Pagina 2 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio; - Utilizzare la macchina per il caffè in
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 2 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 4 - Indice; dosi (tasto sensore
Indice 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 2 Risparmio energetico ..................................................................................................... 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...................
Pagina 5 - Impostazioni; Blocco accensione; Pulizia e manutenzione
Indice 5 Preparare le bevande di un profilo ............................................................................... 36 Modificare il nome ......................................................................................................... 36 Cancellare profilo..............................
Pagina 6 - Accessori
Indice 6 Garanzia ........................................................................................................................... 65 Accessori ........................................................................................................................ 66 Allacciamento elettri...
Pagina 7 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 La macchina è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso im-proprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importantisu inc...
Pagina 8 - Uso previsto; Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente dome-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Uso previsto Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente dome- stico. La macchina per il caffè non è destinata all'impiego in ambienti esterni. Utilizzare la macchina per il caffè esclusivamente sotto i 2.000 m di altezza. La macch...
Pagina 9 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Bambini Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degliadulti.Accertarsi che i bambini non tocchino le parti calde della macchinaper il caffè o mettano le mani sotto gli ...
Pagina 10 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Sicurezza tecnica Eventuali danni alla macchina per il caffè possono costituire un pe- ricolo per la sicurezza. Prima di installare la macchina per il caffè ac-certarsi che non siano presenti danni visibili. Non mettere in funzioneuna macchina danneggia...
Pagina 12 - Impiego corretto; Versare nel contenitore del caffè in grani solo caffè tostato. Non
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Impiego corretto Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi.Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuorie-scono liquidi o vapore molto caldi.Non to...
Pagina 13 - Non tenere sostanze miste ad alcool sotto l'erogatore centrale. Le
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Non utilizzare caffè in polvere caramellato. Lo zucchero contenuto si incolla e ostruisce il modulo infusione della macchina per il caffè.La compressa per la pulizia per sgrassare il modulo infusione nonscioglie questo tipo di aderenze. Utilizzare sol...
Pagina 14 - Accessori e pezzi di ricambio; nimo per 10, dopo l'uscita di gamma della macchina per il caffè.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Accessori e pezzi di ricambio Solo con i pezzi di ricambio originali, Miele dà la garanzia di soddi- sfare le richieste di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi difettosi conricambi originali Miele. Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele....
Pagina 15 - Spegnere sempre la macchina per il caffè prima di pulirla.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Pulizia e manutenzione Spegnere sempre la macchina per il caffè prima di pulirla. Pulire la macchina per il caffè accuratamente ogni giorno dopo l'utilizzo, in particolare prima del primo utilizzo (v. “Pulizia e manuten-zione”). Pulire con cura e re...
Pagina 16 - vi sulle superfici in acciaio.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Per le macchine con superfici in acciaio inossidabile valequanto segue: Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesi- vi sulle superfici in acciaio. Le superfici in acciaio inossidabile si possono graffiare. Anche le calamite po...
Pagina 17 - Descrizione apparecchio; Pannello comandi
Descrizione apparecchio 17 a Pannello inferiore con griglia/baseappoggiatazze b Erogatore centrale con cappuccina-tore e beccuccio per acqua calda. c Tasto On/Off d Pannello comandi e Serbatoio acqua f Contenitore caffè in grani e vano caf-fè in polvere g Dispositivo di regolazione grado dimacinat...
Pagina 18 - Comandi e spie; Caffè espresso
Comandi e spie 18 a Tasto On/Off Accendere e spegnere la macchinaper il caffè b Tasti bevande Erogazione bevande– Caffè espresso – Caffè – Cappuccino – Latte macchiato c Display Visualizzare informazioni sull'attivitàin corso o sullo stato d Interfaccia ottica (solo per l'assistenza te...
Pagina 19 - Impostazione; Tasti sensore; Miele; Altre bevande si trovano nel menù; Accedere a un menù e navigare; finché la voce menù desi-
Impostazione 19 Tasti sensore Azionare la macchina per il caffè toccan-do i relativi tasti sensore. A ogni pressione di tasto suona un se-gnale acustico. È possibile adeguarel'acustica tasti o spegnere i suoni (v.cap. “Modifica delle impostazioni” par.“Volume”). Menù bevande Ci si trova nel menù bev...
Pagina 20 - Al primo avvio; Alla prima accensione; OK
Al primo avvio 20 Prima dell'uso Rimuovere, se presenti, i fogli di av-vertenze. Rimuovere la pellicola protettiva dallabase/griglia appoggiatazze e inserirequest'ultima nel pannello inferiore. Posizionare la macchina per il caffè suuna superficie piana e impermeabileall'acqua (v. "Istruzi...
Pagina 22 - Impostare la durezza dell'acqua; Toccare il tasto sensore; e confermare con
Durezza dell'acqua 22 La durezza dell'acqua indica quanto cal-care si è disciolto in acqua. Più calcaresi è disciolto, più dura è l'acqua. E più èdura l'acqua, più spesso occorre decal-cificare la macchina per il caffè.La macchina per il caffè misura la quan-tità usata di acqua e vapore. A secondade...
Pagina 23 - Riempire il serbatoio dell'acqua; Rischio per la salute a causa di; ogni giorno; Pericolo di danneggiamento a
Riempire il serbatoio dell'acqua 23 Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri.L'acqua rimasta a lungo nel serbatoiopuò presentare dei batteri e metterea rischio la salute dell'utente.Cambiare ogni giorno l'acqua del serbatoio. Pericolo di danneggiamento a causa di un us...
Pagina 24 - Riempire il contenitore caffè in grani; Pericolo di danneggiamento del
Riempire il contenitore caffè in grani 24 Pericolo di danneggiamento del macinacaffè a causa di un uso scor-retto.Se nel contenitore caffè in grani siversano prodotti non adatti come li-quidi, caffè macinato o chicchi di caf-fè pretrattati con zucchero, caramelloo similari, la macchina per il caff...
Pagina 25 - Accensione e spegnimento; Spegnere la macchina per il caffè; Toccare il tasto On/Off; Preparare un'assenza prolungata
Accensione e spegnimento 25 Accendere la macchina per ilcaffè Toccare il tasto On/Off . L'apparecchio riscalda e risciacqua icondotti. Dall'erogatore centrale fuorie-sce dell'acqua molto calda.Se a display compare Selezionare bevan- da , è possibile preparare le bevande. Se la macchina per il ca...
Pagina 26 - Regolare l'erogatore in base alla tazza
Regolare l'erogatore in base alla tazza 26 È possibile regolare la posizionedell'erogatore principale in base all'al-tezza delle tazze o dei bicchieri utilizzati.In questo modo il caffè lungo o espressonon si raffreddano rapidamente e la cre-ma rimane intatta più a lungo. Abbassare l'erogatore pri...
Pagina 27 - Erogazione bevande; Caffè
Erogazione bevande 27 Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.I liquidi che fuoriescono e il vaporesono estremamente caldi e possonocausare ustioni.Non avvicinare alcuna parte del cor-po agli erogatori quando fuoriesconoliquidi o vapore molto caldi.Non toccare nessun com...
Pagina 28 - Per ottenere una consi-
Erogazione bevande 28 Suggerimento: Per ottenere una consi- stenza ideale della schiuma di latte uti-lizzare latte vaccino freddo (< 10 °C) conuna percentuale di proteine pari almenoal 3 %.È possibile scegliere la percentuale digrassi del latte in base alle proprie pre-ferenze. Con il latte inter...
Pagina 30 - Caffettiera; Interrompere Caffettiera
Erogazione bevande 30 La preparazione si avvia e vengono pre-parate 2 dosi della bevanda desiderata. Se per un certo lasso di tempo non sitocca alcun tasto bevande, la selezione"2 dosi" si resetta in automatico. Caffettiera Con la funzione Caffettiera è possibile preparare automaticamente ...
Pagina 32 - Grado di macinatura; troppo grosso; Regolare il grado di macinatura
Grado di macinatura 32 Il grado di macinatura determina il tem-po di contatto del caffè in polvere conl'acqua, il cosiddetto tempo di estrazio-ne. Solo se il grado di macinatura è im-postato in modo ottimale, è possibilepreparare una bevanda al caffè perfettacon crema delicata, color nocciola. Ricon...
Pagina 33 - Dose, temperatura infusione e preinfusione; Dose; troppo ridotta; Preinfusione del caffè in polvere
Dose, temperatura infusione e preinfusione 33 È possibile impostare individualmente ladose, la temperatura di infusione e lapreinfusione di ogni bevanda al caffè.Per farlo selezionare prima la bevandanel menù Parametri e poi adeguare i pa- rametri della bevanda. Toccare il tasto sensore e selezi...
Pagina 34 - non
Quantità erogata 34 Il sapore della bevanda al caffè oltre allamiscela dipende anche dalla quantità diacqua.È quindi possibile adattare la quantità diacqua necessaria per preparare le be-vande al caffè e per l'acqua calda alle di-mensioni della tazza e alla miscela dicaffè che si utilizza. La quanti...
Pagina 35 - caffè lungo
Quantità erogata 35 Modificare la quantità erogataParametri La dose per le bevande caffè lungo , caffellatte , latte caldo e schiuma di latte si può adattare solo attraverso il menù Parametri . Sistemare un recipiente adatto sottol'erogatore centrale. Toccare il tasto sensore e selezio- nare P...
Pagina 36 - Profili
Profili 36 (CM 5410, CM 5510, CM 5710) Profili Per tenere conto delle preferenze di sa-pore e di caffè dei diversi utenti, oltre almenù bevande (profilo Miele) è possibi-le creare dei profili individuali.Per ogni profilo è possibile adattare indi-vidualmente la quantità erogata e i para-metri per le...
Pagina 37 - Manuale
Profili 37 Selezionare il profilo da cancellare. Selezionare Sì e confermare con OK . Il profilo viene cancellato. Impostare il cambio di profilo(Cambiare profilo) Si possono selezionare le seguenti op-zioni: - Manuale : il profilo selezionato rimane fintanto che non si seleziona un altroprofilo...
Pagina 38 - Disattivare il blocco di accensione
Impostazioni 38 Visualizzare e modificare Impo-stazioni Viene visualizzato il menù delle bevan-de. Toccare il tasto sensore . Selezionare Impostazioni e confermare con OK . Scegliere la voce che si intende visua-lizzare o modificare. Confermare con OK . Modificare l'impostazione come si...
Pagina 39 - Impostazioni di serie; Quanto segue; per 5 secondi. La modalità fiera è
Impostazioni 39 Impostazioni di serie È possibile resettare le impostazionidella macchina per il caffè riportandolealle impostazioni di serie. Quanto segue non viene resettato: - Numero delle erogazioni delle be- vande e dello stato dell'elettrodo-mestico (erogazioni fino alla decal-cificazione macc...
Pagina 40 - Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia.; Elenco intervalli di pulizia
Pulizia e manutenzione 40 Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia. A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè i re-sidui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi e mettere arepentaglio la salute dell'utente.Pulire la macchina...
Pagina 41 - Pulire a mano o in lavastoviglie
Pulizia e manutenzione 41 Pulire a mano o in lavastoviglie Il modulo infusione non è adatto al lavaggio in lavastoviglie.Pulire il modulo infusione esclusiva-mente a mano con acqua calda sen- za detersivo . I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - Copertura in acciaio inox...
Pagina 42 - Prodotti non adatti; Pericolo di ustioni!
Pulizia e manutenzione 42 Prodotti non adatti Tutte le superfici possono subire an-che alterazioni di colore o decolora-zioni se si trattano con prodotti nonadeguati. Tutte le superfici si graffia-no facilmente. Le superfici in vetropossono graffiarsi o rompersi.Rimuovere subito i residui dei prodot...
Pagina 43 - Pulire il serbatoio dell'acqua
Pulizia e manutenzione 43 Pulire il pannello inferiore esclusiva-mente a mano con acqua calda e po-co detersivo per i piatti.Tutti gli altri componenti sono adattial lavaggio in lavastoviglie. Pulire il vano interno dell'apparecchiosotto la vaschetta raccogligocce. Rimontare tutti i componenti e...
Pagina 44 - Erogatore centrale; sivamente; a mano con acqua calda e
Pulizia e manutenzione 44 Inserire dapprima il filtro del serbatoiodell'acqua (croce rivolta verso l'alto) epoi l'anello di tenuta. Riavvitare il tap-po di sicurezza. Inserire il serbatoio dell'acqua. Erogatore centrale Lavare la copertura in acciaio inossi-dabile dell'erogatore centrale esclu- ...
Pagina 45 - Rimontare l'erogatore centrale; Condotto latte
Pulizia e manutenzione 45 Rimontare l'erogatore centrale È più facile riassemblare l'erogatorecentrale se prima si inumidiscono i sin-goli componenti con un po' di acqua. Rimontare l'erogatore centrale. Spingere l'unità nell'erogatore centra-le. Premere con forza finché l'erogato-re centrale è r...
Pagina 46 - Visualizzare il menù Pulizia; Risciacquare la macchina
Pulizia e manutenzione 46 I chicchi di caffè contengono grassi chesi depositano sulle pareti del contenito-re caffè in grani e potrebbero ostacolareil fluire dei chicchi. Per questo motivopulire con regolarità il contenitore caffèin grani con un panno asciutto e morbi-do. Aprire il contenitore caf...
Pagina 47 - Per la pulizia
Pulizia e manutenzione 47 Infilare il tubicino del latte nell'apertu-ra a destra nella base/griglia appog-giatazze, non appena viene richiesto. Confermare con OK . I condotti del latte vengono risciacquati. Pulire il tubo del latte con il pro-gramma di pulizia Per una pulizia ottimale si consig...
Pagina 48 - Sgrassare il modulo infusione; a mano
Pulizia e manutenzione 48 Sgrassare il modulo infusione La percentuale di grasso presente nellediverse miscele di caffè utilizzate puòostruire rapidamente il modulo infusio-ne. Per ottenere bevande al caffè aro-matiche e affinché la macchina per ilcaffè funzioni correttamente occorresgrassare regola...
Pagina 49 - Pericolo per la salute a causa del-; e ruotare
Pulizia e manutenzione 49 Eliminare i residui di caffè dai filtri (v.frecce). Asciugare l'imbuto, affinché il caffè inpolvere non vi rimanga incollato con lasuccessiva preparazione. Pericolo per la salute a causa del- la mancata pulizia.I residui umidi del caffè in polverepresenti nel vano int...
Pagina 50 - Decalcificare apparecchio; obbligatoria
Pulizia e manutenzione 50 Il procedimento è terminato quandocompare il menù delle bevande. Decalcificare apparecchio Pericolo di danneggiamento a causadi spruzzi della soluzione decalcifi-cante.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.Eliminare subito eventual...
Pagina 51 - Aggiungere; Eseguire la decalcificazione; Se a display appare; rimangano residui
Pulizia e manutenzione 51 Versare nel serbatoio acqua tiepida fi-no alla tacca . Aggiungere 1 pastiglia di decalcifica- zione in acqua. Per il prodotto decalcificante rispet-tare il rapporto di miscelazione. È im-portante versare nel serbatoio laquantità di acqua indicata. Altrimentila decalci...
Pagina 52 - Segnalazioni a display; Problema
Cosa fare se... 52 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 53 - Il modulo infusione non raggiunge la posizione base.; , riposizionare il modulo infusione nella mac-
Cosa fare se... 53 Problema Causa e rimedio F73 o Controllare modulo infusione Il modulo infusione non raggiunge la posizione base. Spegnere la macchina per il caffè con il tasto On/Off . Estrarre la spina della macchina per il caffè dalla pre-sa elettrica. Attendere due minuti prima di reins...
Pagina 54 - Spegnere la macchina per il caffè con il tasto On/Off
Cosa fare se... 54 Problema Causa e rimedio Quantità eccessiva di caffèin polvere Nel vano del caffè in polvere la quantità di caffè è ec-cessiva. Se si aggiungono più di due cucchiaini rasi di caffè inpolvere nel vano, il gruppo erogatore non riesce acomprimere la miscela. Il caffè in polvere viene...
Pagina 55 - Comportamento anomalo della macchina
Cosa fare se... 55 Comportamento anomalo della macchina Problema Causa e rimedio Il display rimane scuroquando la macchina vie-ne accesa con il tastoOn/Off . La pressione sul tasto On/Off non è stata sufficien- te. Toccare l'incavo del tasto On/Off per almeno tre secondi. La spina non è inse...
Pagina 57 - Il tubicino del latte è intasato.; appare nonostante
Cosa fare se... 57 Problema Causa e rimedio Dopo l'accensione com-pare Vuotare vaschetta raccogligocce e contenitorefondi di caffè , nonostante siano stati vuotati en-trambi. Non si tratta di un guasto.Se si svuotano la vaschetta raccogligocce e il conteni-tore fondi di caffè dopo aver spento la mac...
Pagina 58 - Non si tratta di un guasto.
Cosa fare se... 58 Problema Causa e rimedio Nonostante il contenito-re caffè in grani sia pie-no, compare la segnala-zione Riempire il contenitore del caffè in grani . Non si tratta di un guasto. Confermare la segnalazione con OK . Nel macinacaffè non scivolano abbastanza chicchi dicaffè. Si util...
Pagina 59 - Confermare la segnalazione con
Cosa fare se... 59 Problema Causa e rimedio L'erogazione di bevandeal caffè viene interrottapiù volte di seguito e ap-pare l'indicazione Riempi- re il contenitore del caffè ingrani . Non si tratta di un guasto.I sensori del modulo infusione non rilevano il caffè inpolvere. Determinate miscele di caf...
Pagina 60 - Verificare la temperatura del latte.
Cosa fare se... 60 Problema Causa e rimedio Il latte spruzza durantel'erogazione. Durante lapreparazione si sentonodei sibili.Nonostante si debbapreparare della schiumadi latte, dall'erogatorecentrale fuoriesce sololatte caldo. La temperatura del latte utilizzato è troppo alta. Unabuona schiuma di l...
Pagina 61 - Disattivare la modalità fiera.
Cosa fare se... 61 Problema Causa e rimedio La parte interna del co-perchio del recipientecaffè in grani è moltoumida. Si notano dellegocce d'acqua. Sono state preparate molte bevande una dopo l'altra eil vano del caffè in polvere non è chiuso oppure non èchiuso bene. Dal modulo infusione fuoriesce ...
Pagina 62 - Risultato non soddisfacente
Cosa fare se... 62 Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio La bevanda al caffè nonè sufficientemente cal-da. La tazzina non è stata preriscaldata.Più piccola e spessa è la tazzina, più importante risul-terà preriscaldarla. Preriscaldare la tazzina p.es. con acqua calda. La temperatura...
Pagina 63 - Il grado di macinatura impostato è troppo grosso.
Cosa fare se... 63 Problema Causa e rimedio La bevanda al caffè scor-re troppo velocementenella tazza. Il grado di macinatura impostato è troppo grosso. Impostare un grado di macinatura più fine (v. “Aognuno il suo caffè - Grado di macinatura”). La bevanda al caffè scor-re troppo lentamentenella t...
Pagina 64 - Trasporto
Trasporto 64 Se la macchina non viene utilizzata perun lungo periodo o se la si vuole tra-sportare occorre prepararla in modo si-curo: - vuotare e pulire il contenitore del caffè in grani, - vuotare e pulire il serbatoio dell'acqua,- far fuoriuscire tutto il vapore, - pulire il vano interno,- imball...
Pagina 65 - Assistenza tecnica e garanzia; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica e garanzia 65 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato...
Pagina 66 - Accessori in dotazione; per rimuovere impronte e sporco lieve
Accessori 66 Questi prodotti e altri accessori sono di-sponibili presso lo shop online di Miele,l'assistenza tecnica autorizzata Miele e irivenditori autorizzati Miele. Accessori in dotazione - Set iniziale "Cura e pulizia macchinaMiele" A seconda del modello vengono fornitidiversi prodotti ...
Pagina 67 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Allacciamento elettrico 67 La macchina per il caffè viene fornitapronta per essere allacciata alla reteelettrica tramite cavo e presa di sicurez-za (Schuko).Posizionare la macchina in modo taleche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal momento dell'instal...
Pagina 68 - Indicazioni di posizionamento
Indicazioni di posizionamento *INSTALLATION* 68 Pericolo di surriscaldamento a causa di aerazione insufficiente.Se la macchina per il caffè non è ae-rata a sufficienza, l'elettrodomesticopuò surriscaldarsi.Garantire un'aerazione e una fuori-uscita ottimali dell'aria dalla macchi-na.Durante il funz...