Pagina 2 - Indice; Modalità impostazioni
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 18 Installazione .............................................................................
Pagina 4 - Possibili cause di rumori
Indice 4 Pulire gli accessori a mano o in lavastoviglie ...................................................... 66Togliere e smontare gli accessori per la pulizia ................................................... 67 Inserire i ripiani in vetro e i cassetti del vano congelatore.........................
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 6 - Uso corretto; L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavo-rativi come ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricet...
Pagina 7 - Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si t...
Pagina 9 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 11 - Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Eventuali pezzi difettosi possono essere sostituiti solo con ricambi originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto deglistandard di qualità previsti. Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe- ciale per soddisfar...
Pagina 12 - Installazione corretta; anche le istruzioni di montaggio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Installazione corretta Per l'installazione di questo apparecchio osservare assolutamente anche le istruzioni di montaggio. Durante il trasporto e l'incasso dell'apparecchio del freddo, indos- sare sempre guanti protettivi. Per le operazioni d'incasso...
Pagina 13 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 14 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Pericolo di ferirsi! Non toccare gli alimenti congelati e le parti in metallo con le mani bagnate. Le mani possono attaccarsi all'alimen-to congelato. Pericolo di ferirsi! Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e i gelati, specialmente i ghiacc...
Pagina 15 - Pulizia e manutenzione; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Pagina 16 - Trasporto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 17 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 17 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore; - piegando le condutture; - raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compr...
Pagina 18 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 18 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 19 - Installazione; Luogo di installazione; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 19 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è in...
Pagina 20 - - Il pavimento del luogo di installazione
Installazione *INSTALLATION* 20 Al momento dell'incasso dell'apparec-chio: - La presa non deve trovarsi nell'area posteriore dell'apparecchio e in casodi necessità deve essere facilmenteraggiungibile. - Spina elettrica e cavo di alimentazio- ne non devono toccare il retro del-l'apparecchio poiché po...
Pagina 21 - Classe climatica
Installazione *INSTALLATION* 21 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per unadeterminata classe climatica (area tem-peratura ambiente), i cui limiti devonoessere rispettati. La classe climatica èriportata sulla targhetta dati all'internodell'apparecchio per il freddo. Classe climatica Tempera...
Pagina 22 - Incasso in un mobile a colonna/vista laterale
Installazione *INSTALLATION* 22 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale Tutte le misure sono indicate in mm. * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nicchia di 550 mmma ha...
Pagina 23 - Allacciamenti e aerazione e sfiato
Installazione *INSTALLATION* 23 Allacciamenti e aerazione e sfiato Tutte le misure sono indicate in mm. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il correttofunzionamento dell'elettrodomestico. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.200 mm Pre...
Pagina 24 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 24 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurez-za. Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al mom...
Pagina 25 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 25 Risparmiare energia: Luogo di po-sizionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.Quindi: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (...
Pagina 28 - Pannello comandi con display di avvio; OK
Descrizione apparecchio 28 Pannello comandi con display di avvio OK < > °C 5 -18 °C 1 2 3 4 5 a Indicazione della temperatura per il vano frigorifero b Spia temperatura per il vano congelatore c Tasti sensore per selezionare un'impostazione d Tasto sensore OK per confermare una selezione e...
Pagina 30 - attiva
Descrizione apparecchio 30 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare (è selezionato il vano frigorifero). Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto...
Pagina 31 - Disposizione degli alimenti; Agganciare il portauova
Descrizione apparecchio 31 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Pagina 32 - Spostare il ripiano portabottiglie
Descrizione apparecchio 32 Spostare il ripiano portabottiglie Il ripiano portabottiglie può essere utiliz-zato in modo variabile nell'apparecchio. Sollevare leggermente il ripiano nellaparte anteriore, tirarlo leggermenteverso di sé, sganciarlo dalle guide espostarlo verso l'alto o verso il basso....
Pagina 33 - - posizionare il supporto con i filtri anti-; Accessori su richiesta; Panno in microfibra multiuso
Descrizione apparecchio 33 Con alimenti dall'odore particolar-mente intenso (p.es. formaggio sapo-rito) fare attenzione a quanto segue: - posizionare il supporto con i filtri anti- odore sul ripiano dove verranno con-servati questi alimenti. - All'occorrenza sostituire i filtri antio- dore prima del...
Pagina 34 - Ripiano portabottiglie
Descrizione apparecchio 34 Ripiano portabottiglie Descrizione v. cap. "Descrizione appa-recchio", par. "Modificare la disposizio-ne interna". Ripiano con base girevole (FlexiTray) La base girevole si ruota di 180° in sen-so orario e consente quindi l'accessoottimale agli alimenti dis...
Pagina 35 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Collegare l'apparecchio; Accendere l'elettrodomestico; Toccare il tasto sensore
Accendere e spegnere l'apparecchio 35 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 36 - Spegnere l'elettrodomestico; Spegnere solo il vano frigorifero
Accendere e spegnere l'apparecchio 36 Spegnere l'elettrodomestico È possibile spegnere l'intero apparec-chio solo nella modalità di impostazio-ne . Toccare il tasto sensore OK sul pan- nello comandi. A display compare (è selezionato il vano frigorifero). Con il tasto sensore o scorrere ...
Pagina 37 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 37 In caso di assenza prolungata Se in caso di lunga assenza non sipulisce l'apparecchio e si lascianochiusi gli sportelli, all'interno potreb-be formarsi della muffa.Pulire sempre l'apparecchio prima diun'assenza prolungata. Se l'apparecchio non viene usato perun ...
Pagina 38 - La giusta temperatura; - quanto più calda è la temperatura
La giusta temperatura 38 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente. La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spo...
Pagina 39 - Display temperatura; dia, effettiva del vano frigorifero
La giusta temperatura 39 Display temperatura Col funzionamento standard, a displaysono visualizzate la temperatura me- dia, effettiva del vano frigorifero e la temperatura massima del vano con-gelatore che al momento si registrano nell'elettrodomestico. A seconda della temperatura ambientee dell'imp...
Pagina 40 - Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool; Superraffreddamento; vano frigorifero
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 40 Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento accesa, il vano frigorifero raggiun- ge rapidamente la temperatura piùbassa (in base alla temperatura am-biente). Quando l'elettrodomesticofunziona a pieno regime, la temperatu-ra nell'apparecch...
Pagina 41 - SuperFrost
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 41 SuperFrost Con la funzione SuperFrost accesa, il vano congelatore raggiunge rapida- mente la temperatura più bassa (in ba-se alla temperatura ambiente). Quandol'elettrodomestico funziona a pieno re-gime, la temperatura nell'apparecchiosi abbassa. Sc...
Pagina 42 - DynaCool; Attivare e disattivare DynaCool
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool 42 DynaCool Senza la funzione DynaCool , all'in- terno del frigorifero si formano diversezone di freddo causate dalla circola-zione naturale dell'aria (l'aria fredda èpiù pesante e scende verso il basso).Utilizzare di conseguenza queste di-verse zone d...
Pagina 43 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 43 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fun...
Pagina 44 - Accendere la funzione di blocco
Altre impostazioni 44 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Per una temperatura costantementesuperiore a 4 °C nel vano frigoriferopossono essere pregiudicati la dura-ta e la qualità degli alimenti.Attivare la funzione modalità Holiday sempre solo per un tempo limita- to...
Pagina 45 - Modalità Shabbat
Altre impostazioni 45 Modalità Shabbat Per rispettare le tradizioni religiose, l'ap-parecchio per il freddo è dotato di mo-dalità Shabbat. La modalità Shabbat accesa viene vi- sualizzata dapprima sul display di avvio. Dopo 3 secondi il display si spegne. Mentre la modalità Shabbat è attiva,...
Pagina 47 - creare tramite la app Miele.
Altre impostazioni 47 Miele@home L'apparecchio è dotato di un moduloWLAN integrato. Di serie la connessione in rete è disat-tivata. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - l'app Miele - un account Miele. L'account si può creare tramite la app Miele. La app Miele guida l'utente nel collega-m...
Pagina 48 - Resettare la configurazione di rete
Altre impostazioni 48 Configurare Miele@home per la pri-ma volta Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con i tasti sensore e selezionare il metodo di connessione desiderato(APP o WPS). Premere OK . Dopo la connessi...
Pagina 50 - Disattivare la modalità fiera
Altre impostazioni 50 Disattivare la modalità fiera La modalità fiera consente ai rivendi- tori specializzati di presentare l'appa-recchio senza attivare il raffreddamento.Questa impostazione non è necessariaper l'utilizzo privato. Se di serie è stata attivata la modalitàfiera, dopo l'accensione...
Pagina 51 - Modalità di pulizia
Altre impostazioni 51 Spia di sostituzione del filtro antiodo-re Dopo l'applicazione del filtro antiodore(accessori su richiesta) deve esseredapprima attivata la spia di sostituzionedel filtro antiodore nella modalità di impostazione . La spia di sostituzione del filtro antio-dore a display ...
Pagina 52 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 52 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 53 - Allarme sportello; . Suona inoltre un segnale
Allarmi temperatura e sportello 53 L'indicatore della temperatura passa poialla temperatura effettiva nel vano con-gelatore. Il segnale acustico non suona più. Ter-minata la condizione che ha fatto scat-tare l'allarme, il simbolo si spegne. Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un allarmes...
Pagina 54 - Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero; Pericolo di esplosione a causa di
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 54 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Pagina 55 - Area con la temperatura più bassa
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 55 Area con la temperatura più bassa L'area con la temperatura più bassa nelvano frigorifero si trova direttamente so-pra il cassetto DailyFresh e sulla pareteposteriore. Con un'impostazione della tempera-tura di 4 °C e una rispettiva igiene siritard...
Pagina 56 - Alimenti ricchi di proteine
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 56 Corretta conservazione deglialimenti Conservare gli alimenti nel vano frigori-fero solo confezionati o ben coperti (nelcassetto DailyFresh vi sono eccezioni). In questo modo si evita l'assorbimentodi odori esterni, la disidratazione deglialimenti ...
Pagina 57 - Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh; Cassetto DailyFresh; Confezionare gli ali-
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 57 Cassetto DailyFresh Nel cassetto DailyFresh le condizioni diconservazione per frutta e verdura sonoottimali. Nel cassetto DailyFresh è possibile re-golare l'umidità contenuta dell'aria inmodo che possa corrispondere a quelladegli alimenti conservati. Un...
Pagina 58 - o aumentata
Conservare alimenti nel cassetto DailyFresh 58 In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. per-ché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti èfondamentale per un buo...
Pagina 59 - Congelamento e conservazione; Pericolo per la salute a causa del; Introdurre alimenti surgelati; - la data di scadenza del prodotto e
Congelamento e conservazione 59 Cosa succede quando si con-gelano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 60 - Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti
Congelamento e conservazione 60 Congelare alimenti freschi Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, attivare la funzioneSuperFrost 6 ore prima di introdur- re gli alimenti. Per una quantità ancora maggiore dialimenti, attivare la funzioneSuperFrost...
Pagina 61 - - Piccole quantità di surgelati
Congelamento e conservazione 61 - Piccole quantità di surgelati Congelare gli alimenti nei cassetti dicongelamento in alto. Disporre gli alimenti da congelare se-paratamente sul fondo dei cassetti superiori , affinché possano congela- re rapidamente. – VarioRoom: - introdurre la quantitàmassima di...
Pagina 62 - in modalità; Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 62 Raffreddamento rapido di be-vande Per raffreddare rapidamente le bevande,attivare nel vano frigorifero la funzioneSuperraffreddamento . Se si desidera raffreddare una grandequantità di bevande oppure se si desi-dera raffreddare delle bevande anchenel vano congelator...
Pagina 63 - Sbrinamento; Vano congelatore
Sbrinamento 63 Vano frigorifero e cassettoDailyFresh Il vano frigorifero e il cassettoDailyFresh si sbrinano in automatico. Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigori-fero si possono formare brina o goccio-line d'acqua. Non eliminare brina e goc-ce d'acqua. L'acqua ...
Pagina 64 - Pericolo di danneggiamento a
Pulizia e manutenzione 64 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio...
Pagina 65 - Pulire solo il vano frigorifero:
Pulizia e manutenzione 65 Operazioni preliminari per lapulizia Pulire solo il vano frigorifero: attivare la modalità di pulizia . Il raf- freddamento nel vano frigorifero è di-sattivato, la luce interna invece rimaneaccesa. Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino a...
Pagina 66 - Pulire il vano interno; vano interno
Pulizia e manutenzione 66 Pulire il vano interno Pulire l'apparecchio regolarmente, al-meno una volta al mese. Se lo sporco agisce a lungo, in de-terminate circostanze diventa impos-sibile eliminarlo.Le superfici potrebbero decolorarsi oalterarsi.Eliminare subito lo sporco. Pulire il vano interno ...
Pagina 67 - bacinella dei cubetti di ghiaccio
Pulizia e manutenzione 67 Le parti in materiale plastico possonotingersi nella lavastoviglie se vengonoa contatto con sostanze coloranti pre-senti nei residui di cibo, ad es. carote,pomodori e ketchup. Questa decolo-razione non pregiudica la stabilità deipezzi. - il supporto bottiglie, il portauova,...
Pagina 68 - Estrarre il cassetto
Pulizia e manutenzione 68 Dopo la pulizia inserire i due adattato-ri all'altezza desiderata a sinistra e adestra sulle nervature di supporto. Riposizionare il listello decorativo e illistello di protezione sul rispettivo ri-piano. Estrarre il cassetto Estrarre il cassetto e sollevarlo nellapar...
Pagina 69 - Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 69 I filtri antiodore sostituibili KKF-RF sipossono acquistare presso l'assisten-za tecnica autorizzata Miele, presso irivenditori specializzati o sul sito inter-net di Miele. Rimuovere il supporto per i filtri antio-dore dal ripiano sfilandolo verso l'al-to. Estrarre entr...
Pagina 70 - Dopo la pulizia
Pulizia e manutenzione 70 Dopo la pulizia Sistemare tutte le parti nell'apparec-chio. Riaccendere l'apparecchio. Se è stata attivata la modalità di puli-zia del vano frigorifero: sul pannello comandi premere il tastosensore OK . A display compare . Premere OK . Con la modalità pulizia ...
Pagina 74 - Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 74 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Il fondo del vano frigori-fero è bagnato. Il foro di deflusso dell'acqua di sbrinamento è ottura-to. Pulire la canaletta dell'acqua di sbrinamento e ilforo di deflusso. I surgelati si sono attac-cati sul fondo. La conf...
Pagina 75 - Segnalazioni a display; Segnalazione; e i comandi
Cosa fare se... 75 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende , il frigorifero non raffred-da, tuttavia sia i coman-di che la luce internafunzionano. La modalità fiera è attivata. Premere OK . A display compare dapprima Miele , poi la schermata di avvio. Premere O...
Pagina 80 - Illuminazione interna
Cosa fare se... 80 Illuminazione interna Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti. Quando si rimuove la copertura della luce è possibile venire a contatto con partiche conducono corrente.Non rimuovere la copertura della luce. L'illuminazione a LED può essere riparatae sostituit...
Pagina 81 - Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 81 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio dienergia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. Il ...
Pagina 82 - Rumori
Possibili cause di rumori 82 Rumori Causa e rimedio Vibrazioni,strepitii, tin-tinnii L'apparecchio per il freddo non è in piano. Allineare l'apparec-chio per il freddo con una livella a bolla d'aria. A tale scopo uti-lizzare i piedini di regolazione (a seconda del modello) sotto l'ap-parecchio. In u...
Pagina 83 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 83 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il rivendi-tore Miele o il servizi...
Pagina 84 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 84 Miele dichiara che questo frigo-conge-latore è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'u...
Pagina 85 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 85 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...