Miele KS 4887 DD - Istruzioni
Miele KS 4887 DD - Manuale d'uso, Manuale di installazione in formato PDF online
Istruzioni:
Manuale d'uso Miele KS 4887 DD
Sommario
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 15 Installazione ............................................................
Indice 4 Pulire il pannello frontale e le pareti laterali ................................................................ 61 Pulire la guarnizione sportello....................................................................................... 61 Pulire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'ar...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labora-torio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si t...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere asso-lutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico nonsi danneggi. Confrontare questi dati prima dell...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'elettrodomestico dalla rete elettrica. Accertarsene com-piendo le seguenti operazioni: - disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure- svitare del tutto i fusibili, oppu...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Impiego corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. Laclasse climatica è riportata sulla ta...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pericolo di ferirsi! Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e i gelati, specialmente i ghiaccioli, appena tolti dal vano congelatore. Latemperatura estremamente bassa del prodotto congelato potrebbefarlo attaccare alle labbra o alla lingua. Non...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 12 Avvertenza. Non utilizzare supporti meccanici o altri per accelerare il processo di sbrinamento che non siano stati raccomandati dal pro-duttore. Oggetti appuntiti o affilati danneggiano i generatori di freddo e l'elettrodomestico può rimanere danneggi...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 13 Smaltimento delle apparecchiature I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e soffocare. - Smontare lo/gli sportello/i.- Estrarre i cassetti.- Lasciare i ripiani nell'apparecchio, cosicché i bambini non possano entrare facilmente. - Re...
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 14 Simboli sul compressore (a seconda del modello) Questo avviso ha significato solo per il riciclaggio. Col funzionamento normale nonsussiste alcun pericolo. L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione nel- le vie aeree può essere letal...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 15 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Installazione *INSTALLATION* 16 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria elevata.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Posizionare l'a...
Installazione *INSTALLATION* 17 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per una de-terminata classe climatica (area tempe-ratura ambiente), i cui limiti devono es-sere rispettati. La classe climatica è ri-portata sulla targhetta dati all'internodell'apparecchio per il freddo. Classe climatica T...
Installazione *INSTALLATION* 18 Posizionamento di più apparec-chi del freddo Pericolo di danneggiamento a causa della condensa sulle paretiesterne dell'apparecchio.In caso di umidità dell'aria elevata lacondensa può depositarsi sulle paretiesterne dell'apparecchio e causarnela corrosione.Non posiz...
Installazione *INSTALLATION* 19 Montare i distanziatori da parete sulretro dell'apparecchio, in basso a sini-stra e a destra. Installare l'apparecchio Pericolo di ferimento e danneg- giamento a causa del ribaltamentodell'apparecchio.Se l'apparecchio viene posizionatoda una sola persona, sussiste...
Installazione *INSTALLATION* 20 Registrare l'apparecchio Rischio di danni e lesioni a causa della caduta dello sportello o del ri-baltamento dell'apparecchio.Se il piede aggiuntivo regolabile sulblocco cuscinetto inferiore non pog-gia correttamente sul pavimento, losportello dell'apparecchio può c...
Installazione *INSTALLATION* 21 Misure apparecchio Misure di posizionamento/vista dall'alto KS 4887 ... edt/cs Tutte le misure sono indicate in mm. Un corretto funzionamento è garantito quando le sezioni indicate di aerazione esfiato rimangono libere. 115° 90° 610 848 12 20 * 117 6 * 1061 1850 * Mis...
Installazione *INSTALLATION* 22 Allacciamenti KS 4887 ... edt/cs Tutte le misure sono indicate in mm. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.000 mm Presso l’assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione più lun-go.
Installazione *INSTALLATION* 24 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurezza.Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal mom...
Risparmiare energia 25 Risparmiare energia: Luogo di posi-zionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica. Quin-di: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore...
Descrizione apparecchio 28 Display di avvio Il display può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati, come una matita.Toccare il display solo con le dita. Se le dita sono fredde, è possibile che il display non reagisca. 5 °C 1 2 3 4 a Indicazione della temperatura per il vano frigorifero b T...
Descrizione apparecchio 30 Modificare la luminosità del display (v. cap. "Altre impostazioni") Livello 4 °C / °F Modificare l'unità della temperatura (°Celsius oppure °Fahrenheit) °C Disattivare la funzione modalità fiera (visibile solo quando attiva)(v. cap. "Altre impostazioni"...
Descrizione apparecchio 31 Disposizione degli alimenti Spostare i balconcini con regolazioneprecisa Utilizzare la regolazione precisa se nelbalconcino /nella mensola bottiglie sot-tostante si ha bisogno di più spazio.Il balconcino può essere spostato in al-tezza quando è carico. Afferrare il balco...
Descrizione apparecchio 32 Il supporto per bottiglie può essere spo-stato verso destra o verso sinistra. Inquesto modo si ricava dello spazio perle bevande in confezioni di cartone.Il supporto può essere anche smontato,p.es. per pulirlo: sfilare il supporto bottiglie verso l'alto. Spostare i ripia...
Descrizione apparecchio 33 La parte del ripiano in vetro con bordorialzato deve essere posizionata verso laparete posteriore. Spostare il ripiano portabottiglie Il ripiano portabottiglie può essere utiliz-zato in modo variabile nell'apparecchio. Sollevare leggermente il ripiano nellaparte anterior...
Descrizione apparecchio 34 Rimuovere il box e reinserirlo Il box aggiuntivo nella zona PerfectFreshActive facilita la suddivisione degli ali-menti. Sollevare dapprima il box nella parteposteriore se si desidera toglierlo. Per reinserire il box nel cassetto, inse-rirlo dapprima con la parte anter...
Descrizione apparecchio 35 Gli accessori su richiesta possono es-sere ordinati nello shop online diMiele. In alternativa sono reperibilipresso il servizio di assistenza tecnicaautorizzato Miele (v. retro delle presen-ti istruzioni d'uso) o presso il propriorivenditore Miele di fiducia. Panno in micr...
Accendere e spegnere l'apparecchio 36 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomesticoe gli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
La giusta temperatura 37 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con la temperatura che cala sirallentano i processi di crescita dei mi-crorganismi. Gli alimenti non vanno amale rapidamente.La temperatura all'interno dell'apparec-chio sale, - se lo spor...
La giusta temperatura 38 Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzata l'impo-stazione desiderata (1: temperaturapiù bassa; 9: temperatura più alta). Per confermare, toccare l'impostazio-ne desiderata. L'impostazione di serie del livello ditemperatura è 5 . Con un'impost...
Utilizzare la funzione Superraffreddamento 39 Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento accesa, il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa(in base alla temperatura ambiente).Quando l'elettrodomestico funziona apieno regime, la temperatura nell'ap-parecchio s...
Altre impostazioni 40 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fun...
Altre impostazioni 41 Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . Con la funzione di blocco attiva, si accende di arancione. Chiudere lo sportello. Solo allora lafunzione di blocco è attiva. Disattivare brevemente la funzione diblocco / Se...
Altre impostazioni 42 Quando è disattivata la modalità Sabba-th, il simbolo si accende di bianco. Informazioni sulla modalità Shabbat Questo prodotto è certificato da Star-K,un istituto internazionale per la certifica-zione Koscher. Qui si può visualizzare la versione dellacertificazione Star-...
Altre impostazioni 43 Configurare Miele@home per la primavolta Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . Toccare il metodo di connessione de-siderato (APP o WPS) Dopo la connessione, a display compare . Se non è stato possibile stabil...
Altre impostazioni 44 Modificare la luminosità del display È possibile adeguare la luminosità deldisplay alle condizioni di luminosità del-l'ambiente. Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destrafinché al centro è visualizzato . Toccare . Selezionare il livello di luminosità d...
Altre impostazioni 45 Modalità di pulizia La modalità di pulizia facilita la pu- lizia del vano frigorifero (v. cap. "Puliziae manutenzione"). La luce interna ri-mane accesa, nonostante il vano frigo-rifero sia spento. I segnali acustico eottico si spengono.La modalità di pulizia attivat...
Allarme sportello 46 L'apparecchio è dotato di un allarmesportello che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello dell'elettrodomestico re-sta ape...
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 47 Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili.I composti gassosi infiammabili pos-sono incendiarsi a causa di compo-nenti elettrici.Non conservare nell'apparecchio so-stanze esplosive o prodotti con gascombustibili (p.es. bombo...
Conservazione degli alimenti nel vano frigorifero 48 - pesce, carne, pollame,- insaccati, pietanze cotte,- pietanze o dolci contenenti uova o panna, - pasta fresca, impasti per torte dolci/ salate o pizza, - formaggi e latticini di latte non pasto- rizzato, - humus, creme spalmabili alle verdure, so...
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active 49 Zona PerfectFresh Active La zona PerfectFresh Active soddisfa irequisiti di una cella frigorifera secon-do la norma DIN EN 62552:2020. Nella zona PerfectFresh Active vi sonole condizioni di conservazione ottimaliper frutta, verdura, pesce, carne ...
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active 51 Nebulizzatore (umidificatore ) Con nebulizzatore acceso la frutta e la verdura nel cassetto aria umida vie-ne nebulizzata a ogni apertura dellosportello e nebulizzata ogni 90 minuticon acqua. Il vapore acqueo garantisceumidità aggiuntiva nel ...
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active 52 Reinserire il serbatoio dell'acqua. Ribaltare il ripiano in vetro verso il basso. Cassetto aria secca | Nel cassetto aria secca la temperatu- ra è di 0–3 °C, l'umidità dell'aria non èaumentata . Questo cassetto è adatto in...
Sbrinamento 54 Vano frigorifero ezona PerfectFresh Active Il vano frigorifero e lazona PerfectFresh Active si sbrinano au-tomaticamente.L'acqua di sbrinamento scorre in unacanaletta di raccolta e attraverso un forodi scarico nel sistema di evaporazionesul retro dell'apparecchio. Mediante ilcalore de...
Pulizia e manutenzione 55 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Fare attenzione che non giunga del-l'acqua all'elettronica o all'illumina-zione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio...
Pulizia e manutenzione 56 Pulire il vano interno dell'apparecchio con un panno pulito, acqua tiepida eun po' di detersivo per i piatti. Ultimate le operazioni di pulizia, ri-sciacquare con acqua pulita e asciu-gare con un panno. Pulire la canaletta dell'acqua di sbri-namento e il foro di scari...
Pulizia e manutenzione 57 Togliere e smontare gli accesso-ri per la pulizia Togliere i balconcini con regolazioneprecisa Afferrare il balconcino con entrambele mani, premere su entrambi i lati ri-spettivamente i tasti grigi sotto il bal-concino e spostarlo verso l'alto ri-spetto ai listelli guida....
Pulizia e manutenzione 58 Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.Quando si stacca il listello in acciaioinox dotato di illuminazione a LED, sipossono danneggiare i contatti (pia-strine di metallo).Questi contatti sull'angolo anterioresinistro alimentano l'illuminazione aLED. Stac...
Pulizia e manutenzione 59 Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata.Le guide telescopiche contengono unlubrificante speciale, che può essereeliminato durante i lavori di pulizia ele guide telescopiche si potrebberodanneggiare.Pulire le guide telescopiche con unpanno umido. Inserire ...
Pulizia e manutenzione 60 Togliere la piastra divisoria con ripianoportabottiglie Togliere i ripiani in vetro posteriore eanteriore della piastra divisoria. Sollevare il ripiano portabottiglie nellaparte anteriore ed estrarlo. Al termine della pulizia inserire il ripia-no portabottiglie fino a...
Pulizia e manutenzione 61 La spia per la sostituzione del filtro anti-odore si spegne e il contatore viene re-settato.Il simbolo si spegne a display. Pulire il pannello frontale e lepareti laterali Se lo sporco agisce a lungo, a deter-minate condizioni diventa impossibileeliminarlo. Le superfici p...
Cosa fare se... 62 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Cosa fare se... 64 Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Nel cassetto aria umidacon impostazione , gli alimenti sono stati com-promessi. Nel cassetto è infatti presente troppa acqua di con-densa. Rimuovere l'acqua di condensa con un panno. Inserire una griglia o qualcosa...
Cosa fare se... 65 Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display si accende , il frigorifero non raffredda,tuttavia sia i comandiche la luce interna fun-zionano. La modalità fiera è attivata. Toccare . Toccare . Scorrere verso sinistra o verso destra finché al cen-tro è v...
Cosa fare se... 67 Problemi con il nebulizzatore Problema Causa e rimedio Il nebulizzatore non ba-gna gli alimenti nella zo-na PerftceFresh Active Il nebulizzatore non è acceso. Nella modalità impostazioni selezionare il simbo- lo . La copertura dello scomparto è spostato in avanti equindi sul...
Cosa fare se... 68 Illuminazione interna Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti. Quando si rimuove la copertura della luce è possibile venire a contatto con partiche conducono corrente.Non rimuovere la copertura della luce. L'illuminazione a LED può essere riparatae sostituit...
Possibili cause di rumori 70 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio di ener-gia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. I...
Possibili cause di rumori 71 Rumori Causa e rimedio Vibrazioni, strepitii, tin-tinnii L'apparecchio per il freddo non è in piano. Allineare l'ap-parecchio per il freddo con una livella a bolla d'aria. A ta-le scopo utilizzare i piedini di regolazione sotto l'appa-recchio. L'apparecchio per il freddo...
Assistenza tecnica 72 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...
Dichiarazione di conformità 73 Miele dichiara che questo frigorifero èconforme alla direttiva 2014/53/UE.Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'uso, su htt...
Diritti d'autore e licenze 74 Per usare e gestire il modulo di comunicazione, Miele utilizza software propri o diterzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questosoftware/questi componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. I di-ritti d'autore di Miel...
Manuale di installazione Miele KS 4887 DD
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione