Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 15 Installazione .............................................................................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 5 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labo-ratorio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 6 - Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi; Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testae soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti incasa il materiale d'imballaggio. Sicurezza tecnica I...
Pagina 7 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 8 - Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione,
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione, può causare un corto circuito. Non utilizzare l'elettrodomestico inambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavande-rie ecc.). Non utilizzare questo elettrodomestico in...
Pagina 9 - Installazione corretta
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe- ciale per soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità,resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadinaspeciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illu...
Pagina 10 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 11 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Non consumare prodotti alimentari rimasti troppo a lungo nell'elet- trodomestico. Pericolo di intossicazione.La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori,tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dallatemp...
Pagina 12 - Pulizia e manutenzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Pagina 13 - Smaltimento delle apparecchiature
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento delle apparecchiature I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e soffocare. - Smontare lo/gli sportello/i. - Estrarre i cassetti. - Lasciare i ripiani nell'apparecchio, cosicché i bambini non possa- no entrare facilmente. ...
Pagina 14 - Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Simboli sul compressore (a seconda del modello) Questo avviso ha significato solo per il riciclaggio. Col funzionamento normalenon sussiste alcun pericolo. L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione nelle vie aeree può essere letale.
Pagina 15 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 15 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 16 - Installazione; Luogo di posizionamento; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 16 Luogo di posizionamento Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è i...
Pagina 17 - Pericolo di danneggiamento a
Installazione *INSTALLATION* 17 Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Per prevenire il fenomeno, posiziona-re l'appa...
Pagina 18 - Aerazione e sfiato dell'aria; Pericolo di incendio e danneg-; Anta del mobile; Fessura orizzontale e verticale
Installazione *INSTALLATION* 18 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneg- giamento a causa di aerazione insuf-ficiente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo di ...
Pagina 19 - montare un distanziato-
Installazione *INSTALLATION* 19 Frontale mobile cucina a fianco A = spessore frontale mobileB = raggio spigoloX = fessura Parete laterale che chiude A = spessore frontale mobileB = raggio spigoloX = fessura Suggerimento: montare un distanziato- re tra il corpo del mobile e la parete la-terale. In qu...
Pagina 20 - Incasso in un mobile a colonna/vista laterale
Installazione *INSTALLATION* 20 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale Tutte le misure sono indicate in mm. ≥ 40 560 +8 ≥ 550* * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nic...
Pagina 21 - Allacciamenti e aerazione
Installazione *INSTALLATION* 21 Allacciamenti e aerazione Tutte le misure sono indicate in mm. 541 48 52 ≥ 40 ≥ 40 a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.300 mm Presso l’assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione piùlungo. c Sezione di aerazione min. 2...
Pagina 22 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 22 Allacciamento elettrico L'apparecchio viene fornito pronto peressere allacciato alla rete elettrica tra-mite cavo e presa di sicurezza (Schuko). Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al...
Pagina 23 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 23 Risparmiare energia: Luogo di po-sizionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.Quindi: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (...
Pagina 24 - Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio 24 VeggieBox 3 Sec. Questa immagine illustra a titolo esemplificativo un modello di elettrodomestico. a Pannello comandi b Portauova (a seconda del modello) c Ripiano portabottiglie variabile (a seconda del modello) d Illuminazione interna e Ripiano f Balconc...
Pagina 25 - Spia Modalità Party (Superraffreddamento)
Descrizione apparecchio 25 3 Sec. a Accensione/spegnimento dell'apparecchio,accensione/spegnimento della funzione Modalità Party (Superraffreddamen- to) e impostazione della temperatura b Spia Modalità Party (Superraffreddamento) c Spia temperatura
Pagina 26 - Disposizione degli alimenti; sfilare il supporto bottiglie verso l'alto.
Descrizione apparecchio 26 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie Spostare i balconcini/la mensola perbottiglie nello sportello solo se vuoti. Spostarli rispettivamente verso l'altoed estrarli verso di sé. Riposizionare i balconcini/le mensoleper bottiglie dove...
Pagina 27 - Accessori in dotazione; Cerniera SoftClose
Descrizione apparecchio 27 Accessori in dotazione Portauova (a seconda del modello) Ripiano portabottiglie variabile (a se-conda del modello) Supporto bottiglie (a seconda delmodello) Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili accessori e prodotti per lacura e la puliz...
Pagina 28 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Suona un segnale acustico.
Accendere e spegnere l'apparecchio 28 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Accendere l'apparecchio per ilfreddo Aprire lo sportello. S...
Pagina 29 - La giusta temperatura; - quanto più calda è la temperatura; Spia temperatura; desiderata; Impostare la temperatura; completamente pieno
La giusta temperatura 29 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente. La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spo...
Pagina 30 - Utilizzo della Modalità Party (Superraffreddamento); vano frigorifero
Utilizzo della Modalità Party (Superraffreddamento) 30 Modalità Party (Superraffred-damento) Con la funzione Modalità Party ac- cesa, il vano frigorifero raggiunge ra- pidamente la temperatura più bassa(in base alla temperatura ambiente).L'elettrodomestico funziona a pienoregime, la temperatura ...
Pagina 31 - Allarme sportello; Il segnale acustico non suona più.
Allarme sportello 31 L'apparecchio è dotato di un sistemad'allarme che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello rimane aperto per più di2 minuti...
Pagina 32 - Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero; Pericolo di esplosione a causa di
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 32 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Pagina 33 - - formaggi e latticini di latte non pasto-
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 33 - pasta fresca, impasti per torte dolci/ salate o pizza, - formaggi e latticini di latte non pasto- rizzato, - verdura precotta confezionata, - in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all'alimentoconservato a una temperat...
Pagina 34 - visibile
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 34 Display dell'indicatore della tempera-tura Se l'indicatore della temperatura è bian-co ed è visibile la scritta "OK", la tem- peratura è impostata correttamente. Glialimenti delicati e facilmente deperibilivengono raffreddati correttamente...
Pagina 35 - confezionati o ben coperti
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 35 Corretta conservazione deglialimenti Conservare gli alimenti nel vano frigori-fero solo confezionati o ben coperti . In questo modo si evita l'assorbimentodi odori esterni, la disidratazione deglialimenti e la trasmissione di eventualigermi. Quest...
Pagina 36 - Sbrinamento
Sbrinamento 36 La zona frigorifero si sbrina in automati-co. Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigori-fero si possono formare brina o goccio-line d'acqua. Non eliminare brina e goc-ce d'acqua. L'acqua di sbrinamento scorre in unacanaletta di raccolta e attraverso ...
Pagina 38 - Operazioni preliminari; Pulire il
Pulizia e manutenzione 38 Operazioni preliminari Spegnere l'elettrodomestico. Togliere gli alimenti dall'apparecchioe conservarli in un luogo fresco. Per pulirle, smontare tutte le parti in-terne, estraibili dell'apparecchio. Pulire il vano interno Pulire l'apparecchio regolarmente, al-meno un...
Pagina 39 - Smontare i ripiani
Pulizia e manutenzione 39 Togliere e smontare gli acces-sori per la pulizia Smontare i balconcini/la mensola perbottiglie Per rimuovere il listello decorativo, pro-cedere come segue: appoggiare il balconcino/la mensolaper bottiglie sul piano di lavoro. Rimuovere il listello decorativo par-tendo ...
Pagina 40 - Pulire la guarnizione sportello; Dopo la pulizia; per abbassare più
Pulizia e manutenzione 40 Pulire la guarnizione sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.La guarnizione dello sportello trattatacon oli o grassi può diventare poro-sa.Non trattare la guarnizione dellosportello con oli o grassi. Pulire regolarmente la guarnizionedello sp...
Pagina 44 - Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 44 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Suona il segnale acusti-co. Lo sportello rimasto aperto per oltre 2 minuti. Chiudere lo sportello. Il fondo del vano frigori-fero è bagnato. Il foro di deflusso dell'acqua di sbrinamento è ottura-to. Pulire la canale...
Pagina 45 - L'illuminazione interna non funziona
Cosa fare se... 45 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione internanon funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. La luce interna si spegne automaticamente per surri-scaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15minuti. Qualo...
Pagina 46 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 46 Rumori normali Da cosa sono causati? Brrrrr ... Il brusio proviene dal compressore. Può essere più rumorosoper breve tempo quando si attiva il compressore. Blubb,blubb ... Il gorgoglio o rombo proviene dal refrigerante che scorre nei tu-bi. Click ... Un clic si sente sem...
Pagina 47 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 47 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 48 - Garanzia Italia
Garanzia Italia 48 Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italiaconcede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elet...