Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 17 Installazione .............................................................................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 5 - Uso corretto; L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavo-rativi come ad esempio- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,- alberghi, pensioni o strutture ricet...
Pagina 6 - Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante iso- butano (...
Pagina 8 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 10 - Installazione corretta
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Eventuali pezzi difettosi possono essere sostituiti solo con ricambi originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto deglistandard di qualità previsti. Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe- ciale per soddisfar...
Pagina 11 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 13 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura...
Pagina 14 - Pulizia e manutenzione; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Pagina 15 - Trasporto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 16 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore; - piegando le condutture; - raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compr...
Pagina 17 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 17 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni che potreb-bero verificarsi durante le operazioni ditrasporto. I materiali utilizzati per l’im-ballaggio sono riciclabili, per cui sele-zionati secondo criteri...
Pagina 18 - Installazione; Luogo di posizionamento; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 18 Luogo di posizionamento Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è i...
Pagina 19 - Pericolo di danneggiamento a
Installazione *INSTALLATION* 19 Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Per prevenire il fenomeno, posiziona-re l'appa...
Pagina 20 - Classe climatica
Installazione *INSTALLATION* 20 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per unadeterminata classe climatica (area tem-peratura ambiente), i cui limiti devonoessere rispettati.Una temperatura ambiente più bassacausa il fermo prolungato del compres-sore. La temperatura all’interno dell’ap-parecch...
Pagina 21 - Fessura orizzontale e verticale; montare un distanziato-
Installazione *INSTALLATION* 21 Anta del mobile (vale per KD(N) 7714 E, KD(N) 7724 E) Fessura orizzontale e verticale A seconda del tipo di cucina sono de-terminati lo spessore e il raggio dellospigolo dello sportello del mobile cosìcome le fessure tutt'attorno (orizzontalee verticale). Pertanto oss...
Pagina 22 - – Peso sportello o anta del mobile
Installazione *INSTALLATION* 22 – Peso sportello o anta del mobile Pericolo di causare danni per via di uno sportello o di un'anta del mo-bile troppo pesante.Uno sportello o un'anta del mobileche supera il peso consentito puòdanneggiare le cerniere dell'elettro-domestico e causare danni di funzio-...
Pagina 23 - Incasso in un mobile a colonna/vista laterale
Installazione *INSTALLATION* 23 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale KD(N) 7714 E, KD(N) 7724 E Tutte le misure sono indicate in mm. ≥ 550* 1772 +8 560 +8 ≥ 40 ≥ 7 02 1772 + 8 3 1 * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm....
Pagina 24 - Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 24 KD(N) 7713 E Tutte le misure sono indicate in mm. ≥ 550* 1772 +8 560 +8 ≥ 40 ≥ 677 1772 + 8 83 * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'apparecchio è completamente funzionale con una profondità di nic-chia di 550...
Pagina 25 - Allacciamenti e aerazione
Installazione *INSTALLATION* 25 Allacciamenti e aerazione Tutte le misure sono indicate in mm. 48 52 541 ≥ 40 ≥ 40 a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.200 mm Presso l’assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione piùlungo. c Sezione di aerazione min. 2...
Pagina 26 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 26 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurez-za. Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al mom...
Pagina 27 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 27 Risparmiare energia: Luogo di po-sizionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.Quindi: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (...
Pagina 30 - Impostare la temperatura
Descrizione apparecchio 30 a Accensione/spegnimento della funzione Superraffreddamento/SuperFrost (mo-dalità Party) b Impostare la temperatura c Area temperatura impostabile d Accensione/spegnimento dell'apparecchio del freddo
Pagina 31 - Disposizione degli alimenti; sfilare il supporto bottiglie verso l'alto.
Descrizione apparecchio 31 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Pagina 32 - Accessori in dotazione; Ripiano portabottiglie variabile; Accessori su richiesta; Cerniere SoftClose
Descrizione apparecchio 32 Accessori in dotazione Portauova (a seconda del modello) Supporto bottiglie (a seconda delmodello) Ripiano portabottiglie variabile Vaschetta per i cubetti di ghiaccio Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili accessori e prodotti per lacura...
Pagina 33 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Collegare l'apparecchio; Accendere l'apparecchio; Toccare il tasto sensore
Accendere e spegnere l'apparecchio 33 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 34 - La giusta temperatura; - quanto più calda è la temperatura
La giusta temperatura 34 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente. La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spo...
Pagina 35 - Spia temperatura; desiderata
La giusta temperatura 35 Spia temperatura L'indicazione della temperatura sulpannello comandi indica sempre latemperatura desiderata . Impostare la temperatura Sul pannello comandi toccare il tastosensore più volte, finché viene vi- sualizzata la temperatura desiderata. Pericolo per la salute ...
Pagina 37 - Allarme sportello
Allarme sportello 37 L'apparecchio è dotato di un sistemad'allarme che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se uno dei due sportelli rimane apertoper più di...
Pagina 38 - Pericolo di esplosione a causa di
Disposizione degli alimenti 38 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombolettespray). Le bombol...
Pagina 39 - - in generale alimenti freschi la cui data
Disposizione degli alimenti 39 - in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all'alimentoconservato a una temperatura di al-meno 4 °C. Suggerimento: Non disporre gli ali- menti in modo che tocchino la pareteposteriore del vano frigorifero. In casocontrario potrebbero attaccarsi...
Pagina 40 - visibile
Disposizione degli alimenti 40 Display dell'indicatore della tempera-tura Se l'indicatore della temperatura è bian-co ed è visibile la scritta "OK", la tem- peratura è impostata correttamente. Glialimenti delicati e facilmente deperibilivengono raffreddati correttamente inquesta area. Se l'i...
Pagina 41 - Alimenti ricchi di proteine
Disposizione degli alimenti 41 Corretta conservazione deglialimenti Conservare gli alimenti nel vano frigori-fero solo confezionati o ben coperti (nelcassetto DailyFresh vi sono eccezioni).In questo modo si evita l'assorbimentodi odori esterni, la disidratazione deglialimenti e la trasmissione di ev...
Pagina 42 - Conservare gli alimenti nella zona DailyFresh; Cassetto DailyFresh ExtraCool; - Inoltre in questo cassetto è possibile; Cassetto DailyFresh
Conservare gli alimenti nella zona DailyFresh 42 Cassetto DailyFresh ExtraCool Nel cassetto DailyFresh ExtraCool èpresente una temperatura di cir-ca 0 °C, se nel vano frigorifero è stataimpostata una temperatura di 2 °C. L'umidità dell'aria nel cassettoDailyFresh ExtraCool non è aumentatae non può e...
Pagina 43 - Scegliere Umidità dell'aria aumentata
Conservare gli alimenti nella zona DailyFresh 43 Modificare l'umidità dell'aria nel cas-setto DailyFresh Il livello di umidità dell'aria nel casset-to DailyFresh dipende sostanzialmentedal tipo e dalla quantità di alimenticonservati, se non sono confezionati.Nel caso di un minimo carico, l'umidi-tà ...
Pagina 44 - o aumentata
Conservare gli alimenti nella zona DailyFresh 44 In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. per-ché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti èfondamentale per un b...
Pagina 45 - Congelamento e conservazione; Pericolo per la salute a causa del; Introdurre alimenti surgelati; - la data di scadenza del prodotto e
Congelamento e conservazione 45 Cosa succede quando si con-gelano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 46 - Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti
Congelamento e conservazione 46 Congelare alimenti freschi Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, circa 24 ore prima diintrodurre gli alimenti nel congelatore,attivare la funzione Modalità Party (v. "Utilizzo della Modalità Party (Su-perraffred...
Pagina 47 - toglierle al più tar-
Congelamento e conservazione 47 – VarioRoom: - introdurre la quantitàmassima di alimenti da congelare (v.targhetta dati) Suggerimento: È possibile aumentare in modo flessibile lo spazio del vanocongelatore. Per congelare alimenti digrandi dimensioni, ad es. tacchino oselvaggina, è possibile estrarre...
Pagina 48 - Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 48 Utilizzare gli accessori Preparare cubetti di ghiaccio Riempire la vaschetta del ghiaccioper 3/4 con acqua e posizionarla sulfondo di un cassetto. Per staccare la bacinella eventual-mente attaccatasi sul fondo del vanocongelatore usare un attrezzo nonappuntito, ad...
Pagina 49 - Sbrinamento; Vano frigorifero; Vano congelatore
Sbrinamento 49 Vano frigorifero La zona frigorifero si sbrina in automati-co. Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigori-fero si possono formare brina o goccio-line d'acqua. Non eliminare brina e goc-ce d'acqua. L'acqua di sbrinamento scorre in unacanaletta di racco...
Pagina 51 - Pulire il vano interno; Pulire il
Pulizia e manutenzione 51 Operazioni preliminari per lapulizia dell'apparecchio Spegnere l'elettrodomestico. Togliere gli alimenti dall'apparecchioe conservarli in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le parti in-terne, estraibili dell'apparecchio. Pulire il vano interno Pulire l'appar...
Pagina 52 - Smontare i ripiani; Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 52 Smontare i ripiani Appoggiare il ripiano su una basemorbida (p.es. uno strofinaccio) sulpiano di lavoro. Prima di procedere alla pulizia rimuo-vere dal ripiano il listello in plastica eil listello protettivo posteriore. 1. Togliere dal ripiano il listello in plasti- ca ...
Pagina 53 - Dopo la pulizia; Attivare la funzione Modalità Party
Pulizia e manutenzione 53 Dopo la pulizia Sistemare tutte le parti nell'apparec-chio. Accendere l'elettrodomestico. Attivare la funzione Modalità Party per breve tempo affinché il vano fri-gorifero e il vano congelatore raffred-dino rapidamente. Reintrodurre gli alimenti nell'apparec-chio ...
Pagina 58 - Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 58 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Il tasto sensore per im-postare la temperatura è acceso, il display temperatura lampeggia.Suona il segnale acusti-co. La ventola del vano congelatore si è guastata. Toccare il tasto sensore . Il segnale acustico...
Pagina 60 - L'illuminazione interna non funziona
Cosa fare se... 60 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione internanon funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. La luce interna si spegne automaticamente per surri-scaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15minuti. Qualo...
Pagina 61 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 61 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio dienergia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. Il ...
Pagina 62 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 62 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...