DESCRIZIONE; AVVERTENZE; Si devono ancora effettuare:; GENERATORE D’ARIA CALDA - Master BV 470 F S - Manuale d'uso - Pagina 4

Master BV 470 F S

Riscaldatore Master BV 470 F S – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

DESCRIZIONE

I generatori d’aria calda della serie

BV

sono destinati al

riscaldamento di locali aventi medie o grandi dimensioni per
i quali si richiede un sistema di riscaldamento

sso o mobile.

L’aria viene riscaldata utilizzando l’energia termica sviluppata
durante la combustione e trasmessa dai fumi caldi all’aria fresca
attraverso le super

cie metalliche della camera di combustione,

del tipo a doppio giro di fumi, e dello scambiatore di calore. Il
canale di passaggio dell’aria e quello dei fumi sono separati e
realizzati con saldature e guarnizioni di tenuta. I prodotti della
combustione, dopo essersi raffreddati, sono convogliati ad un
condotto di scarico; tale condotto deve essere collegato ad un
camino o canna fumaria avente dimensioni tali da garantire
l’evacuazione dei fumi. L’aria comburente, ossia quella
necessaria alla com-bustione, viene aspirata dal bruciatore
che la preleva direttamente dall’ambiente da riscaldare; tale
ambiente, quindi, deve essere opportunamente ventilato al

ne

di assicurare che il ricambio di aria sia suf

ciente.

AVVERTENZE

ATTENZIONE: Il generatore deve essere ben collegato a
massae attaccato a un interruttore differenziale.

Questi generatori funzionano con bruciatori ad olio. Quando
utilizzate questo generatore assicuratevi di seguire sempre le
disposizioni e le ordinanze relative al paese o al luogo in cui si
effettua l’installazione.
È buona regola assicurarsi che:
• le istruzioni contenute nel presente manuale siano seguite

scrupolosamente;

• Assicuratevi di aver letto e ben compreso queste istruzioni

per l’uso e la manutenzione prima di accingervi a mettere in
funzione questo generatore o a effettuarvi operazioni di ma-
nutenzione o riparazione.

• Utilizzate il generatore solo ed esclusivamente in ambienti privi

di materiali in

ammabili.

• Assicuratevi che i dispositivi antincendio siano prontamente

disponibili.

• Utilizzate il generatore solo ed esclusivamente in ambienti

ben areati e fate in modo che negli ambienti vi sia suf

ciente

circolo di aria fresca proveniente dall’esterno, a seconda delle
esigenze poste dal generatore.

• Ponete il generatore sempre su una super

cie stabile.

• Controllate sempre il generatore prima di avviarlo. Controllate

il generatore regolarmente durante il funzionamento.

• Tenete i bambini e gli animali lontani dal generatore.
• Quando non usate il generatore scollegatelo sempre dalla rete

elettrica.

• Non inserite mai un diverso tipo di bruciatore nel generatore

e non aumentate mai la potenza di uscita del generatore di
modo che questa superi la potenza termica nominale del gen-
eratore indicata sull’etichetta delle speci

che.

• Non ostruite mai la presa di entrata o la presa di uscita dell’aria

perché questa azione potrebbe portare a un sovraccarico del
motore di ventilazione con la conseguenza di un surriscalda-
mento dell’apparecchio.

ATTENZIONE:Possono essere utilizzati solamente i bru-
ciatori scelti e forniti dal costruttore. La marcatura CE della
macchina decade se si sostituisce il bruciatore con un mo-
dello non originale, seppure avente caratteristiche simili.

Il funzionamento dell’apparecchio, in

ne, é controllato

da tre dispositivi di sicurezza che intervengono in caso di
grave malfunzionamento. L’apparecchiatura di controllo del
bruciatore, montata sullo “chassis” del bruciatore stesso e

dotata di pulsante di riarmo, ne provoca l’arresto se la

amma

si spegne. Il termostato di sicurezza a riarmo manuale, TS, e
il relé termico, RT, intervengono arrestando il funzionamento
del generatore: il primo se la temperatura della camera di
combustione supera il valore limite preselezionato (la lampada
(9) si illumina), il secondo se l’assorbimento di corrente elettrica
del motore del ventilatore supera il valore limite (la lampada (10)
si illumina).Se uno di questi dispositivi di sicurezza interviene, si
deve sempre ricercare la causa dell’intervento ed eliminarla
prima di premere il rispettivo pulsante di riarmo e avviare il
generatore (cfr “INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO,
CAUSE E RIMEDI”).Il termostato di sovratemperatura, TSS,
invece, interviene spegnendo il generatore d’aria calda se
il

usso d’aria che raffredda la camera di combustione è

insuf

ciente: il generatore si riavvia automaticamente non

appena la temperatura diminuendo raggiunge il valore limite di
sicurezza.

ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE

ATTENZIONE:Tutte le operazioni descritte in questo para-
grafo devono essere eseguite solo da personale profes-
sionalmente quali

cato.

COLLEGAMENTI ELETTRICI E REGOLAZIONI

ATTENZIONE:La linea elettrica di alimentazione del genera-
tore deve essere provvista di messa a terra e di interruttore
magneto-termico con differenziale.
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere allacciato ad
un quadro elettrico munito di interruttore di sezionamento.

La dotazione di serie del generatore d’aria calda comprende
tutti i dispositivi di controllo e di sicurezza indispensabili per
il funzionamento della macchina: quadro elettrico, bruciatore,
termostato del ventilatore, termostato di sovrariscaldamento e
termostato di sicurezza a riarmo manuale sono già collegati.

Si devono ancora effettuare:

• l’allacciamento alla rete elettrica, da eseguirsi mediante il cavo

di alimentazione dopo aver controllato le caratteristiche di ali-
mentazione elettrica riportate sull’etichetta adesiva (in Tab. I è
indicato il tipo di alimentazione, in Tab. II l’etichetta applicata
alle macchine con alimentazione trifase).

• l’eventuale collegamento del termostato ambiente o di altri

accessori dell’impianto (come ad es., l’orologio) il cui cavo
elettrico deve essere inserito nel quadro elettrico del genera-
tore attraverso il pressacavo (8) e collegato ai morsetti della
morsettiera (cfr. SCHEMA ELETTRICO).

Dopo aver eseguito tutte le operazioni descritte e prima di av-
viare la macchina, é opportuno controllare i collegamenti elettrici
effettuati con quelli riportati sullo schema elettrico e controllare
la taratura del termostato TV (cfr. la tabella delle caratteristiche
tecniche). Al primo avviamento si deve sempre controllare che
l’assorbimento di corrente del ventilatore non superi quello di-
chiarato.
Il bruciatore, in

ne, deve essere regolato seguendo le istruzioni

riportate sul relativo libretto di istruzione .

BV 470 E

Numero di fasi

1

Tensione [V]

230

Frequenza [Hz]

50

GENERATORE D’ARIA CALDA

3

IT

Tab. 1

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 4 - DESCRIZIONE; AVVERTENZE; Si devono ancora effettuare:; GENERATORE D’ARIA CALDA

DESCRIZIONE I generatori d’aria calda della serie BV sono destinati al riscaldamento di locali aventi medie o grandi dimensioni per i quali si richiede un sistema di riscaldamento fi sso o mobile. L’aria viene riscaldata utilizzando l’energia termica sviluppata durante la combustione e trasmessa dai ...

Pagina 5 - Per arrestare il generatore; Pulizia della camera di combustione e dello scambiatore

COLLEGAMENTO AI CONDOTTI DI MANDATA DEL-L’ARIA CALDA Il generatore d’aria calda è predisposto per il funzionamento con diffusione diretta dell’aria.Il pannello di mandata dell’aria può essere sostituito conun pannello a 1 o 4 vie, se si desidera suddividere il fl usso caldo con canalizzazioni fl essib...

Pagina 6 - Pulizia del bruciatore; INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO; Guasto

Pulizia del ventilatore Pulite il ventilatore con aria compressa dopo aver rimosso le grate di aspirazione. Pulizia del bruciatore Per questa operazione di pulizia vi preghiamo di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato. Questa operazione deve infatti venire effettuata seguendo attentamente le ...

Altri modelli di riscaldatori Master