Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 11 Cappa aspirante ...........................................................
Pagina 3 - Assistenza tecnica
Indice 3 Filtri antiodore ................................................................................................................. 29 Azzerare il contatore delle ore di esercizio dei filtri antiodore ............................ 30 Smaltire i filtri antiodore ..................................
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza.Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o co-se.Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione la cappa. Contiene informazioni importanti...
Pagina 5 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Bambini Tenere lontano dalla cappa i bambini al di sotto degli otto anni op- pure sorvegliarli costantemente. I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare la cappa aspiran- te senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegatocom...
Pagina 7 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed èattivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è nece...
Pagina 8 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 La cappa aspirante può funzionare mentre sono accesi dei fuochialimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scari-co. Questo si può ottenere se a causa di aperture non chi...
Pagina 9 - Installazione corretta
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 L'acqua di condensa può corrodere e provocare danni alla cappa aspirante.Accendere sempre la cappa aspirante quando si utilizza il piano cot-tura, altrimenti potrebbe formarsi dell'acqua di condensa. Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere f...
Pagina 10 - L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in; Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per laventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi. Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori us...
Pagina 11 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 11 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 14 - Funzionamento; Funzionamento a ricircolo
Funzionamento 14 A seconda del modello la cappa aspiran-te può funzionare nel modo seguente: Funzionamento a evacuazionearia L'aria aspirata viene purificata attraver-so il filtro antigrasso e convogliataall'esterno. Funzionamento a ricircolo (solo con kit di modifica e filtri antiodoredisponibili c...
Pagina 15 - Primo avvio; Connettere il Miele@home; Disponibilità Miele@home
Primo avvio 15 Selezionare il funzionamento aevacuazione o ricircolo La cappa aspirante è indicata sia per ilfunzionamento a evacuazione che a ri-circolo. La potenza dell'aspiratore siadegua alla modalità di cottura selezio-nata. Di serie è impostato il funziona-mento a ricircolo. Per il funzionamen...
Pagina 16 - Eseguire Scan & Connect
Primo avvio 16 Eseguire Scan & Connect Scansionare il QR Code. Se è stata installata l'app Miele e sipossiede un account, si accede diretta-mente alla connessione in rete.Se l'app Miele non è ancora stata instal-lata, si apre il collegamento ad AppleApp Store ® o Google Play Store™. Installa...
Pagina 17 - Connettere la Con@ctivity
Primo avvio 17 Connettere la Con@ctivity La Con@ctivity costituisce la comunica-zione diretta tra un piano cottura elettri-co Miele e una cappa aspirante Miele.Essa consente alla cappa di attivarsi infunzione del piano cottura elettricoMiele. - Quando si accende un piano cottura, l'illuminazione e, ...
Pagina 18 - Ripetere la connessione; , oppure il procedimento
Primo avvio 18 Una volta che la connessione è avvenu-ta con successo 2 e 3 rimangono co- stantemente accesi. Uscire dalla modalità di connessionepremendo il tasto del funzionamentosupplementare sulla cappa aspi- rante. La Con@ctivity adesso è attivata. Mentre è attivo il collegamento direttoWLAN...
Pagina 19 - Tempi di reazione
Uso (funzionamento automatico) 19 Se è attiva la Con@ctivity, la cappaaspirante funziona sempre nella moda-lità automatica (v. cap. “Primo avvio”,par. “Connettere la Con@ctivity”).Se si vogliono azionare i comandi dellacappa aspirante manualmente (funzio-namento manuale), leggere il capitolo“Cuocere...
Pagina 20 - Spegnimento; prima
Uso (funzionamento automatico) 20 Spegnimento Spegnere tutte le zone cottura. Nei minuti seguenti l'aspiratore dellacappa diminuisce gradualmente la po-tenza e poi si spegne.In questo modo si elimina ogni odore evapore residuo dall'aria della cucina. - Dal livello Booster, l'aspiratore passa immed...
Pagina 21 - Accendere l'aspiratore; L'aspiratore si attiva al livello; Impostare il livello di potenza; ticamente dopo 5 minuti (si accende
Uso (funzionamento manuale) 21 Cuocere senza la funzioneCon@ctivity (funzionamentomanuale) È possibile azionare manualmente lacappa aspirante alle seguenti condizioni: - la funzione Con@ctivity non è attiva.- La funzione Con@ctivity è stata disat- tivata temporaneamente (v. “Uso (fun-zionamento auto...
Pagina 23 - Consigli per il risparmio energetico
Consigli per il risparmio energetico 23 Questa cappa aspirante lavora in modoefficiente e a risparmio energetico. I se-guenti accorgimenti sono di ulterioresupporto a una gestione attenta ai con-sumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il funzio-namento a evacuazio...
Pagina 24 - Modificare le impostazioni
Modificare le impostazioni 24 Modificare il contatore filtro an-tigrasso È possibile adeguare il contatore alleproprie abitudini di cottura.Di serie è impostato un intervallo di puli-zia di 30 ore. - È indicato un intervallo più breve, ad es. 20 ore, se si frigge o si arrostiscespesso. - Se si cucin...
Pagina 26 - Staccare la cappa aspirante dalla; Involucro; In generale; La presenza di umidità nella cap-
Pulizia e manutenzione 26 Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi inter-vento di manutenzione e pulizia (v.cap. “Istruzioni per la sicurezza e av-vertenze”). Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di comandopotrebbero danneggiarsi se si utiliz-zano prodotti ...
Pagina 27 - Contatore ore di funzionamento; Visualizzare le ore trascorse; Filtro antigrasso; Intervalli di pulizia
Pulizia e manutenzione 27 Contatore ore di funzionamento La cappa aspirante salva il tempo di fun-zionamento.I contatori segnalano quando è il mo-mento di pulire o sostituire i filtri me-diante accensione del simbolo del filtroantigrasso o del filtro antiodore . È possibile adeguare il contatore...
Pagina 28 - Estrarre il filtro antigrasso; Estrarre lo schermo deviafumane.; Pulire il filtro antigrasso a mano; Pericolo di danneggiamento a
Pulizia e manutenzione 28 Estrarre il filtro antigrasso Durante l'operazione il filtro po- trebbe cadere.Questo potrebbe causare danni al fil-tro e al piano cottura.Durante l'operazione, tenere il filtrosaldamente. Estrarre lo schermo deviafumane. Afferrare il filtro antigrasso con la ma-no de...
Pagina 29 - Dopo la pulizia; Reinserire il filtro antigrasso.; Cambiare il filtro antigrasso; Filtri antiodore; Inserire/sostituire i filtri antiodore
Pulizia e manutenzione 29 Dopo la pulizia Dopo il lavaggio, far asciugare il filtrosu una superficie assorbente. Una volta estratto il filtro pulire anchetutte le parti accessibili internedell'involucro da eventuale grasso de-positatosi. In questo modo si previeneil rischio di incendio. Reinse...
Pagina 30 - Intervallo di sostituzione; per; ma; che siano trascorse le ore di funzio-; Smaltire i filtri antiodore
Pulizia e manutenzione 30 Premere i filtri antiodore nei telai fin-ché si agganciano. Reinserire il filtro antigrasso. Se si rimuovono i filtri antiodore, pre-mere leggermente in avanti la linguet-ta della sede ed estrarre i filtri antio-dore verso il basso. Intervallo di sostituzione Rigenera...
Pagina 31 - Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 31 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 32 - Installazione; Prima dell'installazione; - Il piano cottura dovrebbe essere più; Materiale per l'installazione; per una conduttura di uscita aria
Installazione *INSTALLATION* 32 Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute inquesto capitolo e nel capitolo “Istru-zioni per la sicurezza e avvertenze”. Consigli per l'installazione - Per garantire un'evacuazione ottimale dei fumi e degli odori di cu...
Pagina 33 - * per elettrodomestici larghi 896 mm; Schema di montaggio
Installazione *INSTALLATION* 33 4 viti M4 x 8 mm 4 (8)* viti 4 x 15 mm 4 viti 4 x 30 mm 8 (12)* viti 4 x 15 mm 4 viti M4 x 12 mm* 4 viti M4 x 8,5 mm* 2 viti 3,9 x 7,5 mm con tappini di co-pertura * per elettrodomestici larghi 896 mm Montage Installation Montaje Montaggio Montering Montagem Asennus S...
Pagina 36 - Se è prevista una parete divisoria, deve essere estraibile.
Installazione *INSTALLATION* 36 Fig. 3: DAS 4920 in un mobile largo 600 mm oppure 900 mm, con scomparti late-rali. Il disegno non è in scala Per la vista laterale considerare la fig. 1 Note relative alle fig. 1–3: a Per fissare la cappa aspirante, l'armadio deve disporre di un ripiano base nellapart...
Pagina 37 - Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)
Installazione *INSTALLATION* 37 Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S) Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferiore della cappa, osservarele indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura.Se non sono indicate distanze maggiori, si dovranno mantenere le seguenti di-s...
Pagina 38 - Installare la cappa aspirante.
Installazione *INSTALLATION* 38 Utilizzare il limitatore di profon-dità (opzionale) È possibile limitare la distanza di inseri-mento dello schermo deviafumane.Se p.es. lo schermo deviafumane inseri-to non deve essere allineato al bordoanteriore del corpo del mobile, ma albordo anteriore dell'anta de...
Pagina 40 - Conduttura scarico dell'aria; Camino di sfiato
Installazione *INSTALLATION* 40 Conduttura scarico dell'aria Se la cappa deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con ariaambiente, a determinate condizionipuò sussistere il pericolo di intossica-zione!Leggere attentamente il capitolo“Istruzioni per la sicurezza e avver-tenze”.In caso di d...
Pagina 41 - Acqua di condensa
Installazione *INSTALLATION* 41 Acqua di condensa Se il condotto di sfiato p.es. viene posa-to attraverso ambienti o soffitti freddi, acausa della differenza di temperatura,nel condotto di sfiato si può formare ac-qua di condensa. Per ridurre le differen-ze di temperatura, isolare il condotto disfia...
Pagina 42 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 42 Con il funzionamento a ricircolo posizio-nare il silenziatore tra il bocchettone dievacuazione aria e la griglia. Controllarelo spazio di montaggio. Allacciamento elettrico La cappa aspirante viene fornita prontaper essere allacciata alla rete elettricatramite cavo e ...
Pagina 43 - Dati tecnici; Modulo WLAN; Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Dati tecnici 43 Motore aspiratore 90 W Illuminazione piano cottura 3 W Potenza massima assorbita 93 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza del cavo di alimentazione 1,5 m Peso DAS 4620 12 kg DAS 4920 14 kg Modulo WLAN Banda di frequenza 2,400 – 2,4835 GHz Potenza max...
Pagina 44 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 44 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istr...
Pagina 45 - Scheda per cappe aspiranti
Dati tecnici 45 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DAS 4620 Consumo annuo di energia (AEC hood ) 23,1 kWh/anno Classe di efficienza energetica A+++ Indice di efficienza energetica (EEI hood ) ...