SCHEDA TECNICA - Leica 11185 - Manuale d'uso - Pagina 7

Leica 11185
Caricamento dell'istruzione

IT

29

SCHEDA TECNICA

Obiettivo normale ad alta potenza di illuminazione con eccezionali prestazioni di riproduzione

Fotocamere compatibili

Tutte le fotocamere Leica con attacco a baionetta Leica L

1

Angolo di campo

(diagonale, orizzontale, verticale)

per sistema Leica SL: circa 47°, 40°, 27°
per sistema Leica TL: circa 32°, 27°, 18°
(corrisponde a una lunghezza focale di circa 75 mm nel piccolo
formato)

Gruppo ottico

Numero di elementi/gruppi

12/10

Superfici asferiche

4

Posizione della pupilla di entrata
(davanti all'attacco a baionetta, impostazio-
ne su infinito)

63,2 mm

Regolazione della messa a fuoco

Impostazione

A scelta, automatica (autofocus) o manuale,
le modalità operative vengono impostate sulla fotocamera

Campo di lavoro

0,35 m - ∞

Campo oggetto minimo / Scala massima

per sistema Leica SL: circa 120 x 180 mm/1:5
per sistema Leica TL: circa 79 x 118 mm/1:5

Diaframma

Impostazione/Funzionamento

Diaframma a comando elettronico, impostazione sulla fotocamera,
possibilità di impostare anche valori di metà o un terzo

Apertura minima

22

Attacco a baionetta

Attacco a baionetta Leica L con contatti elettrici

Portafiltri/Paraluce

Attacco a baionetta esterno per paraluce (in dotazione), filettatura
interna per filtri E67, portafiltri fisso

Finitura

Anodizzata nera

Dimensioni

Lunghezza fino alla baionetta

circa 102/140 mm (senza/con paraluce)

Diametro massimo

circa 73/83 mm (senza/con paraluce)

Peso

circa 690/740 g (senza/con paraluce)

1

Non tenere mai la fotocamera e l’obiettivo afferrando unicamente il corpo macchina, bensì sorreggere sempre anche l’obiettivo con una mano.

Ciò permette di alleviare il carico sull'attacco a baionetta dell'obiettivo.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 4 - SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI ELETTRICI ED ELETTRONICI; smaltimento o al rivenditore del dispositivo.; AVVERTENZE SULLA SICUREZZA; possibile privi di polvere.

IT 26 SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI ELETTRICI ED ELETTRONICI ( si applica all'UE e agli altri Paesi europei con sistemi di raccolta differenziata ) Il presente dispositivo contiene componenti elettrici e/o elettronici e, quindi, non deve essere smaltito insieme ai normali rifiuti domestici! Il disposi...

Pagina 5 - CARATTERISTICHE PARTICOLARI; la home page di Leica Camera AG:; STRUTTURA DEGLI OBIETTIVI LEICA SL

IT 27 CARATTERISTICHE PARTICOLARI Per informazioni dettagliate sulle caratteristiche ottiche e i dettagli tecnici, siete pregati di consultare la home page di Leica Camera AG: it.leica-camera.com STRUTTURA DEGLI OBIETTIVI LEICA SL Tutti gli obiettivi Leica SL presentano, in linea di massima, la stes...

Pagina 6 - adattato in modo ottimale ai; FILTRI; filtri appositi per i modelli disponibili.

IT 28 MESSA A FUOCO La regolazione della messa a fuoco in modalità autofocus viene effettuata automaticamente dalla fotocamera, mentre in modalità manuale viene eseguita ruotando la ghiera di messa a fuoco 3 . La velocità con cui la ghiera viene ruotata determina la velocità con cui l'impostazione v...