Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 3 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 12 Funzionamento ...............................................................................
Pagina 3 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 3 Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurez-za. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/ocose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione la cappa. Contiene informazioni important...
Pagina 4 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado diutilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso sen-za la sorveglianza e la guida di una persona respons...
Pagina 5 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 7 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili!
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili! Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed èattivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è nece...
Pagina 9 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Impiego corretto Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quin-di vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cap-pa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il ...
Pagina 10 - Installazione corretta
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Installazione corretta Seguire le indicazioni del produttore dell’apparecchio di cottura per verificare se è consentito utilizzarlo in combinazione con unacappa aspirante. La cappa aspirante non può essere montata sopra fuochi alimen- tati da combusti...
Pagina 11 - Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pulizia e manutenzione Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio. Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un...
Pagina 12 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 12 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 13 - Funzionamento; Funzionamento a ricircolo
Funzionamento 13 A seconda del modello la cappa aspi-rante può funzionare nel modo seguen-te: Funzionamento a evacuazionearia L'aria aspirata viene purificata attraver-so i filtri antigrasso e convogliataall'esterno. Funzionamento a ricircolo (con kit di modifica e filtro antiodore di-sponibili come...
Pagina 16 - Modalità di utilizzo; Accendere l'aspiratore; Funzionamento supplementare
Modalità di utilizzo 16 Accendere l'aspiratore Accendere l'aspiratore non appena siinizia a cucinare. In questo modo si cat-turano fin dall'inizio i vapori di cottura. Per vapore, odore o calore leggeri finointensi sono disponibili i livelli di poten-za da 1 a 2 . Aumentare il livello di potenza con...
Pagina 17 - Consigli per il risparmio energetico
Consigli per il risparmio energetico 17 Questa cappa aspirante lavora in modoefficiente e a risparmio energetico. I se-guenti accorgimenti sono di ulterioresupporto a una gestione attenta ai con-sumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il fun-zionamento a evacuazio...
Pagina 18 - Involucro
Pulizia e manutenzione 18 Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi inter-vento di manutenzione e pulizia (v.cap. “Istruzioni per la sicurezza e av-vertenze”). Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di coman-do potrebbero danneggiarsi se si uti-lizzano prodott...
Pagina 19 - Filtri antigrasso
Pulizia e manutenzione 19 Indicazioni particolari per gli elementidi comando Le superfici possono perdere o cam-biare colore se rimangono sporche alungo.Per questo motivo rimuovere subitolo sporco. La superficie dei dispositivi di co-mando potrebbe danneggiarsi se siutilizzano prodotti specifici per...
Pagina 21 - Filtro antiodore
Pulizia e manutenzione 21 Filtro antiodore Con il funzionamento a ricircolo oltre aifiltri antigrasso occorre impiegare un fil-tro antiodore. Serve per assorbire gliodori che si generano durante la cottu-ra. Il filtro antiodore viene inserito nelloschermo deviafumane sopra i filtri anti-grasso. Inse...
Pagina 22 - Installazione; Prima dell'installazione
Installazione *INSTALLATION* 22 Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute inquesto capitolo e nel capitolo “Istru-zioni per la sicurezza e avvertenze”. Rimuovere la pellicola protettiva Le singole parti dell'involucro sono pro-tette da una pellicola...
Pagina 25 - Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)
Installazione *INSTALLATION* 25 a Aria in uscita (evacuazione) b Ricircolo c La fuoriuscita di aria in modalità ricircolo è rivolta verso l'alto de Area d'installazione (per ricircolo solo d ). Area parete o soffitto per il passag- gio del canale di uscita dell'aria e per montare la presa. Per il fu...
Pagina 26 - Consigli per l'installazione
Installazione *INSTALLATION* 26 Consigli per l'installazione - Si deve comunque garantire un age- vole movimento anche sopra pianicottura elettrici; quindi si consigliauna distanza minima di 650 mm. - Per la distanza della cappa dal piano cottura, tenere presente anche l'al-tezza dell'utente. La cap...
Pagina 27 - Conduttura scarico dell'aria
Installazione *INSTALLATION* 27 Conduttura scarico dell'aria Se la cappa deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con ariaambiente, a determinate condizionipuò sussistere il pericolo di intossi-cazione!Leggere attentamente il capitolo“Istruzioni per la sicurezza e avver-tenze”.In caso di d...
Pagina 29 - Allacciamento elettrico
Installazione *INSTALLATION* 29 traverso il condotto di sfiato dell'aria (ades. i rumori del traffico). Posizionare ilsilenziatore il più vicino possibile al boc-chettone di uscita dell'aria . Con il funzionamento a ricircolo posizio-nare il silenziatore tra il bocchettoneuscita aria e il deviator...
Pagina 31 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 31 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 32 - Dati tecnici; Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Dati tecnici 32 Motore aspiratore 245 W Illuminazione piano cottura 3,2 W Potenza massima assorbita 248,2 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza del cavo di alimentazione 1,5 m Peso DAW 1620 13,5 kg DAW 1920 15,0 kg Accessori su richiesta per il funzionamento a ricir...
Pagina 33 - Scheda per cappe aspiranti
Dati tecnici 33 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DAW 1620 Active Consumo annuo di energia (AEC hood ) 49,9 kWh/anno Classe di efficienza energetica A Indice di efficienza energetica (EEI hoo...