Pagina 2 - Indice
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente . . . . . . . . . . . ...
Pagina 4 - Descrizione
a Sblocco di emergenza b Selettore temperatura c Pannello comandi d Leva di sblocco e Cavo di alimentazione f Pedale g Tavolo di appoggio h Asta appendibiancheria i Piano d'introduzione j Rullo k Conca l Listello salvadita m Tappo serbatoio dell'acqua Descrizione 4 a b c d e f g h i j k l m
Pagina 5 - Pannello comandi
Pannello comandi a Regolatore velocità rullo b Spia I-0 "On-Off" c Interruttore I-0 "On-Off" d Interruttore Q "Vapore" e Spia Q "Vapore" f Spia o C "Temperatura" g Spia a "Serbatoio acqua vuoto" Descrizione 5 a b c d e f g
Pagina 6 - Questo mangano può essere utiliz-; Sicurezza elettrica; Se il cavo di alimentazione è dan-; Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione il man-gano per la prima volta, leggere at-tentamente queste istruzioni d’uso;contengono importanti informazionisull'uso, sulla manutenzione e sullasicurezza dell'apparecchio. In que-sto modo si evitano rischi alle perso-ne e danni alle cose. Conservare le istruzioni d'u...
Pagina 9 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento rifiutiapparecchiature elettriche edelettroniche (RAEE) ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio2005, n. 151 in attuazione delle Diret-tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e2003/108/CE sullo smaltimento dei ri-fiuti di apparecchiature elettriche edelettroniche. Il simbolo del cassonetto barrato indic...
Pagina 10 - Sicurezze trasporto; Togliere le sicurezze trasporto.; Trasporto
Sicurezze trasporto Rimuovere le sicurezze trasportosolo dopo aver posizionato il man-gano sulle rotelle. ^ Togliere le sicurezze trasporto. Conservare le sicurezze trasporto! De-vono essere rimontate prima di un altrotrasporto (es. trasloco), a mangano ri-piegato (chiuso). Trasporto 10
Pagina 11 - Trasportare a aprire il mangano
Il mangano è dotato di quattro rotelle. ^ Afferrare il mangano dal tavolo di ap-poggio e spingerlo davanti a sé o ti-rarlo verso di sé. Per superare ostacoli come tappeti osoglie ma anche per fare una curva... ^ sollevare leggermente il mangano. Il mangano può essere trasportato siaaperto, sia chius...
Pagina 12 - Allacciamento elettrico; Allacciare; Allacciamenti
Allacciamento elettrico Il mangano è predisposto per essereallacciato a una presa schuko a normacon corrente AC 220-240 V 50-60 Hz. Potenza assorbite e protezione si ri-cavano dalla targhetta dati. Per aumentare la sicurezza il VDE, nelladirettiva DIN VDE 0100 parte 739 rac-comanda di preporre all'a...
Pagina 13 - Primo utilizzo; Sfilare la pellicola dal rullo.
Primo utilizzo Il rullo è avvolto in una pellicola per pro-teggerlo dalla polvere durante il tra-sporto. ^ Per smontare il piano di introduzione,sollevare il piano dal sostegno destroe poi sfilarlo sul lato sinistro. Non appena si allaccia il mangano allacorrente e lo si accende, la conca sistacca a...
Pagina 14 - Prima di stirare
Postazione di lavoro Assicurarsi che il mangano sia in posi-zione orizzontale, per garantire la cor-retta emissione di vapore, e che sia sta-bile, ovvero che non scivoli di lato. Servono: una sedia con altezza regola-bile e un piano per appoggiare la bian-cheria stirata. Dovrebbero essere a portata ...
Pagina 16 - Stirare con e senza vapore; Riempire il serbatoio; acqua di rubinetto; Non utilizzare acqua distillata!; Vapore
Il mangano è dotato di un erogatore divapore che serve per stirare biancheriaasciutta o poco umida. Stirare con e senza vapore Se la biancheria è già sufficientementeumida, stirare senza vapore. Se inveceè asciutta o quasi asciutta, stirare con ilvapore. Riempire il serbatoio ^ L'acqua va versata ne...
Pagina 17 - Vuotare il serbatoio; Vuotare il serbatoio dell'acqua
È possibile che nel serbatoio vi sia an-cora acqua. La quantità dipende dalgrado di durezza e da eventuali depo-siti di calcare. Un riempimento basta di solito per ca.40 minuti di lavoro. Il riscaldamento del-l'acqua per produrre il vapore dura ca.4 minuti. Se ci sono dei depositi di cal-care nel se...
Pagina 18 - ßß; Stirare
Accensione e spegnimento Il mangano si accende e si spegne conil tasto interruttore I-0 . Accensione ^ Premere il tasto I-0 . – la spia a sinistra dell'interruttore si accende. Spegnimento ^ Premere il tasto I-0 e lasciarlo. – la spia a sinistra dell'interruttore si spegne. Selezionare la temperatur...
Pagina 19 - Accensione; Spegnimento; Premere l'interruttore
Selezionare la temperatura distiratura (stirare con vapore) ^ Ruotare il selettore temperatura su ßßß Cotone / lino (alta temperatura) Se il selettore si trova in posizione ß o ßß , stirare con il vapore non è possibi- le. Accendere e spegnere ilriscaldamento vapore Prima di attivare il riscaldament...
Pagina 21 - Introdurre la biancheria; premere il pedale con il piede.; Asta appendibiancheria
Introdurre la biancheria ^ Disporre la biancheria sul tavolo diintroduzione con le fibre in direzionedel rullo e distenderla. ^ Ruotare il rullo a mano finché il bordodel capo di biancheria da introdurreentra nella conca. Poi: ^ premere il pedale con il piede. Smontare il piano diintroduzione Per st...
Pagina 22 - Suggerimenti; Dopo la stiratura; Se si vuole riporre il mangano:
Suggerimenti Se si formano delle pieghe mentre si in-troduce la biancheria:interrompere il processo, estrarre unpo' il capo e distenderlo. Eventualmen-te inumidirlo con una spugna o un pan-no umidi. Utilizzare possibilmente sempre l'interalunghezza del rullo, così la superficiedell'avvolgimento si m...
Pagina 23 - Interruzione di corrente; Per liberare il capo di biancheria
Interruzione di corrente Se manca la corrente, azionare losblocco di emergenza. Se manca la corrente mentre si sta sti-rando, la conca resta accostata al rullo.Il capo di biancheria viene trattenuto ec'è il rischio che fonda. Per liberare il capo di biancheria ^ tirare verso l'alto lo sblocco di eme...
Pagina 24 - Tovaglie; Piegare nel senso della larghezza.; Tecnica di stiratura
Tenere presente che queste indica-zioni sono solo dei consigli. Possonoesserci altri metodi altrettanto validiper stirare nel migliore dei modi a se-conda delle proprie abitudini. Fazzoletti, strofinacci, foulard,tovaglioli, ecc. Stirare i capi con la trama parallela altavolo di introduzione, in que...
Pagina 25 - Maniche e polsini
Copripiumoni ^ Stirare prima sull'estremità sinistradel rullo il bordo con i bottoni chiusi. Ibottoni vanno rivolti verso il rullo. ^ Stirare il copripiumone in due parti,piegato nel senso della lunghezza. Federe ^ Stirare prima il bordo abbottonato(come per il copripiumone).Poi la federa intera, su...
Pagina 27 - Schiena; Iniziare dal lembo sinistro.
Schiena La schiena si stira in due passaggi, dalcentro alle due estremità. ^ Infilare la camicia con il lato dirittoverso l'alto nel rullo fino alla cucituradell'applicazione (oppure fino al col-letto se non ha l'applicazione) e di-stendere la schiena. ^ Stirare dal centro verso la cucitura diuna ma...
Pagina 28 - Per stirare la parte davanti:; Pigiama; Stirare prima dalla caviglia al cavallo.; Camici-grembiule senza maniche
Colletto Stirare il colletto da entrambi i latisull'estremità sinistra del rullo. Se il bot-tone è rivolto verso la conca, non stirar-lo. ^ Piegare poi il colletto ed eventual-mente premerlo in orizzontale. Camicia da notte Stirare le maniche, le spalle e la schie-na a camicia da notte chiusa, comeu...
Pagina 29 - Sistemarvi sopra un panno umido.
Stirare i pantaloni con il vapore ^ Sistemare ogni gamba singolarmentesul rullo. Lasciar penzolare la partedella vita dall'estremità sinistra delrullo. ^ Coprire la gama del pantalone conun panno umido e ruotare il rullo amano finché il lato del pantalone davaporare è coperto dalla conca. ^ Proceder...
Pagina 30 - Per qualsiasi lavoro di pulizia,; Pulizia della conca; Non utilizzare prodotti abrasivi!; Pulire il serbatoio dell'acqua; Estrarre la spina dalla presa elettrica.; chiuderlo; Pulizia e manutenzione
, Per qualsiasi lavoro di pulizia, estrarre la spina dalla presa elettri-ca. Pulizia della conca Eventuali depositi di calcare o residui diamido si tolgono dalla conca con unnormale detersivo per i piatti o per lacasa. La pulizia deve essere effettuataa conca fredda. Staccare lo sbloccod'emergenza f...
Pagina 31 - Panno di stiratura; Sostituire il panno di stiratura
Panno di stiratura Il panno è composto da fibra aramidicae dal 2% di fibre in acciaio. È normale che col tempo il panno di sti-ratura assuma una leggera colorazioneambrata. Se diventasse tuttavia tropposcuro, si consiglia di cambiarlo. I panni di stiratura si possono acquista-re presso l'assistenza ...
Pagina 32 - Accendere il mangano.
^ Afferrare il panno su entrambi i lati,tenderlo e ribaltarlo sopra la conca. Il punto di inizio del panno si trovaquindi sopra! ^ Infilare il nuovo panno con il bordotagliato nel punto di inizio del pannovecchio (laccetti all'esterno, cucituraall'interno) e distenderlo. ^ Ruotare il rullo a mano in...
Pagina 33 - Rimontare il piano di introduzione.
Fare attenzione a non prendere dentroanche i laccetti. Dopo un paio di giri del rullo, quandol'estremità del nuovo panno si trova sot-to la conca: ^ tenendo premuto il pedale spegnereil mangano.La conca resta allora accostata etrattiene il panno. ^ Tirare i laccetti, annodarli e infilarlisotto il pa...
Pagina 34 - Lavare il panno a 60°C.; Formazione di pieghe; Depositi; Guida guasti
La maggior parte dei guasti e delle anomalie che si verificano nell'uso quotidianopossono essere eliminati personalmente. In molti casi è possibile risparmiare tem-po e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono riportano i guasti che possono essere ...
Pagina 35 - Il serbatoio è vuoto. Riempire il serbatoio.
Problema Possibile causa Rimedio Non c'è vapore.La spia Q "Vapore" si spegne durante la sti-ratura e la spia a "Serbatoio acqua" siaccende di rosso Il serbatoio è vuoto. Riempire il serbatoio. Fuoriuscita di vapore eacqua dagli ugelli Non è stata usataacqua di rubinetto. Vuotare il s...
Pagina 36 - Riparazioni; Modello; Assistenza tecnica
Riparazioni In caso di guasti rivolgersiall'assistenza tecnica autorizzata Miele(per informazioni contattare il ContactCenter al numero indicato sul retro dicopertina). Comunicare modello e nu-mero della macchina (Fabr.Nr.). Questeinformazioni si ricavano dalla targhettadati. In caso di sostituzione...
Pagina 37 - Dati tecnici
Altezza 95,9 (chiuso: 105,2) cm Larghezza 98,5 (chiuso: 50) cm Profondità 38,0 cm Peso 39 kg Carico max. sul pavimento 382 Newton Capacità del serbatoio 0,8 litri Tensione v. targhetta dati Potenza assorbita v. targhetta dati Protezione v. targhetta dati Marcature VDE, disp.antidisturbo radio-TV Dat...