura Se il dispositivo automatico di iniziocottura è attivo, la zona cottura riscaldaimmediatamente a piena potenza perpoi commutare sul livello di continua-zione della cottura scelto dall’utente. Iltempo di inizio cottura dipende dal livel-...
Pagina 38 - Booster; Se si attiva il Booster quando
Modalità di utilizzo 38 Booster Il Booster rafforza la potenza, affinché sipossano riscaldare grandi quantità p.es.di acqua per cuocere la pasta. Questorafforzamento di potenza è attivo permax. 5 minuti. Se si attiva il Booster, l’impostazionedella zona di cottura accoppiata puòcambiare, v. capitolo...
Pagina 39 - Tenere in caldo; - Tenere in caldo le pietanze solo nelle
Modalità di utilizzo 39 Tenere in caldo La funzione tenere in caldo non serveper riscaldare nuovamente pietanzeraffreddatesi bensì per tenere in caldopietanze molto calde subito dopo lapreparazione. La durata massima di Tenere in caldo èdi 2 ore. - Tenere in caldo le pietanze solo nelle stoviglie in...
Pagina 40 - per far fuoriuscire in
Modalità di utilizzo 40 Aspiratore L'aspiratore si accende in automaticose le stoviglie sono sulla zona cottura ese per la zona cottura viene impostatoun livello di potenza (Con@ctivity). Il li-vello di potenza dell'aspiratore dipendedal livello di potenza della zona cottura.Il tempo di funzionament...
Pagina 41 - - toccare il tasto sensore
Modalità di utilizzo 41 Impostare il livello di potenza/spe-gnere l'aspiratore Toccare la spia dell'aspiratore fuma-ne. Toccare il tasto sensore per imposta-re un livello di potenza. Per lo spegnimento toccare il tastosensore 0 . Se l'aspiratore fumane non vienespento col funzionamento manuale...
Pagina 42 - Timer; Impostare il timer
Timer 42 Il piano cottura deve essere accesoper poter utilizzare il timer. Il timer ha 2 funzioni: - per impostare una durata breve - e per spegnere una zona cottura in automatico. Le funzioni possono essere utilizzatecontemporaneamente. È possibile impostare il tempo partendoda 1 minuto ( : ) fi...
Pagina 43 - Spegnimento automatico; Impostare l'ora di spegnimento
Timer 43 Spegnimento automatico È possibile impostare una durata al ter-mine della quale la zona cottura si spe-gne in automatico. La funzione può es-sere utilizzata contemporaneamente pertutte le zone cottura. La zona cottura viene spenta automa-ticamente dalla funzione di spegni-mento automatico s...
Pagina 44 - tiva spia della zona cottura.
Timer 44 Usare contemporaneamente lefunzioni del timer Se si utilizzano le funzioni contempora-neamente, compare sempre la duratadell'ultima funzione selezionata. Se si vogliono visualizzare le durateresidue che scorrono in sottofondo,toccare il tasto sensore o la rispet- tiva spia della zona co...
Pagina 45 - Funzioni supplementari; Attiva; Recall
Funzioni supplementari 45 Stop&Go Con l'attivazione di Stop&Go il livello dipotenza di tutte le zone cottura accesesi riduce a 1. Il livello di potenzadell'aspiratore non si riduce e/o può ad-dirittura aumentare a seconda del livellodi potenza impostato sulle zone cottura.I livelli di potenz...
Pagina 46 - Modalità demo; Attivare/disattivare la modalità demo
Funzioni supplementari 46 Modalità demo Queste funzioni consentono ai rivendi-tori di settore di presentare il piano cot-tura senza riscaldamento. Attivare/disattivare la modalità demo Se è impostata questa modalità, èpossibile utilizzare il piano cottura co-me d'abitudine. Accendere il piano cott...
Pagina 47 - Dispositivi di sicurezza
Dispositivi di sicurezza 47 Blocco accensione/Blocco comandi Il blocco comandi si disattiva in casodi interruzione della corrente elettri-ca. L’apparecchio è dotato di un blocco ac-censione e un blocco comandi. In que-sto modo non possono essere inavver-titamente accesi né il piano né le zonecottura...
Pagina 48 - Spegnimento di sicurezza; I tasti sensore sono coperti
Dispositivi di sicurezza 48 Spegnimento di sicurezza I tasti sensore sono coperti Se uno o più tasti sensore rimangonocoperti per più di 10 secondi, p.es. percontatto, a causa del trabocco dellepietanze o di oggetti appoggiati, il pianodi cottura si spegne automaticamente.Sul display del timer lampe...
Pagina 49 - Bobine a induzione
Dispositivi di sicurezza 49 Dispositivo antisurriscalda-mento Tutte le bobine di induzione e il dissipa-tore di calore dell'elettronica sono ri-spettivamente dotati di un dispositivoantisurriscaldamento. Prima che le bo-bine a induzione e/o il dissipatore di ca-lore possano surriscaldarsi, il dispos...
Pagina 50 - Programmazione; Modificare la programmazione
Programmazione 50 È possibile adattare la programmazionedel piano cottura alle proprie esigenze.Si possono modificare diverse imposta-zioni in sequenza. Dopo aver attivato la programmazionecompare il tasto sensore + e sul display timer . Dopo alcuni secondi lampeg- giano sul display del timer alt...
Pagina 54 - Indicazioni per organismi di controllo; Di serie sono impostati 9 livelli di potenza.
Indicazioni per organismi di controllo 54 Pietanze test secondo EN 60350-2 Di serie sono impostati 9 livelli di potenza. Per la verifica secondo la norma impostare i livelli di potenza ampliati (v. capitolo“Programmazione”). Pietanza test Fondo stoviglie di cot- tura (mm) Coper- chio Livello poten...
Pagina 55 - Prodotti non adatti
Pulizia e manutenzione 55 Pericolo di ustionarsi a causa delle zone di cottura molto calde.Al termine del processo di cottura lezone sono molto calde.Spegnere il piano cottura.Far raffreddare le zone cottura primadi pulire il piano. Pericolo di ferirsi con il motore aspiratore.Quando l’aspirator...
Pagina 56 - Macchie
Pulizia e manutenzione 56 Pulire la superficie in vetroce-ramica Danni causati da oggetti appun- titi.Il nastro di tenuta tra piano cottura epiano di lavoro può essere danneg-giato.Il nastro di tenuta tra vetroceramica ecornice può essere danneggiato.Per la pulizia non utilizzare oggettiappuntiti....
Pagina 57 - Pericolo di incendio a causa del
Pulizia e manutenzione 57 Griglia di copertura/filtro anti-grasso/filtro a carboni attivi La griglia di copertura e il filtro antigras-so in metallo riutilizzabile dell'aspiratoretrattengono le particelle di unto e polve-re che si sviluppano durante la cottura,evitando così che l'aspiratore per pian...
Pagina 58 - Pulire il filtro antigrasso
Pulizia e manutenzione 58 Pulire il filtro antigrasso Estrarre il filtro antigrasso Estrarre la griglia di copertura. Estrarre il filtro antigrasso con cautelacon l’aiuto degli incavi laterali (1). Fareattenzione a non ribaltare il filtro anti-grasso Versare i liquidi raccoltisi dalla basedel ...
Pagina 59 - Estrarre la griglia di copertura.
Pulizia e manutenzione 59 Sostituire il filtro antiodore (soloKMDA 7272 FR-U, KMDA 7272 FL-U) Dopo 120 ore di funzionamento il filtroantiodore deve essere sostituito. Appa-re il tasto sensore . Nel capitolo “Accessori su richiesta” sitrova la denominazione del filtro antio-dore. Estrarre la grig...
Pagina 60 - Far fuoriuscire il liquido.
Pulizia e manutenzione 60 Pulire il vano interno dell'unitàdi aspirazione Pulire il vano interno dell’unità di aspira-zione se a causa di eventuali trabocchi,del liquido è penetrato nell’aspiratore. Pulire la vaschetta di raccoltadell'aspiratore. Posizionare un recipiente sotto losportellino per...
Pagina 61 - Segnalazioni sulle spie/sul display; Problema
Cosa fare se... 61 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Le tabelle che seguo...
Pagina 63 - Comportamento inaspettato
Cosa fare se... 63 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio Il livello di potenza 9 siriduce automaticamen-te se sulla zona di cot-tura collegata si impo-sta il livello di potenza9. In caso di funzionamento contemporaneo al livello dipotenza 9 si supera la potenza totale possibile. Utili...
Pagina 64 - Risultato non soddisfacente; Problemi generali o guasti tecnici
Cosa fare se... 64 Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio Con il dispositivo auto-matico di inizio cotturaattivato il contenutodelle stoviglie non sicuoce. Si riscaldano grandi quantità di alimenti. Selezionare il livello di potenza più alto e abbassa-re poi manualmente la temperatur...
Pagina 67 - Accessori su richiesta; Altri accessori aspiratore; Panno in microfibra
Accessori su richiesta 67 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitowww.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ilservizio d...
Pagina 68 - Installazione; Istruzioni di sicurezza per il montaggio; Danni causati da montaggio errato.
Installazione *INSTALLATION* 68 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il piano cottura.Far montare il piano cottura solo da personale qualificato. Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete. Un allacciamen...
Pagina 69 - L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in
Installazione *INSTALLATION* 69 Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori spe-cializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camin...
Pagina 70 - Distanze di sicurezza
Installazione *INSTALLATION* 70 Distanze di sicurezza Distanza di sicurezza sopra il pianocottura Tra il piano cottura e una cappa aspi-rante posta al di sopra dell’apparecchioè necessario mantenere la distanza disicurezza indicata dalla casa produttri-ce. Se sopra l'apparecchio fossero installatima...
Pagina 71 - dietro
Installazione *INSTALLATION* 71 Distanza di sicurezza verso i lati / laparete posteriore Il piano cottura deve essere incassatopreferibilmente lasciando molto spazioa destra e a sinistra. Sul retro del piano cottura deve essererispettata la distanza minima indicata inbasso rispetto a una parete di...
Pagina 72 - Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia
Installazione *INSTALLATION* 72 Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minimatra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos-sono modificare o danneggiare i materiali. Se ...
Pagina 73 - Modalità; Funzionamento a
Installazione *INSTALLATION* 73 Modalità Funzionamento a evacuazione Funzionamento a ricircolo guidato Modali- tà Plug&Play KMDA 7272 FR-A – – KMDA 7272 FR-U – KMDA 7272 FL-A – – KMDA 7272 FL-U – possibile possibile - necessari altri accessori – non possibili
Pagina 76 - Danni causati da montaggio er-
Installazione *INSTALLATION* 76 Indicazioni relative al montag-gio – cornice rialzata Guarnizione tra piano cottura e pianodi lavoro Danni causati da montaggio er- rato.Piano cottura e piano di lavoro pos-sono danneggiarsi in caso di smon-taggio del piano, se viene applicatodel materiale isolante ...
Pagina 77 - Parete posteriore mobile d'incasso
Installazione *INSTALLATION* 77 Vaschetta di raccolta grassi e spor-tellino per la pulizia Il piano cottura deve essere montato inmodo che la vaschetta di raccolta gras-si e lo sportellino per la pulizia sia facil-mente accessibile e possano essere ri-mossi per la pulizia. Parete posteriore mobile d...
Pagina 78 - Valore U; Parete in legno massello; Casa passiva
Installazione *INSTALLATION* 78 Valore U La modalità Plug&Play è possibile in edifici più recenti e ristrutturati. Se la pareteadiacente o il pavimento sono adiacenti al terreno o all’aria esterna, il coefficientedi trasferimento termico (valore U) deve essere di: ≤ 0,5 W/(m²K). Materiale Spesso...
Pagina 79 - Misure d'incasso – rialzato; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 79 Misure d'incasso – rialzato Tutte le misure sono indicate in mm. KMDA 7272 FR-A, KMDA 7272 FR-U a Parte anteriore b Vaschetta di raccolta amovibile c Sportellino per la pulizia d Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazioneCavo di alimentazione elettric...
Pagina 80 - Parte anteriore
Installazione *INSTALLATION* 80 KMDA 7272 FL-A, KMDA 7272 FL-U a Parte anteriore b Vaschetta di raccolta amovibile c Sportellino per la pulizia d Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazioneCavo di alimentazione elettrica L = 1.600 mm
Pagina 81 - Profondità piano di lavoro 600 mm
Installazione *INSTALLATION* 81 Funzionamento a evacuazione e a ri-circolo guidato Profondità piano di lavoro 600 mm KMDA 7272 FR-A, KMDA 7272 FR-U a La parete posteriore del corpo deveessere amovibile per gli interventi diservizio.Per la guida del canale di sfiato tra laparete del corpo e una paret...
Pagina 82 - x Misura relativa alla profondità piano
Installazione *INSTALLATION* 82 Profondità piano di lavoro superiorea 600 mm KMDA 7272 FR-A, KMDA 7272 FR-U a La parete posteriore del corpo deveessere amovibile per gli interventi diservizio.Per la guida del canale di sfiato tra laparete del corpo e una parete del-l'ambiente o un mobile adiacenti d...
Pagina 85 - Il collegamento per il contatto a
Installazione *INSTALLATION* 85 Allacciamento al contatto fine-stra, se necessario Il collegamento per il contatto a finestra è in tensione!Gravi danni alle persone a causa discosse elettriche!Staccare il piano cottura dalla reteelettrica prima di allacciare il sistemadi attivazione.Il cavo di ali...
Pagina 86 - Sostituire il ponte
Installazione *INSTALLATION* 86 Sostituire il ponte con un cavo di alimentazione del sistema di attiva-zione. Chiudere l'involucro. Riavvitare la vite del dispositivo fer-macavo. Reinserire il connettore.
Pagina 87 - Incasso rialzato; Sigillare le superfici di intaglio dei
Installazione *INSTALLATION* 87 Incasso rialzato Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. "Installazione", par. "Distanze disicurezza"). Accorciare la sagoma di foratura for-nita nella parte superiore in base allospessore del piano di l...
Pagina 88 - Piani di lavoro in pietra naturale
Installazione *INSTALLATION* 88 Indicazioni per l'incasso – a filo Un piano cottura a filo è adatto soloper l'incasso in pietra naturale (granito,marmo), legno massello e piani di la-voro piastrellati. Al capitolo "Installa-zione", par. "Misure d'incasso - a filo"i piani cottura cont...
Pagina 96 - Incasso a filo; Danni causati da materiale di
Installazione *INSTALLATION* 96 Incasso a filo Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. "Installazione", par. "Distanze disicurezza"). Accorciare la sagoma di foratura for-nita nella parte superiore in base allospessore del piano di lav...
Pagina 97 - Intaglio parete posteriore – senza sagoma di foratura
Installazione *INSTALLATION* 97 Intaglio parete posteriore – senza sagoma di foratura Utilizzare preferibilmente la sagoma di foratura fornita. Seguire le seguenti istruzio-ni solo se la sagoma di foratura non è disponibile. Incasso rialzato Vista della sagoma di foratura lato 2. Non è un'immagine f...
Pagina 99 - Se l'aspiratore deve funzionare in
Installazione *INSTALLATION* 99 Conduttura di evacuazionedell'aria Se l'aspiratore deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con ariaambiente, a determinate condizionipuò sussistere il pericolo di intossi-cazione!Leggere attentamente le “Indicazionisulla sicurezza e avvertenze”.In caso di d...
Pagina 100 - Allacciamento elettrico; Danni causati da allacciamento
Installazione *INSTALLATION* 100 Allacciamento elettrico Danni causati da allacciamento errato.Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non correttamenteeseguiti possono mettere seriamentein pericolo l'utente.Miele rende noto che non si assumealcuna responsabilità per danni diret-ti ...
Pagina 101 - Pericolo di scossa elettrica a
Installazione *INSTALLATION* 101 Staccare l’apparecchio dalla reteelettrica Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Nel corso di lavori di riparazione e/omanutenzione una riattivazione dellatensione di rete può causare un cortocircuito.Dopo il distacco accertarsi che nonci poss...
Pagina 102 - Schema di allacciamento; a b c d e
Installazione *INSTALLATION* 102 Schema di allacciamento Sul luogo di installazione non è con-sentito qualsiasi tipo di allacciamen-to.Tenere conto e rispettare le normati-ve locali e le normative aggiuntivedell'azienda elettrica locale. L1 200-240 V~ 200-240 V~ 200-240 V~ a b c d e - L2 L3 N - L2 b...
Pagina 103 - Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 103 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 104 - Schede prodotti; Informazioni sui piani cottura elettrici a uso domestico
Schede prodotti 104 Le schede prodotti dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegatedi seguito. Informazioni sui piani cottura elettrici a uso domestico ai sensi del regolamento (UE) n. 66/2014 MIELE Identificativo del modello KMDA 7272 Numero di zone e/o aree di cottura 4 Per ...
Pagina 105 - Scheda per cappe aspiranti
Schede prodotti 105 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello KMDA 7272 Consumo annuo di energia (AEC hood ) 31,5 kWh/anno Classe di efficienza energetica A+ Indice di efficienza energetica (EEI hood...
Pagina 106 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 106 Miele dichiara che questo piano cotturain vetroceramica è conforme alla diretti-va 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, ist...