Pagina 6 - Italiano; Indice; Standby automatico per il risparmio di energia
Italiano 176 Indice Informazioni Generali Funzioni .............................................................. 178Dischi per la riproduzione ............................. 178 Codici di regione Accessori in dotazione .................................... 178Nota relative alla tutela ambientale .......
Pagina 7 - Specifiche
Italiano 177 Indice Utilizzo / Registrazione dellecassette Riproduzione di una cassetta ......................... 203Riavvolgimento / Avanzamento rapido ......... 203Informazioni generali sulla registrazione ..... 203Operazioni preliminari alla registrazione .... 204Registrazione da CD ad avvio sinc...
Pagina 8 - Informazioni Generali; Funzioni; Accessori in dotazione
Italiano 178 DSC IS /PROG /PROG Informazioni Generali Funzioni Il DVD Micro System con amplificatore digitale a2 canali fornisce, in ter mini qualitativi, la stessadinamicità acustica che si ritrova nelle salecinematografiche più avanzate e racchiude in séalcune delle migliori caratteristiche dellat...
Pagina 9 - Informazioni Generali/Manutenzione
Italiano 179 Informazioni Generali/Manutenzione Nota relative alla tutelaambientale Per l’imballaggio sono stati utilizzati i seguentimateriali, ridotti al minimo e facilmenteeliminabili secondo le procedure di raccoltadifferenziata: car tone (scatola), polistiroloespanso (protezione), polietilene (...
Pagina 10 - Pulizia delle lenti del dischi; indicate nel diagramma sottostante ogni 50; Smagnetizzazione delle testine; Copie non autor izzate di materiale protetto da
Italiano 180 Informazioni Generali Pulizia delle lenti del dischi ● Dopo un uso prolungato sullelenti del dischi possonodepositarsi sporcizia o polvere.Per garantire una buona qualitàdi riproduzione, pulire le lenti deldischi con il detergente per lentidi CD Philips o altro detergentedisponibile in ...
Pagina 11 - Collegamenti; speaker; AC power cord; AUDIO; (non disponibile per tutte le; Cordone alimentazione CA; Altoparlante; Antenna a filo FM
Italiano 181 Collegamenti speaker (right) speaker (left) 3 SUBWOOFER OUT AUX/ CDR IN R LINE OUT DIGITALOUT L R L + R + L SPEAKERS 6 Ω FM 75 Ω FM/MW ANTENNA AM ANTENNA FM ANTENNA SCART OUT VIDEO OUT S-VIDEO OUT AC power cord MW loop antenna FM wire antenna AUDIO IN S-VIDEO IN VIDEO IN TV IN 4 AUDIO I...
Pagina 12 - Collegare i cavetti degli altoparlanti al terminale; SPEAKERS; altoparlante destro ad “; Antenna MW
Italiano 182 Collegamenti Operazione 2:Collegamento degli altoparlanti Collegare i cavetti degli altoparlanti al terminale SPEAKERS altoparlante destro ad “ R ” e quello sinistro ad “ L ”, cavo colorato (marcato) a “ + ” e nero (non marcato) a “ - ”. Inserire completamente la porzione denudata del c...
Pagina 13 - Utilizzo del jack SCART; SCART; TV IN
Italiano 183 Collegamenti Operazione 4:Collegamento di una TV AVVERTENZA!– C’è bisogno di effettuare solo uno deimigliori collegamenti secondo le capacitàdel sistema di TV.– Collegare il lettore DVD direttamenteal televisore.– Il collegamento SCART consentirà diutilizzare le funzioni sia audio che v...
Pagina 14 - Utilizzare S-Video nel jack; consultare; al jack di; CVBS; del lettore DVD al jack di
Italiano 184 Collegamenti Utilizzare S-Video nel jack AVVERTENZA!– Nel caso in cui l'immagine risultidistorta, verificare la configurazionedell'Uscita Video. Controllare che siaimpostata su ‘S-Video’. ( consultare “ Collegamenti – Collegamento di una TV ” ). LINE OUT DIGITALOUT R L FM 75 Ω FM/MW ANT...
Pagina 15 - Collegare il; AUTO INSTALL
Italiano 185 Collegamenti Operazione 5: Collegare il cordoncino dell’alimentazione AVVERTENZA!– Non effettuare mai o cambiarequalsiasi collegamento conl’alimentazione inserita. " AUTO INSTALL – PRESS PLAY TO START " potrebbe apparire sul pannello del display quando il cordoncino dell’aliment...
Pagina 17 - Comandi sull’apparecchio; S T; Comandi sul telecomando
Italiano 187 Comandi Comandi sull’apparecchio 1 ECO POWER/STANDBY-ON y – accensione del sistema o modalità standby EcoPower/ standby normale con visualizzazionedell'ora. 2 Display – visualizzazione dello stato attuale dell’impianto. 3 SOURCE – seleziona la sorgente sonora per : DISC TUNER,TAPE o AUX...
Pagina 19 - Accensione dell’impianto; VOL; Ascoltare con le cuffie; OPTIMAL; Grundfunktionen
Italiano 189 IMPORTANTE!Prima di mettere in funzione l’impianto,eseguire le procedure preliminari. Accensione dell’impianto ● Premere ECO POWER/STANDBY-ON 2 o SOURCE . ➜ L’impianto si commuta nell’ultima sorgente selezionata. ● Premere DISC , TUNER , TAPE o AUX sul telecomando. ➜ L’impianto si commu...
Pagina 20 - Preparazioni; Operazione 1: Inserimento delle; SET CLOCK; TUNING
Italiano 190 Preparazioni IMPORTANTE!– Prima di mettere in funzionel’impianto, eseguire le procedurepreliminari. Operazione 1: Inserimento delle batterie nel telecomando 1 Apr ire lo scompar to delle batterie. 2 Inserire due batterie (tipo R06 o AA) neltelecomando con la polarità corretta, comeindic...
Pagina 21 - Operazione 3: Come impostare; Language; Collegamenti – Collegamento di una TV; Operazione 4: Impostare la; OK
Italiano 191 Operazione 3: Come impostare le preferenze di lingua E' possibile impostare la lingua desiderata cosicché, al momento dell'introduzione di undisco, DVD Micro System passi automaticamentealla lingua scelta di default. Ma, una voltaselezionato, il menu lingua del DVD MicroSystem non potrà...
Pagina 23 - Come riprodurre dischi; OPEN •CLOSE; Operazioni del disco
Italiano 193 IMPORTANTE!– Il sistema è stato progettato per dischinon contraffatti. Pertanto, non utilizzareaccessori quali adattatori, pellicolespeciali, ecc. reperibili sul mercato inquanto potrebbero bloccare ilmeccanismo del disco.– Non muovere il lettore di discodurante la riproduzione, poiché ...
Pagina 24 - Comandi di base di riproduzione; Interruzione della riproduzione
Italiano 194 Operazioni del disco Comandi di base di riproduzione Interruzione della riproduzione 1 Durante la riproduzione, premere 38 ( PLAY/ PAUSE 38 sul telecomando). ➜ La riproduzione si interrompe ed il suono verrà silenziato. 2 Per riprendere la riproduzione normale, premere 38 ( PLAY/PAUSE 3...
Pagina 25 - GOTO; RR; Programmazione di brani preferiti
Italiano 195 Operazioni del disco 6 Per uscire dalla modalità di programmazione,premere 9 ( STOP 9 sul telecomando). Nota:– Questa funzione non è disponibile per dischiDVD e VCD 2.0 quando PCB è attivo.– Qualora venga aperto lo scomparto del disco, laprogrammazione verrà cancellata. GOTO Questa funz...
Pagina 26 - Zoom; Caratteristiche speciali del disco; AL
Italiano 196 Operazioni del disco Zoom Lo zoom permette di ingrandire o dirimpicciolire l'immagine video durante lariproduzione. 1 Premere ripetutamente ZOOM per ingrandire o rimpicciolire l'immagine video in riproduzione. 2 Premere 22 / 33 / 5 / 4 per fare una panoramica sullo schermo TV. Caratteri...
Pagina 27 - Disco in modalità mista
Italiano 197 Disco in modalità mista Per riprodurre un disco in modalità mista è necessario selezionare la prior ità di riproduzioneper il CD o per i file di dati utilizzando il menudel sistema. Language Digital OutPCM 48KHzPriorityNight Mode Video PCM PCM Off CD Off CD Audio Rating 1 In modalità di...
Pagina 28 - Operazioni del Menu DVD; Utilizzare il menu del sistema; Come impostare le preferenze di lingua
Italiano 198 Operazioni del Menu DVD Per visualizzare i sottotitoli (DVD) Per i DVD registrati in più lingue, è possibile cambiare la lingua dei sottotitoli durante lariproduzione, oppure attivarne o disattivarne lavisualizzazione in qualsiasi momento. E' possibile , ad esempio, selezionare la lingu...
Pagina 29 - Livello di classificazione
Italiano 199 Operazioni del Menu DVD Modalità notte – attivazione/disattivazione Off (Disattiva) Selezionare questa funzione se si vuole godere ilsuono surround con la sua dinamica gamma. On (Attiva) Selezionare questa funzione per livellare ilvolume. Le uscite del volume alto verrannoattenuate ment...
Pagina 31 - Ricezione Radio; FM; Programmazione automatica; AUTO; Programmazione manuale
Italiano 201 Ricezione Radio Sintonizzazione sulle stazioniradio 1 Selezionare TUNER . ➜ “ FM ” o “ MW ” viene visualizzato brevemente. 2 Premere una o più volte BAND per selezionare la banda delle lunghezze d’onda : FMo MW. 3 Premere TUNING S o ¢ ( ALBUM-/+ 22 / 33 sul telecomando) e rilasciare il ...
Pagina 32 - Radio Data System; Impostazione dell’orologio RDS; RDS
Italiano 202 Ricezione Radio Nota:– Qualora, durante l'impostazione, non vengapremuto alcun tasto per 10 secondi, il sistemauscirà automaticamente dalla modalità diimpostazione dell'orologio. Sintonizzazione sulle stazionipreimpostate ● Premere ALBUM/PRESET 4 / 3 sino a visualizzare il numero presta...
Pagina 33 - Utilizzo / Registrazione delle cassette; Riproduzione di una cassetta; TAPE
Italiano 203 Utilizzo / Registrazione delle cassette Riproduzione di una cassetta 1 Selezionare TAPE . ➜ Sul display appare brevemente “ TAPE TAPE TAPE TAPE TAPE ”. 2 Premere OPEN/CLOSE ç per aprire il compar to cassette. 3 Inserire una cassetta registrata e chiudere ilcompar to cassette. ● Inserire...
Pagina 34 - Registrazione con il timer; SELECT SOURCE
Italiano 204 Utilizzo / Registrazione delle cassette Registrazione con il timer Per registrare dalla radio, è necessario usare unastazione r adio preimpostata e settare un orariod’inizio (ON) e di fine (OFF). 1 Selezionare la stazione preimpostata da cuiregistrare. 2 Nella modalità standby, premere ...
Pagina 35 - Impostazione dell’orologio
Italiano 205 Orologio / Timer Impostazione dell’orologio vedere pagina 190. Impostazione del timer ● L’unità può essere utilizzata come una sveglia, inqual caso il CD, il nastro o il sintonizzatore siaccende ad una predeterminata ora (operazionesingola volta). Per usare la sveglia, è necessarioimpos...
Pagina 36 - Risposta in frequenza
Italiano 206 Specifiche AMPLIFICATORE Potenza di uscita ................................ 2 x 25 W RMS* ...................................................................... 2 x 50 W MPO Rappor to segnale-rumore ......................... ≥ 62 dBA Risposta in frequenza ....... 63 – 16000 Hz, ± 3 dBEi...
Pagina 37 - Individuazione Guasti; Mancanza di alimentazione.; NO DISC; ” Sul display compare; Verificare se il disco è inserito capovolto.
Italiano 207 AVVERTENZANon tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare lagaranzia. Non aprire l’apparecchio, onde evitare il rischio di scossa elettrica. In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, prima di portare a farriparare l’appar...
Pagina 38 - Problema
Italiano 208 Individuazione Guasti Problema Soluzione Quando viene riprodotto un DVD non èpossibile modificare la lingua dell'audio edei sottotitoli. Non proviene alcun audio o l’audio è diqualità scarsa. La qualità della ricezione radio è scarsa. E’ impossibile eseguire la registrazione o la riprod...
Pagina 39 - Glossario; Frequenza di campionatura:
Italiano 209 Glossario Capitolo: Sezioni di un’immagine o un pezzo di musica su di un DVD che siano più piccoli deititoli. Un titolo è composto da diversi capitoli. Adogni capitolo viene assegnato un numero dicapitolo che consente di individuare quellodesiderato. Codice regionale: Un sistema per per...