Pagina 2 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell’imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 2 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni di trasporto.I materiali utilizzati per l’imballaggio so-no riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di s...
Pagina 3 - Indice
Indice 3 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ......................................................... 6 Descrizione apparecchio .....................................................................
Pagina 4 - Steamer
Indice 4 Asse da stiro attiva .............................................................................................. 38 Funzione di aspirazione aria ........................................................................... 38Funzione emissione aria ............................................
Pagina 5 - Assistenza tecnica
Indice 5 Prodotti per la pulizia e la manutenzione ............................................................ 66 Pastiglie decalcificanti per il sistema stirante Miele ....................................... 66 Guasti, cosa fare... .....................................................................
Pagina 6 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Questo sistema stirante a vapore è conforme alle vigenti dispo-; Uso previsto; Il sistema stirante a vapore è destinato all'uso domestico e in am-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Questo sistema stirante a vapore è conforme alle vigenti dispo- sizioni in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunqueprovocare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni prima di usare il sistema stirantea vapore per la prima vo...
Pagina 7 - Bambini
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini I bambini al di sotto degli otto anni possono rimanere in prossimi- tà del sistema stirante a vapore solo se sorvegliati. I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare il sistema stirante...
Pagina 8 - Sicurezza tecnica; Al momento della consegna controllare se il sistema stirante a va-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Al momento della consegna controllare se il sistema stirante a va- pore riporta danni visibili esterni. In caso affermativo, evitare assolu-tamente di usarlo. Se il sistema stirante a vapore è danneggiato, lasicurezza dell'utente non è g...
Pagina 9 - Questo sistema stirante a vapore è conforme alle disposizioni vi-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 La sicurezza elettrica del sistema stirante a vapore è garantita solo in presenza di un regolare conduttore di protezione. È importante as-sicurarsi che questa condizione sia verificata, perché fondamentaleper la sicurezza. In caso di dubbi far controllar...
Pagina 11 - Uso corretto; Pericolo di ustionarsi a causa dei componenti molto caldi e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Uso corretto Pericolo di ustionarsi a causa dei componenti molto caldi e del vapore. La soletta e le aree adiacenti al ferro da stiro, nonché gli ugelli del-lo steamer, diventano molto caldi quando sono in funzione. Il va-pore che fuoriesce può causare g...
Pagina 12 - mai
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Se il sistema stirante a vapore è caldo, sussiste il pericolo di ustio- ne toccando la soletta del ferro da stiro o gli ugelli dello steamer.Questo è indicato chiaramente dal segnale di avvertimento “Attenzio-ne alla superficie incandescente” ( ) prese...
Pagina 13 - collegato
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Durante la decalcificazione il ferro da stiro o lo steamer non devo- no essere collegati al sistema stirante a vapore. Non riporre nel vano portaoggetti il ferro da stiro collegato . Il si- stema stirante a vapore potrebbe danneggiarsi. Non utilizzar...
Pagina 14 - Utilizzo degli accessori; Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Utilizzo degli accessori Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzanoaltri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia pervizi e/o difetti del p...
Pagina 15 - Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio 15 a Asse da stiro b Ferro da stiro con tubo del vapore c Astina tubo vapore d Maniglia e Serbatoio acqua f Colonna g Cassetta acqua residua h Vano portaoggetti (in alto)per il ferro da stiro e l'astina del tubodi vapore i Telaio a X dell'asse da stiro j Superficie di appoggi...
Pagina 16 - Piano d'appoggio per il ferro da stiro
Descrizione apparecchio 16 Colonna a Manopola per la regolazione in altez-za e la chiusura b Piano d'appoggio per il ferro da stiro c Allacciamento vapore Colonna (vista dall'alto) con vano portaog-getti aperto (in alto) d Fori di ingresso per l'astina tubo va-pore e Pannello comandi f Ferro da stir...
Pagina 17 - Tasto freccia
Descrizione apparecchio 17 Pannello comandi sulla colonna h Tasto On/Off Per accendere o spegnere il sistemastirante a vapore. i DisplayMostra segnalazioni ed esortazioni aintervenire da parte dell'utente. j Tasto freccia Si accende se esistono altre possibi-lità di selezione o se il testo visua...
Pagina 18 - Trasporto; Pericolo di ferimento e di dan-
Trasporto 18 Pericolo di ferimento e di dan- neggiamento a causa dell'asse dastiro sbloccata.Se il sistema stirante a vapore vienetrasportato oppure sollevato da aper-to, è possibile che il blocco dell'asseda stiro si sganci.Trasportare il sistema stirante solosempre da "chiuso". Il sistem...
Pagina 19 - Aprire il sistema stirante
Aprire il sistema stirante *INSTALLATION* 19 Spostare il sistema stirante nel postoin cui si desidera utilizzarlo. Tirare la maniglia di sblocco versol'alto con una mano. In questo modo si sblocca l'asse da sti-ro e si apre il telaio a X. Tenere la maniglia di sblocco tirata eportare l'asse da...
Pagina 20 - pola in questa posizione.
Aprire il sistema stirante *INSTALLATION* 20 Il sistema stirante a vapore è montato.L'altezza di lavoro più bassa è circa 83cm. Regolare l'altezza Il sistema stirante a vapore può essereadattato alla propria altezza di lavoro.L'altezza di lavoro maggiore corrispon-de a circa 102 cm. Durante la regol...
Pagina 22 - Allacciamenti; Collegare la spina elettrica
Allacciamenti *INSTALLATION* 22 Collegare la spina elettrica Il sistema stirante a vapore è predi-sposto per essere allacciato a unapresa schuko regolamentare con cor-rente AC 220-240 V, 50-60 Hz. Aprire il vano del portaoggetti inferio-re, ruotando il coperchio verso il bas-so. Estrarre complet...
Pagina 23 - Estrarre il ferro da stiro; Collegare il tubo vapore
Allacciamenti *INSTALLATION* 23 Prelevare il ferro da stiro el'astina del tubo di vapore Sulla colonna aprire il coperchio delvano portaoggetti (in alto). Estrarre il ferro da stiro Chiudere il vano. Infilare l'astina del tubo vapore in unodei fori di ingresso previsti. Suggerimento: Utilizz...
Pagina 24 - Pericolo di ribaltamento con ferro
Allacciamenti *INSTALLATION* 24 Agganciare all'astina la rondella digomma presente sul tubo vapore. Fare attenzione che il tubo vapore siacollocato saldamente e non sia attor-cigliato. Per evitare che il rivestimento dell'as-se si decolori o si danneggi, prima diiniziare a stirare e durante le p...
Pagina 25 - Primo avvio; Rilevare la durezza dell'acqua; in caso di futuri inter-
Primo avvio 25 Prima del primo avvio, rimuovere tuttii componenti dell'imballaggio dal si-stema stirante a vapore (ad es. la pel-licola sulla colonna). Rilevare la durezza dell'acqua Affinché il sistema stirante a vapore fun-zioni correttamente e la richiesta di de-calcificazione compaia al moment...
Pagina 26 - Eseguire il primo avvio; Premere il tasto; Impostare la lingua; Confermare la selezione con il tasto
Primo avvio 26 Eseguire il primo avvio Al primo avvio, eseguire i seguentipassaggi: Accendere il sistema stirante a vapo-re Premere il tasto sul pannello co- mandi della colonna. Willkommen A display compare per alcuni secondi laschermata di benvenuto. Successiva-mente il display visualizza ...
Pagina 27 - Il messaggio a display; Servendosi dei tasti freccia
Primo avvio 27 Impostare il livello di durezza dell'ac-qua Impostaredurezza acqua... Il messaggio a display Impostare du- rezza acqua... deve essere azionato pre- mendo il tasto OK, prima di poter impo-stare il livello di durezza dell'acqua. Nel sistema stirante a vapore la durez-za dell'acqua v...
Pagina 28 - Primo avvio concluso; zione premendo il tasto OK.
Primo avvio 28 Primo avvio concluso Le impostazioni per il primo avvio sonoterminate. A display compare Primo avvio terminato . Confermare la segnala- zione premendo il tasto OK. Di norma dopo il primo avvio il sistemastirante a vapore esegue sempre un ri-sciacquo automatico. Ora è possibile spegn...
Pagina 29 - Accensione
Accensione 29 Accendere il sistema stirante avapore Premere il tasto sul pannello co- mandi della colonna per accendere ilsistema stirante a vapore. Il tasto si illumina e per alcuni secon- di a display compare il messaggio dibenvenuto. Se prima dell'accensione il ferro da stironon era collega...
Pagina 30 - Riempire il serbatoio acqua; Rimuovere il serbatoio acqua
Accensione 30 Riempire il serbatoio acqua Se il serbatoio acqua è vuoto o non in-serito nella colonna, a display compa-re il messaggio Riemp. serb. acqua . Rimuovere il serbatoio acqua Afferrare il serbatoio acqua per la ma-niglia. Tirare la maniglia verso il basso. Il serbatoio acqua si sbloc...
Pagina 31 - Disponibilità di vapore
Accensione 31 Disponibilità di vapore Pronto/a all'uso Dopo aver installato il serbatoio acqua,attendere fino a quando a display com-pare la disponibilità di vapore del siste-ma stirante a vapore Pronto/a all'uso . Se il serbatoio acqua viene riempito du-rante lo stiro, in alcuni casi occorre fa...
Pagina 32 - Con i livelli di temperatura
Accensione 32 Impostare la temperatura distiro ➨ La temperatura di stiro si imposta con ilselettore temperatura sul ferro da stiro. Sulla ghiera del selettore sono riportati ivari livelli di temperatura, utilizzando ilsimbolo universale del “punto”. Con i livelli di temperatura e è possibile ...
Pagina 34 - Funzione CoolDown; Sbloccare in questo
Accensione 34 Funzione CoolDown Ferro da stiro off Il riscaldamento del ferro da stiro si di-sattiva in automatico se il ferro da stironon viene mosso per più di 3 minuti. Ladisattivazione del riscaldamento vienevisualizzata a display tramite il messag-gio Ferro da stiro off . Dopo un po' di tem...
Pagina 35 - Stirare; Ferri da stiro; Sistema stirante a vapore B 4312:
Stirare 35 Ferri da stiro A seconda del modello il sistema stiran-te a vapore è dotato di uno dei seguentiferri da stiro. Sistema stirante a vapore B 4312: a Tasto “vapore” b Cursore per vapore continuo c Tasto “funzione aspirazione aria” d Tasto “funzione emissione aria” Sistema stirante a...
Pagina 36 - Stirare col vapore; Usare brevi emissioni di vapore
Stirare 36 Stirare col vapore Il sistema stirante a vapore è pronto perl'uso col vapore quando a display com-pare Pronto/a all'uso . Si gestiscono le emissioni di vapore con il tasto sul ferro da stiro. Quando si preme il tasto , si avvia an- che in automatico la ventola sul lato in-feriore...
Pagina 37 - Stirare senza vapore; La soletta diventa sempre molto
Stirare 37 Stirare senza vapore Estrarre il serbatoio acqua dal siste-ma stirante a vapore se si desiderastirare solo a secco. In questo modo il generatore di vaporenon si riscalda e si risparmia energia. Stirare con la soletta antiade-rente Con gli accessori viene fornita una so-letta antiaderent...
Pagina 38 - Staccare la soletta antiaderente; Asse da stiro attiva; sul ferro da
Stirare 38 Staccare la soletta antiaderente Afferrare il ferro da stiro dall'impugna-tura. Pericolo di ustionarsi a causa del ferro da stiro e della soletta antiade-rente molto caldi.La soletta è molto calda dopo l'utiliz-zo.Evitare il contatto diretto.Afferrare la soletta solo dalla tacchet-ta....
Pagina 39 - Funzione Memory
Stirare 39 Funzione Memory Grazie alla funzione Memory nel siste-ma stirante a vapore rimangono memo-rizzati l'ultima direzione della ventola e illivello di potenza utilizzati, al successivoutilizzo non devono essere reimpostati. Asse da stiro riscaldata L'asse da stiro si riscalda in automatico,se ...
Pagina 40 - Lo steamer; Collegare lo steamer; Pericolo di ustionarsi a causa
Steamer 40 Il sistema stirante a vapore B 4847 ol-tre al ferro da stiro è dotato di stea-mer. Per i sistemi stiranti a vaporeB 4312 e B 4826 lo steamer si può ac-quistare come accessorio su richiesta. Lo steamer elimina facilmente le pie- ghe dai capi appesi, come abiti e giac-che. È dotato di un ...
Pagina 42 - Utilizzare lo steamer; Brevi emissioni di vapore
Steamer 42 Utilizzare lo steamer Pericolo di ustioni a causa del vapore!Non orientare mai il getto di vapore ogli ugelli dello steamer direttamentesu persone, animali o apparecchielettrici di qualsiasi tipo.Evitare assolutamente di dirigere ilgetto di vapore sui vestiti indossatidalle persone! Il ...
Pagina 43 - Accessorio spazzola; Montare l'accessorio spazzola
Steamer 43 Accessorio spazzola Lo steamer è dotato di un accessoriospazzola. L'accessorio spazzola per-mette di rigenerare le fibre. Quando l'accessorio spazzola èmontato, è possibile appoggiare losteamer direttamente sul tessuto datrattare.Effettuare tuttavia sempre prima unaprova su un punto nasco...
Pagina 44 - Spegnere il sistema stirante a vapore; La luce del tasto
Spegnere il sistema stirante a vapore 44 Per spegnere il sistema stirante a va-pore, premere il tasto . La luce del tasto si spegne. Il sistema stirante a vapore adesso èspento. Le impostazioni della ventolaselezionate per ultime rimangono me-morizzate e sono di nuovo disponibiliquando si riac...
Pagina 45 - Chiusura; Mantenere la manopola in direzione
Chiusura 45 Regolare l'asse da stiro all'al-tezza di lavoro più bassa Per smontare il sistema stirante a va-pore, portare dapprima l'asse da stiroall'altezza di lavoro più bassa. Accer-tarsi che il cavo di alimentazione elet-trica non si incastri e che il cassettodell'acqua residua sia vuoto, inseri...
Pagina 46 - Richiudere l'asse da stiro; Rilasciare la manopola.
Chiusura 46 Richiudere l'asse da stiro Ruotare una delle due manopole finoalla battuta d'arresto in direzione . L'asse adesso è sbloccata. Rilasciare la manopola. La manopola torna nella posizione cen-trale. Accompagnare l'asse o farla scivolareverso il basso. L'asse rimane in questa posizio...
Pagina 47 - Rimuovere il tubo vapore; Tenere fermo il cursore indietro.; Riporre il ferro da stiro; Riporre lo steamer
Chiusura 47 Rimuovere il tubo vapore Non tirare direttamente il tubo vapo-re!Afferrare la spina al termine del tubovapore. La spina può essere ancoracalda dopo l'uso. Tirare indietro il cursore che si trovadi lato sul connettore del tubo vapore. Tenere fermo il cursore indietro. Estrarre la sp...
Pagina 48 - Vuotare il serbatoio acqua
Chiusura 48 Vuotare il serbatoio acqua Vuotare il serbatoio acqua se il siste-ma stirante a vapore è rimasto inuti-lizzato a lungo. Rimuovere il serbatoio acqua (v. cap.“Riempire il serbatoio acqua”). Vuotare completamente il serbatoioacqua. Riporre il sistema stirante a va-pore Spostare il si...
Pagina 49 - Pulizia e manutenzione; Risciacquo automatico; Preparare il processo di risciacquo; . Si può estrarre la vaschetta acqua; Vuotare la vaschetta acqua residua.
Pulizia e manutenzione 49 Risciacquo automatico Il risciacquo automatico elimina nelgeneratore di vapore i residui mineralidell'acqua evaporata. Dopo un flusso di circa 3 litri di acqua,alla successiva accensione del sistemastirante viene eseguito un risciacquoautomatico. Il risciacquo dura alcuni m...
Pagina 50 - il; Decalcificazione
Pulizia e manutenzione 50 È possibile lavare la vaschetta acquaresidua in lavastoviglie oppure a manocon dell'acqua calda e un po' di deter-sivo per i piatti delicato. Controllare che le piastrine metalli-che (contatti) sulla parte anterioredella vaschetta acqua residua sianopulite e asciutte. Grazi...
Pagina 51 - Segnalazione di decalcificazione
Pulizia e manutenzione 51 Segnalazione di decalcificazione Se prima della successiva decalcifica-zione rimangono ancora 2 ore di eserci-zio, dopo aver acceso il sistema stirantea vapore a display compare il messag-gio A breve decalcific. Tramite il menù Impostazioni è possibileavviare la decalcifi...
Pagina 52 - Avviare la decalcificazione anzitempo; OK
Pulizia e manutenzione 52 Avviare la decalcificazione anzitempo Pronto/a all'uso Con il sistema stirante a vapore acce-so, premere il tasto sul pannello comandi. Adesso ci si trova nel menù impostazio-ni. Con i tasti freccia è possibile selezio-nare le singole voci del menù. Lingua Con i t...
Pagina 53 - Riempire serbatoio acqua fino a; Il tappo a vite ora è chiuso.
Pulizia e manutenzione 53 Riempire serbatoio acqua fino a tacca Afferrare il serbatoio acqua per la ma-niglia. Tirare la maniglia verso il basso. Il serbatoio acqua si sblocca dal sup-porto. Estrarre il serbatoio acqua verso l'al-to. Durante l'estrazione il serbatoio puòperdere qualche gocc...
Pagina 54 - Inserire serbatoio
Pulizia e manutenzione 54 Aggiungere decalc. Premere il tasto OK per visualizzare la successiva azione a display. A display ora compare il messaggio Inserire serbatoio . Inserire serbatoio Riposizionare il serbatoio acqua nellacolonna. Dopo ca. 10 minuti (tempo di sciogli-mento della past...
Pagina 55 - Inserire cassetto
Pulizia e manutenzione 55 Vuotare cassetto A determinate condizioni dopo aver in-serito il serbatoio acqua con la pastigliadi decalcificazione potrebbe comparirequesta segnalazione. Se la segnalazio-ne non compare a display, è possibilesaltare i seguenti passaggi e proseguirecon la segnalazione a...
Pagina 56 - Aprire il tappo a vite.
Pulizia e manutenzione 56 Prerisciacquo Se il sistema stirante a vapore è ancoracaldo dal precedente uso, la fase di raf-freddamento comincia prima. La fase diraffreddamento può durare anche 3 ore. Segue il risciacquo (durata ca. 20 minu-ti). Una parte della soluzione decalcifi-cante viene pompat...
Pagina 58 - A display è visualizzato il messaggio
Pulizia e manutenzione 58 Vuotare cassetto Estrarre la vaschetta acqua residua evuotarla. A display compare la segnalazione Inserire cassetto . Risciacquare accuratamente la va-schetta acqua residua. È possibile lavare la vaschetta acquaresidua in lavastoviglie oppure a manocon dell'acqua c...
Pagina 59 - Durante il processo di risciacquo
Pulizia e manutenzione 59 Se il sistema stirante a vapore fossespento, accenderlo mediante il tasto . Non appena il sistema stirante a vaporeè pronto e il vapore disponibile, a di-splay compare il messaggio Pronto/a all'uso . Tenere il ferro da stiro sopra un lavan-dino o un contenitore resist...
Pagina 60 - Per qualsiasi lavoro di pulizia al-; Pulire la soletta da stiro; Dopo lo stiro la soletta è ancora
Pulizia e manutenzione 60 Pulire l'involucro Per qualsiasi lavoro di pulizia al- l'involucro, sfilare la spina dalla presaelettrica. A seconda del grado di sporco l'involu-cro può essere lavato sia a secco checon acqua, servendosi di un pannomorbido. Non utilizzare prodotti abrasivi per lapulizia....
Pagina 61 - Prima di rimuovere il telo di co-
Pulizia e manutenzione 61 Pulire o sostituire il telo di co-pertura dell'asse da stiro Se il telo di copertura dell'asse da stiroè sporco, è possibile lavarlo e asciu-garlo. Se è danneggiato deve essereassolutamente sostituito prima di ri-mettere in funzione il sistema stirantea vapore. Prima di r...
Pagina 62 - Pulire il filtro acqua; Staccare la spina elettrica
Pulizia e manutenzione 62 Pulire il filtro acqua Il filtro acqua impedisce che i corpiestranei presenti nell'acqua arrivinonel sistema stirante a vapore con il ri-schio di danneggiarlo. Se il filtro acqua è sporco o intasato, èpossibile pulirlo. Un filtro acqua sporcosi riconosce dal rumore e dalla ...
Pagina 63 - Rimuovere l'anello di guarnizione
Pulizia e manutenzione 63 Rimuovere l'anello di guarnizione Rimuovere verso l'alto l'anello diguarnizione dal raccordo destrousando il gancio sulla copertura delfiltro acqua. Tenere presente che la parte superioree inferiore dell'anello di guarnizionesono diverse: la parte superiore è co-stituita ...
Pagina 65 - Inserire il serbatoio acqua
Pulizia e manutenzione 65 Avvitare saldamente la vite servendo-si di un cacciavite a croce. Inserire il serbatoio acqua Inserire nuovamente il serbatoio ac-qua nel supporto sulla colonna. Il sistema stirante a vapore è ora di nuo-vo pronto per l'uso. Se il filtro acqua non è inserito non èpossib...
Pagina 66 - Accessori su richiesta; Accessori; Soletta antiaderente
Accessori su richiesta 66 Gli apparecchi Miele vengono sviluppaticon l'ambizione di ottenere i migliori ri-sultati possibili e fare in modo che i loroproprietari siano soddisfatti il più a lun-go possibile e senza compromessi. Perraggiungere questo obiettivo tutti i fat-tori devono interagire alla p...
Pagina 68 - Guida guasti; Problema
Guasti, cosa fare... 68 Guida guasti Problema Causa e rimedio Il sistema stirante a va-pore non si accende. Il sistema stirante a vapore non è collegato alla cor-rente elettrica. Verificare se – la spina è inserita nella presa;– il fusibile esistente è in ordine. Il sistema stirante a va-pore non ...
Pagina 74 - Segnalazioni a display; Segnalazione; È insorto un guasto al sistema stirante a vapore.; Si è verificato un errore all'elettronica.
Guasti, cosa fare... 74 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio Valv.scarico chiude Quando si è acceso il sistema stirante a vapore loscarico del generatore di vapore era aperto. Lo sca-rico si chiude in automatico durante questa segna-lazione. Guasto valv.scarico Accens./spegnim. ...
Pagina 78 - - a un rivenditore specializzato Miele; Garanzia
Assistenza tecnica 78 Assistenza tecnica Nel caso di guasti che non possono es-sere eliminati personalmente rivolgersi - a un rivenditore specializzato Miele oppure - all'assistenza tecnica autorizzata Miele. Il numero del servizio di assistenzatecnico è indicato alla fine di questeistruzioni d'uso....
Pagina 79 - Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico *INSTALLATION* 79 Prima di collegare il sistema stirantea vapore alla rete elettrica, confronta-re i dati di allacciamento (tensione efrequenza) riportati sulla targhetta dimatricola con i dati della rete locale.Questi dati devono corrispondere perevitare danni al sistema sti...
Pagina 80 - Dati tecnici
Dati tecnici 80 Misure da chiuso (HxLxP) 1.280 × 470 × 370 mm Misure da aperto (HxLxP) 970 × 470 × 1.480 mm Peso B 4312 e B 4826 Peso B 4847 29 kg 30 kg Tensione di allacciamento v. targhetta dati Potenza assorbita v. targhetta dati Protezione necessaria ≥ 10 A A Pressione del vapore B 4312 Pression...