Altoparlanti sinistro e destro del canale principale; Altoparlanti del canale centrale; Altoparlanti posteriori del canale surround; Collegamento tipico; Requisiti sull’amplificatore - Klipsch 1070040 - Manuale d'uso - Pagina 14

Klipsch 1070040

Altoparlanti Klipsch 1070040 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

COLLOCAZIONE NELLA SALA

COLLEGAMENTO

Altoparlanti sinistro e destro del canale principale

– Per ottenere prestazioni

ottimali, Klipsch Group, Inc. (KGI) suggerisce di collocare gli altoparlanti a una
distanza compresa tra 1,8 e 4,6 metri l’uno dall’altro e ad almeno 61 centimetri
di distanza dalle pareti posteriore e laterali. Inoltre gli altoparlanti possono
essere angolati leggermente verso l’interno per ottenere un’immagine stereo
migliore. La distanza di ascolto deve essere pari a circa 1 – 1,5 volte la distanza
di separazione tra gli altoparlanti. Vedere le figure 1 e 3 per le connessioni e la
collocazione.

Altoparlanti del canale centrale

– Sono progettati per riprodurre l’audio in

modo che i dialoghi e i suoni principali sembrino provenire dallo schermo,
quindi devono essere collocati quanto più possibile vicino allo schermo stesso,
se possibile direttamente sopra o sotto di esso. Vedere le figure 1, 2 e 3 per le
connessioni e la collocazione.

Altoparlanti posteriori del canale surround

– I Klipsch WDST devono essere

collocati a circa 62 centimetri sopra la posizione di ascolto, che in genere è a
circa 1,5 – 2,1 metri di altezza dal pavimento. Gli altoparlanti surround devono
essere fissati alle pareti, adiacenti direttamente alla posizione di ascolto.
Un’altra scelta sarebbe il fissaggio alla parete dietro la posizione di ascolto. La
collocazione finale degli altoparlanti surround dipende dalle caratteristiche
della sala, poiché sono progettati per ricreare il senso di spazio e atmosfera
offerto da molte delle attuali tecnologie del suono surround. Vedere le figure 1,
3 e 4 per le connessioni e la collocazione. Tenere presente che le griglie degli
altoparlanti surround sono fisse, quindi non possono essere rimosse.

Collegamento tipico

– Usando cavi di potenza di sezione uguale o maggiore di

1,30 mm2 (16 AWG), collegare il terminale “positivo” (+) ROSSO e il terminale
“negativo” NERO dell’altoparlante SINISTRO rispettivamente ai terminali
“positivo” (+) ROSSO e “negativo” NERO del canale SINISTRO dell’amplificatore.
Procedere in questo modo per collegare tutti gli altri altoparlanti ai
corrispondenti canali dell’amplificatore. Vedere la Figura 3. Accertarsi che
nessun conduttore nudo di una connessione tocchi qualunque altro terminale,
altrimenti si potrebbe causare un cortocircuito e danni all’impianto.

Alcuni altoparlanti Klipsch Reference sono dotati di due terminali cilindrici
collegati da un ponticello metallico che non va rimosso, altrimenti gli
altoparlanti non funzionerebbero correttamente; senza spostarlo, collegare il
cavo dell’altoparlante al set superiore di terminali cilindrici. È possibile eseguire
il cablaggio doppio di un altoparlante dotato di due set di terminali cilindrici.
Consultare il manuale del ricevitore per ulteriori istruzioni.

Requisiti sull’amplificatore

– Grazie alla loro alta efficienza, gli altoparlanti

Klipsch funzionano facilmente con un’ampia gamma di amplificatori. Tutti gli
altoparlanti Klipsch sono adattati a 8 ohm e possono essere pilotati a livelli
molto alti con bassa distorsione. Poiché questi altoparlanti sono in grado di
riprodurre livelli di uscita elevati, procedere con cautela quando si aumenta il
volume; l’esposizione prolungata a volumi eccessivi può danneggiare l’udito
in modo permanente. Anche il sovrapilotaggio dell’amplificatore potrebbe
danneggiare gli altoparlanti. Rivolgersi al rivenditore per accertarsi che
l’amplificatore che si desidera usare sia adatto all’applicazione prevista al fine
di ottenere i migliori risultati dai nostri altoparlanti.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 14 - Altoparlanti sinistro e destro del canale principale; Altoparlanti del canale centrale; Altoparlanti posteriori del canale surround; Collegamento tipico; Requisiti sull’amplificatore

COLLOCAZIONE NELLA SALA COLLEGAMENTO Altoparlanti sinistro e destro del canale principale – Per ottenere prestazioni ottimali, Klipsch Group, Inc. (KGI) suggerisce di collocare gli altoparlanti a una distanza compresa tra 1,8 e 4,6 metri l’uno dall’altro e ad almeno 61 centimetri di distanza dalle p...

Pagina 15 - ATTENZIONE; Sotto; OPPURE

TRAMITE IL FORO DELLA CHIAVE Viti per legno a testa tronco-conica da 6,35 – 7,62 mm (n. 10) Serrare le viti direttamente nel montante o nei tasselli, lasciandone sporgere le teste di 6 mm. ATTENZIONE Non utilizzare la scanalatura per vite per fissare l’altoparlante al soffitto. SUB SUB TV C X Y Z sL...

Pagina 16 - REFERENCE CON TECNOLOGIA DOLBY ATMOS

REFERENCE CON TECNOLOGIA DOLBY ATMOS ® OBBLIGATORI SECONDARI OPZIONALI COLLOCAZIONE DEGLI ALTOPARLANTI NELL’AREA DI ASCOLTO TV SB L S L S R L R C SUB SUB SB R 30º 120 º - 150 º 90º - 12 0º SB R SB L R L 1 2 3 1 3 2 2 3 1 S L S R RP-8060FA RP-500SA RP-500SA OR

Altri modelli di altoparlanti Klipsch

Tutti i altoparlanti Klipsch