Pagina 9 - / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE; PRESCRIZIONI DI SICUREZZA; Attenzione
88 1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE IT PRESCRIZIONI DI SICUREZZA — — Questo apparecchio è stato concepito perun impiego non professionale all’interno dinormali abitazioni.— — L’apparecchio deve essere utilizzatoesclusivamente da persone adulte. Faccia inmodo che i bambini non vi possano accedereo util...
Pagina 11 - DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
90 1 / ALL’ATTENZIONE DELL’UTENTE IT • • DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO Prese d’aria Camino Copertura Comandi A B C D 900/1200 mm 500 mm 144 mm 360 mm 678 mm 1134 mm 638 mm 114 mm B C D A 99642621_A_ML.qxp 14/06/2007 13:35 Page 90
Pagina 12 - / INSTALL AZIONE DELL’APPARECCHIO
91 2 / INSTALL AZIONE DELL’APPARECCHIO IT UTILIZZO IN VERSIONEEVACUAZIONE Con uscita verso l’esterno (Fig. 1)La cappa può essere collegata a quest’ultimamediante un condotto di evacuazione (minimoØ 125 mm, smaltato ,di alluminio, flessibile o dimateria non infiammabile). Se il condotto èinferiore a ...
Pagina 13 - COLLEGAMENTO ELETTRICO
92 2 / INSTALL AZIONE DELL’APPARECCHIO IT Attenzione Quest’apparecchio è dotato di un cavo d’alimentazione H 05 VVF a 3 conduttori da0,75 mm 2 (neutro, fase e terra). Deve essere collegato alla rete 220-240 V monofasemediante una presa di correntenormalizzata CEI 60083 che deve restareaccessibile do...
Pagina 14 - Consiglio; MONTAGGIO DELLA CAPPA
93 2 / INSTALL AZIONE DELL’APPARECCHIO IT Consiglio Regolare l’altezza ed il livello girando le viti di regolazione “G” poi bloccare lacappa contro il muro serrando le viti “H”. MONTAGGIO DELLA CAPPA Attenzione L’installazione deve essere conforme alle normative in vigore per la ventilazionedei loca...
Pagina 15 - MONTAGGIO DEL CAMINO; Evacuazione esterna
94 2 / INSTALL AZIONE DELL’APPARECCHIO IT = = MONTAGGIO DEL CAMINO • • Evacuazione esterna — Fissare contro il muro in appoggio sulsoffitto, il supporto del camino in metallomediante le due viti (Fig. 1). — Montare la valvola anti-rientro sull’uscita delmotore (Fig. 2). Questa valvola anti rientrope...
Pagina 16 - Ricircolo interno
95 2 / INSTALL AZIONE DELL’APPARECCHIO IT • • Ricircolo interno — Togliere la valvola di non rientro (Fig. 1). — Fissare contro il muro in appoggio sulsoffitto, il deflettore plastico del fumo mediantele due viti (Fig. 2). Avere cura di centrare ildeflettore rispetto al tratto verticale tracciatosul...
Pagina 17 - / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO; DESCRIZIONE DEI COMANDI
96 3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO IT • • DESCRIZIONE DEI COMANDI Consiglio Questo manuale per l’installazione e l’utilizzo è valido per più modelli. E’ possibile che ci siano delle lievi differenze di dettagli e di dotazioni tra il suo apparecchio e ledescrizioni presentate. Avviamento/Arresto-Veloci...
Pagina 18 - ACCENSIONE DELLA CAPPA
97 3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO IT ACCENSIONE DELLA CAPPA • • MODIFICA DELLA VELOCITÀ • • SPEGNIMENTO DELLA CAPPA • • Premendo una volta il tasto la cappa si accende a velocità 1. Premendo una volta il tasto la cappa si accende a velocità 2. Per le velocità - e , rispettare la stessa procedura. Per...
Pagina 19 - SPEGNIMENTO RITARDATO
98 3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO IT SPEGNIMENTO RITARDATO • • PROTEZIONE DELLA TASTIERA • • ILLUMINAZIONE • • Alla fine della cottura, è possibile selezionare il tasto per spegnere la cappa. Lo spegnimento ritardato permette di mantenere l'aspirazione per 10 minuti alla velocità selezionata.Per annu...
Pagina 20 - MODALITÀ RICIRCOLO INTERNO
99 3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO IT MODALITÀ RICIRCOLO INTERNO • • Se la cappa è in ricircolo interno e si utilizzano dei filtri a carbone. Durante l'utilizzo, è possibileconfigurare la cappa in modalità ricircolo interno.Premere a lungo e contemporaneamente e . I tasti si accendono. Per configurare...
Pagina 21 - MODALITÀ EVACUAZIONE
100 3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO IT MODALITÀ EVACUAZIONE • • Si vSe la cappa ha un’evacuazione esterna, può essere configurata in modalità evacuazione: premere contemporaneamente e . I tasti si accendono. Se e sono accesi: la cappa è in configurazione EVACUAZIONE. Confermare premendo . Se e sono ac...
Pagina 22 - SATURAZIONE FILTRO A CARBONE
101 3 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO IT SATURAZIONE FILTRO A CARBONE • • Quando la cappa è in modalità ricircolo interno, la spia è accesa e indica che bisogna sostituire il filtro a carbone (consigliamo di sostituire i filtri ogni 6 mesi). Per spegnere la spia , premere una volta il tasto . La spia si...
Pagina 23 - / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO; PULIZIA DEI FILTRI CASSETTA; Smontaggio del filtro cassetta
102 4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO IT Attenzione Scollegare l’apparecchio prima di procedere alla manutenzione e la pulizia dell’apparecchio. Una regolare manutenzione del suo apparecchio è una garanzia di buonfunzionamento, buon rendimento e di durata. Attenzione Il mancato rispetto de...
Pagina 24 - SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA; PULIZIA DELLA SUPERFICIE ESTERNA
103 4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO IT SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA • • M Mo od de ellllo o c co on n lla am mp pa ad diin na a a allo og ge en na a — Togliere la base (Fig. 1).— Sostituire la lampadina alogena G4-20W-12V . — Riposizionare il gruppo effettuando leoperazioni in senso inve...
Pagina 25 - MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
104 4 / MANUTENZIONE E PULIZIA DELL’APPARECCHIO IT Filtro cassetta MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO • • Attenzione Prima di effettuare qualsiasi intervento spegnere la cappa togliendo la presa oppure azionando l’interruttore. Questo filtro trattiene i vaporigrassi e la polvere. E’ l’elementoprincipale ...
Pagina 26 - / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
105 5 / ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO IT La cappa ha unrendimento scarso... Verificare che: • La velocità motore selezionata è sufficienteper la quantità di fumo e di vapori liberata. • La cucina è suf ficientemente areata perpermettere una presa d’aria. • il filtro a carbone non è consumato (cappa inve...