Pagina 2 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio; - utilizzare la macchina per il caffè in; - Scegliere una luminosità ridotta della
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 2 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di...
Pagina 3 - Indice; Modificare le impostazioni relative al sistema caffè in grani (
Indice 3 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .......................................................... 2 Risparmio energetico ..................................................................................................... 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...................
Pagina 4 - Accensione e spegnimento di MobileStart
Indice 4 Modalità avanz. ............................................................................................................. 40 Accendere e spegnere la modalità avanzata .............................................................. 40 Modalità avanzata: abbinare temporaneamente il conteni...
Pagina 5 - Blocco accensione; Pulizia e manutenzione
Indice 5 Display ............................................................................................................................. 50 Luminosità ................................................................................................................. 50 Colori ......................
Pagina 7 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 La macchina è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso im-proprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attenta-mente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importantisu inc...
Pagina 8 - Uso corretto; Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente dome-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Uso corretto Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente dome- stico. La macchina per il caffè non è destinata all'impiego in ambienti esterni. Utilizzare la macchina per il caffè esclusivamente sotto i 2.000 m di altezza. La macch...
Pagina 9 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Bambini Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degliadulti.Accertarsi che i bambini non tocchino le parti calde della macchinaper il caffè o mettano le mani sotto gli ...
Pagina 10 - Sicurezza tecnica; È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Sicurezza tecnica Lavori di installazione o riparazioni possono essere effettuate solo da tecnici qualificati e autorizzati Miele. Lavori di installazione o ripa-razioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a rischio la si-curezza dell'utente....
Pagina 11 - Utilizzare la macchina per il caffè solo a temperature ambiente
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Utilizzare la macchina per il caffè solo a temperature ambiente comprese tra +16 °C e +38 °C. Mantenere un'altezza d'incasso minima di 850 mm. La macchina per il caffè non deve essere incassata dietro un fron- tale chiuso del mobile. Dietro il front...
Pagina 12 - Impiego corretto; Pericolo di lesioni agli occhi!
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Impiego corretto Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi.Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuorie-scono liquidi o vapore molto caldi.Non to...
Pagina 13 - Se dopo una bevanda al caffè che contiene caffeina si utilizzano; Accessori e pezzi di ricambio; nimo per 10, dopo l'uscita di gamma della macchina per il caffè.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Non utilizzare caffè in grani pretrattato con zucchero o caramello e prodotti simili, né tantomeno liquidi contenenti zuccheri. Lo zuccherodanneggia l'apparecchio. Se dopo una bevanda al caffè che contiene caffeina si utilizzano grani di caffè decaffe...
Pagina 14 - mente ogni giorno, prima del primo utilizzo.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 14 Pulizia e manutenzione Pulire la macchina per il caffè e il contenitore del latte accurata- mente ogni giorno, prima del primo utilizzo. Pulire con cura e regolarità il circuito del latte. Il latte contiene per sua natura dei germi che possono aumenta...
Pagina 15 - graffi. Anche le calamite possono graffiare tali superfici.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Per le macchine con superfici in acciaio inossidabile valequanto segue: Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesi- vi sulle superfici in acciaio. Il rivestimento delle superfici in acciaioinossidabile viene danneggiato dal coll...
Pagina 16 - Descrizione macchina; Esterno
Descrizione macchina 16 Esterno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 a Tasto On/Off b Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica) c Tasto sensore MobileStart d Sensore di prossimità e Tasto sensore “Indietro” f Display touch g Tasto sensore “illuminazione” h Maniglia sportello i Erogatore centrale...
Pagina 17 - Interno
Descrizione macchina 17 Interno a Contenitore caffè in grani ( Miscela A e Miscela C ) b Valvola latte c Erogatore centrale regolabile in altezza, con luce d Regolazione grado macinatura e Contenitore caffè in grani 2 e 3 f Uscita ventola g Serbatoio acqua h Vaschetta raccogligocce con coperchio i M...
Pagina 18 - Contenitore per il latte; Coperchio; Non; è possibile regolare manualmente
Descrizione macchina 18 Contenitore per il latte a Coperchio b Tubicino di aspirazione del latte c Asta a sensore d Contenitore in vetro Erogatore centrale con sensorebordo tazza L'erogatore centrale con sensore bordotazza è dotato di una regolazione auto-matica. Grazie a questa regolazione,l'erogat...
Pagina 19 - Simboli a display; Simbolo; OK
Descrizione macchina 19 Simboli a display Oltre al testo sul display sono visualizzati simboli, p.es. i simboli delle diverse be-vande. Alcuni simboli sono spiegati qui. Simbolo Spiegazione Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntiviper l'utilizzo. Confermare eventualmente le seg...
Pagina 20 - Impostazione; Display touch; Il display touch è suddiviso in diverse aree.; Miele; Caffè lungo; compare a sinistra il percorso del menù. Se si tocca un nome me-; Al; centro; compaiono a seconda del menù diverse opzioni di comandi, come
Impostazione 20 Display touch Il display touch delicato può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati.Toccare il display touch solo con le dita. Il display touch è suddiviso in diverse aree. 12:00 Miele Caffè lungo Caffè Caffèespresso Caffè ristretto Profili Nell' intestazione compar...
Pagina 21 - Comandi; arancione; Immettere le cifre con il rullo numerico
Impostazione 21 Comandi Tutte le opzioni selezionabili sono rappresentate in bianco o nero, a seconda del co-lore scelto per lo sfondo.La pressione di una possibile selezione colora i rispettivi caratteri (parola e/o sim-bolo) in arancione . Selezionare la voce menù Toccare il campo desiderato o i...
Pagina 22 - Immettere le cifre con il tastierino numerico; Immettere il nome; Visualizzare il menù contesto
Impostazione 22 Immettere le cifre con il tastierino numerico Toccare il valore di colore arancione al centro finché compare il tastierino numeri-co. OK Selezionare il valore desiderato: non appena è stato immesso il valore valido, OK è di colore verde. Con la freccia si cancella l'ultima cifr...
Pagina 23 - Toccare; , per visualizzare i consigli con immagini e testo.; Menù a tendina; Le impostazioni attive sono di colore arancione.
Impostazione 23 Guida Per le funzioni selezionate è disponibile un aiuto. Nella riga inferiore compare Guida . Toccare Guida , per visualizzare i consigli con immagini e testo. Toccare Chiudere , per tornare al menù precedente. Menù a tendina Nel menù a tendina vi sono p.es. la rappresentazione ...
Pagina 24 - Disponibilità Miele@home; o da
Miele@home 24 La macchina per il caffè è dotata di unmodulo WLAN integrato.Accertarsi che sul luogo di installazio-ne della macchina il segnale della reteWLAN sia sufficientemente forte. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN- l'app Miele- un account Miele (l'account si può creare tramite l'...
Pagina 25 - Al primo avvio; Alla prima accensione; Selezionare la lingua del display; Impostare la data; Impostare la durezza dell'acqua; Inserire la cartuccia di pulizia Miele
Al primo avvio 25 Per il primo avvio tenere pronto quantosegue: - cartuccia di pulizia Miele- cartuccia di decalcificazione Miele Alla prima accensione Toccare il tasto On/Off . Selezionare la lingua del display Selezionare la lingua desiderata per ildisplay. Eventualmente viene richiesto anch...
Pagina 26 - Togliere la cartuccia dalla confezione.
Al primo avvio 26 Aprire lo sportello. Togliere il recipiente per la pulizia a si-nistra. Tirare la sede della cartuccia di puliziaverso di sé e rimuoverla. Togliere la cartuccia dalla confezione. Svitare il coperchio a vite. Il coperchio non serve più. Avvitare la cartuccia capovolta ne...
Pagina 27 - Modalità Eco; Riempire il contenitore caffè in grani
Al primo avvio 27 Inserire la cartuccia e spingerla versol'alto fino alla battuta d'arresto. Spostare il supporto della cartuccia didecalcificazione verso il retro. Reinserire il recipiente per la pulizia. Chiudere lo sportello. Al successivo spegnimento la cartucciadi decalcificazione si ri...
Pagina 28 - Denominare le miscele di caffè in grani
Al primo avvio 28 Estrarre il contenitore del caffè in gra-ni e togliere il coperchio. Versare il caffè in grani nell'appositocontenitore. Chiudere il contenitore con i coperchi. Inserire il contenitore del caffè in granicompletamente in macchina. Chiude-re lo sportello. Suggerimento: Prende...
Pagina 29 - Se si tocca; tutte le bevande al caffè sono evi-
Al primo avvio 29 Suggerimento: Se si tocca Tutte le be- vande tutte le bevande al caffè sono evi- denziate. Si possono deselezionarequelle non desiderate. Se non si abbinano i contenitori di caf-fè in grani alle bevande al caffè, al mo-mento della preparazione della bevan-da la macchina chiede qual...
Pagina 30 - Il sistema di caffè in grani; scele di caffè in grani; Miscela caffè in grani
Il sistema di caffè in grani 30 È possibile preparare caffè o caffèespresso con i grani tostati, dal momen-to che la macchina macina di volta involta il caffè che occorre.Questa macchina per il caffè è dotata diun sistema di caffè in grani con 3 conte-nitori in cui poter riempire differenti mi-scele...
Pagina 31 - Confermare con; , tutte le bevande al caffè sono
Il sistema di caffè in grani 31 Toccare Salvare . Se miscele dello stesso tipo si deno-minano precedentemente in modo dif-ferente, occorre abbinare poi la nuovamiscela denominata alle bevande alcaffè. Modificare l'abbinamento dei conteni-tori di caffè in grani Se oltre al profilo Miele (standard) ...
Pagina 32 - Riempire il serbatoio dell'acqua; Rischio per la salute a causa di; ogni giorno; Pericolo di danneggiamento a
Riempire il serbatoio dell'acqua 32 Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri.L'acqua rimasta a lungo nel serbatoiopuò presentare dei batteri e metterea rischio la salute dell'utente.Cambiare ogni giorno l'acqua del serbatoio. Pericolo di danneggiamento a causa di un us...
Pagina 33 - Accensione e spegnimento; Toccare il tasto On/Off
Accensione e spegnimento 33 Accendere la macchina per ilcaffè Toccare il tasto On/Off . La macchina per il caffè si riscalda e ri-sciacqua i tubi. Dall'erogatore centralefuoriesce dell'acqua molto calda.È possibile preparare le bevande. Se la macchina per il caffè ha già rag-giunto la temperatu...
Pagina 34 - Erogazione bevande; Caffè
Erogazione bevande 34 Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.I liquidi che fuoriescono e il vaporesono estremamente caldi e possonocausare ustioni.Non avvicinare alcuna parte del cor-po agli erogatori quando fuoriesconoliquidi o vapore molto caldi.Non toccare nessun com...
Pagina 35 - Latte e prodotti al latte alternativi; Per ottenere una consi-; non; si raffredda nel contenito-
Erogazione bevande 35 Latte e prodotti al latte alternativi Gli additivi contenenti zucchero nellatte vaccino o nei prodotti alternativial latte a base vegetale, ad es. bevan-de alla soia, possono ostruire il con-dotto e i componenti che conduconoil latte. I residui di liquidi non adattipossono preg...
Pagina 36 - Il contenitore del latte si; Preparare una bevanda al caffè; Selezionare una bevanda al caffè.; Interrompere la preparazione; DoubleShot
Erogazione bevande 36 Se si utilizza un prodotto alternativo allatte, mescolarlo accuratamente. Peruna preparazione ottimale sono ne-cessari prodotti alternativi al latte me-scolati, non agitati. Riempire il contenitore del latte fino a2 cm max. dal bordo. Chiudere il contenitore del latte con...
Pagina 37 - Preparare 2 tazze; Tè
Erogazione bevande 37 Preparare una bevanda al caffè conDoubleShot Il simbolo è visualizzato quando si preparano bevande al caffè. Toccare il simbolo immediata- mente prima o dopo aver avviato lapreparazione di una bevanda. La preparazione si avvia e il simbolo è illuminato in arancione. V...
Pagina 39 - Avviare manualmente il; Teiera
Erogazione bevande 39 Avviare manualmente il TeaTimer Preparare un tè. Toccare TeaTimer . Si apre l'editor con una proposta di tem-po. Modificare eventualmente il tempo diinfusione. Confermare con OK . Allo scadere del tempo di infusione suo-na un segnale acustico e il simbolo lampeggia....
Pagina 40 - Erogazione
Modalità avanz. 40 Nella modalità avanzata abbinare unavolta la miscela di caffè in grani e, du-rante la preparazione delle bevande,modificare la quantità erogata. L'impo-stazione non viene salvata e vale solo per la preparazione attuale. Accendere e spegnere la moda-lità avanzata La modalità avanza...
Pagina 41 - Grado di macinatura; lano; se il caffè o il caffè espresso hanno; troppo fine; se il; Spostare il grado di macinatura; Spostare la leva di; vello; Chiudere lo sportello.
Grado di macinatura 41 Il grado di macinatura determina il tem-po di contatto del caffè in polvere conl'acqua, il cosiddetto tempo di estrazio-ne. Se il grado di macinatura è imposta-to in modo ottimale, è possibile prepa-rare una bevanda al caffè perfetta concrema delicata, color nocciola. Riconosc...
Pagina 42 - Parametri; troppo ridotta; troppo elevata; se il caffè; Preinfusione del caffè in polvere; La preinfusione è parti-; Quantità erogata
Parametri 42 Miscela caffè in grani È possibile visualizzare quale miscela ingrani è attualmente utilizzata per la be-vanda al caffè oppure anche modificarel'associazione del caffè in grani per labevanda al caffè selezionata. Dose La macchina può macinare ed eseguirel'infusione di 7,5–12,5 g di caff...
Pagina 43 - Modificare la quantità erogata
Parametri 43 Per le bevande al caffè con il latte è pos-sibile adattare alle proprie esigenze an-che la percentuale di schiuma e di latte.Inoltre è possibile modificare la dose dilatte caldo e schiuma di latte. La quantità erogata modificata vienesempre salvata nel profilo attuale. Ilnome del profil...
Pagina 44 - Manuale
Profili 44 Profili Per tenere conto delle preferenze di sa-pore e di caffè dei diversi utenti, oltre almenù bevande (profilo Miele) è possibi-le creare dei profili individuali.Per ogni profilo è possibile adattare indi-vidualmente la quantità erogata e i para-metri per le bevande. Il nome del profil...
Pagina 45 - Profili: creare e modificare bevande; Crea bevanda; Il menù; Selezionare il profilo desiderato.; Selezionare una bevanda.
Profili: creare e modificare bevande 45 Per le bevande preparate con maggiorefrequenza è possibile salvare le impo-stazioni personalizzate in un profilo (v.“Profili”).Inoltre è possibile modificare il nomedelle bevande e cancellare le bevandenon desiderate dal profilo individuale.Per ogni profilo è ...
Pagina 46 - È anche possibile stabi-; Ora è possibile impostare MyMiele.; Confermare la segnalazione con
MyMiele 46 Sulla schermata MyMiele è possibile vi-sualizzare bevande preparate con mag-giore frequenza, bevande abbinate aiprofili e programmi di pulizia preferiti. Suggerimento: È anche possibile stabi- lire delle voci del menù inserite inMyMiele come schermata iniziale (v.cap. “Impostazioni”, par....
Pagina 47 - MobileStart
MobileStart 47 Con MobileStart è possibile p.es. av- viare la preparazione delle bevande tra-mite l'app Miele. È possibile utilizzare MobileStart se èconfigurato Miele@home per la mac-china per il caffè. Pericolo di ustionarsi nelle imme- diate vicinanze degli erogatori.Se inavvertitamente fu...
Pagina 48 - Lingua
Impostazioni 48 È possibile personalizzare la macchinaper il caffè adattando le impostazioni diserie alle proprie esigenze. Visualizzare e modificare impo-stazioni Viene visualizzato il menù delle bevan-de. Toccare il tasto sensore . Selezionare Impostazioni . Scegliere la voce che si intend...
Pagina 49 - Timer apparecchi; On alle
Impostazioni 49 Timer Timer apparecchi La macchina per il caffè dispone di 3 ti-mer: - Accensione alle - Spegnimento alle - Spegnimento dopo Inoltre le funzioni del timer possono es-sere abbinate a diversi giorni della setti-mana. È possibile impostare diversi orariper il timer per il fine settimana...
Pagina 50 - Automatico; Volume; Luminosità; Impostare se il tasto sensore; Illuminazione; Con il tasto sensore; Altitudine
Impostazioni 50 preimpostata una durata di infusione. Èpossibile modificare il tempo di infusio-ne preimpostato (max. 14:59 minuti).Sono disponibili 2 Teatimer che posso-no essere avviati indipendentementel'uno dall'altro.Si possono selezionare le seguenti op-zioni: - Automatico : TeaTimer si avvia ...
Pagina 51 - - i condotti vengono risciacquati meno; - La luce per l'area delle tazze è accesa
Impostazioni 51 Modalità performance (applica-zioni speciali) Si può selezionare la modalità Perfor-mance adatta per le proprie abitudinid'uso. Di serie è impostato Modalità Eco . Modalità Eco La modalità risparmio consente di ri-sparmiare energia. Il sistema si riscaldasolo quando si avvia la prepa...
Pagina 52 - se la durezza dell'acqua; Sensore di prossimità
Impostazioni 52 contenuto di calcio. Il contenuto di cal-cio è riportato sull'etichetta della botti-glia in mg /l Ca 2+ o ppm (mg Ca 2+ /l). Utilizzare acqua potabile non gassa-ta. Di serie è impostato il grado di durezza21 °dH. Durezza dell'acqua Contenuto di calcio mg /l Ca 2+ o ppm (mg Ca 2+ /l) ...
Pagina 53 - visualizzata la schermata di avvio.; china per il caffè
Impostazioni 53 - Luci on all' avvicinamento : si può di- stinguere se far accendere la lucequando la macchina è accesa o spen-ta. - Segnali acustici off all'avvicin. : i se- gnali acustici vengono soppressi p.es.con la segnalazione Riempire il serbatoio acqua e inserirlo . - Display on all' avvicin...
Pagina 54 - Comando da remoto; Questa voce menù; SuperVision; Visualizzazione SuperVision; Se Supervision è acceso (; Visualizzazione in standby; RemoteUpdate; Svolgimento del RemoteUpdate
Impostazioni 54 Comando da remoto Questa voce menù Comando remotoCo- mando remoto compare se è stato confi- gurato Miele@home e se la macchinaper il caffè è anche collegata a una re-te WLAN.Nell'app Miele è possibile p.es. modifi-care le impostazioni della macchina peril caffè quando è attivo il com...
Pagina 55 - Versione software; Impostazioni di serie
Impostazioni 55 Se non si desidera installare l'aggiorna-mento, disattivare RemoteUpdate. L'aggiornamento può durare alcuni mi-nuti. Per RemoteUpdate prestare attenzionea quanto segue: - Se non compare alcuna segnalazione, non è disponibile alcun RemoteUpda-te. - Un RemoteUpdate installato non può e...
Pagina 56 - Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia.; Elenco intervalli di pulizia
Pulizia e manutenzione 56 Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia. A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè i re-sidui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi e mettere arepentaglio la salute dell'utente.Pulire la macchina...
Pagina 57 - Pulire a mano o in lavastoviglie
Pulizia e manutenzione 57 Pulire a mano o in lavastoviglie Il modulo infusione non è adatto al lavaggio in lavastoviglie.Pulire il modulo infusione esclusiva-mente a mano con acqua calda sen- za detersivo . I seguenti componenti devono esserelavati esclusivamente a mano : - Copertura in acciaio inox...
Pagina 58 - Prodotti non adatti
Pulizia e manutenzione 58 Prodotti non adatti Tutte le superfici possono subire an-che alterazioni di colore o decolora-zioni se si trattano con prodotti nonadeguati. Tutte le superfici si graffia-no facilmente. Le superfici in vetropossono graffiarsi o rompersi.Rimuovere subito i residui dei prodot...
Pagina 59 - Smontare la vaschetta; Rimuovere il coperchio.
Pulizia e manutenzione 59 Aprire lo sportello. Estrarre la vaschetta con il contenito-re di fondi dalla macchina. Togliere il contenitore di fondi dallavaschetta e vuotarlo. Nel contenitore di fondi vi può essereanche acqua di risciacquo oltre ai resi-dui di caffè. Smontare la vaschetta Le chi...
Pagina 60 - Asciugare tutte le parti.; Riassemblare la vaschetta
Pulizia e manutenzione 60 Pulire i contatti della vaschetta racco-gligocce Pulire i contatti (piastrine di metallo) eil vano intermedio con una spazzola. Asciugare tutte le parti. Solo con contatti puliti e asciutti il sen-sore riconosce se la bacinella raccogli-gocce è piena o meno.Controllare ...
Pagina 61 - Per pulire la base/griglia; Pulire il serbatoio dell'acqua; Pulire il serbatoio dell'acqua ogni giorno.; Pulire l'erogatore centrale
Pulizia e manutenzione 61 Suggerimento: Per pulire la base/griglia appoggiatazze accuratamente, lavarla ditanto in tanto in lavastoviglie. Pulire il serbatoio dell'acqua Pulire il serbatoio dell'acqua ogni giorno. Aprire lo sportello. Rimuovere il serbatoio dell'acqua. Pulire il serbatoio acqu...
Pagina 62 - Rimuovere l'erogatore centrale
Pulizia e manutenzione 62 Rimuovere l'erogatore centrale Aprire lo sportello. Togliere la copertura in acciaio inossi-dabile dell'erogatore centrale in avanti. Lavare la copertura in acciaio inoxdell'erogatore centrale. Staccare il condotto del latte dall'uni-tà di erogazione: tirare la ling...
Pagina 63 - Per pulire in modo accu-; Applicare l'erogatore centrale; Collegare il condotto del latte.
Pulizia e manutenzione 63 Scomporre l'unità di erogazione in 3parti: staccare il pezzo a Y, gli ugelli dierogazione e i supporti gli uni dagli al-tri. Pulire l'erogatore centrale Lavare la copertura in acciaio inossi-dabile dell'erogatore centrale esclusi-vamente a mano con acqua calda eun po' di ...
Pagina 64 - Lavare il sensore bordo tazza; Il sensore bordo tazza si stacca.
Pulizia e manutenzione 64 Lavare il sensore bordo tazza Pulire il sensore bordo tazza almeno unavolta alla settimana, più spesso in casodi sporco ostinato.Sotto l'erogatore centrale è situato ilsensore bordo tazza. Premere entrambi i naselli (frecce). Il sensore bordo tazza si stacca. Pulire il ...
Pagina 65 - Spegnere la macchina per il caffè.
Pulizia e manutenzione 65 Pulire la valvola del latte (ognigiorno) La guarnizione della valvola per il lattepuò danneggiarsi con oggetti appun-titi o similari.Non utilizzare oggetti affilati p.es. uncoltello per pulire la valvola del latte. Pulire la valvola del latte ogni giorno. Iresidui di latte ...
Pagina 67 - Pulire la valvola del latte; Applicare la valvola del latte; accendere la macchina per il caf-
Pulizia e manutenzione 67 Estrarre verso l'alto il perno in acciaioinossidabile. Pulire la valvola del latte La copertura della valvola del lattenon può essere lavata in lavastoviglie.Il lavaggio in lavastoviglie può dan-neggiare la copertura della valvola dellatte.Pulire la copertura della valvol...
Pagina 68 - Ruotare eventualmente
Pulizia e manutenzione 68 Controllare se il condotto del latteaderisce bene all'involucro e se si rie-sce ad applicare facilmente la coper-tura. Suggerimento: Ruotare eventualmente il condotto del latte sull'elemento di al-lacciamento destro verso il retro. Applicare la copertura della valvolade...
Pagina 70 - e poi frontalmente; Pulire modulo infusione; Pulire il modulo infusione; to acqua corrente calda
Pulizia e manutenzione 70 Estrarre il modulo infusione dapprimaa lato e poi frontalmente . Ribal- tare il modulo infusione verso di sé . Se non si riesce a estrarre il modulo in-fusione o lo si estrae con difficoltà signi-fica che non si trova nella posizione ba-se corretta (v. “Cosa fare se...
Pagina 72 - Programmi di pulizia; Risciacquare la macchina
Pulizia e manutenzione 72 Suggerimento: Eliminare i residui di caf- fè in polvere asciutti con un piccoloaspirapolvere. Pulire il vano interno e il lato internodello sportello a mano con un pannospugna o un panno in microfibra umi-do. Asciugare infine il vano interno e losportello con un panno m...
Pagina 74 - Sgrassare il modulo infusione
Pulizia e manutenzione 74 Chiudere lo sportello. Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Se compare la richiesta a display, ri-sciacquare accuratamente il serbatoiocon acqua pulita. Accertarsi che nelserbatoio non rimangano residui deri- vanti dal procedimento di pulizia.Riempire il se...
Pagina 76 - Decalcificare apparecchio; obbligatoria
Pulizia e manutenzione 76 Inserire la compressa per la pulizia nelmodulo infusione Inserire la compressa per la pulizia nelmodulo infusione in alto (freccia). Inserire il modulo infusione con lacompressa per la pulizia nella macchi-na per il caffè. Premere il tasto in basso sulla mani-glia del...
Pagina 77 - Eseguire la decalcificazione
Pulizia e manutenzione 77 È possibile spegnere la macchina se inquel momento non si desidera avviare ladecalcificazione. Le bevande possonoessere nuovamente preparate solo dopola decalcificazione. Decalcificare dopo la richiesta a di-splay A display appare la segnalazione Decalci- ficare l'apparecch...
Pagina 78 - Pulizia e decalcificazione automatiche; - Le cartucce di pulizia e decalcificazio-; no di acqua almeno fino alla tacca
Pulizia e decalcificazione automatiche 78 Pericolo di danneggiamento a causadegli spruzzi delle soluzioni di puliziae decalcificazione.Le superfici delicate e/o i pavimentiin materiale naturale possono dan-neggiarsi.È possibile disporre il recipiente perla pulizia sotto l'erogatore centraleprima del...
Pagina 79 - Pulizia automatica; Toccare il tasto sensore; Cartuccia di pulizia Miele; . Con il livello di riempimento
Pulizia e decalcificazione automatiche 79 Pulizia automatica Se è stata preparata una bevanda con-tenente latte, il condotto del latte vienepulito al più tardi dopo 4 giorni.Se è stata preparata una bevanda al caf-fè, il modulo infusione viene sgrassato alpiù tardi dopo 15 giorni.La pulizia automati...
Pagina 80 - Sostituire la cartuccia di pulizia
Pulizia e decalcificazione automatiche 80 Se non si inserisce una cartuccia, op- pure si inserisce una cartuccia vuota o scaduta , occorre pulire il condotto del latte e il modulo infusione ma-nualmente. Per questo sono neces-sari i giusti detergenti (v. cap. “Puliziae manutenzione”, par. “Pulire il...
Pagina 81 - Reinserire il recipiente per la pulizia.; Decalcificazione automatica
Pulizia e decalcificazione automatiche 81 Avvitare la nuova cartuccia capovoltanel supporto. Spostare la sede con la cartuccia nel-la macchina, finché la sede si aggan-cia in modo percettibile. Reinserire il recipiente per la pulizia. Chiudere lo sportello. Decalcificazione automatica La dec...
Pagina 82 - alcuna
Pulizia e decalcificazione automatiche 82 È possibile acquistare la cartuccia Mielenello shop online di Miele, presso l'assi-stenza tecnica Miele oppure presso i ri-venditori specializzati Miele. Se non è inserita alcuna cartuccia di decalcificazione o è inserita una car-tuccia vuota o scaduta , occ...
Pagina 83 - Timer pulizia; Impostare il Timer pulizia
Pulizia e decalcificazione automatiche 83 Suggerimento: Si può chiudere la car- tuccia di decalcificazione con la coper-tura che si trova sul cilindro della car-tuccia. Staccare la copertura dal puntorottura. Smaltire la cartuccia correttamentenei rifiuti indifferenziati. Inserire la cartuccia di ...
Pagina 84 - cinque volte
Pulizia e decalcificazione automatiche 84 Interrompere la pulizia e la de-calcificazione automatiche È possibile interrompere i programmi dipulizia automatici durante il tempo diazione. Se la pulizia automatica non viene ese-guita per cinque volte consecutive, viene bloccata la preparazione dellebev...
Pagina 85 - Segnalazioni a display; Le segnalazioni di guasti devono essere confermate con; Problema; Si tratta di un guasto interno.
Cosa fare se... 85 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparec-chio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibilerisparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenzatecnica.Sotto www.miele.it/c/serv...
Pagina 86 - Verificare se è possibile togliere il modulo infusione.; dere la macchina per il caffè.; Verificare se è stata scelta la tacca corretta.
Cosa fare se... 86 Problema Causa e rimedio F73 o Controllare il modulo infusio-ne Il modulo infusione non raggiunge la posizione baseoppure è sporco. La polvere del caffè non deve esserepressata. Verificare se è possibile togliere il modulo infusione. Se si può rimuovere il modulo infusione, ri...
Pagina 88 - Comportamento anomalo della macchina
Cosa fare se... 88 Comportamento anomalo della macchina Problema Causa e rimedio Il display rimane scuroquando la macchina vie-ne accesa con il tastoOn/Off . La pressione sul tasto On/Off non è stata sufficien- te. Toccare l'incavo del tasto On/Off per almeno 3 secondi. La spina non è inseri...
Pagina 91 - Il blocco accensione è attivato.; Modificare le impostazioni relative all'altitudine (; La luminosità del display impostata è troppo bassa.
Cosa fare se... 91 Problema Causa e rimedio La macchina per il caffènon si accende nono-stante l'impostazionedel timer On alle sia atti- vata. Il blocco accensione è attivato. Disattivare il blocco accensione. Non è stato selezionato il giorno attuale della setti-mana. Controllare le impostazion...
Pagina 92 - Anomalie durante la pulizia e/o la decalcificazione automatiche; Lo sportello non era chiuso.; nonostante sia inse-
Cosa fare se... 92 Anomalie durante la pulizia e/o la decalcificazione automatiche Problema Causa e rimedio Dopo l'accensione com-pare una segnalazioneche indica che non è sta-to possibile eseguire ladecalcificazione auto-matica o la pulizia auto-matica. La macchina per il caffè non era pronta per f...
Pagina 93 - Risultato non soddisfacente
Cosa fare se... 93 Problema Causa e rimedio Dopo l'accensione com-pare una di queste se-gnalazioni: La pulizia auto- matica non è stata eseguita.Eseguire adesso la puliziaautomatica (durata min.)?Altrimenti la pulizia automati-ca viene disattivata in modopermanente Oppure: La pulizia automatica non ...
Pagina 94 - Il modulo infusione è ostruito.; una volta alla
Cosa fare se... 94 Problema Causa e rimedio La bevanda al caffè scor-re troppo lentamentenella tazza. Il modulo infusione è ostruito. Sgrassare il modulo infusione (vedere cap. “Manu-tenzione e pulizia” – “Sgrassare il modulo infusionee pulire il vano interno”). Sul caffè o sul caffèespresso non s...
Pagina 96 - Assistenza tecnica e garanzia; Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica e garanzia 96 Sotto www.miele.it/c/service-10.htmsi possono leggere le informazioni rela-tive alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado dirisolvere da soli, contattare il negoziospecializzato...
Pagina 97 - Accessori; per rimuovere impronte e sporco lieve
Accessori 97 Questi prodotti e altri accessori sono di-sponibili presso lo shop online di Miele,l'assistenza tecnica autorizzata Miele e irivenditori autorizzati Miele. - Panno universale in microfibra per rimuovere impronte e sporco lieve - Prodotto per la pulizia dei condottidel latte per pulire i...
Pagina 98 - Installazione; Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 98 Allacciamento elettrico La macchina per il caffè viene fornitapronta per essere allacciata alla reteelettrica tramite cavo e presa di sicurez-za (Schuko).Posizionare la macchina in modo taleche la presa risulti accessibile. Se la pre-sa non fosse accessibile, assicura...
Pagina 99 - Incasso in un mobile a colonna; Rispettare un'altezza da incasso minima di 850 mm.
Installazione *INSTALLATION* 99 Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna Rispettare un'altezza da incasso minima di 850 mm. Tutte le misure sono indicate in mm. È possibile combinare la macchina con altri elettrodomestici da incasso Miele. Lamacchina per il caffè deve essere delimitata verso ...
Pagina 100 - Installazione e allacciamenti; Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 100 Installazione e allacciamenti Tutte le misure sono indicate in mm. a Cavo di alimentazione elettrica b In questa area nessun allacciamento elettrico
Pagina 101 - Collegare la rete elettrica
Installazione *INSTALLATION* 101 Incassare la macchina per il caf-fè Pericolo di ferirsi a causa di un funzionamento scorretto.Le persone si possono ferire a causadi una macchina non incassata, equindi non in sicurezza.Utilizzare la macchina per il caffè soloquando è montata. Pericolo di dannegg...
Pagina 102 - Avvitare quindi la macchina al mobile.; Limitazione apertura sportello
Installazione *INSTALLATION* 102 Inserire e registrare la macchina per ilcaffè Quando si inserisce la macchina nellanicchia accertarsi che non vengadanneggiato l'allacciamento elettrico. Spingere la macchina nella nicchia diincasso fino alla battuta d'arresto. Non spostare in nessun caso le cer-ni...
Pagina 104 - Dati tecnici; Banda di frequenza del modulo WLAN
Dati tecnici 104 Consumo di corrente elettrica in stand-by: < 0,8 Watt Consumo di corrente elettrica in modostandby in rete: < 1,4 Watt Banda di frequenza del modulo WLAN 2,4000 GHz – 2,4835 GHz Potenza massima di trasmissione delmodulo WLAN < 100 mW
Pagina 105 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 105 Miele dichiara che questa macchina peril caffè è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it- Service, richiedere informazioni, istru- zioni d'...
Pagina 106 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 106 Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggettiad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/questecomponenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteriin capo a Miele e a...