Miele E 474/4 - Manuale d'uso
Miele E 474/4 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
M.-Nr. 10 338 240 / 00
it
Carrello E 474/4 per moduli MIC
Miele Italia S.r.l., Str. di Circonvallazione 27, I-39057 Appiano S. Michele (BZ)
Internet: http://www.miele-professional.it /
!
0297
Salvo modifiche / 2015-11-01
Sistemare i moduli nel carrello
^
Spingere la guida acqua del modulo nell'accoppiamento del carrello; si agisce
con pressione sulla valvola di chiusura.
^
Premere il modulo dietro il supporto del telaio.
,
Non posizionare nel ripiano inferiore del carrello nessun elemento coprente
oppure cestini troppo carichi, altrimenti gli strumenti nei moduli non vengono
raggiunti dalla liscivia.
Dotazione:
Carrello base E 474/4 con tre possibilità di impiego per moduli MIC-OP,
H 507, L 535, P 515 mm.
Accessori in dotazione
–
6 viti cieche E 362
–
3 E 447, adattatori Luer-Lock
]
per Luer-Lock
\
Applicazione:
Nel carrello è possibile posizionare max. tre moduli per strumenti MIC. Cavi luce a
fibra ottica e tubi di aspirazione possono essere trattati con max. tre inserti E 444; i
relativi supporti si trovano nell'area anteriore del carrello. Per l'irrigazione interna
dei tubi di aspirazione oppure l'allacciamento di strumenti lunghi sono disponibili
diverse possibilità.
Inoltre su un ripiano posto dietro i moduli possono essere sistemati inserti speciali
per ottiche. Nella parte posteriore del carrello possono essere trattate siringhe
vescicali.
Quando si carica il carrello/prima di avviare il programma controllare:
–
se le valvole di chiusura dell'alimentazione idrica per i singoli moduli sono fun-
zionanti,
–
se i moduli utilizzati sono collegati correttamente all'alimentazione idrica del car-
rello,
–
se il carrello introdotto è correttamente accoppiato all'alimentazione idrica del
termodisinfettore.
,
Per garantire a tutti i dispositivi di lavaggio una pressione di lavaggio suffi-
ciente e standardizzata, dotare tutti gli innesti di ugelli, adattatori, boccole di la-
vaggio o viti cieche.
Non utilizzare mai dispositivi di lavaggio come ugelli, adattatori o boccole dan-
neggiati.
Non è necessario sostituire i dispositivi di lavaggio liberi da carico con delle viti
cieche.
Per le convalide, attenersi sempre ai modelli di carico.
,
Per il trattamento smontare tutti gli strumenti MIC in base alle indicazioni del
produttore.
Strumenti con gambo a lume stretto non smontabili devono essere pretrattati in
base alle indicazioni del produttore.
,
Prima di allacciare gli strumenti a corpo cavo assicurarsi che la liscivia pos-
sa passare attraverso i lumi/i canali.
Gli strumenti non devono toccarsi durante il lavaggio e la disinfezione.
,
Rispettare scrupolosamente le istruzioni di sicurezza e le avvertenze riportate nelle istruzioni d'uso dei termodisinfettori G 7836 o PG 8536. Trattare esclusivamen-
te strumenti/dispositivi medici dichiarati esplicitamente riutilizzabili e trattabili in macchina dal relativo produttore e attenersi alle indicazioni da questo fornite. Il pro-
gramma di trattamento utilizzato, preferibilmente con disinfezione termica, deve essere adeguato alla qualità dei materiali di cui sono composti gli strumenti. L'ultimo
risciacquo deve avvenire sempre con acqua demineralizzata.
Se si usa il sistema di riconoscimento automatico del carrello, adeguare la codifica.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.