Pagina 2 - Indice; Modalità impostazioni
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 17 Installazione .............................................................................
Pagina 5 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Utilizzare questo apparecchio sempre nei limiti del normale uso
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 6 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labo-ratorio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 7 - Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante iso- butano (...
Pagina 9 - È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 10 - Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu- rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi l'elettrodomesticoalla rete elettrica con questo tipo di dispositivi. Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione, p...
Pagina 11 - Installazione corretta; rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Eventuali pezzi difettosi possono essere sostituiti solo con ricambi originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto deglistandard di qualità previsti. Installazione corretta Eseguire il cambio dell'incernieratura dello sportello (se n...
Pagina 12 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 13 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pericolo di ferirsi! Non toccare gli alimenti congelati e le parti in metallo con le mani bagnate. Le mani possono attaccarsi all'alimen-to congelato. Pericolo di ferirsi! Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e i gelati, specialmente i ghiacc...
Pagina 14 - Pulizia e manutenzione; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Pagina 15 - Trasporto
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 15 Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra person...
Pagina 16 - non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 16 Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: - bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore; - piegando le condutture; - raschiando i rivestimenti della superficie. Simboli sul compr...
Pagina 17 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 17 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 19 - Installazione; Luogo di posizionamento; Pericolo di danneggiamento a
Installazione *INSTALLATION* 19 Luogo di posizionamento Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria elevata.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Posizionare l'...
Pagina 20 - Classe climatica
Installazione *INSTALLATION* 20 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per unadeterminata classe climatica (area tem-peratura ambiente), i cui limiti devonoessere rispettati.Una temperatura ambiente più bassacausa il fermo prolungato del compres-sore. La temperatura all’interno dell’ap-parecch...
Pagina 22 - Installare l'apparecchio; Pericolo di ferimento e danneg-
Installazione *INSTALLATION* 22 Installare l'apparecchio Pericolo di ferimento e danneg- giamento a causa del ribaltamentodell'apparecchio.Se l'apparecchio viene posizionatoda una sola persona, sussiste peri-colo di ferimento e danneggiamento.Per le operazioni d'incasso farsi aiu-tare da una secon...
Pagina 23 - Registrare l'apparecchio
Installazione *INSTALLATION* 23 Registrare l'apparecchio Rischio di danni e lesioni a causa della caduta dello sportello o del ri-baltamento dell'apparecchio.Se il piede aggiuntivo regolabile sulblocco cuscinetto inferiore non pog-gia correttamente sul pavimento, losportello dell'apparecchio può c...
Pagina 24 - Pericolo di incendio e danneg-
Installazione *INSTALLATION* 24 K(S)/FN(S)/KFN 4xxx X edst/cs, ws, bst, el Mobile soprapiano Frigorifero, profondità sportello = 75 mm Frigorifero Parete A = 25 mm (con incavo maniglia)/60 mm (con maniglia) * Apparecchi con distanziatori montati:la profondità dell'apparecchio aumen-ta di...
Pagina 25 - a un muro
Installazione *INSTALLATION* 25 Posizionare l'apparecchio accanto almobile della cucina. - Il frontale dell'apparecchio deve sporgere almeno della profondità del-lo sportello, rispetto al frontale delmobile da cucina. In questo modo èpossibile aprire e chiudere lo sportel-lo correttamente. - Posiz...
Pagina 26 - Misure apparecchio; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 26 Misure apparecchio Misure di posizionamento/vista dall'alto FN 4312 E ws, FN 4322 D ws, FN 4322 E ws, FN 4342 E ws, FN 4372 D ws, FN4372 E ws, FN 4372 D el, FN 4372 E el Tutte le misure sono indicate in mm. Il corretto funzionamento dell'elettrodomestico è garantito s...
Pagina 27 - Allacciamenti
Installazione *INSTALLATION* 27 Allacciamenti FN 4312 E ws, FN 4322 D ws, FN 4322 E ws, FN 4342 E ws, FN 4372 D ws, FN4372 E ws, FN 4372 D el, FN 4372 E el Tutte le misure sono indicate in mm. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.100 mm Presso l’assistenza tecnica Miele ...
Pagina 28 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di; Inserire la spina nella presa.
Installazione *INSTALLATION* 28 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurez-za. Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se lapresa non fosse accessibile, assicurarsiche al mom...
Pagina 29 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 29 Risparmiare energia: Luogo di po-sizionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.Quindi: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (...
Pagina 30 - Descrizione apparecchio; Vista apparecchio
Descrizione apparecchio 30 Vista apparecchio Questa immagine illustra a titolo esemplificativo un modello di elettrodomestico. a Display b Cassetto di congelazione inclinabile (a seconda del modello) c Cassetti congelatore d Cassetto di congelazione XXLBox e Modulo NoFrost f Sezione di aerazione
Pagina 31 - Pannello comandi con display di avvio; OK
Descrizione apparecchio 31 Pannello comandi con display di avvio -18 °C OK < > 1 2 3 4 a Spia temperatura per il vano congelatore b Tasti sensore per selezionare un'impostazione c Tasto sensore OK per confermare una selezione d Spia Miele@home stato di connessione (visibile solo se è stata c...
Pagina 32 - On
Descrizione apparecchio 32 Modificare il periodo fino all'attivazione dell'allarmesportello (v. cap. "Altre impostazioni") 1.00 / Attivare/disattivare l'acustica tasti On / Modificare il volume dell'allarme e dei segnali acusticioppure spegnerli del tutto (v. cap. "Altre ...
Pagina 33 - attiva
Descrizione apparecchio 33 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare . Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto sensore o selezionare la funzi...
Pagina 34 - Disposizione degli alimenti; Estrarre il cassetto.; Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio 34 Disposizione degli alimenti Inclinare il cassetto più in alto (da un'altezza dell'apparecchio di1650 mm) Il cassetto può essere inclinato. In que-sto modo è più semplice prelevare glialimenti. Estrarre il cassetto. Il cassetto è dotato di fermi e quindinon può fuoriuscir...
Pagina 35 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Collegare l'apparecchio; Accendere l'apparecchio; Toccare il tasto sensore
Accendere e spegnere l'apparecchio 35 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomestico egli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 36 - Spegnere l'elettrodomestico
Accendere e spegnere l'apparecchio 36 Spegnere l'elettrodomestico Toccare il tasto sensore OK sul pan- nello comandi. A display compare . Premere OK . Con il tasto sensore scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . A display compare . Il raffreddamento è disattivato. Atten...
Pagina 37 - La giusta temperatura; Spia della temperatura; temperatura più alta; Impostare la temperatura
La giusta temperatura 37 Impostare la giusta temperatura è moltoimportante per la conservazione deglialimenti. Gli alimenti si deteriorano infretta per via dei microrganismi, cosache può essere impedita o rallentatacon la giusta temperatura di conserva-zione. La temperatura influenza la velo-cità di...
Pagina 38 - completamente pieno
La giusta temperatura 38 Se è stata modificata l'impostazionedella temperatura: controllare l'indicazione della tempe-ratura dopo alcune ore. Solo a questopunto è impostata la temperatura rea-le nell'apparecchio. - Dopo ca. 6 ore con apparecchio non completamente pieno - Dopo ca. 24 ore con appare...
Pagina 39 - Utilizzo della funzione SuperFrost; SuperFrost
Utilizzo della funzione SuperFrost 39 SuperFrost Con la funzione SuperFrost accesa, il vano congelatore raggiunge rapida- mente la temperatura più bassa (in ba-se alla temperatura ambiente). Quandol'elettrodomestico funziona a pieno re-gime, la temperatura nell'apparecchiosi abbassa. Scegliere ...
Pagina 40 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 40 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fu...
Pagina 41 - Modalità Sabbath
Altre impostazioni 41 Spegnere completamente la funzionedi blocco / Premere OK . A display compare . Toccare il tasto sensore OK per circa 6 secondi. A display compare . Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto sensore o scor...
Pagina 43 - Modificare la luminosità del display
Altre impostazioni 43 Modificare il volume dei segnali acu-stici / È possibile modificare il volume dei se-gnali acustici (p.es. con un allarme tem-peratura o una segnalazione di guasto).Oppure è possibile disattivare i segnaliacustici se disturbano. Con il tasto sensore o scorrere nella m...
Pagina 44 - Ripristinare le impostazioni di serie
Altre impostazioni 44 Ripristinare le impostazioni di serie Tutte le impostazioni dell'apparecchiovengono ripristinate allo stato di fornitu-ra (impostazioni v. cap. "Decrizione ap-parecchio"). Con il tasto sensore o scorrere nella modalità Impostazioni fino ad arrivare al simbolo ...
Pagina 45 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 45 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 46 - Allarme sportello; tre suona un segnale acustico.
Allarmi temperatura e sportello 46 Il segnale acustico non suona più. Ter-minata la condizione che ha fatto scat-tare l'allarme, il simbolo si spegne. Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un sistemad'allarme che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e...
Pagina 47 - Congelamento e conservazione; Pericolo per la salute a causa del; Introdurre alimenti surgelati; - la data di scadenza del prodotto e
Congelamento e conservazione 47 Cosa succede quando si con-gelano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 48 - Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti
Congelamento e conservazione 48 Congelare alimenti freschi Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, attivare la funzioneSuperFrost 6 ore prima di introdur- re gli alimenti. Per una quantità ancora maggiore dialimenti, attivare la funzioneSuperFrost...
Pagina 49 - - Piccole quantità di surgelati
Congelamento e conservazione 49 - Piccole quantità di surgelati Congelare gli alimenti nel cassetto dicongelazione più alto. Disporre se possibile gli alimenti acontatto con la parete posteriore delcassetto, affinché si possano conge-lare più rapidamente fino al nucleo. – VarioRoom: - introdurre l...
Pagina 50 - toglierle al più tar-; Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 50 Raffreddamento rapido di be-vande Se si introducono nel vano congelatorebottiglie affinché si raffreddino rapida-mente, ricordarsi di toglierle al più tar- di dopo un'ora . Se le bevande gelano, la bottiglia può scoppiare. Utilizzare gli accessori Preparare cubetti di...
Pagina 51 - Sbrinamento
Sbrinamento 51 L'elettrodomestico è dotato di sistema"NoFrost", grazie al quale si sbrina au-tomaticamente. L'umidità che ne deriva si depositasull'evaporatore; di tanto in tanto sisbrina ed evapora automaticamente. Grazie allo sbrinamento automatico, nelvano congelatore non si forma maighia...
Pagina 53 - A display compare; Pulire il vano interno; Pulire il
Pulizia e manutenzione 53 Operazioni preliminari per lapulizia Spegnere l'elettrodomestico. A display compare e il raffreddamen- to è spento. Togliere gli alimenti dall'apparecchioe conservarli in un luogo fresco. Per la pulizia, estrarre gli accessoriche si possono togliere (v. par. "Ri...
Pagina 54 - a mano
Pulizia e manutenzione 54 Pulire gli accessori a mano o inlavastoviglie I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - tutti i cassetti I seguenti componenti sono adatti al lavaggio in lavastoviglie : Pericolo di danneggiare l'appa- recchio a causa delle temperaturetroppo elev...
Pagina 55 - Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 55 Pulire il pannello frontale e lepareti laterali Se lo sporco agisce a lungo, a deter-minate condizioni diventa impossibileeliminarlo. Le superfici potrebberodecolorarsi o alterarsi.Rimuovere subito lo sporco dal pan-nello frontale e dalle pareti laterali. Tutte le superfici...
Pagina 56 - Dopo la pulizia; Attivare la funzione SuperFrost
Pulizia e manutenzione 56 Dopo la pulizia Sistemare tutte le parti nell'apparec-chio. Riaccendere l'apparecchio. L'elettrodomestico inizia di nuovo a raf-freddare. Attivare la funzione SuperFrost per breve tempo affinché il congelatoreraffreddi rapidamente. Introdurre i cassetti di congela...
Pagina 60 - Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 60 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio I surgelati si sono attac-cati sul fondo. La confezione degli alimenti non era asciutta quandosono stati conservati. Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito,ad es. il manico di un cucchiaio. L'allarme non su...
Pagina 61 - Segnalazioni a display
Cosa fare se... 61 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display è acceso , l'apparecchio non hapotenza di raffredda-mento, ma rimane infunzione. La modalità fiera è attivata. Premere OK . A display compare dapprima Miele , poi la schermata di avvio. Premere OK . Con il tasto...
Pagina 65 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 65 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio dienergia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. Il ...
Pagina 66 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 66 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...