Pagina 2 - Indice; Selettore
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 12 Panoramica ................................................................
Pagina 4 - Tabelle per la cottura
Indice 4 Tabelle per la cottura .................................................................................................... 66 Impasto soffice ............................................................................................................... 66 Pasta frolla .......................
Pagina 5 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Questo forno è destinato esclusivamente all'uso domestico.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Il forno è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso impro-prio può comunque causare danni a persone e/o cose.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il forno. Contengono informazioni importanti suincasso,...
Pagina 6 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Questo forno comprende 1 sorgente luminosa della classe di effi- cienza energetica G. Bambini Servirsi della funzione di blocco accensione per impedire che i bambini possano accendere il forno da soli. Tenere lontano dal forno i bambini al di sotto d...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; Un forno danneggiato può essere pericoloso per la sicurezza. Con-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corretta- mente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. La-vori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono es-sere eseguiti solo da personale ...
Pagina 8 - stenza tecnica autorizzata Miele.; Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Il diritto alla garanzia decade se il forno non viene riparato dall'assi- stenza tecnica autorizzata Miele. Solo con i pezzi di ricambio originali, Miele dà la garanzia di soddi- sfare le richieste di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi difettosi sol...
Pagina 10 - Il fondo del vano cottura può danneggiarsi a causa del trascina-; Per superfici in acciaio inox:; ciaio inossidabile come lavagna per magneti.; Pulizia e manutenzione
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Il fondo del vano cottura può danneggiarsi a causa del trascina- mento di oggetti. Se si dispongono sul fondo del vano cottura pento-le, padelle o stoviglie, non trascinarle. Pericolo di ferirsi a causa del vapore acqueo. Se si versa un liquido freddo...
Pagina 11 - Lo sporco grosso presente nel vano cottura può causare la forma-; Accessori
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Lo sporco grosso presente nel vano cottura può causare la forma- zione di fumo. Eliminare lo sporco più grosso dal vano cottura primadi avviare la pulizia pirolitica. Pericolo di ferirsi a causa di vapori nocivi. Con la pulizia pirolitica è possibile ...
Pagina 12 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 12 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 13 - Panoramica; Forno
Panoramica 13 Forno a Comandi b Blocco dello sportello per la pulizia pirolitica c Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill d Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore e Griglia con 5 ripiani di introduzione f Base vano cottura con resistenza Calore inferiore sottostan...
Pagina 14 - Comandi del forno; OK
Comandi del forno 14 a Selettore modalitàSelezione delle modalità b DisplayVisualizzazione dell'ora e informazioni sull'uso c Tasto sensore Per visualizzare le impostazioni d Tasto sensore OK Per accedere alle funzioni e per memorizzare le impostazioni e Tasto sensore Impostare il timer, la d...
Pagina 15 - Selettore modalità; Modalità; Display
Comandi del forno 15 Selettore modalità Con il selettore delle modalità si posso-no scegliere le funzioni e accendere laluce del vano cottura separatamente.Il selettore si può girare verso destra osinistra.Se si trova sulla posizione 0 è a scom- parsa se lo si preme. Modalità Illuminazione Cal...
Pagina 16 - Tasti sensore sotto il display; Tasto sensore Funzione; Simboli; Simbolo
Comandi del forno 16 Tasti sensore sotto il display Tasto sensore Funzione Con questo tasto sensore si possono visualizzare le impostazioni,quando il selettore delle modalità è in posizione 0 o in posizione Illuminazione . OK Selezionando questo tasto sensore si richiamano funzioni e sisalvano ...
Pagina 17 - Dotazione; Targhetta dati; l'utilizzo delle funzioni del forno; Accessori di serie e su richiesta; Griglie di introduzione; per introdurre gli ac-
Dotazione 17 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati è visibile sul telaiofrontale a sportello aperto.Sulla targhetta sono riportati la defini-zione del modello del forno, il numero difabbricazione e i dati d...
Pagina 18 - Teglia standard HBB 71:
Dotazione 18 Teglia standard, teglia universale e gri-glia con dispositivo antiestrazione Teglia standard HBB 71: Teglia universale HUBB 71: Griglia HBBR 71: Inserire questi accessori sempre tra leasticelle di un ripiano nelle griglie di in-troduzione.Inserire la griglia sempre con la superfi-cie di...
Pagina 19 - - accertarsi che siano sempre disposti
Dotazione 19 Affinché gli accessori non possano inav-vertitamente cadere, - accertarsi che siano sempre disposti tra i naselli di arresto anteriori e poste-riori delle guide, - inserire la graticola sulle guide Flexi- Clip sempre con la superficie di ap-poggio rivolta verso il basso. La portata max....
Pagina 20 - Pericolo di ferimento a causa del-; Non; estrarre completamente le guide
Dotazione 20 Montaggio delle guide estraibili Flexi-Clip Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Far raffreddare le resistenze, il vanocottura ...
Pagina 21 - stampo rotondo forato standard e; offre le stesse possi-; Teglia per arrostire e grigliare HGBB 71
Dotazione 21 Smontare le guide completamenteestraibili FlexiClip Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Far raffreddare le resistenze, il vano...
Pagina 22 - Lo
Dotazione 22 Stampi di cottura rotondi Lo stampo rotondo non forato HBF 27-1 è adatto alla preparazione di pizze, torte piane di pasta lievitata ofrolla, dessert cotti, focacce o alla cottu-ra di torte o pizze surgelate.Lo stampo rotondo forato standard e AirFry HBFP 27-1 offre le stesse possi- bili...
Pagina 23 - Dispositivi di sicurezza; Blocco accensione; per il forno; Ventola di raffreddamento; per la pulizia; Superfici in PerfectClean; AirFry
Dotazione 23 Dispositivi di sicurezza - Blocco accensione per il forno (v. cap. “Impostazioni”) - Ventola di raffreddamento La ventola di raffreddamento si accen-de automaticamente a ogni procedi-mento di cottura. Grazie alla ventola lefumane calde derivanti dal vano cottu-ra si mescolano con ...
Pagina 24 - Al primo avvio
Al primo avvio 24 Prima della prima messa in ser-vizio L’apparecchio può essere utilizza- to solo se incassato. Far fuoriuscire il selettore e il se- lettore delle modalità qualora fosseroinseriti. È possibile modificare l'ora solo se ilselettore delle modalità è in posizione 0 . Impostar...
Pagina 25 - Selezionare la modalità
Al primo avvio 25 Riscaldare il forno per la primavolta Quando si riscalda il forno per la primavolta si possono generare cattivi odori.Questi odori si eliminano riscaldando ilforno vuoto almeno per un'ora. Durante il procedimento di riscalda-mento fare in modo che la cucina siaben arieggiata.Impedi...
Pagina 26 - Impostazioni; Elenco impostazioni; Impostazione
Impostazioni 26 Elenco impostazioni Impostazione Stato OrologioVisualizzazione Off * On Spegnimento notturno Orologio24h / 12h * Formato 24 ore Formato 12 ore Orologio Impostare, lampeggia Volume Segnaliacustici Off * Melodie ( – , *) Un tono so...
Pagina 27 - Visualizzazione
Impostazioni 27 Impostazione Stato Versione soft-ware Visualizzazione Modalità fieraForno * OffLa modalità fiera viene disattivata se si preme il tastosensore OK per almeno 4 secondi. Usare il forno come di consueto. OnLa modalità fiera viene attivata se si preme il tasto sen-sore OK...
Pagina 28 - Modificare le impostazioni
Impostazioni 28 Modificare le impostazioni Con il tasto sensore è possibile vi- sualizzare le impostazioni e personaliz-zare il proprio forno, adeguando le impo-stazioni di serie alle proprie esigenze.Si può modificare un'impostazione , cambiando lo stato . Ruotare il selettore delle moda...
Pagina 29 - Timer; Usare la funzione Timer; Impostare il timer
Timer 29 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova.È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra (p.es. pe...
Pagina 30 - Le diverse modalità di cottura; Modalità di funzionamento
Le diverse modalità di cottura 30 Modalità di funzionamento Valore proposto Area Thermovent plus 160 °C 30–250 °C Cottura intensa 170 °C 50–250 °C Cottura delicata 190 °C 100–250 °C Booster 160 °C 100–250 °C Calore sup./inf. 180 °C 30–280 °C Calore inferiore 190 °C 100–260 °C Gr...
Pagina 31 - Consigli per risparmiare energia; Procedimenti di cottura; Sfruttamento del calore residuo
Consigli per risparmiare energia 31 Procedimenti di cottura - Estrarre dal vano tutti gli accessori che non servono per il procedimentodi cottura. - In genere scegliere la temperatura più bassa indicata nella ricetta o nella ta-bella di cottura e controllare la pietan-za dopo il minor tempo indicato...
Pagina 32 - Uso; Uso semplice; Cambiare modalità; Modificare la temperatura; Impostare durate di cottura
Uso 32 Uso semplice Introdurre la pietanza nel vano cottu-ra. Selezionare con l'apposito selettore lamodalità desiderata. Compare la temperatura propostae lampeggia. Modificare la temperatura propostacon il selettore , se necessario. La temperatura proposta viene memo-rizzata entro al...
Pagina 33 - oppure
Uso 33 termine di tale durata di cottura, il ri-scaldamento del vano cottura si spe-gne in automatico. La durata di cotturamassima che può essere impostatadipende dalla modalità selezionata. - Fine durata cottura Si stabilisce il momento in cui un pro-cedimento di cottura deve terminare.Il riscal...
Pagina 34 - Preriscaldare il vano cottura; Riscaldamento rapido
Uso 34 Modificare le durate di cottura impo-state Selezionare il tasto sensore . Con il selettore selezionare l'ora- rio desiderato. Confermare con OK . Compaiono quattro trattini . Ruotare il selettore verso destra o verso sinistra, finché compare l'oraimpostata. Conf...
Pagina 35 - Cuocere pane e dolci; - In generale si possono utilizzare la gri-; Usare carta da forno
Cuocere pane e dolci 35 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimenti si-mili dovrebbero risultare dorati e nontroppo scuri. Suggerimenti per cuocere pane,impasti e dolci - Impostare la durata di cottura. La cot- tura di pane e dolci non deve esserese...
Pagina 36 - Selezionare la durata di cottura; Indicazioni relative alle modalità; Utilizzare Thermovent plus
Cuocere pane e dolci 36 Selezionare la durata di cottura Se non diversamente indicato i tempi in-dicati nelle tabelle valgono per il fornonon preriscaldato. Con il vano cotturapreriscaldato i tempi si riducono di ca.10 minuti. Controllare la cottura al termine delladurata più breve indicata. Inf...
Pagina 37 - Arrostire; Consigli per la cottura
Arrostire 37 Consigli per la cottura - Si possono utilizzare tutte le stoviglie in materiale termoresistente comep.es. casseruole, pentole, pirofile invetro, filo o sacchetti per arrosti, pen-tole in terracotta, teglia universale,griglia e/o teglia per grigliare e arrosti-re (se disponibile) sulla t...
Pagina 39 - Grigliare; Consigli per grigliare; - Il preriscaldamento è necessario per; Scegliere la temperatura
Grigliare 39 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Se si griglia con lo sportello del fornoaperto, l'aria del vano particolarmen-te calda non viene più convogliata au-tomaticamente alla ventola di raffred-damento e raffreddata. Gli elementidi comando diventano caldi.Chiudere quindi...
Pagina 40 - Per la
Grigliare 40 Selezionare la durata di cottura Grigliare fette di carne e di pesce pia-ne per ca. 6-8 minuti per lato.Accertarsi che le fette siano dellostesso spessore affinché i tempi dicottura non siano troppo differentil'uno dall'altro. Controllare la cottura al termine delladurata più brev...
Pagina 41 - Altre applicazioni; Scongelare; e una temperatura di 30-50; Suggerimenti; - Per scongelare pollame utilizzare la te-; La cottura a basse temperature; Non coprire la carne durante la cottura.
Altre applicazioni 41 Inoltre in questo capitolo ci sono informa-zioni relative alle seguenti applicazioni: - Scongelare- La cottura a basse temperature- Conservazione- Essiccazione- Prodotti surgelati/alimenti precotti- Scaldare stoviglie Scongelare Se le pietanze si scongelano in mododelicato, vit...
Pagina 42 - Conservazione; sempre
Altre applicazioni 42 Preparare la carne usando piatti caldie guarnirla con salsa molto calda per-ché non raffreddi troppo velocemen-te. La carne ha una temperatura idealeper essere consumata. Utilizzare Calore sup./inf. Orientarsi con le indicazioni riportatenella tabella di cottura alla fine ...
Pagina 43 - Conserve di frutta e verdura
Altre applicazioni 43 Inserire la teglia universale al ripiano 2e disporvi sopra i vasi. Selezionare la modalità Thermovent plus e una temperatura di 160-170 °C. Attendere fino alla "formazione dellebollicine", vale a dire finché questenei vasi salgono uniformemente. Ridurre la tempe...
Pagina 44 - Essiccazione; Prelevare gli alimenti essiccati
Altre applicazioni 44 Essiccazione L'essiccazione è un tipo di conservazio-ne tradizionale ottimo per frutti, alcunitipi di verdura ed erbette.Il presupposto è che frutta e verdurasiano fresche e mature e non presentinopunti di ammaccatura. Preparare gli alimenti da essiccare pe-landoli e togliend...
Pagina 45 - Scaldare stoviglie
Altre applicazioni 45 Prodotti surgelati/alimenti precotti Suggerimenti per torte, pizza, baguette - Cuocere torte, pizze o baguette usan- do la griglia ricoperta di carta forno.Quando si preparano prodotti surgela-ti la teglia standard o la teglia univer-sale possono deformarsi in tal modoche quand...
Pagina 46 - Detergenti non idonei
Pulizia e manutenzione 46 Pericolo di ferimento a causa del- le superfici calde.Il forno diventa molto caldo quando èin funzione. È quindi possibile bru-ciarsi a contatto con le resistenze, ilvano cottura e gli accessori.Attendere che le resistenze, il vanocottura e gli accessori si siano raf-fred...
Pagina 47 - Rimuovere lo sporco normale
Pulizia e manutenzione 47 Rimuovere lo sporco normale Intorno al vano cottura come guarni-zione verso la lastra dello sportello èapplicata una guarnizione delicata infilamenti di vetro che si può danneg-giare strofinandola o fregandola.Se possibile evitare di pulire la guar-nizione delicata in filam...
Pagina 48 - Pulire il vano cottura con Pirolisi; Preparare la pulizia pirolitica; Pericolo di lesioni a causa di va-
Pulizia e manutenzione 48 Dopo il lavaggio possono rimanere de-colorazioni o schiarimenti che perònon pregiudicano le caratteristiche re-lative all'uso. Pulire il vano cottura con Pirolisi Anziché a mano è possibile pulire il vanocottura con la funzione Pirolisi . Per la pulizia pirolitica il va...
Pagina 49 - Al termine della pulizia pirolitica
Pulizia e manutenzione 49 Selezionare Pirolisi . Appare . La cifra lampeggia. Con il selettore è possibile sceglie- re tra , e . Selezionare il livello di pirolisi deside-rato. Confermare con OK . Compaiono a display e . Mentre lampeggia, lo sportello...
Pagina 50 - La pulizia pirolitica viene interrotta
Pulizia e manutenzione 50 Pericolo di ferirsi a causa delle superfici calde.Al termine della pulizia pirolitica il for-no è ancora molto caldo. È possibilebruciarsi a contatto con le resistenzee il vano cottura.Far raffreddare le resistenze e il vanocottura prima di rimuovere eventualiresidui dell...
Pagina 51 - Smontare lo sportello; Aprire lo sportello completamente.
Pulizia e manutenzione 51 Smontare lo sportello Lo sportello pesa ca. 10kg. Lo sportello del forno è collegato allecerniere con dei supporti.Prima che lo sportello possa esseresganciato da tali supporti, sbloccare lestaffe d'arresto situate sulle due cernie-re. Aprire lo sportello completamente. ...
Pagina 52 - Pericolo di ferirsi a causa dello; leggermente; ed
Pulizia e manutenzione 52 Smontare lo sportello Lo sportello è composto da un sistemaaperto di 4 lastre di vetro rivestite inparte da materiale che riflette il calore.Durante il funzionamento l'aria vieneconvogliata all'interno dello sportelloper raffreddare il vetro esterno.Se tra le lastre di vetr...
Pagina 53 - Rimuovere la guarnizione.
Pulizia e manutenzione 53 Rimuovere la guarnizione. Sollevare leggermente la lastra supe-riore delle due centrali ed estrarla. Sollevare leggermente la lastra infe-riore delle due centrali ed estrarla. Pulire le lastre dello sportello e le altresingole parti con un panno spugnapulito, acqua ...
Pagina 54 - Riapplicare la guarnizione.; Montare lo sportello
Pulizia e manutenzione 54 Riapplicare la guarnizione. Inserire la lastra interna dello sportellocon il lato opaco rivolto verso il bassonel listello in plastica e sistemare lalastra interna dello sportello tra i di-spositivi di blocco. Chiudere i dispositivi di blocco delle la-stre di vetro ru...
Pagina 55 - montaggio; seguire la procedura
Pulizia e manutenzione 55 Bloccare le staffe d'arresto ruotando-le fino alla battuta in senso orizzonta-le. Smontare le griglie di introdu-zione con le guide FlexiClip È possibile smontare le griglie di intro-duzione insieme alle guide FlexiClip (sepresenti).Se si desidera smontare le guide Flexi-...
Pagina 58 - Selezionare la temperatura indicata nella ricetta.
Cosa fare se... 58 Problema Causa e rimedio La torta o i biscot-ti non sono ancoracotti in base aitempi indicati nel-la tabella di cottu-ra. La temperatura selezionata diverge da quella indicata nella ri-cetta. Selezionare la temperatura indicata nella ricetta. Le quantità degli ingredienti diverg...
Pagina 59 - La lampada alogena è difettosa.; del vano cottura non si accende con questa modalità.
Cosa fare se... 59 Problema Causa e rimedio La luce superioredel vano cotturanon si accende. La lampada alogena è difettosa. Pericolo di ustioni! Le resistenze devono essere spente. Il vano cottura nondeve essere caldo. Staccare il forno dalla rete elettrica. Sfilare la spina dallapresa oppure d...
Pagina 60 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 60 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 61 - Installazione; Le misure sono espresse in mm.; Incasso in un mobile colonna o base
Installazione *INSTALLATION* 61 Misure d'incasso Le misure sono espresse in mm. Incasso in un mobile colonna o base Se l'apparecchio viene installato sotto un piano cottura, attenersi alle indicazionirelative all'incasso e all'altezza del piano cottura.
Pagina 63 - Allacciamenti e aerazione; Vista frontale
Installazione *INSTALLATION* 63 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Lunghezza cavo di alimentazione = 1.500 mm c Nessun allacciamento in questa area d Sezione di aerazione min. 150 cm ²
Pagina 64 - Montare il forno; Allacciare il forno alla rete elettrica.
Installazione *INSTALLATION* 64 Montare il forno Per questioni di sicurezza, il forno de-ve essere usato solo se incassato. Per funzionare correttamente il fornoha bisogno che affluisca una quantitàsufficiente di aria fresca. L'aria freddanecessaria non deve essere riscalda-ta eccessivamente da altr...
Pagina 65 - Allacciamento elettrico; collegamento a una presa; sono riportati sulla targhetta
Installazione *INSTALLATION* 65 Allacciamento elettrico Pericolo di ferirsi! Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non eseguiti corret-tamente possono mettere seriamen-te in pericolo l'utente, per i qualiMiele non si ritiene responsabile. L'allacciamento alla rete elettrica puòess...
Pagina 66 - Impasto soffice; Dolci/Prodotti da forno
Tabelle per la cottura 66 Impasto soffice Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC -HFC Muffin (1 teglia) 150–160 1 2 25–35 Muffin (2 teglie) 150–160 1+3 3 1+3 30–40 5 Small cake* (1 teglia) 150 1 4 2 30–40 160 2 2 4 3 20–30 Small cake* (2 teglie) 150 2 1+3 3 1+3 30–40 T...
Pagina 67 - Pasta frolla
Tabelle per la cottura 67 Pasta frolla Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC -HFC Biscotti (1 teglia) 140–150 1 2 20–30 150–160 1 2 25–35 Biscotti (2 teglie) 140–150 1+3 3 1+3 20–30 4 Biscotti di pasta frolla* (1 teglia) 140 1 2 35–45 160 2 2 3 25–35 Biscotti di pasta...
Pagina 68 - Impasto al lievito
Tabelle per la cottura 68 Impasto al lievito Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC -HFC Gugelhupf (ciambellone) (griglia, stampoper ciambellone, 24 cm) 1 150–160 1 2 50–60 160–170 1 1 50–60 Stollen (dolce tipico tedesco) (1 teglia) 150–160 1 2 55–65 160–170 1 2 55–65 ...
Pagina 69 - Impasto olio e ricotta; Impasto per Pan di Spagna
Tabelle per la cottura 69 Impasto olio e ricotta Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC -HFC Torta alla frutta (1 teglia) 160–170 1 2 40–50 170–180 2 3 50–60 Saccottini di mele/chiocciole all'uvetta (1teglia) 160–170 2 3 25–35 Saccottini di mele/chiocciole all'uvetta (2teg...
Pagina 70 - Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe
Tabelle per la cottura 70 Impasti per bignè, pasta sfoglia, meringhe Dolci/Prodotti da forno (accessori) [°C] [min] +HFC -HFC Bignè (1 teglia) 160–170 1 2 30–40 Saccottini di pasta sfoglia (1 teglia) 180–190 1 2 20–30 Saccottini di pasta sfoglia (2 teglie) 180–190 1+3 1 1+3 20–30 2 Ama...
Pagina 71 - Sfiziosità salate; Pietanza; Verdure grill (griglia su teglia universale)
Tabelle per la cottura 71 Sfiziosità salate Pietanza (accessori) [°C] [min] +HFC -HFC Crostata salata (1 teglia) 220–230 1 – 1 25–35 180–190 – 1 30–40 Torta salata alle cipolle (1 teglia) 180–190 1 1 2 25–35 170–180 1 2 30–40 Pizza, impasto al lievito (1 teglia) 170–180 1 2 25–35 ...
Pagina 72 - Manzo; Filetto di manzo “cottura media”, ca. 1 kg
Tabelle per la cottura 72 Manzo Pietanza (accessori) [°C] [min] 10 [°C] Brasato di manzo, ca. 1 kg (casseruolacon coperchio) 2 150–160 3 2 6 120–130 7 – 2 170–180 3 2 6 120–130 7 – 180–190 2 6 160–180 8 – Filetto di manzo, ca. 1 kg (teglia universale) 2 180–190 3 2 6 25–60 45–75 Fi...
Pagina 73 - Vitello
Tabelle per la cottura 73 Vitello Pietanza (accessori) [°C] [min] 7 [°C] Brasato di vitello, ca. 1,5 kg (casseruolacon coperchio) 2 160–170 3 2 5 120–130 6 – 2 170–180 3 2 5 120–130 6 – Filetto di vitello, ca. 1 kg (teglia universa-le) 2 160–170 3 2 5 30–60 45–75 Filetto di vitello &...
Pagina 74 - Maiale; Salsiccia
Tabelle per la cottura 74 Maiale Pietanza (accessori) [°C] [min] 10 [°C] Arrosto di maiale/arrosto di coppa,ca. 1 kg (casseruola con coperchio) 160–170 2 5 130–140 6 80–90 180–190 2 5 130–140 6 80–90 Arrosto di maiale con cotica, ca. 2 kg(casseruola) 180–190 2 5 130–150 7 80–90 190...
Pagina 77 - Indicazioni per organismi di controllo; Pietanze test
Indicazioni per organismi di controllo 77 Pietanze test secondo EN 60350-1 Pietanze test (accessori) [°C] 6 [min] +HFC -HFC Small Cake (1 teglia standard 1 ) 150 1 7 2 30–40 160 4 2 7 3 20–30 Small Cake (2 teglie standard 1 ) 150 4 1+3 8 1+3 30–40 Biscotti di pasta frolla (1 teglia sta...
Pagina 78 - Classe di efficienza energetica secondo EN 60350-1; - La misurazione avviene nella modalità; Scheda per forni a uso domestico
Indicazioni per organismi di controllo 78 Classe di efficienza energetica secondo EN 60350-1 La misurazione della classe di efficienza energetica avviene ai sensi diEN 60350-1. Classe di efficienza energetica: A+Per eseguire la misurazione osservare le seguenti indicazioni: - La misurazione avviene ...