Philips DFR9000/01 - Istruzioni
Philips DFR9000/01 - Manuale d'uso, Guida rapida in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Philips DFR9000/01
Sommario
Ce produit est équipé de la technologie de protection des copies requisepar de nombreuses compagnies cinématographiques qui produisent desfilms haute définition. Les consommateurs doivent prendre note du faitque tous les appareils de télévision haute définition ne sont pastotalement compatibles avec...
Sommario 1. Informazioni importanti ......................................................................................50 2. Introduzione ....................................................................................................51-52 Contenuto della confezione .............................
50 ITALIANO 1. Informazioni importanti • Installare e connettere questo apparecchio unicamente secondo la sequenza descritta inquesto Manuale. Questo fatto assicurerà i migliori risultati d’installazione e i minoriproblemi tecnici. • Leggere attentamente questa guida prima di utilizzare il DFR9000 e...
ITALIANO 51 2. Introduzione DFR9000 Congratulazioni per l’acquisto di uno dei prodotti più sofisticati ed affidabili che si trovino sulmercato odierno. Il DRF9000 è un ricevitore A/V HDMI (ovvero con interfaccia multimedia adalta definizione). Non soltanto il DFR9000 è un eccellente ricevitore audio...
52 ITALIANO Contenuto della confezione Verificare se gli elementi seguenti siano contenuti nella confezione del ricevitore digitale surround.Essi sono forniti per assistere l’utente ad impostare ed utilizzare correttamente il DFR9000. DFR9000 Telecomando (con batterie incluse a corredo) Cavetto da 6...
ITALIANO 53 3. Panoramica funzionale 3.1 Vista anteriore 1 B STANDBY-ON Per commutare il DFR9000 tra accensione e standby (attesa). Indicatore Standby/On (indicatore nel pulsante Power/Standby) – Si accende in rosso quando il DFR9000 è connesso alla rete elettrica e se è spento (ovvero in stato di S...
54 ITALIANO 3.2 Vista posteriore Nota: La maggior parte dei connettori d’entrata posti sul retro del DFR9000 sono attribuiti alla connessione di specifici dispositivi audio/video di lettura/registrazione.Questi connettori possono essere riattribuiti nell’ambito del menu di sistema.A questo proposito...
ITALIANO 55 25 AUDIO - TV IN / GAME IN / DVD IN Prese d’entrata audio stereo per la connessione alle prese d’uscita audio di un televisore,console di video-giochi o lettore DVD. Nel caso che una di queste prese sia connessa a undispositivo di registrazione, è necessario che tale presa sia selezionat...
ITALIANO 57 3.4 Visualizzazioni Visualizzazione a sinistra Questa visualizzazione offre informazioni a proposito dello stato attuale della sorgente attiva. 88888888 Questa par te della visualizzazione indica le sorgente selezionata, la gamma d’inda selezionata, ilnumero della stazione radio preselez...
58 ITALIANO 4. Installazione 4.1 Annotazioni generali – La maggior par te delle prese d’entrata del DFR9000 sono attribuite per la connessione adispositivi specifici. Nei prossimi capitoli decriveremo soltanto come connettere questidispositivi specifici al DFR9000. Se si desidera la connessione di a...
ITALIANO 59 Connessione S-Video / CVBS • Se il televisore dispone di una presa d’entrata S-Video, si può collegare questa presa allapresa d’uscita REC OUT (21 - schiera inferiore) del DFR9000.Per far ciò, utilizzare un cavetto di connessione S-Video opzionale. • Se il televisore dispone di una presa...
60 ITALIANO Nel caso non sia presente alcuna apparecchiatura multi-canale (come ad esempio un lettoreSACD), si possono riattribuire le prese L/R, SL/SR e C/SUB (24) per la connessione ad altreapparecchiature audio analogiche (CD IN, CD-R IN e AUX IN). Per apparecchiature destinatealla registrazione,...
ITALIANO 61 4.5 Connessione di apparecchiature analogiche multi-canale Il DFR9000 è provvisto di otto entrate audio multi-canale, che consentono una connessionemulti-canale fino al tipo 7.1.Per una connessione multi-canale, sono forniti a corredo due cavetti audio da 4 spinotti cinch. • Assicurarsi ...
62 ITALIANO 4.6 Connessione di apparecchiature digitali HDMI L’HDMI (High-Definition Multimedia Interface, interfaccia multimediale ad alta definizione) offre unvideo ad alta definizione e un audio meulti-canale della massima qualità. L’HDMI può veicolare sia ilvideo ad alta definizione, sia l’audio...
64 ITALIANO • Collegare un cavetto opzionale di connessione S-Video tra l’uscita S-Video di un lettore/registratore DVD e la presa d’entrata DVD IN (21, schiera inferiore) del DFR9000. • Collegare un cavetto opzionale di connessione S-Video tra l’entrata S-Video di unregistratore DVD e la presa d’us...
Collegamento dei diffusori • Collegare il diffusore anteriore sinistro ai morsetti ‘L ‘(17) e il diffusore anteriore destroai morsetti ‘R’ (17). • Collegare il diffusore surround sinistro ai morsetti ‘SL ‘(17) e il diffusore surround destroai morsetti ‘SR’ (17). • Collegare il diffusore centrale ai ...
66 ITALIANO • La miglior altezza dei diffusori anteriori è ottenuta quando i coni per le frequenze acute(tweeters) si trovano all’altezza delle orecchie dell’ascoltatore (seduto). • Al fine di evitare interferenze elettromagnetiche a scapito dell’immagine televisiva, nonposizionare i diffusori anter...
ITALIANO 67 4.11 Collegamento di una video-camera (o di altre sorgenti esterne portatili) 1 Assicurarsi che il ricevitore sia spento e staccato dall’alimentazione di rete prima dieffettuare una qualsiasi connessione! 2 Aprire l’aletta (14) sul pannello anteriore del ricevitore. 3 Connettere le prese...
68 ITALIANO 5. Menu di sistema Tutte le impostazioni del ricevitore (ad eccezione delle regolazioni del suono) vengonoeffettuate tramite la funzione On Screen Display (visualizzazione sullo schermo televisivo) grazieai seguenti pulsanti: sulla tastiera locale. System Menu (5), OK (4), 1 / 2 (3) e 3 ...
ITALIANO 69 6. Impostazione del ricevitore Si possono regolare tutte le impostazioni per difetto del ricevitore, al fine di soddisfare leproprie esigenze; alcune predisposizioni devono comunque essere attuate prima di farfunzionare il DFR9000. 6.1 Sistemazione del DFR9000• Sistemare il ricevitore su...
70 ITALIANO Suggerimenti:• Se si è connesso un subwoofer passivo alle prese 6.1SB/5.1SUB (17) in una configurazione5.1, la ‘Dimensione SB’ dev’essere impostata a ‘Subwoofer’. • Se è connesso un sibwoofer, ‘SUB’ dev’essere impostato a ‘Sì’ o ‘Sempre’. • Per quei diffusori che non siano connessi, sele...
ITALIANO 71 1 2 3 4 7. Funzionamento dell’amplificatore Nota: Descriveremo ora il funzionamento dell’amplificatore tramite i pulsanti del telecomando. Se per l’operazione in questione sono richiesti dei pulsanti della tastiera locale, ne verrà data menzione. 7.1 Selezione delle sorgenti• Tramite SEL...
72 ITALIANO 7.4 Riproduzione delle sorgenti1 Commutare verso il dispositivo di lettura 2 Premere B (1) per accendere il ricevitore. > L’indicatore Standby/On si spegne e appare il messaggio ‘ WELCOME ’ nella visualizzazione di sinistra. 3 Selezionare il dispositivo richiesto come sorgente, utiliz...
74 ITALIANO 1 2 3 4 1 2 3 4 6 Memorizzare le altre stazioni radio nello stesso modo. 7 Premere SYSTEM MENU (5) per chiudere il menu di sistema. Spostamento di stazioni radio preselezionate 1 Premere SYSTEM MENU (5) per aprire il menu di sistema. > Sullo schermo televisivo appare il menu principal...
ITALIANO 75 Spostamento di stazioni radio DAB 1 Premere SYSTEM MENU (5) ed utilizzare 4 (6) per selezionare ‘Sintonizzatore’. Accedervi mediante 2 (6). 2 Utilizzare 4 (6) per selezionare ‘Spostamento DAB’. Accedervi mediante 2 (6). 3 Utilizzare 4 o 3 (6) per selezionare la stazione radio DAB che si ...
76 ITALIANO 9. Modalità ambientali (‘surround’) Dolby Digital Il Dolby Digital è uno standard di codifica, trasmissione e decodifica per un numero di canali da2 (stereo) fino a 5.1 in audio digitale. È disponibile solo con sorgenti d’entrata digitali codificatecon dati Dolby Digital. Offre fino a ci...
ITALIANO 77 10. Panoramica del menu di sistema In questo capitolo esporremo una panoramica e una spiegazione di tutti gli elementi del menue impostazioni. Per la navigazione nell’ambito del menu, vedere ‘6. Menu di sistema’. Al menu disistema si accede premendo SYSTEM MENU (5). I pulsanti che si pos...
78 ITALIANO 10.2 Menu di bilanciamento Nel menu ‘Bilanciamento’ si può impostare il livello d’ascolto dei vari diffusori connessi. Si puòaltresì attivare una tonalità di verifica per ottenere il corretto bilanciamento tra i livelli d’ascoltodei diffusori. Il diffusore selezionato verrà indicato dall...
ITALIANO 79 Distanza Sinistro + Destro Seleziona la distanza dei diffusori anteriori, sinistro e destro, da 1 a 10 metri. Distanza centrale Seleziona la distanza del diffusore centrale, da 1 a 10 metri. Distanza Surround Sinistro + Destro Seleziona la distanza dei diffusori surround, sinistro e dest...
80 ITALIANO 10.5 Menu dell’immagine Nel menu ‘Immagine’ si può regolare l’impostazione dell’immagine TV.Per alcune impostazioni dell’immagine (‘Luminosità’, ‘Contrasto’, ‘Saturazione’, ‘Nitidezza’ e ‘Tinta’),l’effetto dell’impostazione può essere visto direttamente sullo schermo del televisore. Ques...
ITALIANO 83 10.8 Menu del guadagno Nel menu ‘Guadagno’ si può amplificare un segnale d’entrata analogico nel caso che talesegnale sia troppo basso per condurre ad un’uscita a intera scala. Volume massimo Caratteristica di sicurezza per limitare la pressione acustica (-1 dB – -30dB). M-CH(annel) In A...
84 ITALIANO 11. Risoluzione dei problemi AVVERTIMENTO In nessuna circostanza non si deve tentare di riparare da soli questo apparecchio,dato che quest’azione renderebbe nulla la garanzia.Non tentare di aprire l’apparecchio: rischio di scossa elettrica. In caso di necessità di assistenza:1) verificar...
ITALIANO 87 12. Glossario AM Amplitude Modulation - Modulazione d’ampiezza Un metodo di trasmissione radio, in cui leinformazioni che fanno par te del segnale causano un cambiamento di ampiezza senza influiresulla frequenza. Amplificatore Un dispositivo elettronico che riceve un segnale originale, g...
88 ITALIANO Fase La temporizzazione relativa di un segnale verso un altro, in genere espressa in gradi dicambiamento. FM Frequency Modulation (modulazione di frequenza). Si tratta di un metodo che combina unsegnale di informazioni con uno di traspor to, per cui l’insieme può essere trasmesso. La rad...
ITALIANO 89 NSV™ Noise Shaped Video. L’NSV™ è un nuovo formato video. È stato progettato per fornirefacilmente un flusso, essere compatibile con qualsiasi codec audio e video, ed essere utilizzabilesu praticamente tutte le piattaforme. Attualmente, l’NSV TM utilizza l’MP3 per l’audio e il VP3per il ...
90 ITALIANO 13. Specifiche tecniche Sezione audio Amplificatore di potenza Potenza d’uscita nominale RMS: 2 x 110W (4 Ohm, 1 kHz all’1% di THD, distorsione armonica totale) 6 x 65W (4 Ohm, 1kHz all’1% di THD,distorsione armonica totale) Potenza dinamica: 2 x 130 W (4 Ohm) 6 x 90 W (4 Ohm)Potenza mas...
Guida rapida Philips DFR9000/01
Other Philips Altri Manuals
-
Philips STH3020/70
Manuale d'uso
-
Philips STH3010/30
Manuale d'uso
-
Philips STH1010/10
Manuale d'uso
-
Philips STH3020/16
Manuale d'uso
-
Philips STH3000/26R1
Manuale d'uso
-
Philips STH3000/26
Manuale d'uso
-
Philips 0366.00B.77C
Manuale d'uso
-
Philips HD6324/90
Manuale d'uso
-
Philips GC6612/30
Manuale d'uso
-
Philips GC6842/36
Manuale d'uso
-
Philips GC6730/36R1
Manuale d'uso
-
Philips GC6704/36R1
Manuale d'uso
-
Philips GC6802/36R1
Manuale d'uso
-
Philips GC6740/36R1
Manuale d'uso
-
Philips FC6090/01
Manuale d'uso
-
Philips GC6420/02
Manuale d'uso
-
Philips GC6268/22
Manuale d'uso
-
Philips HD6152/16
Manuale d'uso
-
Philips HD6132/10
Manuale d'uso
-
Philips GC6611/30
Manuale d'uso