Miele E 934/1 - Manuale d'uso
Miele E 934/1 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
M.-Nr. 10 335 790 / 00
it
Carrello per container E 934/1 per ortopedia
Miele Italia S.r.l., Str. di Circonvallazione 27, I-39057 Appiano S. Michele (BZ)
Internet: http://www.miele-professional.it /
!
0297
Salvo modifiche / 2015-11-01
Dotazione:
Carrello base E 934/1 con quattro ripiani, di cui uno amovibile,
H 500, L 636, P 790 mm, con un listello magnetico per il rilevamento automatico
del carrello e bracci irroratori con relativi magneti per il controllo (solo PG 8527/28).
Accessori su richiesta
–
Bacinella DIN E 142
–
Retina di copertura A2 1/2, 216 x 456 mm
–
Coperchio A16 per E 142
,
Rispettare scrupolosamente le indicazioni sulla sicurezza e le avvertenze ri-
portate nelle istruzioni d'uso del termodisinfettore G 7827/28 oppure
PG8527/28. Trattare esclusivamente dispositivi medici che siano stati esplicita-
mente dichiarati riutilizzabili e trattabili in macchina dal relativo produttore e at-
tenersi alle indicazioni da questo fornite. Il programma utilizzato, con disinfezio-
ne preferibilmente termica, deve essere adeguato alla qualità dei materiali di
cui sono composti gli strumenti. L'ultimo risciacquo deve possibilmente avveni-
re sempre con acqua demineralizzata.
Se si usa il sistema di rilevamento automatico del carrello, adeguare la codifica.
Applicazioni:
Sui due ripiani superiori del carrello E 934/1 possono essere trattati supporti per
gruppi di strumenti.
Sui due ripiani inferiori del carrello possono essere disposti rispettivamente tre ba-
cinelle DIN con strumenti OP.
Il secondo ripiano dal basso è amovibile affinché in caso di necessità nel carrello
possano essere disposti strumenti alti.
Controllare sempre durante la sistemazione / prima dell'avvio:
–
che i bracci irroratori possano ruotare senza impedimenti,
–
che gli ugelli dei bracci irroratori non siano intasati,
–
che i carrelli introdotti siano correttamente accoppiati agli afflussi acqua del ter-
modisinfettore.
Il secondo ripiano dal basso può essere estratto. Per farlo:
^
Sollevare il ripiano sul lato destro
a
ed estrarlo
b
.
Quando è stato estratto il secondo ripiano dal basso, nell'ultimo ripiano è possi-
bile trattare supporti per gruppi di strumenti.
Per le convalide, attenersi sempre ai modelli di carico.
^
Strumenti con snodi devono essere
disposti aperti nelle bacinelle (per ri-
durre al minimo le superfici che si
coprono).
^
Strumenti leggeri come le pinze bull-
dog o minuteria che possono essere
ribaltati dai getti d'acqua devono
essere sistemati in inserti che possa-
no essere chiusi, come E 473 o bloc-
cati nelle sedi in silicone E 476.
^
I contenitori, ad es. barattoli, bicchie-
ri, bacinelle reniformi devono essere
disposti nel carrello con l'apertura ri-
volta verso il basso e in modo tale da
non impedire il lavaggio degli stru-
menti e da non essere ribaltati dai
getti d'acqua.
Se i contenitori vengono sistemati
con l'apertura verso l'alto si racco-
glie l'acqua di lavaggio e il risultato
del risciacquo può essere pregiudi-
cato.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.