Pagina 2 - Indice; Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 17 Installazione .............................................................................
Pagina 3 - Push2open
Indice 3 Accessori ........................................................................................................... 62 Accessori in dotazione ........................................................................................ 62Accessori su richiesta ....................................
Pagina 5 - Garanzia Italia
Indice 5 Garanzia Italia .................................................................................................... 132 Dichiarazione di conformità ............................................................................. 133 Diritti d'autore e licenze ....................................
Pagina 6 - Pericolo di ferimento e di danneggiamento se si ribalta l'elet-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 7 - Uso corretto; L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavo-rativi come ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricet...
Pagina 8 - I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomestico senza sorve-glianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo ese sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È impo...
Pagina 9 - Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante iso- butano (...
Pagina 10 - In caso di emergenza si deve poter staccare velocemente l'appa-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambient...
Pagina 11 - Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione,
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione, può causare un corto circuito. Non utilizzare l'elettrodomestico inambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavande-rie ecc.). Non utilizzare questo elettrodomestico i...
Pagina 12 - Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe-; Impiego corretto; L'elettrodomestico è predisposto per una determinata classe cli-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Eventuali pezzi difettosi possono essere sostituiti solo con ricambi originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto deglistandard di qualità previsti. Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe- ciale per soddisfar...
Pagina 13 - Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Se nell'elettrodomestico o nello sportello dell'elettrodomestico vengono conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che ilgrasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti dell'elettro-domestico in materiale plastico. Si possono formare...
Pagina 15 - Accessori e pezzi di ricambio; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta-zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la f...
Pagina 16 - Trasporto; Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e; Smaltimento delle apparecchiature; non danneggiare il circuito di refrigerazione:
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 17 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 17 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni che potreb-bero verificarsi durante le operazioni ditrasporto. I materiali utilizzati per l’im-ballaggio sono riciclabili, per cui sele-zionati secondo criteri...
Pagina 18 - Installazione; Luogo di posizionamento; - Non collegare altri apparecchi alle
Installazione *INSTALLATION* 18 Luogo di posizionamento Un ambiente secco e con possibilità diaerazione è l'ideale. Al momento di scegliere il luogo di posi-zionamento tenere conto che il consu-mo energetico dell'apparecchio aumen-ta se nelle immediate vicinanze si trova-no il riscaldamento, una cuc...
Pagina 19 - Pericolo di danneggiamento a
Installazione *INSTALLATION* 19 Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio e causarnela corrosione.Per prevenire il fenomeno, posiziona-re l'apparecchio per il freddo in unambiente asciut...
Pagina 20 - Portata del ripiano nicchia
Installazione *INSTALLATION* 20 Portata del ripiano nicchia Affinché l'apparecchio sia posizionatoin modo sicuro così da garantirne tuttele funzioni, la base della nicchia deveessere piana e in posizione orizzontale. La base della nicchia deve essere inmateriale rigido che non si piega. A causa dell...
Pagina 21 - più stretta
Installazione *INSTALLATION* 21 Side-by-side Questo apparecchio per il freddo puòessere incassato con un altro apparec-chio “side-by-side”. Nella seguente pa-noramica è possibile verificare qualipossibilità di incasso side-by-side sonodisponibili per l'apparecchio. A seconda della situazione d'incas...
Pagina 22 - - Allacciare il tubo in acciaio inossida-
Installazione *INSTALLATION* 22 . . . senza parete intermedia Se tra gli elettrodomestici posizionatiaccanto non è presente una parete in-termedia, collegare gli apparecchi insie-me direttamente con l'ausilio del kit dimontaggio side-by-side. Inoltre occorreinstallare il riscaldamento parete lateral...
Pagina 27 - Incassare l'apparecchio; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 27 Incassare l'apparecchio Prima di iniziare... Leggere attentamente le istruzionid'uso e di montaggio prima di incas-sare l'apparecchio.L'apparecchio per il freddo deve es-sere montato da un installatore quali-ficato in base alle istruzioni d'uso edi montaggio. Il funzi...
Pagina 28 - Peso dei frontali del mobile
Installazione *INSTALLATION* 28 Peso dei frontali del mobile Prima di montare i frontali del mobileaccertarsi di non superare il peso con-sentito dei frontali da montare: apparec-chio delfreddo peso max. frontale su-periore delmobile peso max. frontale in-feriore delmobile KF 2802 Vi,KF 2812 Vi 45 k...
Pagina 29 - Controllare la nicchia d'incasso
Installazione *INSTALLATION* 29 Controllare la nicchia d'incasso Verificare le misure d'incasso (v. cap."Installazione", par. "Misure d'incas-so"). Controllare la posizione dell'allaccia-mento elettrico. La lunghezza del ca-vo di alimentazione è di 3 m. La presa non deve trovarsi...
Pagina 30 - Non
Installazione *INSTALLATION* 30 Prima dell'incasso Prima dell'incasso togliere tutti gli ac-cessori presenti nell'apparecchio. Verificare che l'apparecchio per ilfreddo non presenti danni dovuti altrasporto. Non posizionare mai un apparecchiodanneggiato. Verificare che tutti i componenti sulla...
Pagina 31 - Svitare l'angolare di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 31 2 Svitare l'angolare di fissaggio . Sollevare l'apparecchio per il freddodal pallet con cautela e con l'aiuto didiverse persone dal retro. Pericolo di danneggiamento del pavimento.La movimentazione dell'apparecchioper il freddo può causare danni alpavimento.F...
Pagina 32 - a sinistra e a destra della
Installazione *INSTALLATION* 32 Gli angolari antiribaltamento impedisco-no che l'apparecchio si ribalti. Inoltre con questi angolari la nicchiad'incasso è fissata in modo sicuro allepareti circostanti. Per ogni singolo apparecchio utilizza-re 2 angolari antiribaltamento , per la combinazione di ...
Pagina 33 - Collegare con gli angolari di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 33 Insieme all'apparecchio sono fornitele viti di fissaggio per diversi casi diutilizzo o differenti materiali. Fissaggio a una parete in cemento Fissaggio a una parete in legno Fissaggio con cuneo in legno Collegare con gli angolari di fissaggio la nicchia d'incasso...
Pagina 34 - e spingere
Installazione *INSTALLATION* 34 Sui due lati far passare con cautelaun cacciavite piatto attraverso la gri-glia nel listello zoccolo e spingere le linguette in plastica interne versol'esterno in modo che la griglia di ae-razione si sganci. Mettere da parte la griglia di aerazio-ne dello zoccol...
Pagina 35 - Registrare l'apparecchio
Installazione *INSTALLATION* 35 Registrare l'apparecchio I dispositivi di regolazione sullo sportello dell'apparecchio aiutano aregistrare quest'ultimo nella nicchia. I dispositivi di regolazione sono predi-sposti per uno spessore del frontaledei mobili di 19 mm o 38 mm. Registrare l'elettrodome...
Pagina 36 - Posizionare i distanziatori allegati
Installazione *INSTALLATION* 36 Posizionare i distanziatori allegati sui due lati sulle marcature accanto aipiedini davanti all'apparecchio. Regolare i piedini posteriori con unnottolino d'arresto (rivestimento, no-ce, 8 mm) o con un cacciavite (TX20) .
Pagina 37 - Procedere per fasi
Installazione *INSTALLATION* 37 Regolare i piedini anteriori con unnottolino d'arresto (rivestimento, no-ce, 8 mm) o con un cacciavite (TX20) . Suggerimento: Procedere per fasi quando si svitano i piedini: sempre al-ternando la destra e la sinistra. Per registrare l'apparecchio appog-giare una...
Pagina 38 - con
Installazione *INSTALLATION* 38 Registrare di nuovo l'apparecchio tra-mite i dispositivi di regolazione con una livella a bolla d'aria. Fissare l'apparecchio nella nicchia Avvitare in alto le fascette della lamie-ra di fissaggio ai mobili disposti sopra. Se non vi fosse la possibilità di fis...
Pagina 39 - ai mobili
Installazione *INSTALLATION* 39 Aprire gli sportelli dell'apparecchio. Avvitare in basso e in lato le fascettedella lamiera di fissaggio ai mobili adiacenti. Per una combinazione side-by-side sipossono fissare gli apparecchi solocon il lato esterno ai mobili adiacenti. Preparare il montaggio d...
Pagina 42 - fino alla battuta
Installazione *INSTALLATION* 42 Inserire rispettivamente su entrambi ilati i listelli angolari fino alla battuta d'arresto nelle aperture previste neltelaio di montaggio . Fissare e registrare il frontale del mo-bile Aprire lo sportello dell'apparecchio eagganciare il frontale del mobile con...
Pagina 43 - nei telai bianchi
Installazione *INSTALLATION* 43 Premere rispettivamente su entrambi ilati i listelli angolari nei telai bianchi in plastica e dapprima avvitare le vitisenza stringerle. Le viti sostitutive so-no contenute nel sacchettino in pla-stica contrassegnato con la lettera E. Applicare i distanziatori ...
Pagina 45 - Montare l'angolare di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 45 Montare l'angolare di fissaggio Con gli angolari di fissaggio si fissano ifrontali del mobile inoltre in basso suglisportelli dell'apparecchio. Montare gli angolari di fissaggio solodopo che l'apparecchio per il freddo(eventualmente side-by-side) è statoincassato e i ...
Pagina 46 - Applicare la copertura
Installazione *INSTALLATION* 46 Fissare la vite in basso sullo sportellodell'apparecchio. Applicare la copertura sull'angola- re di fissaggio . Agganciare la copertura sul canto- nale di fissaggio in modo che sia per-cettibile un “clic”.
Pagina 47 - Fissare le coperture; Inserire la copertura assemblata
Installazione *INSTALLATION* 47 Fissare le coperture Prima di poter inserire la copertura nella fessura sopra l'apparecchio peril freddo, assemblare la copertura co-me segue: inserire le due parti della copertural'una dentro l'altra. Copertura dal lato Inserire la copertura assemblata nell...
Pagina 48 - per le coperture della fessura.
Installazione *INSTALLATION* 48 Montare in alto e in basso sui due latidello sportello le coperture in pla- stica, premendole dal basso versol'alto nella fessura tra lo sportello del-l'apparecchio e il frontale del mobile. Fissare sui due lati dell'apparecchiorispettivamente almeno 3 graffe ...
Pagina 51 - Allacciamento elettrico; Pericolo di ferimento e di dan-
Installazione *INSTALLATION* 51 Allacciamento elettrico Indicazioni relative all'allacciamentoacqua pulita Pericolo di ferimento e di dan- neggiamento a causa della chiusuranon corretta.Una chiusura non corretta può ferirele persone e/o causare danni mate-riali.L'allacciamento acqua pulita può es-...
Pagina 52 - Il tubo in acciaio inossidabile
Installazione *INSTALLATION* 52 Sostituire un tubo in acciaio inossi-dabile difettoso esclusivamente conun pezzo di ricambio originale Miele.È possibile acquistare il tubo in ac-ciaio inossidabile adatto agli alimentinello shop online di Miele, pressol'assistenza tecnica Miele oppurepresso i rivendi...
Pagina 53 - energia solare
Installazione *INSTALLATION* 53 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente al cavo di alimentazionein dotazione (corrente alternata50/60 Hz, 220–240 V). Presso l'assi-stenza tecnica Miele è possibile ottene-re un cavo di allacciamento più lungo. La protezione deve esse...
Pagina 54 - Collegare l'apparecchio
Installazione *INSTALLATION* 54 Collegare l'apparecchio Inserire la spina sul retro dell'appa-recchio. Fare attenzione che la spina dell'appa-recchio sia agganciata correttamente. Inserire la spina nella presa. L'apparecchio è ora collegato alla reteelettrica.
Pagina 55 - Risparmiare energia; Vano frigorifero 4 - 5 °C
Risparmiare energia 55 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Posizionamento/manutenzione in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aera-ti. non direttamente esposto araggi solari. direttamente esposto a raggisolari. non adiacente a una fonte dicalore (termosifoni, cucinaelettrica)...
Pagina 56 - Uso
Risparmiare energia 56 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Uso Disposizione dei cassetti,dei ripiani e delle mensolecome da fornitura. Aprire lo sportello solo quan-do necessario e per brevetempo. Disporre gli alimentiin modo ordinato. Aprire lo sportello di fre-quente e a lungo c...
Pagina 59 - Schermata principale
Descrizione apparecchio 59 Schermata principale °C 4 1 2 3 4 5 -18 °C 6 7 a Spia Superraffreddamento(solo visibile se è stata attivata la funzione Superraffreddamento) b Spia temperatura (temperatura impostata) per il vano frigorifero c Tasto sensore per impostare la temperatura d Spia...
Pagina 60 - Modalità impostazioni; Funzionamento
Descrizione apparecchio 60 Modalità impostazioni Possono essere selezionate le seguenti funzioni e in parte modificate le rispettiveimpostazioni: Simbo-lo Funzionamento Lingua impostare Luminosità display impostare (da più scuro a più chiaro) Schema colore impostare (scuro o chiaro) / Segn...
Pagina 61 - Simboli in modalità impostazioni; OK
Descrizione apparecchio 61 Impostazioni di serie Resettare le impostazioni allo stato di fornitura (v. cap. “Altre impostazioni”) Holiday Accendere/spegnere(v. cap. “Altre impostazioni”) Unità di erogazione Accendere o spegnere contenitore cubetti dighiaccio (v. cap. “Produrre cubetti di ghiac...
Pagina 62 - Accessori; Accessori in dotazione; Spina apparecchio; Accessori su richiesta; Panno in microfibra multiuso
Accessori 62 Accessori in dotazione Spina apparecchio Filtro Active AirClean I filtri Active AirClean neutralizzano gliodori sgradevoli nel vano frigorifero eproteggono gli alimenti dall'eventualetrasmissione di cattivi odori. Usare i filtri allegati Active AirCleancome descritto al capitolo “Pulizi...
Pagina 63 - Shop online di Miele:
Accessori 63 Kit di montaggio Side-by-side Per l'incasso di due o più apparecchiper il freddo accanto è eventualmentenecessario il kit di montaggio side-by-side (v. cap. “Installazione”, par. “side-by-side”). Gli accessori si possono ordinare eacquistare su internet, presso il servi-zio di assistenz...
Pagina 64 - Primo avvio; Al primo avvio; Materiali d'imballaggio
Primo avvio 64 Al primo avvio Dopo il trasporto lasciare l'apparec-chio in piedi per ca. 1 ora prima di al-lacciarlo alla rete elettrica. Si prevengono in questo modo even-tuali anomalie nel funzionamento del-l'apparecchio. Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio dal van...
Pagina 65 - Utilizzare il filtro Active AirClean; Comandi elettrodomestico; ti
Primo avvio 65 Utilizzare il filtro Active AirClean L'apparecchio è dotato di 2 filtri ActiveAirClean che neutralizzano gli odorisgradevoli nel vano frigorifero. Applicare i filtri allegati ActiveAirClean come descritto al capitolo“Pulizia e manutenzione”, par. “Cam-biare i filtri Active AirClean”...
Pagina 66 - La modalità impostazioni; Lingua
Primo avvio 66 La modalità impostazioni Tramite la modalità d'impostazione è possibile selezionare diverse funzionidell'apparecchio e in parte modificarele sue impostazioni (v. cap. "Altre im-postazioni"). Toccare il tasto sensore , per acce- dere alla modalità delle impostazioni. ...
Pagina 68 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Accendere l'elettrodomestico; A display dell'apparecchio compare; e poi la schermata principale:; Suona un segnale acustico.
Accendere e spegnere l'apparecchio 68 Accendere l'elettrodomestico Aprire lo sportello. Accendere l'apparecchio, premendol'interruttore on/off. L'apparecchio inizia a raffreddare e laluce interna si accende quando si aprelo sportello. A display dell'apparecchio compare Miele e poi la schermata p...
Pagina 69 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 69 In caso di assenza prolungata Se l'apparecchio non viene usato perun periodo di tempo prolungato: spegnere l'elettrodomestico. Sfilare la spina dalla presa oppure di-sinserire l'interruttore principale del-l'impianto elettrico. Pericolo di danneggiamento a...
Pagina 70 - Altre impostazioni; Attivare o disattivare; Blocco
Altre impostazioni 70 Con la modalità impostazioni si pos- sono selezionare le diverse funzioni del-l'apparecchio, in parte modificarne leimpostazioni e quindi adattare l'appa-recchio alle proprie esigenze. Di seguito sono descritte solo le funzio-ni nella modalità impostazioni che ri- chiedono ...
Pagina 71 - Modalità
Altre impostazioni 71 Attivare o disattivare Modalità risparmio La Modalità risparmio si consiglia se ad es. durante le ferie non si desidera spe-gnere completamente l'apparecchio ose non è necessaria una potenza di raf-freddamento elevata. Il consumo ener-getico nella Modalità risparmio è più b...
Pagina 72 - Eseguire Autodiagnosi
Altre impostazioni 72 Eseguire Autodiagnosi Eseguire Autodiagnosi , se si ha la sensa- zione che l'apparecchio non funzioni inmodo corretto e occorre verificare se visono anomalie. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Autodia- gnosi e confermare la selezione con OK ....
Pagina 73 - Attivare; Assistente sportello; Attivare Push2open
Altre impostazioni 73 Attivare Assistente sportello Si può scegliere tra i due assistentisportello Push2open e Pull2open . Di serie è impostato l'assistente sportel-lo Push2open . L'assistente sportello Push2open è adat- ta ai frontali dei mobili senza maniglia.Lo sportello dell'apparecchio si a...
Pagina 74 - - Regolare la durata AutoClose
Altre impostazioni 74 - Regolare la durata AutoClose È possibile inoltre regolare il tempo incui lo sportello deve rimanere apertofinché si chiude da sé. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Assisten- te sportello e confermare la selezione con OK . Selezionare la moda...
Pagina 75 - Connettere Miele@home; - visualizzare informazioni sullo stato di
Altre impostazioni 75 Connettere Miele@home L'apparecchio è dotato di un moduloWLAN integrato. Di serie la connessione in rete è disat-tivata. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - la app Miele@mobile - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele@mobile. La...
Pagina 77 - Disattivare Miele@home
Altre impostazioni 77 Connettere l'apparecchio tramiteWPS Per questo metodo di connessione, ilrouter deve disporre della funzioneWPS. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Miele@home e confermare la selezione con OK . A display compare connettere . Confermare la selezi...
Pagina 79 - Disattivare Modalità fiera; senza attivare il
Altre impostazioni 79 Disattivare Modalità fiera La modalità fiera consente di presen-tare l'apparecchio senza attivare il raffreddamento . Per l'uso domestico, questa funzione non ha alcun utilizzo. Qualora la modalità fiera fosse stataattivata di serie, a display appare . Selezionare la mo...
Pagina 80 - Resettare le impostazioni di serie
Altre impostazioni 80 Resettare le impostazioni di serie È possibile resettare le impostazioni dell'apparecchio riportandole alle imposta-zioni di serie. Resettare le impostazioni dell'apparecchio per il freddo alle condizioni di fornitu-ra, quando si smaltisce, si vende l'apparecchio oppure si me...
Pagina 82 - La modalità; , essa si disattiva non appena; Pericolo per la salute a causa del; sempre
Altre impostazioni 82 Attivare o disattivare la modali-tà Holiday La modalità Holiday si consiglia se p.es. durante le ferie non si desidera spegne-re completamente il vano frigorifero ose non è necessaria una potenza di raf-freddamento elevata. Con questa temperatura media del vanofrigorifero gli...
Pagina 83 - Attivare la modalità Holiday
Altre impostazioni 83 Attivare la modalità Holiday Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Holiday e confermare la selezione con OK . Selezionare con i tasti sensore e On e confermare la selezione con OK . Sul display temperatura del vano frigori-fero compare 14 °C...
Pagina 85 - Attivare Spia filtro acqua
Altre impostazioni 85 Attivare Spia filtro acqua Se Spia filtro acqua è stato disattivato una volta, occorre riattivarlo se neces-sario. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Spia filtro acqua e confermare la selezione con OK . Selezionare con i tasti sensore e ...
Pagina 86 - Attivare Spia filtro Active AirClean
Altre impostazioni 86 Attivare, disattivare o resettareSpia filtro Active AirClean Spia filtro Active AirClean ricorda ca. ogni 6 mesi che i filtri Active AirClean devo-no essere cambiati. A display compare Sostituire il filtro Active AirClean . Come cambiare i filtri Active AirClean èdescritto a...
Pagina 87 - Resettare Spia filtro Active AirClean
Altre impostazioni 87 Resettare Spia filtro Active AirClean Dopo aver sostituito il filtro ActiveAirClean, resettare Spia filtro Active AirClean , affinché dopo 6 mesi possa essere nuovamente visualizzato. Se non si resetta l'indicazione, conti-nuerà a comparire. Selezionare la modalità impostaz...
Pagina 88 - La giusta temperatura; - quanto più calda è la temperatura
La giusta temperatura 88 Impostare la giusta temperatura è moltoimportante per la conservazione deglialimenti. Gli alimenti si deteriorano infretta per via dei microrganismi, cosache può essere impedita o rallentatacon la giusta temperatura di conserva-zione. La temperatura influenza la velo-cità di...
Pagina 89 - Impostare la temperatura
La giusta temperatura 89 ... nel vano congelatore Per congelare alimenti freschi e conser-varli a lungo è necessaria una tempera-tura di -18 °C . A questa temperatura la proliferazione di microorganismi è pres-soché esclusa. Non appena la tempera-tura sale oltre i -10 °C, i microorganismiiniziano a ...
Pagina 90 - Valori temperatura impostabili
La giusta temperatura 90 Impostare il regolatore della tempera-tura nella posizione "colder" (più fred-da) tirandolo verso il basso. La temperatura nel cassetto aria seccadella zona MasterFresh si abbassa permolto tempo a circa 0 °C. Valori temperatura impostabili È possibile impostare la ...
Pagina 91 - Usare le funzioni Superraffreddamento e SuperFrost; Funzione Superraffreddamento
Usare le funzioni Superraffreddamento e SuperFrost 91 Funzione Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento ilvano frigorifero raggiunge rapidamentela temperatura più bassa (in base allatemperatura ambiente). La funzione Superraffreddamento è in-dicata soprattutto per raffreddare rapi-d...
Pagina 92 - Funzione SuperFrost; Attivare la funzione SuperFrost
Usare le funzioni Superraffreddamento e SuperFrost 92 Funzione SuperFrost Per congelare correttamente alimentifreschi occorre attivare la funzioneSuperFrost prima che inizi il processo dicongelamento. In questo modo gli alimenti si congela-no rapidamente e valore nutritivo, vita-mine, aspetto e sa...
Pagina 93 - Per risparmiare energia,
Usare le funzioni Superraffreddamento e SuperFrost 93 Se non si disattiva la funzioneSuperFrost, essa si disattiva in automa-tico dopo ca. 54 ore. La durata esattafino alla disattivazione della funzione di-pende dalla quantità di alimenti freschiconservati. L'elettrodomestico raffredda di nuovonorma...
Pagina 94 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 94 L'apparecchio è dotato di un sistema diallarme che si attiva quando la tempera-tura nel vano congelatore si innalza op-pure per evitare perdite di freddo se glisportelli rimangono inavvertitamenteaperti. Allarme temperatura Se la temperatura nel vano congelatoreè t...
Pagina 95 - Allarme sportello; Toccare il tasto sensore
Allarmi temperatura e sportello 95 Allarme sportello Se uno degli sportelli rimane aperto perpiù di 2 secondi, suona l'allarme acusti-co.Inoltre a display compare la segnalazio-ne Chiudere lo sportello . Appena si chiude lo sportello, il segnaleacustico si spegne e la segnalazionescompare dal displa...
Pagina 96 - Disposizione degli alimenti; Si possono estrarre; Rimuovere o spostare i ripiani; Estrarre il ripiano verso di sé.
Disposizione degli alimenti 96 Rimuovere o spostare i balcon-cini all'interno dello sportellodell'apparecchio Rimuovere o spostare i balconcininello sportello solo quando sonovuoti. Afferrare il balconcino con entrambele mani sul telaio di supporto e solle-varli di un poco in modo che esso siasoll...
Pagina 97 - Togliere il cassetto appeso; Spostare il cassetto appeso
Disposizione degli alimenti 97 Togliere il cassetto appeso estrarlo completamente, in modo chesu entrambi i lati venga sollevato daifermi di estrazione. Per reinserirlo inserire il cassetto nellaguida. Il cassetto appeso può essere sposta-to a piacere verso sinistra o verso de-stra. Spostare il ...
Pagina 98 - Estrarre il cassetto verso di sé.
Disposizione degli alimenti 98 Togliere i cassetti nel vano fri-gorifero Estrarre il cassetto di un po'. Afferrare con entrambe le mani dalbasso il telaio di sostegno del casset-to e premere il cassetto con una spi-na verso il basso in modo chenell'area posteriore si sganci versol'alto. Estrar...
Pagina 100 - Pericolo di esplosione a causa di
Disposizione degli alimenti 100 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombolettespray). Le bombo...
Pagina 101 - Area con temperatura più alta
Disposizione degli alimenti 101 Area con temperatura più alta L'area con la temperatura più alta nelvano frigorifero si trova in alto nella zo-na anteriore e nello sportello. Utilizzarequest'area per conservare burro e for-maggio. Il burro non si indurisce e sipuò quindi spalmare facilmente; il sapo...
Pagina 103 - Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh; Zona MasterFresh; cassetto aria umida
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh 103 Zona MasterFresh Nella zona MasterFresh vi sono le con-dizioni di conservazione ottimali perfrutta, verdura, pesce, carne e prodotticaseari. Gli alimenti rimangono freschipiù a lungo, mantenendo gusto e vita-mine. La zona MasterFresh si compone di u...
Pagina 104 - Posizione del regolatore dell'umidità
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh 104 Con il regolatore dell'umidità, si regolal'aria umida contenuta nel cassetto me-diante le impostazioni fino a . Posizione del regolatore dell'umidità = umidità dell'aria leggermente au-mentata Questa impostazione si seleziona se si conserva ...
Pagina 105 - Soprattutto alimenti
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh 105 Cassetto aria secca con temperaturabassa Nel cassetto aria secca la temperatura ècompresa tra -1 e 3 °C. Si tratta di tem-perature più basse rispetto ad una zonadi raffreddamento tradizionale, ma pergli alimenti poco sensibili al freddo sitratta di ...
Pagina 106 - Pulire la zona MasterFresh prima di introdurvi degli alimenti.
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh 106 In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. per-ché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti èfondamentale per un...
Pagina 107 - Congelamento e conservazione; Introdurre alimenti surgelati; - la data di scadenza del prodotto e
Congelamento e conservazione 107 Capacità massima di congela-mento Affinché gli alimenti congelino il più ra-pidamente possibile fino al nucleo, nonsuperare la capacità massima di conge-lamento. La capacità massima di con-gelamento in un periodo di 24 ore è ri-portata sulla targhetta dati “Capacità ...
Pagina 108 - Congelare alimenti freschi; Da sapere
Congelamento e conservazione 108 Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e dibuona qualità. Da sapere - Alimenti adatti al congelamento : carne fresca, pollame, selvaggina,pesce, verdura, erbe, frutta cruda,latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo ealbume d'uovo e molti cibi prec...
Pagina 109 - Congelare alimenti; Gruppo di alimenti
Congelamento e conservazione 109 Prima di conservare gli alimen-ti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, 24 h prima di intro-durre gli alimenti nel congelatore atti-vare la funzione SuperFrost (v. “Utiliz-zo di SuperFrost e Superraffredda-mento”). Gli alimenti già presenti accumula...
Pagina 110 - Scongelare gli alimenti; Fette di carne e pesce
Congelamento e conservazione 110 Per quanto riguarda i prodotti surgelatiacquistati è necessario rispettare la da-ta di scadenza indicata sulla confezio-ne. Con una temperatura costante del vanocongelatore di 18 °C e una rispettivaigiene è possibile sfruttare la duratamassima di conservazione degli ...
Pagina 111 - Produzione di cubetti di ghiaccio; Accendere l'IceMaker
Produzione di cubetti di ghiaccio 111 L'ice-maker automatico necessita diun allacciamento all'acqua pulita perfunzionare (v. cap. “Installazione”, par.Allacciamento acqua pulita“). Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri.Il consumo di acqua non pulita puòcausare malatti...
Pagina 113 - Sbrinamento automatico; Vano congelatore
Sbrinamento automatico 113 Vano frigorifero e zona MasterFresh Il vano frigorifero e la zona MasterFreshsi sbrinano automaticamente. Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigori-fero e della zona MasterFresh si posso-no formare brina o goccioline d'acqua.Non occorre e...
Pagina 114 - Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione 114 Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò danneggiare le plastiche e icomponenti elettrici.Non utilizzare mai un apparecchio av...
Pagina 115 - Prima di pulire l'apparecchio; Telaio in alluminio
Pulizia e manutenzione 115 Prima di pulire l'apparecchio Spegnere l'apparecchio, premendol'interruttore on/off. Togliere gli alimenti dal congelatore econservarli in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le ulterioriparti interne, estraibili dell'apparec-chio (v. cap. "Modificare la...
Pagina 116 - Pulire la guarnizione sportello; Confermare la segnalazione con
Pulizia e manutenzione 116 Pulire la guarnizione sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.La guarnizione dello sportello trattatacon oli o grassi può diventare poro-sa.Non trattare la guarnizione dellosportello con oli o grassi. Pulire regolarmente la guarnizionedello s...
Pagina 118 - Dopo la pulizia
Pulizia e manutenzione 118 Sostituire il filtro ActiveAirClean I filtri Active AirClean nel vano frigoriferodevono essere cambiati ogni 6 mesi. A display compare: Sostituire il filtro Active AirClean . Confermare la segnalazione con OK . Per rimuovere il supporto per i filtriActive AirClean, pre...
Pagina 119 - A display compare
Filtro dell'acqua 119 L'apparecchio è fornito con un filtro ac-qua (IntensiveClear) che filtra l'acquapotabile per preparare i cubetti di ghiac-cio. Il filtro IntensiveClear filtra le sostanzein sospensione dall'acqua di rete, manon batteri e microbi. Il filtro dell'acqua non deve essere so-stituito...
Pagina 120 - Inserire la spina nella presa.
Cosa fare se... 120 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Le tabelle che segu...
Pagina 124 - Segnalazioni a display; Segnalazione
Cosa fare se... 124 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio Il segnale acustico suo-na e a display comparela segnalazione La tem- peratura di congelamentoera troppo alta/Temperaturamax.: °C . La temperatura nell'apparecchio è aumentata tanto.Alcuni motivi potrebbero essere, ad es. – lo s...
Pagina 125 - A display compare “
Cosa fare se... 125 Segnalazione Causa e rimedio Il display temperatura èscuro e a display com-pare . La funzione Modalità Sabbath è attiva: la luce interna è spenta e l'apparecchio raffredda. È possibile spegnere in qualsiasi momento la mo-dalità Sabbath (v. “Altre impostazioni”, par. “Atti...
Pagina 129 - L'illuminazione interna non funziona; Problema
Cosa fare se... 129 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione internanon funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. La funzione Modalità Sabbath è attiva: la spia della temperatura è oscurata e a display è acceso il simbo-lo . S...
Pagina 130 - Possibili cause di rumori; Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi.
Possibili cause di rumori 130 Rumori “nor-mali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo puòdiventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il t...
Pagina 131 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 131 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/...
Pagina 133 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 133 Miele dichiara che questo frigo-conge-latore è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'...
Pagina 134 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 134 Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggettiad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/questecomponenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteriin capo a Miele e a...