Miele KM 6564 FR - Istruzioni
Manuale d'uso Miele KM 6564 FR
Sommario
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 15 Panoramica ..................................................................................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni apersone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima dimettere in funzione il piano cottura. Contengono in...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Uso corretto Questo piano cottura è destinato esclusivamente all'uso domesti- co. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester- ni. Esso è destinato esclusivamente all'uso in ambito domestico per preparare e tenere in caldo le pie...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dal piano cottura i bambini al di sotto degli otto an- ni, in alternativa sorvegliarli costantemente. I ragazzini più grandi e responsabili (a partire dagli otto anni) pos- sono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveg...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Se il piano cottura è stato montato dietro il frontale di un mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai l'anta, mentre si utilizza l'elettrodo-mestico. Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umi-dità. Si possono danneggiare l'elettrodomes...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Quando è in funzione, il piano cottura diventa molto caldo e rima- ne tale per un po' di tempo anche dopo che è stato spento. Soloquando le indicazioni del calore residuo si spengono non si corre al-cun pericolo di scottarsi. Oggetti ...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Quando il piano è acceso, o se lo si accende inavvertitamente op- pure se è ancora presente calore residuo sussiste il pericolo che og-getti metallici eventualmente appoggiati sulla superficie del pianopossano surriscaldarsi. Altri materiali possono fon...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Se sul piano cottura molto caldo cadono zucchero, sostanze zuc- cherine, plastica o carta stagnola e si fondono, quando si raffredda-no possono danneggiare la superficie in vetroceramica. Spegneresubito il piano cottura ed eliminare subito e a fondo que...
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito.Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore. Miele garantisce la fornitura di pez...
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 15 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni di trasporto.I materiali utilizzati per l’imballaggio so-no riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di ...
Panoramica 16 Piano cottura KM 6564 FR, KM 6564 FL a Zona cottura a due cerchi ExtraSpeed b Zona cottura a un cerchio c Zona cottura a due cerchi d Zona cottura a un cerchio/zona rettangolare e Comandi e spie
Panoramica 17 KM 6565 FR a Zona cottura a un cerchio b Zona cottura a due cerchi c Zona cottura a tre cerchi ExtraSpeed d Zona cottura a un cerchio/zona rettangolare e Comandi e spie
Panoramica 18 Comandi e spie Tasti sensore a Piano cottura On/Off b Scala numericaPer impostare il livello di potenzaPer impostare i tempi c Stop&GoPer fermare/avviare un processo di cottura in corso d Spegnimento automaticoSpegne automaticamente le zone cottura e Protezione per la puliziaPer bl...
Panoramica 20 Informazioni sulle zone cottura KM 6564 FR FR, KM 6564 FL Zona cottura Ø in cm Potenza in Watt a 230 V** 14,5/23,0 1.500/3.200 14,5 1.200 12,0/21,0 750/2.200 17,0/17,0x29,0 1.500/2.600 Totale: 9.200 KM 6565 FR Zona cottura Ø in cm Potenza in Watt a 230 V** 14,5 1.200 12,0...
Al primo avvio 21 Incollare la targhetta dati compresanella documentazione dell'apparec-chio nell'apposito spazio al capitolo“Assistenza tecnica”. Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Pulire il piano cottura per laprima volta Prima di mettere in funzione l'appa-recchio per la p...
Al primo avvio 22 Miele@home Presupposto: - rete WLAN domestica - La chiavetta WLAN fornita deve essere installata. Se la chiavetta WLAN fornita è installa-ta, il piano cottura può essere collegatoalla rete WLAN domestica. Se anche la cappa aspirante Miele ècollegata alla rete WLAN di casa, è pos-si...
Al primo avvio 23 Connettere Miele@home Collegamento tramite app È possibile stabilire la connessione direte con la app Miele. Installare la app Miele sul proprio di-spositivo mobile. Per la registrazione occorrono: 1. la password della rete WLAN. 2. La password del piano cottura. La password del ...
Al primo avvio 24 Interrompere il procedimento Toccare un tasto sensore qualsiasi. Resettare le impostazioni Per la sostituzione della radio chiavet-ta o del router non è necessario il re-set. Accendere il piano cottura. Toccare il tasto sensore 0 su una sca-la numerica a piacere. Toccare co...
Al primo avvio 26 Con@ctivity tramite connessioneWLAN diretta (Con@ctivity 3.0) Presupposto: - la chiavetta WLAN fornita deve es- sere installata. - Cappa aspirante Miele predisposta per WLAN Le informazioni necessarie per il colle-gamento della cappa aspirante sonoriportate nelle istruzioni d'uso e...
Funzionamento 28 Le zone di cottura a un cerchio sonodotate di una resistenza, le zone di cot-tura a due cerchi e ampliabili di 2 resi-stenze. A seconda del modello le resi-stenze possono essere divise da unanello.Ogni zona cottura dispone di una prote-zione antisurriscaldamento (limitatoredella tem...
Stoviglie 29 Particolarmente adatte sono pentole e padelle con fondo spesso, che a freddoè leggermente concavo. Riscaldandosi,il fondo si espande e poggia perfetta-mente in piano sulla zona cottura. Inquesto modo il calore viene convogliatoin modo ottimale. freddo caldo Meno adatte sono le stoviglie...
Consigli per risparmiare energia elettrica 30 - Accertarsi che il fondo della pentola o della padella corrisponda alle dimen-sioni della zona cottura o che sia leg-germente più grande. In questo modoil calore non viene irradiato inutilmen-te. - Usare possibilmente sempre il coper- chio per evitare l...
Area di regolazione 31 Il piano cottura di serie è programmato con 9 livelli di potenza. Se si desidera unagradazione più dettagliata è possibile passare a 17 livelli di potenza (v. capitolo“Programmazione”). Aree di regolazione di serie (9 livelli) ampliato (17 livelli) Fondere burro, sciogliere ci...
Modalità di utilizzo 32 Impostazioni Il piano cottura in vetroceramica è dota-to di sensori elettronici che reagisconose si sfiorano col dito. Il tasto sensoreOn/Off deve essere premuto un po' più a lungo per motivi di sicurezza almomento dell'accensione rispetto aglialtri tasti.Ogni reazione dei ...
Modalità di utilizzo 33 Pericolo di incendio a causa de- gli alimenti surriscaldati.Gli alimenti non sorvegliati possonosurriscaldarsi e prendere fuoco.Sorvegliare sempre il piano cotturaquando è in funzione. Accendere il piano cottura. Toccare il tasto sensore . Tutti i tasti sensore si accen...
Modalità di utilizzo 34 Impostare il livello di potenza -ampliamento area d'imposta-zione Toccare la scala numerica tra i tastisensore. I tasti sensore davanti e dietro il livellointermedio sono più luminosi rispettoagli altri tasti. Esempio:se è stato impostato il livello di potenza7., i tasti se...
Modalità di utilizzo 35 Dispositivo automatico di iniziocottura Se il dispositivo automatico di iniziocottura è attivo, la zona cottura riscaldaimmediatamente a piena potenza perpoi commutare sul livello di continua-zione della cottura scelto dall’utente. Iltempo di inizio cottura dipende dal livel-...
Modalità di utilizzo 36 Tenere in caldo La funzione tenere in caldo non serveper riscaldare nuovamente pietanzeraffreddatesi bensì per tenere in caldopietanze molto calde subito dopo lapreparazione. La durata massima di Tenere in caldo èdi 2 ore. - Tenere in caldo le pietanze solo nelle stoviglie in...
Timer 37 Il piano cottura deve essere accesoper poter utilizzare il timer. Il timer ha 2 funzioni: - per impostare una durata breve - e per spegnere una zona cottura in automatico. Le funzioni possono essere utilizzatecontemporaneamente. È possibile impostare un tempo da1 minuto ( ) fino 99 minut...
Timer 38 Spegnimento automatico È possibile impostare una durata al ter-mine della quale la zona cottura si spe-gne in automatico. La funzione può es-sere utilizzata contemporaneamente pertutte le zone cottura. La zona cottura viene spenta automa-ticamente dalla funzione di spegni-mento automatico s...
Timer 39 Usare contemporaneamente lefunzioni del timer Se si utilizzano le funzioni contempora-neamente, compare sempre la duratapiù breve. Il tasto sensore (timer) op- pure la spia della zona cottura con ladurata più breve lampeggia. Se si vogliono visualizzare le durateresidue che scorrono in ...
Funzioni supplementari 40 Stop&Go Con l'attivazione di Stop&Go il livello dipotenza di tutte le zone cottura accesesi riduce a 1.I livelli di potenza delle zone cottura el'impostazione del timer non possonoessere modificati; è possibile solo spe-gnere il piano cottura. Tempo breve,tempi di s...
Funzioni supplementari 41 Protezione per la pulizia È possibile bloccare i tasti sensore delpiano cottura per 20 secondi per ri-muovere p.es. lo sporco. Il tasto sen-sore non viene bloccato. Attivazione Toccare il tasto sensore . Sul display del timer il tempo scorre aritroso. Disattivazione ...
Dispositivi di sicurezza 42 Blocco accensione / Bloccocomandi L’apparecchio è dotato di un blocco ac-censione e un blocco comandi. In que-sto modo non possono essere inavver-titamente accesi né il piano né le zonecottura; inoltre non è nemmeno possibi-le modificare le impostazioni. Il blocco accensi...
Dispositivi di sicurezza 43 Spegnimento di sicurezza Pannello comandi coperto Se uno o più tasti sensore rimangonocoperti per più di 10 secondi, p.es. percontatto, a causa del trabocco dellepietanze o di oggetti appoggiati, il pianocottura si spegne automaticamente. Suldisplay del timer compare per ...
Dispositivi di sicurezza 44 Dispositivo antisurriscalda-mento/protezione pentola Ogni zona cottura è dotata di un dispo-sitivo che ne impedisce il surriscalda-mento (limitatore temperatura interna). La zona cottura ExtraSpeed è dotatainoltre di una protezione pentola. Per at-tivare questa funzione, ...
Programmazione 45 È possibile adattare la programmazionedel piano cottura alle proprie esigenze.Si possono modificare diverse imposta-zioni in sequenza. Dopo la richiesta di programmazionesul display del timer appaiono (pro- gramma) e (codice); sui piani cottura con 3 zone appare un'ulteriore in...
Indicazioni per organismi di controllo 48 Pietanze test secondo EN 60350-2 Di serie sono impostati 9 livelli di potenza. Per la verifica secondo la norma impostare i livelli di potenza ampliati (v. capitolo“Programmazione”). Pietanza test Fondo stoviglie di cottura (mm) Coper- chio Livello potenza...
Pulizia e manutenzione 49 Pericolo di ustionarsi a causa delle zone cottura molto calde.Al termine del processo di cottura lezone sono molto calde.Spegnere il piano cottura.Far raffreddare le zone cottura primadi pulire il piano. Danni materiali a causa dell'umi- dità penetrata.Il vapore di un a...
Pulizia e manutenzione 50 Pulire la superficie in vetroce-ramica Danni causati da oggetti appun- titi.Il nastro di tenuta tra piano cottura epiano di lavoro può essere danneg-giato.Il nastro di tenuta tra vetroceramica ecornice può essere danneggiato.Per la pulizia non utilizzare oggettiappuntiti....
Cosa fare se... 51 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Le tabelle che seguo...
Cosa fare se... 52 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio I tasti sensore reagisco-no in modo eccessiva-mente sensibile oppurenon reagiscono. La sensibilità dei tasti sensore si è modificata. Accertarsi innanzitutto che il piano cottura nonvenga raggiunto da luce diretta (artificiale o...
Cosa fare se... 53 Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio Con il dispositivo auto-matico di inizio cotturaattivato il contenutodelle stoviglie non sicuoce. Si riscaldano grandi quantità di alimenti. Selezionare il livello di potenza più alto e abbassa-re poi manualmente la temperatur...
Cosa fare se... 54 Problemi generali o guasti tecnici Problema Causa e rimedio Il piano cottura o le zo-ne cottura non si ac-cendono. Il piano cottura non è allacciato alla corrente elettrica. Verificare se è scattato l'interruttore principale del-l'impianto elettrico. Eventualmente contattare une...
Accessori su richiesta 55 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitowww.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ilservizio d...
Assistenza tecnica 56 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/se...
Installazione *INSTALLATION* 57 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il piano cottura.Far montare il piano cottura solo da personale qualificato. Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete. Un allacciamen...
Installazione *INSTALLATION* 58 Distanze di sicurezza Distanza di sicurezza sopra il pianocottura Tra il piano cottura e una cappa aspi-rante posta al di sopra dell’apparecchioè necessario mantenere la distanza disicurezza indicata dalla casa produttri-ce. Se sopra l'apparecchio fossero installatima...
Installazione *INSTALLATION* 59 Distanza di sicurezza verso i lati / laparete posteriore Il piano cottura deve essere incassatopreferibilmente lasciando molto spazioa destra e a sinistra. Sul retro del piano cottura deve essererispettata la distanza minima indicata inbasso rispetto a una parete di...
Installazione *INSTALLATION* 60 Ripiano intermedio Il montaggio di un ripiano intermediosotto un piano cottura non è necessarioma è consentito. Se sotto il piano cottura è montato unripiano intermedio, la distanza tra bordosuperiore del piano di lavoro e bordosuperiore del ripiano intermedio deveess...
Installazione *INSTALLATION* 61 Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minimatra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos-sono modificare o danneggiare i materiali. Se ...
Installazione *INSTALLATION* 62 Indicazioni relative al montag-gio Incasso rialzato Guarnizione tra piano cottura e pianodi lavoro Danni causati da montaggio er- rato.Piano cottura e piano di lavoro pos-sono danneggiarsi in caso di smon-taggio del piano, se viene applicatodel materiale isolante pe...
Installazione *INSTALLATION* 63 Incasso a filo Un piano cottura a filo è adatto soloper l'incasso in pietra naturale (granito,marmo), legno massello e piani di la-voro piastrellati. Al capitolo "Installa-zione", par. "Misure d'incasso - a filo"i piani cottura contrassegnati da un ri-...
Installazione *INSTALLATION* 64 Misure d'incasso – rialzato Tutte le misure sono indicate in mm. KM 6564 FR a Parte anteriore b Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazioneCavo di alimentazione elettrica L = 1.440 mm c Allacciamento chiavetta WLAN d Linguette di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 65 KM 6565 FR a Parte anteriore b Allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazioneCavo di alimentazione elettrica L = 1.440 mm c Allacciamento chiavetta WLAN d Linguette di fissaggio
Installazione *INSTALLATION* 66 Incasso rialzato Predisporre il piano di lavoro Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. "Installazione", par. "Distanze disicurezza"). Sigillare le superfici di intaglio dei piani di lavoro in legno con ...
Installazione *INSTALLATION* 67 Fissare le linguette - piano di lavoroin pietra naturale Per fissare le linguette è necessario delnastro biadesivo forte (non in dotazio-ne). Le posizioni precise delle linguette difissaggio sono indicate nelle immaginidel rispettivo piano cottura. a Applicare il na...
Installazione *INSTALLATION* 69 Incasso a filo Praticare l'intaglio nel piano di lavoro.Rispettare le distanze di sicurezza (v.cap. "Installazione", par. "Distanze disicurezza"). Piani di lavoro in legno massello/pia-strellati/in vetro:fissare i listelli in legno 7 mm sotto ilbor...
Installazione *INSTALLATION* 70 Allacciamento elettrico Danni causati da allacciamento errato.Riparazioni o lavori di installazione edi manutenzione non correttamenteeseguiti possono mettere seriamentein pericolo l'utente.Miele rende noto che non si assumealcuna responsabilità per danni diret-ti o...
Installazione *INSTALLATION* 71 Staccare l’apparecchio dalla reteelettrica Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Nel corso di lavori di riparazione e/omanutenzione una riattivazione dellatensione di rete può causare un cortocircuito.Dopo il distacco accertarsi che nonci possa...
Installazione *INSTALLATION* 72 Schema di allacciamento Sul luogo di installazione non è con-sentito qualsiasi tipo di allacciamen-to.Tenere conto e rispettare le normati-ve locali e le normative aggiuntivedell'azienda elettrica locale.
Schede prodotti 73 Le schede prodotti dei modelli descritti nelle presenti istruzioni d'uso sono allegatedi seguito. Informazioni sui piani di cottura elettrici a uso domestico ai sensi del regolamento (UE) n. 66/2014 MIELE Identificativo del modello KM 6564 Numero di zone e/o aree di cottura 4 Per ...
Manuale Miele KM 6564 FR
Sommario
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 69 La chiavetta WLAN è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni di installazione, prima di metterein funzione la chiavetta WLAN. Contengono informazioni i...
it - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 70 Sicurezza tecnica Una chiavetta WLAN danneggiata può essere pericolosa per la si- curezza. Controllare che la chiavetta WLAN non presenti danni visibi-li. Non installare e non mettere in funzione una chiavetta WLAN dan-neggiata. Sostituire eventu...
it - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 71 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facil...
it - Installazione *INSTALLATION* 72 Chiavetta WLAN a Connettore di allacciamentoPer collegare la chiavetta WLAN alpiano cottura Danni dovuti al calore. Il modulo radio si danneggia con ilcalore.Non avvitare mai in nessun caso ilmodulo radio alla base del piano cot-tura.Non appoggiare mai in nessu...
it - Dichiarazione di conformità 73 Miele dichiara che questo moduloXKS 3170 W è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zioni d...
Other Miele Altri Manuals
-
Miele APWM 063
Manuale di installazione
-
Miele APWM 020
Manuale d'uso
-
Miele APWM 020
Manuale di installazione
-
Miele SC
Manuale di installazione
-
Miele PR
Manuale di installazione
-
Miele FP 900
Manuale di installazione
-
Miele RP 900
Manuale di installazione
-
Miele APWM 019
Manuale d'uso
-
Miele APWM 019
Manuale di installazione
-
Miele PR 900
Manuale di installazione
-
Miele A 830/1
Manuale d'uso
-
Miele TT 86
Manuale d'uso
-
Miele RP 1150
Manuale di installazione
-
Miele APCL 001
Manuale di installazione
-
Miele E 473/2
Manuale d'uso
-
Miele FFK 01
Manuale di installazione
-
Miele FFK 01
Manuale
-
Miele DS 5
Manuale di installazione
-
Miele DS 10
Manuale di installazione
-
Miele DOS K 85 flex
Manuale di installazione