Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 11 Panoramica ..................................................................................
Pagina 3 - Installazione
Indice 3 Garanzia .............................................................................................................. 43 Installazione ....................................................................................................... 44 Istruzioni di sicurezza per il montaggio .........
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Di seguito nelle istruzioni il cassetto Gourmet verrà definito semplicemente comecassetto. Questo cassetto è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e...
Pagina 5 - Uso corretto; Questo cassetto è destinato esclusivamente all'uso domestico.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Uso corretto Questo cassetto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Non è destinato all'impiego in ambienti esterni. Questo cassetto è destinato esclusivamente all'uso domestico e deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale uso domest...
Pagina 6 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dal cassetto i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente. I bambini a partire dagli otto anni possono utilizzare il cassetto senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegatocome fare ...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 8 - Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il ca-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri- cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispettodegli standard di sicurezza. Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il ca- vo non è dotat...
Pagina 9 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Impiego corretto È possibile ustionarsi con il cassetto o le stoviglie molto caldi. Proteggere le mani con appositi guanti o presine quando si utilizza ilcassetto. Utilizzare solo guanti o presine asciutti. Tessuti bagnaticonducono meglio il calore e pos...
Pagina 10 - La modalità; Pulizia e manutenzione; Pericolo di scossa elettrica! Il vapore di un apparecchio a vapore
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 La modalità Tenere in caldo le pietanze serve per tenere in cal- do pietanze già calde, non per riscaldare pietanze fredde. Accertarsiche le pietanze vengano introdotte calde nel cassetto. Se la temperatura è troppo bassa, in determinate pietanze po...
Pagina 11 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell’imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 11 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni di trasporto.I materiali utilizzati per l’imballaggio so-no riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di ...
Pagina 12 - Panoramica; Base antiscivolo
Panoramica 12 ESW 7010, ESW 7110 a Base antiscivolo b Comandi e spie c Frontale del cassetto con meccanismo Push2openIl cassetto si apre e si chiude premendo leggermente sul pannello.
Pagina 14 - Comandi e spie; Tasti sensore
Panoramica 14 Comandi e spie Tasti sensore a Tasto sensore On/Off Accendere/spegnere il cassetto b Tasto sensore Per gestire il cassetto tramite dispo-sitivi terminali mobili c Tasto sensore Selezionare la modalità d Tasto sensore Impostare la temperatura e Tasto sensore Per impostare una ...
Pagina 15 - Accessori in dotazione; Griglia
Panoramica 15 Accessori in dotazione Si possono ordinare tutti gli accessori indotazione e non, per i dettagli v. cap.“Accessori su richiesta”. Griglia Per aumentare la capacità del cassetto(ESW 7020, ESW 7030, ESW 7120) Base antiscivolo Garantisce la stabilità delle stoviglie. Ricettario Miele “Cuo...
Pagina 16 - Al primo avvio; , finché si accende il simbolo
Al primo avvio 16 Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Non staccare assolutamente gli ade-sivi con avvertenze di sicurezza emontaggio e la targhetta dati. I lavori di riparazione e assistenza tec-nica sono facilitati dalla presenza diqueste avvertenze. Pulire il cassetto per la p...
Pagina 17 - Disponibilità connessione WLAN
Al primo avvio 17 Miele@home Il cassetto è dotato di modulo WLANintegrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - la app Miele@mobile - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele@mobile. La app Miele@mobile guida passo dopopasso al collegamento tra il casse...
Pagina 18 - Collegamento tramite app; Targhetta dati
Al primo avvio 18 Collegamento tramite app È possibile stabilire la connessione direte con la app Miele@mobile. Installare l'app Miele@mobile sul pro-prio terminale mobile. Per la registrazione occorrono: 1. la password della rete WLAN. 2. La password del cassetto. Made in Germany Typ: ESW / XXXX ...
Pagina 19 - Collegamento tramite WPS
Al primo avvio 19 Collegamento tramite WPS Il router WLAN deve essere predispo-sto al WPS (WiFi Protected Setup). Spegnere il cassetto. Tenere premuto il tasto sensore . Toccare contemporaneamente il tastosensore . 2h rimane acceso, 3h lampeggia. La connessione WPS deve essere atti-vata co...
Pagina 20 - Modalità di utilizzo; Impostazioni
Modalità di utilizzo 20 Impostazioni Difetto di funzionamento perché i tasti sensore sono sporchi e/o co-perti.I tasti sensore non reagiscono oppu-re alcuni processi si attivano inavver-titamente, addirittura accade che siattivi lo spegnimento automatico delcassetto.Tenere puliti i tasti sensore e...
Pagina 21 - Usare MobileStart
Modalità di utilizzo 21 Usare MobileStart Toccare il tasto sensore per attiva- re MobileStart. La spia sopra il tasto sensore si ac- cende. È possibile azionare il cassettotramite la app Miele@mobile. L'uso tramite tasti sensore ha la pre-cedenza sull'utilizzo tramite app. Modalità di funziona...
Pagina 22 - Impostazioni temperatura; è possibile
Modalità di utilizzo 22 Impostazioni temperatura Ogni modalità è associata a un'area di temperatura. Le temperature proposte im-postate di serie sono indicate in grassetto. Toccando il tasto sensore è possibile modificare la temperatura in scatti di 5 °C. La temperatura selezionata per ultima rima...
Pagina 23 - Tenere in caldo le pietanze; Suggerimenti
Tenere in caldo le pietanze 23 Suggerimenti Per mantenere in modo ottimale la qua-lità degli alimenti, attenersi a quanto se-gue: - disporre gli alimenti caldi nelle stovi- glie preriscaldate. A tale scopo di-sporre le stoviglie nel cassetto duran-te il preriscaldamento. - Non coprire pietanze arros...
Pagina 24 - Rischi per la salute con una tem-
Tenere in caldo le pietanze 24 Rischi per la salute con una tem- peratura troppo basse relativa a Te-nere in caldo le pietanze.Se la temperatura in questo caso ètroppo bassa, nelle pietanze posso-no generarsi germi.Selezionare esclusivamente la moda-lità Tenere in caldo le pietanze. Questa funzi...
Pagina 26 - Riscaldare panini
Tenere in caldo le pietanze 26 Alimenti Stoviglie Coprire le stoviglie Temperatura conimpostazione Posizione Fon- do Gri- glia d'ap- pog- gio* Riscaldare panini – no x x *a seconda del modello
Pagina 27 - Scaldare stoviglie
Scaldare stoviglie 27 Suggerimenti - Distribuire le stoviglie se possibile su tutta la superficie. Piatti impilati si ri-scaldano più lentamente rispetto astoviglie disposte singolarmente. Se ènecessario impilare i piatti ma disporlinella parte anteriore del cassetto.Usare la griglia (a seconda del ...
Pagina 28 - Coperti per 6 persone
Scaldare stoviglie 28 ESW 7010, ESW 7110 I seguenti esempi danno solo delle indicazioni: Coperti per 6 persone 6 piatti piani 26 cm 6 piatti fondi 23 cm 6 piatti da dessert 19 cm 1 piatto da portata ovale 32 cm 1 terrina 16 cm 1 terrina 13 cm oppure rispettivamente 12 piatti piani 26 cm ...
Pagina 29 - Coperti per 12 persone
Scaldare stoviglie 29 ESW 7020, ESW 7030, ESW 7120 I seguenti esempi danno solo delle indicazioni: Coperti per 12 persone 12 piatti piani 26 cm 12 piatti fondi 23 cm 12 piatti da dessert 19 cm 1 piatto da portata ovale 32 cm 1 terrina 19 cm 1 terrina 16 cm 1 terrina 13 cm oppure rispetti...
Pagina 30 - Cottura a basse temperature; Temperatura interna
Cottura a basse temperature 30 Con la funzione cottura a basse tempe-rature, la pietanza si cuoce a tempera-tura moderata per un periodo di tempoprolungato. In questo modo la pietanzasi cuoce delicatamente, perde meno li-quido e rimane tenera e succosa. Se si usa la sonda termometrica dialtri elettr...
Pagina 31 - Selezionare la modalità; - La pietanza può essere tagliata subito
Cottura a basse temperature 31 Utilizzare la modalità “Cotturaa basse temperature” Selezionare la modalità “Cottura a basse temperature”. Sistemare il recipiente sulla base delcassetto. Il cassetto si preriscalda automatica-mente per 15 minuti e poi funziona conla temperatura preimpostata di 8...
Pagina 32 - Tabella di cottura del manzo; Tabella di cottura del vitello; Tipo di carne
Cottura a basse temperature 32 Preriscaldare i recipienti di cottura per 15 minuti. Nel frattempo mettere da parte lapietanza a temperatura ambiente. Disporre la pietanza nel recipiente di cottura preriscaldato e quindi nel vano cottu-ra. I tempi indicati nelle tabelle sono indicativi. Se necessario...
Pagina 33 - Tabella di cottura del maiale; Tabella di cottura dell'agnello; Tabella di cottura della selvaggina
Cottura a basse temperature 33 Tabella di cottura del maiale Tipo di carne [min] * [°C] [min] Filettoca. 550 g 6–8 in tutto 65 90–110 Medaglionialtezza ca. 4 cm 2 per lato 65 85–100 * ben cotto/a: 65°C Inizio arrostitura, Temperatura interna, Durata cottura, Imp...
Pagina 34 - Tabella di cottura del pesce; Tipo di pesce
Cottura a basse temperature 34 Tabella di cottura del pesce Tipo di pesce [min] [°C] [min] Salmone400 g 2 sul lato della pelle 52 45–60 Trota (intera) 350 g circa 2 per lato 52 15–30 Merluzzo200 g senza rosolatura 52 75–90 Orata (intera)480–500 g circa 2 per ...
Pagina 35 - Usi diversi
Usi diversi 35 Alimenti Stoviglie Coprire le stoviglie [h:min] Scongelarefrutta in bacche Fondina / piatto no 0:50 Sciogliere gela-tina Fondina no 0:15 Lievitazione im-pasto Fondina sì, con piatto 0:30 Preparare yo-gurt Vasetti di yo- gurt con co- perchio – ...
Pagina 36 - Connessione in rete con apparecchi Miele; Requisiti/Presupposti; - il cassetto può essere collegato alla; Connessione in rete
Connessione in rete con apparecchi Miele 36 La connessione in rete consente di co-mandare automaticamente il cassetto inbase allo stato di funzionamento di unaltro elettrodomestico da incasso Miele. Esempio: il cassetto riscalda le stoviglie in modoadeguato prima o dopo aver utilizzato icomandi dell...
Pagina 37 - Funzione Sabbath; Attivare la funzione Sabbath; Spegnere eventualmente il cassetto.; Disattivare la funzione Sabbath; Tenere premuto il tasto sensore
Funzione Sabbath 37 Per rispettare i precetti religiosi, è pos-sibile programmare il cassetto per ladurata del Sabbath. Il cassetto si spe-gne in automatico dopo ca. 72 ore e siripristina il funzionamento normale.Con la funzione attiva, l'impostazionedella durata è disattivata e i tasti sen-sore dev...
Pagina 38 - Prodotti non adatti
Pulizia e manutenzione 38 Danni materiali a causa dell'umi- dità penetrata.Il vapore di un apparecchio a vaporepotrebbe infatti giungere alle partisotto tensione e causare un cortocircuito.Per pulire il cassetto non utilizzaremai un apparecchio a vapore. Tutte le superfici si possono decolo-rare o...
Pagina 39 - Difetto di funzionamento perché i; Pulire la base antiscivolo; Danni dovuti a una pulizia non
Pulizia e manutenzione 39 Pulire il frontale del cassetto eil vano interno Difetto di funzionamento perché i tasti sensore sono sporchi e/o co-perti.I tasti sensore non reagiscono oppu-re alcuni processi si attivano inavver-titamente, addirittura accade che siattivi lo spegnimento automatico delca...
Pagina 42 - Accessori su richiesta; Garantisce la stabilità delle stoviglie.; Listello di copertura; Elimina impronte e sporco leggero.
Accessori su richiesta 42 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitohttps://shop.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ils...
Pagina 43 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Qui è apposta la targhetta dati:; Garanzia
Assistenza tecnica 43 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/se...
Pagina 44 - Istruzioni di sicurezza per il montaggio; Danni causati da un montaggio errato.
Installazione *INSTALLATION* 44 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da un montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il cassetto e/o l’apparecchio a esso com-binato.Far montare il cassetto solo da personale qualificato. La presa deve essere facilmente accessibile do...
Pagina 45 - Indicazioni relative al montaggio; - tutti i forni con una larghezza del frontale apparecchio di 595 mm
Installazione *INSTALLATION* 45 Indicazioni relative al montaggio Il cassetto può essere combinato con i seguenti elettrodomestici da incasso Miele: - tutti i forni con una larghezza del frontale apparecchio di 595 mm - tutti i forni a vapore con una larghezza del frontale apparecchio di 595 mm - tu...
Pagina 46 - Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 46 Misure d'incasso ESW 7010, ESW 7110 Tutte le misure sono indicate in mm. Apparecchio combinato per nicchie con 450 mm di altezza Dietro la nicchia d'incasso non si deve trovare la parete posteriore di un mobile.
Pagina 49 - Allacciamenti e aerazione
Installazione *INSTALLATION* 49 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, L = 2.000 mm c Nessun allacciamento in questa area d Sezione di aerazione min. 1.800 mm 2
Pagina 58 - Incasso
Installazione *INSTALLATION* 58 Incasso La superficie di appoggio del casset-to deve essere pulita e in piano. Solorispettando queste premesse è ga-rantito il perfetto funzionamento del-l'apparecchio. Inserire il cassetto nel vano d'incassofinché il frontale del cassetto è a filodel mobile e posiz...
Pagina 59 - Allacciamento elettrico; Pericolo di ferirsi a causa di lavo-
Installazione *INSTALLATION* 59 Allacciamento elettrico Si consiglia di allacciare il cassetto allarete elettrica con una presa. In questomodo si facilita l’intervento dell’assi-stenza tecnica. La presa deve esserefacilmente accessibile dopo l'incassodel cassetto. Pericolo di ferirsi a causa di la...
Pagina 60 - Pericolo di scossa elettrica a
Installazione *INSTALLATION* 60 Staccare l’apparecchio dalla reteelettrica Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Nel corso di lavori di riparazione e/omanutenzione una riattivazione dellatensione di rete può causare un cortocircuito.Dopo il distacco accertarsi che nonci possa...
Pagina 61 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 61 Miele dichiara che questo cassetto èconforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso, su www....