Pagina 6 - Sommario; Informazioni generali
It al ia n o 6 Sommario Informazioni generali Informazioni generali ....................................................................................................... 8 Precauzioni per l’installazione .................................................................................................
Pagina 7 - Opzioni di configurazione
7 It al ia n o Sommario Uso delle opzioni del menu del display ................................................................................................ 6 -7 Selezione titolo/capitolo/brano ..........................................................................................................
Pagina 8 - Precauzioni per l’installazione; trattamento corretto; accessori in dotazione; Nota; al servizio di; Pulizia dei dischi; atteNzIONe; Passare sul disco un panno in microfibra con; Informazioni sul riciclaggio
It al ia n o 8 Informazioni generali aVVerteNza!Questo sistema non contiene parti riparabili dall’utente. Delegare il lavoro di manutenzione al personale qualificato. Precauzioni per l’installazione trattamento corretto Per evitare che l’unità si graffi, coprire sempre la superficie anteriore con un...
Pagina 9 - Lettore DVD; StOP
9 It al ia n o Lettore DVD a StaNDB�-ON StaNDB�-ON 1 – Consente di accendere il sistema o di tornare alla normale modalità standby. b PLa�/PaUSe u – Consente di avviare o sospendere la riproduzione. c StOP Ç – Consente di interrompere la riproduzione. d Sensore Ir – Rivolgere il telecomando verso qu...
Pagina 10 - telecomando
It al ia n o 10 telecomando a 2 (Standby-On) – Consente di accendere il sistema o di tornare alla normale modalità standby. b DISPLa� – Consente di visualizzare lo stato corrente o le informazioni sul disco. c – Consentono di selezionare la direzione di scorrimento del menu. – Premere i tasti ...
Pagina 12 - Uso del telecomando
It al ia n o 1 telecomando (continua) Uso del telecomando A Aprire il coperchio del vano batteria. B Inserire due batterie R0 o AAA, rispettando le indicazioni ( +- ) stampate all’interno del vano batterie. C Chiudere il coperchio. D Puntare il telecomando in direzione del sensore (IR) situato sul p...
Pagina 13 - Collegamenti di base; televisore; una
1 It al ia n o Collegamenti di base Punto 1: Collegamento al televisore Questo collegamento consente di visualizzare la riproduzione video dal sistema. Per il collegamento video, è sufficiente scegliere una delle opzioni indicate di seguito. – Per un televisore standard, seguire l’opzione 1. – Per u...
Pagina 14 - Opzione 3: Utilizzo della presa per; Collegare un cavo HDMI (non in dotazione); HDMI OUt; dell’unità alla presa; OPPUre
It al ia n o 14 Opzione 3: Utilizzo della presa per televisori HDMI o DVI HDMI (High Definition Multimedia Interface, Interfaccia multimediale ad alta definizione) è un’interfaccia digitale che assicura un’ottima trasmissione audio/video digitale senza compromettere la qualità dell’immagine. Colle...
Pagina 15 - Punto 2: Posizionamento; Opzione 1: Posizionamento su una; Per bloccare il supporto, farlo scorrere verso
15 It al ia n o Collegamenti di base (continua) Punto 2: Posizionamento dell’unità Prima di iniziare.... – Accertarsi che tutti i cavi siano stati collegati all’unità. – Per evitare che l’unità si graffi, coprire sempre la superficie anteriore con un panno prima di posizionarla su qualsiasi superfic...
Pagina 16 - Punto 3: Collegamento del cavo
It al ia n o 16 Punto 3: Collegamento del cavo 3: Collegamento del cavo di alimentazione Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione Ca nella presa di corrente. Non effettuare o modificare i collegamenti quando il sistema è collegato alla presa di corrent...
Pagina 17 - Collegamenti opzionali; COaXIaL DIGItaL OUt; VIDeO OUt
17 It al ia n o Collegamenti opzionali Collegamento a un amplificatore/ricevitore digitale aV Per un audio di qualità è possibile collegare questa unità a un amplificatore/ricevitore AV.. A Collegare un cavo coassiale (non in dotazione) tra la presa COaXIaL DIGItaL OUt dell’unità e la presa di ingre...
Pagina 18 - Per cominciare; Impostazione della lingua; SetUP; OK
It al ia n o 18 ricerca del canale di visualizzazione corretto A Premere StaNDB�-ON 2 per accendere il sistema. B Accendere il televisore e impostare il canale di ingresso video corretto. Viene visualizzata la schermata di sfondo blu del DVD. È possibile accedere al canale più basso del televisore...
Pagina 20 - (Solo per televisori a scansione progressiva)
It al ia n o 0 Per cominciare (continua) Installazione della funzione Scansione progressiva (Solo per televisori a scansione progressiva) Il display a scansione progressiva visualizza il doppio del numero di fotogrammi per secondo rispetto alla scansione interlacciata (tipica di un sistema TV standa...
Pagina 21 - Dischi riproducibili; Questo sistema è in grado di riprodurre:; – Le estensioni dei file devono essere; Codici regionali per dischi DVD; area; Russia e India; Dischi; Operazioni eseguibili con i dischi
1 It al ia n o Dischi riproducibili Questo sistema è in grado di riprodurre: – DVD Video (Digital Versatile Disc)– CD Video (VCD)– Super Video CD (SVCD)– DVD registrabili finalizzati (DVD±R), DVD riscrivibili (DVD±RW)– Compact disc audio (CD)– Dischi MP/WMA – Le estensioni dei file devono essere ‘.m...
Pagina 22 - riproduzione di un disco
It al ia n o Note– Se, quando si preme un tasto, sullo schermo del televisore viene visualizzata l’icona , significa che la funzione non è al momento disponibile o non è disponibile sul disco inserito.– Non inserire altri oggetti nel vassoio del disco. Queste operazioni potrebbero causare problemi d...
Pagina 23 - e opzioni di ripetizione della; rePeat; mentre viene visualizzato il
It al ia n o Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Selezione di varie funzioni di riproduzione, a ripetizione o casuale L e opzioni di ripetizione della riproduzione e della riproduzione casuale variano in base al tipo di disco. Durante la riproduzione di un disco, premere rePeat sul telec...
Pagina 25 - Utilizzo dello zoom
5 It al ia n o Utilizzo dello zoom Questa opzione consente di ingrandire o eseguire una panoramica dell’immagine sul televisore. A Durante la riproduzione, premere ripetutamente zOOM per selezionare un diverso fattore zoom. La riproduzione continua. B Utilizzare i tasti per scorrere l’immagi...
Pagina 26 - DISPLAY; DISPLa�
It al ia n o 6 Uso delle opzioni del menu del display Il sistema è in grado di visualizzare le informazioni di riproduzione del disco (ad esempio, il titolo o il numero di capitolo, il tempo di riproduzione trascorso, la lingua dell’audio e dei sottotitoli); è inoltre possibile eseguire numerose ope...
Pagina 27 - Selezione degli angoli di ripresa
7 It al ia n o Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Visualizzazione del tempo di riproduzione Mostra il tempo rimanente/trascorso del disco in uso. A Spostarsi su { Vis. durat. } nel menu del display e premere . Le informazioni e il display differiscono a seconda del tipo di disco. Per ...
Pagina 28 - funzioni speciali del CD audio
It al ia n o 8 Operazioni eseguibili con i dischi (continua) funzioni speciali del CD audio Si tratta di una ricerca in base all’orario per la riproduzione dei CD audio. La riproduzione passa all’orario impostato all’interno del disco o del brano. A Durante la riproduzione, premere più volte DISPLa�...
Pagina 29 - riproduzione di un disco DivX®
9 It al ia n o riproduzione di un disco DivX® Questo sistema supporta la riproduzione di filmati DivX, che è possibile copiare dal proprio computer su un disco registrabile. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione ‘Opzioni del menu di configurazione - { Pagina impostazioni generali > CODICE Div...
Pagina 30 - funzione di anteprima
It al ia n o 0 Operazioni eseguibili con i dischi (continua) riproduzione di un disco di foto JPeG (presentazione) Prima di iniziare... Accendere il televisore e impostare il canale di ingresso video corretto. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione ‘Ricerca del canale di visualizzazione corretto’...
Pagina 33 - Opzioni del menu di configurazione; SETUP
It al ia n o Opzioni del menu di configurazione accesso al menu di configurazione È possibile modificare le impostazioni di questo sistema per soddisfare le proprie esigenze. SETUP OK A Premere SetUP sul telecomando. Viene visualizzato il menu di configurazione. B Utilizzare i tasti per selezi...
Pagina 34 - Pagina Impostazioni generali
It al ia n o 4 Opzioni del menu di configurazione (continua) Pagina Impostazioni generali (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefinite) Non tutti i dischi sono contrassegnati da un livello o da un codice produttore. La funzione di blocco impedisce la riproduzione di determina...
Pagina 37 - Disatt
7 It al ia n o Opzioni del menu di configurazione (continua) Pag. Impost. audio (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefinite) Questa funzione consente di convertire il CD musicale a una frequenza di aggiornamento più alta mediante una sofisticata elaborazione del segnale digi...
Pagina 40 - risoluzione; – Consente di selezionare la risoluzione video; auto; Se la risoluzione selezionata non è supportata dal televisore; Super wide
It al ia n o 40 Opzioni del menu di configurazione (continua) Pag. Impost. Video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefinite) Configur. HDMI Fornisce le impostazioni dell’immagine per migliorarne l’aspetto e la qualità per la riproduzione dei dischi. Questa funzione può esse...
Pagina 41 - Pagina Preferenze
41 It al ia n o Pagina Preferenze (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefinite) Consente di selezionare la lingua dell’audio preferita per la riproduzione del DVD. Selezionare la lingua preferita per i sottotitoli per la riproduzione di un DVD. Consente di selezionare la ling...
Pagina 43 - aggiornamenti software; tasto numerico ‘55’
4 It al ia n o aggiornamenti software Installazione del software più recente Philips fornisce gli aggiornamenti software per assicurarsi che questo sistema sia compatibile con i formati più recenti. Per verificare la disponibilità di aggiornamenti, confrontare la versione corrente del software di qu...
Pagina 44 - risoluzione dei problemi; Problema
It al ia n o 44 risoluzione dei problemi – Premere 1 sull’unità per accenderla. – Assicurarsi che la presa CA sia alimentata.– Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente per alcuni minuti, quindi ricollegarlo e provare a ripetere le usuali operazioni. – Consultare il manuale del tel...
Pagina 47 - – Il sistema è progettato per riprodurre esclusivamente dischi
47 It al ia n o risoluzione dei problemi (continua) – Verificare che il filmato DivX scaricato sia un file completo.– Assicurarsi che l’estensione del nome del file sia corretta. È possibile verificarlo mediante un computer dotato di unità CD-ROM. – Il sistema è progettato per riprodurre esclusivame...
Pagina 48 - formato dello schermo:; Glossario
It al ia n o 48 audio analogico: suono non convertito in valori numerici. L’audio analogico è disponibile quando si utilizzano le prese AUDIO LEFT/RIGHT (SINISTRA/DESTRA). Queste prese rosse e bianche inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. formato dello schermo: si r...
Pagina 49 - Controllo parentale:
49 It al ia n o Controllo parentale: funzione del DVD che limita la riproduzione del disco in base all’età degli utenti secondo il livello di limitazione stabilito in ogni Paese. Le limitazioni variano in base al disco; quando si attiva la riproduzione, questa viene impedita se il livello del softwa...
Pagina 50 - Specifiche
It al ia n o 50 Specifiche tV StaNDarD (PaL/50Hz) (NtSC/60Hz) Numero di linee 66 55 Riproduzione Multistandard (PAL/NTSC) PreStazIONI VIDeO Video DAC 1 Bit/108 MHz Y Pb Pr 0,7 Vpp ~ 75 ohm Uscita video 1 Vpp ~ 75 ohm fOrMatO VIDeO Digitale MPEG per DVD, SVCD Compressione MPEG 1 per VCD DivX® DVD 50 ...