Pagina 2 - Indice; Modalità impostazioni
Indice 2 Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ................................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 12 Installazione ............................................................
Pagina 4 - Istruzioni per la sicurezza e avvertenze; Uso corretto; Utilizzare questo apparecchio sempre nei limiti del normale uso
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 4 Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materiadi sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a per-sone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegateprima di mettere in funzione l'elettrodomestico. C...
Pagina 5 - L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il; Bambini; degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 5 L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per labora-torio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei di-spositivi medici. Un uso scorretto dell'appare...
Pagina 6 - Sicurezza tecnica; Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 6 Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec- chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle di-rettive europee. Avvertenza: pericolo di incendio/materiali infiammabili. Questo simbolo si t...
Pagina 7 - Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione,
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 7 I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere asso-lutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico nonsi danneggi. Confrontare questi dati prima dell...
Pagina 8 - rato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.; Installazione corretta; rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate.; Impiego corretto; Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 8 A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione ese- guiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per l'uten-te.Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato eautorizzato Miele. Il diritto alla garan...
Pagina 9 - Accessori e pezzi di ricambio; Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 9 Pericolo di esplosione. Non azionare all'interno dell'apparecchio congegni elettrici (ad es. per la produzione di gelato). Possono gene-rare scintille. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Non conser- vare nel vano congelatore bevand...
Pagina 10 - Trasporto; Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e; Smaltimento delle apparecchiature; I bambini che giocano possono chiudersi dentro l'apparecchio e
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 10 Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere al- le parti sotto tensione e causare un corto circuito.Per pulire l'elettrodomestico non utilizzare mai un apparecchio a va-pore. Avvertenza. Non utilizzare supporti meccanici o altri p...
Pagina 11 - Pericolo di scossa elettrica!; Simboli sul compressore (a seconda del modello); le vie aeree può essere letale.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze 11 Pericolo di scossa elettrica! - Staccare la spina dal cavo di alimentazione.- Staccare il cavo di alimentazione dal vecchio apparecchio. Smaltire spina elettrica e cavo di alimentazione elettrica separati dal vecchio apparecchio. Prima e dopo lo smal...
Pagina 12 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 12 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 13 - Installazione; Luogo di installazione
Installazione *INSTALLATION* 13 Luogo di installazione Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria elevata.In caso di umidità elevata la conden-sa può depositarsi sulle superficiesterne dell'apparecchio. La condensa può corrodere le paretiesterne dell'elettrodomestico.Posizionare l'a...
Pagina 14 - Classe climatica; SN
Installazione *INSTALLATION* 14 Classe climatica L'apparecchio è predisposto per una de-terminata classe climatica (area tempe-ratura ambiente), i cui limiti devono es-sere rispettati.Una temperatura ambiente più bassacausa il fermo prolungato del compres-sore. La temperatura all’interno dell’ap-par...
Pagina 15 - nessun; Installare l'apparecchio
Installazione *INSTALLATION* 15 Posizionamento di più apparec-chi del freddo Pericolo di danneggiamento a causa della condensa sulle paretiesterne dell'apparecchio.In caso di umidità dell'aria elevata lacondensa può depositarsi sulle paretiesterne dell'apparecchio e causarnela corrosione.Non posiz...
Pagina 16 - Pericolo di danneggiare lo spor-; Registrare l'apparecchio; Rischio di danni e lesioni a causa
Installazione *INSTALLATION* 16 Pericolo di danneggiare lo spor- tello, se sbatte.Lo sportello dell'apparecchio puòsbattere sulla parete della stanza edanneggiarsi.Montare i limitatori forniti per l'aper-tura dello sportello, prima di posizio-nare l'apparecchio.Proteggere gli sportelli in vetro da...
Pagina 19 - Misure apparecchio; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 19 Misure apparecchio Misure di posizionamento/vista dall'alto FN 4312 ..., FN 4322 ..., FN 4342 ..., FN 4372 ... Tutte le misure sono indicate in mm. Il corretto funzionamento dell'elettrodomestico è garantito se le sezioni indicatedi aerazione e sfiato rimangono libere...
Pagina 20 - Allacciamenti
Installazione *INSTALLATION* 20 Allacciamenti FN 4312 ..., FN 4322 ..., FN 4342 ..., FN 4372 ... Tutte le misure sono indicate in mm. a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, lunghezza = 2.100 mm Presso l’assistenza tecnica Miele è disponibile un cavo di alimentazione più lun-go.
Pagina 21 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di; Collegare l'apparecchio; Inserire la spina nella presa.
Installazione *INSTALLATION* 21 Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegatoesclusivamente col cavo di alimentazio-ne in dotazione a una presa di sicurezza.Posizionare l'elettrodomestico in modoche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicurarsi cheal mom...
Pagina 22 - Risparmiare energia; Uso
Risparmiare energia 22 Risparmiare energia: Luogo di posi-zionamento Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raf-freddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica. Quin-di: - posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato. - Non posizionarlo accanto a una fonte di calore...
Pagina 23 - Descrizione apparecchio; Vista apparecchio
Descrizione apparecchio 23 Vista apparecchio Questa immagine illustra a titolo esemplificativo un modello di elettrodomestico. a Display b Cassetto di congelazione inclinabile (a seconda del modello) c Cassetti congelatore d Cassetto di congelazione XXLBox e Modulo NoFrost f Sezione di aerazione
Pagina 24 - Pannello comandi con display di avvio; OK
Descrizione apparecchio 24 Pannello comandi con display di avvio -18 °C OK < > 1 2 3 4 a Display temperatura per il vano congelatore b Tasti sensore per selezionare un'impostazione c Tasto sensore OK per confermare una selezione e accedere alla modalità Impostazioni d Spia Miele@home st...
Pagina 25 - On
Descrizione apparecchio 25 Modificare il periodo fino all'attivazione dell'allarmesportello (v. cap. "Altre impostazioni") 1.00 / Attivare/disattivare l'acustica tasti On / Modificare il volume dell'allarme e dei segnali acusticioppure spegnerli del tutto (v. cap. "Altre ...
Pagina 26 - attiva
Descrizione apparecchio 26 Selezionare la funzione desiderata nella modalità Impostazioni Toccare il tasto sensore OK sul pannello comandi. A display compare . Con il tasto sensore o scorrere fino ad arrivare al simbolo . Premere OK . Con il tasto sensore o selezionare la funzi...
Pagina 27 - Disposizione degli alimenti; Estrarre il cassetto.; Accessori in dotazione
Descrizione apparecchio 27 Disposizione degli alimenti Inclinare il cassetto più in alto (da un'altezza dell'apparecchio di1650 mm)Il cassetto può essere inclinato. In que-sto modo è più semplice prelevare glialimenti. Estrarre il cassetto. Il cassetto è dotato di fermi e quindi nonpuò fuoriuscire...
Pagina 28 - Accendere e spegnere l'apparecchio; Accendere l'apparecchio; Spegnere l'elettrodomestico; In caso di assenza prolungata
Accendere e spegnere l'apparecchio 28 Prima dell'uso Rimuovere tutti i materiali d'imballag-gio e le pellicole protettive. Pulire l'interno dell'elettrodomesticoe gli accessori in dotazione (v. cap."Pulizia e manutenzione"). Collegare l'apparecchio Collegare l'apparecchio alla rete ele...
Pagina 29 - La giusta temperatura; Spia della temperatura; temperatura più alta; Impostare la temperatura; Valori temperatura impostabili
La giusta temperatura 29 L'impostazione corretta della tempera-tura è fondamentale per la durata deglialimenti. Con una diminuzione dellatemperatura si rallentano i processi dicrescita dei microrganismi. Gli alimentinon si deteriorano rapidamente.Per congelare alimenti freschi è neces-saria una temp...
Pagina 30 - Utilizzo della funzione SuperFrost; SuperFrost
Utilizzo della funzione SuperFrost 30 SuperFrost Con la funzione SuperFrost accesa, il vano congelatore raggiunge rapida- mente la temperatura più bassa (in ba-se alla temperatura ambiente). Quan-do l'elettrodomestico funziona a pienoregime, la temperatura nell'apparec-chio si abbassa. Sceglier...
Pagina 31 - Altre impostazioni; Modalità Party
Altre impostazioni 31 Spiegazioni sulle rispettive im-postazioni Di seguito vengono descritte le impo-stazioni che necessitano di altre spiega-zioni. Mentre è attiva la modalità imposta-zioni , l'allarme sportello o altre se- gnalazioni vengono disattivati automa-ticamente. Modalità Party La fu...
Pagina 32 - Modalità Sabbath; Disattivare la modalità Sabbath
Altre impostazioni 32 Modalità Sabbath Per rispettare le tradizioni religiose, l'ap-parecchio è dotato di modalità per ilSabbath.La modalità Sabbath accesa viene vi- sualizzata dapprima sul display di avvio.Dopo 3 secondi il display si spegne. Mentre la modalità Sabbath è attiva, non è possibi...
Pagina 33 - Modificare la luminosità del display; Ripristinare le impostazioni di serie
Altre impostazioni 33 Premere OK . Con i tasti sensore e selezionare l'intervallo di tempo desiderato tra30 secondi e 3 minuti: 30 secondi. Premere OK . Modificare il volume dei segnali acu-stici / È possibile modificare il volume dei se-gnali acustici (p.es. con un allarme tem-peratu...
Pagina 34 - Informazioni; - per richiedere informazioni alla banca
Altre impostazioni 34 Informazioni Sul display vengono visualizzati i datidell'elettrodomestico (identificativodel modello e numero di fabbricazio-ne). Tenere pronti questi dati dell'elettrodo-mestico: - per connettere l'apparecchio alla rete WLAN (v. cap. “Altre impostazioni”,par. “Miele@home”) ...
Pagina 35 - Allarmi temperatura e sportello; Pericolo per la salute a causa del; Allarme temperatura; - Mentre si scelgono e si prelevano
Allarmi temperatura e sportello 35 Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce la durata degli alimenti.Controllare se gli alim...
Pagina 36 - Allarme sportello; scompare dal
Allarmi temperatura e sportello 36 Allarme sportello L'apparecchio è dotato di un allarmesportello che si attiva per evitare inutiliconsumi di energia elettrica a sportelloaperto e per evitare che il caldo del-l'ambiente possa penetrare nel vano edeteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello ...
Pagina 37 - Congelamento e conservazione; Capacità massima di congelazione; Introdurre alimenti surgelati; - che la temperatura di raffreddamento; Congelare alimenti freschi; Prima di conservare gli alimenti; ore prima di introdur-; Confezionare i surgelati
Congelamento e conservazione 37 Cosa succede quando si conge-lano alimenti freschi? Pericolo per la salute a causa del consumo di alimenti avariati.Se per un periodo prolungato la tem-peratura è superiore a -18 °C, gli ali-menti possono scongelarsi legger-mente o del tutto. In questo modo siriduce...
Pagina 38 - Per evitare che gli ali-; Congelare alimenti; Pericolo di danneggiamento a; - Piccole quantità di surgelati; Se si desidera congelare; non; nel cassetto più in basso.
Congelamento e conservazione 38 Suggerimento: Per evitare che gli ali- menti si "brucino" scegliere una confe-zione adatta (come p.es. dei contenito-ri). Eliminare l'aria dalla confezione echiudere la confezione ermeticamen-te. Annotare contenuto e data di conge-lamento sull'involucro. C...
Pagina 39 - toglierle al più tardi; Utilizzare gli accessori; Preparare cubetti di ghiaccio
Congelamento e conservazione 39 Tempo di conservazione alimen-ti surgelati Gruppo di-alimenti Tempo di con-servazione(mesi) Gelato da 2 a 6 Pane, dolci da 2 a 6 Formaggio da 2 a 4 Pesce, grasso da 1 a 2 Pesce, magro da 1 a 5 Insaccati, prosciutto da 1 a 3 Selvaggina, maiale da 1 a 12 Pollame, manzo ...
Pagina 40 - Sbrinamento
Sbrinamento 40 L'elettrodomestico è dotato di sistema"NoFrost", grazie al quale si sbrina au-tomaticamente.L'umidità che ne deriva si depositasull'evaporatore; di tanto in tanto si sbri-na ed evapora automaticamente.Grazie allo sbrinamento automatico, nelvano congelatore non si forma maighia...
Pagina 41 - Pulizia e manutenzione; evitare; di usare; Pulire il vano interno; Pulire il; vano interno
Pulizia e manutenzione 41 Non rimuovere la targhetta dati all'in-terno dell'elettrodomestico. In caso diguasti è necessaria. Controllare che non penetri acqua neicomponenti elettronici. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità.Il vapore di un apparecchio a vaporepuò dannegg...
Pagina 42 - I seguenti componenti sono; vaggio in lavastoviglie; - la vaschetta per i cubetti del ghiaccio; Rimuovere i cassetti; Abbassarlo e inserirlo.; Pulire la guarnizione sportello
Pulizia e manutenzione 42 - tutti i cassetti I seguenti componenti sono adatti al la- vaggio in lavastoviglie : Pericolo di danneggiare l'appa- recchio a causa delle temperaturetroppo elevate in lavastoviglie.Alcune parti dell'apparecchio posso-no diventare inutilizzabili o addiritturadeformarsi a...
Pagina 43 - Dopo la pulizia; Attivare la funzione SuperFrost
Pulizia e manutenzione 43 Pulire regolarmente la guarnizionedello sportello con acqua pulita easciugarla infine accuratamente conun panno. Pulire le fessure di aerazione efuoriuscita dell'aria Eventuali depositi di polvere aumenta-no il consumo di energia elettrica. Pulire con regolarità le grig...
Pagina 44 - L'elettrodomestico non è acceso e a display è acceso
Cosa fare se... 44 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 45 - Chiudere lo sportello.
Cosa fare se... 45 Problema Causa e rimedio La temperatura necessaria si imposta dopo brevetempo di nuovo in automatico. Lo sportello non è chiuso correttamente. È possibileche nel vano congelatore si sia già formato uno spessostrato di ghiaccio. Chiudere lo sportello. La temperatura necessaria si...
Pagina 46 - Correggere l'impostazione della temperatura.; Problemi generali con l'apparecchio; Problema
Cosa fare se... 46 Problema Causa e rimedio Il compressore si attivameno di frequente e perperiodi più brevi; la tem-peratura interna aumen-ta. Non si tratta di un guasto. La temperatura impostata ètroppo alta. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllare di nuovo la temperatura dopo...
Pagina 47 - Segnalazioni a display
Cosa fare se... 47 Problema Causa e rimedio L'allarme non suona,sebbene lo sportello siaaperto da un certo lassodi tempo. Non si tratta di un guasto. L'allarme nella modalità Im-postazioni è stato spento. Se si desidera di nuovo atti-vare l'allarme acustico: con il tasto sensore o scorrere nel...
Pagina 48 - allarme temperatura
Cosa fare se... 48 Segnalazione Causa e rimedio A display si illumina e suona un allarme. È stato attivato l' allarme sportello . Premere OK . L'allarme cessa e il simbolo si spegne. Chiudere lo sportello. Sul display temperaturasi accende , inoltre suona un segnale acusti-co. È stat...
Pagina 49 - Toccare
Cosa fare se... 49 Segnalazione Causa e rimedio A display si illumina dirosso e suona un segnale acustico. Compare un'interruzione di corrente: negli ultimi giornio nelle ultime ore la temperatura nell'elettrodomesticoè salita troppo a causa di un'interruzione o della man-canza di corrente. To...
Pagina 50 - Si è verificato un guasto.
Cosa fare se... 50 Segnalazione Causa e rimedio Sul display si accen-de di colore rosso, eventualmente compareun codice di guasto Fcon cifre. Inoltre suonaun segnale acustico. Si è verificato un guasto. Disattivare il segnale acustico, toccando sul di- splay. Contattare l'assistenza tecnic...
Pagina 51 - Possibili cause di rumori; Da cosa sono causati?
Possibili cause di rumori 51 Nel corso del funzionamento l'apparecchio causa diversi rumori. Con potenza di raffreddamento ridotta, l'apparecchio funziona a risparmio di ener-gia, ma più a lungo. Il volume è più basso. Con potenza di raffreddamento elevata, gli alimenti si raffreddano rapidamente. I...
Pagina 52 - Rumori
Possibili cause di rumori 52 Rumori Causa e rimedio Vibrazioni, strepitii, tin-tinnii L'apparecchio per il freddo non è in piano. Allineare l'ap-parecchio per il freddo con una livella a bolla d'aria. A ta-le scopo utilizzare i piedini di regolazione sotto l'appa-recchio. L'apparecchio per il freddo...
Pagina 53 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Garanzia
Assistenza tecnica 53 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il rivenditoreMiele o il servizio ...