Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 16 Installazione .............................................................................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 5 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labo-ratorio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 6 - Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Il refrigerante contenuto (indicazioni sulla targhetta dati) è ecologi- co, ...
Pagina 8 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere asso-lutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico nonsi danneggi. Confrontare questi dati prima dell...
Pagina 9 - Questo apparecchio non è destinato all'impiego come apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare unelettrodomestico danneggiato. Questo apparecchio non è destinato all'impiego come apparec- chio da incasso. Per...
Pagina 10 - Installazione corretta; rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Installazione corretta Eseguire il cambio dell'incernieratura dello sportello (se necessa- rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate. Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona.
Pagina 11 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 12 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pericolo di ferirsi! Non toccare gli alimenti congelati e le parti in metallo con le mani bagnate. Le mani possono attaccarsi all'alimen-to congelato. Pericolo di ferirsi! Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e i gelati, specialmente i ghiacc...
Pagina 13 - Pulizia e manutenzione; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Pagina 14 - Trasporto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 15 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore; - piegando le condutture; - raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compr...
Pagina 16 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 16 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 17 - Installazione; Luogo di installazione; Pericolo di danneggiamento a
Installazione *INSTALLATION* 17 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria elevata.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Posizionare l'a...
Pagina 18 - - Il pavimento sul luogo di installazione
Installazione *INSTALLATION* 18 - Il pavimento sul luogo di installazione deve essere piano e orizzontale e de-ve avere la stessa altezza della pavi-mentazione circostante. Classe climatica L'apparecchio è predisposto per unadeterminata classe climatica (area tem-peratura ambiente), i cui limiti dev...
Pagina 19 - nessun; Distanziatori da parete
Installazione *INSTALLATION* 19 Posizionamento di più appa-recchi del freddo Pericolo di danneggiamento a causa della condensa sulle paretiesterne dell'apparecchio.In caso di umidità dell'aria elevata lacondensa può depositarsi sulle pare-ti esterne dell'apparecchio e causar-ne la corrosione.Non p...
Pagina 20 - Posizionare l'apparecchio; Pericolo di ferimento e danneg-
Installazione *INSTALLATION* 20 Posizionare l'apparecchio Pericolo di ferimento e danneg- giamento a causa del ribaltamentodell'apparecchio.Se l'apparecchio viene posizionatoda una sola persona, sussiste peri-colo di ferimento e danneggiamento.Per le operazioni d'incasso farsi aiu-tare da una seco...
Pagina 21 - Misure apparecchio; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 21 Misure apparecchio Misure di posizionamento/vista dall'alto Tutte le misure sono indicate in mm. Un corretto funzionamento è garantito quando le sezioni indicate di aerazione esfiato rimangono libere. 660* 30 1850 791 9 11 597 1172* 600 1210* 845 90° 115° * Misura con...
Pagina 22 - Allacciamenti
Installazione *INSTALLATION* 22 Allacciamenti Tutte le misure sono indicate in mm. 56 88 ① ② a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.400 mm Presso l’assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione piùlungo.
Pagina 23 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 23 Allacciamento elettrico L'apparecchio viene fornito pronto peressere allacciato alla rete elettrica tra-mite cavo e presa di sicurezza (Schuko). Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al...
Pagina 24 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 24 Risparmiare energia: Luogo di po-sizionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.Quindi: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (...
Pagina 25 - - Quando si posiziona l'apparecchio del freddo sul lato destro
Risparmiare energia 25 - Quando si posiziona l'apparecchio del freddo sul lato destro (visto frontalmente), mantenere una piccola distanza lateraledalla parete, per contenere i consumi energetici.
Pagina 28 - Spia SuperFrost
Descrizione apparecchio 28 a Impostazione della temperaturaAccensione e spegnimento della funzione SuperFrost e accensione e spegnimento della modalità Eco b Spia SuperFrost c Spia temperatura per il vano congelatore d Spia modalità Eco
Pagina 29 - Disposizione degli alimenti; sfilare il supporto bottiglie verso l'alto.
Descrizione apparecchio 29 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Pagina 30 - Accessori in dotazione; Vaschetta per i cubetti di ghiaccio; Accessori su richiesta; Panno in microfibra multiuso
Descrizione apparecchio 30 Posizionare il supporto sul listelloprotettivo. Estrarre il cassetto per la frutta e laverdura (VeggieBox) Il cassetto per frutta e verdura puòessere estratto completamente perintrodurvi gli alimenti o prelevarli. Accessori in dotazione Portauova (a seconda del modello...
Pagina 32 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Collegare l'apparecchio; Accendere l'apparecchio; Il segnale acustico non suona più.
Accendere e spegnere l'apparecchio 32 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Dopo il trasporto lasciare l'apparec-chio in piedi per ca. 1 or...
Pagina 33 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 33 In caso di assenza prolungata Se in caso di lunga assenza non sipulisce l'apparecchio e si lascianochiusi gli sportelli, all'interno potreb-be formarsi della muffa.Pulire sempre l'apparecchio. Se l'apparecchio non viene usato perun periodo di tempo prolungato, a...
Pagina 34 - La giusta temperatura; - quanto più calda è la temperatura
La giusta temperatura 34 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente. La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spo...
Pagina 35 - Spia temperatura; desiderata; Impostare la temperatura; Se si vuole aumentare
La giusta temperatura 35 Spia temperatura L'indicazione della temperatura sulpannello comandi indica sempre latemperatura desiderata . Impostare la temperatura Premere ripetutamente il tasto per im-postare la temperatura , finché vie- ne visualizzata la temperatura del va-no congelatore desidera...
Pagina 36 - ExtraCool; Valori temperatura impostabili; completamente pieno
La giusta temperatura 36 Mantenendo l'impostazione del rego-latore del freddo sulla posizione evi-denziata, nel vano frigorifero la tem-peratura è di 4 °C.Con un'impostazione del regolatoredel freddo su ExtraCool , nel vano fri- gorifero si raggiungono temperatureinferiori allo zero. Gli alimenti po...
Pagina 37 - Utilizzo della funzione SuperFrost; SuperFrost
Utilizzo della funzione SuperFrost 37 SuperFrost Con la funzione SuperFrost accesa, il vano congelatore raggiunge rapida- mente la temperatura più bassa (in ba-se alla temperatura ambiente). Quandol'elettrodomestico funziona a pieno re-gime, la temperatura nell'apparecchiosi abbassa. Scegliere ...
Pagina 38 - Utilizzare la modalità Eco; finché la spia della modali-
Utilizzare la modalità Eco 38 Attivare e disattivare la modali-tà Eco per il vano frigorifero e ilvano congelatore La modalità Eco si consiglia se p.es.durante le ferie non si vuole spegnerecompletamente l'apparecchio o se nonè necessaria una potenza refrigeranteelevata. Il consumo energetico in mod...
Pagina 39 - Allarmi temperatura e sportello; Pericolo per la salute a causa del; Allarme temperatura; - quando si scelgono o si prelevano
Allarmi temperatura e sportello 39 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 40 - Allarme sportello
Allarmi temperatura e sportello 40 Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un sistemad'allarme che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello ...
Pagina 41 - Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero; Pericolo di esplosione a causa di
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 41 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Pagina 42 - - in generale alimenti freschi la cui data
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 42 - in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all'alimentoconservato a una temperatura di al-meno 4 °C. Se gli alimenti sono conservati trop-po vicini alle fessure di fuoriuscitadell'aria nella parete posteriore, pos-sono con...
Pagina 43 - confezionati o ben coperti
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 43 Corretta conservazione deglialimenti Conservare gli alimenti nel vano frigori-fero solo confezionati o ben coperti . In questo modo si evita l'assorbimentodi odori esterni, la disidratazione deglialimenti e la trasmissione di eventualigermi. Quest...
Pagina 44 - Congelamento e conservazione; Introdurre alimenti surgelati; - la data di scadenza del prodotto e
Congelamento e conservazione 44 Cosa succede quando si con-gelano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 45 - Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti
Congelamento e conservazione 45 Congelare alimenti freschi Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, attivare la funzioneSuperFrost 6 ore prima di introdur- re gli alimenti. Per una quantità ancora maggiore dialimenti, attivare la funzioneSuperFrost...
Pagina 46 - - Piccole quantità di surgelati
Congelamento e conservazione 46 Inserire il cassetto di congelazionesempre fino alla battuta di arresto,affinché l'aria possa circolare senzaimpedimenti all'interno dell'apparec-chio. - Piccole quantità di surgelati Congelare gli alimenti nei cassetti dicongelamento più in basso. Disporre gli alim...
Pagina 47 - toglierle al più tar-; Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 47 Raffreddamento rapido di be-vande Se si introducono nel vano congelatorebottiglie affinché si raffreddino rapida-mente, ricordarsi di toglierle al più tar- di dopo un'ora . Se le bevande gelano, la bottiglia può scoppiare. Utilizzare gli accessori Preparare cubetti di...
Pagina 48 - Sbrinamento; Vano frigorifero
Sbrinamento 48 Vano frigorifero Il vano frigorifero si sbrina in automati-co. Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigori-fero si possono formare brina o goccio-line d'acqua. Non occorre eliminarlepoiché esse evaporano automatica-mente grazie al calore del compressor...
Pagina 50 - Pulire il vano interno; Pulire il
Pulizia e manutenzione 50 Operazioni preliminari per lapulizia dell'apparecchio Spegnere l'elettrodomestico. Togliere gli alimenti dall'apparecchioe conservarli in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le parti in-terne, estraibili dell'apparecchio. Pulire il vano interno Pulire l'appar...
Pagina 51 - Smontare i ripiani
Pulizia e manutenzione 51 Togliere e smontare gli acces-sori per la pulizia Smontare i balconcini/la mensola perbottiglie Togliere i listelli decorativi in tonalitàacciaio inox, prima di pulire il balcon-cino/la mensola per bottiglie. Per rimuovere il listello decorativo, pro-cedere come segue: ap...
Pagina 52 - Pulire la guarnizione sportello; Dopo la pulizia; Attivare la funzione SuperFrost
Pulizia e manutenzione 52 Pulire la guarnizione sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.La guarnizione dello sportello trattatacon oli o grassi può diventare poro-sa.Non trattare la guarnizione dellosportello con oli o grassi. Pulire regolarmente la guarnizionedello sp...
Pagina 56 - Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 56 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio I surgelati si sono attac-cati sul fondo. La confezione degli alimenti non era asciutta quandosono stati conservati. Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito,ad es. il manico di un cucchiaio. Le pareti latera...
Pagina 59 - L'illuminazione interna non funziona
Cosa fare se... 59 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione internanon funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. La luce interna si spegne automaticamente per surri-scaldamento dopo circa 10 minuti se lo sportello ri-mane aperto. ...
Pagina 60 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 60 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio dienergia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. Il ...
Pagina 61 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 61 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il rivendi-tore Miele o il servizi...