Pagina 2 - Indice
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Istruzioni di sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . ...
Pagina 3 - Descrizione
a Selettore temperatura b Sblocco di emergenza c Pannello comandi d Leva di sblocco e Cavo di alimentazione f Pedale g Tavolo d'appoggio h Asta portabiancheria i Piano d'introduzione j Rullo k Conca di stiratura l Listello salvadita Descrizione 3 a b c d e f g h i j k l
Pagina 5 - Questa stiratrice può essere utilizza-; Sicurezza elettrica; Se il cavo di alimentazione è dan-; Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione la stira-trice per la prima volta, leggere at-tentamente queste istruzioni d’uso;contengono importanti informazionisull'uso, sulla manutenzione e sullasicurezza dell'apparecchio. In que-sto modo si evitano rischi alle perso-ne e danni materiali. Conservare le istruzioni ...
Pagina 6 - Uso corretto
~ La stiratrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Riparazioni noncorrette possono esporre l'utente a pe-ricoli non prevedibili, per i quali la casaproduttrice non si assume alcuna re-sponsabilità. Le riparazioni possono es-sere effettuate solo da tecnici qualificatie autorizzati Miele. ~ S...
Pagina 7 - Non appoggiare il cavo di alimenta-; Impiego di accessori; Possono essere montati solo acces-
~ Non appoggiare il cavo di alimenta- zione sulla conca calda. Se si danneg-gia il cavo c'è il rischio di scossa elettri-ca!Per arrotolare il cavo utilizzare l'appositodispositivo sulla stiratrice. Impiego di accessori ~ Possono essere montati solo acces- sori espressamente autorizzati daMiele. Se s...
Pagina 8 - Smaltimento dell’imballaggio; Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio protegge l’apparecchioda eventuali danni derivanti dal traspor-to. I materiali impiegati per l’imballaggiosono stati selezionati secondo criteri dirispetto per l’ambiente e di facilità nellosmaltimento e sono in massima parte ri-ciclabili. Il reintegro dell...
Pagina 9 - Sicurezze trasporto; Rimuovere le sicurezze trasporto.; Trasporto
Sicurezze trasporto Rimuovere le sicurezze trasportosolo dopo aver posizionato la stiratri-ce sulle rotelle. ^ Rimuovere le sicurezze trasporto. Conservare le sicurezze trasporto! De-vono essere rimontate prima di un altrotrasporto (es. trasloco), a stiratrice ri-piegata (chiusa). Trasporto 9
Pagina 10 - Trasportare a aprire la stiratrice
La stiratrice è dotata di quattro rotelle. ^ Afferrare la stiratrice dal tavolo di ap-poggio e spingerla davanti a sé o ti-rarla verso di sé. Per superare ostacoli come tappeti osoglie ma anche per fare una curva ^ sollevarla leggermente. La stiratrice può essere trasportata siaaperta, sia chiusa. ^...
Pagina 11 - Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico La stiratrice è predisposta per essereallacciata a una presa schuko regola-mentare con corrente AC 220-240 V50-60 Hz. Potenza assorbite e protezione si ri-cavano dalla targhetta dati. Per aumentare la sicurezza il VDE, nelladirettiva DIN VDE 0100 parte 739 rac-comanda di prep...
Pagina 12 - Primo utilizzo; Sfilare la pellicola dal rullo.
Primo utilizzo Il rullo è avvolto in una pellicola per pro-teggerlo dalla polvere durante il tra-sporto. ^ Smontare il piano di introduzione.Sollevare il piano dal sostegno destroe poi sfilarlo sul lato sinistro. Non appena si allaccia la stiratricealla corrente e la si accende, la concasi stacca au...
Pagina 13 - Inumidire la biancheria; Prima di stirare
Postazione di lavoro Servono: una sedia con altezza regola-bile e un piano per appoggiare la bian-cheria stirata. Assicurarsi che la stiratrice sia in posi-zione orizzontale e che sia stabile, ov-vero che non scivoli di lato. Inoltre dovrebbero essere a portata dimano: – a sinistra della stiratrice ...
Pagina 15 - Premere l'interruttore; Spegnimento; – la spia a sinistra dell'interruttore si; Impostare la temperatura; – La spia; ßß; Stirare
Accensione e spegnimento La stiratrice si accende e si spegnecon l'interruttore I-0 "On-Off". Accensione ^ Premere l'interruttore – la spia a sinistra dell'interruttore si accende. Spegnimento ^ Premere l'interruttore e lasciarlo fuori-uscire: – la spia a sinistra dell'interruttore si spegne...
Pagina 17 - Introdurre la biancheria; premere il pedale con il piede.; Asta portabiancheria
Introdurre la biancheria ^ Disporre la biancheria sul tavolo diintroduzione con le fibre in direzionedel rullo e distenderla. ^ Ruotare il rullo a mano finché il bordodel capo di biancheria da introdurreentra nella conca. Poi: ^ premere il pedale con il piede. Smontare il tavolo diintroduzione Per s...
Pagina 18 - vuole; Interruzione di corrente; Per liberare il capo di biancheria
Se si stirano piccoli capi, ad es. i fazzo- letti, alternare la parte destra a quella sinistra. Capi con bottoni sporgenti vanno stirati con la parte dei bottoni rivolta verso il rullo. Per proteggere la conca, coprire cer- niere lampo, bottoni in metallo e ganci metallici con un panno. Non stirare ...
Pagina 19 - Tovaglie; Piegare nel senso della larghezza.; Consigli per stirare
Tenere presente che queste indica-zioni sono solo dei consigli. Possonoesserci altri metodi altrettanto validiper stirare nel migliore dei modi a se-conda delle proprie abitudini. Fazzoletti, strofinacci, foulard,tovaglioli, ecc. Stirare i capi con la trama parallela altavolo di introduzione, in que...
Pagina 20 - maniche e polsini
Copripiumoni ^ Stirare prima sull'estremità sinistradel rullo il bordo con i bottoni chiusi. Ibottoni vanno rivolti verso il rullo. ^ Stirare il copripiumone in due parti,piegato nel senso della lunghezza. Federe ^ Stirare prima il bordo abbottonato(come per il copripiumone).Poi la federa intera, su...
Pagina 21 - Maniche e polsini
Maniche e polsini ^ Distendere le maniche e disporleperpendicolari al rullo. Lasciare per ilmomento non stirati i polsini. ^ Stirare le maniche dalla cucitura deipolsini fino al gomito. ^ Stirare i polsini su entrambi i latiall'estremità sinistra del rullo.Piegare successivamente i polsinidoppi (far...
Pagina 22 - Schiena; Iniziare dal lembo sinistro.
Schiena La schiena si stira in due pasaggi, dalcentro alle due estremità. ^ Infilare la camicia con il lato dirittoverso l'alto nel rullo fino alla cucituradell'applicazione (oppure fino al col-letto se non ha l'applicazione) e di-stendere la schiena. ^ Stirare dal centro verso la cucitura diuna man...
Pagina 23 - Per stirare la parte davanti:; Pigiama; Stirare prima dalla caviglia al cavallo.; Camici-grembiule senza maniche
Colletto Stirare il colletto da entrambi i latisull'estremità sinistra del rullo. Se il bot-tone è rivolto verso la conca, non stirar-lo. ^ Piegare poi il colletto ed eventual-mente premerlo in orizzontale. Camicia da notte Stirare le maniche, le spalle e la schie-na a camicia da notte chiusa, comeu...
Pagina 24 - Sistemarvi sopra un panno umido.
Stirare i pantaloni con il vapore ^ Sistemare ogni gamba singolarmentesul rullo. Lasciar penzolare la partedella vita dall'estremità sinistra delrullo. ^ Coprire la gama del pantalone conun panno umido e ruotare il rullo amano finché il lato del pantalone davaporare è coperto dalla conca.Con la stir...
Pagina 25 - Pulire la conca; Non utilizzare prodotti abrasivi!; Panno di stiratura; Pulizia e manutenzione
, Per qualsiasi lavoro di pulizia, sfilare la spina dalla presa elettrica. Pulire la conca Eventuali depositi di calcare o residui diamido si tolgono dalla conca con unnormale detersivo per i piatti. La puliziadeve essere effettuata a conca fredda.Staccare lo sblocco d'emergenza facili-ta il lavoro....
Pagina 26 - Sostituire il panno; Smontare il piano di introduzione.
Sostituire il panno Sostituire il panno di stitratura solo aconca fredda! ^ Smontare il piano di introduzione. ^ Sciogliere il laccetti sul lato destro esinistro del rullo. ^ Srotolare il panno. ^ Srotolare del tutto il panno fissato alrullo e lasciarlo penzolare liscio. ^ Afferrare il panno su entr...
Pagina 27 - Accendere la stiratrice.
^ Infilare il nuovo panno con il bordotagliato nel punto di inizio del pannovecchio (laccetti all'esterno, cucituraall'interno) e distenderlo. ^ Ruotare il rullo a mano in direzione distiratura finché il punto di inizio si tro-va in basso, v. freccia. ^ Accendere la stiratrice. Quando si accende la ...
Pagina 28 - Rimontare il tavolo di introduzione.
Dopo un paio di giri del rullo, quandol'estremità del nuovo panno si trova sot-to la conca: ^ tenendo premuto il pedale spegnerela stiratrice.La conca resta allora accostata etrattiene il panno. ^ Tirare i laccetti, annodarli e infilarlisotto il panno su entrambi i lati delrullo. ^ Rimontare il tavo...
Pagina 29 - Depositi; Guida guasti
La maggior parte dei guasti e delle anomalie che si verificano nell'uso quotidianodella macchina possono essere eliminati personalmente. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica. Le tabelle che seguono riportano i guasti che pos...
Pagina 30 - Riparazioni; Modello; Assistenza tecnica
Riparazioni Per eventuali riparazioni rivolgersi alservizio di assistenza tecnica Miele(vedi Numero assistenza tecnica elet-trodomestici), indicando il modello e ilnumero dell’apparecchio.Questi dati possono essere rilevati dallarelativa targhetta, situata frontalmentesulla parte inferiore del tavol...
Pagina 31 - Dati tecnici
Altezza 95,9 (ribaltata 105,2) cm Larghezza 98,5 (ribaltata 50) cm Profondità 38,0 cm Peso 38 kg max. sollecitazione su pavimento 372 Newton Tensione d’allacciamento v. tarhetta dati Potenza assorbita v. targhetta dati Protezione v. targhetta dati Marcature VDE, disp.antidisturbo Dati tecnici 31