Pagina 2 - Indice
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 4 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 5 Cappa aspirante ..............................................................................
Pagina 3 - Consigli per il risparmio energetico
Indice 3 Consigli per il risparmio energetico ................................................................ 33 Pulizia e manutenzione ..................................................................................... 34 Involucro ...................................................................
Pagina 4 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 4 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 5 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Questa cappa aspirante non è destinata all'utilizzo in ambienti
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurez-za. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/ocose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione la cappa. Contiene informazioni important...
Pagina 6 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dalla cappa i bambini al di sotto degli otto anni op- pure sorvegliarli costantemente. I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare la cappa aspi- rante senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato lorospiegato com...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 9 - Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed èattivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è nece...
Pagina 11 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto Pericolo di schiacciarsi le dita! Tenersi lontano dall'area di movi- mentazione di entrata o fuoriuscita dello schermo deviafumane. Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspir...
Pagina 12 - Installazione corretta
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Installazione corretta Seguire le indicazioni del produttore dell’apparecchio di cottura per verificare se è consentito utilizzarlo in combinazione con unacappa aspirante. La cappa aspirante Downdraft non può essere montata sopra fuo- chi alimentati d...
Pagina 13 - Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle; Accessori e pezzi di ricambio
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore. Accessori e pezzi di ricambio Utiliz...
Pagina 16 - Funzionamento; Funzionamento a ricircolo; Funzionamento a ricircolo Plug&Play
Funzionamento 16 A seconda del modello la cappa aspi-rante può funzionare nel modo seguen-te: Funzionamento a evacuazionearia La cappa aspira i vapori di cottura.L'aria passa attraverso il pannello diaspirazione sui bordi e viene pulita daifiltri antigrasso. Infine viene convogliataall'esterno. Funz...
Pagina 17 - Primo avvio
Primo avvio 17 Selezionare il funzionamento aevacuazione o ricircolo La cappa aspirante è indicata sia per ilfunzionamento a evacuazione che a ri-circolo. La potenza dell'aspiratore siadegua alla modalità di cottura sele-zionata. Di serie è impostato il funzio-namento a ricircolo. Per il funziona-me...
Pagina 18 - Connettere il Miele@home; Disponibilità Miele@home
Primo avvio 18 Connettere il Miele@home Presupposto: - una rete WLAN - la app Miele - un account utente Miele. L'ac- count utente si può creare tramitela app Miele. La cappa aspirante è dotata di moduloWLAN integrato. Collegare la cappaaspirante alla rete WLAN domestica. In-fine è possibile azionare...
Pagina 20 - Collegamento tramite WPS
Primo avvio 20 Collegamento tramite WPS Il router WLAN deve essere predispo-sto per il WPS (WiFi Protected Setup). Toccare il tasto On/Off con scher- mo deviafumane chiuso. Tutti i simboli sono accesi con luminosi-tà ridotta. Tenere premuto il tasto del funziona-mento supplementare finché ...
Pagina 22 - Connettere la Con@ctivity; - Durante il procedimento di cottura la
Primo avvio 22 Connettere la Con@ctivity La Con@ctivity costituisce la comunica-zione diretta tra un piano cottura elettri-co Miele e una cappa aspirante Miele.Essa consente alla cappa di attivarsi infunzione del piano cottura elettricoMiele. - Quando si accende un piano cottura, l'illuminazione e, ...
Pagina 23 - Ripetere la connessione
Primo avvio 23 Con@ctivity tramite una connessioneWLAN diretta (Con@ctivity 3.0) Presupposto: - piano cottura Miele predisposto WLAN Se non si dispone di una rete domesti-ca, è possibile collegare direttamente ilpiano cottura alla cappa aspirante. Toccare il tasto On/Off con scher- mo deviafuma...
Pagina 24 - Tempi di reazione
Uso (funzionamento automatico) 24 Pericolo di schiacciarsi le dita!Tenersi lontano dall'area di movi-mentazione di entrata o fuoriuscitadello schermo deviafumane. Se è attiva la Con@ctivity, la cappaaspirante funziona sempre nella mo-dalità automatica (v. cap. “Primo av-vio”, par. “Connettere la Con...
Pagina 25 - Spegnere tutte le zone cottura.
Uso (funzionamento automatico) 25 Arrostire Ad es., per riscaldare una padella pri-ma di arrostire si accende la zonacottura alla massima potenza. Ca. 10secondi fino a 4 minuti dopo, abbas-sare la potenza di un livello (60 se-condi fino a 5 minuti con un pianocottura Highlight). La cappa aspirante...
Pagina 27 - Accendere l'aspiratore; Selezionare il secondo livello Booster
Uso (funzionamento manuale) 27 Pericolo di schiacciarsi le dita!Tenersi lontano dall'area di movi-mentazione di entrata o fuoriuscitadello schermo deviafumane. Cuocere senza la funzioneCon@ctivity (funzionamentomanuale) È possibile azionare manualmente lacappa aspirante alle seguenti condizio-ni: - ...
Pagina 28 - Spegnere l'aspiratore
Uso (funzionamento manuale) 28 Selezionare il funzionamentosupplementare Al termine della cottura lasciare attivo ilfunzionamento supplementare ancoraper qualche minuto. In questo modo sielimina ogni odore e vapore residuodall'aria della cucina. Si evitano così residui e odori nella cap-pa aspirante...
Pagina 29 - Rientro automatico
Uso (funzionamento manuale) 29 Accendere e regolare l’illumi-nazione del piano cottura L'illuminazione del piano cottura puòessere accesa o spenta indipendente-mente dal funzionamento della cappaed è possibile variare la luminosità coldimmer. Toccare il tasto On/Off con scher- mo deviafumane ch...
Pagina 30 - Modificare le impostazioni
Modificare le impostazioni 30 Tutte le impostazioni vengono eseguitecon cappa aspirante spenta. Spegnere l’aspiratore e l’illuminazionee far rientrare lo schermo deviafuma-ne. Modificare il contatore filtroantigrasso È possibile adeguare il contatore alleproprie abitudini di cottura. Di serie è im...
Pagina 32 - Segnale acustico tasti sensore
Modificare le impostazioni 32 Confermare il procedimento con il ta-sto del funzionamento supplementare . Tutte le spie si spengono. Se non si conferma l'impostazione en-tro 4 minuti, rimane memorizzata l'im-postazione precedente. Segnale acustico tasti sensore Quando si seleziona una funzione co...
Pagina 34 - Involucro; In generale
Pulizia e manutenzione 34 Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di coman-do potrebbero danneggiarsi se si uti-lizzano prodotti per la pulizia nonadatti.Non utilizzare prodotti contenenti so-da, acidi, cloro o solventi.Non utilizzare prodotti abrasivi comedetersivi in polvere, liquidi ab...
Pagina 35 - Intervalli di pulizia
Pulizia e manutenzione 35 Filtri antigrasso e pannello perl'aspirazione sui bordi Pericolo d'incendio I filtri antigrasso molto sporchi sonoparticolarmente infiammabili.Pulire i filtri antigrasso a intervalli re-golari. Il pannello dell'aspirazione perimetrale ei filtri antigrasso in metallo lavab...
Pagina 36 - Pulire i filtri antigrasso a mano
Pulizia e manutenzione 36 Aprire il blocco del filtro antigrasso edestrarlo. Pulire i filtri antigrasso a mano Per pulire i filtri antigrasso usare unaspazzola e acqua calda con poco de-tersivo non aggressivo per i piatti.Non utilizzare il detersivo in formaconcentrata. Prodotti non adatti Se us...
Pagina 37 - Estrarre il pannello
Pulizia e manutenzione 37 Estrarre il pannello Estrarre il pannello aperto verso l'altoe posarlo su una base morbida. Pulizia del pannello Attenersi alle indicazioni riportate alparagrafo “Involucro”. Il pannello non può essere lavato inlavastoviglie. Una volta estratti il pannello e i filtrip...
Pagina 38 - Inserire il pannello
Pulizia e manutenzione 38 Inserire il pannello Inserire il pannello nelle fessure delloschermo deviafumane. Reinserire i filtri antigrasso. Quando sirimontano i filtri antigrasso, accertarsiche il dispositivo di blocco sia rivoltoverso l'esterno. Se i filtri antigrasso dovessero essereinseriti...
Pagina 39 - Filtri antiodore; Inserire/sostituire il filtro antiodore
Pulizia e manutenzione 39 Filtri antiodore Con il funzionamento a ricircolo oltre aifiltri antigrasso occorre impiegare duefiltri antiodore. Questi servono per as-sorbire gli odori che si generano duran-te la cottura. È possibile acquistare i filtri antiodorenello shop online Miele, presso il servi-...
Pagina 40 - Filtri antiodore rigenerabili
Pulizia e manutenzione 40 Filtri antiodore rigenerabili Per questa cappa aspirante è possibileacquistare dei filtri antiodore rigenerabi-li. È possibile riutilizzarli più volte graziealla rigenerazione nel forno. Per l'utilizzo, attenersi alle relative istru-zioni d'uso.
Pagina 42 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 42 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Pagina 43 - Installazione; Prima dell'installazione; Schema di montaggio
Installazione *INSTALLATION* 43 Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute inquesto capitolo e nel capitolo “Istru-zioni per la sicurezza e avvertenze”. Materiale per l'installazione 6 viti M4 x 8 mm 8 viti 4 x 15 mm 2 viti M4 x 100 mm Montage Instal...
Pagina 45 - Pericolo di danneggiamento a causa del calore.
Installazione *INSTALLATION* 45 Misure d'incasso Pericolo di danneggiamento a causa del calore. Il calore di un punto cottura a gas può danneggiare la cappa aspirante.La cappa aspirante non può essere messa in funzione sopra un piano cottura agas. Se davanti all'apparecchio è previsto il montaggio...
Pagina 49 - Intaglio per il condotto di sfiato sul fondo del mobile
Installazione *INSTALLATION* 49 a Se si installano la cappa aspirante Downdraft e il piano cottura a filo accanto, inuna sezione comune, utilizzare il listello angolare fornito. b La misura minima è necessaria quando vengono posati dei canali piatti sotto imobili oppure se si utilizza il box di rici...
Pagina 51 - Danni causati da materiale di
Installazione *INSTALLATION* 51 a Aria di sfiato con canali piatti e cas-setta a muro DKM 150-1 b Aria di ricircolo con canali piatti ebox aria di ricircolo DUU 600 c Funzionamento Plug&Play con kit dimodifica DUP 150Durante il funzionamento Plug&Playassicurarsi che l’aerazione dell’areadell...
Pagina 52 - Conduttura scarico dell'aria; Camino di sfiato
Installazione *INSTALLATION* 52 Conduttura scarico dell'aria Per il condotto di sfiato utilizzare solotubi lisci o tubi flessibili in materialenon infiammabile. Per garantire la maggiore portata possi-bile e una bassa rumorosità, tenere pre-sente quanto segue: - il diametro del condotto di sfiato no...
Pagina 53 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 53 Allacciamento elettrico La cappa aspirante viene fornita prontaper essere allacciata alla rete elettricatramite cavo e presa di sicurezza (Schu-ko). Se la presa non fosse accessibile o sefosse previsto un allacciamento fisso,assicurarsi che al momento dell'installa-zi...
Pagina 54 - Dati tecnici; Modulo WLAN; Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo
Dati tecnici 54 Motore aspiratore 180 W Motore dello schermo deviafumane 60 W Illuminazione piano cottura 11,2 W Potenza massima assorbita 251,2 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza del cavo di alimentazione 1,5 m Peso 34 kg Modulo WLAN Banda di frequenza 2,400 – 2...
Pagina 55 - Scheda per cappe aspiranti
Dati tecnici 55 Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.66/2014 MIELE Identificativo del modello DAD 4841 Consumo annuo di energia (AEC hood ) 41,6 kWh/anno Classe di efficienza energetica A Indice di efficienza energetica (EEI hood ) 49,...