Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 19 Installazione .............................................................................
Pagina 4 - Assistenza tecnica
Indice 4 Assistenza tecnica ............................................................................................ 79 Contatti in caso di guasto ................................................................................... 79Banca dati EPREL .................................................
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Utilizzare questo apparecchio sempre nei limiti del normale uso
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 6 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labo-ratorio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 7 - Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante iso- butano (...
Pagina 9 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 10 - Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu- rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi l'elettrodomesticoalla rete elettrica con questo tipo di dispositivi. Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione, p...
Pagina 11 - L'ice-maker può essere allacciato esclusivamente a un condotto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 L'ice-maker può essere allacciato esclusivamente a un condotto di acqua fredda. Miele non è responsabile di danni causati a un errato allacciamen- to all'acqua. Il diritto alla garanzia decade se l'elettrodomestico non viene ripa- rato dall'assistenz...
Pagina 12 - Installazione corretta; anche le istruzioni di montaggio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Installazione corretta Per l'installazione di questo apparecchio osservare assolutamente anche le istruzioni di montaggio. Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Eseguire il cambio dell'incernieratura dello sportello (se neces...
Pagina 13 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 15 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in ga-ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura...
Pagina 16 - Pulizia e manutenzione; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Pagina 17 - Trasporto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 17 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 18 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 18 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore; - piegando le condutture; - raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compr...
Pagina 19 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 19 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni che potreb-bero verificarsi durante le operazioni ditrasporto. I materiali utilizzati per l’im-ballaggio sono riciclabili, per cui sele-zionati secondo criteri...
Pagina 20 - Installazione; Luogo di posizionamento; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 20 Luogo di posizionamento Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello/gli sportelli del-l'apparecchio chiuso/i finché l'appa-recchio è i...
Pagina 21 - Pericolo di danneggiamento a
Installazione *INSTALLATION* 21 Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Per prevenire il fenomeno, posiziona-re l'appa...
Pagina 22 - Aerazione e sfiato dell'aria; Anta del mobile; Fessura orizzontale e verticale
Installazione *INSTALLATION* 22 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneg- giamento a causa di aerazione insuf-ficiente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo di ...
Pagina 23 - – Peso sportello o anta del mobile
Installazione *INSTALLATION* 23 Spessoresportellomobile A [mm] Fessura X [mm] per diversi raggi spigolo B R0 R1,2 R2 R3 ≥ 16–19 min. 3 20 5 4 4 3,5 21 5,5 5 4,5 4 22 6,5 6 5,5 5 Frontale mobile cucina a fianco A = spessore frontale mobileB = raggio spigoloX = fessura Parete laterale che chiude A = s...
Pagina 24 - Incasso in un mobile a colonna/vista laterale
Installazione *INSTALLATION* 24 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna/vista laterale Tutte le misure sono indicate in mm. * Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchiadi 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nicchia di 550 mmma ha...
Pagina 25 - Allacciamenti e aerazione e sfiato
Installazione *INSTALLATION* 25 Allacciamenti e aerazione e sfiato Tutte le misure sono indicate in mm. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il correttofunzionamento dell'elettrodomestico. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.200 mm Pre...
Pagina 27 - Allacciamento elettrico; Pericolo di ferimento e di dan-
Installazione *INSTALLATION* 27 Allacciamento elettrico Indicazioni relative all'allacciamentoacqua pulita Pericolo di ferimento e di dan- neggiamento a causa della chiusuranon corretta.Una chiusura non corretta può ferirele persone e/o causare danni mate-riali.L'allacciamento acqua pulita può es-...
Pagina 28 - Condotto idrico
Installazione *INSTALLATION* 28 Sostituire un tubo difettoso esclusi-vamente con un pezzo di ricambiooriginale Miele. È possibile acquista-re il tubo adatto agli alimenti nelloshop online di Miele, presso l'assi-stenza tecnica Miele oppure presso irivenditori specializzati Miele. Tra il tubo e l'all...
Pagina 29 - –Collegare il tubo al rubinetto
Installazione *INSTALLATION* 29 –Collegare il tubo al rubinetto Collegare adesso il dado al rubi- netto . - Controllare l'allacciamento acquapulita Prima del montaggio nella nicchia delmobile, controllare la tenuta dell'allac-ciamento idrico. Aprire lentamente il rubinetto e controllare ...
Pagina 30 - Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 30 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurez-za. Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al mom...
Pagina 31 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 31 Risparmiare energia: Luogo di po-sizionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.Quindi: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (...
Pagina 34 - Display di avvio; Spia temperatura per il vano congelatore
Descrizione apparecchio 34 Display di avvio Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati.Toccare il display touch solo con le dita. Se le dita sono fredde è possibile che il display touch non reagisca. -18 °C 1 2 3 4 a Spia temperatura per il vano congelatore b Tasto sensor...
Pagina 35 - Modalità impostazioni
Descrizione apparecchio 35 Modalità impostazioni Possono essere selezionate le seguenti funzioni e in parte modificate le rispettiveimpostazioni: Simbolo Funzione Imposta-zione diserie Attivare o disattivare la funzione Modalità Party(v. cap. "Altre impostazioni") Off Accendere o spegn...
Pagina 36 - Off
Descrizione apparecchio 36 Disattivare la funzione modalità fiera (visibile solo quando attiva)(v. cap. "Altre impostazioni") Off Resettare le impostazioni allo stato di fornitura (v. cap. "Altre impostazioni") –– Visualizzare le informazioni (denominazione modello enumero di f...
Pagina 37 - Disposizione degli alimenti; Inclinare il cassetto più in alto
Descrizione apparecchio 37 Disposizione degli alimenti Ice&PizzaBox L'Ice&PizzaBox si trova su una mensolaestraibile e può essere solo sempre estratto come un tutt'uno. Nel cassetto dei cubetti di ghiaccio è presente una vaschetta appesa . La vaschetta appesa è sufficiente per ...
Pagina 38 - Accessori in dotazione; Paletta per i cubetti di ghiaccio; Accessori su richiesta; Panno in microfibra multiuso
Descrizione apparecchio 38 Accessori in dotazione Paletta per i cubetti di ghiaccio Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili accessori e prodotti per lacura e la pulizia dell'elettrodomestico. Panno in microfibra multiuso Il panno in microfibra è un valido aiutonella...
Pagina 39 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Collegare l'apparecchio; Accendere l'apparecchio
Accendere e spegnere l'apparecchio 39 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 40 - In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 40 In caso di assenza prolungata Se in caso di lunga assenza non sipulisce l'apparecchio e si lascianochiusi gli sportelli, all'interno potreb-be formarsi della muffa.Pulire sempre l'apparecchio. Se l'apparecchio non viene usato perun periodo di tempo prolungato, a...
Pagina 41 - La giusta temperatura; . A questa temperatura la; Spia della temperatura; temperatura più alta; Impostare la temperatura; Valori temperatura impostabili
La giusta temperatura 41 Impostare la giusta temperatura è moltoimportante per la conservazione deglialimenti. Gli alimenti si deteriorano infretta per via dei microrganismi, cosache può essere impedita o rallentatacon la giusta temperatura di conserva-zione. La temperatura influenza la velo-cità di...
Pagina 42 - completamente pieno
La giusta temperatura 42 Se è stata modificata l'impostazionedella temperatura: controllare l'indicazione della tempe-ratura dopo alcune ore. Solo a questopunto è impostata la temperatura rea-le nell'apparecchio. - Dopo ca. 6 ore con apparecchio non completamente pieno - Dopo ca. 24 ore con appare...
Pagina 43 - Utilizzo della funzione SuperFrost; SuperFrost
Utilizzo della funzione SuperFrost 43 SuperFrost Con la funzione SuperFrost accesa, il vano congelatore raggiunge rapida- mente la temperatura più bassa (in ba-se alla temperatura ambiente). Quandol'elettrodomestico funziona a pieno re-gime, la temperatura nell'apparecchiosi abbassa. Scegliere ...
Pagina 44 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 44 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fu...
Pagina 45 - Modalità Sabbath
Altre impostazioni 45 Toccare . Con la funzione di blocco attiva si ac-cende . Modalità Sabbath Per rispettare le tradizioni religiose, l'ap-parecchio è dotato di modalità per ilSabbath. La modalità Sabbath accesa viene vi- sualizzata dapprima sul display di avvio. Dopo 3 secondi il disp...
Pagina 46 - Toccare
Altre impostazioni 46 Modificare l'intervallo fino all'attiva-zione dell'allarme sportello È possibile impostare con quale veloci-tà l'allarme sportello deve suonare dopol'apertura dello sportello dell'apparec-chio. Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visuali...
Pagina 47 - Disponibilità connessione WLAN
Altre impostazioni 47 Disponibilità connessione WLAN La connessione WLAN condivideun'area di frequenza con altri apparec-chi (p.es. forni a microonde, giocattolicon telecomando). Per questo motivo sipossono verificare errori di connessionetemporanei o totali. Una costante di-sponibilità delle funzio...
Pagina 48 - Resettare la configurazione di rete
Altre impostazioni 48 Resettare la configurazione di rete Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . Scorrere verso destra finché al centroè visualizzato . Toccare . Toccare OK . È possibile resettare tutte le impostazio-ni effet...
Pagina 49 - Disattivare la modalità fiera
Altre impostazioni 49 Disattivare la modalità fiera La modalità fiera consente di presen- tare l'apparecchio senza attivare il raf-freddamento. Per l'uso domestico, que-sta funzione non ha alcun utilizzo. Qualora la modalità fiera fosse stataattivata di serie, a display appare . Toccare ....
Pagina 50 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 50 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 51 - Allarme sportello; con luce
Allarmi temperatura e sportello 51 Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un sistemad'allarme che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello ...
Pagina 52 - Congelamento e conservazione; Pericolo per la salute a causa del; Introdurre alimenti surgelati; - la data di scadenza del prodotto e
Congelamento e conservazione 52 Cosa succede quando si con-gelano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 53 - Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti
Congelamento e conservazione 53 Congelare alimenti freschi Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, attivare la funzioneSuperFrost 6 ore prima di introdur- re gli alimenti. Per una quantità ancora maggiore dialimenti, attivare la funzioneSuperFrost...
Pagina 54 - - Piccole quantità di surgelati; toglierle al più tar-
Congelamento e conservazione 54 - Piccole quantità di surgelati Congelare gli alimenti nei cassetti dicongelamento in alto. Disporre gli alimenti da congelare se-paratamente sul fondo dei cassetti superiori , affinché possano congela- re rapidamente. – VarioRoom: - introdurre la quantitàmassima di...
Pagina 55 - Produzione di cubetti di ghiaccio; - Per preparare i cubetti di ghiaccio il
Produzione di cubetti di ghiaccio 55 Prima di accendere l'ice-maker, tenerepresente quanto segue: - l'ice-maker deve essere pulito. - L'apparecchio è acceso. - Per preparare i cubetti di ghiaccio il cassetto deve essere completamentechiuso. - Nel cassetto dei cubetti di ghiaccio, in alto è presente ...
Pagina 57 - Sbrinamento
Sbrinamento 57 L'elettrodomestico è dotato di sistema"NoFrost", grazie al quale si sbrina au-tomaticamente. L'umidità che ne deriva si depositasull'evaporatore; di tanto in tanto sisbrina ed evapora automaticamente. Grazie allo sbrinamento automatico, nelvano congelatore non si forma maighia...
Pagina 59 - A display compare; Pulire il vano interno; Pulire il
Pulizia e manutenzione 59 Operazioni preliminari per lapulizia Spegnere l'elettrodomestico. A display compare e il raffreddamen- to è spento. Togliere gli alimenti dall'apparecchioe conservarli in un luogo fresco. Per la pulizia, estrarre gli accessoriche si possono togliere (v. par. "Ri...
Pagina 60 - a mano
Pulizia e manutenzione 60 Pulire gli accessori a mano o inlavastoviglie I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - tutti i cassetti - mensola estraibile con Ice&PizzaBox - Guide telescopiche (su ripiani in vetro) - vaschetta appesa - paletta per cubetti di ghiaccio I seg...
Pagina 61 - Togliere la guida telescopica:
Pulizia e manutenzione 61 Togliere i cassetti e i ripiani sulle gui-de telescopiche Il magnete sul cassetto è importanteper il funzionamento dell'ice-maker.Non rimuovere il magnete. Estrarre il cassetto fino alla battutad'arresto ed estrarlo verso l'alto. Successivamente reinserire le guidetelesco...
Pagina 62 - Estrarre completamente la mensola.
Pulizia e manutenzione 62 Estarre l'Ice&PizzaBox con la menso-la estraibile Estrarre completamente la mensola. Estrarre il cassetto dei cubetti dighiaccio con la vaschetta appesa e ilPizzaBox, sollevandoli leggermentesul davanti. Svuotare la vaschetta appesa, il cas-setto dei cubetti di gh...
Pagina 63 - Inserire la mensola obliquamente.
Pulizia e manutenzione 63 Reinserire la mensola estraibile el'Ice&PizzaBox. Applicare le guide telescopiche ri-spettivamente a lato sul ripiano in ve-tro. Inserire il ripiano in vetro nel vanocongelatore. Inserire la mensola obliquamente,dietro la linguetta anteriore. Inserire la mensola...
Pagina 64 - non
Pulizia e manutenzione 64 Pulire la vaschetta dei cubettidi ghiaccio La vaschetta dei cubetti di ghiaccio non è estraibile e deve quindi essere posizionata nella posizione di pulizia. Pulire la vaschetta dei cubetti di ghiac-cio: - prima di disattivare l'ice-maker per un periodo prolungato. - Residu...
Pagina 65 - Pulire la guarnizione sportello; Dopo la pulizia; Attivare la funzione SuperFrost
Pulizia e manutenzione 65 Pulire la guarnizione sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.La guarnizione dello sportello trattatacon oli o grassi può diventare poro-sa.Non trattare la guarnizione dellosportello con oli o grassi. Pulire regolarmente la guarnizionedello sp...
Pagina 69 - Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 69 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio I surgelati si sono attac-cati sul fondo. La confezione degli alimenti non era asciutta quandosono stati conservati. Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito,ad es. il manico di un cucchiaio. Il segnale di al...
Pagina 70 - Segnalazioni a display; Segnalazione
Cosa fare se... 70 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende , il frigorifero non raffred-da, tuttavia sia i coman-di che la luce internafunzionano. La modalità fiera è attivata. Toccare . Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destra finché alcentro è v...
Pagina 77 - L'illuminazione interna non funziona
Cosa fare se... 77 L'illuminazione interna non funziona Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti. Quando si rimuove la copertura della luce è possibile venire a contatto con partiche conducono corrente.Non rimuovere la copertura della luce. L'illuminazione a LED può essere ripa...
Pagina 78 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 78 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio dienergia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. Il ...
Pagina 79 - Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 79 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 80 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 80 Miele dichiara che questo congelatore èconforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso, su w...
Pagina 81 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 81 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...