Miele TWV780WP Passion - Istruzioni
Manuale d'uso Miele TWV780WP Passion
Sommario
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ......................................................... 6 Smaltimento della lanugine o degli accessori ............................................................ 6 Istruzioni di sicurezza e avvertenze ..........................................
Indice 3 Elenco programmi ......................................................................................................... 33 Opzioni ............................................................................................................................ 40 DryFresh .......................
Indice 4 Pulizia e manutenzione ................................................................................................ 55 Filtri impurità ................................................................................................................... 55 Estrarre il profumatore ............
Indice 5 Scaricare l'acqua di condensa all'esterno .................................................................. 77 Condizioni particolari di installazione, che richiedono l'utilizzo di una valvolaantiritorno..........................................................................................
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 6 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Istruzioni di sicurezza e avvertenze 7 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. L'asciugatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose.Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzion...
Istruzioni di sicurezza e avvertenze 8 Bambini Tenere lontano dall'asciugatrice i bambini al di sotto degli otto an- ni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi possono utilizzare l'asciugabiancheria senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato com...
Istruzioni di sicurezza e avvertenze 10 Danni all'asciugabiancheria per via di una messa in funzione anticipata.È possibile danneggiare la pompa di calore.Dopo l'installazione attendere un'ora prima di mettere in funzionel'asciugabiancheria. - Ronzii durante il procedimento di asciugatura, generat...
Istruzioni di sicurezza e avvertenze 11 Impiego corretto Non installare l'essiccatoio in ambienti esposti al gelo. Già tempe- rature prossime allo zero ne compromettono il funzionamento. Sel'acqua di condensa gela nella pompa e nel tubo di scarico, può pro-vocare seri danni alla macchina.La temper...
Istruzioni di sicurezza e avvertenze 12 Non asciugare con l'asciugabiancheria (perché sussiste pericolo di incendio) - capi che non sono stati lavati,- capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche dipomate,...
Istruzioni di sicurezza e avvertenze 13 Non appoggiarsi, né fare leva sullo sportello, altrimenti l'asciuga- biancheria potrebbe ribaltarsi. Dopo ogni ciclo di asciugatura, pulire i filtri impurità. Il filtro impurità o il filtro zoccolo devono essere asciugati dopo es- sere stati lavati. Filt...
Istruzioni di sicurezza e avvertenze 14 In caso di contatto con la sostanza profumata fuoriuscita con la pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e sapo- ne. In caso di contatto con gli occhi risciacquarli immediatamente e abbondantemente con acqua pulita per almeno 15 minuti. In c...
Uso dell'asciugatrice 15 Pannello comandi a Tasto sensore Consente di ritornare al livello precedente nel menù. b Display touch c Tasto sensore Start/Stop Toccando il tasto sensore Start/Stop il programma selezionato si avvia o un pro- gramma già avviato si interrompe. Il tasto sensore lampeggia...
Uso dell'asciugatrice 16 Menù principale Dopo l'accensione dell'asciugatrice, adisplay compare il menù principale.Dal menù principale si può accedere atutti i sottomenù importanti. Toccando il tasto sensore si torna in qualsiasi momento al menù principale.I valori impostati precedentementenon veng...
Uso dell'asciugatrice 17 Esempi di comandi Elenchi di selezione Menù programmi 11:02 0:00 0:00 0:00 0:00 h h h h Programmi Cotone Delicati Lava/indossa Guida ECO È possibile sfogliare verso sinistra o ver-so destra, strisciando col dito sulloschermo. Strisciare sulla schermata deldisplay...
Uso dell'asciugatrice 18 Tenere il dito sul programma deside-rato finché il programma viene sele-zionato da una cornice. Per spostare il programma, muovere ildito nella direzione desiderata. Togliere il dito nel punto desiderato. Il programma è stato spostato. Impostare i valori In alcuni menù...
Al primo avvio 19 Installazione Prima della messa in funzione accer-tarsi di aver seguito tutte le indicazio-ni del capitolo "Installazione".Leggere le istruzioni d'uso, in partico-lare il capitolo "Installazione". Eliminare la pellicola protettiva e gliadesivi pubblicitari Elimina...
Al primo avvio 20 App Miele È possibile scaricare la App Miele gra-tuitamente da Apple App Store ® o da Google Play Store™. Accendere l'asciugatrice Premere il tasto . Appare il messaggio di benvenuto.Seguire le indicazioni a display sul primoavvio. Impostare la lingua del display All'utente vie...
Al primo avvio 21 Impostare il formato dell'ora L'ora può essere visualizzata in 24 h o12 h. Selezionare il formato desiderato econfermare con il tasto sensore OK . Il display passa all'impostazione suc-cessiva. Impostare l'ora Si visualizza questa richiesta, solo sel'asciugatrice non è ancora col...
Risparmio energetico 22 Risparmio energetico Questa asciugatrice con tecnologia apompa di calore è predisposta perl'asciugatura a risparmio energetico. Èpossibile inoltre risparmiare ulterioreenergia con le seguenti misure, perchéin questo modo la durata di asciugatu-ra non si prolunga inutilmente. ...
Risparmio energetico 23 Feedback Nel menù a tendina si trovano informa-zioni sui consumi energetici dell'asciu-gatrice.A display si visualizzano le seguenti in-formazioni: - prima dello svolgimento del program- ma compare una previsione dei con-sumi energetici. - Nel corso del programma o al termine...
1. Cura della biancheria 24 Per il lavaggio attenersi a quan-to segue - Lavare capi particolarmente sporchi in modo intenso e accurato: aumentareil dosaggio di detersivo e selezionareuna temperatura elevata. In caso didubbi ripetere il lavaggio più volte. - Non asciugare mai capi troppo bagna- ti. C...
1. Cura della biancheria 25 Asciugatura Suggerimento: Leggere il capitolo "Elenco programmi" dove sono riporta-te tutte le indicazioni relative ai pro-grammi e alle quantità di carico.- Tenere conto del carico massimo per ogni programma. In tal modo il consu-mo di energia elettrica, rapporta...
2. Caricare l'asciugabiancheria 26 Introdurre la biancheria I capi si possono danneggiare.Prima di introdurre la biancheria leg-gere il capitolo “1. Cura della bianche-ria". Aprire lo sportello. Prelevare i capi rimasti o le parti dalcestello. Caricare la biancheria nel cestellosenza press...
3. Selezionare un programma 27 Accendere l'asciugatrice Per l'accensione toccare il tasto sen-sore . Suggerimento: Si può utilizzare l'acqua di condensa per le diverse applicazionidei programmi.Vedi capitolo "Contenitore acqua dicondensa", par. "Riempire il contenitoreacqua di conden...
4. Selezionare le impostazioni del programma 28 Selezionare il livello di asciuga-tura Guardare al capitolo “Elenco program-mi” per quale programma è possibileselezionare un livello di asciugatura equale livello di asciugatura soddisfa leesigenze del cliente. 11:02 2:35 Elenco Cotone h Timer S...
4. Selezionare le impostazioni del programma 30 Selezionare la durata di pro-grammi a tempo È possibile modificare una durata inscatti di 10 minuti. Programmi:Aria calda: 20 min.- 1:00 hAria calda: 20 min. - 2:00 hSpeciale cesto: 40 min. - 2:30 h 11:02 0:20 Elenco Aria calda h Timer Salvare ...
5. Avviare il programma 31 Avviare il programma Quando il tasto sensore Start/Stop lam- peggia, è possibile avviare il programma. Toccare il tasto sensore Start/Stop . Il tasto sensore Start/Stop rimane co- stantemente acceso. 11:02 Stato Cotone Durata res. Stiratrice PerfectDry h 1:42 Agg...
6. Fine programma - Prelevare la biancheria 32 Fine programma Se compare Fine/Fase antipiega o Fine/ Raffreddamento , il programma è termina- to. Il tasto sensore Start/Stop non è più acceso.Questa asciugatrice si spegne automati-camente 15 minuti dopo la fase antipie-ga (per i programmi senza fase...
Elenco programmi 33 Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. Cotone max. 9 kg* HygieneDry Articoli - Capi in cotone o lino a diretto contatto con la pelle, p.es. bianche- ria intima, indumenti per neonati, lenzuola e federe, teli in spugna. - Altri capi...
Elenco programmi 37 Speciale cesto carico massimo cesto 3,5 kg Avverten-za - Questo programma può essere selezionato solo se combinato al cesto accessorio di Miele (su richiesta). - Usare questo programma per oggetti che possono essere asciugati o arieggiati in tamburo, ma senza sollecitazioni mecca...
Elenco programmi 39 Pre-stiratura/Stiro rapido max 1 kg* Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano Articoli - Capi in cotone o lino. - Tessuti lava/indossa di cotone, fibre miste o sintetiche. P.es. panta- loni in cotone, anorak e camicie. Suggeri-mento - Questo programma riduce le pieghe nei capi in s...
Opzioni 40 Si possono completare i programmi diasciugatura con differenti opzioni. Nel-la tabella sono riportate le varie possi-bilità di scelta. DryFresh I capi puliti e asciutti vengono rinfrescaticon il livello di asciugatura Pronto asciutto senza essere inumiditi. Con le parti sintetiche, l'effe...
Opzioni 41 DryCare 40 I capi vengono asciugati in modo delica-to a una temperatura particolarmentebassa.Per tutti i capi senza contenuto di lana,lavabili a 40 °C e temperature più alte. Per un risultato ottimale di asciugaturatenere conto di quanto segue:per il rispettivo programma, ridurre ametà il...
Opzioni 42 Elenco programmi di asciugatura - Opzioni ECO – – – – – – – Cotone X X X X X X X Lava/indossa X X X X X X X Delicati – – – – – – Lenzuola – – – – – – – Automatic X X X X X X – Trattamento lana – – – – – – – Trattamento seta – – – – – – Express – – – – – – – Camicie X X X...
Wash2dry 43 Al termine regolare del programma, lalavatrice Miele trasferisce i dati tramiterouter, al quale è connessa in rete an-che l'asciugatrice, e al Miele Cloud.Mediante i dati programma trasmessi,l'asciugatrice si imposta in automaticosul programma di asciugatura adatto. È quindi necessari...
Programmi preferiti 44 Creare un programma preferito Un programma impostato in modopersonalizzato può essere memorizza-to con un nome dato a piacere. Ci sono 2 possibilità per creare i pro-grammi preferiti. 1° modo Il display indica il menù principale.Toccare il tasto sensore Preferiti . Il displa...
Guida per l'asciugatura 45 La guida all'asciugatura assistenell'asciugatura di capi di vario genere.Tramite la scelta dei capi si imposta unprogramma di asciugatura adatto al cari-co di biancheria introdotto nella macchi-na. Sfogliare per passare alla seconda pa-gina del menù principale. Toccare...
Timer 46 Con il timer è possibile selezionare l'orafino all'avvio di programma oppure l'oradi fine programma. È possibile postici-pare l'avvio fino a un massimo di 24 ore. Impostare il timer Toccare il tasto sensore Timer. Selezionare l'opzione Fine alle o Avvio alle . Impostare le ore e i m...
Timer 47 SmartStart Con SmartStart è possibile definire unintervallo di tempo nel quale l'asciuga-trice si attiva in automatico. L'avvio av-viene con il segnale da parte del forni-tore di energia, quando la tariffa ener-getica è particolarmente conveniente.Questa funzione è attiva, se è stata at-tiv...
Modificare il programma 48 Cambiare il programma in corso Non è più possibile cambiare il program-ma in corso (protezione contro interven-ti indesiderati).Per poter selezionare un nuovo pro-gramma è prima necessario interrompe-re quello in corso. Interrompere un programma Toccare il tasto sensore ...
Contenitore acqua di condensa 49 Vuotare il contenitore acqua dicondensa La condensa che si forma durantel'asciugatura viene raccolta in un con-tenitore. Intervallo per lo svuotamento: vuotare ilcontenitore della condensa dopo il pro-gramma di asciugatura.Se è stata raggiunta la quantità massi-ma di...
Contenitore acqua di condensa 50 Riempire il contenitore dellacondensa La condensa che deriva dal processo diasciugatura viene riutilizzata per diverseapplicazioni dei programmi e spruzzatanel cestello tramite un ugello. È opportuno che il contenitore dellacondensa sia pieno almeno fino allatacca ―...
Profumatore 51 FragranceDos Con il profumatore (accessorio su ri-chiesta) è possibile conferire una parti-colare nota profumata alla biancheriadurante l'asciugatura.Questa asciugatrice dispone di 2 sediper il profumatore. In questo modo sihanno diverse possibilità di utilizzo. - Utilizzare entrambe ...
Profumatore 52 Inserire il profumatore Aprire lo sportello dell'asciugatrice. Il profumatore viene inserito nel filtroimpurità superiore. Le sedi si trovano adestra e a sinistra, a fianco dell'incavodella maniglia. Aprire l'otturatore dalla saracinesca,finché questa risulta posizionata com-pleta...
Profumatore 53 Ruotare l'anello esterno legger- mente verso destra. Il profumatore potrebbe scivolarefuori.Ruotare l'anello esterno in modo tale,che i segni e si trovino uno di fronte all'altro. Aprire il profumatore Prima dell'asciugatura è possibile impo-stare l'intensità del profumo. Ru...
Profumatore 54 Estrarre/sostituire il profumato-re Ruotare l'anello esterno verso sini-stra, finché i segni a e b si trovano uno di fronte all'altro. Sostituire il profumatore. È possibile conservare il profumatorenella sua confezione originale.Intervallo per la sostituzione: sostituire il...
Pulizia e manutenzione 55 Filtri impurità Inquinamento ambientale a causadell'errato smaltimento della lanugi-ne.Per evitare che la microplastica si dif-fonda nel sistema delle acque di sca-rico, la lanugine non deve finire nelloscarico.La lanugine raccolta nel filtro impuritàdeve essere smaltita ne...
Pulizia e manutenzione 56 Eliminare la lanugine (v. frecce) dallesuperfici di tutti i filtri impurità e daldispositivo forato che respinge labiancheria. Infilare il filtro impurità superiore finoalla battuta d'arresto. Chiudere lo sportello. Pulire accuratamente i filtri impurità el'area che c...
Pulizia e manutenzione 57 Eliminare la lanugine dall'area checonvoglia l'aria (aperture) con l'aspi-rapolvere e una bocchetta lunga. Pulire i tutti filtri impurità con acqua. Lavare i filtri impurità con acqua Pulire le superfici lisce in plastica deifiltri impurità con un panno bagnato. Risci...
Pulizia e manutenzione 58 Estraendo il filtro zoccolo, il perno guidadestro fuoriesce. Il perno guida impedi-sce allo sportellino di chiudersi senza ilfiltro zoccolo. Pulire il filtro zoccolo Rimuovere la maniglia dal filtro zocco-lo. Lavare accuratamente e con cautela ilfiltro zoccolo sotto acq...
Pulizia e manutenzione 59 Se un programma di asciugatura si in-terrompe con una segnalazione di gua-sto dopo aver inserito il filtro zoccolo,significa che il filtro era ancora troppobagnato. Strizzare di nuovo il filtro concautela. Farlo asciugare all'aria.Se ciononostante compare di nuovouna segnal...
Pulizia e manutenzione 60 Servendosi di un panno inumidito ri-muovere eventuale lanugine dalla ma-niglia.Non danneggiare la guarnizione ingomma. Chiudere lo sportellino dello scambia-tore di calore. Danni o asciugatura non efficace se si asciuga senza filtro zoccolo ocon sportellino aperto per...
Cosa fare se... 61 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Cosa fare se... 62 Segnalazione Causa e rimedio Pulire il filtro impurità.Controllare condottoaria. Si verificano ostruzioni causate da impurità o residui didetersivo. Per disattivare la segnalazione, confermare con OK . Pulire i filtri impurità e il filtro zoccolo. – Le indicazioni di pulizia...
Cosa fare se... 63 Segnalazione Causa e rimedio Pulire il filtro impuritàe il filtro zoccolo. Perulteriori informazioniconsultare le istru-zioni d'uso. L'asciugatrice non funziona in modo ottimale o redditi-zio. Possibili cause: ostruzioni dovute a impurità o re-sidui di detersivo. Per disattiva...
Cosa fare se... 64 Problema Causa e rimedio Il risultato di asciugaturadella biancheria non èquello desiderato. Il carico si compone di diversi tessuti. Continuare l'asciugatura con il programma Aria cal- da . La prossima volta impostare un programma adegua-to. Nota: è possibile adattare individ...
Cosa fare se... 65 Il processo di asciugatura dura molto a lungo Problema Causa e rimedio Il programma di asciuga-tura dura troppo o si in-terrompe*. Nell'ambiente in cui è installata la macchina la tempe-ratura è troppo alta. Aerare l'ambiente. Residui di detersivo, capelli, peli o impurità posso...
Cosa fare se... 66 Problemi generali con l'asciugabiancheria Problema Causa e rimedio Si sentono brusii o ru-mori di funzionamento. Il compressore (pompa di calore) è in funzione. Op-pure è stata selezionata un'applicazione del pro-gramma durante la quale l'acqua di condensa vienespruzzata nel ceste...
Cosa fare se... 68 Sostituire il filtro zoccolo Lo scambiatore di calore può ostruir-si.Se prima o dopo la pulizia si rinven-gono i segni di usura descritti di se-guito, sostituire immediatamente ilfiltro (accessorio su richiesta). Aderenza dei bordi filtro I bordi del filtro zoccolo non aderisconoe...
Cosa fare se... 69 difetti alla vista.La lanugine passa dai bordi non aderen-ti.Rigenerare il filtro zoccolo. Se nel filtrozoccolo si ripresentano dei residui oc-corre sostituirlo. Rigenerare il filtro zoccolo Uno o più filtri zoccolo sporchi si posso-no rigenerare in lavatrice. In questo mo-do il f...
Assistenza tecnica 72 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il...
Installazione *INSTALLATION* 73 Vista frontale a Cavo di alimentazione elettrica b Pannello comandi c Contenitore acqua di condensa d Sportello e Sportellino per il filtro zoccolo f 4 piedini regolabili in altezza g Griglia aria di raffreddamento h Tubo di scarico per l’acqua di conden-sa
Installazione *INSTALLATION* 74 Vista posteriore a Sporgenza coperchio con possibilitàdi presa per il trasporto b Tubo di scarico per l’acqua di con-densa c Gancio per avvolgere il cavo di ali-mentazione elettrica durante il tra-sporto d Cavo di alimentazione elettrica Trasporto dell'asciugatrice ...
Installazione *INSTALLATION* 75 Posizionamento Registrare l'asciugatrice Nell'area di apertura dello sportellonon si devono trovare porte che sipossano chiudere a chiave, portescorrevoli o porte con cerniere alcontrario rispetto a quelle dello spor-tello. Posizionare l'asciugatrice in bolla affin-ch...
Installazione *INSTALLATION* 76 Prima di trasportare di nuovo l'elettro-domestico L'acqua di condensa rimasta nell'areadella pompa al termine dell'asciugaturapuò fuoriuscire quando si inclina l'asciu-gabiancheria. Per questo motivo consi-gliamo di avviare il programma Aria cal- da per ca. 1 minuto p...
Installazione *INSTALLATION* 77 Scaricare l'acqua di condensaall'esterno Attenzione La condensa che si forma durantel'asciugatura viene convogliata nell'ap-posito contenitore mediante il tubo discarico situato sul retro dell'asciugatri-ce. L'acqua di condensa può essere convo-gliata all'esterno medi...
Installazione *INSTALLATION* 78 Posare il tubo di scarico Danni al tubo di scarico per via di un uso scorretto.Il tubo di scarico si potrebbe danneg-giare e di conseguenza l'acqua po-trebbe fuoriuscire.Non tirare il tubo di scarico, non al-lungarlo o piegarlo. Nel tubo di scarico si trova una picc...
Installazione *INSTALLATION* 80 Modificare l'incernieratura dellosportello Su questa asciugabiancheria è possibi-le modificare l'incernieratura dellosportello da sé. Per motivi di sicurezza è necessariostaccare l'asciugatrice dalla rete elet-trica. Serve: - un cacciavite Torx T20 e T30,- un cacciavi...
Installazione *INSTALLATION* 81 Ruotare la chiusura dello sportello di180°. Inserire la chiusura dello sportello sullato opposto dell'apertura . Spostare la chiusura dello sportellonella sua posizione in modo che i foricoincidano con quelli del lato anterio-re . Avvitare le due viti ...
Installazione *INSTALLATION* 82 Rimuovere il perno di chiusura. Da questo momento la “copertura per-no di chiusura” non serve più. Sistemare il perno di chiusura sullanuova copertura allegata all'asciuga-biancheria. Per il momento mettere da parte que-sta “copertura perno di chiusura”. 4. Smon...
Installazione *INSTALLATION* 83 5. Sostituire la cerniera dello sportello La cerniera dello sportello è fissata allosportello con 2 sostegni angolari. Que-sti sostegni angolari devono essere ri-mossi con un cacciavite o una pinza apunta. Posizionarsi con la punta del cacciavi-te sotto i due sost...
Installazione *INSTALLATION* 84 Prendere la nuova “copertura incernie-ratura sportello” allegata all'asciuga-biancheria. 1. 2. Inserire la nuova “copertura incernie-ratura sportello” finché si aggancia. 6. Cambiare il perno di chiusura dellosportello Prendere la nuova “copertura perno dichiusu...
Installazione *INSTALLATION* 85 Montaggio 7. Montare lo sportello Reinserire la guarnizione in gommanella scanalatura dello sportello. Posizionare lo sportello davantiall'asciugatrice. Inserire, con i suoi 2 perni, la basedella cerniera dello sportello nelleaperture dell'asciugatrice. La base ...
Installazione *INSTALLATION* 86 Allacciamento elettrico L'asciugatrice viene fornita pronta peressere allacciata alla rete elettrica trami-te cavo e presa di sicurezza (Schuko).Posizionare la macchina in modo taleche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal...
Dati tecnici 88 Scheda tecnica del prodotto secondo il Regolamento delegato (UE) n.392/2012, valida fino al 30.06.2025. Scheda per asciugabiancheria a uso domestico ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 392/2012 MIELE Identificativo del modello TWV 780 WP Capacità nominale 1 9,0 kg Tipo di asciu...
Dati tecnici 89 4 Tale programma è atto ad asciugare biancheria bagnata di cotone normale ed è il programma più effi-ciente in termini di consumo energetico per il cotone. 5 se l’asciugabiancheria per uso domestico è un apparecchio a condensazione. 6 del programma standard per tessuti di cotone a pi...
Consumi 90 Dati di consumo in conformità ai regolamenti 932/2012/UE e 392/2012/UE va-lidi fino al 30.06.2025 Carico 1 Livello di centrifuga della lavatrice Umidità residua Energia Durata kg giri/min % kWh min ECO 2 9,0 4,5 1.000 1.000 60 60 1,47 0,78 220 131 Cotone Pronto asciutto 9,0 9,0 9,0 1.200 ...
Impostazioni 92 Dal menù Impostazioni è possibileadattare i parametri dell'elettronica al-le proprie esigenze. Le impostazioni si possono modificarein ogni momento. Accedere alle impostazioni Accendere l'asciugatrice. Sfogliare per passare alla seconda pa-gina del menù principale. Toccare il t...
Impostazioni 93 Selezione - Formato ora Si imposta il formato dell'ora. – 24h (impostazione di serie) – 12h - Impostare Si imposta l'ora corrente. Consumi I consumi totali possono essere visua-lizzati. Selezione - Ultimo programma Consumi energetici dell'ultimo pro-gramma - Consumi complessivi Consu...
Impostazioni 94 Selezione - On (impostazione di serie) Wash2Dry è autorizzata e si ac- cende nel menù principale. - Off Wash2Dry non si accende. “Visual.” spegnimento Per risparmiare energia, dopo 10 minu-ti il display e l'illuminazione dei tasti sioscurano e solo il tasto Start/Stop lampeggia ...
Impostazioni 95 Stato connessione (visibile con Miele@home attivata)Si visualizzano i seguenti valori: - la qualità di ricezione WLAN- il nome della rete- l'indirizzo IP Connettere di nuovo (visibile se installata)Resetta la registrazione WLAN (rete)per eseguire subito una nuova connes-sione. Ripris...
Impostazioni 96 Se non si installa RemoteUpdate, si puòutilizzare la macchina come di consueto.Miele consiglia tuttavia di installare Re-moteUpdate. Attivazione La voce menù RemoteUpdate è solovisualizzata ed è selezionabile sel'asciugatrice è stata collegata alla reteWLAN (v. cap. “Impostazioni”, p...
Impostazioni 97 Impostazione di serie: livello medio Parametri della macchina Indicazione circuito aria Rimuovere eventuali impurità dopol'asciugatura. Inoltre questa esortazio-ne si accende, non appena viene rile-vato un certo grado di sporco/lanugi-ne: Pulire il filtro impurità e il filtro zocco...
Impostazioni 98 Informazioni legali Licenze Open Source Qui è possibile prendere visione delleinformazioni. Diritti d'autore e licenze per il soft-ware comandi e di controllo Per usare e gestire il prodotto, Miele uti-lizza software propri o di terzi non sog-getti ad una cosiddetta condizione di li-...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione