Microlife AG1-10 - Manuale d'uso - Pagina 25

Microlife AG1-10

Unità tonometro Microlife AG1-10 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

61

tono di Korotkoff durante la misurazione. Prima di usare il fonendoscopio assicurarsi che con ci
siano rotture nella membrana, nelle olivette auricolari e nel tubo. Eventuali manomissioni o danni
al fonendoscopio potrebbero causare errori nella trasmissione del tono di Korotkoff (distorto o
debole) e portare a misurazioni sbagliate.

4.4.2. Gonfiaggio del bracciale

Chiudere la valvola dell’aria posta sulla monopalla
ruotando la rotella zigrinata in senso orario, senza stringere
eccessivamente. Premere la monopalla con la mano ad una
velocità costante fino a che la lancetta posta sul manometro si
troverà 30 mmHg oltre il proprio valore sistolico. Gonfiare fino a
200 mmHg se non si conosce il proprio valore sistolico.

4.4.3. Lettura della pressione sistolica

Aprire lentamente la valvola dell’aria ruotando la rotella zigrinata in
senso anti-orario e tenere la testina auscultatoria del fonendoscopio
sull’arteria brachiale. Una velocità di sgonfiaggio adeguata è
fondamentale per una corretta lettura. A tal fine è indicata una
velocità di 2 - 3 mmHg al secondo oppure la diminuzione di
1 - 2 lineette sul manometro ad ogni battito. Non bisogna mantenere
gonfio il bracciale oltre il necessario. Appena il bracciale inizia la fase di sgonfiaggio, occorre
ascoltare con attenzione attraverso il fonendoscopio. Leggere sul manometro non appena si sente
un battito fievole e ritmico oppure forte. Questa è la pressione sistolica. Ascoltare attentamente e
familiarizzare con il suono delle pulsazioni (tono di Korotkoff).

4.4.4. Lettura della pressione diastolica

La pressione continuerà a scendere sul manometro allo stesso ritmo. Non appena raggiunto il
proprio valore di pressione diastolica, il suono forte della pulsazione si interromperà. A questo
punto, sgonfiare completamente il bracciale aprendo la rotella zigrinata della valvola. Togliere
bracciale e fonendoscopio.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 18 - • Da non dimenticare:; auto-misurazione significa controllo; alterare il dosaggio del medicinale prescritto dal medico.

54 1. Introduzione 1.1. Caratteristiche Il misuratore di pressione ad aneroide è un’apparecchiatura meccanica e non rileva la pressione arteriosa automaticamente al braccio.Offre una comprovata affidabilità e prestazioni elevate con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Grazie al suo avanzato meccanism...

Pagina 21 - parte del proprio stile di vita:; A) Abitudini alimentari

57 d) E’ possibile prendere alcuni accorgimenti, non solo per ridurre valori pressori ritenuti elevati dal punto di vista medico, ma anche come forma di prevenzione. Questi accorgimenti fanno parte del proprio stile di vita: A) Abitudini alimentari • Sforzarsi di mantenere un peso normale, adeguato ...

Pagina 23 - bracciali originali Microlife

59 4.2. Gli errori più comuniNota: Per comparare le misurazioni della pressione arteriosa occorrono sempre le medesime condizioni di tranquillità! • Lo sforzo del paziente per tenere il braccio in posizione, aumenta i valori della pressione arteriosa. Assicurarsi di essere a proprio agio, in una pos...

Altri modelli di unità tonometro Microlife