Uso; Sistema di disinnesto - Kospel EKCO.L1 36 z - Manuale d'uso - Pagina 10

Kospel EKCO.L1 36 z
Caricamento dell'istruzione

Bosch Power Tools

1 609 92A 01G | (9.1.13)

Italiano |

31

Nota bene:

Non permettere che il cursore del caricatore

scatti indietro senza essere condotto. Durante questo mo-

vimento il cursore del caricatore potrebbe danneggiarsi ed

esiste il pericolo che possano rimanere incastrate le dita.

Uso

Sistema di disinnesto

Disinnesto singolo con sicura contro sequenza

Con questo sistema di disinnesto deve essere applicata in-

nanzitutto la sicura contro il disinnesto

2

in modo saldo sul

pezzo in lavorazione. Un elemento di fissaggio viene espul-

so solamente poi premendo il dispositivo di disinnesto

6

.

Successivamente possono essere effettuati ulteriori colpi

solamente se il dispositivo di disinnesto e la sicura contro il

disinnesto sono stati riportati precedentemente nella posi-

zione iniziale.

Avviamento

Bloccare il sistema di disinnesto e rimuo-

vere la batteria ricaricabile prima di ef-

fettuare regolazioni sull’apparecchio,

sostituire parti accessorie oppure ripor-

re l’elettroutensile.

Questa misura pre-

ventiva impedisce l’avvio accidentale

dell’elettroutensile.

Applicazione della batteria ricaricabile

Utilizzare esclusivamente batterie agli ioni di litio

originali Bosch dotate della tensione riportata sulla

targhetta di costruzione dell’elettroutensile in dota-

zione.

L’impiego di batterie diverse da quelle consiglia-

te potrà comportare il pericolo di lesione o d’incendio.

– Applicare la batteria ricaricata

8

nell’impugnatura fino a

percepirne lo scatto d’innesto e si trovi a filo con l’impu-

gnatura.

Espulsione dei chiodi (vedi figura C)

– Applicare il foro di espulsione

15

oppure ev. la protezio-

ne gommata per il pezzo in lavorazione

1

saldamente sul

pezzo in lavorazione fino a quando la sicura contro il di-

sinnesto

2

è completamente premuta.

– Successivamente premere brevemente il dispositivo di

disinnesto

6

e rilasciarlo di nuovo.

Contemporaneamente viene espulso un chiodo.

– Lasciare che l’elettroutensile rimbalzi dal pezzo in lavo-

razione.

– Per un’ulteriore colpo sollevare completamente l’elet-

troutensile dal pezzo in lavorazione ed applicarlo di nuo-

vo saldamente sul successivo punto desiderato.

Se il dispositivo di disinnesto 6 e la sicura contro il

disinnesto 2 vengono tenuti premuti per un lasso di

tempo superiore a 1 secondo dopo l’espulsione di un

chiodo è possibile che, a causa di un effetto di con-

traccolpo, vengano espulsi ulteriori chiodi.

Bloccaggio del sistema di disinnesto

Bloccare il sistema di disinnesto prima di effettuare regola-

zioni sull’apparecchio, sostituire parti accessorie, riporre

l’elettroutensile in caso di lunghe pause di lavoro oppure al

termine del lavoro.

Indicazioni operative

Bloccare il sistema di disinnesto e rimuo-

vere la batteria ricaricabile prima di ef-

fettuare regolazioni sull’apparecchio,

sostituire parti accessorie oppure ripor-

re l’elettroutensile.

Questa misura pre-

ventiva impedisce l’avvio accidentale

dell’elettroutensile.

Prima dell’inizio di ogni lavoro controllare il perfetto funzio-

namento dei dispositivi di sicurezza e dei dispositivi di di-

sinnesto nonché la sede fissa di tutte le viti e dadi.

Staccare immediatamente dall’alimentazione elettrica un

elettroutensile difettoso oppure che non lavora corretta-

mente e contattare un centro di assistenza clienti autoriz-

zato Bosch.
Non effettuare alcuna manipolazione irregolare sull’elettro-

utensile. Non smontare oppure bloccare alcun componen-

te dell’elettroutensile, come ad es. la sicura contro disinne-

sto.
Non effettuare «riparazioni d’emergenza» con mezzi non

adatti. L’elettroutensile deve essere sottoposto regolar-

mente e correttamente a manutenzione (vedi «Manuten-

zione e pulizia», pagina 32).
Evitare qualsiasi indebolimento e danneggiamento

dell’elettroutensile, p. es. tramite:
– martellamento oppure incisione,

– interventi di modifica non autorizzati dal produttore,

– conduzione su sagome che sono prodotte in materiale

duro, p. es. acciaio,

– caduta su pavimento oppure spostamento sopra il pavi-

mento,

– utilizzo come martello,

– qualsiasi tipo di azioni di forza.
Assicurarsi relativamente a cosa si trova sotto o dietro il

pezzo in lavorazione. Non sparare chiodi in pareti, soffitti

oppure pavimenti se dietro vi sono delle persone. I chiodi

possono passare attraverso il pezzo in lavorazione e ferire

qualcuno.
Non sparare alcun chiodo su un chiodo già conficcato. Fa-

cendo questo il chiodo può deformarsi, i chiodi possono in-

castrarsi oppure l’elettroutensile può muoversi in modo in-

controllato.
Se l’elettroutensile viene impiegato con condizioni ambien-

tali fredde, i primi chiodi vengono espulsi più lentamente

del normale. Dopo che l’elettroutensile si è riscaldato du-

rante il lavoro, è possibile di nuovo una velocità di lavoro

normale.
Per ridurre al minimo l’azione di usura del punzone di per-

cussione evitare di far scattare colpi a vuoto.
In caso di pause di lavoro più lunghe oppure al temine del

lavoro bloccare il sistema di disinnesto e svuotare possibil-

mente il caricatore.

Svuotare il caricatore (vedi figure D1

D2)

– Tirare indietro il cursore del caricatore

13

con trascina-

tore chiodi

14

premuto fino a quando il trascinatore

chiodi sblocca l'ultimo chiodo e condurre poi con caute-

la in avanti il cursore del caricatore fino all'inizio del ca-

ricatore

12

.

Nota bene:

Non permettere che il cursore del caricatore

scatti indietro senza essere condotto. Durante questo mo-

vimento il cursore del caricatore potrebbe danneggiarsi ed

esiste il pericolo che possano rimanere incastrate le dita.
– Girare l’elettroutensile in modo tale che i chiodi possano

scivolare indietro nel caricatore fino alla molla del cari-

catore

17

.

– Premere in basso la molla del caricatore e lasciando

passare i chiodi sul trascinatore chiodi

14

farli scivolare

fuori dal caricatore

12

.

Regolazione della guida di profondità (vedi figura E)

La profondità di inserimento dei chiodi può essere regolata

con la rotellina di regolazione

4

.

– Svuotare il caricatore

12

.

(vedi «Svuotare il caricatore», pagina 31)

I chiodi vengono espulsi troppo in profon-

dità:

Per ridurre la profondità di inserimento ruo-

tare la rotellina di regolazione

4

in senso an-

tiorario

.

oppure

I chiodi non vengono espulsi con sufficien-

te profondità:

Per aumentare la profondità di inserimento

ruotare la rotellina di regolazione

4

in senso

orario

.

– Caricare di nuovo il caricatore.

(vedi «Ricaricare il caricatore», pagina 30)

– Provare la nuova profondità di inserimento su un pezzo

di prova.

In caso di necessità ripetere le operazioni.

Eliminazione dei bloccaggi (vedi figure F1

F2)

Singoli chiodi possono bloccarsi nel canale di espulsione.

Qualora questo dovesse ripetersi frequentemente, contat-

tare un centro di assistenza clienti autorizzato Bosch.

Nota bene:

Se dopo l’eliminazione del bloccaggio il punzo-

ne non dovesse più tornare indietro, contattare un centro

di assistenza clienti autorizzato Bosch.
– Rilasciare il dispositivo di disinnesto

6

.

– Bloccare il sistema di disinnesto (vedi «Bloccaggio del

sistema di disinnesto», pagina 31) e rimuovere la batte-

ria ricaricabile

8

.

– Svuotare il caricatore

12

.

(vedi «Svuotare il caricatore», pagina 31)

– Premere la leva di serraggio

3

verso il basso in modo tale

che sia possibile aprire il canale di espulsione.

– Rimuovere il chiodo bloccato. In caso di necessità utiliz-

zare allo scopo una pinza.

– Chiudere il canale di espulsione, agganciare la staffa

della leva di serraggio

3

nei ganci sul canale di espulsio-

ne e premere poi la leva di serraggio di nuovo verso l'al-

to.

– Caricare di nuovo il caricatore.

(vedi «Ricaricare il caricatore», pagina 30)

Sostituzione della protezione per pezzo in lavorazione

(vedi figura G)

La protezione per pezzo in lavorazione

1

all’estremità della

sicura contro disinnesto

2

protegge il pezzo in lavorazione

fino a quando l’elettroutensile è posizionato correttamente

per il colpo.
La protezione per pezzo in lavorazione può essere rimossa

e sostituita.
– Rimuovere la protezione per pezzo in lavorazione dalla

sicura contro disinnesto.

– Spingere la nuova protezione per pezzo in lavorazione

con l'estremità aperta sopra la sicura contro disinnesto.

Nota bene:

Una protezione per pezzo in lavorazione di ri-

cambio può essere conservata sul lato superiore del carica-

tore

12

. Allo scopo spingere la protezione per pezzo in la-

vorazione nello scomparto

10

.

Trasporto e conservazione

Per il trasporto dell’elettroutensile bloccare il sistema di di-

sinnesto (vedi «Bloccaggio del sistema di disinnesto»,

pagina 31), in modo particolare se vengono utilizzate scale

oppure se ci si muove con una postura inconsueta.
Trasportare l’elettroutensile sul posto di lavoro tenendolo

esclusivamente per l’impugnatura

9

e con dispositivo di di-

sinnesto

6

non azionato.

Conservare sempre l’elettroutensile separato dalla batte-

ria ricaricabile e in un posto asciutto e caldo.
Se l’elettroutensile non deve essere impiegato per lungo

tempo, ricoprire le parti in acciaio dell’utensile con un sot-

tile strato di olio. Questo impedisce la formazione di ruggi-

ne.

– Premere verso sinistra l’interruttore

5

per il bloccaggio del sistema di disinne-

sto.

In questo modo non viene espulso alcun

chiodo anche se la sicura contro il disin-

nesto

2

viene applicata sul pezzo in lavo-

razione ed il dispositivo di disinnesto

6

viene premuto.

– Premere verso destra l’interruttore

5

per

lo sbloccaggio del sistema di disinnesto.

Il sistema di disinnesto è ora sbloccato.

– Premere verso sinistra l’interruttore

5

per il bloccaggio del sistema di disinne-

sto.

In questo modo non viene espulso alcun

chiodo anche se la sicura contro il disin-

nesto

2

viene applicata sul pezzo in lavo-

razione ed il dispositivo di disinnesto

6

viene premuto.

OBJ_BUCH-1335-004.book Page 31 Wednesday, January 9, 2013 1:22 PM

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - Italiano; Norme di sicurezza; Avvertenze generali di pericolo per elettrou-; AVVERTENZA

Bosch Power Tools 1 609 92A 01G | (9.1.13) Italiano | 29 Italiano Norme di sicurezza Avvertenze generali di pericolo per elettrou- tensili Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operati- ve. In caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni operative si pot...

Pagina 9 - Descrizione del prodotto e caratteri-; Montaggio

1 609 92A 01G | (9.1.13) Bosch Power Tools 30 | Italiano  In caso di difetto e di uso improprio della batteria ri- caricabile vi è il pericolo di una fuoriuscita di vapori. Far entrare aria fresca e farsi visitare da un medico in caso di disturbi. I vapori possono irritare le vie respi- ratorie.  ...

Pagina 10 - Uso; Sistema di disinnesto

Bosch Power Tools 1 609 92A 01G | (9.1.13) Italiano | 31 Nota bene: Non permettere che il cursore del caricatore scatti indietro senza essere condotto. Durante questo mo- vimento il cursore del caricatore potrebbe danneggiarsi ed esiste il pericolo che possano rimanere incastrate le dita. Uso Sistem...