Pagina 2 - Indice
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 14 Risparmiare energia .......................................................................
Pagina 3 - Possibili cause di rumori
Indice 3 Pulire il vano interno e gli accessori .................................................................... 36Pulire la guarnizione sportello ............................................................................. 37Pulire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria..................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Utilizzare questo apparecchio sempre nei limiti del normale uso
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Con...
Pagina 5 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labo-ratorio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 6 - Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomesti...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; - avvisare il servizio di assistenza tecnica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante iso- butano (...
Pagina 8 - Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, inun ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabiledi gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente...
Pagina 9 - A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare unelettrodomestico danneggiato. Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'elettro...
Pagina 10 - Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettro-domestico. Una temperatura ...
Pagina 11 - Accessori e pezzi di ricambio
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Se si intro- ducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raffreddino rapida-mente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora. Le bottiglie po-trebbero scoppiare. Pericolo di ferirsi!...
Pagina 12 - Pulizia e manutenzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causa...
Pagina 13 - Smaltimento delle apparecchiature; non danneggiare il circuito di refrigerazione:; Simboli sul compressore (a seconda del modello); L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento delle apparecchiature Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodome- stico. In questo modo si evita che i bambini giocando vi si chiudanoall'interno e si mettano in pericolo di vita. Il prodotto refrigerante può far mal...
Pagina 14 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni che potreb-bero verificarsi durante le operazioni ditrasporto. I materiali utilizzati per l’im-ballaggio sono riciclabili, per cui sele-zionati secondo criteri...
Pagina 15 - Risparmiare energia
Risparmiare energia 15 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Posizionamento/manutenzione in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aera-ti. non direttamente esposto araggi solari. direttamente esposto a raggisolari. non adiacente a una fonte dicalore (termosifoni, cucinaelettrica)...
Pagina 16 - Uso
Risparmiare energia 16 Consumo energetico nor-male Consumo energetico piùalto Uso Disposizione di cassetti e ri-piani come da fornitura. Aprire lo sportello solo quan-do necessario e per brevetempo. Disporre gli alimentiin modo ordinato. Aprire lo sportello di fre-quente e a lungo comportauna perdit...
Pagina 17 - Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio 17 a Tasto accensione/spegnimento dell'apparecchio del freddo b Tasto accensione/spegnimento della funzione SuperFrost c Display con spia temperatura d Simbolo Allarme e Simbolo SuperFrost f Simbolo Blocco g Spia temperatura h Tasto per impostare la temperatura i Tasto disatt...
Pagina 19 - Accessori; Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio 19 Accessori Accessori in dotazione Vaschetta cubetti di ghiaccio Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre unaserie di utili accessori e prodotti per lacura e la pulizia dell'elettrodomestico. Gli accessori si possono ordinare eacquistare su internet, presso il...
Pagina 20 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Al primo avvio; Materiali d'imballaggio; Accendere l'elettrodomestico
Accendere e spegnere l'apparecchio 20 Al primo avvio Materiali d'imballaggio Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio dal vano interno. Pulizia Attenersi alle indicazioni riportate alcapitolo “Pulizia e manutenzione”. Pulire l'interno dell'apparecchio e gliaccessori in dotazione. Accendere l'e...
Pagina 21 - La giusta temperatura; . A questa temperatura la; Impostare la temperatura; Premere ripetutamente il tasto
La giusta temperatura 21 Impostare la giusta temperatura è moltoimportante per la conservazione deglialimenti. Gli alimenti si deteriorano infretta per via dei microrganismi, cosache può essere impedita o rallentatacon la giusta temperatura di conserva-zione. La temperatura influenza la velo-cità di...
Pagina 22 - Indicatore temperatura; Il LED temperatura lampeggia:
La giusta temperatura 22 Indicatore temperatura L'indicatore della temperatura sul pan-nello comandi indica sempre la tem-peratura del punto più caldo nell'ap-parecchio. Il LED temperatura lampeggia: - la temperatura dell'apparecchio non è compresa nell'area delle tempera-ture possibili, ad es. subi...
Pagina 23 - Utilizzo della funzione SuperFrost; Funzione SuperFrost; Attivare la funzione SuperFrost
Utilizzo della funzione SuperFrost 23 Funzione SuperFrost Per congelare correttamente alimentifreschi occorre attivare la funzioneSuperFrost prima che inizi il processo dicongelamento. In questo modo gli alimenti si congela-no rapidamente e valore nutritivo, vita-mine, aspetto e sapore rimangono ina...
Pagina 24 - Allarmi temperatura e sportello; Allarme temperatura
Allarmi temperatura e sportello 24 L'apparecchio è dotato di un sistema diallarme che si attiva quando la tempera-tura nel vano congelatore si innalza op-pure per evitare perdite di freddo se losportello rimane inavvertitamente aper-to. Allarme temperatura Se la temperatura di congelamento salea un ...
Pagina 25 - Altre impostazioni; Modalità impostazioni; re e disattivare il blocco
Altre impostazioni 25 Modalità impostazioni Accendere o spegnere il blocco nellamodalità impostazioni. Attivare/disattivare il blocco La modalità impostazioni viene indicataa display tramite il simbolo menù . Di seguito viene descritto come attiva- re e disattivare il blocco . Attivare/disattiva...
Pagina 26 - Congelamento e conservazione; Introdurre alimenti surgelati; - la data di scadenza del prodotto e
Congelamento e conservazione 26 Capacità massima di congela-zione Affinché gli alimenti si congelino rapida-mente fino al nucleo, si consigli di nonsuperare la capacità di congelazione.La capacità massima di congelazioneentro le 24 ore è riportata sulla targhettadati "Capacità di congelazio-ne ....
Pagina 27 - Congelare alimenti freschi; Da sapere
Congelamento e conservazione 27 Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e dibuona qualità. Da sapere - Alimenti adatti al congelamento : carne fresca, pollame, selvaggina,pesce, verdura, erbe, frutta cruda,latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo ealbume d'uovo e molti cibi preco...
Pagina 28 - Prima di conservare gli alimenti
Congelamento e conservazione 28 Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg dialimenti freschi, poco prima di intro-durre gli alimenti nel congelatore atti-vare la funzione SuperFrost (v. “Utiliz-zo di SuperFrost”). Gli alimenti già presenti accumulanocosì una riserva di fre...
Pagina 29 - Gruppo di alimenti; Scongelare gli alimenti; Fette di carne e pesce
Congelamento e conservazione 29 Tempo di conservazione ali-menti surgelati La capacità di conservazione degli ali-menti può variare di molto persino man-tenendo la temperatura prevista di-18 °C. Anche nei prodotti surgelati siverificano processi di degradazione for-temente rallentati. A causa dell'o...
Pagina 30 - toglierle al più tar-; Disposizione degli alimenti
Congelamento e conservazione 30 cessario per preparare la verdura fre-sca, perché la struttura cellulare si èmodificata. Raffreddamento rapido di be-vande Se si introducono nel vano congelatorebottiglie affinché si raffreddino rapida-mente, ricordarsi di toglierle al più tar- di dopo un'ora . Se le ...
Pagina 31 - Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 31 Utilizzare gli accessori Preparare cubetti di ghiaccio Riempire la vaschetta del ghiaccioper tre quarti con acqua e posizionar-la sul fondo di un cassetto. Per staccare la bacinella eventual-mente attaccatasi sul fondo del vanocongelatore usare un attrezzo nonappu...
Pagina 32 - Sbrinamento; Vano congelatore; - lo sportello del vano congelatore è
Sbrinamento 32 Vano congelatore Il vano congelatore non si sbrina auto-maticamente. Durante il funzionamento normale del-l'apparecchio, nel vano congelatore, ades. sulle pareti interne, con il tempo siformano brina e ghiaccio. Lo spessoredella brina o del ghiaccio dipende an-che da quanto segue: - l...
Pagina 33 - Per sbrinare
Sbrinamento 33 Per sbrinare Quanto più a lungo gli alimenti ven-gono mantenuti a temperatura am-biente, tanto più se ne riduce la dura-ta di conservazione.La procedura di sbrinamento va ef-fettuata velocemente. Pericolo di danneggiamento a causa del calore e della penetrazionedi umidità.Il vapore ...
Pagina 34 - Pericolo di danneggiamento a
Pulizia e manutenzione 34 Controllare che non penetri acquanei componenti elettronici. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò danneggiare le plastiche e icomponenti elettrici.Non utilizzare mai un apparecchio avapore per pulire l'el...
Pagina 35 - Operazioni preliminari; Rimuovere i cassetti.
Pulizia e manutenzione 35 Operazioni preliminari Spegnere l'elettrodomestico. Il display si spegne e l'elettrodomesticonon raffredda più. Togliere gli alimenti dal congelatore econservarli in un luogo fresco. Sbrinare il vano congelatore (v. “Sbri-namento”). Per pulirle, smontare tutte le ul...
Pagina 36 - il vano interno
Pulizia e manutenzione 36 Pulire il vano interno e gli ac-cessori L'apparecchio deve essere sbrinatoe pulito regolarmente (ca. 2 volteall'anno). Non far seccare le impurità, ma ri-muoverle subito. Sfruttare un momento in cui - il vano congelatore è vuoto oppure gli alimenti conservati sono pochi, - ...
Pagina 37 - Pulire la guarnizione sportello; Dopo la pulizia; Chiudere lo sportello.
Pulizia e manutenzione 37 Pulire la guarnizione sportello Se la guarnizione sportello fossedanneggiata o fuoriuscita dalla sca-nalatura, lo sportello non si chiudecorrettamente e la potenza refrige-rante diminuisce. Nel vano interno siforma dell'acqua di condensa, chepotrebbe congelare.Non danneggia...
Pagina 41 - Segnalazioni a display; È attivo il
Cosa fare se... 41 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio Il simbolo è acceso a display. Non è possibilespegnere l'elettrodome-stico. È attivo il blocco . Disattivare il blocco (v. “Altre impostazioni, Attiva-re/disattivare il blocco”). Sul display lampeggia-no due lineette. La temp...
Pagina 43 - Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 43 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Lo sportello del vanocongelatore non si aprepiù volte di seguito? Non è un guasto. A causa del risucchio che si verifi-ca quando si chiude lo sportello, è necessarioaspettare ca. 1 minuto per poterlo aprire senza sfor-zo...
Pagina 44 - Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi.
Possibili cause di rumori 44 Rumori “nor-mali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo puòdiventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il te...
Pagina 45 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; che si trova sulla targhetta dati.; Garanzia
Assistenza tecnica 45 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti on-line dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 46 - Installazione; Allacciamento elettrico; energia solare
Installazione *INSTALLATION* 46 Allacciamento elettrico L'apparecchio è pronto per essere col-legato a corrente alternata 50 Hz, 220 –240 V. La protezione deve essere di almeno10 A. L'elettrodomestico può essere allaccia-to solo a una presa elettrica realizzata aregola d'arte. L'impianto elettrico d...
Pagina 47 - Istruzioni di montaggio; Pericolo di danneggiamento o di
Installazione *INSTALLATION* 47 Istruzioni di montaggio Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchioche si ribalta.L'apparecchio è pesante e tende a ri-baltarsi in avanti a sportello aperto.Tenere lo sportello o gli sportellidell'elettrodomestico chiuso/i finché ilavori di in...
Pagina 48 - Luogo di posizionamento
Installazione *INSTALLATION* 48 Luogo di posizionamento Un ambiente secco e con possibilità diaerazione è l'ideale. Al momento di scegliere il luogo di posi-zionamento tenere conto che il consu-mo energetico dell'elettrodomestico au-menta se nelle immediate vicinanze sitrovano il riscaldamento, una ...
Pagina 49 - Aerazione e sfiato dell'aria
Installazione *INSTALLATION* 49 Aerazione e sfiato dell'aria Pericolo di incendio e danneg- giamento a causa di aerazione insuf-ficiente.Se l'apparecchio non è sufficiente-mente aerato, il compressore si azio-na più spesso e funziona per un pe-riodo prolungato. Questo causa uneccessivo consumo di ...
Pagina 50 - – Peso sportello o anta del mobile
Installazione *INSTALLATION* 50 Spessoresportellomobile A [mm] Fessura X [mm] per diversi raggi spigolo B R0 R1,2 R2 R3 ≥ 16 - 19 min. 3 20 5 4 4 3,5 21 5,5 5 4,5 4 22 6,5 6 5,5 5 Frontale mobile cucina a fianco A = spessore frontale mobileB = raggio spigoloX = fessura Parete laterale che chiude A =...
Pagina 51 - Prima di incassare l'elettrodomestico
Installazione *INSTALLATION* 51 Prima di incassare l'elettrodomestico Prima di incassare l'elettrodomestico,togliere il sacchetto con gli accessoriper il montaggio e gli altri accessori. Staccare il portacavo sul retrodell'elettrodomestico. Aprire lo sportello dell'elettrodomesti-co e rimuover...
Pagina 52 - Pericolo di ferimento e danneg-
Installazione *INSTALLATION* 52 Misure d'incasso Misure apparecchio Aerazione e fuoriuscita dell'aria Modificare l'incernieratura del-lo sportello Il congelatore viene fornito con incernie-ratura a destra. Se fosse necessaria l'in-cernieratura a sinistra, occorre spostar-la. Pericolo di ferimento ...
Pagina 54 - Montare lo sportello
Installazione *INSTALLATION* 54 Montare lo sportello Appoggiare lo sportello smontato conil frontale esterno rivolto verso l'altosu una base stabile. Pericolo di ferimento se le cer- niere dello sportello si chiudono.Le cerniere potrebbero chiudersi.Lasciare le cerniere aperte. Svitare le viti...
Pagina 55 - Non aprire completamente lo spor-
Installazione *INSTALLATION* 55 Registrare il meccanismo amolla dello sportello apparec-chio Se si desidera che lo sportello dell'ap-parecchio sia leggermente ammortizza-to all'apertura, è possibile rinforzare ilmeccanismo a molla: a tale scopo registrare la cerniera conuna chiave a esagono cavo. ...
Pagina 56 - Incassare l'apparecchio
Installazione *INSTALLATION* 56 Incassare l'apparecchio Per incassare l'elettrodomestico oc-corrono i seguenti strumenti: Sono necessari i seguenti elementi dimontaggio Tutti i pezzi di montaggio sono contras-segnati con dei numeri. La dicitura diogni pezzo di montaggio è descritta an-che nella risp...
Pagina 58 - Inserire l'elettrodomestico
Installazione *INSTALLATION* 58 Inserire l'elettrodomestico Pericolo di danneggiamento del cavo di alimentazione elettrica.Quando si inserisce l'elettrodomesti-co, il cavo di alimentazione elettricapuò incastrarsi e danneggiarsi.Introdurre quindi l'apparecchio concautela nella nicchia. Pericolo ...
Pagina 59 - dai
Installazione *INSTALLATION* 59 Per mobili con elementi per l'incer-nieratura dello sportello (come pez-zi di guarnizione, ecc.) occorre tene- re in considerazione la misura di questielementi di modo che anche in questocaso venga mantenuta una distanzaperimetrale di 42 mm . Tirare verso di sé l'el...
Pagina 61 - Fissare l'apparecchio nella nicchia; Montare l’antina del mobile
Installazione *INSTALLATION* 61 Fissare l'apparecchio nella nicchia 1. Fissaggio superiore 2. Fissaggio laterale Avvitare l'elettrodomestico a destra esinistra. Montare l’antina del mobile Il bordo superiore dell'anta del mobiledeve essere all'altezza delle ante deimobili adiacenti se l'elettrodom...
Pagina 62 - sul lato interno
Installazione *INSTALLATION* 62 Suggerimento: inserire con l'anta del mobile gli ausili di montaggio all'al- tezza dell'anta dei mobili adiacenti. Svitare i dadi e togliere la traversa di fissaggio insieme ai sostegni . Tracciare con una matita una sottilelinea centrale sul lato interno ...
Pagina 63 - Avvitare leggermente i dadi
Installazione *INSTALLATION* 63 Inserire la copertura laterale sulla tra-versina di fissaggio sul lato oppostoalle cerniere. Voltare l'anta del mobile e fissare lamaniglia (se necessario). Aprire lo sportello. Agganciare l’antina del mobile suiperni di registrazione . Avvitare leggerment...
Pagina 64 - Stringere i dadi
Installazione *INSTALLATION* 64 Stringere i dadi sullo sportello su- periore dell'apparecchio, tenendocontrapposto il perno di registrazione con un cacciavite. Avvitare lo sportello dell'apparecchiocon l'anta del mobile attraverso ilcantonale di fissaggio : - preparare i fori di fissaggio ...
Pagina 65 - Applicare la copertura.
Installazione *INSTALLATION* 65 Applicare la copertura. L'apparecchio è stato incassato cor-rettamente se: - lo sportello si chiude correttamente. - Lo sportello non tocca il mobile d'in- casso. - La guarnizione nell'angolo superiore dalla parte della maniglia aderiscebene. Per la verifica intro...
Pagina 66 - Garanzia Italia
Garanzia Italia 66 Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italiaconcede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elet...