Miele KM 7999 FR - Istruzioni
Manuale d'uso Miele KM 7999 FR
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................. 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 14 Panoramica ................................................................
Indice 4 Schede prodotti ............................................................................................................. 80 Dichiarazione di conformità ........................................................................................ 81
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il piano cottura. Contengono ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Uso corretto Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti- co. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester- ni. Esso è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico per preparare e tenere in caldo le pie...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Bambini Tenere lontano dal piano cottura i bambini al di sotto degli otto an- ni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos- sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveg...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corretta- mente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. La-vori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono es-sere eseguiti solo da personale ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri- cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispettodegli standard di sicurezza. L'apparecchio non è destinato al funzionamento con orologio pro- grammatore esterno ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Quando è in funzione, il piano cottura diventa molto caldo e rimane tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Solo quandole indicazioni del calore residuo si spengono non si corre alcun peri-colo di scottarsi. L'olio o i...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Se nelle immediate vicinanze del piano cottura si utilizza un appa- recchio elettrico, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di ali-mentazione elettrica non venga a contatto con il piano. L'isolamentodel cavo di alimentazione potrebbe dannegg...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Per riscaldare grassi e oli non utilizzare mai il Booster. Riscaldare grassi e oli con la funzione Manuale 1–9 al massimo per 1 minuto. Avvertenza per persone con pacemaker: tenere presente che nelle immediate vicinanze dell'apparecchio in funzione si...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore. Se l'apparecchio viene incassato sop...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 14 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Panoramica 16 Dati aree di cottura Area di cottu- ra Dimensioni in mm 1 Potenza max. in Watt a 230 V 2 382 x 226 NormaleBooster 2.8003.600 286 x 365 NormaleBooster 2.8003.600 382 x 226 NormaleBooster 2.8003.600 Totale 10.800 1 L'area indicata corrisponde alla superficie massima del fondo delle...
Comandi 18 Display touch Danni dovuti a oggetti appuntiti o taglienti oppure stoviglie molto calde. Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati. Se si appoggiano re-cipienti di cottura molto caldi sul display touch è possibile danneggiare l'elettro-nica sottostante.Toccare il ...
Comandi 19 Superiore Sul bordo superiore del display touch sitrova una linea arancione dalla quale èpossibile aprire il menù a tendina. Nelmenù a tendina è possibile effettuaredelle impostazioni durante il procedi-mento di cottura.Nell'intestazione compare a sinistra ilpercorso del menù. Le singole ...
Comandi 20 Simboli Menù principale Simbolo Significato 1–9 Manuale Cottura manuale. Selezione di un livello di potenza TempControl "Arrostire" supportato da sensori. Selezione di una tem-peratura Assistant Funzione di assistenza per la preparazione di alimenti ericette selezionati Menù a...
Al primo avvio 21 Pulire il piano cottura per la pri-ma volta Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Non staccare assolutamente gli ade-sivi con avvertenze di sicurezza emontaggio e la targhetta dati. I lavori di riparazione e assistenza tec-nica sono facilitati dalla presenza diqu...
Al primo avvio 22 Miele@home Presupposto: - rete WLAN domestica- La chiavetta WLAN fornita deve es- sere installata. Se la chiavetta WLAN fornita è installa-ta, il piano cottura può essere collegatoalla rete WLAN domestica.Se anche la cappa aspirante Miele è col-legata alla rete WLAN di casa, è poss...
Al primo avvio 23 Connettere Miele@home Collegamento tramite app È possibile stabilire la connessione direte con la app Miele@mobile. Installare l'app Miele@mobile sulproprio dispositivo mobile. Per la registrazione occorrono: 1. La password della rete WLAN.2. La password del piano cottura. La pas...
Al primo avvio 24 Interrompere il procedimento Toccare disattivare . Resettare le impostazioni Per la sostituzione della radio chiavettao del router non è necessario il reset. Accendere il piano cottura. Visualizzare le impostazioni (v. cap. "Impostazioni "). Toccare Miele@home...
Al primo avvio 25 Con@ctivity La Con@ctivity costituisce la comunica-zione diretta tra un piano cottura Mielee una cappa aspirante Miele. Essa con-sente alla cappa di attivarsi in automati-co in funzione del piano cottura.Ulteriori informazioni sono riportate nel-le istruzioni d'uso e di montaggio d...
Funzionamento 27 Sotto la vetroceramica si trovano dellebobine a induzione. Queste bobine ge-nerano un campo magnetico che agiscedirettamente sul fondo delle stoviglie elo riscaldano. La vetroceramica si riscal-da solo indirettamente per il calore ce-duto dalla pentola.La posizione, le dimensioni e ...
Funzionamento 28 Rumori Le stoviglie possono causare dei rumoria seconda del materiale e della strutturadel fondo: brusio quando il livello della potenza èalto. Il ronzio si riduce o sparisce ridu-cendo il livello di potenza. Se si usano stoviglie con fondo compo-sto da materiali diversi (p.es. fond...
Funzionamento 29 Power Management Il piano cottura dispone di una potenzaassorbita massima che per motivi di si-curezza non può essere superata.Se si utilizzano 2 stoviglie contempora-neamente sulle aree di cottura sinistra edestra, la potenza viene regolata in mo-do che non venga superata la potenz...
Stoviglie di cottura 30 Stoviglie adatte - acciaio inossidabile con fondo magne- tizzabile, - acciaio smaltato,- ghisa. Le caratteristiche del fondo delle stovi-glie possono influenzare i risultati di cot-tura (p.es. la doratura di frittate può ri-sultare non uniforme). Il fondo delle sto-viglie dev...
Stoviglie di cottura 31 Suggerimenti - Usare solo pentole e padelle a fondo liscio. Pentole e padelle con fondo ru-vido possono graffiare il piano in ve-troceramica. - Per spostare le stoviglie si consiglia di sollevarle. In questo modo non si graf-fia la superficie del piano. I graffi cheeventualme...
Consigli per risparmiare energia elettrica 32 - Cucinare possibilmente sempre con pentole e padelle dotate di coperchio.Si evita così l'inutile dispersione dicalore. - Si consiglia di cuocere con poca ac- qua. - Dopo aver iniziato ad arrostire o a cuocere le pietanze portare il livello dipotenza su ...
Aree di regolazione 33 Il piano cottura di serie è programmato con 9 livelli di potenza. Se si desidera unagradazione più dettagliata è possibile passare a 17 livelli di potenza (v. capitolo "Im-postazioni"). Campo di regolazione di serie (9 livelli) ampliato (17 livelli) Fondere burroSciogl...
Modalità di utilizzo 34 Attività Il piano cottura in vetroceramica è dota-to di un tasto sensore elettronico On/Off , che reagisce al contatto. Il tasto sensore On/Off deve essere premuto un po' più a lungo per motivi di sicurez-za.Con il piano cottura spento è visibile so-lo il simbolo serigr...
Modalità di utilizzo 35 Selezionare la voce menù Toccare il campo desiderato o il valoredesiderato sul display touch. Visualizzare il menù a tendina Toccare la linea arancione sul bordosuperiore del display touch. Selezionare la funzione desiderata. Spostare il menù a tendina di nuovoverso l...
Modalità di utilizzo 36 Posizionare le stoviglie Posizionare la pentola al centro comerappresentato dalle figure delle aree dicottura. In questo modo: - è garantita la distribuzione uniforme del calore - un sensore TempControl rileva le sto- viglie adatte Pericolo di incendio in caso di surrisca...
Modalità di utilizzo 37 2 stoviglie Area di cottura centrale Stoviglie con un diametro del fondo in-feriore a 16 cm. Stoviglie con un diametro del fondo su-periore a 16 cm. Stoviglie con un diametro del fondo su-periore a 25 cm.
Modalità di utilizzo 38 Pericolo di incendio a causa degli alimenti surriscaldati.Gli alimenti non sorvegliati possonosurriscaldarsi e prendere fuoco.Sorvegliare sempre il piano di cotturaquando è in funzione. Tenere in considerazione che il tempodi riscaldamento dei piani cottura ainduzione è mol...
Modalità di utilizzo 39 Indicazione calore residuo Se una zona cottura è calda, dopo averspento il piano cottura si accende laspia del calore residuo . La spia del calore residuo si spegne soloquando la zona cottura può essere toc-cata senza alcun pericolo di scottarsi. Pericolo di ustionarsi a ...
Modalità di utilizzo 40 TempControl TempControl controlla e regola la tempe- ratura durante i processi di arrostitura: - il grasso dell'arrosto non si surriscal- da. - I livelli di potenza non devono essere adeguati manualmente. - Non è necessario voltare più volte l'ar- rosto. Posizionare la pen...
Modalità di utilizzo 41 Attivare TempControl Sistemare le stoviglie sulla posizionedesiderata. Aggiungere la quantità necessaria diolio e grassi nella pentola. Selezionare TempControl . Impostare la temperatura. Quando si raggiunge la temperaturaimpostata suona un segnale. La duratas...
Modalità di utilizzo 42 Tabella di cottura TempControl Sono elencati solo alimenti per i quali non è disponibile un programma guida. Perl'elenco completo dei programmi guida, v. cap. "Modalità di utilizzo", par. "Assi-stant".Le temperature indicate in tabella sono valori indicativi. ...
Modalità di utilizzo 43 Impostare il livello di potenza -ampliamento area d'imposta-zione Toccare la scala numerica tra i livelli dipotenza. Sul display compaiono il livello di poten-za impostato, l'area di regolazione e ladurata. Esempio:se si tocca la scala numerica tra il livellodi potenza 7 e ...
Modalità di utilizzo 44 Booster Il Booster rafforza la potenza, affinché sipossano riscaldare grandi quantità p.es.di acqua per cuocere la pasta. Questorafforzamento di potenza è attivo permax. 10 minuti. a Area di cottura PowerFlex Plus conTempControl b Area di cottura PowerFlex Plus conTempControl...
Modalità di utilizzo 45 Attivazione del Booster Sistemare le stoviglie sulla posizionedesiderata. Selezionare Manuale 1–9. Toccare il simbolo B . Sul display compaiono B , l'area di rego- lazione e la durata. La durata indica per quanto tempo è infunzione la zona di cottura. Disattivare il B...
Modalità di utilizzo 46 Assistant Il piano cottura offre oltre 20 programmiguida per preparare piatti e alimenti. Posizionare la pentola sull'area di cot-tura desiderata. Selezionare Assistant . Selezionare il piatto/l'alimento desi-derato. Sul display touch compare un'informa-zione re...
Modalità di utilizzo 47 Elenco programmi Assistant (guida) I tempi nelle tabelle sono indicativi. All'inizio si consiglia di selezionare la durata dicottura più breve. All'occorrenza, è possibile prolungare la cottura. La durata si av-via solo al raggiungimento della temperatura impostata. Pietanza ...
Timer 49 Il piano cottura deve essere accesoper poter utilizzare il timer. Il timer ha 2 funzioni: - per impostare una durata breve- per lo spegnimento automatico del ri- scaldamento delle stoviglie di cottura Le funzioni possono essere utilizzatecontemporaneamente.È possibile impostare una durata d...
Timer 50 Spegnimento automatico È possibile impostare una durata al ter-mine della quale la zona cottura si spe-gne in automatico. La funzione può es-sere utilizzata contemporaneamente pertutte le zone cottura. La zona cottura viene spenta automati-camente dalla funzione di spegnimen-to automatico s...
Funzioni supplementari 51 Stop&Go Questa funzione può essere utilizzatasolo se per tutte le stoviglie viene utiliz-zata la funzione Manuale 1–9. Quando si attiva la funzione Stop&Go, tutti i livellidi potenza si riducono a 1.I livelli di potenza e l'impostazione deltimer non possono essere m...
Funzioni supplementari 52 Protezione per la pulizia È possibile bloccare il display touch delpiano cottura per 20 secondi per ri-muovere ad es. lo sporco. Il tasto sen-sore non viene bloccato. Attivazione Aprire il menù a tendina. Toccare il simbolo . Sotto il simbolo scorre a ritroso i...
Dispositivi di sicurezza 53 Blocco accensione Il piano cottura è dotato di un bloccoaccensione affinché la zona cottura nonpossa essere accesa inavvertitamente. Ilblocco accensione può essere attivatosolo se non è in funzione nessuna areadi cottura. Attivazione e disattivazione del bloccoaccensione ...
Dispositivi di sicurezza 54 Spegnimento di sicurezza Il display touch è coperto Il piano cottura si spegne in automaticose il display touch rimane coperto oltrecirca 10 secondi, p.es. per contatto, ali-menti traboccati oppure oggetti appog-giati. Il display touch indica una segnala-zione di guasto F...
Impostazioni 55 Nel menù Impostazioni è possibile adeguare il piano cottura individualmen-te alle proprie esigenze. Visualizzare Impostazioni Le impostazioni possono essere modi-ficate solo se non è in corso un proce-dimento di cottura. Accendere il piano cottura. Aprire il menù a tendina...
Impostazioni 56 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Luminosità display 1–5 Lingua .../ deutsch / english /... Rilevamento pentola costante on * off Funzione Recall on * off Segnali acustici on * off Power Management 10.800 W * 7.200 W Livelli di potenza senza livelli intermedi ...
Indicazioni per organismi di controllo 57 Pietanze test secondo EN 60350-2 Di serie sono impostati 9 livelli di potenza.Per la verifica secondo la norma impostare i livelli di potenza ampliati (v. capitolo“Programmazione”).
Pulizia e manutenzione 58 Avvertenze di sicurezza per la pulizia e la manutenzione Pericolo di ustionarsi a causa delle superfici molto calde. Al termine del processo di cottura, tutte le parti del piano cotturapossono essere molto calde.Spegnere il piano cottura.Far raffreddare il piano cottura, ...
Pulizia e manutenzione 59 Pulire le superfici in vetrocera-mica Intervalli di pulizia Pulire sempre l'intero piano cotturadopo ogni uso. Eliminare lo sporco leggero Pulire l'intera superficie in vetrocera-mica con un panno morbido umido edel detersivo per piatti diluito. Osser-vare le indicazion...
Cosa fare se... 60 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Cosa fare se... 61 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio Su un displaylampeggia - - -. Sull'area non vi sono stoviglie oppure sono state posi-zionate stoviglie non idonee. Utilizzare stoviglie adatte (v. cap. "Induzione", par."Stoviglie adatte"). Le stoviglie non sono ...
Cosa fare se... 62 Problema Causa e rimedio Un'area o tutto il pianocottura si spengono inautomatico. È scattato il dispositivo di antisurriscaldamento. V. cap. “Dispositivi di sicurezza”, par. “Dispositivoantisurriscaldamento”. Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio Il tempo di risc...
Cosa fare se... 63 Problemi generali o guasti tecnici Problema Causa e rimedio Il piano cottura non siaccende. Il piano cottura non è allacciato alla corrente elettrica. Verificare se è scattato l'interruttore principale del-l'impianto elettrico. Eventualmente contattare unelettricista qualificato...
Accessori su richiesta 64 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione.Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitowww.miele.it.In alternativa sono reperibili presso ilservizio di ...
Assistenza tecnica 65 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm si possono leggere le informazioni relativealla risoluzione autonoma di guasti e ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio spe-cializzato Miele o...
Installazione *INSTALLATION* 66 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il piano cottura.Far montare il piano cottura solo da personale qualificato. Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete. Un allacciamen...
Installazione *INSTALLATION* 67 Distanze di sicurezza Distanza di sicurezza sopra il pianocottura Tra il piano cottura e una cappa aspiran-te posta al di sopra dell’apparecchio ènecessario mantenere la distanza di si-curezza indicata dalla casa produttrice.Se sopra l'apparecchio fossero installatima...
Installazione *INSTALLATION* 68 Ripiano intermedio Il montaggio di un ripiano intermediosotto un piano cottura non è necessarioma è consentito. Vista laterale 500 +3 40 0 25 d c ef a b 0 25 0 g a Ripiano intermedio b Parete posteriore mobile c Distanza minima tra il bordo poste-riore del ripiano int...
Installazione *INSTALLATION* 69 Distanza di sicurezza verso i lati / laparete posteriore Il piano cottura deve essere incassatopreferibilmente lasciando molto spazio adestra e a sinistra.Sul retro del piano cottura deve essererispettata la distanza minima indicata inbasso rispetto a una parete di ...
Installazione *INSTALLATION* 70 Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minimatra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos-sono modificare o danneggiare i materiali.Se i...
Installazione *INSTALLATION* 71 Indicazioni relative al montaggio– cornice rialzata Guarnizione tra piano cottura e pianodi lavoro Danni causati da montaggio erra- to.Piano cottura e piano di lavoro pos-sono danneggiarsi in caso di smon-taggio del piano, se viene applicatodel materiale isolante pe...
Installazione *INSTALLATION* 72 Misure d'incasso – rialzato Tutte le misure sono indicate in mm. Misure d'incasso – KM 7999 FR a Parte anteriore b Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazioneCavo di alimentazione elettrica L = 1.280 mm c Allacciamento chiavetta WLAN
Installazione *INSTALLATION* 73 Misure d'incasso – KM 7999 FL a Parte anteriore b Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazioneCavo di alimentazione elettrica L = 1.280 mm c Allacciamento chiavetta WLAN
Installazione *INSTALLATION* 74 Incasso rialzato Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. "Installazione", par. "Distanze disicurezza"). Sigillare le superfici di intaglio dei pia- ni di lavoro in legno con lacca specia- le, caucciù sil...
Installazione *INSTALLATION* 75 Indicazioni per l'incasso – a filo Un piano cottura a filo è adatto soloper l'incasso in pietra naturale (granito,marmo), legno massello e piani di lavo-ro piastrellati. Al capitolo "Installazio-ne", par. "Misure d'incasso - a filo" ipiani cottura cont...
Installazione *INSTALLATION* 77 Incasso a filo Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. "Distanze di sicurezza"). Piani di lavoro in legno massello/pia-strellati/in vetro:fissare i listelli in legno 6 mm sotto ilbordo superiore del piano di lav...
Installazione *INSTALLATION* 78 Allacciamento elettrico Danni causati da allacciamento errato.Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non correttamenteeseguiti possono mettere seriamentein pericolo l'utente.Miele rende noto che non si assumealcuna responsabilità per danni direttio i...
Installazione *INSTALLATION* 79 Sul luogo di installazione non è con-sentito qualsiasi tipo di allacciamen-to.Tenere conto e rispettare le normati-ve locali e le normative aggiuntivedell'azienda elettrica locale. W i r i n g d i a g r a m 2 2 0 - 2 4 0 V 3 8 0 - 4 1 5 V 3 N Yellow/Green Yellow/Green...
Schede prodotti 80 Le schede prodotti dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegatedi seguito. Informazioni sui piani cottura elettrici a uso domestico ai sensi del regolamento (UE) n. 66/2014 MIELE Identificativo del modello KM 7999 Numero di zone e/o aree di cottura Per zone ...
Dichiarazione di conformità 81 Miele dichiara che questo piano cotturain vetroceramica è conforme alla diretti-va 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istru...
Manuale Miele KM 7999 FR
Sommario
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 69 La chiavetta WLAN è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni di installazione, prima di metterein funzione la chiavetta WLAN. Contengono informazioni i...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 70 Sicurezza tecnica Una chiavetta WLAN danneggiata può essere pericolosa per la si- curezza. Controllare che la chiavetta WLAN non presenti danni visibi-li. Non installare e non mettere in funzione una chiavetta WLAN dan-neggiata. Sostituire eventu...
it - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 71 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facil...
it - Installazione *INSTALLATION* 72 Chiavetta WLAN a Connettore di allacciamentoPer collegare la chiavetta WLAN alpiano cottura Danni dovuti al calore. Il modulo radio si danneggia con ilcalore.Non avvitare mai in nessun caso ilmodulo radio alla base del piano cot-tura.Non appoggiare mai in nessu...
it - Dichiarazione di conformità 73 Miele dichiara che questo moduloXKS 3170 W è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione