Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 14 Risparmiare energia ......................................................
Pagina 3 - Sbrinamento
Indice 3 Cosa succede quando si congelano alimenti freschi? .............................................. 33 Introdurre alimenti surgelati.......................................................................................... 33 Congelare alimenti freschi............................................
Pagina 4 - Garanzia Italia
Indice 4 Incassare l'apparecchio................................................................................................. 63 Per incassare l'elettrodomestico occorrono i seguenti strumenti: ................... 63 Sono necessari i seguenti elementi di montaggio ..................................
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Pagina 6 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labora-torio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si t...
Pagina 8 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere asso-lutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico nonsi danneggi. Confrontare questi dati prima dell...
Pagina 9 - rato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'elettrodomestico dalla rete elettrica. Accertarsene com-piendo le seguenti operazioni: - disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure- svitare del tutto i fusibili, oppu...
Pagina 10 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 11 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati. I cibi, una volta scongelati, vanno consumati il più presto possibile, perevitare che perdano il loro valore nutritivo o addirittura si deteriorino.Gli alimenti scongelati si possono rico...
Pagina 12 - Pulizia e manutenzione; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.; Trasporto; Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere al- le parti sotto tensione e cau...
Pagina 13 - Smaltimento delle apparecchiature; non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); le vie aeree può essere letale.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento delle apparecchiature Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodome- stico. In questo modo si evita che i bambini giocando vi si chiudanoall'interno e si mettano in pericolo di vita. Il prodotto refrigerante può far mal...
Pagina 14 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 15 - Risparmiare energia; Vano frigorifero 4 - 5 °C
Risparmiare energia 15 Consumo energetico nor-male Consumo energetico più al-to Posizionamento/manutenzione in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aerati. non direttamente esposto araggi solari. direttamente esposto a raggisolari. non adiacente a una fonte dicalore (termosifoni, cucinaelettrica...
Pagina 16 - Uso
Risparmiare energia 16 Consumo energetico nor-male Consumo energetico più al-to Uso Disposizione dei cassetti, deiripiani e delle mensole comeda fornitura. Aprire lo sportello solo quan-do necessario e per brevetempo. Disporre gli alimentiin modo ordinato. Aprire lo sportello di fre-quente e a lungo...
Pagina 17 - Descrizione apparecchio; Pannello comandi
Descrizione apparecchio 17 Pannello comandi a Tasto accensione/spegnimento dell'apparecchio del freddo b Tasto accensione/spegnimento della funzione Superraffreddamento c Display con spia temperatura d Simbolo menù (modalità impostazioni: attivare/disattivare blocco) e Simbolo Superraffreddamento f ...
Pagina 19 - Accessori; Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio 19 Accessori Accessori in dotazione Sostegno per bottiglie Le lamelle del sostegno per bottigliesporgono nella mensola e danno stabili-tà alle bottiglie quando si apre e si chiu-de lo sportello dell'apparecchio. Contenitore per uova Vaschetta per i cubetti di ghiaccio (asecon...
Pagina 20 - Panno in microfibra multiuso
Descrizione apparecchio 20 Filtro antiodore con supporto KKF-FF(Active AirClean) Il filtro antiodore neutralizza gli odorisgradevoli nel vano frigorifero e garanti-sce quindi una migliore qualità dell'aria. Sostituzione del filtro antiodore KKF-RF (Active AirClean) Sono disponibili filtri adatti per...
Pagina 21 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Al primo avvio; Materiali d'imballaggio; Accendere l'elettrodomestico; Spegnere l'apparecchio; Premere il tasto
Accendere e spegnere l'apparecchio 21 Al primo avvio Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio dal vano interno. Rimuovere la pellicola protettiva I listelli in acciaio inox sui balconcini esui ripiani sono dotati di una pellicolaprotettiva per il trasporto. Rimuovere la...
Pagina 22 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 22 In caso di assenza prolungata Se in caso di assenza prolungata nonsi pulisce l'apparecchio e lo si lasciaspento e chiuso, all'interno potrebbeformarsi della muffa.Pulire sempre l'apparecchio. Se l'apparecchio non viene usato per unperiodo di tempo prolungato, at...
Pagina 23 - La giusta temperatura; - se lo sportello viene aperto frequente-
La giusta temperatura 23 Impostare la giusta temperatura è moltoimportante per la conservazione deglialimenti. Gli alimenti si deteriorano infretta per via dei microrganismi, cosache può essere impedita o rallentatacon la giusta temperatura di conserva-zione. La temperatura influenza la velo-cità di...
Pagina 24 - LED temperatura; desiderata; Impostare la temperatura; Premere ripetutamente il tasto; Vano congelatore
La giusta temperatura 24 LED temperatura Con il funzionamento normale l'indica-zione della temperatura a display se-gnala la temperatura desiderata . Impostare la temperatura Se l'apparecchio viene aperto frequen-temente, nel frigorifero si introduconograndi quantità di alimenti oppure latemperatura...
Pagina 25 - Utilizzare la funzione Superraffreddamento; Funzione Superraffreddamento; - Per congelare gli alimenti nel vano
Utilizzare la funzione Superraffreddamento 25 Funzione Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento ilvano frigorifero e il vano congelatore (aseconda del modello) raggiungono rapi-damente la temperatura più bassa (inbase alla temperatura ambiente). Attivare la funzione Superraffredda-men...
Pagina 26 - Allarme sportello
Allarme sportello 26 Il frigorifero è dotato di un sistema di al-larme per evitare la perdita di energiaelettrica quando lo sportello rimaneaperto. Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto più a lungodi 60 secondi, l'allarme acustico suona.Il segnale acustico cessa di suonarequando si chiude ...
Pagina 27 - Altre impostazioni; Modalità impostazioni; attivare
Altre impostazioni 27 Modalità impostazioni Accendere o spegnere il blocco nellamodalità impostazioni. Attivare/disattivare il blocco La modalità impostazioni viene indicataa display tramite il simbolo menù . Di seguito viene descritto come attivare e disattivare il blocco . Attivare/disattivare...
Pagina 28 - Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero; Pericolo di esplosione a causa di; Area con temperatura più alta
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 28 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Pagina 29 - - pietanze o dolci contenenti uova o; Da non conservare in frigorifero
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 29 - pietanze o dolci contenenti uova o panna, - pasta fresca, impasti per torte dolci/ salate o pizza, - formaggi e latticini di latte non pasto- rizzato, - verdura precotta confezionata,- in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si rife...
Pagina 30 - confezionati o ben coperti
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 30 Indicazioni per l'acquisto deglialimenti La premessa più importante per unalunga durata di conservazione è la fre-schezza iniziale degli alimenti, quando lisi introduce nell'elettrodomestico.Tenere presente anche la data di sca-denza e la giusta t...
Pagina 31 - Disposizione degli alimenti; Spostare i balconcini/le; Spostare i ripiani
Disposizione degli alimenti 31 Spostare il balconcino/la men-sola per bottiglie Suggerimento: Spostare i balconcini/le mensole per bottiglie nello sportello so-lo se vuoti. Sollevare il balconcino/la mensola perbottiglie ed estrarli tirandoli verso disé. Reinserire il balconcino dello sportel-lo...
Pagina 32 - Spostare i filtri antiodore; - posizionare il supporto con i filtri anti-
Disposizione degli alimenti 32 Spostare i filtri antiodore Il filtro antiodore con il supporto KKF-FF (Active AirClean) è disponibile co-me accessorio su richiesta (v. cap. “Ac-cessori”, par. “Accessori su richiesta”). Con alimenti dall'odore particolarmen-te intenso (p.es. formaggio saporito)fare a...
Pagina 33 - Congelare e conservare (a seconda del modello); Uso del vano congelatore; Usare il vano congelatore per; Introdurre alimenti surgelati; congelatore del negozio.
Congelare e conservare (a seconda del modello) 33 Uso del vano congelatore Usare il vano congelatore per - conservare surgelati,- preparare cubetti di ghiaccio e- congelare piccole quantità di alimenti. È possibile congelare max. 2 kg di ali-menti ogni 24 ore. Cosa succede quando si conge-lano alime...
Pagina 34 - Congelare alimenti freschi; Da sapere; - La carne magra è molto più adatta al; Confezionare i surgelati; i sacchetti in polietilene
Congelare e conservare (a seconda del modello) 34 Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e dibuona qualità. Da sapere - Alimenti adatti al congelamento : carne fresca, pollame, selvaggina, pe-sce, verdura, erbe, frutta cruda, lattici-ni, dolci, residui di cibo, tuorlo e albu-me d...
Pagina 35 - Prima di conservare gli alimenti; Gelato
Congelare e conservare (a seconda del modello) 35 Prima di conservare gli alimenti Ca. 4 ore prima di inserire gli alimentiimpostare la temperatura di 4 °C o in-feriore e attivare la funzione Superraf-freddamento. Gli alimenti già presenti accumulano co-sì una riserva di freddo. Congelare alimenti...
Pagina 36 - Scongelare gli alimenti
Congelare e conservare (a seconda del modello) 36 Con una temperatura costante del vanocongelatore di -18 °C e una rispettivaigiene è possibile sfruttare la duratamassima di conservazione degli alimentie si evita che gli alimenti si deteriorino. Scongelare gli alimenti Non ricongelare alimenti legge...
Pagina 37 - Vano frigorifero; approfittare di un mo-; Prima dello sbrinamento; è possibile conservare
Sbrinamento 37 Vano frigorifero La zona frigorifero si sbrina in automati-co.Quando il compressore è in funzione,sulla parete posteriore del vano frigorife-ro si possono formare brina o gocciolined'acqua. Non occorre eliminarle poichéesse evaporano automaticamente grazieal calore del compressore.L'a...
Pagina 38 - Per sbrinare
Sbrinamento 38 Per sbrinare Quanto più a lungo gli alimenti vengono mantenuti a temperaturaambiente, tanto più se ne riduce ladurata di conservazione.La procedura di sbrinamento va effet-tuata velocemente. Il vapore, infatti, potrebbe giun- gere a contatto con componenti elet-trici e provocare u...
Pagina 39 - Pericolo di danneggiamento a; evitare; di usare
Pulizia e manutenzione 39 Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò danneggiare le plastiche e i com-ponenti elettrici.Non utilizzare mai un apparecchio a...
Pagina 40 - Operazioni preliminari; Smontare i ripiani; Rimuovere i listelli:
Pulizia e manutenzione 40 Operazioni preliminari Spegnere l'elettrodomestico. Il display si spegne e l'elettrodomesticonon raffredda più. Togliere gli alimenti dal congelatore econservarli in un luogo fresco. Sbrinare il vano congelatore (v. cap.“Sbrinamento”, par. “Vano congelato-re”). Rimu...
Pagina 41 - il vano interno
Pulizia e manutenzione 41 Pulire il vano interno e gli acces-sori L'apparecchio deve essere pulito re-golarmente, almeno una volta al me-se. Non far seccare le impurità, ma ri-muoverle subito. Pulire il vano interno con uno straccio di spugna pulito, dell'acqua tiepida eun po' di detersivo per i p...
Pagina 42 - Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 42 Pulire la guarnizione sportello Se la guarnizione sportello fosse dan-neggiata o fuoriuscita dalla scanala-tura, lo sportello non si chiude corret-tamente e la potenza refrigerante di-minuisce. Nel vano interno si formadell'acqua di condensa, che potrebbecongelare.Non danne...
Pagina 43 - Sostituire i filtri antiodore; il supporto per i filtri an-
Pulizia e manutenzione 43 Sostituire i filtri antiodore Il filtro antiodore con il supporto KKF-FF (Active AirClean) è disponibile co-me accessorio su richiesta (v. cap.“Descrizione apparecchio”, par. “Ac-cessori su richiesta”). Sostituire ca. ogni 6 mesi i filtri antiodo-re nel supporto. I filtri a...
Pagina 44 - Non coprire mai le fessure di aerazione e sfiato.
Cosa fare se... 44 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 45 - Chiudere gli sportelli.
Cosa fare se... 45 Problema Causa e rimedio La temperatura necessaria si imposta dopo brevetempo di nuovo in automatico. Lo sportello frigorifero e/o lo sportello vano congelato-re non sono chiusi bene. Eventualmente si è formato uno spesso strato dighiaccio nel vano congelatore. Chiudere gli spor...
Pagina 47 - Segnalazioni a display; Si tratta di un guasto.
Cosa fare se... 47 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende ilsimbolo , l'apparecchio non raffredda, tuttaviasia i comandi che la luceinterna funzionano. È attiva la modalità fiera. Questa modalità consente airivenditori di presentare l'apparecchio senza azionareil ...
Pagina 48 - L'illuminazione interna non funziona; Problema; Pericolo di scossa elettrica per la presenza di
Cosa fare se... 48 L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione internanon funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. La luce interna si spegne automaticamente per surri-scaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15minuti. Qualo...
Pagina 49 - Problemi generali con l'apparecchio
Cosa fare se... 49 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Il fondo del vano frigori-fero è bagnato. Il foro di deflusso dell'acqua di sbrinamento è ottura-to. Pulire la canaletta dell'acqua di sbrinamento e il forodi deflusso. I surgelati si sono attac-cati sul fondo. La conf...
Pagina 50 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?; Le bottiglie o i recipienti si toccano. Spostarli leggermente.
Possibili cause di rumori 50 Rumori normali Da cosa sono causati? Brrrrr ... Il brusio proviene dal compressore. Può essere più rumoroso perbreve tempo quando si attiva il compressore. Blubb, blubb ... Il gorgoglio o rombo proviene dal refrigerante che scorre nei tubi. Click ... Un clic si sente sem...
Pagina 51 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 51 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 52 - Installazione; Istruzioni di montaggio; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 52 Istruzioni di montaggio Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello o gli sportellidell'elettrodomestico chiuso/i finchéi lavori di in...
Pagina 53 - Luogo di posizionamento; - La spina e il cavo elettrico non devono; Classe climatica; SN
Installazione *INSTALLATION* 53 Luogo di posizionamento Un ambiente secco e con possibilità diaerazione è l'ideale.Al momento di scegliere il luogo di posi-zionamento tenere conto che il consu-mo energetico dell'elettrodomestico au-menta se nelle immediate vicinanze sitrovano il riscaldamento, una c...
Pagina 54 - Aerazione e sfiato dell'aria; Pericolo di incendio e danneggia-; Anta del mobile; Tenerne conto durante
Installazione *INSTALLATION* 54 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneggia- mento a causa di aerazione insuffi-ciente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo di ...
Pagina 55 - – Peso sportello o anta del mobile
Installazione *INSTALLATION* 55 Spessoresportellomobile A [mm] Fessura X [mm] per diversi raggi spigolo B R0 R1,2 R2 R3 ≥ 16 - 19 min. 3 20 5 4 4 3,5 21 5,5 5 4,5 4 22 6,5 6 5,5 5 Frontale mobile cucina a fianco A = spessore frontale mobileB = raggio spigoloX = fessura Parete laterale che chiude A =...
Pagina 56 - Prima di incassare l'elettrodomestico
Installazione *INSTALLATION* 56 Prima di incassare l'elettrodomestico Prima di incassare l'elettrodomestico,togliere il sacchetto con gli accessoriper il montaggio e gli altri accessori. Staccare il portacavo sul retrodell'elettrodomestico. Aprire lo sportello dell'elettrodome-stico e rimuover...
Pagina 59 - Pericolo di ferimento e danneg-
Installazione *INSTALLATION* 59 Modificare l'incernieratura dellosportello Il congelatore viene fornito con incernie-ratura a destra. Se fosse necessaria l'in-cernieratura a sinistra, occorre spostar-la. Pericolo di ferimento e danneg- giamento quando si modifica l'incer-nieratura dello sportello....
Pagina 60 - Montare lo sportello
Installazione *INSTALLATION* 60 Allentare leggermente le viti e delle cerniere. Spingere lo sportello verso l'ester- no e sganciarlo. Svitare completamente le viti ed avvitarle senza fissarle sul lato oppo-sto. Svitare completamente le viti ed avvitarle senza fissarle sul lato oppo...
Pagina 62 - Non aprire completamente lo spor-
Installazione *INSTALLATION* 62 Registrare il meccanismo a mol-la dello sportello apparecchio Se si desidera che lo sportello dell'ap-parecchio sia leggermente ammortizza-to all'apertura, è possibile rinforzare ilmeccanismo a molla:a tale scopo registrare la cerniera conuna chiave a esagono cavo. ...
Pagina 63 - Incassare l'apparecchio; fissaggio superiore
Installazione *INSTALLATION* 63 Incassare l'apparecchio Per incassare l'elettrodomestico oc-corrono i seguenti strumenti: Sono necessari i seguenti elementi dimontaggio Tutti i pezzi di montaggio sono contras-segnati con dei numeri. La dicitura diogni pezzo di montaggio è descritta an-che nella risp...
Pagina 65 - Inserire l'elettrodomestico
Installazione *INSTALLATION* 65 Inserire l'elettrodomestico Pericolo di danneggiamento del cavo di alimentazione elettrica.Quando si inserisce l'elettrodomesti-co, il cavo di alimentazione elettricapuò incastrarsi e danneggiarsi.Introdurre quindi l'apparecchio concautela nella nicchia. Pericolo ...
Pagina 66 - occorre tenere in; Registrare l'apparecchio; dopo aver svitato leg-
Installazione *INSTALLATION* 66 Per mobili con elementi per l'incer-nieratura dello sportello (come pezzidi guarnizione, ecc.) occorre tenere in considerazione la misura di questi ele-menti di modo che anche in questo ca-so venga mantenuta una distanza peri-metrale di 42 mm . Tirare verso di sé l'...
Pagina 68 - Fissare l'apparecchio nella nicchia; Montare l’antina del mobile; Infilare i sostegni
Installazione *INSTALLATION* 68 Fissare l'apparecchio nella nicchia 1. Fissaggio superiore 2. Fissaggio laterale Avvitare l'elettrodomestico a destra esinistra. Montare l’antina del mobile Il bordo superiore dell'anta del mobiledeve essere all'altezza delle ante deimobili adiacenti se l'elettrodom...
Pagina 69 - sul lato interno
Installazione *INSTALLATION* 69 Suggerimento: inserire con l'anta del mobile gli ausili di montaggio all'al- tezza dell'anta dei mobili adiacenti. Svitare i dadi e togliere la traversa di fissaggio insieme ai sostegni . Tracciare con una matita una sottile li-nea centrale sul lato intern...
Pagina 70 - Avvitare leggermente i dadi
Installazione *INSTALLATION* 70 Inserire la copertura laterale sulla tra-versina di fissaggio sul lato oppostoalle cerniere. Voltare l'anta del mobile e fissare lamaniglia (se necessario). Aprire lo sportello. Agganciare l’antina del mobile sui per-ni di registrazione . Avvitare leggerme...
Pagina 71 - Stringere i dadi
Installazione *INSTALLATION* 71 Stringere i dadi sullo sportello su- periore dell'apparecchio, tenendocontrapposto il perno di registrazione con un cacciavite. Avvitare lo sportello dell'apparecchiocon l'anta del mobile attraverso il can-tonale di fissaggio : - preparare i fori di fissaggi...
Pagina 72 - Applicare la copertura.
Installazione *INSTALLATION* 72 Applicare la copertura. L'apparecchio è stato incassato cor-rettamente se: - lo sportello si chiude correttamente.- Lo sportello non tocca il mobile d'in- casso. - La guarnizione nell'angolo superiore dalla parte della maniglia aderisce be-ne. Per la verifica intr...
Pagina 73 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 73 Allacciamento elettrico L'apparecchio viene fornito pronto peressere allacciato alla rete elettrica tra-mite cavo e presa di sicurezza (Schuko).Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi chea...