Pagina 3 - Indice
Indice 3 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 16 Panoramica ..................................................................................
Pagina 4 - Programmazione
Indice 4 Dispositivo antisurriscaldamento ........................................................................ 37 Programmazione ............................................................................................... 38 Pulizia e manutenzione ................................................
Pagina 5 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Il wok è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso impro-prio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il wok. Contengono informazioni importanti suincasso, si...
Pagina 6 - Uso corretto; Questo wok è destinato esclusivamente all'uso domestico.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto Questo wok è destinato esclusivamente all'uso domestico. Non è destinato all'impiego in ambienti esterni. Esso è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico per preparare e tenere in caldo le pietanze. Qualsiasi altro impiego no...
Pagina 7 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dal wok i bambini al di sotto degli otto anni, in al- ternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare il wok senza sorveglianza solo ed...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; Un wok danneggiato può essere pericoloso per la sicurezza. Con-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 10 - Se il wok è stato incassato dietro un frontale del mobile (p.es.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Se il wok è stato incassato dietro un frontale del mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre è in funzione il wok.Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umidità. Sipossono danneggiare il wok, il mobile e il pavimento...
Pagina 11 - Impiego corretto
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto Quando è in funzione, il wok diventa molto caldo e rimane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Solo quando le spiedel calore residuo si spengono non si corre alcun pericolo di scottar-si. L'olio o i grassi possono p...
Pagina 15 - Pulizia e manutenzione; Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.Per pulire il wok non utilizzare mai un apparecchio a vapore. Se il wok è montato su un forno o una cucin...
Pagina 16 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell’imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 16 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni di trasporto.I materiali utilizzati per l’imballaggio so-no riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di ...
Pagina 18 - Comandi e spie; Tasti sensore
Panoramica 18 Comandi e spie Tasti sensore a Wok On/Off b Stop&GoPer fermare/avviare un processo di cottura in corso c Protezione per la puliziaPer bloccare i tasti sensore d Tenere in caldoPer attivare/disattivare la funzione Tenere in caldo e Scala numericaPer impostare il livello di potenzaPe...
Pagina 19 - Informazioni sulle zone cottura; Zona concava wok
Panoramica 19 Indicazioni/Spie h Abbinamento zone cottura Spegnimento automaticoLo spegnimento automatico per il wok è attivato i Calore residuo j BoosterBooster attivato k Display del timer da : a : Durata Il blocco accensione/blocco comandi è attivato Modalità demo attivata Informaz...
Pagina 21 - Funzionamento; Pericolo di ustionarsi a causa di; Rumori
Funzionamento 21 Sotto il wok a induzione è situata unabobina a induzione. Questa bobina ge-nera un campo magnetico che agiscedirettamente sul fondo delle stoviglie elo riscalda. Il piano cottura si riscaldasolo indirettamente per il calore cedutodalla padella wok. L'induzione funziona solo appoggia...
Pagina 22 - Stoviglie di cottura; Pericolo di incendio a causa di
Stoviglie di cottura 22 Pericolo di incendio a causa di pentole wok non adatte.Se si utilizzano altre pentole wok sicorre il rischio di un eccessivo surri-scaldamento dei grassi o delle pie-tanze che potrebbero quindi iniziarea bruciare.Utilizzare solo la pentola wok fornita. La pentola wok fornit...
Pagina 23 - Al primo avvio
Al primo avvio 23 Incollare la targhetta dati compresanella documentazione dell'apparec-chio nell'apposito spazio al capitolo“Assistenza tecnica”. Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Pulire per la prima volta l'ele-mento SmartLine Prima di mettere in funzione il wokper la prim...
Pagina 24 - Modalità di utilizzo; Impostazioni; deve essere premuto un po' più a
Modalità di utilizzo 24 Impostazioni L'elemento SmartLine è dotato di sen-sori elettronici che reagiscono se sisfiorano col dito. Il tasto sensore On/Off deve essere premuto un po' più a lungo per motivi di sicurezza al momen-to dell'accensione rispetto agli altri ta-sti.Ogni reazione dei tasti se...
Pagina 25 - Pericolo di incendio a causa de-; Impostare il livello di potenza; Appoggiare la pentola wok.; Spegnimento; Pericolo di ustionarsi a causa
Modalità di utilizzo 25 Pericolo di incendio a causa de- gli alimenti surriscaldati.Gli alimenti non sorvegliati possonosurriscaldarsi e prendere fuoco.Sorvegliare sempre l'elemento Smar-tLine quando è in funzione. Considerare che il tempo di riscalda-mento con l'induzione è sempre mol-to breve. A...
Pagina 26 - oppure
Modalità di utilizzo 26 Dispositivo automatico di iniziocottura Se il dispositivo automatico di iniziocottura è attivo, la zona cottura riscaldaimmediatamente a piena potenza perpoi commutare sul livello di continua-zione della cottura scelto dall’utente. Iltempo di inizio cottura dipende dal livel-...
Pagina 27 - Booster; Attivare TwinBooster, livello 1
Modalità di utilizzo 27 Booster Il wok è dotato di TwinBooster. Il Booster rafforza la potenza per max.15 minuti. Se si attiva il Booster quando - non è impostato un livello di potenza, al termine del tempo di azione dellamodalità Booster o disattivandola pri-ma, il livello di potenza viene ridottoa...
Pagina 28 - Tenere in caldo; - Tenere in caldo le pietanze solo nelle
Modalità di utilizzo 28 Tenere in caldo La funzione tenere in caldo non serveper riscaldare nuovamente pietanzeraffreddatesi bensì per tenere in caldopietanze molto calde subito dopo lapreparazione. La durata massima di Tenere in caldo èdi 2 ore. - Tenere in caldo le pietanze solo nelle stoviglie in...
Pagina 29 - Aree di regolazione
Aree di regolazione 29 Il piano cottura di serie è programmato con 9 livelli di potenza. Se si desidera unagradazione più dettagliata è possibile passare a 17 livelli di potenza (v. capitolo"Programmazione"). Area di regolazione di serie (9 livelli) ampliato (17 livelli) Tenere in caldo, fon...
Pagina 30 - Timer; Impostare il timer
Timer 30 L'elemento Smart Line deve essereacceso per poter utilizzare il timer. Il timer ha 2 funzioni: - per impostare una durata breve - per lo spegnimento automatico di una zona cottura/di una resistenza/diun'area Teppan Le funzioni possono essere utilizzatecontemporaneamente. È possibile imposta...
Pagina 31 - Spegnimento automatico; Impostare il tempo di spegnimento
Timer 31 Spegnimento automatico È possibile impostare una durata al ter-mine della quale la zona cottura si spe-gne in automatico. La funzione può es-sere utilizzata contemporaneamente pertutte le zone cottura. La zona cottura viene spenta automa-ticamente dalla funzione di spegni-mento automatico s...
Pagina 32 - finché la
Timer 32 Usare contemporaneamente lefunzioni del timer Se si utilizzano le funzioni contempora-neamente, compare sempre la duratapiù breve. Il tasto sensore (tempo breve) oppure la spia della zona cotturacon la durata più breve lampeggia. Se si vogliono visualizzare le durateresidue che scorrono...
Pagina 33 - Funzioni supplementari; Attivazione/disattivazione; Recall
Funzioni supplementari 33 Stop&Go Con l'attivazione di Stop&Go si riduce a1 il livello di potenza impostato.Il livello di potenza e l'impostazione deltimer non possono essere modificati; èpossibile solo spegnere il wok. Timer,tempo di spegnimento, tempo Boostere tempo per immissione inizio c...
Pagina 34 - Protezione per la pulizia; Attivazione; Modalità demo; Attivare/disattivare la modalità demo
Funzioni supplementari 34 Protezione per la pulizia È possibile bloccare i tasti sensoredell'elemento SmartLine per 20 se-condi per rimuovere p.es. lo sporco. Iltasto sensore non viene bloccato. Attivazione Toccare il tasto sensore . Sul display del timer il tempo scorre aritroso. Disattivazio...
Pagina 35 - Dispositivi di sicurezza
Dispositivi di sicurezza 35 Blocco accensione/Blocco co-mandi Il blocco comandi si disattiva in casodi interruzione della corrente elettri-ca. L’apparecchio è dotato di un blocco ac-censione e un blocco comandi. In que-sto modo l'elemento non può essereacceso; inoltre non è nemmeno possibi-le modifi...
Pagina 36 - Spegnimento di sicurezza; I tasti sensore sono coperti
Dispositivi di sicurezza 36 Spegnimento di sicurezza I tasti sensore sono coperti Se uno o più tasti sensore rimangonocoperti per più di 10 secondi, p.es. percontatto, a causa del trabocco dellepietanze o di oggetti appoggiati, l'ele-mento SmartLine si spegne automatica-mente. Tramite il tasto senso...
Pagina 37 - Bobine a induzione
Dispositivi di sicurezza 37 Dispositivo antisurriscalda-mento Tutte le bobine di induzione e il dissipa-tore di calore dell'elettronica sono ri-spettivamente dotati di un dispositivoantisurriscaldamento. Prima che le bo-bine di induzione e/o il dissipatore dicalore possano surriscaldarsi, il disposi...
Pagina 38 - Modificare la programmazione
Programmazione 38 È possibile adattare la programmazionedell'elemento SmartLine alle proprieesigenze. Si possono modificare diver-se impostazioni in sequenza. Dopo aver visualizzato la programma-zione compare il simbolo e sul di- splay timer . Dopo alcuni secondi lampeggiano sul display del tim...
Pagina 41 - Prodotti non adatti
Pulizia e manutenzione 41 Pericolo di ustionarsi a causa delle superfici molto calde.Al termine del processo di cottura lesuperfici sono molto calde.Spegnere il wok.Far raffreddare le superfici prima dipulire il wok. Danni materiali a causa dell'umi- dità penetrata.Il vapore di un apparecchio a ...
Pagina 42 - Macchie
Pulizia e manutenzione 42 Danni causati da oggetti appun- titi.Il nastro di tenuta tra l'elementoSmartLine e il piano di lavoro puòdanneggiarsi.Per la pulizia non utilizzare oggettiappuntiti. Con il detersivo per i piatti non si rie-scono a eliminare tutti i residui e leincrostazioni.Si crea una p...
Pagina 43 - Segnalazioni sulle spie/sul display
Cosa fare se... 43 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Le tabelle che seguo...
Pagina 45 - Comportamento inaspettato; Problema
Cosa fare se... 45 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio Il livello di potenza im-postato lampeggia. La pentola wok non è stata posizionata. Appoggiare la pentola wok. I tasti sensore reagisco-no in modo eccessiva-mente sensibile oppurenon reagiscono. La sensibilità dei tasti sensore ...
Pagina 46 - Problemi generali o guasti tecnici
Cosa fare se... 46 Problemi generali o guasti tecnici Problema Causa e rimedio L'elemento SmartLinenon si accende. L'elemento SmartLine non riceve corrente. Verificare se è scattato l'interruttore principale del-l'impianto elettrico. Eventualmente contattare unelettricista qualificato o il servizi...
Pagina 47 - Accessori su richiesta; Prodotti per la pulizia; Panno in microfibra
Accessori su richiesta 47 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitowww.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ilservizio d...
Pagina 48 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 48 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/se...
Pagina 49 - Installazione; Istruzioni di sicurezza per il montaggio; Danni causati da montaggio errato.; Le impiallacciature del piano di lavoro devono essere applicate
Installazione *INSTALLATION* 49 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare l'elemento SmartLine.Far montare l'elemento SmartLine solo da personale qualificato. Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete. Un all...
Pagina 50 - Distanze di sicurezza
Installazione *INSTALLATION* 50 Distanze di sicurezza Distanza di sicurezza sopra l'elemen-to SmartLine Tra l'elemento SmartLine e una cappaaspirante posta al di sopra dell’appa-recchio è necessario mantenere la di-stanza di sicurezza indicata dalla casaproduttrice. Se sopra l'apparecchio fossero in...
Pagina 51 - dietro
Installazione *INSTALLATION* 51 Distanza di sicurezza verso i lati / laparete posteriore L'elemento SmartLine deve essere in-cassato preferibilmente lasciando moltospazio a destra e a sinistra. Sul retro dell'elemento SmartLine deveessere rispettata la distanza minima in-dicata in basso rispetto a...
Pagina 52 - mm
Installazione *INSTALLATION* 52 Distanza minima sotto l'elementoSmartLine Per garantire la corretta aerazionedell'elemento SmartLine, sotto il pianocottura è necessario mantenere una di-stanza minima verso un forno, un ripia-no intermedio o un cassetto. La distanza minima dal bordo inferioredell'ele...
Pagina 53 - Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia
Installazione *INSTALLATION* 53 Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minimatra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos-sono modificare o danneggiare i materiali. Se ...
Pagina 54 - Piano di lavoro in piastrelle
Installazione *INSTALLATION* 54 Indicazioni relative al montag-gio – cornice rialzata Guarnizione tra elemento SmartLinee piano di lavoro Elemento SmartLine e piano di lavo-ro possono danneggiarsi in caso dismontaggio dell'elemento, se vieneapplicato del materiale isolante per lefessure.Non utilizza...
Pagina 57 - Montaggio con aspiratore per piano cottura
Installazione *INSTALLATION* 57 Montaggio con aspiratore per piano cottura Combinazioni Numero x larghezza [mm] Misura B [mm] Elementi di cottura Aspiratore per piano cottura 1 x 378 1 x 120 481 2 x 378 1 x 120 862 1 x 3781 x 620 2 x 120 1226 3 x 378 2 x 120 1365 2 x 3781 x 620 2 x 120 1607 4 x 378 ...
Pagina 58 - Montaggio senza aspiratore per piano cottura
Installazione *INSTALLATION* 58 Montaggio senza aspiratore per piano cottura Combinazioni Numero x larghezza [mm] Misura B [mm] Elementi di cottura 1 x 378 359 2 x 378 740 1 x 3781 x 620 982 3 x 378 1121 2 x 3781 x 620 1363 4 x 378 1502 2 x 3781 x 800 1554 2 x 3781 x 936 1680
Pagina 59 - Listelli di copertura – cornice rialzata; Montaggio di 3 elementi e 2 listelli di copertura
Installazione *INSTALLATION* 59 Listelli di copertura – cornice rialzata Se si montano più elettrodomestici, è necessario applicare dei listelli intermedi tradi loro. Sono necessarie le graffe fornite solo per l'incasso di un CSDA 700x FL. Montaggio di 3 elementi e 2 listelli di copertura
Pagina 61 - Incasso – cornice rialzata; Predisporre il piano di lavoro
Installazione *INSTALLATION* 61 Incasso – cornice rialzata Predisporre il piano di lavoro Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. “Installazione”, par. “Distanze disicurezza”). Sigillare le superfici di intaglio dei piani di lavoro in legno con lacca ...
Pagina 62 - Incassare l'elemento SmartLine
Installazione *INSTALLATION* 62 Incassare l'elemento SmartLine Incollare il nastro di guarnizione sottoil bordo dell'elemento SmartLine. Nonapplicare il nastro di guarnizione sot-to tensione. Far passare il cavo di alimentazioneverso il basso attraverso l'intaglio nelpiano di lavoro. Appoggiar...
Pagina 63 - Piani di lavoro in pietra naturale
Installazione *INSTALLATION* 63 Indicazioni per l'incasso – a filo Un incasso a filo è possibile solo neipiani di lavoro in pietra naturale (grani-to, marmo), legno massello e piastrel-lati. Per piani di lavoro in altri materiali,rivolgersi al produttore per verificarese sono adatti all'incasso di u...
Pagina 65 - Intaglio piano di lavoro – a filo; Piano di lavoro in pietra naturale
Installazione *INSTALLATION* 65 Intaglio piano di lavoro – a filo B 0 50 A 524 50 0 + 1 + 1 ß R 4 B A 0 2 12 0 1 0 5,5 + 0,5 * / 7 + 0,5 0 2 12 0 1 0 5,5 + 0,5 * / 7 + 0,5 + 1 + 1 + 1 + 1 B A + 1 + 1 Piano di lavoro in pietra naturale Piano di lavoro in legno * 7 + 0,5 mm per CS 7611 FL
Pagina 68 - Listelli intermedi – a filo
Installazione *INSTALLATION* 68 Listelli intermedi – a filo Se si montano più elettrodomestici, è necessario applicare dei listelli intermedi tradi loro. Sono necessarie le graffe fornite solo per l'incasso di un CSDA 700x FL. Montaggio di 3 elementi e 2 listelli di copertura
Pagina 70 - Incasso – a filo
Installazione *INSTALLATION* 70 Incasso – a filo Predisporre il piano di lavoro Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. “Installazione”, par. “Distanze disicurezza”). Sigillare le superfici di intaglio dei piani di lavoro in legno con lacca speciale, ...
Pagina 72 - Allacciamento elettrico; Danni causati da allacciamento
Installazione *INSTALLATION* 72 Allacciamento elettrico Danni causati da allacciamento errato.Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non correttamenteeseguiti possono mettere seriamentein pericolo l'utente.Miele rende noto che non si assumealcuna responsabilità per danni diret-ti o...
Pagina 73 - Pericolo di scossa elettrica a
Installazione *INSTALLATION* 73 Staccare l’apparecchio dalla reteelettrica Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Nel corso di lavori di riparazione e/omanutenzione una riattivazione dellatensione di rete può causare un cortocircuito.Dopo il distacco accertarsi che nonci possa...