Pagina 2 - Indice; Wash2dry
Indice 2 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ......................................................... 6 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................ 7 Come si usa l'essiccatoio ....................................................
Pagina 3 - Elenco programmi
Indice 3 Elenco programmi ......................................................................................................... 34 Modificare il programma ............................................................................................. 37 Cambiare il programma in corso ................
Pagina 4 - Installazione
Indice 4 Installazione ................................................................................................................... 59 Vista frontale ................................................................................................................... 59 Vista posteriore...........
Pagina 5 - Funzioni di programmazione
Indice 5 Funzioni di programmazione ....................................................................................... 73 Programmare................................................................................................................... 73 Impostazione di serie ....................
Pagina 6 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 6 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 7 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze; Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso. Questa asciugatrice contiene un liquido refrigerante infiammabileed esplosivo. L'essiccatoio è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un usoimproprio può comunque causare danni a persone e/o cose.Prima...
Pagina 8 - Uso previsto; Questo essiccatoio può funzionare anche in aree pubbliche.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Uso previsto L'essiccatoio è predisposto esclusivamente per l'asciugatura di ca- pi lavati in acqua e dichiarati idonei dal produttore sull'etichetta altrattamento in tamburo. Qualsiasi altro uso può essere pericoloso.Miele non risponde per i danni causa...
Pagina 9 - Sicurezza tecnica; state espressamente autorizzate da Miele.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sicurezza tecnica Prima di installare l'essiccatoio, controllare che non vi siano danni visibili.Non installare né mettere in funzione l'essiccatoio se presenta deidanni. Non si possono effettuare modifiche all'essiccatoio che non siano state espressam...
Pagina 10 - In caso di manutenzione non regolare e/o non corretta dal punto di
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente a gravi pericoli, per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità.Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di as-sistenza tecnica Miele autorizzato, diversa...
Pagina 11 - qualsiasi momento l'essiccatoio dalla rete elettrica.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in qualsiasi momento l'essiccatoio dalla rete elettrica. Qualora fosse previsto un allacciamento fisso, il dispositivo di spe- gnimento onnipolare deve risultare sempre accessibile, onde...
Pagina 12 - Pericolo di incendio ed esplosione mediante danneggiamento
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Il refrigerante R290 contenuto in questa asciugatrice è infiamma- bile ed esplosivo. Se l'asciugatrice è danneggiata, seguire le misure: - evitare fiamme vive o fonti d'accensione,- staccare l'asciugatrice dalla rete elettrica,- arieggiare il luogo in c...
Pagina 13 - Uso corretto; Il carico massimo è di 8 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Uso corretto Il carico massimo è di 8 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali per singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”. Non appoggiarsi o far forza sullo sportello. L'essiccatoio potrebbe ribaltarsi e ferire l'utente o al...
Pagina 14 - puliti quando sul display compare la rispettiva richiesta.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Affinché non si verifichino guasti di funzionamento sull'essiccatoio: - pulire i filtri impurità dopo ogni asciugatura.- Dopo averli lavati asciugare sempre i filtri impurità e il filtro (nello zoccolo). Filtri impurità/filtro ancora umidi possono gener...
Pagina 15 - - capi che presentano residui di spray, lacche per capelli, acetone o
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Non asciugare con l'essiccatoio (perché sussiste pericolo di incen- dio) - capi che non sono stati lavati;- capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche dipomate...
Pagina 16 - Non asciugare mai con l'essiccatoio i seguenti capi (pericolo di in-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Pericolo d'incendio! Non mettere in funzione l'essiccatoio se collegato a una presa multi-pla manovrabile (ad es. tramite orologio programmatore o impiantoelettrico con disinserimento carico max. di punta). Qualora il programma di asciugatura venisse in...
Pagina 17 - Questa asciugabiancheria sviluppa nel corso del funzionamento
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 17 Questa asciugabiancheria sviluppa nel corso del funzionamento con la sua pompa di calore molto calore nell'involucro. Questo caloredeve essere convogliato verso l'esterno. In caso contrario la durata diasciugatura può prolungarsi oppure col tempo bisogn...
Pagina 18 - Uso del profumatore (accessorio su richiesta); pelle
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 18 Uso del profumatore (accessorio su richiesta) Utilizzare solo il profumatore Miele originale. Conservare il profumatore solo nella sua confezione originale, che per questo non deve essere gettata via. Mantenere il profumatore o il filtro impurità co...
Pagina 19 - Accessori; Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 19 Accessori Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e aprestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decad...
Pagina 20 - Come si usa l'essiccatoio; Pannello comandi; sono accese in caso di necessità
Come si usa l'essiccatoio 20 Pannello comandi a Area comandi b Tasti sensore per livelli di asciugatu-ra c Le spie sono accese in caso di necessità d Tasto sensore Delicato+ per un'asciugatura delicata e Display tempo per la durata del programma f Tasti sensore per la s...
Pagina 21 - Con; MobileStart; I tasti sensore; Tasti sensore per i livelli di asciuga-
Come si usa l'essiccatoio 21 Funzionamento selettore pro-grammi Il selettore programmi viene azionatotramite rotazione. L'essiccatoio si ac-cende selezionando un programma e sispegne posizionando il selettore su . L'essiccatoio offre le seguenti alternati-ve per la selezione del programma se ècol...
Pagina 22 - Perfect Dry; Illuminazione cestello
Come si usa l'essiccatoio 22 Spie - è acceso se lo scarico dell'acqua dicondensa tramite il tubo di scarico èdisturbato. - si accende se il filtro zoccolo deve es-sere pulito. - Perfect Dry Nei programmi che prevedono diversilivelli di asciugatura, PerfectDry misu-ra l'umidità residua della ...
Pagina 23 - Prima messa in servizio; Danni a persone e cose a causa
Prima messa in servizio 23 Installazione Danni a persone e cose a causa di un posizionamento non corretto.Il posizionamento non correttodell'essiccatoio può causare danni apersone o cose.Prima della prima messa in servizioposizionare l'essiccatoio corretta-mente e allacciarlo a regola d'arte.Atten...
Pagina 24 - Disponibilità connessione WLAN; o da; Il programma di asciu-
Prima messa in servizio 24 Disponibilità connessione WLAN La connessione WLAN condivideun'area di frequenza con altri apparecchi(p.es. forni a microonde, giocattoli contelecomando). Per questo motivo sipossono verificare errori di connessionetemporanei o totali. Una costante dispo-nibilità delle fun...
Pagina 25 - Configurare Miele@home; Connessione tramite app Miele; Connettere tramite WPS; bileStart
Prima messa in servizio 25 Configurare Miele@home Sono possibili 2 tipi di connessione: 1. tramite app Miele (impostazione standard) 2. tramite WPS A tal fine serve un router abilitato alWPS. Connessione tramite app Miele È possibile stabilire la connessione direte con la app Miele. Ruotare il sel...
Pagina 26 - Cura della biancheria; Lavaggio; Asciugatura
1. Cura della biancheria 26 Lavaggio - Lavare accuratamente i capi partico- larmente sporchi. Utilizzare una quan-tità sufficiente di detersivo e selezio-nare una temperatura elevata. In casodi dubbi, lavarli più volte. - Lavare accuratamente e separata- mente i capi nuovi e colorati. Nonasciugarli ...
Pagina 27 - Introdurre la biancheria; Introdurre la biancheria nel cesto.; Chiudere lo sportello
2. Caricare l'essiccatoio 27 Introdurre la biancheria I capi si possono danneggiare.Prima di introdurre la biancheria leg-gere il capitolo “1. Cura della bianche-ria". Aprire lo sportello. Introdurre la biancheria nel cesto. I capi si possono danneggiare.Assicurarsi che i capi non rimanganoi...
Pagina 28 - Selezionare un programma; Accendere l'essiccatoio
3. Selezionare un programma 28 Accendere l'essiccatoio L'essiccatoio si accende selezionandoun programma e si spegne posizionandoil selettore su . Ruotare il selettore programmi su unprogramma. Selezionare un programma Sono disponibili 3 possibilità per sele-zionare il programma. 1. Selezionare...
Pagina 29 - Selezionare il livello di asciugatura; Cotone colorato resistente
3. Selezionare un programma 29 Selezionare impostazione deiprogrammi Selezionare il livello di asciugatura Guardare al capitolo “Elenco program-mi” con quale programma è possibileselezionare un livello di asciugatura equale livello di asciugatura soddisfa leesigenze del cliente. Toccare il tasto s...
Pagina 30 - Avviare il programma; Avviare un programma; Svolgimento del programma; - Il livello di asciugatura raggiunto viene; Risparmio energetico; Toccare il tasto sensore; Aggiungere biancheria
4. Avviare il programma 30 Avviare un programma Toccare il tasto sensore Avvio/Ag- giungere biancheria lampeggiante. Il tasto sensore Avvio/Aggiungere bian- cheria è acceso. Svolgimento del programma - L'essiccatoio misura continuamente il livello di asciugatura e, tramite l'umi-dità residua dei...
Pagina 31 - Fine programma - Prelevare la biancheria; Fine programma; fase antipiega; Prelevare la biancheria
5. Fine programma - Prelevare la biancheria 31 Fine programma Poco prima della fine del programma labiancheria viene raffreddata. È possibileprelevarla. Se compare sul display tempo, il programma è terminato. Se è stata selezionata la fase antipiega (cap. “Funzioni di programmazione”), iltambur...
Pagina 32 - Posticipo avvio/SmartStart; Aria; Attivare il posticipo dell'avvio; gere biancheria; Modificare il posticipo avviato
Posticipo avvio/SmartStart 32 Posticipare l'avvio Attivando il posticipo dell'avvio si puòdecidere di far avviare il programmasuccessivamente da minuti a (ore). Il posticipo dell'avvio non è previsto incombinazione con il programma Aria calda . Selezionare dapprima un programmacon l...
Pagina 33 - SmartStart; Impostare un lasso di tempo
Posticipo avvio/SmartStart 33 SmartStart Con SmartStart è possibile definire unintervallo di tempo nel quale l'asciuga-trice si attiva in automatico. L'avvio av-viene con il segnale da parte del forni-tore di energia, quando la tariffa ener-getica è particolarmente conveniente. Questa funzione è a...
Pagina 34 - Secco, Pronto asciutto; Secco; Asciutto stiro a mano, Asciutto stiro a macchina
Elenco programmi 34 Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta. Cotone/colorati max. 8 kg* Secco, Pronto asciutto Capi - Tessuti a uno o più strati in cotone. - Asciugamani, teli, accappatoi in spugna, T-shirt, biancheria intima, biancheria per neonati, len...
Pagina 35 - Trattamento lana; Cotone resistente colorato Pronto asciutto
Elenco programmi 35 Trattamento lana max. 2 kg* Capi Tessuti in lana o misto lana: pullover, giacche fatte a maglia, calze. Avviso - In poco tempo i capi in lana vengono resi morbidi e vaporosi, ma non vengono asciugati del tutto. - Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciu...
Pagina 36 - Lenzuola; Express
Elenco programmi 36 Lenzuola max. 4 kg* Secco, Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano, Asciutto stiro a macchina Capi Lenzuola, imbottiture per cuscini Capi in spugna max. 8 kg* Capi Grandi quantità di capi in spugna a uno o più strati. Ad es. asciuga-mani, teli da bagno, accappatoi, salviette o len...
Pagina 37 - Modificare il programma; Cambiare il programma in corso; giungere biancheria; Eccezioni; Add
Modificare il programma 37 Cambiare il programma in corso Non è più possibile cambiare il program-ma. In questo modo si impedisce che leimpostazioni possano essere modifica-te. Spostando il selettore programmi, suldisplay tempo si accende il simbolo . Il simbolo si spegne quando si im- pos...
Pagina 38 - Profumatore; FragranceDos; - Utilizzare entrambe le sedi per raffor-
Profumatore 38 FragranceDos Con il profumatore (accessorio su ri-chiesta) è possibile conferire una parti-colare nota profumata alla biancheriadurante l'asciugatura. Questa asciugatrice dispone di 2 sediper il profumatore. In questo modo sihanno diverse possibilità di utilizzo. - Utilizzare entrambe...
Pagina 39 - Inserire il profumatore; I segni
Profumatore 39 Inserire il profumatore Aprire lo sportello dell'asciugatrice. Il profumatore viene inserito nel filtroimpurità superiore. Le sedi si trovano adestra e a sinistra, a fianco dell'incavodella maniglia. Aprire l'otturatore dalla saracinesca,finché questa risulta posizionata com-pleta...
Pagina 40 - Ruotare l'anello esterno; Aprire il profumatore; raggiunge la
Profumatore 40 Ruotare l'anello esterno legger- mente verso destra. Il profumatore potrebbe scivolarefuori.Ruotare l'anello esterno in modo tale,che i segni e si trovino uno di fronte all'altro. Aprire il profumatore Prima dell'asciugatura è possibile impo-stare l'intensità del profumo...
Pagina 41 - si trovano
Profumatore 41 Estrarre/sostituire il profumato-re Ruotare l'anello esterno verso sini-stra, finché i segni a e b si trovano uno di fronte all'altro. Sostituire il profumatore. È possibile conservare il profumatorenella sua confezione. Si può ordinare il profumatore presso irivenditori autor...
Pagina 42 - Pulizia e manutenzione; Osservare gli intervalli di pulizia; Pericolo di incendio a causa di; Pulire i filtri impurità; Cancellare la spia; Estrarre il profumatore
Pulizia e manutenzione 42 Osservare gli intervalli di pulizia Questo essiccatoio dispone di un si-stema filtrante a più livelli, compostoda filtri impurità e da un filtro zoccolo.Questo sistema filtrante raccoglie lalanugine che si genera durante il pro-cesso di asciugatura. A causa di una pulizia i...
Pagina 43 - Rimuovere le impurità visibili; Le impurità possono
Pulizia e manutenzione 43 Rimuovere le impurità visibili Suggerimento: Le impurità possono essere aspirate con l'aspirapolvere pernon toccarle con le mani. Aprire lo sportello. Estrarre il filtro impurità superiore ver-so di sé. Eliminare la lanugine (v. frecce). Eliminare la lanugine (v. fr...
Pagina 45 - Lavare il filtro impurità con acqua
Pulizia e manutenzione 45 Lavare il filtro impurità con acqua Risciacquare la superficie dei filtri sot-to acqua calda corrente. Pulire le superfici lisce in plastica deifiltri impurità con un panno umido. Problemi durante l'asciugatura a cau-sa del filtro impurità bagnato.L'essiccatoio può pres...
Pagina 46 - Pulire il filtro zoccolo; o la durata del program-; Togliere il filtro zoccolo; Lo sportellino si apre.
Pulizia e manutenzione 46 Pulire il filtro zoccolo Pulire sempre il filtro zoccolo, quandosi accende o la durata del program- ma si è prolungata. Cancellare la spia : aprire e chiudere lo sportello finchél'essiccatoio è acceso. Suggerimento: Pulire con utilizzo normale dell'essicca-toio dopo ...
Pagina 47 - Affinché i residui si
Pulizia e manutenzione 47 Pulire il filtro zoccolo Rimuovere la maniglia dal filtro zocco-lo. Lavare accuratamente e con cautela ilfiltro sotto acqua corrente. Suggerimento: Affinché i residui si stacchino più rapidamente dalla superfi-cie, far scorrere un getto d'acqua in ver-ticale sulla parte...
Pagina 48 - Danni dovuti a un filtro zoccolo; Sostituire il filtro nello zoccolo; Usura del filtro a causa del fun-
Pulizia e manutenzione 48 Danni dovuti a un filtro zoccolo non sufficientemente pulito o dan-neggiato.Se il filtro zoccolo non viene pulito inmodo adeguato, è usurato o danneg-giato, a lungo andare intasa lo scam-biatore di calore. Altrimenti non sonopiù garantiti una corretta aerazione eun regola...
Pagina 49 - Residui bianchi o di altri colori
Pulizia e manutenzione 49 Crepe, strappi, calchi La lanugine passa attraverso le crepe egli strappi, viene aspirata nello scambia-tore di calore e causa intasamenti. I calchi indicano che il filtro è intasato acausa dell'uso prolungato ed è quindiusurato. Residui bianchi o di altri colori I residui ...
Pagina 50 - Pulire lo sportellino per il filtro zoccolo; Pericolo di ferirsi con le alette di
Pulizia e manutenzione 50 Pulire lo sportellino per il filtro zoccolo Servendosi di un panno inumidito ri-muovere la lanugine presente.Non danneggiare la gomma dellaguarnizione. Controllare se le alette di raffredda-mento sono sporche con impurità(dopo). Controllare lo scambiatore di calore Pe...
Pagina 51 - Inserire il filtro zoccolo; Danni o asciugatura non efficace; Rigenerare il filtro zoccolo; sciacquo extra
Pulizia e manutenzione 51 Inserire il filtro zoccolo Rimontare il filtro zoccolo sulla mani-glia nella direzione corretta. Affinché il filtro sia inserito correttamen-te davanti allo scambiatore di calore: inserire correttamente dapprima l'im-pugnatura col filtro zoccolo nei dueperni guida. - Il...
Pagina 52 - Pericolo di scossa elettrica a cau-
Pulizia e manutenzione 52 Pulire l'essiccatoio Staccare l'essiccatoio dalla rete elet-trica. Danni causati dall'utilizzo di pro- dotti per la pulizia non adatti.I prodotti per la pulizia non adattipossono danneggiare le superfici inplastica e altri componenti.Non utilizzare detergenti che conten-g...
Pagina 53 - Spie o indicazioni sul display tempo
Cosa fare se... 53 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica. Sotto www.miele.it/c/ser...
Pagina 55 - Risultato di asciugatura non soddisfacente; Problema; Il carico si compone di diversi tessuti.
Cosa fare se... 55 Risultato di asciugatura non soddisfacente Problema Causa e rimedio Il risultato di asciugaturadella biancheria non èquello desiderato. Il carico si compone di diversi tessuti. Continuare l'asciugatura con il programma Aria calda . La prossima volta impostare un programma ade-...
Pagina 56 - Il processo di asciugatura dura molto a lungo; Avviare un programma.
Cosa fare se... 56 Il processo di asciugatura dura molto a lungo Problema Causa e rimedio Il programma di asciuga-tura dura troppo o si in-terrompe*. Nell'ambiente in cui è installata la macchina la tem-peratura è troppo alta. Aerare l'ambiente. Residui di detersivo, capelli, peli o impurità posso...
Pagina 57 - Altri problemi; Chiudere lo sportello della macchina.; Il tasto sensore
Cosa fare se... 57 Altri problemi Problema Causa e rimedio Si sentono rumori di fun-zionamento (brusii / ron-zii). Non si tratta di un guasto. È in funzione il compres-sore.Si tratta di rumori normali, causati dal compressore. Non è possibile avviarenessun programma. Non è possibile determinare imme...
Pagina 58 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 58 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assi-stenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti onli-ne dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/s...
Pagina 59 - Vista frontale
Installazione *INSTALLATION* 59 Vista frontale a Cavo di alimentazione elettrica b Pannello comandi c Sportello d Sportellino del filtro impurità per il fil-tro (nello zoccolo)– non aprire durante l'asciugatura e 4 piedini regolabili in altezza f Apertura per raffreddamento aria– non bloccare con un...
Pagina 60 - Vista posteriore; Cavo di alimentazione elettrica; Situazioni di installazione; tutte le misure in mm; Vista laterale
Installazione *INSTALLATION* 60 Vista posteriore a Sporgenza del coperchio con presaper il trasporto (frecce) b Tubo di scarico per l'acqua di con-densa c Gancio per avvolgere il cavo di ali-mentazione elettrica durante il tra-sporto d Cavo di alimentazione elettrica Situazioni di installazione tutt...
Pagina 61 - Colonna bucato; Danni dovuti a un trasporto erra-; Trasporto dell'essiccatoio
Installazione *INSTALLATION* 61 Colonna bucato min. 300 1702 È necessario un kit di giunzione*. Il kit digiunzione deve essere montato dall'assi-stenza tecnica autorizzata Miele. La distanza da parete è un consiglio per faci-litare i lavori dell'assistenza. * accessorio Miele disponibile su richiest...
Pagina 62 - Pericolo di ferirsi per un coper-; Posizionamento; Pericolo di incendio ed esplosio-
Installazione *INSTALLATION* 62 Spostare l'essiccatoio fino al luogo diposizionamento Pericolo di ferirsi per un coper- chio non saldo.Il fissaggio posteriore del coperchiopuò creparsi a causa di circostanzeesterne. Il coperchio può staccarsidurante il trasporto.Prima del trasporto verificare che ...
Pagina 63 - Periodo di fermo dopo l'installazione; Danni dovuti alla messa in servi-; Registrare l'essiccatoio
Installazione *INSTALLATION* 63 Periodo di fermo dopo l'installazione Danni dovuti alla messa in servi- zio anticipata.È possibile danneggiare la pompa dicalore.Dopo l'installazione attendere un'oraprima di mettere in funzione l'essic-catoio. Registrare l'essiccatoio Posizionare l'essiccatoio in b...
Pagina 64 - Arieggiare l'ambiente
Installazione *INSTALLATION* 64 Arieggiare l'ambiente - L'essiccatoio aspira l'aria, la riscalda e la espelle nuovamente. Assicurarsiche il locale - specie se piccolo - siasufficientemente aerato. - Assicurarsi che la temperatura del lo- cale dove è installato l'essiccatoionon sia troppo elevata. Se...
Pagina 65 - Posare il tubo di scarico
Installazione *INSTALLATION* 65 Tubo di scarico acqua di con-densa La condensa che si forma durantel'asciugatura viene convogliata nell'ap-posito contenitore mediante il tubo discarico situato sul retro dell'essiccato-io. Posare il tubo di scarico Danni al tubo di scarico per via di un uso scorret...
Pagina 66 - Accessori per lo scarico, in dotazione
Installazione *INSTALLATION* 66 Accessori per lo scarico, in dotazione a. Prolunga del tubob. Adattatorec. Fascetted. Valvola antiritornoe. Supporto tubo Esempio: allacciamento fisso al sifonedi un lavandino 1. Adattatore 2. Dado a calotta del lavandino 3. Fascetta tubo 4. Prolungamento del tubo 5. ...
Pagina 67 - Allacciamento elettrico; Per essiccatoi con spina elettrica:
Installazione *INSTALLATION* 67 Allacciamento elettrico La descrizione è valida per essiccatoicon spina e per essiccatoi senza spina. Per essiccatoi con spina elettrica: - questo essiccatoio è dotato di cavo e spina pronti per l'allacciamento. - Garantire sempre l'accessibilità della presa onde pote...
Pagina 68 - Dati tecnici
Dati tecnici 68 Altezza 850 mm Larghezza 596 mm Larghezza (solo per macchina con co-perchio in acciaio inox) 605 mm Profondità 636 mm Profondità a sportello aperto 1054 mm Peso 62 kg Volume del tamburo 120 l Quantità di carico 8 kg (peso biancheria asciutta) Lunghezza tubo 1400 mm Lunghezza del cavo...
Pagina 69 - Scheda per asciugabiancheria a uso domestico
Dati tecnici 69 Scheda per asciugabiancheria a uso domestico ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 392/2012 MIELE Identificativo del modello PDR1108HP Capacità nominale 1 8,0 kg Tipo di asciugabiancheria per uso domestico (A espulsione/condensazione) - / ● Classe di efficienza energetica Da A+++...
Pagina 71 - Dichiarazione di conformità
Dati tecnici 71 Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa asciugabiancheria a pompa di calore è conforme alla di-rettiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indi-rizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richied...
Pagina 72 - Consumi
Consumi 72 Carico 1 Livello di cen- trifuga della lavatrice Umidità residua Energia Durata del pro- gramma kg giri/min % kWh min ECO 2 8,0 4,0 1.000 1.000 60 60 1,32 0,75 165 100 Cotone resistente colorato Prontoasciutto 8,0 8,0 8,0 1.200 1.400 1.600 53 50 44 1,20 1,15 1,00 149 142 126 Cotone resist...
Pagina 73 - Programmare; Accedere al livello di programmazione
Funzioni di programmazione 73 Programmare Con le funzioni di programmazione èpossibile adattare i parametri dell'elet-tronica alle proprie esigenze. La programmazione avviene in questipassaggi ( , , ... ) mediante i ta- sti sensore. Accedere al livello di programmazione Presupposto - Il sele...
Pagina 74 - cheria
Funzioni di programmazione 74 Deselezionare e selezionare la funzio-ne di programmazione Il numero della funzione di program-mazione viene visualizzato sul displaytempo mediante in combinazione con un numero: p.es. . Toccando il tasto sensore o si seleziona, fase dopo fase, la rispe...
Pagina 75 - in combinazione con un; re biancheria; Uscire dal livello di programmazione
Funzioni di programmazione 75 Modificare e salvare la funzione di pro-grammazione È possibile accendere/spegnere unafunzione di programmazione oppure se-lezionare diverse opzioni. L'opzione della funzione di program-mazione si visualizza sul display tempomediante in combinazione con un numero: p....
Pagina 76 - Impostazione di serie; Livelli di asciugatura Lava/; Impostazione di serie
Funzioni di programmazione 76 Impostazione di serie Le funzioni di programmazione vengo-no resettate all'impostazione di serie. = indietro (senza reset) = Reset delle funzioni di pro- grammazione all'impostazionedi serie Livelli asciugatura Cotone È possibile adattare in modo indiv...
Pagina 77 - Temperatura di raffredda-; La selezione avviene in scatti di 1 °C.; Volume segnale acustico; Selezione
Funzioni di programmazione 77 Temperatura di raffredda- mento La biancheria viene raffreddata di nuo-vo prima della fine del programma a55 °C. È possibile eseguire un ulterioreraffreddamento prolungando la fase diraffreddamento. La selezione avviene in scatti di 1 °C. = 55 °C (impostazione ...
Pagina 78 - Codice PIN; Usare l'essiccatoio con il codice PIN; vio/Aggiungere biancheria; Conducibilità
Funzioni di programmazione 78 Codice PIN Il codice pin serve a impedire che terzinon autorizzati possano utilizzare l'es-siccatoio. Se il codice PIN è attivato, dopo averacceso la macchina è necessario im-mettere un codice per poterla usare. Selezione = off (impostazione di serie) = on...
Pagina 79 - Modalità spegnimento del; Avvio/Aggiungere biancheria; off; Memory; Aria calda; Fase antipiega
Funzioni di programmazione 79 Modalità spegnimento del pannello comandi Per risparmiare energia elettrica nelprogramma in corso il display tempo ei tasti sensore si oscurano dopo 10 mi-nuti. In questo caso il tasto senso-re Avvio/Aggiungere biancheria lam- peggia. Ma: nessuno spegnimento in c...
Pagina 80 - Segnale acustico attivo
Funzioni di programmazione 80 Segnale acustico attivo Il segnale acustico indica la fine pro-gramma. Può essere attivato o disatti-vato. Il segnale per indicare che si sono verifi-cati dei guasti non dipende dal segnaleacustico di cui sopra. Selezione = off (impostazione di serie) = on...
Pagina 82 - Connessione in rete; Resettare la configurazione di rete; RemoteUpdate; Svolgimento del RemoteUpdate
Funzioni di programmazione 82 Connessione in rete Le funzioni di programmazio-ne , e vengono visualizzate se sono soddisfatti i requisiti per l'usodi Miele@home (v. cap. “Prima messain servizio”). Per collegare in rete l'essiccatoio, leg-gere e seguire il capitolo “Prima mes-sa in ...
Pagina 83 - - Alcuni aggiornamenti del software; Attivazione/disattivazione; Avviare l'aggiornamento; Posticipare l'aggiornamento
Funzioni di programmazione 83 - Non spegnere l'essiccatoio mentre è in corso l'aggiornamento. L'aggiorna-mento viene altrimenti interrotto enon viene installato. - Alcuni aggiornamenti del software possono essere eseguiti solo dall'as-sistenza tecnica Miele. Attivazione/disattivazione RemoteUpdate è...
Pagina 84 - Comando da remoto; SmartGrid
Funzioni di programmazione 84 Comando da remoto Una volta installata l'app Miele, è pos-sibile consultare da ogni luogo lo statodell'essiccatoio, avviarlo da remoto eazionarlo a distanza mediante il pro-gramma MobileStart . Il comando da remoto viene attivato inautomatico con la connessione del...